View Full Version : Opinioni sul mondo linux
Salve a tutti... come ogni anno per passione installo una serie di distribuzioni linux per provarne la stabilità e le funzioni...
Ultimamente ho installato Opensuse e Ubuntu...
Bhe posso dire che in 5 anni linux ha fatto davvero passi da gigante.. adesso anche un utente con poca esperienza con i pc può usare davvero linux....
Sappiamo tutti che linux di per se è molto molto stabile... nn si può dire la stessa cosa per kde e gnome...e X11
infatti anche se gnome è molto + stabile di kde 4.1, nn è affatto esente da problemi...
Uso giornalmente MacOs e posso dire che anche se nn ci sono tutte le opzioni grafiche offerte da linux.... è di gran lunga + stabile...
Adesso vi faccio una domanda che è anche una piccola provocazione:
Perchè nn abbandonare per un attimo lo sviluppo di funzionalità aggiuntive e concentrarsi sulla stabilità?
Kde 4 è sotto questo punto di vista una vera sconfitta... anche il 4.1 è pienissimo di bug...
vampirodolce1
05-09-2008, 12:49
Penso che dipenda molto dalla distribuzione, debian l'ho installata a fine 2006 ed gira ancora come se fosse fresca di prima installazione. Anche nell'uso quotidiano i crash sono rari.
Ubuntu usa pacchetti molto aggiornati = poco testati ed e' facile che sia instabile. Opensuse non so.
debian ho provato a installarla tempo fa...nn sono uno espertissimo ma nemmeno un newbie ... ho abbastanza familiarità anche con il terminale... ma nn sono riuscito a configurare debian come si deve... è troppo complicata... ho anche provato Archinux ma ho avuto lo stesso problema...
vampirodolce1
05-09-2008, 13:06
Su questo ti do ragione, debian e' utilizzabile al meglio dagli utenti linux piu' esperti.
Perchè nn abbandonare per un attimo lo sviluppo di funzionalità aggiuntive e concentrarsi sulla stabilità?
Se vuoi la stabilità c'è ancora KDE 3.5, se vuoi l'innovazione c'è il 4, non vedo dove stia il problema ;)
Perchè nn abbandonare per un attimo lo sviluppo di funzionalità aggiuntive e concentrarsi sulla stabilità?
Questa e' una domanda che puo' essere praticamente applicata ad ogni attivita' dell'uomo: bisogna rincorrere la novita', lo sviluppo, l'espansione ad ogni costo; anche se molto spesso sarebbe meglio considerare una migliore organizzazione di cio' che si ha a disposizione.
Se vuoi la stabilità c'è ancora KDE 3.5, se vuoi l'innovazione c'è il 4, non vedo dove stia il problema ;)
ho avuto tantissimi crash anche con Kde 3.5 ...
Questa e' una domanda che puo' essere praticamente applicata ad ogni attivita' dell'uomo: bisogna rincorrere la novita', lo sviluppo, l'espansione ad ogni costo; anche se molto spesso sarebbe meglio considerare una migliore organizzazione di cio' che si ha a disposizione.
le innovazioni introdotte sono parecchio inutili... e poi nn devono andare a discapito della usabilità...
cmq considerando il numero di persone che lavorano intorno al mondo di linux ... potenziamente poteva esistere il sistema operativo perfetto... bastava creare delle standardizzazioni... e un solo ambiente desktop... l'unione fa la forza :D...
ho avuto tantissimi crash anche con Kde 3.5 ...
Ma allora il problema è del tuo computer, non di KDE 3.5.
cmq considerando il numero di persone che lavorano intorno al mondo di linux ... potenziamente poteva esistere il sistema operativo perfetto... bastava creare delle standardizzazioni... e un solo ambiente desktop... l'unione fa la forza :D...
Nessun esercito potrà mai essere grande senza un capo, ed è quella la fortuna/sfortuna di linux. Un sistema che promette bene è Opensolaris, bisogna vedere quanto sarà spinto da mamma Sun.
Su questo ti do ragione, debian e' utilizzabile al meglio dagli utenti linux piu' esperti.
ciao, io la debian pura non la ho mai provata, ma mi incuriosisce molto. Come se la cava a rivelazione harware laptop?
ciao, io la debian pura non la ho mai provata, ma mi incuriosisce molto. Come se la cava a rivelazione harware laptop?
Come puoi vedere nella mia firma di portatili con Debian ne uso ben due di cui uno per il lavoro:
funziona tutto l'hardware presente eccezione fatta per alcuni tasti "speciali".
E' chiaro che a differenza di distro più "amichevoli" vanno configurati a mano parecchi parametri, in primis il WiFi....non è certo la distro da "pappa pronta" , ma neppure così terribile come la si dipinge, dipende dalla personale conoscenza e confidenza con Linux.
Come tutte le distribuzioni Linux il supporto hardware dipende dal kernel che, essendo uguale per tutte le distro, fornisce lo stesso supporto per Debian così come per Ubuntu, Mandrivia, OpenSuse, Sidux, etc....
Insomma la differenza non la fa la distro (a meno di non essere dei novizi) ma il kernel: quindi versioni kernel più recenti supportano quasi sicuramente più hardware (notebook o PC fisso che sia).
jeremy.83
05-09-2008, 17:08
ho avuto tantissimi crash anche con Kde 3.5 ...
Debian stable è il sistema più stabile che abbia mai visto. Levato il compiz, che è quello imho il grosso problema di stabilità.
Ovvio che se provi distro cosiddette "facili", avrai più automazione, ma meno testing e di conseguenza meno stabilità. La stessa debian unstable è secondo me di gran lunga più stabile di ubuntu, mantenendo più o meno la stessa versione di sw disponibili nei repo.
Opensuse, poi, fornisce delle versioni ancora più "spinte".
le innovazioni introdotte sono parecchio inutili... e poi nn devono andare a discapito della usabilità...
Questione di abitudini, anche. Secondo me il progetto è spettacolare (e te lo dice uno che usa gnome), bisogna solo aspettare. Ricordati che gli ultimi 3 episodi di Star Wars sono usciti 20 anni dopo i primi 3 :sofico:
cmq considerando il numero di persone che lavorano intorno al mondo di linux ... potenziamente poteva esistere il sistema operativo perfetto... bastava creare delle standardizzazioni... e un solo ambiente desktop... l'unione fa la forza :D...
Assolutamente contrario. Se vuoi lo standard, ci sono MS e Apple che te lo forniscono. Linux è la libertà, più perfetto di così...
Ben vengano altre distro, altri DE e 600 versioni diverse per ogni cosa!!
Come tutte le distribuzioni Linux il supporto hardware dipende dal kernel che, essendo uguale per tutte le distro, fornisce lo stesso supporto per Debian così come per Ubuntu, Mandrivia, OpenSuse, Sidux, etc....
Insomma la differenza non la fa la distro (a meno di non essere dei novizi) ma il kernel: quindi versioni kernel più recenti supportano quasi sicuramente più hardware (notebook o PC fisso che sia).
Questo non è del tutto vero, infatti dipende anche da come il kernel è stato compilato dai responsabili. Al momento, secondo me, la migliore soluzione è prendere spunto da gentoo, una volta vista una configurazione funzionante per il proprio hardware ricompilare togliendo il superfluo e limando le imperfezioni. Ricompilare il kernel non è poi chiissà che dramma, basta conoscere i componenti del proprio computer...poi di guide è pieno il web. A quel punto fa poca differenza la distro che usi, una volta che ti sei compilato il tuo kernel bello bello apposta per la tua macchina, decidi solo come vuoi gestire il resto: package manager, disponibilità di pacchetti nei repo, documentazione, supporto...credo che questi siano i parametri su cui vale la pena pensare un attimo. A mio avviso al momento Debian (in particolare unstable, e più in particolare sidux) offrono un rapporto "prezzo/prestazioni" davvero eccezionale! Ma ad ognuno il suo...
il mondo linux è molto affascinante nn c'e' che dire... e forse è anche giusto che nn sia "per tutti" ... però a me un pò dispiace che nn ci sia un affiatamento tra i vari sviluppatori... magari sarebbe interessante una roadmap da creare con i maggiori produttori software in modo da mirare tutti agli stessi obbiettivi...
dawid999
06-09-2008, 01:18
il mondo linux è molto affascinante nn c'e' che dire... e forse è anche giusto che nn sia "per tutti" ... però a me un pò dispiace che nn ci sia un affiatamento tra i vari sviluppatori... magari sarebbe interessante una roadmap da creare con i maggiori produttori software in modo da mirare tutti agli stessi obbiettivi...
in realtà il campo home per linux è abbastanza giovane quindi ancora in via di sviluppo e affermazione (anche se con distro come ubuntu siamo già arrivati ad ottimi livelli) a differenza di quello server dove spesso si dimostra molto piu maturo e stabile rispetto a win,se vuoi la massima stabilità fai un installazione senza l'ambiente grafico,da shell si riescono a fare molte piu cose
sisi infatti la shell è ottima ... stabilissima... infatti in casi disperati di crash di X c'e' sempre la possibilità di digitare shutdown now ed è come se nn fosse successo nulla... solo che per una persona normale che lo sa solo accendere e spengnere la sola vista della shell crea il panico :D
zephyr83
06-09-2008, 01:44
il mondo linux è molto affascinante nn c'e' che dire... e forse è anche giusto che nn sia "per tutti" ... però a me un pò dispiace che nn ci sia un affiatamento tra i vari sviluppatori... magari sarebbe interessante una roadmap da creare con i maggiori produttori software in modo da mirare tutti agli stessi obbiettivi...
si ma come fai a mettere tutti d'accordo? ognuno ha un progetto in mente e lo realizza a modo tuo! quello che dici tu si può fare solo per progetti grossi come il DE e infatti per gnome e kde è così.....e il grosso spetta proprio a loro quindi meglio sn fatti e meglio è per chi utilizza il computer quotidianamente! per il resto di ottimi progetti ce ne sn tanti: gimp, open office, firefox.
io spero che i vari DE migliori sempre di più offrendo strumenti utili alla portata di tutti.....ad esempio a me manca la gestione del bluetooth che ho su windows :muro: i passa avanti rispetto al passato sn stati tanti ma nn ci siamo ancora, nn voglio ricorrere alla consolle per una connessione seriale via bluetooth!!
Riguardo ai problemi di crash cn kde....bhe NON è colpa di kde è sicuramente colpa di un programma o una libreria! se hai installato compiz stai sicuro che ho colpa sua :sofico:
appassionati di tutto il mondo che collaborano e uniscono le loro forze per creare un qualcosa di utile per tutti.. e lo fanno per passione, non per soldi (anche se ormai iniziano ad esserci team ben stipendiati e aziende che investono parecchio)..
tutto questo è incredibile di suo in un mondo sempre più dominato dal dio denaro
il progetto linux penso che abbia stupito tutti quanti anche gli stessi sviluppatori.. è impressionante la sua rapidità di evoluzione..
mi ricordo mandrake.. aveva 2 programmi contati e compatibilità zero (avevi linux, ma per "parlare" con un altra macchina era un mezzo dramma)
mi ricordo ubuntu 5.. lentissimo e pieno di bug..driver che non riconosceva, pochi programmi graficamente orrendo, configurazioni spesso da fare a mano, ma se ne parlava benissimo gia allora, era un progetto molto promettente.. synaptic e i pacchetti deb furono una rivoluzione
con ubuntu 6.06 si è visto un sistema operativo degno di questo nome, affidabile e funzionale... pronto per un utenza desktop media
intanto pure red-hat, dedicata più ad un pubblico aziendale/business, cresce e la figlia fedora passo dopo passo cresce e si fa anche lei più affascinante..
aumenta la compatibilità, l'usabilità, l'affidabilità le prestazioni... programmi come openoffice firefox e thunderbird sono anche meglio delle concorrenti a pagamento, wine che aumenta la sua compatibilità, cedega che ti permette di giocare, sempre più programmi che sono alternative a programmi solo per windows
poi vengono sviluppati compiz/beryl .. linux diventa "tamarro" .. animazioni degne di hollywood che conquistano nuovi utenti .. oltre alle prestazioni si inizia a pensare anche all'estetica..
ed eccoci ai giorni nostri, iniziano ad esserci aziende che iniziano ad investire e sviluppare anche per la piattaforma linux..
un sistema operativo e un mondo che sta terminando la sua fase adolescenziale e si avvicina alla maturità completa..
un prodotto ormai facile ed intuitivo per tutto.. il vecchio caro terminale per i guru ..
sicuro, affidabile, stabile, compatibile .. quasi completo
più che il successo di linux, è il successo del movimento open source.. perchè diciamoci la verità: un sistema operativo da solo non serve a nulla
spero che con il passare del tempo vengano sviluppati software opensource che siano a livello di programmi professionali... la vedo dura però :D
photoneit
06-09-2008, 10:51
spero che con il passare del tempo vengano sviluppati software opensource che siano a livello di programmi professionali... la vedo dura però :D
A quanto mi risulta a Linux manca un programma al livello di "Autocad", per
il resto non mi pare che difetti di nulla.
Qualcuno dice che Photoshop e MS-Office sono superiori rispettivamente a
Gimp e Openoffice, sarà ma io non li cambierei mai ;) ; per il resto uso tutti
i programmi che Linux mi permette di usare senza per questo sentirmi figlio
di un dio minore :sofico:
Thunder29
06-09-2008, 11:09
Io ad essere sincero non ho mai visto tutta questa enorme differenza di difficoltà tra Debian e Ubuntu, uso Ubuntu perché i pacchetti sono sempre aggiornatissimi, e invece per Debian proprio no, neanche nella testing...
Thunder29
06-09-2008, 11:11
ad esempio a me manca la gestione del bluetooth che ho su windows :muro: i passa avanti rispetto al passato sn stati tanti ma nn ci siamo ancora, nn voglio ricorrere alla consolle per una connessione seriale via bluetooth!!
Boh... a me su Ubuntu funziona così: inserisco la chiavetta bluetooth, me la rileva, mi spunta l'icona nella systray e posso gestire il bluetooth :o
dawid999
06-09-2008, 11:22
spero che con il passare del tempo vengano sviluppati software opensource che siano a livello di programmi professionali... la vedo dura però :D
e chi ti dice che questo non sia già realtà? :)
asterisk ad esempio,è un pbx open source sfruttato da molte aziende e anche provider di fonia in tutto il mondo, tant è che molti produttori di hw telefonico/voip (non tutti) non realizzano nemmeno driver per windows,supportano solo linux.da quando lavoro in questo settore non ho ancora visto un centralino windows e noi stessi produciamo centrali con debian + callweaver (asterisk).
nel 90% dei casi quando chiami un azienda/call center quello che gestisce le telefonate è una macchina linux.
anche centralini embedded come quelli linksys (spa8000 tanto per citarne uno) hanno a bordo linux con asterisk :)
CapodelMondo
06-09-2008, 11:27
installato ubuntu 2 mesi fa definitivamente senza scappatoie verso Microsoft, avevo dei crah a causa della scheda video maffona.
ora non lo spengo più ho tutto abilitato negli effetti 3d e non ho mai un rash nonostante faccia il pirla agitando cubi e finestre mentre masteirzza o mentre vanno divx.
il tutto su un pc di 4 anni fa con una scheda grafica nuova da 35€
per il discorso software a livello professionale pur non potendo entrare nello specifico ti dico che nel mio lavoro sono a contatto con i vari mainframe delle banche e rimarresti stupito di quanto la sicurezza dei tuoi soldi è affidata al pinguino.
jeremy.83
06-09-2008, 12:38
Io ad essere sincero non ho mai visto tutta questa enorme differenza di difficoltà tra Debian e Ubuntu, uso Ubuntu perché i pacchetti sono sempre aggiornatissimi, e invece per Debian proprio no, neanche nella testing...
E infatti devi usare unstable, che ha pacchetti mediamente più aggiornati (kernel compreso) e che come stabilità è rigorosamente secondo me è >> ubuntu.
khelidan1980
06-09-2008, 13:15
E infatti devi usare unstable, che ha pacchetti mediamente più aggiornati (kernel compreso) e che come stabilità è rigorosamente secondo me è >> ubuntu.
si l'unico problema è che ogni tanto si rompono le dipendenze,e ci sta comunque,mentre su ubuntu non mi è mai capitato
zephyr83
06-09-2008, 13:22
Boh... a me su Ubuntu funziona così: inserisco la chiavetta bluetooth, me la rileva, mi spunta l'icona nella systray e posso gestire il bluetooth :o
anche io, poi vado a vedere i servizi offerti e sn un quarto di quelli che ho cn windows :sofico: tu riesci a creare una connessinoe seriale via bluetooth senza ricorrere alla consolle? :stordita: ti funziona la stampa di immagini via bluetooth? riesce a usare il computer come enorme auricolare? :stordita:
khelidan1980
06-09-2008, 13:26
anche io, poi vado a vedere i servizi offerti e sn un quarto di quelli che ho cn windows :sofico: tu riesci a creare una connessinoe seriale via bluetooth senza ricorrere alla consolle? :stordita: ti funziona la stampa di immagini via bluetooth? riesce a usare il computer come enorme auricolare? :stordita:
si ma capisci bene che anche un questioni di risorse(umane intendo) per una base di utenti che cresce i dev sono sempre gli stessi,se non meno,e spesso si occupano di più cose,quindi non è facile stare al passo su certe cose
sisi ci saranno un sacco di software di alto livello .. cmq per la mia professione purtroppo le lacune sono tantissime...
Manca ad esempio un programma a livello di Autocad o Archicad oppure dei programmi di calcolo strutturale FEM ... (mi piacerebbe essere smentito :D)
zephyr83
06-09-2008, 14:07
sisi ci saranno un sacco di software di alto livello .. cmq per la mia professione purtroppo le lacune sono tantissime...
Manca ad esempio un programma a livello di Autocad o Archicad oppure dei programmi di calcolo strutturale FEM ... (mi piacerebbe essere smentito :D)
per FEM? ma se c'è Ansys :sofico: pensa c'è per linux ma NON per osx!
sisi ci saranno un sacco di software di alto livello .. cmq per la mia professione purtroppo le lacune sono tantissime...
Manca ad esempio un programma a livello di Autocad o Archicad oppure dei programmi di calcolo strutturale FEM ... (mi piacerebbe essere smentito :D)
non è vero che mancano programmi a livello professionale. per quanto riguarda il CAD qui c'è qualche link http://linux.no-guide.info/_Software/Programmi%20CAD.php
di varicad ne ho sentito parlare bene
in ogni caso il problema principale non è la qualità del software ma la compatibilità con i documenti esistenti, solo per questo motivo autocad è il punto di riferimento.
Kde 4 è sotto questo punto di vista una vera sconfitta... anche il 4.1 è pienissimo di bug...
secondo me il problema di kde4.1 è solo nelle feature mancanti, non nella stabilità. infatti io lo trovo molto stabile, te che problemi hai avuto?
secondo me il problema di kde4.1 è solo nelle feature mancanti, non nella stabilità. infatti io lo trovo molto stabile, te che problemi hai avuto?
ad esempio sono stato circa 1 ora a spostare in alto il pannello ... infatti quando l'ho spostato me ne ha creato uno in cui i pulsanti erano disposti verticalmente ma il pannello era in alto quindi nn si vedevano tutti... ho dovuto eliminarlo e ricrearlo... questo è un bug grossolano... poi mi è crashato una decina di volte con la scheda tv ... ecc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.