View Full Version : Samsung: a Blu-Ray restano cinque anni di vita
Redazione di Hardware Upg
05-09-2008, 12:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/samsung-a-blu-ray-restano-cinque-anni-di-vita_26412.html
Il colosso coreano è convinto che il formato di alta definizione non avrà una longevità pari a quella che ha saputo mostrare il formato DVD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
05-09-2008, 13:01
qui ormai sono tutti convinti che il futuro sia solo e unicamente la distribuzione dei contenuti tramite la rete...
solo a me sembra una alternativa al supporto fisico, che non ne determinerà certo la morte?
cpirei di più una minore longevità del supporto dovuto a limiti tecnici (cavolo ne so, tra 3 anni c'è il boom di pannelli con risoluzione 16k e i BR di oggi non saranno abbastanza capienti per tenere dentro più di 10 minuti di roba...)
marchigiano
05-09-2008, 13:06
difficile fare ste previsioni... anche nelle grandi città ben cablate a scaricare un film da 20-30gb quanto impieghi? non fai prima ad andare al videonolo?
e nelle aree periferiche sarà comunque peggio...
pure i videogames saranno scaricabili?
e chi ora fa collezione di dvd dopo che colleziona? chiavette usb?
in edicola poi cosa vendono? :D le varie stupide collezioni che escono continueranno su dvd? ok tutti i film di alvaro vitali in hd mi pare sprecato... tranne che per vedere bene edwige fenech :oink:
Quoto in pieno!!
Ma si rendono conto che, per distribuire contenuti inn rete in HD o addirittura FullHD, ci vogliono infrastrutture collaudate per reggere un tale flusso di dati?!?
Voglio vedere quanti di noi possono reggere i 12-16-18mbit/s necessari...
ovviamente, in quel momento, internet e qualsiasi altro programma devono rimanere chiusi....
Forse, in America, Giappone e altri paesi europei, la 40mbps è già una realtà (ma forse non per tutti)... ma qui da noi come in altri paesi, ce ne vorrà! e non sono solo 3 anni...
io dico che l'ha sparata un po' grossa..
La rete ha il suo peso, questo è sicuro.. ma il supporto fisico conta!
E non morirà certo in 5 anni!!
La smettino di perdere tempo con questre trovare ridicole di marketing e pensino a lavorare seriamente. Dobbiamo ancora avere i benefici di questo nuovo supporto e loro pensano già al "futuro". E ancora soprattutto la maggioranza di noi poveri italiani ha guardare quello che passa in prima serata, con la qualità più bassa di 45 anni fa, di quando il PAL fu inventato.
ShadowThrone
05-09-2008, 13:10
bha...
tra 5 anni mi daranno il colore_a_caso-ray da 5 tera.. così posso ri-ri-ri-ri-ri-comprare il mio film preferito con defizione assurda! tanto assurda che se viene l'attore in carne d'ossa a casa mia gli devo dire "eh no! ti vedi meglio in tv!!!" :O
distribuire contenuti HD vi rete? con le adsl nostre? :rotfl:
Io credo che fino a quando non lo renderanno copiabile il BluRay lo useranno in tre e morirà di non uso.
MiKeLezZ
05-09-2008, 13:15
Io dico che ne dura 10 anche lui. C'è da contare che va ancora fatto lo switch delle TV da SD a HD, poi va fatto lo switch da SD a HD dei satelliti e terrestre. Carne al fuoco ce n'è.
Poi inquietanti le parole di Sony, "il laser Blu-Ray è il più piccolo che si può fare, questo sarà l'ultimo formato".
Certo, parlare di distribuzione digitale mi fa ridere. Non so voi, ma a me devono ancora fare l'upgrade a 7Mb di Alice.
grifis87
05-09-2008, 13:16
qui ormai sono tutti convinti che il futuro sia solo e unicamente la distribuzione dei contenuti tramite la rete...
solo a me sembra una alternativa al supporto fisico, che non ne determinerà certo la morte?
cpirei di più una minore longevità del supporto dovuto a limiti tecnici (cavolo ne so, tra 3 anni c'è il boom di pannelli con risoluzione 16k e i BR di oggi non saranno abbastanza capienti per tenere dentro più di 10 minuti di roba...)
Quoto in pieno!!
Ma si rendono conto che, per distribuire contenuti inn rete in HD o addirittura FullHD, ci vogliono infrastrutture collaudate per reggere un tale flusso di dati?!?
Voglio vedere quanti di noi possono reggere i 12-16-18mbit/s necessari...
ovviamente, in quel momento, internet e qualsiasi altro programma devono rimanere chiusi....
Forse, in America, Giappone e altri paesi europei, la 40mbps è già una realtà (ma forse non per tutti)... ma qui da noi come in altri paesi, ce ne vorrà! e non sono solo 3 anni...
Nn è assurda come cosa se pensiamo al fatto che nel mondo (tranne che in italia) la banda larga ha avuto un boom generale incredibile e in paesi come il giappone, la corea e gli Stati uniti le fibre ottiche sono alla portata di tutti mentre qui andiamo avanti con ADSL 4Mega per 20€ al mese ^^
Già, io e il mio 56K attendiamo con fiducia i film in alta definizione via internet... :rolleyes:
ninja750
05-09-2008, 13:21
io nemmeno adesso ho il bluray a casa :D faccio a meno di comprarlo? :D
Io credo che fino a quando non lo renderanno copiabile il BluRay lo useranno in tre e morirà di non uso.
Sei sicuro che non sia copiabile? Mi pare che un amico abbia detto ad un amico di mio cugino, che da qualche parte su internet gallegiano rip di film BD.
essential__60
05-09-2008, 13:25
BROD
The Blu Ray Of Dead
:rotfl:
Tetrahydrocannabin
05-09-2008, 13:26
Poi inquietanti le parole di Sony, "il laser Blu-Ray è il più piccolo che si può fare, questo sarà l'ultimo formato".
questa mi suona un po' come "640 Kb di RAM basteranno a tutti per far girare qualunque cosa" :D
AsusP7131Dual
05-09-2008, 13:34
Già, io e il mio 56K attendiamo con fiducia i film in alta definizione via internet... :rolleyes:
Ma dove diavolo abiti per non avere nemmeno la banda larga?!?!? :eek:
Ah si... In Italia! :O
marco_djh
05-09-2008, 13:34
Io credo che durerà ben più di 5 anni anni. Ragazzi parliamo di supporti da 25, 50 e 75GB! Se notate tutto ciò che riguarda i blu-ray sta calando di prezzo. Tra un anno la metà della gente avrà già un pc con almeno lettore blu-ray. Per non parlare di PS3 e lettori da salotto (questi si trovano anche a meno di 250 euro ormai). Tra un anno costeranno al metà
Ricordiamo che l'Italia non fa testo; è un paese talmente piccolo che Andy Griffiths lo avrà giusto sentito nominare. Se il BD muore o vive è l'America o la Cina che lo decidono. Il potenziamento delle connessioni nel bel paese non è un grosso business e non lo sarà nemmeno il download di film hd. Forse è proprio qui in Italia che il BD avrà vita lunga.
La smettino di perdere tempo con questre trovare ridicole di marketing e pensino a lavorare seriamente. Dobbiamo ancora avere i benefici di questo nuovo supporto e loro pensano già al "futuro". E ancora soprattutto la maggioranza di noi poveri italiani ha guardare quello che passa in prima serata, con la qualità più bassa di 45 anni fa, di quando il PAL fu inventato.
l'evoluzione c'è grazie a chi, oggi, pensa al futuro.
Poi c'è il marketing... ed +è un altro discorso!
Ma dove diavolo abiti per non avere nemmeno la banda larga?!?!? :eek:
Ah si... In Italia! :O
Credi che nel resto del mondo le cose siano sempre e necessariamente migliori?
Per Vs. informazione al mondo non esistono solo Italia, Francia, Scandinavia, USA e Japan.
Questo ovviamente non significa che comunque in Italia non siamo messi molto male...
polkaris
05-09-2008, 13:40
Contenuti HD distribuiti tramite la rete??? Siamo sicuri??? Con il mio ADSL mi si impallano i video di youtube! Se poi faccio una cosa assurda come rispondere al telefono si sgancia del tutto il segnale...Aspetto i Blu-Ray a un prezzo accettabile...
penso che se una cosa del genere dovesse diventare realtà,anche in italia i vari gestori saranno costretti ad adeguarsi!
AlexSwitch
05-09-2008, 13:46
Peccato che stia cambiando il modello di business per la distribuzione di contenuti digitali ( fil, audio, etc. ), e il canale prescelto è appunto via rete. Diversi i fattori che stanno portando a questa soluzione, tra i più importanti ci sono il taglio dei costi di produzione e distribuzione dei contenuti digitali, maggior controllo del mercato, la progressiva e costante diffusione della banda larga ( non a caso i prossimi sistemi operativi di nuova generazione saranno "networkcentrici" ).
Nel settore IT il BR ha già dimostrato la sua scarsa incidenza sul mercato come supporto di archiviazione, vista la concorrenza serrata degli HD esterni, dei sistemi NAS e dei volumi virtuali in rete e delle chiavette USB.
Quindi le premesse di un tramonto, in futuro, delle unità ottiche ci sono tutte....
AsusP7131Dual
05-09-2008, 13:54
Credi che nel resto del mondo le cose siano sempre e necessariamente migliori?
Per Vs. informazione al mondo non esistono solo Italia, Francia, Scandinavia, USA e Japan.
Tenderei a quotare... Ma sai com'è! Quando tentano di farti credere che siamo una delle 8 superpotenze mondiali tenderei a guardare alle altre 7, non all'angola o al paraguay! :asd:
daywatch85
05-09-2008, 14:09
Secondo me ha ragione, considerando che Pioneer sta lavorando a dischi ottici da 400Gb che a detta di Pioneer costerebbero sensibilmente meno dei Bluray e stessa cosa i lettori...credo che il Bluray non avrà molta vita.
Invece non credo per niente che entro 5 anni avremo gli strumenti per avere film in alta definizione scaricabili da internet...visto che attualmente ci vorrebbero dei giorni interi per scaricarsi un film del genere...e gia vogliono mettere il limite di 250Gb alla connessione flat...quindi la vedo dura. La mia conclusione è che continueremo per anni ad avere i dischi ottici...e forse quelli da 400Gb...
Megakirops
05-09-2008, 14:13
Io dico che ne dura 10 anche lui. C'è da contare che va ancora fatto lo switch delle TV da SD a HD, poi va fatto lo switch da SD a HD dei satelliti e terrestre. Carne al fuoco ce n'è.
Poi inquietanti le parole di Sony, "il laser Blu-Ray è il più piccolo che si può fare, questo sarà l'ultimo formato".
Certo, parlare di distribuzione digitale mi fa ridere. Non so voi, ma a me devono ancora fare l'upgrade a 7Mb di Alice.
mah! anche a me non l'hanno fatto l'upgrade, sti cazzo di tecnici telecom ( senza offesa ) secondo me stanno tutto il giorno a grattarsi le palxx o a farsi mille pipxx. Ho fatto mille richieste e mi hanno sempre detto: non si preoccupi si tratta di una semplice modifica della banda allocata, quindi questione di ore al massimo domani mattina troverà la linea aggiornata a 7 mega. E' da dicembre che apetto, fra poco ordino la torta per festeggiare il primo anniversario :D
scusate l'OT e lo sfogo
Hiei3600
05-09-2008, 14:15
bha...
tra 5 anni mi daranno il colore_a_caso-ray da 5 tera.. così posso ri-ri-ri-ri-ri-comprare il mio film preferito con defizione assurda! tanto assurda che se viene l'attore in carne d'ossa a casa mia gli devo dire "eh no! ti vedi meglio in tv!!!" :O
lol sei un grande :sbonk: :sbonk: :sbonk: :rotfl:
Da poco sono passato da Telecom a Libero e l'aumento della velocità si nota anche se la connessione è sempre a 7 Mbps.
Fortunati saranno i giapponesi. Fra pochi anni potranno godere di una connessione a 10 Tbps.
Ma dove diavolo abiti per non avere nemmeno la banda larga?!?!? :eek:
Ah si... In Italia! :O
In Italiaaaaa, gli sfigati senza banda larga, in italiaaaaa... :muro:
...
Credi che nel resto del mondo le cose siano sempre e necessariamente migliori?
Per Vs. informazione al mondo non esistono solo Italia, Francia, Scandinavia, USA e Japan.
Questo ovviamente non significa che comunque in Italia non siamo messi molto male...
Esatto, l'Italia è paragonabile al Congo... :mc:
robertogl
05-09-2008, 14:37
Già, io e il mio 56K attendiamo con fiducia i film in alta definizione via internet... :rolleyes:
anch'io e il mio di 56k....:mano: :cry:
sniper_shot
05-09-2008, 14:53
Secondo me sono in generale le memorie "rotanti" - quelle esterne ormai tutte ottiche - che stanno per salutarci. Pensate a quanto ormai le memorie a stato solido abbiano raggiunto capienze paragonabili a quelle di vecchi hard-disk (2-4-8-16 e addirittura 32Gb) e pensate anche quali grosse differenze le distunguono dalle colleghe ottiche e magnetiche: meno fragili degli hard-disk, praticamente insensibili ai graffi - invece i dischi ottici sono pericolosamente esposti - e inoltre sono più veloci di questi ultimi e riscrivibili con una facilità estrema.
Per quanto riguarda i contenuti multimediali, sarebbe intelligente - Internet o meno - creare delle postazioni tipo bancomat nei negozi e nei centri commerciali dove un cliente arriva col proprio supporto - supponiamo una pendrive USB o una scheda SD - e scarica dalla postazione - eventualmente connessa in rete, ma soprattutto composta da hard-disk da Tera e Tera contenenti una marea di contenuti a pagamento - solamente i film, le canzoni, gli e-books etc. di interesse, senza pagare spese di produzione del supporto e di trasposrto.
Quindi - sempre IMHO - BD oppure no, i dischi ottici - pur se arriveranno ai 400Gb di cui sopra - perderanno sempre più strada rispetto allo stato solido. Senza contare l'eventuale avvento di nuove tecnologie non ottiche.
yume the ronin
05-09-2008, 15:02
un grossissimo peso nella divulgazione del bluray l' avrà anche un paese spesso nn considerato, ma decisivo in qualsiasi ambito: l' india
l' india e il suo bollywood sfornano e consumano una quantità di contenuti mostruosa, sicuramente al pari dell' america e della cina, anche se su quest' ultima ci sarebbero parecchi considerazioni da fare
io creco che il bluray farà sereno sereno i prossimi 10 anni, anche perchè è impensabile la scomparsa totale dei supporti fisico/ottici, cosi come quella dei libri cartacei
Io sono di Roma e nella mia zona non arriva l'ADSL perchè secondo Telecom il mio è un quartiere residenziale e quindi non avrebbe vantaggi a cambiare la centralina...
Che dite è possibile che per vedere un film scaricato con il 56K a quando ha finito di scaricarlo è uscito in edicola a 4,90€
Poi accendo la tv c'è nonsolomoda e fanno vedere un caxxo di Japponese che con le fibre-ottiche lui ci fa i vestiti, a Telecom-mercianti ma Vaff...
Secondo me il supporto fisico non morirà, molto comodo.
Forse quelli di samsung intendono fornirci loro le connessioni a fibra ottica ai prezzi delle attuali ADSL? e se voglio vedermi un film sul mio NB nel mezzo al deserto, che fanno? ma cerchino di centellinare le dichiarazioni, grazie!!
...io invece non do più di 5 mesi di vita alle stampanti samsung in genere prima che si rompino...che imparino a far bene quello che fanno, prima di sconfinare in segmenti che non li riguardano...
contenuti digitali via rete?? ma va là...se la metà degli italiani registra ancora su vhs...e vede alla mail con sospetto...nemmeno in 15 anni accadrà!!
domthewizard
05-09-2008, 15:52
secondo me invece la cosa deve essere considerata sotto altri punti di vista:
1) il br è qualitativo, certo, ma a quale prezzo? quali vantaggi? se si compra un dvd originale la qualità su un 32" hd ready collegato tramite hdmi è molto buona. per sfruttare un br, invece, bisogna comprare un full da almeno 40" e un lettore br che costa uno sproposito, se consideriamo che i lettori più economici risultano essere le ps3. mentre un comune lettore dvd che legge anche i dl e con uscita hdmi costa mediamente sui 60€ (samsung);
2) se i costi rimangono quelli di oggi (che non si sono scostati tanto da quando è uscito il br) non conviene neanche usarli per lo storage, visto che con gli stessi soldi di un masterizzatore + 2 dischi da 25gb NON riscrivibili (quindi una media di 230€) ci si compra 3 hd esterni da 500gb, equivalenti ad 1 tera e mezzo, e non 50gb...
Mr_Paulus
05-09-2008, 15:53
più rapida e capillare diffusione della distribuzione di contenuti in alta definizione tramite la rete.
NON in Italia :asd: :asd:
EDIT ma perchè rido?c'è da piangere invece :cry: :cry: :cry:
sniperspa
05-09-2008, 17:23
Già, io e il mio 56K attendiamo con fiducia i film in alta definizione via internet... :rolleyes:
:cincin: benvenuto nel club!
E si che tu abiti in una zona già più avanti della mia(suppongo) :rolleyes:
5 anni fa c'era la 1 mb no? fra 5 anni chissa che connessione avremo. In Europa, Giappone e America 5 anni è realistico secondo me, in italia anche 3 in più. Io vedo molto bene l'uso di memorie statiche e alta definizione tramite internet al posto dei bluray in futuro.
Se 2 Gb oggi costano 8€ fra 5 anni 50Gb costeranno più o meno così. 5 anni fa la banda che ha usato quest'anno youtube era la banda che consumava TUTTA internet, quindi mai dire mai.
*Pegasus-DVD*
05-09-2008, 18:13
rosika ahahahah ... si 5 come no ...
robertogl
05-09-2008, 19:07
anch'io e il mio di 56k....:mano: :cry:
:cincin: benvenuto nel club!
E si che tu abiti in una zona già più avanti della mia(suppongo) :rolleyes:
non sono l'unico :friend:
cmq tra circa un mese io dovrei venire coperto da una connessione wireless a 384kb a prezzi umani :eek:
Forse la rete telefonica non permette di scricare un film in BR,ma la rete satellitare si.
Io concordo con Samsung,i supporti ottici spariranno presto.
Mr_Paulus
05-09-2008, 20:12
Forse la rete telefonica non permette di scricare un film in BR,ma la rete satellitare si.
Io concordo con Samsung,i supporti ottici spariranno presto.
ma hai idea quanto costa una connessione satellitare?
senza contare i ping mostruosi che si hanno.
ma hai idea quanto costa una connessione satellitare?
senza contare i ping mostruosi che si hanno.
Dovrebbe essere un servizio apposito,non una connessione internet.
Oggi i film si possono aquistare e salvare con i decoder.
Mr_Paulus
05-09-2008, 20:53
Dovrebbe essere un servizio apposito,non una connessione internet.
Oggi i film si possono aquistare e salvare con i decoder.
si ma in genere con i decoder non puoi trasferire i contenuti su pc (a meno di magagne :D) e poi ci sono i vari servizi di sky, mediaset ecc...
mentre con internet la cosa sarebbe un po' più universale.
MiKeLezZ
05-09-2008, 20:59
Forse la rete telefonica non permette di scricare un film in BR,ma la rete satellitare si.
Io concordo con Samsung,i supporti ottici spariranno presto.Non esistono reti satellitare (se non ristretti a particolari enti). Esiste solo un broadcasting satellitare, che è quello che tutti noi possiamo usufruire con relativo decoder di SkyFO...
Già, io e il mio 56K attendiamo con fiducia i film in alta definizione via internet... :rolleyes:
Fantastico! :asd: mi sono sbellicato dal ridere :D
forse tu sì Aryan che hai visto più lontano di tutti...e anche se sono convinto che la tua era solo una battuta, forse dovremmo tornare davvero al 56K e smettere di pagare profumatamente per questa Adsl delle mie braghe fino a quando non si decideranno a darci delle linee veloci degne di questo nome e soprattutto ad un prezzo onesto (vocabolo che in Italia ormai è in disarmo...ancora un pò e lo levano anche dai vocabolari).
Noi italiani paghiamo i prezzi più alti d'Europa per le connessioni "veloci" però in compenso riceviamo un servizio da schifo! Contenuti multimediali HD via internet!? Ma dove quì in Italia? :eek: Ma cos'è una barzelletta!? Ma se anche a guardare un filmatino di pochi mega su youtube, spesso e volentieri il player mi si pianta un paio di volte perchè il download ci mette più tempo di mia nonna 90enne a fare tre rampe di scale. :muro:
E dire che ho la 8Mbps di Infostrada...no anzi ad essere precisi la 8-2Mbps perchè per una ragione ancora ignota (ancora nessuna e-mail di spiegazioni ricevuta) l'upgrade si è fermato a 6Mbps! Bhò, forse li avevano finiti :D La verità è che questi signori delle compagnie telefoniche dovrebbero adeguare gli impianti a quello che è oggi la realtà di internet per offrire agli utenti servizi al passo coi tempi, e per farlo devono mettere mano al portafogli...cosa molto problematica dal momento che hanno tutti le braccine corte.
Molto meglio sfruttare gli impianti al 200% della loro capacità e intasarli di utenze (grazie al ca$$o che poi viaggiano come un'auto col freno a mano tirato) e continuare a mungere noi poveri fessi. Dite che c'è Fastweb? Quì da me non è ancora arrivata la fibra (ma sono sicuro che, prima che nasca la terza generazione di coloni su Marte, arriva) e poi anche se lo fosse sono troppo esosi per i miei gusti...mi sembra già un'eresia quello che pago. Bisognerebbe davvero mandare tutti la disdetta, allora vedrai che tempo 6mesi/1anno ci rincorrerebbero per la strada per farci ritornare...e a prezzi stracciati.
Per quanto riguarda il Blu-Ray la prima cosa che mi viene da pensare in merito alle dichiarazioni di Samsung è che hanno ricevuto una partita di "roba" scadente, ed una fitta nebbia è calata sui loro pensieri mandandoli un pò in confusione circa i formati dei dischetti...quello che in realtà volevano dire è facilmente intuibile: "Al Dvd restano 5 anni di vita."
dateme_un_nick
05-09-2008, 22:24
5 anni fa c'era la 1 mb no? fra 5 anni chissa che connessione avremo. In Europa, Giappone e America 5 anni è realistico secondo me, in italia anche 3 in più. Io vedo molto bene l'uso di memorie statiche e alta definizione tramite internet al posto dei bluray in futuro.
Se 2 Gb oggi costano 8€ fra 5 anni 50Gb costeranno più o meno così. 5 anni fa la banda che ha usato quest'anno youtube era la banda che consumava TUTTA internet, quindi mai dire mai.
appunto 5 anni fa io avevo la 1280 tin.it ...ora ho la 2 mb DOPO BEN 5 ANNI :muro: ...forse ti sei dimenticato di uno 0 ... 30 in piu ...se nn mettono mano alle infrastrutture e ricablano tutta l'italia etc..etc... qui da noi puo anche sfondare il BR :mbe: :mc: :confused: :fagiano:
si ma in genere con i decoder non puoi trasferire i contenuti su pc (a meno di magagne :D) e poi ci sono i vari servizi di sky, mediaset ecc...
mentre con internet la cosa sarebbe un po' più universale.
Sky si puo' usare anche con altri decoder,tipo il dreambox,che si puo' connettere in rete ed al pc.
Comuqnue se realmente il mondo abbandonerà i supporti nei prossimi anni forse riusciremo ad adegurci anche noi per le reti,forse.
L'affermazione di Samsung mi pare un po' "sparata" ma in molti paesi del mondo la distrubuzione tramite rete è pura realtà, se si continua di questo passo sicuramente il BD nn durerà 10 anni, e nemmeno 7 (nn ci voleva un genio per capirlo). Per esempio ho un amico Cinese che ha una connessione da 80Mb :cry:
Qui in italia invece è solo utopia, dove in tantissimi hanno ancora il 56k (per colpa di telecom) e in pochi hanno più di 7MB... e chi a la 7 spesso e volentieri va a meno :(
Secondo me il supporto fisico non morirà, molto comodo.
quoto!
ma poco alla volta andrà in disuso ;)
Non esistono reti satellitare (se non ristretti a particolari enti). Esiste solo un broadcasting satellitare, che è quello che tutti noi possiamo usufruire con relativo decoder di SkyFO...
credo che si riferisse a quei gestori come SKYDSL...
cmq soluzioni come quelle funzionano si e no perchè per l'upload si appoggiano alla linea normale (visto che le reti satrellitari bi-direzionali hanno costi poco accessibili) ma soprattutto hanno un tot di GB massimi al mese, se prendiamo skysdl il tetto limite è di 3GB.... superato quello vai a 100byte :sofico:
cmq se si rendessero accessibili (come prezzi) le soluzioni bidirezionali si avrebbero connessioni da centinaia di GB e anche parecchi vantaggi in altri campi (inquinamento, assistenze, ecc)
Secondo me sono in generale le memorie "rotanti" - quelle esterne ormai tutte ottiche - che stanno per salutarci. Pensate a quanto ormai le memorie a stato solido abbiano raggiunto capienze paragonabili a quelle di vecchi hard-disk (2-4-8-16 e addirittura 32Gb) e pensate anche quali grosse differenze le distunguono dalle colleghe ottiche e magnetiche: meno fragili degli hard-disk, praticamente insensibili ai graffi - invece i dischi ottici sono pericolosamente esposti - e inoltre sono più veloci di questi ultimi e riscrivibili con una facilità estrema.
Per quanto riguarda i contenuti multimediali, sarebbe intelligente - Internet o meno - creare delle postazioni tipo bancomat nei negozi e nei centri commerciali dove un cliente arriva col proprio supporto - supponiamo una pendrive USB o una scheda SD - e scarica dalla postazione - eventualmente connessa in rete, ma soprattutto composta da hard-disk da Tera e Tera contenenti una marea di contenuti a pagamento - solamente i film, le canzoni, gli e-books etc. di interesse, senza pagare spese di produzione del supporto e di trasposrto.
Quindi - sempre IMHO - BD oppure no, i dischi ottici - pur se arriveranno ai 400Gb di cui sopra - perderanno sempre più strada rispetto allo stato solido. Senza contare l'eventuale avvento di nuove tecnologie non ottiche.
non credo proprio perché anche con il calare del prezzo delle memorie a stato solido caleranno anche il prezzo dei supporti ottici e quindi il divario resterà sempre lo stesso quanto costo un blu-ray rw da 50 giga? quanto costa una chiavetta uguale misura? blu-ray r? le differenze di prezzo saranno sempre di almeno 10 a 1 in favore dei supporti ottici :O
Secondo me, almeno in paesi come il nostro, questa cosa è ASSURDA.
L'ha detta un po' grossa :)
sniper_shot
06-09-2008, 11:06
@ rokis
Se calerà il prezzo delle memorie a stato solido, scenderà anche quello dei supporti ottici, non lo metto in dubbio. Leggi di mercato.
Ma quello che intendevo dire è che globalmente le memorie ottiche verranno abbandonate perchè poco robuste e soprattutto ingombranti. Lasciamo da parte per un momento il costo. L'ingombro di un disco ottico non è paragonabile a quello di una pendrive usb. La fragilità di un disco ottico nemmeno - è sensibile ai graffi, la qualità delle informazioni scritte dipende da molti fattori quali il masterizzatore e la velocità di scrittura -. D'altra parte, non bisogna dimenticare nemmeno l'ingombro dovuto ai vari masterizzatori e lettori di dischi ottici, includendo anche quelli da salotto. Vuoi mettere un carrellino o cos'altro che deve contenere una sleppa da 11-12 cm di diametro, un sensore/incisore ottico che deve leggere/scrivere il disco e che è oltretutto sensibile agli urti - vedi eventuale danneggiamento del meccanismo di messa a fuoco - contro una porticina USB?
Infine, per quanto riguarda il divario di prezzo credo che tenderà a scomparire col tempo. Basta che pensi ai vecchi floppy disks e a quanti tu ne debba comperare per ottenere lo stesso spazio contenuto da un singolo CD, giusto per fare un esempio.
La distribuzione di film tramite internet (adsl permettendo )può andare bene per il noleggio, ma non per la vendita.
Mr_Paulus
06-09-2008, 13:29
La distribuzione di film tramite internet (adsl permettendo )può andare bene per il noleggio, ma non per la vendita.
in un futuro fantascentifico (almeno per noi italiani) potrebbe esserci un unico grande database e ogni persona col proprio account accede ai contenuti acquistati e li visualizza in streaming.
Megakirops
06-09-2008, 14:07
in un futuro fantascentifico (almeno per noi italiani) potrebbe esserci un unico grande database e ogni persona col proprio account accede ai contenuti acquistati e li visualizza in streaming.
certamente che sarà cosi ( probabilmente anche più fantascientifico stile collana urania ), anche in italia aggiungo, ma fra molti anni e soprattutto se non ci saranno guerre planetarie o attacchi alieni nel frattempo :D
Luposardo
06-09-2008, 20:19
5 anni sono tanti e le soluzione allo stato solido magari come le chiavette da 64gb prenderanno piede con la produzione di massa e i costi contenuti.. sono molto meno vulnerabili e più pratiche..
5 anni sono tanti e le soluzione allo stato solido magari come le chiavette da 64gb prenderanno piede con la produzione di massa e i costi contenuti.. sono molto meno vulnerabili e più pratiche..
Sono daccordo,tutte le memorie stanno diventando allo stato solido,nei prossimi anni lo sviluppo guarderà in questo senso.
thewebsurfer
06-09-2008, 21:24
Contenuti HD distribuiti tramite la rete??? Siamo sicuri??? Con il mio ADSL mi si impallano i video di youtube! Se poi faccio una cosa assurda come rispondere al telefono si sgancia del tutto il segnale...Aspetto i Blu-Ray a un prezzo accettabile...
bwuahaha..:D
:mbe:
sai quel cosino giallo di plastica dove c'è scritto "filtro adsl"?
controlla bene nello scatolo nel modem di alice che mi sa che l'hai lasciato lì:doh:
a qualcosa dovrà pur servire....boh
Luposardo
06-09-2008, 23:42
Che youtube sia lento è assolutamente indubbio, anche io raramente riesco a vedere mezzo filmato senza caricamenti... e per quanto riguarda i contenuti HD in rete bè non rimarrete delusi da questo link, è il primo passo (forse) verso l'alta definizione in rete, una sorta di youtube HD :p senza contare che non ho riscontrato MAI problemi di velocità
http://www.vimeo.com/hd/
Megakirops
07-09-2008, 12:17
Che youtube sia lento è assolutamente indubbio, anche io raramente riesco a vedere mezzo filmato senza caricamenti... e per quanto riguarda i contenuti HD in rete bè non rimarrete delusi da questo link, è il primo passo (forse) verso l'alta definizione in rete, una sorta di youtube HD :p senza contare che non ho riscontrato MAI problemi di velocità
http://www.vimeo.com/hd/
a me si ferma invece, forse perchè ho ancora la 2mega :(
PS fortuna che sono fortunato visto che 2 mega sono effettivi ( vivo a 50 metri dalla centrale telecom )
Luposardo
07-09-2008, 13:43
He in effetti ho notato che un filmato occupa in genere 400 kbs almeno, perchè 2 li regge e ho un picco 760kbs circa
io penso che il se i prezzi dei blue ray (supporti e master) non scendereanno a piccho nel giro di un anno potrebbero avere davvero vita difficile per il futuro.
Oggi se un BR vuoto costasse 1-2 euro avrebbe un senso nello storage...ma a 10 euro sono solo una presa x i fondelli...
Se buttano giù i prezzi, supporti a un euro e master sotto i 100-150 possono sperare di tirare fuori qualcosa da questa "meraviglia" tecnologica...sennò farà la fine del dual layer che ha lo 0.0002% del mercato dei supporti...
A Samsung non e' che sono stupidi. Qui in inghilterra ci sono 6/7 aziende che gia' lo fanno.
Fai un broadband e ti becchi tv, telefono voip e adsl.
Virgin Tv
Tiscali
British Telecom
Sky
solo per citarne alcuni. Il prezzo delle connessioni adsl e' sceso in maniera impressionante nell'ultimo anno.... io ho una 8/1mbit e pago 10euro/mese.
La 16/2mbit viene sui 14 euro...senza contare che spesso e' piu' comodo usare il cavo del telefono con un setupbox che fa tutto che mettere l'antenna tv (per il digitale), il satellite o un lettore dvd (qui i dvd costano uno sproposito a noleggio, e' piu' economico comprare il film online).
giruzz
don miky de la vega
08-09-2008, 01:33
Pensiamo ha fare il wi max in tutta la penisola a 100 mb al sec. ad un prezzo ragionevole e poi si pensa , in modo da togliere tutte ste antenne dai centri storici che sono antiestetici.Il dicorso e piu' complesso per quanto riguarda il blu-ray io sono un collezionista di films e ne ho un migliaio di titoli in dvd normali che vedo con un sony 100 hz 16/9 schermo piatto ,una bomba,altro che alta definizione del cavolo.Non sempre cio' che e' nuovo e piatto e' meglio.Meditate gente meditate.
(quote) Che youtube sia lento è assolutamente indubbio, anche io raramente riesco a vedere mezzo filmato senza caricamenti... e per quanto riguarda i contenuti HD in rete bè non rimarrete delusi da questo link, è il primo passo (forse) verso l'alta definizione in rete, una sorta di youtube HD senza contare che non ho riscontrato MAI problemi di velocità
http://www.vimeo.com/hd/ (/quote)
se x te questo è HD...
solo BD è e sarà ancora x molto tempo il vero supporto x l'HD
Mendocino89
08-09-2008, 12:56
Pensiamo ha fare il wi max in tutta la penisola a 100 mb al sec. ad un prezzo ragionevole e poi si pensa , in modo da togliere tutte ste antenne dai centri storici che sono antiestetici.Il dicorso e piu' complesso per quanto riguarda il blu-ray io sono un collezionista di films e ne ho un migliaio di titoli in dvd normali che vedo con un sony 100 hz 16/9 schermo piatto ,una bomba,altro che alta definizione del cavolo.Non sempre cio' che e' nuovo e piatto e' meglio.Meditate gente meditate.
Quotone.......
E' ora di creare network in Wireless invece di stare ancora appresso alle reti cablate di telecom......iouso una rete wifi e la stabilita e velocita è ottima.....speriamo ad un boom del Wi-Max...
Inoltre sn d'accordo anche sulla diffusione di tv al plasma o LCD.....
la qualita di un TV a tubo catodico con una sorgente decente io non la cambio neanche col BD........
diabolik1981
08-09-2008, 13:31
(quote) Che youtube sia lento è assolutamente indubbio, anche io raramente riesco a vedere mezzo filmato senza caricamenti... e per quanto riguarda i contenuti HD in rete bè non rimarrete delusi da questo link, è il primo passo (forse) verso l'alta definizione in rete, una sorta di youtube HD senza contare che non ho riscontrato MAI problemi di velocità
http://www.vimeo.com/hd/ (/quote)
se x te questo è HD...
solo BD è e sarà ancora x molto tempo il vero supporto x l'HD
HD è 1280x720. BD è solo un contenitore, e di contenitori per HD come detto ce ne sono tanti. Se cerhi sul mulo dovresti trovare Elephant in HD, video dimostrativo, sia 720p che 1080p, cos'è non è HD quello?
thewebsurfer
08-09-2008, 13:40
HD è 1280x720. BD è solo un contenitore, e di contenitori per HD come detto ce ne sono tanti. Se cerhi sul mulo dovresti trovare Elephant in HD, video dimostrativo, sia 720p che 1080p, cos'è non è HD quello?
ok ma i video matroska che girano ora (come anche alcuni demo HD) sono rippati dall'HD, come si rippava il divx dal dvd.
Su questa questione c'è un pò di confusione... i divx HD hanno stessa risoluzione del video originale?
io molti demo HD 1080 li ho visto a risoluzione inferiore a 900 in altezza...
diabolik1981
08-09-2008, 13:45
ok ma i video matroska che girano ora (come anche alcuni demo HD) sono rippati dall'HD, come si rippava il divx dal dvd.
Su questa questione c'è un pò di confusione... i divx HD hanno stessa risoluzione del video originale?
io molti demo HD 1080 li ho visto a risoluzione inferiore a 900 in altezza...
la situazione non la conosco, però ci sono anche i sample della Samsung, LG sia a 720p e 1080p e sono file. Quindi alla fine il contenitore è superfluo.
@ diabolik1981
il contenitore sarà superfluo se e solo se lo stesso contenuto potrà essere scaricato velocemente anche dalla rete. dubito che a breve si potranno scaricare 30/40/50 gb di film in poco tempo.
E poi c'è anche a chi (non pochi) piace avere la videoteca coi BD in bella mostra...
@ diabolik1981
il contenitore sarà superfluo se e solo se lo stesso contenuto potrà essere scaricato velocemente anche dalla rete. dubito che a breve si potranno scaricare 30/40/50 gb di film in poco tempo.
E poi c'è anche a chi (non pochi) piace avere la videoteca coi BD in bella mostra...
diabolik1981
08-09-2008, 16:43
@ diabolik1981
il contenitore sarà superfluo se e solo se lo stesso contenuto potrà essere scaricato velocemente anche dalla rete. dubito che a breve si potranno scaricare 30/40/50 gb di film in poco tempo.
E poi c'è anche a chi (non pochi) piace avere la videoteca coi BD in bella mostra...
50GB di film? Ma dove li vedi? Un film in 1080p sta in 10GB massimo. Quindi se può fa.
La videoteca in bella mostra sarà una videoteca on-line con accesso possibile in tutto il mondo.
thewebsurfer
08-09-2008, 17:39
50GB di film? Ma dove li vedi? Un film in 1080p sta in 10GB massimo. Quindi se può fa.
sei sicuro di quello che dici?
se è vero vuol dire che i file .mkv sono esattamente i video HD:)..è questo il mio dubbio..
samus_aran
08-09-2008, 18:20
io il blu ray lo trovo estremamente inutile... l'alta definizione ok... ma 50 gb di film non vi sembra eccessivo? e poi diciamoci la verità... non parlo sul personale perchè non posseggo la ps3 ma parlo in senso economico... la ps3 rimarrà SEMPRE indietro con le vendite... perchè? perchè non esisterà mai una modifica per ps3... per tanti motivi... 1. non è ancora stata modificata 2. chi ha i soldi da sprecare in un masterizzatore blu ray? 3. chi ha i soldi per comprarsi un blu ray a gioco? 4. chi ha la connessione e il tempo per scaricarsi 40-50GB di gioco???
io il blu ray lo trovo estremamente inutile... l'alta definizione ok... ma 50 gb di film non vi sembra eccessivo? e poi diciamoci la verità... non parlo sul personale perchè non posseggo la ps3 ma parlo in senso economico... la ps3 rimarrà SEMPRE indietro con le vendite... perchè? perchè non esisterà mai una modifica per ps3... per tanti motivi... 1. non è ancora stata modificata 2. chi ha i soldi da sprecare in un masterizzatore blu ray? 3. chi ha i soldi per comprarsi un blu ray a gioco? 4. chi ha la connessione e il tempo per scaricarsi 40-50GB di gioco???
Guarda che non tutti la pensano come te.
Il primo masterizzatore che ho comprato costava 500euro (un milione ai tempi e l'abbiamo preso in 3).
I 50 gb non sono un problema quando hai 20mb di connessione
giruzz
thewebsurfer
08-09-2008, 20:13
io il blu ray lo trovo estremamente inutile... l'alta definizione ok... ma 50 gb di film non vi sembra eccessivo?
trovi inutile un supporto di memorizzazione da 50GB?
senza offesa ma nel tuo intervento non trovo una sola parola che abbia senso:stordita:
@ diabolik1981
il video download esisterà ma credo sarà solo un'alternativa al noleggio. chi vuole alta qualità preferisce il supporto fisico.
ti ricordo inoltre che chi ama l'alta qualità sta già guardando ai 4K di risoluzione(4096x2160 mi sembra di ricordare) e 300/400 gb voglio vederti a scaricarli.
quindi ben venga il video download con tutta la sua alta (cioè medio/bassa) qualità ma non toglieteci il supporto fisico qualunque esso sarà. :)
@ diabolik1981
il video download esisterà ma credo sarà solo un'alternativa al noleggio. chi vuole alta qualità preferisce il supporto fisico.
ti ricordo inoltre che chi ama l'alta qualità sta già guardando ai 4K di risoluzione(4096x2160 mi sembra di ricordare) e 300/400 gb voglio vederti a scaricarli.
quindi ben venga il video download con tutta la sua alta (cioè medio/bassa) qualità ma non toglieteci il supporto fisico qualunque esso sarà. :)
cit."Questa è follia!" :asd:
vatti a leggere qls sull'argomento e poi ne riparliamo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.