PDA

View Full Version : Nuova Canon 5D, forse ci siamo!!!!


hornet75
05-09-2008, 11:09
E' da poco spuntato questo enigmatico sito Canon

http://www.canon.com/moon/en/index.html

Secondo me non può che essere la nuova Canon FF che va a sostituire la 5D.

Segnalato su dpreview

http://www.dpreview.com/news/0809/08090501somethingcanon.asp

hornet75
05-09-2008, 11:12
Anche su Canon italia messaggio enigmatico

http://www.canon.it/

kontimatteo
05-09-2008, 11:31
Anche su Canon italia messaggio enigmatico

http://www.canon.it/

Sembra quasi una minaccia... :D

Jo3
05-09-2008, 11:35
http://www.engadget.com/2008/09/05/canon-starts-teaser-campaign-evolved-5d-expected/

yotamoteuchi
05-09-2008, 11:36
Speriamo speriamo speriamo speriamo...
Sopratutto con caratteristiche VERAMENTE degne di nota ad un prezzo più "umano"... :D

marchigiano
05-09-2008, 12:47
se metto la luminosità del monitor al massimo sotto pare comparire l'ombra di un battery grip... 1D nuova?

kontimatteo
05-09-2008, 13:15
se metto la luminosità del monitor al massimo sotto pare comparire l'ombra di un battery grip... 1D nuova?
Che malato... :D

Jo3
05-09-2008, 13:21
se metto la luminosità del monitor al massimo sotto pare comparire l'ombra di un battery grip... 1D nuova?

Non mi pare (immagine scaricata dal precedente link da me postato e poi aumentata di luminosita e contrasto) :


http://www.webalice.it/albertodanieli/grimorio/canon-japan-teaser-5d.jpg

marchigiano
05-09-2008, 13:23
Non mi pare (immagine scaricata dal precedente link da me postato e poi aumentata di luminosita e contrasto) :


http://www.webalice.it/albertodanieli/grimorio/canon-japan-teaser-5d.jpg

dove hai ricavato sta foto? :D :D

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1032&thread=29204059

qui fanno molte altre supposizioni, sparano da 3D a 7D :D :D

edit: è vero sul tuo sito appare molto più chiara

Jo3
05-09-2008, 13:27
da qui :

http://www.engadget.com/2008/09/05/canon-starts-teaser-campaign-evolved-5d-expected/

(IH)Patriota
05-09-2008, 13:45
Seppur non ne senta la necessita' nella maniera piu' assoluta ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate se davvero surclassasse D3 e D700 in quanto a QI... mi viene gia' da ridere per tutti quelli che hanno svenduto tutto il corredo Canon perchè per 12 mesi lo scettro è passato a Nikon :D :D

Manca comunque poco al mettere fine a tutte le speculazioni , dopodichè mi ripenderò una 5D vecchia per 4 soldi da usare da battaglia :asd:

Jo3
05-09-2008, 14:07
Seppur non ne senta la necessita' nella maniera piu' assoluta ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate se davvero surclassasse D3 e D700 in quanto a QI... mi viene gia' da ridere per tutti quelli che hanno svenduto tutto il corredo Canon perchè per 12 mesi lo scettro è passato a Nikon :D :D

Manca comunque poco al mettere fine a tutte le speculazioni , dopodichè mi ripenderò una 5D vecchia per 4 soldi da usare da battaglia :asd:

Mica leggerina la 5D :)

(IH)Patriota
05-09-2008, 14:17
Mica leggerina la 5D :)

Rispetto alle 1D direi proprio di si ;)

matteo10
05-09-2008, 14:45
Girovagando un pò per vari forum (soprattutto DPR) QUI (http://www.image-nature.com/nouveau_numero.html) ho trovato questa:

http://www.image-nature.com/images/couvertures/img_nat_16_large.jpg

Se veramente stanno per presentare una 7D super innovativa (ed essendo il numero a salire e non verso l'1D mi aspetto anche ad un prezzo umano) potrei proprio decidere di passare al FF prima ancora di aver imparato ad usare la 40D (un genio:muro: ) :D

Jo3
05-09-2008, 15:31
Nuove foto nuove foto :


http://k43.pbase.com/o5/86/459686/1/67612212.sET86k9P.canon.jpg

Guille
05-09-2008, 15:35
Nuove foto nuove foto :


http://k43.pbase.com/o5/86/459686/1/67612212.sET86k9P.canon.jpg

Manca il tasto per il caffè :O :asd:

Jo3
05-09-2008, 15:41
Manca il tasto per il caffè :O :asd:

Ma quello è gia incluso nell'ottica :)

lollo_rock
05-09-2008, 15:58
rido:oink:

un pò mi dispiace per la 5D, iniziavo ad affezionarmici :D

(IH)Patriota
05-09-2008, 15:58
LOL questa foto la vedo ogni volta che Canon è in procinto di lanciare una nuova macchina , a partire dalla 10D :asd:

weseven
05-09-2008, 16:06
beh, grandioso il "call spock", sapete mica se c'è un accessorio del genere per una 450d? XD:sofico:

(IH)Patriota
05-09-2008, 16:14
beh, grandioso il "call spock", sapete mica se c'è un accessorio del genere per una 450d? XD:sofico:

Spock è passato a Nikon dopo l' uscita della D3 e pare non risonda piu' alle chiamate :asd:

Jo3
05-09-2008, 16:32
LOL questa foto la vedo ogni volta che Canon è in procinto di lanciare una nuova macchina , a partire dalla 10D :asd:

:D

Spero che con l'uscita di questa fantomatica macchina, il prezzo delle residue Eos 5d si abbassi drasticamente.

(IH)Patriota
05-09-2008, 16:36
Spero che con l'uscita di questa fantomatica macchina, il prezzo delle residue Eos 5d si abbassi drasticamente.

Il calo dell' usato è gia' stato drastico ormai bastano 1200€ per un corpo usato veramente poco , il momento migliore per prendersi il nuovo è appena verra' presentata ma consiglio di rivogersi all' estero (in europa) perchè in Italia i negozianti aspettano il pollo e non abbassano il prezzo finchè proprio non è indispensabile (alias che hanno la nuova 5D sugli scaffali allo stesso prezzo da 3 mesi) :asd:

Ciauz
Pat

Jo3
05-09-2008, 16:39
Il calo dell' usato è gia' stato drastico ormai bastano 1200€ per un corpo usato veramente poco , il momento migliore per prendersi il nuovo è appena verra' presentata ma consiglio di rivogersi all' estero (in europa) perchè in Italia i negozianti aspettano il pollo e non abbassano il prezzo finchè proprio non è indispensabile (alias che hanno la nuova 5D sugli scaffali allo stesso prezzo da 3 mesi) :asd:

Ciauz
Pat

beh, per un corpo 5d anche meno (si parla di 600/700/800 euro come aste)

nuova la trovi a 1899 usd, (pari a 1300 euro).

Duncan
05-09-2008, 17:03
Beh vediamo che succede, quanto meno dovrebbero pareggiare la il sensore della D700 e D3 più il sitema af

darebbe una bella scossa anche a Nikon per abbassare i prezzi e presentare le versioni aggiornate :)

Jo3
05-09-2008, 17:13
Beh vediamo che succede, quanto meno dovrebbero pareggiare la il sensore della D700 e D3 più il sitema af

darebbe una bella scossa anche a Nikon per abbassare i prezzi e presentare le versioni aggiornate :)

E' sicuramente una bella lotta.

Raziel7
05-09-2008, 17:15
E' sicuramente una bella lotta.
Siamo sicuri avverà questo? Si vociferava che la 50D dovesse lottare contro la D300 e prendere delle stradi verosimilmente simili, invece così non è stato. Ognuna è buona ma seguono due strade diverse. Voglio dire che non credo la 5D Mark II sarà una copia della D700.

Jo3
05-09-2008, 17:24
Siamo sicuri avverà questo? Si vociferava che la 50D dovesse lottare contro la D300 e prendere delle stradi verosimilmente simili, invece così non è stato. Ognuna è buona ma seguono due strade diverse. Voglio dire che non credo la 5D Mark II sarà una copia della D700.

beh stiamo parlando comunque di una macchina FF : ergo c'e da aspettarsi delle prestazioni per lo meno alte, dopo che 3 anni sono stati dati in pasto ai tecnici per migliorare il tutto.

Raziel7
05-09-2008, 18:46
beh stiamo parlando comunque di una macchina FF : ergo c'e da aspettarsi delle prestazioni per lo meno alte, dopo che 3 anni sono stati dati in pasto ai tecnici per migliorare il tutto.
Si non intendevo certo dire questo, ma è difficile aspettarsi una copia della D700.

edridil
05-09-2008, 19:38
Secondo me sarà una 5D "rispolverata", Canon ultimamente non è in vena di grandi cose.. :(

Mi aspetto un corpo identico, parzialmente tropicalizzata (leggasi non tropicalizzata, come la 40D-50D), raffica al passo coi tempi, ma non abbastanza da essere sportiva (e chi se la compra poi la 1Ds), sui 5fps. Nmila MP con una gestione del rumore ai livelli della D3, l'ormai classico LCD 3" da 900 punti, live-view, AF simile (se non identico) a quello della 50D con i microaggiustamenti..

Insomma, una 50D full-frame a 2200€, come fu la 5D ai suoi tempi, una 20D full frame :rolleyes:

Raziel7
05-09-2008, 19:40
Secondo me sarà una 5D "rispolverata", Canon ultimamente non è in vena di grandi cose.. :(

Mi aspetto un corpo identico, parzialmente tropicalizzata (leggasi non tropicalizzata, come la 40D-50D), raffica al passo coi tempi, ma non abbastanza da essere sportiva (e chi se la compra poi la 1Ds), sui 5fps. Nmila MP con una gestione del rumore ai livelli della D3, l'ormai classico LCD 3" da 900 punti, live-view, AF simile (se non identico) a quello della 50D con i microaggiustamenti..

Insomma, una 50D full-frame a 2200€, come fu la 5D ai suoi tempi, una 20D full frame :rolleyes:
Bravo, anche io mi aspetto una cosa molto simile a questa.

marchigiano
05-09-2008, 20:01
Nuove foto nuove foto :

avevo visto bene il battery grip :D :D :D

(sta foto l'avevo già vista per la 40D mi pare... sempre uno spettacolo :D )

hornet75
05-09-2008, 20:28
Francamente che sia meglio, peggio o uguale alla Nikon D700 m'importa poco, l'importante è che i due marchi si scornino per benino, ne troveremo vantaggio solo noi consumatori con i prezzi che si abbassano.

La Sony A900 è cosa fatta sarà presentata il 21 settembre (così si dice) e sembra sia una FF da 24MPX in un corpo stile 5D D700, dovrebbe costare sui 2500 euro.

Fantastico, anche Sony fa la sua parte e mette più competitività nelle sue offerte.

Da utente Nikon nessuna di queste fotocamere per quanto strabiliante mi farà cambiare marchio, la cosa m'interessa (sono l'autore del thread!! :D ) perchè più concorrenza c'è più i prezzi si abbasseranno. :D

Raziel7
05-09-2008, 20:47
Io vedo il formato FX ancora qualcosa di lontano dall'utilizzo all'utenza medio-bassa. Perciò anche se un corpo macchina si aggira sui 2200-2500 euro nuovo la vedo ancora come una spesa eccessiva ai più. E' un bel monito per il futuro comunque questa lotta alle entry level full frame. Però tutti noi disprezziamo il formato DX un po' troppo.

hornet75
05-09-2008, 21:24
Io vedo il formato FX ancora qualcosa di lontano dall'utilizzo all'utenza medio-bassa. Perciò anche se un corpo macchina si aggira sui 2200-2500 euro nuovo la vedo ancora come una spesa eccessiva ai più. E' un bel monito per il futuro comunque questa lotta alle entry level full frame. Però tutti noi disprezziamo il formato DX un po' troppo.


Tu guardi le cose dall'angolazione sbagliata, quando dico che si spera in un abbassamento dei prezzi non lo dico perchè vorrei una FX accessibile ma perchè tutte le macchine subirebbero un abbassamento fino alle entry level, non penso sia lontano il tempo in cui si potrà acquistare una FX a 1500 euro ne consegue che una macchina della categoria della D300 si potrà acquistare per meno di 1000, una D90 a 500 e le entry level a 300 euro.

Guarda la 5D, tre anni fa quando fu presentata costava la bellezza di 3500 euro, oggi l'acquisti con 1700 euro nuova e la D700 che è tecnicamente molto più avanti 2200 ed è sul mercato da tre mesi.

marchigiano
05-09-2008, 21:48
in effetti a parte qualche professionista (che la FF ce l'ha già probabilmente) a chi serve la FF? cosa ti manca su una aps-c? ti gusta usare la zona più periferica della lente? ti gusta pagare 3500€ per avere un 300f2.8? ti serve quello stop in più di iso? ti serve quello stop in più di GD? hai già tutte lenti almeno f2.8 e ti serve una PDC inferiore? con PDC così ristrette pensi di focheggiare bene con l'AF delle aps-c?

no perchè chi cerca la FF economica poi credo non avrà 5000€ da spendere in lenti...

Jo3
05-09-2008, 21:55
in effetti a parte qualche professionista (che la FF ce l'ha già probabilmente) a chi serve la FF? cosa ti manca su una aps-c? ti gusta usare la zona più periferica della lente? ti gusta pagare 3500€ per avere un 300f2.8? ti serve quello stop in più di iso? ti serve quello stop in più di GD? hai già tutte lenti almeno f2.8 e ti serve una PDC inferiore? con PDC così ristrette pensi di focheggiare bene con l'AF delle aps-c?

no perchè chi cerca la FF economica poi credo non avrà 5000€ da spendere in lenti...

con una FF gestisci molto meglio gli ISO, rispetto che con una APS-C

e questo ti consente di estendere il range di possibilita nel gestire l'apertura focale/ottica utilizzata.

Giustamente tu dirai : e chi se ne frega? uso il cavalletto.

A volte non ce' possibilita di avere il cavalletto.

marchigiano
05-09-2008, 21:58
con una FF gestisci molto meglio gli ISO, rispetto che con una APS-C

ok mettiamo anche che hai 2 stop di vantaggio rispetto a una aps... dove li useresti e con che lenti? a meno che non hai esigenze molto specifiche...

hornet75
05-09-2008, 21:59
in effetti a parte qualche professionista (che la FF ce l'ha già probabilmente) a chi serve la FF?

Personalmente mi manca l'FF dai tempi della yashica in ogni caso non è obbligatorio che ognuno di noi debba comprare un supertele, c'è gente che semplicemente i super tele non li usa perchè non è il suo genere, c'è gente che usa la 5D esclusivamente con il 24-105, c'è gente che usa esclusivamente la 5D con ottiche fisse e neanche super costose. C'è gente che semplicemente non usa lenti che superino i 500 euro come costi.
La pdc ridotta c'era pure con la pellicola non vedo quali sarebbero le difficoltà aggiuntive anzi con i moduli AF super cazzuti di adesso è una barzelletta mettere a fuoco. Quando avevo la FX3 avevo tre ottiche 28mm 2,8 50 1,7 e 135 2,8 tutte e tre assieme le avrò pagate 250 euro.

A parte questo che l'FF sia solo per i professionisti è una storiella "idealistica" che non regge. Vatti a vedere quante D300 si stanno svendendo sul forum Nital, tutta gente passata in massa alla D700. Pensi siano tutti professionisti? In mezzo ci sono molti fotoamatori e nemmeno tanto evoluti, diciamo che la maggior parte c'ha la grana per soddisfare il suo "impulso" consumistico.

marchigiano
05-09-2008, 22:18
Personalmente mi manca l'FF dai tempi della yashica in ogni caso non è obbligatorio che ognuno di noi debba comprare un supertele, c'è gente che semplicemente i super tele non li usa perchè non è il suo genere, c'è gente che usa la 5D esclusivamente con il 24-105, c'è gente che usa esclusivamente la 5D con ottiche fisse e neanche super costose. C'è gente che semplicemente non usa lenti che superino i 500 euro come costi.
La pdc ridotta c'era pure con la pellicola non vedo quali sarebbero le difficoltà aggiuntive anzi con i moduli AF super cazzuti di adesso è una barzelletta mettere a fuoco. Quando avevo la FX3 avevo tre ottiche 28mm 2,8 50 1,7 e 135 2,8 tutte e tre assieme le avrò pagate 250 euro.

A parte questo che l'FF sia solo per i professionisti è una storiella "idealistica" che non regge. Vatti a vedere quante D300 si stanno svendendo sul forum Nital, tutta gente passata in massa alla D700. Pensi siano tutti professionisti? In mezzo ci sono molti fotoamatori e nemmeno tanto evoluti, diciamo che la maggior parte c'ha la grana per soddisfare il suo "impulso" consumistico.

ovviamente non voglio forzare nessuno, giusto per dire come la penso... il 24-105 su FF è meglio di un 18-55f2.8is su aps-c (a focale equivalente per avere la stessa PDC su aps-c basta avere una lente più luminosa circa 1.5stop)? le reflex su pellicola avevano la spezzata, personalmente non ricordo di aver mai cannato il fuoco con la mia pur non essendo io un esperto, ma oggi senza spezzata e affidandosi all'AF della 40D, specie con lenti non luminose, qualche rischio c'è, ok la D700 ha l'AF della D3 quindi dovrebbe essere migliore. infine confermi che il FF serve davvero a pochi citando le vendite di D300 per D700 sul forum nital... anche patriota su un altro post criticava tutti quelli che erano passati a nikon appena presentata la D3 quando sarebbe bastato aspettare pochi mesi per l'arrivo di questa... insomma oggi molti cambiano più corpi macchina che mutande... (cit. :D )

hornet75
05-09-2008, 22:37
ovviamente non voglio forzare nessuno, giusto per dire come la penso... il 24-105 su FF è meglio di un 18-55f2.8is su aps-c
Per me si perchè 24mm è molto meglio di 29mm su Canon o 27mm su Nikon, quanto al 55mm.......bhe vedi tu stesso, a parte ciò non mi risulta che i 17-55 2,8 aps-C li regalino, il nikon costa 1500 cartoni se parli di sigma e tamron bhe fanno anche 28-75 2,8 e 24-70 2,8 x il full frame allo stesso prezzo dei rispettivi 17-50 e 18-50 F2,8.

le reflex su pellicola avevano la spezzata, personalmente non ricordo di aver mai cannato il fuoco con la mia pur non essendo io un esperto, ma oggi senza spezzata e affidandosi all'AF della 40D, specie con lenti non luminose, qualche rischio c'è

le digitali hanno il telemetro (pallino verde) e volendo si possono mettere i vetrini con la spezzata, ma davvero pensi che focheggiare a mano sarebbe più preciso dei moduli AF delle fotocamere? La 40D non l'ho mai provata ma se con i 2,8 c'è pericolo che canni il fuoco è una mezza ciofeca allora perchè c'è gente che giura e spergiura che l'AF della 40D non ha nulla da invidiare a quello di una D300?

infine confermi che il FF serve davvero a pochi citando le vendite di D300 per D700 sul forum nital... anche patriota su un altro post criticava tutti quelli che erano passati a nikon appena presentata la D3 quando sarebbe bastato aspettare pochi mesi per l'arrivo di questa... insomma oggi molti cambiano più corpi macchina che mutande... (cit. :D )

Confermo e sottoscrivo infatti per me una FF da 2200 euro è una follia, ma non ci penserei minimamente nemmeno se costasse 1500 a me non servirebbe nemmeno i 12800 ISO i moduli AF spazziali, le raffiche iperboliche, mi basterebbe l'equivalente di una Nikon F80 digitalizzata e sensore FF. Mi basterebbero 1600 ISO, 2/3 foto al secondo, 5 punti AF e basta. Se tutto ciò me lo offrissero a 600/700 euro la comprerei al volo.

marchigiano
05-09-2008, 23:01
Mi basterebbero 1600 ISO, 2/3 foto al secondo, 5 punti AF e basta. Se tutto ciò me lo offrissero a 600/700 euro la comprerei al volo.

prenditi una 40D allora ;)

aggiungo una provocazione: la continua corsa ai MP (questa 5D pare avrà 21MP, per la futura 1Ds sparano 52mp anche se non ci credo...) ha portato a creare il sRAW... senza considerare quanti guardano le foto solo a schermo (neanche f-hd o migliore), quanti scattano solo in jpg... a questi serve il FF?

hornet75
05-09-2008, 23:19
prenditi una 40D allora ;)

ah marchigià! Che fai finta di non capire? :D

il tutto ovviamente con un sensore FF dentro e 12 mpx sono + che sufficenti. ;)

marchigiano
05-09-2008, 23:27
ah marchigià! Che fai finta di non capire? :D

il tutto ovviamente con un sensore FF dentro e 12 mpx sono + che sufficenti. ;)

:D :D :D

continuo a non capire questa tua necessità del FF se non per una sorta di nostalgia o necessità di un mirino esagerato?

prenditi una analogica... prima che spendi 2000 euro di pellicole avoglia...

hornet75
05-09-2008, 23:37
:D :D :D

continuo a non capire questa tua necessità del FF se non per una sorta di nostalgia o necessità di un mirino esagerato?

prenditi una analogica... prima che spendi 2000 euro di pellicole avoglia...


Chiedi perchè?

Perchè voglio comprare per 100 euro usato un 28mm F2,8 che faccia il 28mm e non il 42mm, voglio il 50mm "normale" non il 50mm da ritratto e poi è vero anche il contrario di ciò che affermavi prima, piuttosto che il 12-24 F4 che devo comprare a 500 euro usato compro il 18-35 F3,5-4,5 che compro a 400 euro nuovo con 4 anni di garanzia oppure 250 euro usato.

La pellicola basta è acqua passata il digitale è molto più gestibile dal punto di vista economico oltre che di ingombri (ma hai idea di quanto occupano 2000 euro di pellicola in termini di spazio? :D ).

Mirino esagerato? macchè! quello io lo chiamo mirino normale, sono i mirini delle aps-c che sono ridicoli. E poi perchè no mi prendo i vantaggi del Full Frame digitale, ho scritto che mi bastano i 1600 ISO ma comunque sarebbero 1600 ISO assai migliori di quelli della mia D50.

Ecco a pensarci bene, la tecnologia c'è, mi tengo la mia D50, chiedo solo a Nikon che mi faccia un sensore FX da trapiantarci dentro magari accoppiato al suo processore expeed che mi da più gamma dinamica, il resto se lo possono tenere, chiedo troppo? :D

Però ora basta ot che qui si deve parlare della Canon 5D, se vuoi continuiamo in PM.

Donagh
06-09-2008, 07:25
:D :D :D

continuo a non capire questa tua necessità del FF se non per una sorta di nostalgia o necessità di un mirino esagerato?

prenditi una analogica... prima che spendi 2000 euro di pellicole avoglia...

serve eccome una ff per come la uso servono anche piu di 3200 iso e ho lenti 1.2 o 1.4 max f2... mi trovo spesso a scattare a 1 ventesimo di secondo e il cavalletto non lo uso

garba molto la nikon d3 anche per via delle 2 nuove lenti 50 1.4 con motore interno e 85 1.4 anche esso con motore

mi lamento che la 5d non mette a fuoco un granche bene nella semi oscurita nemmeno con l ste2

pellicole? cosi impazzzisci per fartele stampare in modo decente.. è una moria quando avevo analogica sempre a litigare con i laboratori.
in digitale mi stampano esattamente come vedo a monitor e se la riporto dopo 1 mese a stampare ottengo una copia uguale.

dubito fortemente che con un analogica fai questo con questa qualità usando solo la luce ambiente con quelle pazzerelle che correvano in giro per la grotta

http://i.pbase.com/o6/65/644165/1/100338283.Aifdl3eq.IMG_5581.jpg

http://i.pbase.com/o6/65/644165/1/100338299.egGFmDJL.IMG_5620a.jpg

gallerie intere sul mio sito www.autolycus.it

o

http://i.pbase.com/o5/65/644165/1/69743103.M5XSMrkp.IMG_0487.jpg

1600 iso f 1.4 1 ventesimo


o in giro per las vegas di notte 1600-3200 iso 135mm A F2 1-20 esimo 1-50esimo

http://i.pbase.com/o6/65/644165/1/101431708.LtAyNoEK.IMG_6698.jpg

http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/102623534.TtAfZ7yY.IMG_7746.jpg

http://i.pbase.com/o6/65/644165/1/102235867.2oIglqZv.IMG_7450.jpg

non vedo l ora di fare i passo verso i 12000 iso puliti come i 3200 attuali!!!!!

Raziel7
06-09-2008, 12:38
Chiedi perchè?

Perchè voglio comprare per 100 euro usato un 28mm F2,8 che faccia il 28mm e non il 42mm, voglio il 50mm "normale" non il 50mm da ritratto e poi è vero anche il contrario di ciò che affermavi prima, piuttosto che il 12-24 F4 che devo comprare a 500 euro usato compro il 18-35 F3,5-4,5 che compro a 400 euro nuovo con 4 anni di garanzia oppure 250 euro usato.

La pellicola basta è acqua passata il digitale è molto più gestibile dal punto di vista economico oltre che di ingombri (ma hai idea di quanto occupano 2000 euro di pellicola in termini di spazio? :D ).

Mirino esagerato? macchè! quello io lo chiamo mirino normale, sono i mirini delle aps-c che sono ridicoli. E poi perchè no mi prendo i vantaggi del Full Frame digitale, ho scritto che mi bastano i 1600 ISO ma comunque sarebbero 1600 ISO assai migliori di quelli della mia D50.

Ecco a pensarci bene, la tecnologia c'è, mi tengo la mia D50, chiedo solo a Nikon che mi faccia un sensore FX da trapiantarci dentro magari accoppiato al suo processore expeed che mi da più gamma dinamica, il resto se lo possono tenere, chiedo troppo? :D

Però ora basta ot che qui si deve parlare della Canon 5D, se vuoi continuiamo in PM.
Il tuo discorso è pertinente e non fa una piega. Però sinceramente il grande limite del DX è la gestione degli ISO. Penso che la maggior parte di quelle persone che stanno svendendo la D300 pensino soprattutto a questo. Non c'è paragone a tirare su 1600/3200 iso con la FX un po' con tutto ma soprattutto con particolari aperture di diaframma. Poi sono generalmente abituato a sentire persone che si lamentano di un 70-300 perchè troppo corto, perciò semmai consiglio la FX per i grandangolari spinti nemmeno le focali medie come 30-50mm. Appunto perchè si parla di formato FX a portata di una maggiore utenza si deve tenere in considerazione quello che l'utenza media vuole. Tu al momento chiedi cose da fotoamatore evoluto, e neanche tutte le persone che usano il full frame chiedono quelle cose dalla propria macchina.

Personale visione eh, magari ci cascasse una full frame non remo certo contro.

marchigiano
06-09-2008, 13:02
voglio comprare per 100 euro usato un 28mm F2,8 che faccia il 28mm e non il 42mm, voglio il 50mm "normale" non il 50mm da ritratto e poi è vero anche il contrario di ciò che affermavi prima, piuttosto che il 12-24 F4 che devo comprare a 500 euro usato compro il 18-35 F3,5-4,5 che compro a 400 euro nuovo con 4 anni di garanzia oppure 250 euro usato.

Mirino esagerato? macchè! quello io lo chiamo mirino normale, sono i mirini delle aps-c che sono ridicoli

serve eccome una ff per come la uso servono anche piu di 3200 iso e ho lenti 1.2 o 1.4 max f2... mi trovo spesso a scattare a 1 ventesimo di secondo e il cavalletto non lo uso

o in giro per las vegas di notte 1600-3200 iso 135mm A F2 1-20 esimo 1-50esimo

be questi sono argomenti più che sufficienti per passare al FF (anche se a dire il vero con piccole ma davvero piccole rinunce ci si potrebbe accontentare di una aps), è che a sentire certi pare che lo fanno solo per moda...

curiosità ma a las vegas quanto è scuro? io giro a iso1600 f1.4 e scatto a 1/50 1/100... a 1/20 scatterei con un f2.8

Donagh
07-09-2008, 09:30
be questi sono argomenti più che sufficienti per passare al FF (anche se a dire il vero con piccole ma davvero piccole rinunce ci si potrebbe accontentare di una aps), è che a sentire certi pare che lo fanno solo per moda...

curiosità ma a las vegas quanto è scuro? io giro a iso1600 f1.4 e scatto a 1/50 1/100... a 1/20 scatterei con un f2.8

con il 135 a mano libera e conla gente che cammina no.. efetto scia gente non mi garba,, bè è scuro dipende dove vai ovviamente

la frase giusta era questa;

in giro per las vegas di notte 1600-3200 iso 135mm A F2 1-20 esimo 1-50esimo
scendere sotto no buono appunto per i movimenti gente

l aps mai per il fatto che mi modifica pure l angolo di campo delle ottiche ho gia avuto aps nikon ed è stato un sospiro di sollievo passare a canon ff 1dsm2 e ora a 5d,. sto pensando alla nikon d3 in questi giorni però....

weseven
07-09-2008, 14:46
secondo rumors più affidabili, sarà la prima reflex con cellulare incorporato:
http://cache.gizmodo.com/gadgets/images/Canon-Digital-Rebel-XCP.jpg
:sofico: :sofico:

marchigiano
07-09-2008, 21:54
di sicuro non si può dire che assomiglia all'i-phone :D

(IH)Patriota
07-09-2008, 22:18
.. una sorta di nostalgia o necessità di un mirino esagerato?

Basta guardare dentro al mirino di una 1Ds o di una D3 per capire come mai del live view non gliene puo' fregare niente a nessuno (se non per necessita' ultraparticolari)...

...è che a sentire certi pare che lo fanno solo per moda...

Indubbiamente qualcuno che si orienta verso il FF per moda ci sarà anche ma la stragrande maggioranza della gente lo fa per poter finalmente usare le lenti con l' angolo di campo per cui sono state progettate.

Full frame e lenti fisse e veloci non saranno pratiche , non saranno versatili , magari non saranno neanche piu' nitide di qualche zoom ma sono una vera goduria da usare.

Ciauz
Pat

AarnMunro
08-09-2008, 08:42
secondo rumors più affidabili, sarà la prima reflex con cellulare incorporato:


Questa esce ad ogni nuova reflex Canon...me la ricordo quando usci la 400D!

Tienla che la useremo per la 500D o la 60D!;)

weseven
08-09-2008, 08:54
Questa esce ad ogni nuova reflex Canon...me la ricordo quando usci la 400D!

Tienla che la useremo per la 500D o la 60D!;)
ellosò, l'ho trovata su gizmodo per l'uscita della 350d XD

Boss87
08-09-2008, 11:19
Full frame e lenti fisse e veloci non saranno pratiche , non saranno versatili , magari non saranno neanche piu' nitide di qualche zoom ma sono una vera goduria da usare.

Ciauz
Pat

Concordo, da quando ho usato la 1Ds MK3 con l'85 f/1.2L non penso ad altro. Ed ho sempre salivazione abbondante. Lo sai meglio di me.

(IH)Patriota
08-09-2008, 11:35
Ciao Nicola

..Ed ho sempre salivazione abbondante....

E' per quello che le fanno tropicalizzate :asd:

Lo sai meglio di me.

Ne ho una vaga idea in effetti :fagiano:

hornet75
17-09-2008, 05:19
Ed ecco finalmente dopo tre anni di attesa la nuova Canon 5D Mark II. Alla fine è rimasto il nome più "banale". Delle 3 nuove reflex Canon di cui si vociferava ne è rimasta solo una. :D

http://www.dpreview.com/news/0809/08091705canon_5dmarkII.asp

A prima vista dalle info e da Nikonista devo dire che mi piace, niente di stravolgente ma un'evoluzione al passo con i tempi. Forse avrei preferito un sensore meno "affollato" ma se il digic IV fa il suo dovere........

Sicuramente ci sarà chi "sparerà" su caratteristiche non proprio da primato ma è una 5D e Canon ha da sempre adottato una politica in cui il settore professionale con le 1D non vanno nemmeno sfiorati. Giusto o sbagliato poco importa. Visto che anche Canon fa i video? :D

LUVІ
17-09-2008, 06:31
E' uscita.
Sto leggendo su dpreview.
Devo dire, da Nikonista convinto, che invece a me attira.
Per la prima volta sono attirato dal video Full HD.

OT: Donagh, bellissimi scatti!

LuVi

AarnMunro
17-09-2008, 07:07
Mi sembra fin troppo affollato il sensore...non vorrei che così avesse perso quella qualità d'immagine che tutti le riconoscevano (colori, rumore, sfumature).
Bella! Attira un casino! Per tutte le foto non d'azione (lì c'è la 1DIII!).

(IH)Patriota
17-09-2008, 07:40
Il nome è il piu' azzeccato possibile , è chiaramente una MKII visto che di innovazioni fotografiche sostanziali non ce ne sono , il sensore di base è lo stesso della 1DsIII ora c'è da capire se effettivamente questa nuova gestione del sensore è verita' oppure (come è successo per la 50D) gestiscono il rumore con il digic IV che rispetto al digic III ha il noise ninja "on camera" e quindi pulisce meglio le immagini ad alti ISO (saro malizioso ma è molto probabile).

L' AF è la solita sola , spero un po' migliorato rispetto alla versione precedente perchè un AF impreciso puo' annullare di fatto il dettaglio aggiuntivo che gli sborranta megapixel di cui l' hanno infarcita puo' produrre (sempre ammesso di avere lenti adeguate da mettere davanti a 21mpix Full Frame).

Del video HD me ne frega una cippa perchè se volevo fare filmati mi prendevo una videocamera e non una macchina fotografica.

Il framerate a 3.9fps è una furberia per non andare a scassare i maroni alla Ds3 :D

C'è da dire pero' che il prezzo è ottimo , il lancio a 2500€ (la vecchia 5D è stata lanciata per oltre 3000€) vuol dire trovarla attorno ai 2000/2200€ entro 6 mesi (che è il prezzo cui si è pagata la vecchia 5D per oltre 2 anni) alla fine è quello che puo' fare la differenza insieme alla resa ad alti iso paragonata alla quantita' di dettaglio.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
17-09-2008, 07:47
Degno invece di nota (che mi stava scappando) la presentazione del nuovo 24F1.4L II ... speriamo che TA sia migliore del suo predecessore anche se a quanto pare a breve sara' riprodotto lo zeiss ditagon 21/2.8 con attacco Canon , quindi se non è uno è l' altro :p

Ciauz
Pat

Duncan
17-09-2008, 08:17
C'è da vedere la resa ad alti ISO com'è, comunque questa macchina taglia completamente le gambe alla nuova Sony A900, che ha qualche MPixel in più ed il sensore stabilizzato... niente di trascendentale, sopratutto se si ha già un corredo Canon

(IH)Patriota
17-09-2008, 08:32
C'è da vedere la resa ad alti ISO com'è, comunque questa macchina taglia completamente le gambe alla nuova Sony A900, che ha qualche MPixel in più ed il sensore stabilizzato... niente di trascendentale, sopratutto se si ha già un corredo Canon

Se è come la Ds3 le gambe alla Sony le ha gia' tagliate , se come penso io il digicIV ci mette lo zampino rischia di essere almeno 1 stop piu' bella della Ds (andando a competere con la 1DMKIII senza "s") , se lo zampino ce lo mette per bene e si mangia "forte" i dettagli è capace di arrivare ad essere a livelli della D700 (ma certo con una quantita' di dettaglio da 10/12 mpix e non certo da 21).

Sempre ammesso che si usino lenti adeguate perchè IMHO non sono molti ad avere in mente cosa serva per risolvere tutti i dettagli di un 21.1mpix (9 mpix equiv. su aps-c) su full frame.

Ciauz
Pat

Duncan
17-09-2008, 08:49
Ora manca all'appello solo la Nikon con la famigerata D3x e poi siamo al completo

the_joe
17-09-2008, 08:53
C'è da vedere la resa ad alti ISO com'è, comunque questa macchina taglia completamente le gambe alla nuova Sony A900, che ha qualche MPixel in più ed il sensore stabilizzato... niente di trascendentale, sopratutto se si ha già un corredo Canon

Non ti saresti mica aspettato veramente che Canon o Nikon fossero così fesse da farsi scappare i clienti affezionati? (In realtà un po' Canon è rimasta al palo con le Nikon D3/D300/D700) ma sempre di Canon/Nikon si parla, che qualche altra casa possa competere seriamente con le 2 sorelle è (per ora) fantascienza pura (parlando del settore PRO naturalmente).

edridil
17-09-2008, 08:59
A me pare 'na cacca :rolleyes:

3 anni per cosa?
- LCD più grande
- filmati
- 21 inutili MP
- ????

teod
17-09-2008, 10:30
E' almeno tropicalizzata?
Certo che i filmati fullHD con un fisheye o con il 16-35... o ancora con il 50 1.2 L.... però mi sa che si deve essere capaci di fare filmati degni; pur non essendo l'aspirazione di un fotografo,aprono delle belle ed interessanti prospettive.
Ciao

the_joe
17-09-2008, 10:35
E' almeno tropicalizzata?
Certo che i filmati fullHD con un fisheye o con il 16-35... o ancora con il 50 1.2 L.... però mi sa che si deve essere capaci di fare filmati degni; pur non essendo l'aspirazione di un fotografo,aprono delle belle ed interessanti prospettive.
Ciao

Ma infatti, fosse che per mettere dentro i filmati, facessero pagare di più la macchina o rinunciassero a qualcos'altro, ma così è una possibilità in più che c'è, se vuoi la usi, se non vuoi la lasci dov'è, come il Program o le altre impostazioni, certo per un fotoamatore generico, (me nel caso di specie) è comodo poter fare le foto al compleanno del figlio e girare un mini filmatino di quando spegne le candeline senza doversi portare dietro 2 apparecchi.

NeroCupo
17-09-2008, 10:37
Il sensore su DPreview dicono che è nuovo, e se ha le performances di quello sulla 50D (tenendo conto che è molto meno affollato) deve essere 'na bomba :rolleyes:
Il liveview non è da disprezzare, soprattutto ad alti ISO
Gli esempi postati dal sito giapponese a 6400 ISO sembrano ottimi
Per me i filmatini in HD possono essere moooolto utili quando c'è la necessità

Peccato per l'AF che poteva essere migliorato e il flash non integrato :(

Staremo a vedere :)
NeroCupo

weseven
17-09-2008, 10:52
bella, soprattutto rapporto qualità/prezzo.
aspetto di vedere qualche immagine per giudicare meglio, comunque promette bene.
purtroppo è una mkII, non la rivoluzione che molti auspicavano (evvabbè, fosse poco...).

e poi...
niente call spock!:cry: :cry: :ciapet:

NeroCupo
17-09-2008, 10:54
Comunque mi fanno sorridere quelli che precedentemente lodavano come la 5D come la fotocamera perfetta ed ora sputano sul 'vecchio' AF come se fosse 'na ciofeca immane :D
Magari qualche punticino AF in più potevano aggiungerlo, ma non mi sembra 'sta tragedia greca :D

Il fatto che poi ci siano i 21MP: a parità di densità equivale a 8MP su una APS, e viste le migliorie della 50D con un sensore ben più affollato, sono proprio curioso di vedere degli esempi :)

La semitropicalizzazione della 5D precedente inoltre sembra accettabile, e invece sento di persone che pare si strappino tutti i capelli (pochi) rimasti loro :D

Vabbè, dico solo di aspettare e vedere che succede
NeroCupo

(IH)Patriota
17-09-2008, 11:18
Comunque mi fanno sorridere quelli che precedentemente lodavano come la 5D come la fotocamera perfetta ed ora sputano sul 'vecchio' AF come se fosse 'na ciofeca immane :D

Presente !! :D

La vecchia 5D come qualita' di immagine era una bomba , e considerato che è un progetto di 3 anni fa sotto quell' aspetto non c'era rivale (1DsMKII compresa).

Il vecchio AF sui laterali era poco sensibile in bassa luce ed a volte impreciso (con il 35L in particolarmodo) , è sempre stato il tallone d'achille di quella macchina , l' ho venduta dopo solo 30.000 scatti (in favore della 1DsMK3) proprio per quello , alla fine se la messa a fuoco non è precisa non riesci a sfruttare le potenzialità qualitative del sensore e delle lenti che ci vai ad attaccare.

Magari qualche punticino AF in più potevano aggiungerlo, ma non mi sembra 'sta tragedia greca :D

Il numero dei punti è decisamente meno rilevante rispetto alla disposizione (quindi all' area di copertura) ed alla precisione degli stessi.Questo nuovo AF 50D style + 6 assist ha tutti e 9 i punti a croce ed una maggior sensibilita' in bassa luce , sicuramente fa meno figo che averne 19/35/51 ma d'altra parte per 2500€ non si puo' certo pretendere di avere AF serie 1D , tropicalizzazione tipo 1D , otturatore garantito 300.000 scatti , 5 o 10 fps ecc..ecc..

La semitropicalizzazione della 5D precedente inoltre sembra accettabile, e invece sento di persone che pare si strappino tutti i capelli (pochi) rimasti loro :D

La vecchia 5D non la davano per semitropicalizzata cosi' come non lo erano 20D e 30D , la semitropicalizzazione è una boiata che si sono inventati dalla 40D in poi e che non ha nulla a che spartire con quella della serie 1.

Per quanto qualcuno (Marklevi) abbia fotografato con la 20D (non tropicalizzata) alla fiaccola olimpica sotto la pioggia senza incorrere in problemi non credo che sciaquerei via la polvere con il doccino una 40D/50D/5DmkII come ho fatto invece con la 1D3.

Ciauz
Pat

ilguercio
17-09-2008, 11:40
non credo che sciaquerei via la polvere con il doccino una 40D/50D/5DmkII come ho fatto invece con la 1D3.

Ciauz
Pat

:eek: ti meriti un :banned: per avere attentato alla sua vita:sofico:

street
17-09-2008, 12:16
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop01.html
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop02.html
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop03.html
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop04.html

divertenti... però boh

LUVІ
17-09-2008, 12:31
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop01.html
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop02.html
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop03.html
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop04.html

divertenti... però boh

Cazzo che qualità, che fluidità, che bokeh :eek:
Il vantaggio di poter utilizzare lenti intercambiabili su una videocamera, senza spendere 10 mila euro c'è.
Mi piace.

LuVi

street
17-09-2008, 13:53
luvi, stai guardando in realtà quello che vogliono farti vedere.

1) perché tu vedi le luci del background e dici "caspita" - ci credo, questo si nota davvero. Ma si notano anche gli artefatti...
2) perché sono riprese statiche su cavalletto di soggetti fondamentalmente immobili
3) perché sono filmati esportati in flash, e quindi non sai quanto é la compressione e quanto i limiti della cam.

Oltretutto, va visto anche con cosa potrai editarli: non tutti i programmi (anzi, pochi programmi) editano facilmente l' avchd, e pochissimi lo editano nativamente senza perdita di qualità. Sperando che sia un flusso standard, inoltre.

Certo, per alcune cose "in più" va bene (metti l' uso del fish, qualche ripresa particolare molto aperta), ma per altre una videocamera a modo senza dubbio ti farà avere risultati migliori.
E va visto il fuoco, ad esempio: son tutti a fuoco fissato, non so se l' hai notato ;)

Certo, magari per un matrimonialista potrebbe essere un plus: la usi per fotografare e poi fai qualche spezzone - coi suoi limiti - particolare. Il grosso però lo farai su videocamere standard.

the_joe
17-09-2008, 14:03
luvi, stai guardando in realtà quello che vogliono farti vedere.

1) perché tu vedi le luci del background e dici "caspita" - ci credo, questo si nota davvero. Ma si notano anche gli artefatti...
2) perché sono riprese statiche su cavalletto di soggetti fondamentalmente immobili
3) perché sono filmati esportati in flash, e quindi non sai quanto é la compressione e quanto i limiti della cam.

Oltretutto, va visto anche con cosa potrai editarli: non tutti i programmi (anzi, pochi programmi) editano facilmente l' avchd, e pochissimi lo editano nativamente senza perdita di qualità. Sperando che sia un flusso standard, inoltre.

Certo, per alcune cose "in più" va bene (metti l' uso del fish, qualche ripresa particolare molto aperta), ma per altre una videocamera a modo senza dubbio ti farà avere risultati migliori.
E va visto il fuoco, ad esempio: son tutti a fuoco fissato, non so se l' hai notato ;)

Certo, magari per un matrimonialista potrebbe essere un plus: la usi per fotografare e poi fai qualche spezzone - coi suoi limiti - particolare. Il grosso però lo farai su videocamere standard.

E' evidente che sia un plus, come varie altre cose, non è certo un male che ci sia anche questo plus, al limite se non serve non lo si usa e stop, comunque inutile polemicare, è chiaro che tutte le prossime reflex lo avranno, e soprattutto per un "amatore" può essere utile, come ho già scritto, evita di portarti dietro 2 apparecchi quando vai a fare le foto al compleanno del figlio o alla recita della classe...non farai riprese professionali, ma il ricordino lo porti a casa.

teod
17-09-2008, 14:05
luvi, stai guardando in realtà quello che vogliono farti vedere.

1) perché tu vedi le luci del background e dici "caspita" - ci credo, questo si nota davvero. Ma si notano anche gli artefatti...
2) perché sono riprese statiche su cavalletto di soggetti fondamentalmente immobili
3) perché sono filmati esportati in flash, e quindi non sai quanto é la compressione e quanto i limiti della cam.

Oltretutto, va visto anche con cosa potrai editarli: non tutti i programmi (anzi, pochi programmi) editano facilmente l' avchd, e pochissimi lo editano nativamente senza perdita di qualità. Sperando che sia un flusso standard, inoltre.

Certo, per alcune cose "in più" va bene (metti l' uso del fish, qualche ripresa particolare molto aperta), ma per altre una videocamera a modo senza dubbio ti farà avere risultati migliori.
E va visto il fuoco, ad esempio: son tutti a fuoco fissato, non so se l' hai notato ;)

Certo, magari per un matrimonialista potrebbe essere un plus: la usi per fotografare e poi fai qualche spezzone - coi suoi limiti - particolare. Il grosso però lo farai su videocamere standard.

Tutti ragionamenti giusti.... ma qualche vantaggio indubbio c'è: in primis luminosità delle lenti... dici poco.... e poi è vero che anche le Canon XL possono montare le ottiche EOS, ma con che crop???
Certo che il video della ragazza è abbastanza impressionante.... visto così sembra una foto che si muove più che un video.
Ma poi.... in movimento come si comporta? Lo stabilizzatore sulle lenti IS funziona bene anche nei video.... perché senza mi sa che molti avranno un bel mal di mare....
Si trovano già sample a 6400 iso?
Ciao

street
17-09-2008, 14:09
E' evidente che sia un plus, come varie altre cose, non è certo un male che ci sia anche questo plus, al limite se non serve non lo si usa e stop, comunque inutile polemicare, è chiaro che tutte le prossime reflex lo avranno, e soprattutto per un "amatore" può essere utile, come ho già scritto, evita di portarti dietro 2 apparecchi quando vai a fare le foto al compleanno del figlio o alla recita della classe...non farai riprese professionali, ma il ricordino lo porti a casa.

non sto a polemizzare, figuriamoci.

Sto solo dicendo: Ok, bello, ma qua han fatto vedere 4 scene, su cavalletto, con macroblocchi (che non si sa se per via del flash o del codec), con fuoco fisso (non in AF) e fatte ad hoc per far spalancare le mascelle.
e visto il costo totale non é neanche male, avere questo plus.
Certo, andrà visto dal vero l' utilità e l' utilizzo.

Questo, solo questo, sto dicendo.

the_joe
17-09-2008, 14:14
non sto a polemizzare, figuriamoci.

Sto solo dicendo: Ok, bello, ma qua han fatto vedere 4 scene, su cavalletto, con macroblocchi (che non si sa se per via del flash o del codec), con fuoco fisso (non in AF) e fatte ad hoc per far spalancare le mascelle.
e visto il costo totale non é neanche male, avere questo plus.
Certo, andrà visto dal vero l' utilità e l' utilizzo.

Questo, solo questo, sto dicendo.

Certo, di fatto se manca l'autofocus durante le riprese come è nella D90, questa cosa dei filmati è parecchio limitata....

Per le scene postate come esempio, è chiaro che non sia possibile uppare un filmato in HD, saranno compressi al massimo, e comunque già così, la resa dei colori e la qualità è notevole.

Il discorso è: "Non sostituirà certo una telecamera, ma è solo un'ottima macchina fotografica full frame che permette di fare buoni video"

E non mi pare certo poca cosa visto che non costa nemmeno millemilamiliardi.

street
17-09-2008, 14:18
Tutti ragionamenti giusti.... ma qualche vantaggio indubbio c'è: in primis luminosità delle lenti... dici poco.... e poi è vero che anche le Canon XL possono montare le ottiche EOS, ma con che crop???
Certo che il video della ragazza è abbastanza impressionante.... visto così sembra una foto che si muove più che un video.
Ma poi.... in movimento come si comporta? Lo stabilizzatore sulle lenti IS funziona bene anche nei video.... perché senza mi sa che molti avranno un bel mal di mare....
Si trovano già sample a 6400 iso?
Ciao
occhio ad una cosa, però.

pochi giorni fa (un mesetto) mi han dato da montare un video fatto in SD ma con una cam hd delle più famose e costose, la hv-x 200 o qualcosa di simile, panasonic che registra su schede P2 ed é anche HD.
Una cosa professionale, insomma, non prosumer né tantomeno consumer.
I video, anche in sd, sono eccezionali. belli, belli, belli. MA... ha ogni tanto problemi col fuoco che va a ramengo. una videocamera fatta apposta, con lenti apposta, con un af apposta per il video (che deve essere per esempio più lento che per le foto)

Figuriamoci se si usano lenti luminose con pdc millimetriche.
Quella della ragazza, la più impressionante, immagino sia fatta con un 200 2.8 o anche un 300. Perché? Perché mi sembra bella aperta come lente. solo che la pdc é comunque estesa. E quindi, la ripresa é fatta distante, con un notevole schiacciamento dei piani. Altrimenti, avresti avuto la ragazza non a fuoco, quasi sicuramente. Questo ad occhio, posso sbagliarmi, e poi non é il punto:
se c'é meglio, ma questa spero rimanga una fotocamera ;)

le xl credo abbiano un crop x4 o simile.

marchigiano
17-09-2008, 14:57
be si può sempre focheggiare a mano se sul display viene fuori una zona ingrandita

comunque su dpreview ci sono 2 bei filmati sui 200mb l'uno, vale la penda vederli per capire le potenzialità, certo non è una videocamera...

teod
17-09-2008, 14:59
occhio ad una cosa, però.

pochi giorni fa (un mesetto) mi han dato da montare un video fatto in SD ma con una cam hd delle più famose e costose, la hv-x 200 o qualcosa di simile, panasonic che registra su schede P2 ed é anche HD.
Una cosa professionale, insomma, non prosumer né tantomeno consumer.
I video, anche in sd, sono eccezionali. belli, belli, belli. MA... ha ogni tanto problemi col fuoco che va a ramengo. una videocamera fatta apposta, con lenti apposta, con un af apposta per il video (che deve essere per esempio più lento che per le foto)

Figuriamoci se si usano lenti luminose con pdc millimetriche.
Quella della ragazza, la più impressionante, immagino sia fatta con un 200 2.8 o anche un 300. Perché? Perché mi sembra bella aperta come lente. solo che la pdc é comunque estesa. E quindi, la ripresa é fatta distante, con un notevole schiacciamento dei piani. Altrimenti, avresti avuto la ragazza non a fuoco, quasi sicuramente. Questo ad occhio, posso sbagliarmi, e poi non é il punto:
se c'é meglio, ma questa spero rimanga una fotocamera ;)

le xl credo abbiano un crop x4 o simile.

Sì, i tuoi dubbi sono più che giusti... son curioso anch'io di sapere come funziona nella realtà.
Teniamo inoltre presente che produrrà filmati in HD sì, ma compressi... non è come avere una videocamera full HD che registra su miniDV (certo che un bel 16 mm sulla mia Canon HV20 manca... e di certo non ha il boekh di un 200 2.8 pur essendo costata da sola un migliaio di euri o poco meno).
Ciao

marchigiano
17-09-2008, 15:01
Ma poi.... in movimento come si comporta? Lo stabilizzatore sulle lenti IS funziona bene anche nei video.... perché senza mi sa che molti avranno un bel mal di mare....

anche questo potrebbe essere un problema... lo stabilizzatore non so se è adatto a funzionare per periodi così lunghi di continuo (idem per i motorini AF e se il diaframma può stare chiuso o bisogna filmare per forza a TA)... senza contare il consumo di tutto l'ambaradan, la batteria anche se da 1800mah se la beve in 30 minuti...

LUVІ
17-09-2008, 15:13
E' uscita la full hands on preview:

http://www.dpreview.com/previews/canoneos5dmarkii/page1.asp

street
17-09-2008, 15:25
be si può sempre focheggiare a mano se sul display viene fuori una zona ingrandita

comunque su dpreview ci sono 2 bei filmati sui 200mb l'uno, vale la penda vederli per capire le potenzialità, certo non è una videocamera...

e così perdi tutta l' inquadratura.

Oltretutto sul video é bene (diversamente dalla foto) che il soggetto sia in toto a fuoco. lo sfocato quindi deve esser ben ragionato (come nel primo esempio).

Non pensare di ragionare sul video con i concetti fotografici, non é così scontato.

the_joe
17-09-2008, 15:37
Mirino a copertura 98% mica male....

E l'autofocus durante i video è disponibile......

Bella bestia non c'è che dire, aspettiamo ora le prove, ma credo che farà il botto.

X-ICEMAN
17-09-2008, 16:12
molto molto deluso dalle specifiche... per un giudizio aspetto di vedere test sulla resa ad iso superiori ai 1600 di 21 mpixel ( le foto "sample" per me non hanno mai contato nulla, molto meglio vedere prove sul campo )

teod
17-09-2008, 17:35
Aspettate un attimo!
Cosa diamine vuol dire:
• US: $ 2,699
• EU: € 2,499
• UK: £ 2,299
????????????????? (da Dpreview)

Che c@//o di cambio è???? C'è di mezzo la mafia o qualche usuraio???
Ok che negli USA di questi tempi è difficile anche salvarsi le mutande.... ma 2700$ senza tasse sono 1900€ senza tasse.... e 2299 sterline sono circa 4100 $!!!!
Ciao

X-ICEMAN
17-09-2008, 18:37
in quasi tutti i settori elettronici ( e non ) il cambio dollaro - europa è sempre 1:1, secondo me in canon son stati persino generosi con questo rate.
(oltretutto nei prezzi europei ci sono le tasse incluse, in quelli americani no )

teod
17-09-2008, 19:54
in quasi tutti i settori elettronici ( e non ) il cambio dollaro - europa è sempre 1:1, secondo me in canon son stati persino generosi con questo rate.
(oltretutto nei prezzi europei ci sono le tasse incluse, in quelli americani no )

No, ormai è da un pezzo che il cambio non è 1:1 neanche sui siti on-line (tasse incluse).
Ciao

marchigiano
17-09-2008, 20:14
e così perdi tutta l' inquadratura.

Oltretutto sul video é bene (diversamente dalla foto) che il soggetto sia in toto a fuoco. lo sfocato quindi deve esser ben ragionato (come nel primo esempio).

Non pensare di ragionare sul video con i concetti fotografici, non é così scontato.

ma nel video i pixel come vengono usati? mica ho capito... uno si uno no? tutti insieme per poi interpolare non penso altrimenti il sensore si surriscalderebbe e consuma pure tanto

X-ICEMAN
17-09-2008, 20:35
No, ormai è da un pezzo che il cambio non è 1:1 neanche sui siti on-line (tasse incluse).
Ciao

i prezzi consigliati dei produttori non sono quelli dei siti online
.

marklevi
17-09-2008, 20:46
mah...

peccato solo per l'af uguale alla precedente.
quello della 40d ci sarebbe stato proprio a pennello...

per il resto non male.

interessanti i video (come per la d90). se poi c'è pure l'AF tanto meglio.
ovviamente è una caratteristica da usare una tantum. ne stavo parlando al telefono con Silvano http://www.pbase.com/silvano

durante una sessione con una maschera al carnevale di Venezia, fare 100 foto ed un po di spezzoni video con un 135 o un 50 1.4 porta ad avere materiale per eccellenti stampe ed un interessante dvd con montaggio video/foto...

i 21mp non sono tanto male... il dettaglio che si tira fuori è impressionante...
poi c'è sempre l'Sraw da 10mp... bella idea.
purtroppo con la 1d3 non è sfruttabile Sraw perch rimangono solo 2.5mp. ma già nella 50d si parla di 8mp. lo proverò...

hornet75
17-09-2008, 22:06
Vedo che la modalità video ora che ce l'ha anche Canon incontra molti più consensi, adesso mi segno tutti quelli che hanno "sbeffeggiato" la D90 perchè faceva i video e vedrai se non glielo rinfaccio :D

marchigiano
17-09-2008, 22:15
la d90 mica arriva a 1920x1080 30fps :mc: poi non è FF... è quasi una bridge in pratica... :D :D

Mercuri0
17-09-2008, 22:47
ma nel video i pixel come vengono usati? mica ho capito... uno si uno no? tutti insieme per poi interpolare non penso altrimenti il sensore si surriscalderebbe e consuma pure tanto
La risoluzione 1920x1080 (cioè 2Megapixels) non sta in un rapporto "comodo" coi 21Megapixels del sensore, per fare "uno si e 8 no" :D senza dover fare un crop.

Mi sembra ragionevole pensare che interpoli, come quando si fa una foto a risoluzione non massima.

Del resto se prendesse un pixel ogni tanto avrebbe sempre un riscaldamento localizzato del sensore...

(poi non so immaginare cosa succederebbe otticamente se si facesse "uno si e 8 no" :mbe: )

hornet75
17-09-2008, 23:02
la d90 mica arriva a 1920x1080 30fps :mc: poi non è FF... è quasi una bridge in pratica... :D :D

effettivamente!!! :D

............aspè, però la D90 non arriva nemmeno a costare quanto una 5D, anzi direi che costa almeno un terzo. :Prrr:

marklevi
17-09-2008, 23:08
Vedo che la modalità video ora che ce l'ha anche Canon incontra molti più consensi, adesso mi segno tutti quelli che hanno "sbeffeggiato" la D90 perchè faceva i video e vedrai se non glielo rinfaccio :D


mica dirai a me eh :) :D

TechnoPhil
18-09-2008, 08:32
io sono contento di questo nuovo arrivo! secondo me non potevano fare meglio di così con "soli" 2500€ ;)

otherminds
18-09-2008, 09:29
A me pare 'na cacca :rolleyes:

3 anni per cosa?
- LCD più grande
- filmati
- 21 inutili MP
- ????

Io ci trovo rispetto alla mia 5d:
1) iso molto più alti e scattare seriamente a 6400 al chiuso è un gran vantaggio (vedi la presenza di Nikon 3d durante avvenimenti sportivi al chiuso)
2) Messa a fuoco migliorata
3) Sistema di pulizia sensore (che fa molto)
4) Buffer potenziato enormemente
5) Mirino più luminoso (pecca della 5d)
6) 21 mpx che fanno comodo soprattuto per il lavoro quando scatti per affissioni gigantesche
7) Maggiori info nel mirino (che non guastano)
8) Live view (utile per gli still life e con quel monitor è facile capire se tutto è a fuoco)
9) Supporta le card UDMA
10) Durata batteria migliorata

A me non sembrano poche poche.

TechnoPhil
18-09-2008, 09:47
Io ci trovo rispetto alla mia 5d:
1) iso molto più alti e scattare seriamente a 6400 al chiuso è un gran vantaggio (vedi la presenza di Nikon 3d durante avvenimenti sportivi al chiuso)
2) Messa a fuoco migliorata
3) Sistema di pulizia sensore (che fa molto)
4) Buffer potenziato enormemente
5) Mirino più luminoso (pecca della 5d)
6) 21 mpx che fanno comodo soprattuto per il lavoro quando scatti per affissioni gigantesche
7) Maggiori info nel mirino (che non guastano)
8) Live view (utile per gli still life e con quel monitor è facile capire se tutto è a fuoco)
9) Supporta le card UDMA
10) Durata batteria migliorata

A me non sembrano poche poche.

:mano:

X-ICEMAN
18-09-2008, 09:53
il punto non è tanto " se ha delle migliorie a tutto tondo sulla 5D vecchia di 3 anni " è piuttosto " se nell'uso pratico riesce a fare la differenza con la concorrente diretta D700"

vedremo i test comparativi, per ora non si può dire se canon sia riuscita o meno. Dalle specifiche non mi sembra cosi rivoluzionaria.. i 21 Mpixel su una full frame entry level non so a quanti possano servire.. se la resa è perfettamente identica negli alti iso a quella della D700 a 12mpixel allora sarà molto interessante

filosofo24
18-09-2008, 12:38
Mi iscrivo, sono proprio curioso di vedere come finisce questa storia.. ;)

Io sono un nikonista e per me il confronto d700 5d mk2 è la cosa più importante... quindi aspetto comparative e recensioni serie prima di parlare... non posso non dire che ho paura che il confronto finirà con un banale "d700 miglior corpo e 5d mk2 miglior sensore"...

Inoltre voglio dire disinteressatamente a tutti quelli che stanno disprezzando questa 5d mk2 che io (l'ultimo arrivato) ho appena sborsato una discreta sommetta per passare da d200 a d300... non ditemi che (se l'aveste) non spendereste 700 euro di differenza per passare dalla vostra 5d alla 5d mk2 e guadagnare su lcd, mirino, sensore, AF, video...:rolleyes:

(IH)Patriota
18-09-2008, 13:21
La D700 imho è piu' polivalente e copre una maggior gamma di applicazioni , 12mpix bastano ed avanzano per tantissime cose per questo motivo penso che l' unica discriminante forte che possa permettere di vendere bene questa 5Dmk2 puo' essere solo il prezzo.

Devo pero' fare una considerazione , io con la vecchia 5D , lenta (3fps) con AF poco sensibile in bassa luce (la mia sicuramente) e con soli 9 punti AF mi sono sparato in meno di 2 anni circa 30.000 foto spaziando dal ritratto in studio alle fotografie in pista , dal paesaggio allo still life per cataloghi , me la sono portata in vacanza ed in pista da motocross (con una polvere da paura) , ora sicuramente in certi ambiti poteva essere migliorata (come l' efficenza dell' AF in bassa luce) pero' a leggere in giro pare che se non hai 25.600 ISO , 150 punti AF e 40fps non sei in grado di fotografare...

Non è che si sta sconfinando un po' troppo nella goduria tecnologica anche se poi non ti serve na cippa ?

Ciauz
Pat

LUVІ
18-09-2008, 13:32
La D700 imho è piu' polivalente e copre una maggior gamma di applicazioni , 12mpix bastano ed avanzano per tantissime cose per questo motivo penso che l' unica discriminante forte che possa permettere di vendere bene questa 5Dmk2 puo' essere solo il prezzo.

Devo pero' fare una considerazione , io con la vecchia 5D , lenta (3fps) con AF poco sensibile in bassa luce (la mia sicuramente) e con soli 9 punti AF mi sono sparato in meno di 2 anni circa 30.000 foto spaziando dal ritratto in studio alle fotografie in pista , dal paesaggio allo still life per cataloghi , me la sono portata in vacanza ed in pista da motocross (con una polvere da paura) , ora sicuramente in certi ambiti poteva essere migliorata (come l' efficenza dell' AF in bassa luce) pero' a leggere in giro pare che se non hai 25.600 ISO , 150 punti AF e 40fps non sei in grado di fotografare...

Non è che si sta sconfinando un po' troppo nella goduria tecnologica anche se poi non ti serve na cippa ?

Ciauz
Pat

Dicesi Nikon/Canon Porn :D

LuVi

ilguercio
18-09-2008, 13:45
Ma si alla fine anche i miei 5fps sono inutili,se la vogliamo dire tutta anche i 10fps per 110 frame della 1d III.Non posso pensare a una singola scena che possa essere fotografata tipo mitra per undici secondi di fila...nessuna!A quanto pare la 5D ha pure un buffer enorme(310 foto) ma che diavolo ci dovrò mai mettere?Ci vuole più sostanza e meno cagate tecnologiche,otturatori che scattino un milione di foto senza dare di matto e tante altre belle cosine che rendano davvero la foto migliore.Modalità di esposizione migliorate fino ad essere precisissime e sopratutto espandere sta gamma dinamica in modo che se scatto voglio vedere sia il nero che il bianco...

marchigiano
18-09-2008, 13:53
La risoluzione 1920x1080 (cioè 2Megapixels) non sta in un rapporto "comodo" coi 21Megapixels del sensore, per fare "uno si e 8 no" :D senza dover fare un crop.

Mi sembra ragionevole pensare che interpoli, come quando si fa una foto a risoluzione non massima.


azz ma se interpola sai che vuol dire? che la risoluzione effettiva è ben superiore a una qualsiasi videocamera f-hd, perchè queste di solito hanno sensori 1920x1080 o come le pana 3 sensori con 1/3 dei pixel l'uno... ma questi sensori sono con pixel monocromatici (come le fotocamere) e sappiamo tutti che da un bayer 1920x1080 se ci tiri fuori metà del dettaglio è già tanto... invece se parti da un sensore 5600x3700 e interpoli vuol dire che ogni pixel a 1920x1080 è ben definito....

ma avete visto i 2 file da 200mb su dpreview?

http://s3.amazonaws.com/movies.dpreview.com/CanonEOS5DMarkII/MVI_5514.MOV
http://s3.amazonaws.com/movies.dpreview.com/CanonEOS5DMarkII/MVI_5500.MOV

mica dirai a me eh :) :D

siamo in tanto con la coda di paglia vedo :D :D :D :D

the_joe
18-09-2008, 14:14
...............Modalità di esposizione migliorate fino ad essere precisissime e sopratutto espandere sta gamma dinamica in modo che se scatto voglio vedere sia il nero che il bianco...

Sinceramente tutta questa carenza di gamma dinamica non la vedo, anzi è ben più ampia di qualsiasi pellicola a invertibile a bassa sensibilità, se il digitale pecca un po' è nelle alte luci, ma con le curve tonali impostate per salvaguardarle non ci sono problemi neanche lì, e per l'esposizione non saprei cosa dirti, se non sei contento degli esposimetri che ci sono oggi.

ilguercio
18-09-2008, 14:37
Sinceramente tutta questa carenza di gamma dinamica non la vedo, anzi è ben più ampia di qualsiasi pellicola a invertibile a bassa sensibilità, se il digitale pecca un po' è nelle alte luci, ma con le curve tonali impostate per salvaguardarle non ci sono problemi neanche lì, e per l'esposizione non saprei cosa dirti, se non sei contento degli esposimetri che ci sono oggi.

Vabbè intendevo che comunque ci si potrebbe mettere a perfezionare i campi più utili invece di mettere 21 megapixel su un sensore,che seppur buoni...ne bastavano di meno no?
Mi pare che ultimamente il mercato voglia fare troppa presa su gente ignorante e danarosa.Troppi numeri e forse meno innovazioni rispetto a quache tempo fa...

the_joe
18-09-2008, 15:02
Vabbè intendevo che comunque ci si potrebbe mettere a perfezionare i campi più utili invece di mettere 21 megapixel su un sensore,che seppur buoni...ne bastavano di meno no?
Mi pare che ultimamente il mercato voglia fare troppa presa su gente ignorante e danarosa.Troppi numeri e forse meno innovazioni rispetto a quache tempo fa...

Io credo che 12/14MP BUONI siano strasufficienti per il 90% buono dei fotografi escludendo particolari esigenze di stampe in formati veramente esagerati e di elevata qualità.

Detto questo, non si può nemmeno pensare che le ditte che fabbricano gli apparecchi non prestino attenzione a quanto richiede il mercato, in effetti Nikon ha un po' rotto gli schemi presentando una TOP di gamma FF da soli 14MP, ma sinceramente non saprei se sia dovuto al fatto che effettivamente volesse uscire con un prodotto così o più pragmaticamente non avendo la possibilità di farsi i sensori, si sia data da fare per sfruttare al meglio quanto avesse a disposizione al momento, e se come credo, a breve uscirà con la sua D3X con sensore da 24MP SONY, sarà stata validata la seconda ipotesi.

Per cui c'è poco da fare, il mercato richiede i numeri, come si legge in questo stesso thread, che siano 10FPS, 10.000punti di MAF, 400.000 aree esposimetriche o 200MP poco importa, l'importante è avercelo più lungo del fotografo che ti stà accanto......oramai è diventato come il mercato dei PC dove gli "enthusiast" cambiano scheda video da 500€ per fare 3FPS in più dell'avversario con cui combattono in rete...........

Boss87
18-09-2008, 16:16
http://www.flickr.com/photos/erikfive/2867293515/

(IH)Patriota
18-09-2008, 16:54
Ma si alla fine anche i miei 5fps sono inutili,se la vogliamo dire tutta anche i 10fps per 110 frame della 1d III.Non posso pensare a una singola scena che possa essere fotografata tipo mitra per undici secondi di fila...nessuna!

Ho visto un documentario su NATGEO salamiseria di due fotografi naturalistici francesi , usavano MKIIn e si sentivano raffichette da 8fps ma burst di sole 5/10 foto in modo da poter scegliere gli scatti dove anche i peli del .... del giaguaro avevano la luce giusta , e scattavano jpg :eek:

La verita' (e mi metto in prima fila) è che speriamo che il mezzo metta una pezza alle nostre lacune , al posto di scegliere di scattare in un certo momento facciamo una raffica da 2000 foto , al posto di scegliere al meglio l' inquadratura vogliamo 200Mpix per poter croppare su quello che non avevamo visto (e spostare quello che abbiamo messo malamente in mezzo in uno dei terzi) , al posto di esporre correttamente vogliamo GD ampissime per poter recuperare dettagli nelle ombre e salvare le alte luci , al posto di tenere il punto AF sul soggetto da inseguire speriamo che la macchina da sola capisca cosa vogliamo fotografare .... e via dicendo...

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
18-09-2008, 17:00
http://www.flickr.com/photos/erikfive/2867293515/

Preso con le pinze ma mi pare di vedere un filo conduttore con la grana fine dei 6400ISO della 50D ... dove è chiaro che lo zampino del digic IV si faccia sentire piu' di qualsiasi ostentata miglioria hardware...

Trilioni di megapixel per fare tanto dettaglio e poi giu di NR a chiodo :mbe:

Capace che con una passata di Neat Image le foto della mia Mk3 vengano meglio :asd:

Ciauz
Pat

the_joe
18-09-2008, 17:03
La verita' (e mi metto in prima fila) è che speriamo che il mezzo metta una pezza alle nostre lacune , al posto di scegliere di scattare in un certo momento facciamo una raffica da 2000 foto , al posto di scegliere al meglio l' inquadratura vogliamo 200Mpix per poter croppare su quello che non avevamo visto (e spostare quello che abbiamo messo malamente in mezzo in uno dei terzi) , al posto di esporre correttamente vogliamo GD ampissime per poter recuperare dettagli nelle ombre e salvare le alte luci , al posto di tenere il punto AF sul soggetto da inseguire speriamo che la macchina da sola capisca cosa vogliamo fotografare .... e via dicendo...

Ciauz
Pat


Non posso che quotare essendo abbondantemente in accordo.....

Solo che certi commenti tipo "la raffica a solo 400fps" "la GD di soli 1900ev" "il rumore a 250.000ISO è visibile" "......" e poi ci mettono dietro "ma la pellicola era più bella" e colpiffero, la pellicola aveva 36pose così con 4fps in 9" di rafica la finivi, aveva una GD di 7EV, a 400ISO se stampavi una A4 (colori) vedevi i coriandoli..............e se sbagliavi una coppia tempo/diaframma o un'inquadratura buttavi la foto senza possibilità di recupero.............

the_joe
18-09-2008, 17:06
Preso con le pinze ma mi pare di vedere un filo conduttore con la grana fine dei 6400ISO della 50D ... dove è chiaro che lo zampino del digic IV si faccia sentire piu' di qualsiasi ostentata miglioria hardware...

Trilioni di megapixel per fare tanto dettaglio e poi giu di NR a chiodo :mbe:

Capace che con una passata di Neat Image le foto della mia Mk3 vengano meglio :asd:

Ciauz
Pat

Molto probabilmente si e non ci sarebbe certo da stupirsi ;) anzi il mio punto di vista è che con 2XXX euro ci si può avvicinare alla qualità fotografica di una macchina da 5xxx euro e che al momento è al top di tutte le reflex.

Bravo72
18-09-2008, 17:09
Come prima impressione non mi ha convinto del tutto la decisione di mantenere il vecchio autofocus.... che rimane inferiore a quello della 40-50d. Proporre il kit col 24-105, che non sfrutta i sensori a croce.... boh... speriamo nella qualità d'immagine, da valutare in maniera più approfondita con foto migliori di questi samples.

street
18-09-2008, 17:14
Come prima impressione non mi ha convinto del tutto la decisione di mantenere il vecchio autofocus.... che rimane inferiore a quello della 40-50d. Proporre il kit col 24-105, che non sfrutta i sensori a croce.... boh... speriamo nella qualità d'immagine, da valutare in maniera più approfondita con foto migliori di questi samples.

veramente sfrutta il sensore a croce, non sfrutta, al limite, la doppia precisione ;)

Bravo72
18-09-2008, 17:17
io sono contento di questo nuovo arrivo! secondo me non potevano fare meglio di così con "soli" 2500€ ;)

Technophil, dipende. Intanto ancora non abbiamo la possibilità di testare la vera qualità delle immagini di questa macchina, ma poi ti servono i 21 mpx? Io mi stavo già avvicinando al porcellino :oink: col martello in mano, ma ora come ora preferisco aspettare e riflettere con calma e dopo ulteriori approfondimenti. Anche perché, facendo il conto della serva: 2.500 euro + 200 Battery grip + 60 batteria aggiuntiva= 2.760.... toh, 300 euro in più e chi mi trovo? La 1d3! sensore castrato e 10 mpx, vero, ma autofocus, esposizione e tante altre caratteristiche di un altro pianeta.... con 2.500 euro mamma Canon non ci sta regalando nulla.
Il tutto ovviamente IMHO.;)

Bravo72
18-09-2008, 17:18
veramente sfrutta il sensore a croce, non sfrutta, al limite, la doppia precisione ;)

Si, Street, ma solo quello centrale. Certo che con 21mpx poi hai margine per il crop, ma prevenire (se si può) non è meglio che curare?

(IH)Patriota
18-09-2008, 17:22
Anche perché, facendo il conto della serva: 2.500 euro + 200 Battery grip + 60 batteria aggiuntiva= 2.760.... toh, 300 euro in più e chi mi trovo?

Non vorrei dire una cagata ma pare chi il grip costi piu' di 600€ :fagiano:

Bravo72
18-09-2008, 17:24
Non vorrei dire una cagata ma pare chi il grip costi piu' di 600€ :fagiano:

Forse ti riferisci al wifi, il bg6e o come si chiama costerà credo più o meno come il bg4 della 5d vecchia, qualcosa sopra i 200 euro originale.

ilguercio
18-09-2008, 17:25
Non posso che quotare essendo abbondantemente in accordo.....

Solo che certi commenti tipo "la raffica a solo 400fps" "la GD di soli 1900ev" "il rumore a 250.000ISO è visibile" "......" e poi ci mettono dietro "ma la pellicola era più bella" e colpiffero, la pellicola aveva 36pose così con 4fps in 9" di rafica la finivi, aveva una GD di 7EV, a 400ISO se stampavi una A4 (colori) vedevi i coriandoli..............e se sbagliavi una coppia tempo/diaframma o un'inquadratura buttavi la foto senza possibilità di recupero.............

Io sono nuovo nel campo,ho preso una 20D perchè mi sembrava concreta,solida ed economica ed ho fatto bene.La differenza la sento,e sento pure che la 20D è stata prodotta in un era dove la fotografia seppur digitale era meno accessibile a tante capre che mettono in Auto e se ne fottono.Non che sia un fotografo da NG però...sembra che si siano accorti che possono vendere di più con i numeroni e allora via con millemila mpx,miliardi di punti AF e raffica che ci puoi andare in guerra.Ok la tecnologia,ma un conto è se tutte ste cose portano effettivi benefici e un conto è se sono messe li tanto per acchiappare qualche cliente in più.
Come sta cosa dei filmati,si che una funzione in più è sempre utile ma odio quando si fa cosi.A me piacerebbe che un prodotto facesse SOLO quello per cui è stato pensato.Niente filmati,seppur possa essere comodo in alcuni casi.Del resto sono uno di quelli che basta che il cellulare chiami e riceva...campo ancora con un nokia(l'ho lanciato contro uno spigolo con tutta la forza che avevo e ancora non muore)che ha il tastierino mezzo rotto,e ancora mi deve durare;) .
A me sta 5D non fa gridare certo al miracolo,se potessi e dovessi aggiornare prenderei una 5d I a prezzo stracciato ormai e in barba alle novità forzate.Perchè si doveva uscire una 5d II,ma cosi non mi pare ciò che ci si aspettava o no?

the_joe
18-09-2008, 17:33
Io sono nuovo nel campo,ho preso una 20D perchè mi sembrava concreta,solida ed economica ed ho fatto bene.La differenza la sento,e sento pure che la 20D è stata prodotta in un era dove la fotografia seppur digitale era meno accessibile a tante capre che mettono in Auto e se ne fottono.Non che sia un fotografo da NG però...sembra che si siano accorti che possono vendere di più con i numeroni e allora via con millemila mpx,miliardi di punti AF e raffica che ci puoi andare in guerra.Ok la tecnologia,ma un conto è se tutte ste cose portano effettivi benefici e un conto è se sono messe li tanto per acchiappare qualche cliente in più.
Come sta cosa dei filmati,si che una funzione in più è sempre utile ma odio quando si fa cosi.A me piacerebbe che un prodotto facesse SOLO quello per cui è stato pensato.Niente filmati,seppur possa essere comodo in alcuni casi.Del resto sono uno di quelli che basta che il cellulare chiami e riceva...campo ancora con un nokia(l'ho lanciato contro uno spigolo con tutta la forza che avevo e ancora non muore)che ha il tastierino mezzo rotto,e ancora mi deve durare;) .
A me sta 5D non fa gridare certo al miracolo,se potessi e dovessi aggiornare prenderei una 5d I a prezzo stracciato ormai e in barba alle novità forzate.Perchè si doveva uscire una 5d II,ma cosi non mi pare ciò che ci si aspettava o no?


Però i costruttori debbono per forza pensare a come vendere......in barba a chi magari chiedeva 14MP STRATOSFERICI e senza tanti fronzoli, magari anche sotto ai 2000€ .........

Bravo72
18-09-2008, 17:43
Però i costruttori debbono per forza pensare a come vendere......in barba a chi magari chiedeva 14MP STRATOSFERICI e senza tanti fronzoli, magari anche sotto ai 2000€ .........

Certo che i costruttori devono pensare a vendere, ci mancherebbe.... ma non è più semplice da vendere un prodotto che la gente ti chiede, piuttosto che doverti arrampicare sugli specchi per far nascere desideri che i consumatori non avevano? Io (approfittando delle ferie :D ) è due giorni che giro su forum italiani e inglesi e leggo soprattutto gente delusa, e chi dice che la 5d2 è una grande macchina, in buona percentuale, ammette che tanto comunque non la comprerà per questo, quello e quell'altro motivo..... mi ripeto, su certe cose stiamo parlando di aria fritta, nel senso che in pochi hanno avuto in mano la macchina e ancora meno hanno scattato, ma allora tanto varrebbe chiudere le discussioni e pace, no?

ilguercio
18-09-2008, 17:45
Però i costruttori debbono per forza pensare a come vendere......in barba a chi magari chiedeva 14MP STRATOSFERICI e senza tanti fronzoli, magari anche sotto ai 2000€ .........

Si vabbè,è il loro scopo vendere.Chi compra manda dei segnali ai produttori.Se un prodotto vende più di un altro vuol dire che i suoi numeri sono più ricercati e apprezzati.A noi appassionati che siamo almeno un poco diversi dalla massa magari non interessano,anche se è difficile pensare a una 5DmkII come una fotocamera di massa.Evidentemente per Canon è cosi e soddisfare le richieste di chi lo vuole più lungo è il suo primo pensiero.

ilguercio
18-09-2008, 17:48
Certo che i costruttori devono pensare a vendere, ci mancherebbe.... ma non è più semplice da vendere un prodotto che la gente ti chiede, piuttosto che doverti arrampicare sugli specchi per far nascere desideri che i consumatori non avevano? Io (approfittando delle ferie :D ) è due giorni che giro su forum italiani e inglesi e leggo soprattutto gente delusa, e chi dice che la 5d2 è una grande macchina, in buona percentuale, ammette che tanto comunque non la comprerà per questo, quello e quell'altro motivo..... mi ripeto, su certe cose stiamo parlando di aria fritta, nel senso che in pochi hanno avuto in mano la macchina e ancora meno hanno scattato, ma allora tanto varrebbe chiudere le discussioni e pace, no?

Ci sarebbe da chiedersi come mai tanta gente si è liberata nei giorni scorsi della mkI.Secondo me tutti belli convinti che sarebbero passati a mkII e quindi hanno pensato di darla via prima che subisse ulteriore svalutazione...e secondo me molti si sono mangiati le mani.Viene da chiedersi poi se uno ha ancora la vecchia...chi glielo fa fare di passare alla nuova?Conviene?Si ok,magari costa "poco"il passaggio,ma ormai spendiamo anche per cose che non ci servono...mah.Anche io sono uno di quelli che si aspettava di più,non che la 5D(ne la I ne la II) sia un mio bersaglio,ma Canon poteva fare di meglio...oppure poteva,ma semplicemente non ha voluto ;).

TechnoPhil
18-09-2008, 19:56
Technophil, dipende. Intanto ancora non abbiamo la possibilità di testare la vera qualità delle immagini di questa macchina, ma poi ti servono i 21 mpx? Io mi stavo già avvicinando al porcellino :oink: col martello in mano, ma ora come ora preferisco aspettare e riflettere con calma e dopo ulteriori approfondimenti. Anche perché, facendo il conto della serva: 2.500 euro + 200 Battery grip + 60 batteria aggiuntiva= 2.760.... toh, 300 euro in più e chi mi trovo? La 1d3! sensore castrato e 10 mpx, vero, ma autofocus, esposizione e tante altre caratteristiche di un altro pianeta.... con 2.500 euro mamma Canon non ci sta regalando nulla.
Il tutto ovviamente IMHO.;)

è sacrosanto che ognuno debba esprimere la propria opinione!
io la penso diversamente perchè a me non serve una fotocamera "sportiva" dato che faccio quel tipo di foto ogni tanto...
poi cmq la tecnologia avanza, non è detto che i pixel + densi diano per forza + rumore (è così con la vecchia tecnologia dei sonsori passati, come la 5D o le mkII)
Poi questa nuova 5DmkII ha cosine molto carine che mi attirano, vedi i video, la tropicalizzazione (finalmente) e uno schermo posteriore degno di nota!
per me non sono aspetti da sottovalutare! :)

teod
18-09-2008, 20:33
Ma soprattutto... perché diamine hanno lasciato la funzione di stampa diretta su quel tastino....???????????????
Secondo loro compro una fotocamera da VENTUNO Megapixel per stampare sulle stampantine 10x15 a sublimazione?????
Almeno hanno assegnato una funzione decente a quel tasto?
Ciao

marklevi
18-09-2008, 21:40
Almeno hanno assegnato una funzione decente a quel tasto?
Ciao


Live view.
e poi col Set si avia la ripresa del video

fonte Juza

tonike
19-09-2008, 12:02
se proprio la devo dire tutta a parte il FF rispetto alla 50D la differenza di prezzo 5DII\50D non è spiegabile... almeno imho... :(
Io aspetto le prove sul campo e che qualcuno le inizi a prendere in mano per vedere la vera differenza ;)

(IH)Patriota
19-09-2008, 12:41
Dagli scatti che si possono vedere su flickr il rapporto rumore/dettaglio è molto simile a quello della compagnia D700/D3 , la grana è molto fine "50D style" il che ad occhio mi fa presupporre che non ci sia poi tutto questo affinamento hardware quanto invece un algoritmo NR molto efficente.

Detto questo comincia a venirmi il forte dubbio che lo stesso sensore FF Nikon non sia poi cosi' piu' pulito rispetto a quello che equipaggiava la vecchia 5D ma semplicemente che è meglio gestito dall' EXPEED rispetto al vetusto Digic II.

La differenza di prezzo è dovuta al costo del sensore (tra 1D3 ed 1Ds3 ci sono 3000€ solo per quello ed il corpo ti garantisco che è identico) e da qualche altra cavolatina leggermente piu' costosa come il mirino , il filmatino ecc..ecc.. fatto sempre salvo il principio che il margine di guadagno alzandosi di fascia sara' piu' consistente ;)

Ciauz
Pat

marklevi
19-09-2008, 17:27
..(tra 1D3 ed 1Ds3 ci sono 3000€ solo per quello ed il corpo ti garantisco che è identico) ..



ma allora se la 5dII ha lo stesso sensore della 1ds3 la vendono in orte perdita? :)

(IH)Patriota
20-09-2008, 07:44
ma allora se la 5dII ha lo stesso sensore della 1ds3 la vendono in orte perdita? :)

Ciao Luca

Che sul salto 1D -> 1Ds ci mangino è piuttosto scontato , che il costo del 21mpix appena sfornato fosse superiore a quanto possa costare ora anche , stesso discorso per i volumi di produzione e vendita , credo sia fuor di dubbio che venderanno piu' 5DMKII che 1DsIII e quindi si possono ritagliare margini inferiori potendo contare sulla quantita'.

Che poi in un verso e nell' altro gli riempiamo le tasche di soldi è assodato :asd:

tonike
20-09-2008, 08:38
beh se anche patriota conferma la mia teoria vuol dire che c'ho proprio ragione!!! :D
Allora appena si abbassa un po di prezzo (ora sta sui 1000€) e appena c'ho un po di soldi da parte mi prenderò la 50d... ma la cosa bella è che non farò sto salto per chi sa quale diavoleria (live view, schermo ultra definito, mpx, ecc) ma per 1 sola cosa: FINALMENTE LA POSSIBILITA' DI REGOLARE DA SOLI IL F\B FOCUS!!! :winner:
Speriamo solo funzioni bene... come dicevo prima, aspettiamo le prove sul campo!!! ;)

hornet75
20-09-2008, 10:09
FINALMENTE LA POSSIBILITA' DI REGOLARE DA SOLI IL F\B FOCUS!!! :winner:


Da come scrivi e sentendo anche in altri forum il problema di F/B Focus sulle Canon è molto frequente. O sbaglio?

DIDAC
20-09-2008, 12:55
Samples 5D mkII:
http://www.dpreview.com/news/0809/08092001canoneos5dmarkiigallery.asp

ilguercio
20-09-2008, 13:20
Samples 5D mkII:
http://www.dpreview.com/news/0809/08092001canoneos5dmarkiigallery.asp

Sti cazz...:eek:

DIDAC
20-09-2008, 13:28
Sti cazz...:eek:

Bhè ma il tuo giudizio non può contare molto... dato che sei guercio ... :doh: :asd:
Scusa non ho resistito :D

ilguercio
20-09-2008, 13:35
Bhè ma il tuo giudizio non può contare molto... dato che sei guercio ... :doh: :asd:
Scusa non ho resistito :D

:ncomment:

marchigiano
20-09-2008, 13:43
davvero impressionante anche iso6400-12800

un sensore del genere fa vacillare molte certezze...

tonike
20-09-2008, 13:50
Da come scrivi e sentendo anche in altri forum il problema di F/B Focus sulle Canon è molto frequente. O sbaglio?

Il problema di f\b focus a me nella mia "vita canon" è capitato... non di moltissimo, a volte era un'inezia, ma sempre fastidiosa...
Sapere di prendere una fotocamera che ti risparmierà di andare al centro assistenza per 2 mm di f\b focus non ha prezzo!!! :D

Boss87
20-09-2008, 14:26
Samples 5D mkII:
http://www.dpreview.com/news/0809/08092001canoneos5dmarkiigallery.asp

Minchia.

marchigiano
20-09-2008, 14:40
http://digilander.libero.it/cuxdavide/5d2%20iso%2025600.jpg

iso 25600 ridotto a 6mp partendo dal jpg, osservate la zona a fuoco... :sofico:

ho scurito un po troppo i neri mi sa... comunque rende l'idea

Solaxart
20-09-2008, 15:18
Sapere di prendere una fotocamera che ti risparmierà di andare al centro assistenza per 2 mm di f\b focus non ha prezzo!!! :D

e ti risparmia anche la pulizia el sensore che ti devi fare dopo l'intervento :incazzed: :incazzed:


Andrea

ilguercio
20-09-2008, 16:32
Dire che è ai livelli della D3(o molto vicina)ma con 21 mpx è follia?:fagiano:

tonike
20-09-2008, 16:43
Samples 5D mkII:
http://www.dpreview.com/news/0809/08092001canoneos5dmarkiigallery.asp

Sti cazz...:eek:

davvero impressionante anche iso6400-12800

un sensore del genere fa vacillare molte certezze...

Minchia.

e come non accodarmi a questi commenti... :eek:

qualche sample simile per la 50d esiste?!
quello su dpreview non mi garba tanto... :(
troppe poche foto a iso elevate e alcune mostrano forte rumore già a 800 altre invece sembrano perfette a 6400... :confused:

ora mi metto subito alla ricerca!!! :sperem:

edridil
20-09-2008, 17:53
Juza che l'ha provata dice che è ai livelli della 1Ds mkIII.. e circa 0.5/1 stop meglio della 5D vecchia. Differenze sostanziali con la 3D non ce ne sono (sempre a livello di rumore s'intende)

weseven
20-09-2008, 20:12
:O
mi sembrano risultati molto buoni/ottimi fino ad iso 3200 (o anche 6400 se la scena è indulgente). e gli iso 12000-tanti me li aspettavo decisamente più tragici.
chapeau, credo che patriota ci abbia azzeccato, sembra opera di un buon processore di immagine.

(IH)Patriota
20-09-2008, 20:29
Da veri bastardi (o veri furbi) non hanno messo nemmeno uno scatto della scenetta a bassi ISO , giusto per farci valutare quanto dettaglio hanno levato :asd:

Indubbiamente sotto l' aspetto rumore la resa è ottima e "ad occhio" tranquillamente paragonabile a quanto fanno i sensori Nikon , ma sempre "ad occhio" guardando la resa della mia Ds3 a bassi ISO (hanno usato il 100/2.8 macro ad F10 che vomita dettagli ovunque :asd: ) mi pare che non si tratti per niente di una ottimizzazione HW quanto piuttosto di un ottimo lavoro del DigicIV.

A questo punto direi che a Nikon resta indubbiamente il vantaggio di poter contare su un AF con i controcazzi mentre a Canon il vantaggio di avere piu' dettaglio a bassi ISO (grazie ai 21Mpix) e nessun gap ad alti ISO , ricordatevi pero' di mettergli davanti delle lenti adeguate altrimenti il gioco non vale la candela :p

Ciauz
Pat

ilguercio
20-09-2008, 20:32
Da veri bastardi (o veri furbi) non hanno messo nemmeno uno scatto della scenetta a bassi ISO , giusto per farci valutare quanto dettaglio hanno levato :asd:

Indubbiamente sotto l' aspetto rumore la resa è ottima e "ad occhio" tranquillamente paragonabile a quanto fanno i sensori Nikon , ma sempre "ad occhio" guardando la resa della mia Ds3 a bassi ISO (hanno usato il 100/2.8 macro ad F10 che vomita dettagli ovunque :asd: ) mi pare che non si tratti per niente di una ottimizzazione HW quanto piuttosto di un ottimo lavoro del DigicIV.

A questo punto direi che a Nikon resta indubbiamente il vantaggio di poter contare su un AF con i controcazzi mentre a Canon il vantaggio di avere piu' dettaglio a bassi ISO (grazie ai 21Mpix) e nessun gap ad alti ISO , ricordatevi pero' di mettergli davanti delle lenti adeguate altrimenti il gioco non vale la candela :p

Ciauz
Pat

Beh dai a parte i 25600,gli altri iso sono molto guardabili...Da 12800 a 25600 il peggioramento è notevole.Il digic di sicuro aiuta,però la materia prima di sicuro c'è;)
Contando che per usi "normali" i 3200 vanno bene,direi che fra due anni sarà mia per la triennale:sofico:
@Pat:ricordati che questi sono jpeg,in raw potrebbe essere peggio come potrebbe essere meglio...

sierra75
20-09-2008, 20:36
da buon nikonista mi segno :D

marklevi
20-09-2008, 20:52
...ricordatevi pero' di mettergli davanti delle lenti adeguate altrimenti il gioco non vale la candela :p
...

ed un nuovo procio/ram per gestirne gli immensi file :D

(IH)Patriota
20-09-2008, 20:57
@Pat:ricordati che questi sono jpeg,in raw potrebbe essere peggio come potrebbe essere meglio...

Non ci metto per niente la mano sul fuoco sul fatto che l' NR non vada anche a lavorare sul RAW.

Sulle 1D è disabilitabile (ma poi viene veramente disabilitato al 100% ?) ma credo che arrivati a queste densita' anche con NR=0 il digic IV lo zampino prima di scrivere sulla CF ce lo metta sempre e comunque :D

Altrimenti la gente si accorgerebbe che è tutta fuffa :rotfl:

sierra75
20-09-2008, 20:59
ed un nuovo procio/ram per gestirne gli immensi file :D

altro nikonista assiduo ;)

ilguercio
20-09-2008, 21:05
Non ci metto per niente la mano sul fuoco sul fatto che l' NR non vada anche a lavorare sul RAW.

Sulle 1D è disabilitabile (ma poi viene veramente disabilitato al 100% ?) ma credo che arrivati a queste densita' anche con NR=0 il digic IV lo zampino prima di scrivere sulla CF ce lo metta sempre e comunque :D

Altrimenti la gente si accorgerebbe che è tutta fuffa :rotfl:

Vabbè ci ho provato:mc:
Dai comunque non è affatto male come macchina,sono sicuro che in Canon potevano tirare fuori una roba migliore dal cilindro...ma ormai il mercato va cosi...
Che poi...buffer da 310 foto...vai a farcele entrare in una CF:sofico:
Dai Pat,i 6400 sono usabili...o mi sbaglio?E 6400 bastano preticamente per tutto,vabbè al buio rendono molto meno dei sample ma tant'è...
Già sapere che ha 2 stop buoni(forse un pelo di più) sulla mia 20D mi fa desiderarla(assieme a un corredo AF mooooolto costoso).

(IH)Patriota
20-09-2008, 21:10
altro nikonista assiduo ;)

Non mi risulta che sia gia passato al lato oscuro :rotfl: e comunque non posso che confermare che gestire file del genere non è un attimo e non lo dico da Nikonista ma da possessore di 1Ds3 ;)

Ciauz
Pat

sierra75
20-09-2008, 21:12
Non mi risulta che sia gia passato al lato oscuro :rotfl: e comunque non posso che confermare che gestire file del genere non è un attimo e non lo dico da Nikonista ma da possessore di 1Ds3 ;)

Ciauz
Pat
marklevi non era nikonista??

........devo eliminare qualcuno dei millemilaforum che frequento ::D:D:D:D

faccio troppa confusione :D

buone foto a tutti

marklevi
20-09-2008, 21:13
altro nikonista assiduo ;)

perchè dovrei esserlo?
:D

--

la memoria ti tradisce :)

ma serei dovuto passare a nikon un anno fa..

sierra75
20-09-2008, 21:15
perchè dovrei esserlo?
:D

--

la memoria ti tradisce :)

ma serei dovuto passare a nikon un anno fa..


stavo giusto dicendo che mi sa che ho fatto un po' di confusione :mc: :mc: :D

(IH)Patriota
20-09-2008, 21:16
Dai Pat,i 6400 sono usabili...o mi sbaglio?E 6400 bastano preticamente per tutto,vabbè al buio rendono molto meno dei sample ma tant'è...
Già sapere che ha 2 stop buoni(forse un pelo di più) sulla mia 20D mi fa desiderarla(assieme a un corredo AF mooooolto costoso).

A me ne bastano 1600 perchè mi sono preoccupato (o svenato come preferisci) di avere lenti luminose ma è fuor di dubbio che ormai il problema rumore non è piu' un problema.

Il nuovo dubbio è se vale la pena avere un RAW da 20Mb per cavare magari lo stesso dettaglio di un 12mpix ed inoltre vedere in quanti si pongono il dubbio di quali lenti usare per sfruttare i 21mpix.

Ciauz
Pat

ilguercio
20-09-2008, 21:49
A me ne bastano 1600 perchè mi sono preoccupato (o svenato come preferisci) di avere lenti luminose ma è fuor di dubbio che ormai il problema rumore non è piu' un problema.

Il nuovo dubbio è se vale la pena avere un RAW da 20Mb per cavare magari lo stesso dettaglio di un 12mpix ed inoltre vedere in quanti si pongono il dubbio di quali lenti usare per sfruttare i 21mpix.

Ciauz
Pat

Ma guarda,non so allora la gente cosa si aspettava dalla nuova 5D che già non avesse.Si finora anche io ho usato solo 1600 iso e avevo ancora i 3200(molto al limite ma a volte li ho usati e di giorno sono splendidi).Però ben venga se spingono il limite più in alto.Vuol dire che farai foto anche a 1/500 al buio più pesto no?D'accordo che una Signora fotocamera esige e merita lenti con i controcosi,però posso volere un pelo di risparmio e prendere f/4 e non mi basta.Anche io(sono niubbo ok...) ho avuto tempi al limite a 1600 iso al concertino a cui ho scattato.Col 50 f/1.8 eh...vabbò c'è l'1.4 mi dirai...e ma vai a gestirla la maf e la pdc a 1.4.
Tra l' altro avere lenti luminose ti da si qualche stop di vantaggio.Ma avere 3200 iso puliti e che ne so f/4 non è la stessa cosa di 1600 e f/4.Alla fine gli iso sono l'unica cosa che non cambia la "creatività della foto" anche se peggiora la qualità...ma anche se da 2.8 a 4 è solo uno stop e la pdc magari ad occhio non cambia molto...non so se mi stai capendo...

marchigiano
20-09-2008, 22:34
A questo punto direi che a Nikon resta indubbiamente il vantaggio di poter contare su un AF con i controcazzi mentre a Canon il vantaggio di avere piu' dettaglio a bassi ISO (grazie ai 21Mpix) e nessun gap ad alti ISO

pare prendere forma quel rumor che voleva canon puntare su un af rivoluzionario nelle prossime serie, a partire dalle 1D per scendere alle serie inferiori (anche se non so se arriverà mai alla 60D e penso mai alla 500D, magari ci metteranno quello dell'attuale 1D). si "sussurrava" anche che la 1ds4 dovesse avere sui 40-50mp... :sofico:

ma cosa sta succedendo in questo 2008? ricordo perfettamente che negli anni passati l'aumento dei MP non portava grandi miglioramenti, nelle compatte addirittura peggioramenti... ora non passa giorno che la nuova fotocamera dia sonore batoste alle vecchie serie...

dato che anche con le vecchie si scattava in raw e quindi si poteva bypassare il magari scarso algoritmo interno, deduco che i sensori e i filtri hanno fatto grandi passi, come pure l'elettronica che da energia al sensore e la filtratura del segnale d'uscita

voglio dire... http://a.img-dpreview.com/gallery/canoneos5dmkii_preview/originals/img_0662.jpg
questa a me viene voglia di stamparla enorme e appenderla al muro, uno spettacolo

edit: per le lenti comunque almeno con canon è sempre meglio stare sui f2.8 per avere la precisione AF, al limite diaframmare per avere più risolvenza quando serve

Pelino
21-09-2008, 09:37
Secondo voi che prezzi si vedranno per la vecchia 5d dopo l'uscita della nuova?
Potrebbe essere un affare :)

Gabriyzf
21-09-2008, 10:29
Secondo voi che prezzi si vedranno per la vecchia 5d dopo l'uscita della nuova?
Potrebbe essere un affare :)

credo che scenderà di parecchio entro Natale

tonike
21-09-2008, 11:00
oltre ad aumentare di molto il mercato dell'usato! ;)

Raziel7
21-09-2008, 13:03
oltre ad aumentare di molto il mercato dell'usato! ;)
Io vedo la 5D come un oggetto violentato a dovere dai suoi possessori.

Non credo vedremo sul mercato molte 5D semi-nuove a prezzi regalati.

Semmai è da buttare un occhio sul nuovo.

hornet75
21-09-2008, 13:32
credo che scenderà di parecchio entro Natale

Io invece penso che semplicemente sparirà presto dagli scaffali per non pestare i piedi alla nuova. Sarà vecchia di tre anni ma a me sembra che non abbia poi molto da far rimpiangere rispetto alla nuova stiamo pur sempre parlando di una reflex che era al top come pulizia di immagine ad alti ISO fino all'avvento della nuova generazione Nikon (D3 - D700).

ilguercio
21-09-2008, 14:39
Io invece penso che semplicemente sparirà presto dagli scaffali per non pestare i piedi alla nuova. Sarà vecchia di tre anni ma a me sembra che non abbia poi molto da far rimpiangere rispetto alla nuova stiamo pur sempre parlando di una reflex che era al top come pulizia di immagine ad alti ISO fino all'avvento della nuova generazione Nikon (D3 - D700).

Ti quoto,solo Canon sa quale mosse attuare...magari venderanno i fondi di magazzino.La "vecchia" 5D è tanto semplice quanto buona.Concreta oserei dire,per questo mai come ora comprare la vecchia non è una cattiva pensata...

tonike
21-09-2008, 16:41
Io vedo la 5D come un oggetto violentato a dovere dai suoi possessori.

Non credo vedremo sul mercato molte 5D semi-nuove a prezzi regalati.

Semmai è da buttare un occhio sul nuovo.

io non farei di tutta l'erba un fascio... e poi non tutti la devono sbattere per forza a terra con violenza... c'è anche chi la cura come una propria figlia :D
In questo caso sarebbe un buon affare a prezzi che, causa "svendita" delle rimanenze di 5D, dovranno essere abbastanza (molto?! :stordita: ) inferiori ai prezzi della 50D nuova ad esempio ;)

Raziel7
21-09-2008, 19:10
io non farei di tutta l'erba un fascio... e poi non tutti la devono sbattere per forza a terra con violenza... c'è anche chi la cura come una propria figlia :D
In questo caso sarebbe un buon affare a prezzi che, causa "svendita" delle rimanenze di 5D, dovranno essere abbastanza (molto?! :stordita: ) inferiori ai prezzi della 50D nuova ad esempio ;)
Chiedo venia. Per violentata a dovere intendevo utilizzata come dio comanda, quindi anche a livello di otturatore/tendine c'è un bel po' di usura. Chi ha acquistato il fullframe è perchè usa la propria reflex perciò svendite seminuove non credo ce ne saranno. Alla fine valuterei con attenzione l'acquisto, se fossi canonista e se volessi una full frame.

ilguercio
21-09-2008, 19:13
Chiedo venia. Per violentata a dovere intendevo utilizzata come dio comanda, quindi anche a livello di otturatore/tendine c'è un bel po' di usura. Alla fine valuterei con attenzione l'acquisto, se fossi canonista e se volessi una full frame.

Raziel...io la mia 20D l'ho presa un mese fa ed aveva solo 8000 scatti circa.Dipende da come uno la usa e da come la tratta.E' ovvio che se ne fa un uso intensivo ci si può ritrovare con una macchina sull'orlo della rottura,ma da qui a dire che non la si deve prendere.E' un rischio che si deve correre quando si va per l'usato,come l'ho corso io facendo bene finora.C'è gente che la 5D l'ha strausata e ci sono altri,magari danarosi,che l'hanno comprata da poco,usata ancora meno e già se ne disfano...perchè non approfittarne?;)

Raziel7
21-09-2008, 19:41
8000 scatti sono niente e parli sempre di una macchina DX.

Il full frame era ancora di nicchia per professionisti o fotoamatori un bel po' evoluti.

A scanso di equivoci non credo ci saranno svendite di 5D, come accade ora con la D300 (a trovarne una veramente utilizzata!)

ilguercio
21-09-2008, 20:10
8000 scatti sono niente e parli sempre di una macchina DX.

Il full frame era ancora di nicchia per professionisti o fotoamatori un bel po' evoluti.

A scanso di equivoci non credo ci saranno svendite di 5D, come accade ora con la D300 (a trovarne una veramente utilizzata!)

Dipende che si intende per svendita,è sempre una FF che fa le scarpe a tante aps-c quanto meno in fatto di qualità.Ha i suoi anni,ma ciò non la rende una macchina di colpo scarsa...
Vedo tanti che la vendono,magari con poco lavoro alle spalle,magari non a prezzacci ma tutto dipende da quanto velocemente caleranno di prezzo 50D e 5DmkII.Se potessi(e avessi il corredo)non ci penserei due volte a comprarmi un usato "poco" anche se anziano piuttosto che una delle due nuove.Si ok la nuova ha degli iso paurosi,ma come dice Pat non sappiamo dove finisce il sensore e inizia ad entrare il digic(c'è da dire che i crop su jpeg a 6400iso li ho trovati 2 stop sopra alle attuali aps-c,ma questo si sapeva).Stesso discorso che ho fatto io con la 20D,anche se c'erano la 30D e la 40D in giro.Non conveniva affatto spendere di più per avere poco o nulla.Per cui spero che la 5D cali presto di prezzo nell'usato e che presto possa essere mia,perchè mi fa tanta gola:sofico: .
Conta che ora sta sui 1100 euro o anche meno...che mi sembra comunque un prezzo onestissimo e potrebbe invogliare molti a passare da 40D a 5D I senza passare dalla costosa e superflua(IMHO)50D.

Raziel7
21-09-2008, 20:17
Sono d'accordissimo.

SE avessi soldi da investire nel parco ottiche per una FF e SE fossi un possessore di materiale Canon, non ci penserei due volte a prendere una 5D usata.

teod
21-09-2008, 20:21
Le prime parole di fotografo da Pulitzer sulla 5D MkII.... e soprattutto sui video....
http://blog.vincentlaforet.com/2008/09/20/something-very-interesting-is-comingboth-to-this-blog-and-to-our-industry/
Attendiamo il video.
Ciao

ilguercio
21-09-2008, 20:24
Sono d'accordissimo.

SE avessi soldi da investire nel parco ottiche per una FF e SE fossi un possessore di materiale Canon, non ci penserei due volte a prendere una 5D usata.

Beh tu non sei canonista,ma chi lo è...
Alla fine basta avere un due o tre ottiche EF e il gioco è fatto.
Conta che molta gente usa già su aps-c 70-200 f/4 e 50 f/1.8 e magari il 17-40 f/4 per cui...per loro vendere il corpo vecchio e mettere il resto per una 5D è questione di uno o due mesi al massimo;) .

ilguercio
21-09-2008, 20:26
Le prime parole di fotografo da Pulitzer sulla 5D MkII.... e soprattutto sui video....
http://blog.vincentlaforet.com/2008/09/20/something-very-interesting-is-comingboth-to-this-blog-and-to-our-industry/
Attendiamo il video.
Ciao

Ma la foto dei due piccioncini?Avete notato il fuoco come è strano?Sui ragazzi e poi dietro la striscia nell acqua:confused:

teod
21-09-2008, 20:35
Ma la foto dei due piccioncini?Avete notato il fuoco come è strano?Sui ragazzi e poi dietro la striscia nell acqua:confused:

Sì, infatti specifica che ha usato un 45 mm TS-E (tilt-shift) e fai cadere la pdc come diavolo ti pare.... in un video credo sarà impressionante l'effetto....
Ciao

teod
21-09-2008, 20:40
Ma porc.... sto già mentalmente mettendo via i soldi.... ma dovevano proprio farmi vedere ste robe.... messe a fuoco assurde con luce inesistente.... :muro: sto rodendo come un caimano... adoro la fotografia notturna... e sto cominciando a pensare anche ai video da qualche tempo.... ora dove li trovo tutti sti soldi per la macchina nuova??? E poi per il 16-35 e devo vendere il 10-22.... azz... :muro: rodo....
:muro: :muro:

P.S. noooooo anche il 24 TS-E su FF mi servirebbe.... ma questo potrei metterlo in nota spese per lavoro :asd:

ilguercio
21-09-2008, 20:58
Sì, infatti specifica che ha usato un 45 mm TS-E (tilt-shift) e fai cadere la pdc come diavolo ti pare.... in un video credo sarà impressionante l'effetto....
Ciao

Cioè?Come funza?Mai vista roba del genere...:eek:

teod
21-09-2008, 21:29
Cioè?Come funza?Mai vista roba del genere...:eek:

L'ottica può traslare e inclinarsi , ciò significa che puoi spostare il piano focale. Gli effetti sono appunto la profondità di campo completamente gestibile anche nel posizionamento e la prospettiva correggibile (puoi evitare le linee cadenti pur fotografando non centralmente un palazzo ad esempio).
Se cerchi sul web è sul forum sicuramente troverai esempi e spiegazioni più complete della mia (scritta dal cellulare...) .
Ciao

ilguercio
21-09-2008, 21:52
L'ottica può traslare e inclinarsi , ciò significa che puoi spostare il piano focale. Gli effetti sono appunto la profondità di campo completamente gestibile anche nel posizionamento e la prospettiva correggibile (puoi evitare le linee cadenti pur fotografando non centralmente un palazzo ad esempio).
Se cerchi sul web è sul forum sicuramente troverai esempi e spiegazioni più complete della mia (scritta dal cellulare...) .
Ciao

Grazie,ho letto un poco di quello che dice il tizio e devo dire che le immagini dei video sono effettivamente da:eek: .
Però per come funziona ora,la modalità video la usi solo per roba statica e quindi non certo per fare i filmati alle cerimonie o altro.Io voglio una reflez che faccia solo foto cacchio.Se le videocamere hanno problemi...caxx che producano una videocamera FF e ce la diano in pasto.Non mi piacciono gli aggeggi tuttofare,più che altro per questione di principio.

(IH)Patriota
22-09-2008, 08:01
pare prendere forma quel rumor che voleva canon puntare su un af rivoluzionario nelle prossime serie, a partire dalle 1D per scendere alle serie inferiori (anche se non so se arriverà mai alla 60D e penso mai alla 500D, magari ci metteranno quello dell'attuale 1D). si "sussurrava" anche che la 1ds4 dovesse avere sui 40-50mp... :sofico:

Di rumors se ne sentono talmente tanti che non ha senso discuterne , in particolarmodo con Canon visto che fino a quando il modello non esce nessuno sa nulla.

ma cosa sta succedendo in questo 2008? ricordo perfettamente che negli anni passati l'aumento dei MP non portava grandi miglioramenti, nelle compatte addirittura peggioramenti... ora non passa giorno che la nuova fotocamera dia sonore batoste alle vecchie serie...

Le batoste non le vedo proprio , fatto salvo che un intervento di NR possa essere considerata una innovazione.Ridurre un 21mpix al dettaglio di un 12 mpix vuol dire avere un file piu' grandi con le stesse informazioni , il probabile vantaggio rispetto alla soluzione nikon c'è alle basse sensibilita' ovviamente fatto salvo di usare delle ottiche eccezionali visto che si ha una densita' pari ad un 8mpix su aps-c ma c'è ancora un bel pezzo di sensore a cui "dar da mangiare".

dato che anche con le vecchie si scattava in raw e quindi si poteva bypassare il magari scarso algoritmo interno, deduco che i sensori e i filtri hanno fatto grandi passi, come pure l'elettronica che da energia al sensore e la filtratura del segnale d'uscita

A voler guardare gli scatti di questa 5D2 non mi pare di vedere una differenza stravolgente rispetto a quanto non facesse gia' la 1Dsmk3 (a dire il vero mi pare pure meno dettagliata anche a bassi ISO ma magari è un' impressione) , è indubbiamente molto pulita in alto (e con ogni probabilita' il merito va al digic IV che pulisce anche la ultradensa 50D) ma dubito che sensore , elettronica e filtri siano diversi da quelli della 1Ds3 , nel caso eventualmente c'è il rischio che siano piu' economici per ridurre i costi (guardando il prezzo di lancio la cosa non mi stupirebbe).

Ciauz
Pat

marchigiano
22-09-2008, 13:49
A voler guardare gli scatti di questa 5D2 non mi pare di vedere una differenza stravolgente rispetto a quanto non facesse gia' la 1Dsmk3 (a dire il vero mi pare pure meno dettagliata anche a bassi ISO ma magari è un' impressione) , è indubbiamente molto pulita in alto (e con ogni probabilita' il merito va al digic IV che pulisce anche la ultradensa 50D) ma dubito che sensore , elettronica e filtri siano diversi da quelli della 1Ds3 , nel caso eventualmente c'è il rischio che siano piu' economici per ridurre i costi (guardando il prezzo di lancio la cosa non mi stupirebbe).

be si si ovviamente non mi riferivo alla 1ds3 che non è vecchissima e di sicuro ha un elettronica superiore sia per qualità del segnale che per durata e affidabilità nel tempo (per fare un paragone le schede madri economiche con condensatori elettrolitici e quelle costose con i stato solido)

per i filmati comunque ci sono sviluppi sui sensori 4:3 e sulle ottiche appositamente pensate per uso video http://www.dpreview.com/news/0809/08092102panasonicHD.asp

in pratica mi sembra una fotocamera m4:3 con avanzate funzionalità video...

LUVІ
23-09-2008, 13:36
Un bel video di Vincent Laforet! :D

http://www.usa.canon.com/dlc/controller?act=GetArticleAct&articleID=2086

LuVi

teod
23-09-2008, 13:54
Un bel video di Vincent Laforet! :D

http://www.usa.canon.com/dlc/controller?act=GetArticleAct&articleID=2086

LuVi

Dopo me lo guardo con calma... visto così è :eek: ... più che un video sono foto in movimento, il che potrebbe aprire orizzonti creativi molto molto ampi.... E' comunque fatto con stabilizzatori video professionali... aspettiamo qualche video a mano libera.
CIao

the_joe
23-09-2008, 13:59
Dopo me lo guardo con calma... visto così è :eek: ... più che un video sono foto in movimento, il che potrebbe aprire orizzonti creativi molto molto ampi.... E' comunque fatto con stabilizzatori video professionali... aspettiamo qualche video a mano libera.
CIao

Da considerare pure che la risoluzione è stata ridotta ad 1/4........

Veramente inutile mettere la funzione video in una DSLR

teod
23-09-2008, 14:00
Il dietro le quinte con anche i clip della 5DII a risoluzione più alta: http://vincentlaforet.smugmug.com/gallery/6021407_xEg87/1/#378479692_MRytZ-A-LB

LUVІ
23-09-2008, 14:03
Dopo me lo guardo con calma... visto così è :eek: ... più che un video sono foto in movimento, il che potrebbe aprire orizzonti creativi molto molto ampi.... E' comunque fatto con stabilizzatori video professionali... aspettiamo qualche video a mano libera.
CIao

E' un approccio da ... direttore della fotografia :D era questo che intendevo... mettere questo strumento nelle mani di un fotografo permette la realizzazione di cose che incontrano maggiormente il nostro gusto.
Sicuramente il canon&video&imagin porn che ha utilizzato non sono alla portata di tutti!!!!!! Però già la flessibilità di poter usare il tuo corredo EF per girare le scene esattamente come vuoi girarle penso sia impagabile!
Devo dirlo, mi sta facendo gola...

LuVi

teod
23-09-2008, 14:04
Da considerare pure che la risoluzione è stata ridotta ad 1/4........

Veramente inutile mettere la funzione video in una DSLR

Sì, appunto... la cosa è peggiorativa :eek: ... voglio vederlo in fullHD... se fai i fermo immagine ti accorgi, già nella risoluzione ridotta e compressa dei dettagli... ogni frame sembra una foto... il merito è al 99% del fotografo, ma sticchi... anche la macchina nel leggere le alte luci e le ombre in video non scherza affatto!
Ciao

ilguercio
23-09-2008, 14:06
Rimango della mia idea,una fotocamera deve fare solo foto,se no a sto punto ci mettano dentro anche altro tanto ormai si può fare di tutto in un solo oggetto.Se hanno trovato novità perchè non le applicano alle video camere?Hanno scoperto l'acqua calda che con un sensore dslr e delle lenti con i cazzi si fanno sti video?Capisco Nikon,che fa solo fotocamere e si eccita con poco,ma Canon che fa pure videocamere...mah.

the_joe
23-09-2008, 14:11
Rimango della mia idea,una fotocamera deve fare solo foto,se no a sto punto ci mettano dentro anche altro tanto ormai si può fare di tutto in un solo oggetto.Se hanno trovato novità perchè non le applicano alle video camere?Hanno scoperto l'acqua calda che con un sensore dslr e delle lenti con i cazzi si fanno sti video?Capisco Nikon,che fa solo fotocamere e si eccita con poco,ma Canon che fa pure videocamere...mah.

Scusa, ma che fastidio ti dà?????

Oppure sei di quelli che se ne va in giro con il banco ottico, l'esposimetro a mano, la lastra fotografica e il flash al magnesio?????

teod
23-09-2008, 14:13
Rimango della mia idea,una fotocamera deve fare solo foto,se no a sto punto ci mettano dentro anche altro tanto ormai si può fare di tutto in un solo oggetto.Se hanno trovato novità perchè non le applicano alle video camere?Hanno scoperto l'acqua calda che con un sensore dslr e delle lenti con i cazzi si fanno sti video?Capisco Nikon,che fa solo fotocamere e si eccita con poco,ma Canon che fa pure videocamere...mah.

Si aprono semplicemente nuovi orizzonti per chi ha già un parco ottiche decente; probabilmente molti fotografi pro ne trarranno beneficio e non poco... un secondo corpo (che potrebbe essere anche il primo...) che può creare materiale video di alta (e da quel che vedo mooolto alta) qualità senza spendere decine di migliaia di euro (queste sono le cifre che servono per avere un corredo video per fare quello che puoi fare con la 5DMkII e qualche ottica da mille euro).
Tieni presente che oggi come oggi fotografare sembra non bastare più.... e molti fotografi integrano con materiale audiovisivo le loro produzioni... leggevo recentemente un articolo (purtroppo non ricordo dove).
Non siamo ai livelli di video cinematografici professionali.... ma sembrerebbe altissima la qualità, specie in lowlight.... con un 50 1.8 puoi filmare in condizioni critiche di luce ambientale!!!! (e il 50ino costa 80 euro.... prova su una XL di Canon cosa costa ottenere una roba simile....).
Ciao
Ciao

teod
23-09-2008, 14:21
Questo dovrebbe essere il video Reverie a risoluzione più alta....
http://vincentlaforet.smugmug.com/gallery/6042742_wZKiA#377930419_dgxvY-A-LB

street
23-09-2008, 14:30
semmai mi chiedo: ma come mai a questo punto canon non fa una xl con sensore FF? Quella si che sarebbe una batosta per il mercato!

le servirebbe solo prendere le p2 da panasonic e via... altro che "rivoluzione"... cambierebbe quasi l' era del video prosumer.

ilguercio
23-09-2008, 14:38
semmai mi chiedo: ma come mai a questo punto canon non fa una xl con sensore FF? Quella si che sarebbe una batosta per il mercato!

le servirebbe solo prendere le p2 da panasonic e via... altro che "rivoluzione"... cambierebbe quasi l' era del video prosumer.

Ma infatti,Canon le fa le videocamere...che sperimenti lì...

(IH)Patriota
23-09-2008, 15:02
Il video è indubbiamente stupefacente indubbiamente le potenzialita' creative si ampliano ma senza farsi pervadere dalla libidine c'è da dire anche che:

-La scenografia e l' illuminazione sono curate come in uno studio fotografico
-C'è un lavoro di montaggio non indifferente
-Alcune inquadrature sono decisamente poco banali (fuori dall' automobile , sull' elicottero con il riflesso della citta' negli occhiali...ecc..ecc..)
-Gli attori sono belli , capaci ed espressivi
-ecc..ecc..

Questo per dire che il mezzo è davvero interessante ma anche che è tutto il resto è curato non dico alla perfezione ma sicuramente molto bene e da gente molto esperta nel campo dell' immagine.

Non so se la resa della festicciola di compleanno poi sara' la medesima , di sicuro è una funzione interessante e divertente , difficile stabilire poi dove sara' la linea di demarcazione tra un gioco figo oppure un vero strumento di lavoro piu' creativo.

Ciauz
Pat

matteo10
23-09-2008, 15:12
Io sono impressionato :eek:

(IH)Patriota
23-09-2008, 15:16
Io sono impressionato :eek:

C'è anche la lista delle lenti usate , siamo oltre i 23.000€ ... per quello sono impressionato pure io :asd:

the_joe
23-09-2008, 15:18
Il video è indubbiamente stupefacente indubbiamente le potenzialita' creative si ampliano ma senza farsi pervadere dalla libidine c'è da dire anche che:

-La scenografia e l' illuminazione sono curate come in uno studio fotografico
-C'è un lavoro di montaggio non indifferente
-Alcune inquadrature sono decisamente poco banali (fuori dall' automobile , sull' elicottero con il riflesso della citta' negli occhiali...ecc..ecc..)
-Gli attori sono belli , capaci ed espressivi
-ecc..ecc..

Questo per dire che il mezzo è davvero interessante ma anche che è tutto il resto è curato non dico alla perfezione ma sicuramente molto bene e da gente molto esperta nel campo dell' immagine.

Non so se la resa della festicciola di compleanno poi sara' la medesima , di sicuro è una funzione interessante e divertente , difficile stabilire poi dove sara' la linea di demarcazione tra un gioco figo oppure un vero strumento di lavoro piu' creativo.

Ciauz
Pat

Infatti, non credo ci sia 1 solo qua dentro che stia dicendo che basta comprare la 5DmkII per diventare registi così come non c'è nessuno che dice che basta comprare la reflex per diventare fotografi, di certo un paio di 5DmkII possono risolvere un bel po' di problemi in uno studio di fotografi matrimonialisti/di cerimonie/eventi che integrano con dei video i loro servizi fotografici potendo continuare o iniziare ad usare uno strumento unico con la comodità di avere gli stessi menu, la stessa impugnatura (da vedere se per fare video sia comoda l'impugnatura stile reflex) ecc. ecc.

E da non dimenticare che la 5DmkII a quanto pare fa anche ottime foto ;)

street
23-09-2008, 15:20
Il video è indubbiamente stupefacente indubbiamente le potenzialita' creative si ampliano ma senza farsi pervadere dalla libidine c'è da dire anche che:

-La scenografia e l' illuminazione sono curate come in uno studio fotografico
-C'è un lavoro di montaggio non indifferente
-Alcune inquadrature sono decisamente poco banali (fuori dall' automobile , sull' elicottero con il riflesso della citta' negli occhiali...ecc..ecc..)
-Gli attori sono belli , capaci ed espressivi
-ecc..ecc..

Questo per dire che il mezzo è davvero interessante ma anche che è tutto il resto è curato non dico alla perfezione ma sicuramente molto bene e da gente molto esperta nel campo dell' immagine.

Non so se la resa della festicciola di compleanno poi sara' la medesima , di sicuro è una funzione interessante e divertente , difficile stabilire poi dove sara' la linea di demarcazione tra un gioco figo oppure un vero strumento di lavoro piu' creativo.

Ciauz
Pat

Più un mucchio di altre cose, non ultimo il fatto che sono due espressioni che richiedono modi di raccontare un pò diversi, la fotografia e il video.

E non tocchiamo il montaggio... non so con cosa si montino questi file, ma non é una cosa così scontata ;)

the_joe
23-09-2008, 15:20
C'è anche la lista delle lenti usate , siamo oltre i 23.000€ ... per quello sono impressionato pure io :asd:

Credo abbiano speso di più fra affitto di elicottero/mezzi vari + produzione e cast che nell'attrezzatura vera e propria intesa come macchina + obiettivi ;)

Comunque c'è da dire che pur con il dispendio di energie da "DEMO" il mezzo ha dimostrato che le possibilità le ha :O

the_joe
23-09-2008, 15:23
Più un mucchio di altre cose, non ultimo il fatto che sono due espressioni che richiedono modi di raccontare un pò diversi, la fotografia e il video.

E non tocchiamo il montaggio... non so con cosa si montino questi file, ma non é una cosa così scontata ;)

C'è scritto il coda al filmato cosa hanno usato per la post-produzione ;)

street
23-09-2008, 15:34
non l' ho letto... sai dirmi cosa era?

comunque dicevo che non é scontato valutando come i programmi, anche più diffusi, di editing non é detto che gestiscano l' avchd o l' hdv in modo perfetto.

Mi viene in mente premiere, ad esempio, che ha bisogno di un passaggio intermedio per gestire alcuni codec.

(IH)Patriota
23-09-2008, 15:48
Credo abbiano speso di più fra affitto di elicottero/mezzi vari + produzione e cast che nell'attrezzatura vera e propria intesa come macchina + obiettivi ;)

Comunque c'è da dire che pur con il dispendio di energie da "DEMO" il mezzo ha dimostrato che le possibilità le ha :O

Joe io non critico il mezzo o le potenzialita' ma non riesco a condividere tutto questo entusiasmo , sarà che forse ho in mente l' infinita tristezza di alcuni video di compleanno/cerimonia con alcuni spezzoni di audio drammatici :D :D ma davvero ho paura che nell' uso "quotidiano" l' inganno che normalmente un buon fotografo riesce a compiere per rendere ogni situazione interessante e piacevole possa essere vista invece in tutta la sua cruda realta'...

E' il motivo per cui mi piace la fotografia e non ho mai gradito i video (sopratutto quelli amatoriali) sicuramente è un limite tutto mio nell' idea di poter utilizzare senza efficacia uno strumento piu' "difficile" dell' istantanea.

Ciauz
Pat

the_joe
23-09-2008, 16:04
Joe io non critico il mezzo o le potenzialita' ma non riesco a condividere tutto questo entusiasmo , sarà che forse ho in mente l' infinita tristezza di alcuni video di compleanno/cerimonia con alcuni spezzoni di audio drammatici :D :D ma davvero ho paura che nell' uso "quotidiano" l' inganno che normalmente un buon fotografo riesce a compiere per rendere ogni situazione interessante e piacevole possa essere vista invece in tutta la sua cruda realta'...

E' il motivo per cui mi piace la fotografia e non ho mai gradito i video (sopratutto quelli amatoriali) sicuramente è un limite tutto mio nell' idea di poter utilizzare senza efficacia uno strumento piu' "difficile" dell' istantanea.

Ciauz
Pat

Sarà, ma da quando da "fotografo serio" sono passato a "fotografo del figlioletto" ho mollato anche tante convinzioni, e un filamtino amatoriale del bimbo che fa il bagnetto lo faccio volentieri......

Certo non aspiro a diventare nè Ansel Adams nè Stanley Kubrik, mi accontento di portare a casa qualche immagine e se ho la possibilità/voglia qualche spezzone di filmatino ;)

DIDAC
23-09-2008, 16:14
un filamtino amatoriale del bimbo che fa il bagnetto lo faccio volentieri......

Accidenti come non quotare :cool:

AarnMunro
23-09-2008, 17:23
Sarà, ma da quando da "fotografo serio" sono passato a "fotografo del figlioletto" ho mollato anche tante convinzioni, e un filamtino amatoriale del bimbo che fa il bagnetto lo faccio volentieri......


...penso che tale affermazione possa essere capita solo da chi abbia figli. :)
Non è sufficiente esserlo stato!

teod
23-09-2008, 18:00
Il video è indubbiamente stupefacente indubbiamente le potenzialita' creative si ampliano ma senza farsi pervadere dalla libidine c'è da dire anche che:

-La scenografia e l' illuminazione sono curate come in uno studio fotografico
-C'è un lavoro di montaggio non indifferente
-Alcune inquadrature sono decisamente poco banali (fuori dall' automobile , sull' elicottero con il riflesso della citta' negli occhiali...ecc..ecc..)
-Gli attori sono belli , capaci ed espressivi
-ecc..ecc..

Questo per dire che il mezzo è davvero interessante ma anche che è tutto il resto è curato non dico alla perfezione ma sicuramente molto bene e da gente molto esperta nel campo dell' immagine.

Non so se la resa della festicciola di compleanno poi sara' la medesima , di sicuro è una funzione interessante e divertente , difficile stabilire poi dove sara' la linea di demarcazione tra un gioco figo oppure un vero strumento di lavoro piu' creativo.

Ciauz
Pat

Dubito che una macchina del genere sia rivolta al foto-videamatore della Domenica... come ho detto prima però può rappresentare un plus creativo per molti fotografi; oltre che un'espansione delle proprie produzioni (da vendere e non).
Non stiamo comunque parlando di una compattina che fa i video.... stiamo parlando di una sempi-pro che fa video semi-pro in un attrezzo solo.
Oltretutto fino a qualche tempo fa un 2 Mpixel bastava per stampare fino almeno all'A4.... ora con la 5DMkII ogni fotogramma è una foto da 2 Mpixel... fai un po' te....
Trovo che comunque sta funzione video (che sarà, immagino, molto limitata) trovo sia interessante.... è comunque in HD e può usare lenti grandangolari (pazzesche per i video) e ultraluminose.
Ciao

P.S. Mi pare che la produzione del video sia costata 5000$ e credo li abbia già ammortizzati solo con la pubblicità riflessa.
Ciao

teod
23-09-2008, 18:09
E' il motivo per cui mi piace la fotografia e non ho mai gradito i video (sopratutto quelli amatoriali) sicuramente è un limite tutto mio nell' idea di poter utilizzare senza efficacia uno strumento piu' "difficile" dell' istantanea.

Ciauz
Pat

Su questo sono pienamente d'accordo... ma dopo aver visto mio fratello produrre video amatoriali con un notebook, sono rimasto di stucco... vabbé che alla fine ero io il direttore della fotografia ;) (io con la reflex e lui con la videocamera dietro che inquadrava quello con inquadravo io)... certo che serve parecchio lavoro di montaggio e buon occhio fotografico, ma i risultati possono essere veramente eccellenti...
Come per la fotografia serve tanta fatica per ottenere i primi risultati, e serve la tecnica di base (oltre che molto più lavoro su pc e pc più potenti).... ma se ci riesci ottieni cose anche più interessanti della fotografia... specie se sei il tipo che fa vedere ai vicini, parenti e amici la "produzione" della comunione del figlioletto o della settimana al mare.
Ciao

uncletoma
23-09-2008, 18:18
Sarà, ma da quando da "fotografo serio" sono passato a "fotografo del figlioletto" ho mollato anche tante convinzioni, e un filamtino amatoriale del bimbo che fa il bagnetto lo faccio volentieri......
Desiderio comprensibilissimo, ma direi che usare una DSLR che costa $Cifrone_apocalittico sia un attimo troppo per il bagnetto del pargolo. Basta una buona videocamera amatoriale da poche centinaia di euro ;)

marchigiano
23-09-2008, 19:50
Desiderio comprensibilissimo, ma direi che usare una DSLR che costa $Cifrone_apocalittico sia un attimo troppo per il bagnetto del pargolo. Basta una buona videocamera amatoriale da poche centinaia di euro ;)

la comodità sta nel fatto che è semitropicalizzata :D così anche se il bimbo schizza non si rovina. a però ricordatevi... anche l'ottica deve essere tropicalizzata :D

LUVІ
23-09-2008, 19:58
Questo dovrebbe essere il video Reverie a risoluzione più alta....
http://vincentlaforet.smugmug.com/gallery/6042742_wZKiA#377930419_dgxvY-A-LB

E la password?!?!?!?

teod
23-09-2008, 20:09
E la password?!?!?!?

Uh... è sparito.... ora non lo trovo più nenche qui: http://vincentlaforet.smugmug.com/Laforet%20Videos
C'è solo la versione sul sito canon... almeno sembra.
Io sono riuscito anche a scaricare tutto il video a 1280x720....
Vebbé... sarò buono... provate a vedere se ve lo scarica dal link diretto al video ;)
http://vincentlaforet.smugmug.com/photos/377930419_dgxvY-1280D.mp4

LUVІ
23-09-2008, 20:11
Uh... è sparito.... ora non lo trovo più nenche qui: http://vincentlaforet.smugmug.com/Laforet%20Videos
C'è solo la versione sul sito canon... almeno sembra.
Io sono riuscito anche a scaricare tutto il video a 1280x720....
Vebbé... sarò buono... provate a vedere se ve lo scarica dal link diretto al video ;)
http://vincentlaforet.smugmug.com/photos/377930419_dgxvY-1280D.mp4

Mmhh sono 73 mega, mentre quello sul sito della canon sono 81.... qualcosa non mi torna :D
Comunque grazie, per le risoluzioni a mia disposizione quello piccolo va più che bene! :D

LuVi

teod
23-09-2008, 20:13
Link diretto anche al Making of:
http://vincentlaforet.smugmug.com/photos/378479692_MRytZ-1280D.mp4

reeky
11-10-2008, 16:14
senza entrare nel merito se sia utile o no avere la funzione video in una macchina del genere, segnalo questi 2 video ad alta risoluzione
cliccami (http://www.dpreview.com/previews/canoneos5dmarkII/page15.asp)
ma... fatemi capire... visto che memorizza in mov, in questo modo 5 minuti di filmato sono circa 1,5 gb? la gente comprerà vagonate di cf ad elevata capacità :D

marklevi
11-10-2008, 20:55
..
ma... fatemi capire... visto che memorizza in mov, in questo modo 5 minuti di filmato sono circa 1,5 gb? la gente comprerà vagonate di cf ad elevata capacità :D



circa...
io ho letto di 200mb 1 minuto

cmq il video com'è attualmente implementato (no auto-focus) non è il principale uso della reflex... :D

diciamo 1 minuto ogni 50 foto... :D

marchigiano
12-10-2008, 21:19
dpreview riporta un AF basato su sensori sir stile 1D invece delle classiche striscette delle serie inferiori... sarà vero? il micro-adj. ce lo mettono alla fine?

marklevi
12-10-2008, 21:27
il micro adj si.
invece a me risulta che il modulo sia lo stesso della vecchia. scadente a parte il sensore centrale