View Full Version : Chi aiuta un povero niubbo?
porradeiro
05-09-2008, 14:16
salve a tutti, sono un neo possessore di reflex, una piccola d40 che per iniziare credo vada bene :) oggi dovrei andare in una bella località di montagna, chi mi da consigli per fare belle foto a paesaggi, alberi, e cosi' via?
scusate la mia olgarità nel parlare di fotografia
Mammabell
05-09-2008, 14:18
consigli in che senso? Che obiettivi hai?
porradeiro
05-09-2008, 14:41
ho un 18-55 (a breve un 55-200 VR) vorrei sapere che regolazioni manuali utilizzare, sono quasi a zero come conoscenze..
ho un 18-55 (a breve un 55-200 VR) vorrei sapere che regolazioni manuali utilizzare, sono quasi a zero come conoscenze..
non usare impostazioni manuali e guarda dentro al mirino. In genere "basta" questo
porradeiro
05-09-2008, 15:58
quindi dici di evitare comandi manuali visto che essendo noob potrei ottenere porcherie? :) fila come ragionamento..
quindi dici di evitare comandi manuali visto che essendo noob potrei ottenere porcherie? :) fila come ragionamento..
la parte meramente tecnica migliora una bella foto, ma la parte compositiva é molto più importante della tecnica.
Ho visto foto non a fuoco molto belle per cosa trasmettevano (errore tecnico, volendo, ma foto bellissime) e foto perfette (nitide al punto giusto, esposizione perfetta) ma senza vita, che non trasmettevano nulla.
il segreto é nell' imparare ad osservare. Osservare nel mirino, capire come una focale si comporta rispetto ad un' altra e come cambia la scena al variare del tuo punto di ripresa, sia a livello di piani sia a livello di luce.
Alla fine, é questa la differenza tra una bella foto e una foto anonima.
Se la tua domanda é: ho del tempo a disposizione e voglio imparare, come faccio?
io risponderei: metti la lente ad una focale, che sia tutto wide o tutto tele o in mezzo (per capirsi, mettila a 18, a 35 o a 55) e tienila ferma. Scattaci per un' oretta buona senza cambiare focale, cercando di capire come comporre (spostandoti quindi) e che sensazioni ti dà quella focale.
A quel punto, cambia focale e vedi che altre senzazioni hai.
Quando hai capito "il gioco delle focali", a quel punto saprai in anticipo quale usare per far risaltare una scena.
Per capire la luce, é più difficile... in gran parte, guarda nel mirino e gira a destra e a sinistra, in alto e in basso. OSSERVA, con attenzione e calma, una scena guardandola nel complesso, e non solo nella parte centrale del mirino.
Le impostazioni servono se sai cosa stai facendo. Però ripeto: una foto con troppa pdc ma con una ottima scelta di piani, inquadratura e luce sarà sempre più bella di una ottima foto ma priva di anima (se vuoi, ho esempi in questi termini, di foto sfocate, sovraesposte, mosse ma che hanno una carica emotiva che le rende uniche. Se ffossero state perfette, meglio, ma restano belle foto)
porradeiro
05-09-2008, 16:24
caspita... leggendo i vari consigli che mi state dando in questo forum la voglia di imparare a fotografare e l'attrazione verso questo mondo diventa sempre più grande.. non sapevo ci volesse una cosi' grande sensibilità per fare belle foto.. questa credo sia la parte più difficile per me.. devo sentire l'ispirazione
caspita... leggendo i vari consigli che mi state dando in questo forum la voglia di imparare a fotografare e l'attrazione verso questo mondo diventa sempre più grande.. non sapevo ci volesse una cosi' grande sensibilità per fare belle foto.. questa credo sia la parte più difficile per me.. devo sentire l'ispirazione
porradeiro, ti consiglio innanzittuto di leggere i tutorial che ci sono in questa sezione.
Poi eventualmente acquistare un buon libro sulla fotografia digitale (se ne trovano veramente parecchi ,anche su amazon).
Eventualmente seguire i consigli e i tutorial sparsi nella rete.
raffaele75
05-09-2008, 18:46
anche qui dei buoni consigli...
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
un consiglio tecnico sulla d40 è che tende a sovraesporre in modalità matrix... di conseguenza ti consiglio di compensare l'esposizione di uno stop:
tieni premuto il tastino del diaframma e sposta la rotellina a destra...
code010101
05-09-2008, 19:15
un consiglio tecnico sulla d40 è che tende a sovraesporre in modalità matrix... di conseguenza ti consiglio di compensare l'esposizione di uno stop:
tieni premuto il tastino del diaframma e sposta la rotellina a destra...
tieni premuto il tastino +/- e con la rotella vai a -2/3EV, -1EV...
se cambi il diaframma e non sei in manuale la macchina allungherà
i tempi e non cambierà assolutamente nulla :oink:
cioè, tu prendi una d40, e dopo vai su un forum a chiedere consiglio su come fare belle foto?
boh, io avrei cercato prima di informarmi, di leggere guide, tutorial....
Di giorno con tanta luce metti su A, imposta f8 e fai almeno un centinaio di scatti.
Poi te li riguardi e pensi come avresti potuto fargli meglio.
Mammabell
06-09-2008, 17:50
dai ... hai una reflex ... lascia stare il comando automatico, leggi qualche guida per capire almeno le impostazioni tempo e diaframma e poi scatta ... scatto dopo scatto capirai come gestire le diverse impostazioni di luce e come comporre al meglio per ottenere i risultati che desideri ;)
dai ... hai una reflex ... lascia stare il comando automatico, leggi qualche guida per capire almeno le impostazioni tempo e diaframma e poi scatta ... scatto dopo scatto capirai come gestire le diverse impostazioni di luce e come comporre al meglio per ottenere i risultati che desideri ;)
ma che é questo integralismo?
Questa é una delle mode più abusate, assieme al denigrare il "ciofegon" e al "mac perché non si pianta mai".
La realtà é che é molto più importante la composizione che come si é impostata la macchina.
Mammabell
07-09-2008, 04:03
ma che é questo integralismo?
Questa é una delle mode più abusate, assieme al denigrare il "ciofegon" e al "mac perché non si pianta mai".
La realtà é che é molto più importante la composizione che come si é impostata la macchina.
Assolutamente non concordo! Sia la composizione, sia le impostazioni della macchina concorrono al 50%. Solo che la composizione conosce meno regole della impostazione tecnica per non far venire foto mosse, sfuocate, sotto o sovraesposte, illuminate male o con colori sballati per un cattivo bilanciamento del bianco, flash sparato male, ecc ecc...
Per la composizione, se impari ad usare la regola dei terzi sei già a buon punto.
Se poi dobbiamo dare consigli per tutto e tutte le cose inerenti alla fotografia, prima di prendere la macchina ed uscire a scattare ci vogliono un paio di mesi di studio in aula.
Questo è il mio punto di vista. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.