PDA

View Full Version : Ingegneria di manutenzione


mark41176
05-09-2008, 01:27
ciao ragazzi avrei da proporvi una serie di considerazioni e domande molto tecniche....... le argomentazioni si riferiscono alla manutenzione nel settore automotive

robot di verniciatura (per fluidi di trattamento polveri delle scocche... e non di smalto di vernice!)....
a seguito di una serie di guasti è stato sostituito il cavo della fibra ottica (quando devi garantire la produzione sui 3 turni devi andare anche ad intuito nella riparazione dei guasti ... e magari ragionarci poi a mente fredda una volta risolto il problema)
tale cavo (tramite un trsduttore di velocità) serve a regolare una piccola turbina del polverizzatore montato sull'ultimo asse del robot (regolando così l'emissione del fluido)...

c'è qualcuno qui (temo di no :( ) che potrebbe elencarmi una serie di cause per cui la fibra ottica in questione non funzionava più?
che controlli di preventiva potrebbero essere effettuati su tale componente per prevenire in futuro una nuova rottura e quindi blocco del robot?

P.S. Il cavo sostituito era alloggiato nel robot così come installato in fase iniziale dell'impianto, nessuna bruciatura della fibra ottica e nessuna lacerazione visibile del cavo.........
domani ne saprò di più, spero, ma intanto posto qui!

grazie mille!

FlatEric
05-09-2008, 04:19
Fibra ottica plastica o vetrosa (immagino plastica)? Ad ogni modo se si piega troppo una fibra ottica può incorrere in danneggiamenti e non permettere più la trasmissione....oppure i terminatori anche possono essersi danneggiati forse, e non permettevano più un'allineamento corretto con emettitori e ricevitori. Altri tipi di danneggiamenti per una fibra ottica non mi vengono in mente...forse come ultima possibilità temperature fuori specifica che abbiano variato le proprietà di core e cladding...

mark41176
06-09-2008, 01:12
la fibra ottica in questione è in plastica.. avevo dimenticato si specificarlo

al momento la spiegazione più plausibile è quella dell'usura e quindi di un cedimento strutturale della stessa, sebbene il tubo di posa sia stato specificatamente dimensionato.... in pratica un normale deterioramento del cavo fotoconduttivo

P.S. Quali sono gli strumenti specifici per poter verificare l'integrità della fibra ottica? .. nel senso: l'ho sostituita ed il polverizzatore del robot adesso funziona, ma cosa posso fare per prevenire in futuro lo stesso problema? (azione predittiva)
c'è forse qualche strumento elettronico con cui si possa verificare lo stato della fibra ottica?

ciao e grazie mille

fabio80
06-09-2008, 09:00
c'è forse qualche strumento elettronico con cui si possa verificare lo stato della fibra ottica?



sì ma ti costa come un kuka nuovo

kikino
06-09-2008, 10:03
Se dall'analisi di guasto venisse fuori che la fibra è danneggiata a fatica, quindi per aver sostenuto un numero maggiore di piegamenti, tale da portarla fuori dai corretti range di lavoro per la trasmissione, non ti basta valutare quanto ha lavorato? e per la nuova fibra installata prevedere la sostituzione con ampi margini rispetto alla prima già sostituita?

fabio80
06-09-2008, 12:12
ma ancora prima non basta stimare MTBF e sostituirla prima? senza stare a tirare in ballo stress analysis e robe costose :stordita:

kikino
06-09-2008, 12:45
ma ancora prima non basta stimare MTBF e sostituirla prima? senza stare a tirare in ballo stress analysis e robe costose :stordita:

E' quello che volevo dirgli io tra le righe...non intendevo che dovessero ricorrere a chissà quali metodi per valutare la causa di un guasto su una fibra ottica...
Se è danneggiata per l'alternanza di piegamenti iniziano a vederlo a occhio dalla crisi dei materiali di rivestimento della fibra stessa.

mark41176
06-09-2008, 18:04
Se dall'analisi di guasto venisse fuori che la fibra è danneggiata a fatica, quindi per aver sostenuto un numero maggiore di piegamenti, tale da portarla fuori dai corretti range di lavoro per la trasmissione, non ti basta valutare quanto ha lavorato? e per la nuova fibra installata prevedere la sostituzione con ampi margini rispetto alla prima già sostituita?

ma ancora prima non basta stimare MTBF e sostituirla prima? senza stare a tirare in ballo stress analysis e robe costose :stordita:

E' quello che volevo dirgli io tra le righe...non intendevo che dovessero ricorrere a chissà quali metodi per valutare la causa di un guasto su una fibra ottica...
Se è danneggiata per l'alternanza di piegamenti iniziano a vederlo a occhio dalla crisi dei materiali di rivestimento della fibra stessa.

vi ringrazio innanzitutto per gli interventi, mi fa piacere

cerco di dare qualche dato in più, nel limite chiaramente del segreto industriale (ci mancherebbe):
i robot in questione sono degli ecopaint della Durr, ne sono 6 in tutto (3 dx e 3 sx).... 2 per la polvere, 2 per la resina e 2 per lo smalto, con dei cicli di lavoro simili

è assodato che essendosi rotta la fibra ottica per la prima volta da quando ci sono i robot ora ho un dato in più (che si discosta dalle indicazioni del relativo manuale) sulla durata di tale componente, anche se da pochissimo è stato cambiato di molto il precedente ciclo di lavoro (ecco una delle difficoltà di questo lavoro! non è che hai molti parametri costanti tali da lavorare su quelli variabili ma definiti)

il punto però è che l'altro robot che ha il suo stessissimo ciclo di lavoro (stessi parametri... uguali in tutto e per tutto) non ha ancora dato alcun problema.... non mi basta fare un'analisi di prevenzione del tipo: la fibra ottica è durata 3 anni, quindi entro i 3 anni va sostituita.... giusto per fare un esempio.

certo... visto che la spesa per la sostituzione si aggira attorno alle 250-300€ nn vale nemmeno la pena far fare un'analisi specialistica a qualche laboratorio esterno

matt22222
06-09-2008, 19:13
bhe se l'altro robot ha gli stessi cicli di lavorazione ed è ancora ok ( lo è ancora vero ?? :D :D ) c'è sempre comunque da considerare il fattore culo/sfiga, se chi produce il pezzo ne fa tanti,ogni tanto il pezzo sfigato può capitare

fabio80
06-09-2008, 19:23
per diogene, ma se si è rotto adesso dopo tre anni fregatene :D
sarà stato un caso di mortalità precoce, stimati i parametri della weibull se vuoi fare l'ingegnere a tutti i costi :D

mark41176
07-09-2008, 01:49
per diogene, ma se si è rotto adesso dopo tre anni fregatene :D
sarà stato un caso di mortalità precoce, stimati i parametri della weibull se vuoi fare l'ingegnere a tutti i costi :D

beh era per fare un'analisi del guasto più esaustiva possibile, ma bisogna tenere presente anche i costi che ci vogliono per poter fare un'analisi più approfondita

diciamo che per ora potrebbe andare così, ma se dovesse malauguratamente riaccadere, allora sara caxxi :D