PDA

View Full Version : [Consiglio] Reflex per iniziare... e continuare


-ArtOfRight-
04-09-2008, 23:02
Eccomi qua! Inizio col dire che fare foto mi piace molto, ed è una passione che vorrei coltivare!

Al momento ho solo una digitale compatta (una Nikon coolpix 4300), ma vorrei passare ad una reflex amatoriale.

Come detto, cerco qualcosa di adatto ad un novizio, naturalmente studiare un po' di tecnica non mi dispiace per niente:D

Inoltre vorrei acquistare un buon oggetto, che mi rimanga negli anni a venire. Stesso discorso a maggior ragione per quanto riguarda gli obiettivi!

Per questo motivo sono orientato su Nikon e Canon, la scelta è ampia, anche se avrei ristretto il campo a queste 3 (naturalmente ogni altro consiglio è ben accetto):

-Nikon D40
-Nikon D60
-Canon 450D

So che i prezzi sono molto diversi (ed è qui che voglio consigli!)... Diciamo che la Canon è proprio off limit...

Diciamo che non farò mai stampe gigantesche (quindi i 6MPX della D40 mi potrebbero bastare).

Non mi piace molto ritoccare le foto al computer (questo dovrebbe essere un punto di vantaggio alle Nikon).

Mi piace invece scattare foto di sera, con poca luce, senza flash (questo invece dovrebbe essere un punto in favore della Canon).

Che altro dire???

Non so, ogni consiglio è ben accetto!!!

Grazie a tutti anticipatamente:D

MykMac
04-09-2008, 23:20
E' esattamente il ragionamento che ho fatto io quando si era posto il problema della scelta di una reflex.
Personalmente mi trovo meglio con Canon, quindi le Nikon le conosco poco. Ti dico la mia versione: le ultime uscite in casa Canon (450D e 1000D) costano molti soldi proprio perché sono nuove e tutti le vogliono. Ma c'è davvero un motivo per cui costano così tanto? So bene che la 450D, ad esempio, ha il sensore a 12 megapixel, il live view, l'AF a 9 punti e altre migliorie, ma siamo sicuri che queste caratteristiche ne giustifichino il prezzo? Non ne sono convintissimo. Resta comunque il fatto che se prendi una 450D poi ti resta per sempre, ed è una macchina validissima.
Come dici tu la scelta è ampia, ma ti faccio notare una cosa: nelle reflex la qualità delle foto dipende all'80% dalle lenti che usi. Certo, il sensore conta, ma per arrivare sul sensore la luce deve passare attraverso dei vetri. Se i vetri sono buoni, sono buone anche le foto - tecnicamente parlando. Poi è ovvio che la macchina non fa il fotografo, ma certamente aiuta.
Quindi, ricapitolando, quello che consiglio è: lascia perdere la 450D e trovati una 400D o, se hai fortuna, una 350D. Non costano molto, credo che con 450 euro ti porti a casa una 350D + 18-55mm (lente non proprio ottima, ma per cominciare fa il suo lavoro). E conta che appena uscita la 350D costava 1000 euri, quindi più di tutte le 450D, D60, D80 eccetera. Questo per dire che è un'ottima macchina e i suoi 8 megapixel fanno egregiamente il loro lavoro (se fotografi di notte apprezzerai il bassissimo rumore).
Poi, quando ne avrai abbastanza del 18-55mm, spendi bene sugli obiettivi. In media i Nikon costano di più dei Canon, ma ci sono anche marchi alternativi molto buoni, come Tamron, Sigma o Tokina.
Perdona se mi sono dilungato, notte.

WildBoar
05-09-2008, 08:10
una volta entrato in canon o nikon ci rimarrai a lungo, quindi più che fare la scelta per un caratteristica, magari poco fondamentare, della fotocamera guarda alle ottiche che un domani puoi avere disponibili (photozone.de è un buon riferimento)

per esempio senza andare sulle ottiche professionali alcune differenze ci sono, con la d40-d60 hai molti meno ottiche fisse disponibili (o meglio ci sono ma sono AF e li devi mettere a fuoco a mano a meno di non avere una d80/d90 o superiori) invece sugli zoom la nikon hai moltapiù scelta sugli zoom "tuttofare" (16-85mm 18-105 18-135 18-200) ecc..

guarda le focali che usi di più con la compatta (e ricorda che quelle degli obiettivi che ti ho nominato li devi moltiplicare per 1,5 prima di confrontarle) e comincia a pensare a che ottiche vorrai oltre al 18-55 che probabilmente prendi in kit... poi infine prendi in mano le fotocamere e scegli quella con cui hai sensazioni migliori!;)

weseven
05-09-2008, 12:46
se la 450d è offlimits (tieni conto che si trova sui 550€ con il 18-55 IS in kit), prova a guardare anche la 400d; non è che perchè è fuori la 450d faccia delle foto peggiori, anzi :D

comunque, prima guarda i parchi ottiche, magari tenendo conto anche degli eventuali obbiettivi di terzi, poi vedi un po'. a parità di lenti, non c'è molta differenza tra questi corpi (e a maggior ragione se non devi fare stampe grandi).

-ArtOfRight-
05-09-2008, 13:05
Bè diciamo che al momento la "prima in classifica" è la D40, proprio perchè si riesce a trovarla a meno di 400€ con un obiettivo 18-55 (per una 450D dovrei aggiungere circa 200€, non pochi)...

Tarivor
05-09-2008, 14:33
Considera che la 450D ha in kit il 18-55is mentre 350d e 400d il vecchio 18-55. La differenza tra le due ottiche è notevole anche senza stare a considerare la stabilizzazione di quella della 450d ed i prezzi parlano chiaro... 50-60€ per il 18-55 contro i 160-170 per il 18-55is. Il 18-55 probabilmente lo cestinerai presto mentre il 18-55is penso te lo terrai per un bel pò visto che è un mezzo miracolo di rapporto prestazioni/prezzo.
Fossi in te, almeno per il modo Canon, scarterei a priori la 400d e punterei o su 350d+18-55 usati per risparmiare o su 450d+18-55is nuovi spendendo un pò di più per avere un ottimo rapporto prestazioni/prezzo... su Nikon non saprei proprio cosa dirti ma segui quanto dice WildBoar.

Jo3
05-09-2008, 15:48
Considera che la 450D ha in kit il 18-55is mentre 350d e 400d il vecchio 18-55. La differenza tra le due ottiche è notevole anche senza stare a considerare la stabilizzazione di quella della 450d ed i prezzi parlano chiaro... 50-60€ per il 18-55 contro i 160-170 per il 18-55is. Il 18-55 probabilmente lo cestinerai presto mentre il 18-55is penso te lo terrai per un bel pò visto che è un mezzo miracolo di rapporto prestazioni/prezzo.
Fossi in te, almeno per il modo Canon, scarterei a priori la 400d e punterei o su 350d+18-55 usati per risparmiare o su 450d+18-55is nuovi spendendo un pò di più per avere un ottimo rapporto prestazioni/prezzo... su Nikon non saprei proprio cosa dirti ma segui quanto dice WildBoar.

concordo

-ArtOfRight-
06-09-2008, 13:17
Vi ringrazio tutti per i consigli:D

Già che ci sono un'altra domandina, qual è un buon obiettivo 50 - 200 (circa) a buon prezzo (quindi direi non Nikon - Canon)???

MykMac
06-09-2008, 18:59
Per buon prezzo cosa intendi?
C'è il Canon 55-250mm IS che trovi per 280 euri, forse anche meno. Oppure i vari Sigma e Tamron 70-200, ma partono da 70 e non sono stabilizzati, che trovi sui 200 euro (dipende dalla versione, per il Sigma di solito si consiglia l'APO).
In fotografia ti ci dovrai abituare ai prezzi alti. Sono poche le cose che costano poco. Un consiglio? Non c'è modo migliore di imparare a fotografare con un obiettivo a focale fissa. Ti insegna a vedere le cose in modo diverso e a sperimentarti come fotografo, visto che non puoi zoomare. A questo proposito c'è il validissimo Nifty-Fifty Canon EF 50mm f/1.8 da 90 euro. Plasticosissimo, ma come rapporto qualità/prezzo è imbattibile.

ilguercio
06-09-2008, 19:32
Per buon prezzo cosa intendi?
C'è il Canon 55-250mm IS che trovi per 280 euri, forse anche meno. Oppure i vari Sigma e Tamron 70-200, ma partono da 70 e non sono stabilizzati, che trovi sui 200 euro (dipende dalla versione, per il Sigma di solito si consiglia l'APO).
In fotografia ti ci dovrai abituare ai prezzi alti. Sono poche le cose che costano poco. Un consiglio? Non c'è modo migliore di imparare a fotografare con un obiettivo a focale fissa. Ti insegna a vedere le cose in modo diverso e a sperimentarti come fotografo, visto che non puoi zoomare. A questo proposito c'è il validissimo Nifty-Fifty Canon EF 50mm f/1.8 da 90 euro. Plasticosissimo, ma come rapporto qualità/prezzo è imbattibile.

Un ragazzo di photo4u ha preso il 55-250 is da un negozio taiwanese sulla baia mi pare,nuovo con garanzia internazionale per 210 euri spedito...
Un tele onesto e pulito,in più stabilizzato ottimo per spraticarti e che non ha rivali nella sua categoria...

hornet75
06-09-2008, 19:48
Mi piace invece scattare foto di sera, con poca luce, senza flash (questo invece dovrebbe essere un punto in favore della Canon).


Questo non è proprio esatto, verissimo che la Canon a sensibilità elevate (1600 ISO) sforna immagini più pulite e dettagliate ma è anche vero che le foto di sera senza flash si fanno con il treppiedi ed esposizioni lunghe e quindi potendo utilizzare la minima sensibilità della fotocamera. A 200 ISO non c'è praticamente differenza fra Nikon e Canon, anzi per la Nikon i 200 ISO sono la sensibilità nativa mentre Canon a 200 ISO deve amplificare il segnale.

Almeno per quello che intendo io per foto notturne (vedi mie foto su flickr - Mazara by night).

weseven
06-09-2008, 20:21
Questo non è proprio esatto, verissimo che la Canon a sensibilità elevate (1600 ISO) sforna immagini più pulite e dettagliate ma è anche vero che le foto di sera senza flash si fanno con il treppiedi ed esposizioni lunghe e quindi potendo utilizzare la minima sensibilità della fotocamera. A 200 ISO non c'è praticamente differenza fra Nikon e Canon, anzi per la Nikon i 200 ISO sono la sensibilità nativa mentre Canon a 200 ISO deve amplificare il segnale.

Almeno per quello che intendo io per foto notturne (vedi mie foto su flickr - Mazara by night).
tutto vero, ma la sensibilità minima delle canon in esame è 100 ISO :D

-ArtOfRight-
07-09-2008, 12:53
Questo non è proprio esatto, verissimo che la Canon a sensibilità elevate (1600 ISO) sforna immagini più pulite e dettagliate ma è anche vero che le foto di sera senza flash si fanno con il treppiedi ed esposizioni lunghe e quindi potendo utilizzare la minima sensibilità della fotocamera. A 200 ISO non c'è praticamente differenza fra Nikon e Canon, anzi per la Nikon i 200 ISO sono la sensibilità nativa mentre Canon a 200 ISO deve amplificare il segnale.

Almeno per quello che intendo io per foto notturne (vedi mie foto su flickr - Mazara by night).

Avevo usato il condizionale:D Mi riferivo esclusivamente a varie recensioni lette in rete.

Per buon prezzo cosa intendi?
C'è il Canon 55-250mm IS che trovi per 280 euri, forse anche meno. Oppure i vari Sigma e Tamron 70-200, ma partono da 70 e non sono stabilizzati, che trovi sui 200 euro (dipende dalla versione, per il Sigma di solito si consiglia l'APO).
In fotografia ti ci dovrai abituare ai prezzi alti. Sono poche le cose che costano poco. Un consiglio? Non c'è modo migliore di imparare a fotografare con un obiettivo a focale fissa. Ti insegna a vedere le cose in modo diverso e a sperimentarti come fotografo, visto che non puoi zoomare. A questo proposito c'è il validissimo Nifty-Fifty Canon EF 50mm f/1.8 da 90 euro. Plasticosissimo, ma come rapporto qualità/prezzo è imbattibile.

Si, ecco diciamo che la differenza fra un Canon|Nikkor e un Siga|Tamron è notevole, volevo un po' sapere se la differenza di costo è effettivamente ricompensata!

Ho trovato una Nikon D60 a Firenze (quindi niente spese di spedizione), con obiettivo 18 - 55 stabilizzato (AF - S VR) a 550€ circa, è un buon prezzo???

(La D60 con obiettivo non stabilizzato la fanno circa 60€ meno)

Campioni del Mondo 2006!!
07-09-2008, 15:01
Anche io stessi dubbi.. la d40 è veramente cosi inferiore alle altre?

weseven
07-09-2008, 15:21
Avevo usato il condizionale:D Mi riferivo esclusivamente a varie recensioni lette in rete.



Si, ecco diciamo che la differenza fra un Canon|Nikkor e un Siga|Tamron è notevole, volevo un po' sapere se la differenza di costo è effettivamente ricompensata!

Ho trovato una Nikon D60 a Firenze (quindi niente spese di spedizione), con obiettivo 18 - 55 stabilizzato (AF - S VR) a 550€ circa, è un buon prezzo???

(La D60 con obiettivo non stabilizzato la fanno circa 60€ meno)
come prezzo non è male, imho, ma puoi trovare di meglio. si comincia a trovare la canon 450d con 18-55 stabilizzato a quel prezzo, e di norma la 450d costicchia di più rispetto alla d60.

ilguercio
07-09-2008, 16:19
Anche io stessi dubbi.. la d40 è veramente cosi inferiore alle altre?

Beh,inferiore...Sicuramente ha più potenzialità di bridge di pari costo senza dubbio.

hornet75
07-09-2008, 16:52
Anche io stessi dubbi.. la d40 è veramente cosi inferiore alle altre?

Inferiore è una parola veramente grossa te l'assicuro.

Mettendo a confronto D40 e D60 direi che

nella fotografia sportiva in modalità raffica la prima arriva a fare 5 foto in due secondi e l'altra 6 foto in due secondi, valuta tu se è una differenza notevole.

nella D60 mettendo la fotocamera in verticale le informazioni sul display posteriore ruotano anch'esse, nella D40 no.

nella D60 quando accosti l'occhio vicino al mirino il monitor LCD si spegne nella D40 si spegne quando clicchi sul tasto di scatto per mettere a fuoco o dopo qualche secondo in auto (tempo impostabile)

nella D60 se c'è qualche granello di polvere sul sensore attivi lo sgrullino in fase di accensione e speri che riesca a mandarlo via, nella D40 usi una peretta da farmacia (2 euro) alzi lo specchio con l'apposito tasto e dai un paio di "soffiate".

con la D60 fai filmati a bassa risoluzione senza audio (stop motion) con la D40 no.

con la D60 attivando il D-lighting previeni in fase di scatto le zone bruciate e schiarisci le ombre con la D40 no e devi fare più attenzione con l'esposizione.

Con la D60 hai un'ottica kit stabilizzata che con la D40 devi comprare a parte dove a 18mm difficilmente sentirai bisogno dello stabilizzatore perchè potendo gestire a quella focale tempi di scatto fino a 1/30 di secondo se stai già alla massima sensibilità 3200 ISO e l'esposimetro segna tempi più lenti, o sei di notte (consigliabile l'uso di un cavalletto) e non ti basta neanche lo stabilizzatore, o sei in una casa al buio senza finestre e con una debole luce artificiale. A 55mm (massima focale dell'ottica kit) lo stabilizzatore serve un pochino di più ma con un pochino di pratica nelle situazioni veramente critiche riesci a cavartela ugualmente. In pieno giorno non ci sono assolutamente problemi.

Infine la D60 può contare su una risoluzione superiore 10mpx contro 6. Quanto incide sul risultato finale? Io fra 10 e 6 mpx di differenze non ne ho notate nemmeno a forti ingrandimenti a monitor. Ma in questo forse puoi giudicare tu stesso qui

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

mettendo a confronto le foto della D60 con quelle della D40.

Molti dicono che la risoluzione maggiore aiuta con i crop (ritagli). Ripeto io anche croppando di grosse differenze non ne ho viste.

Fotograficamente parlando, se non stampi dei poster veramente grandi, di differenze non ne vedi.

Murphy
07-09-2008, 17:01
ba , io l'ho pagata 349€, quindi anche se ha qualcosa di meno delle altre a quel prezzo non prendevo niente.

+ in la poi si vedrà! è possibile che trovo qualche nikon d80 body a 400€:sofico:

Campioni del Mondo 2006!!
07-09-2008, 18:12
Inferiore è una parola veramente grossa te l'assicuro.

Mettendo a confronto D40 e D60 direi che

nella fotografia sportiva in modalità raffica la prima arriva a fare 5 foto in due secondi e l'altra 6 foto in due secondi, valuta tu se è una differenza notevole.

nella D60 mettendo la fotocamera in verticale le informazioni sul display posteriore ruotano anch'esse, nella D40 no.

nella D60 quando accosti l'occhio vicino al mirino il monitor LCD si spegne nella D40 si spegne quando clicchi sul tasto di scatto per mettere a fuoco o dopo qualche secondo in auto (tempo impostabile)

nella D60 se c'è qualche granello di polvere sul sensore attivi lo sgrullino in fase di accensione e speri che riesca a mandarlo via, nella D40 usi una peretta da farmacia (2 euro) alzi lo specchio con l'apposito tasto e dai un paio di "soffiate".

con la D60 fai filmati a bassa risoluzione senza audio (stop motion) con la D40 no.

con la D60 attivando il D-lighting previeni in fase di scatto le zone bruciate e schiarisci le ombre con la D40 no e devi fare più attenzione con l'esposizione.

Con la D60 hai un'ottica kit stabilizzata che con la D40 devi comprare a parte dove a 18mm difficilmente sentirai bisogno dello stabilizzatore perchè potendo gestire a quella focale tempi di scatto fino a 1/30 di secondo se stai già alla massima sensibilità 3200 ISO e l'esposimetro segna tempi più lenti, o sei di notte (consigliabile l'uso di un cavalletto) e non ti basta neanche lo stabilizzatore, o sei in una casa al buio senza finestre e con una debole luce artificiale. A 55mm (massima focale dell'ottica kit) lo stabilizzatore serve un pochino di più ma con un pochino di pratica nelle situazioni veramente critiche riesci a cavartela ugualmente. In pieno giorno non ci sono assolutamente problemi.

Infine la D60 può contare su una risoluzione superiore 10mpx contro 6. Quanto incide sul risultato finale? Io fra 10 e 6 mpx di differenze non ne ho notate nemmeno a forti ingrandimenti a monitor. Ma in questo forse puoi giudicare tu stesso qui

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

mettendo a confronto le foto della D60 con quelle della D40.

Molti dicono che la risoluzione maggiore aiuta con i crop (ritagli). Ripeto io anche croppando di grosse differenze non ne ho viste.

Fotograficamente parlando, se non stampi dei poster veramente grandi, di differenze non ne vedi.

Non mi sembrano differenze esagerate..

ilguercio
07-09-2008, 19:19
Non mi sembrano differenze esagerate..

Per quello che costa è un bel giocattolino,altrochè;)

simo il 4
08-09-2008, 11:16
molto interessante qs discussione.

anche io voglio finalmente entrare nel mondo della reflex digitale... ovviamente o nikon o canon.

domanda stupida: su canon si possono montare obiettivi nikon e viceversa?
quali sono i migliori?

visto che prettamente farò foto in montagna (anche a lungo raggio) o a monumenti in giro per città.. che mi consigliate?

simo

hornet75
08-09-2008, 11:21
molto interessante qs discussione.

anche io voglio finalmente entrare nel mondo della reflex digitale... ovviamente o nikon o canon.

domanda stupida: su canon si possono montare obiettivi nikon e viceversa?
quali sono i migliori?

visto che prettamente farò foto in montagna (anche a lungo raggio) o a monumenti in giro per città.. che mi consigliate?

simo


I Nikon su Canon si con apposito adattatore (lo sconsiglio) mentre su Nikon puoi montare solo obiettivi con attacco specifico F per via del tiraggio quindi o Nikon oppure Sigma, Tamron, Tokina e Zeiss ZF con attacco Nikon

WildBoar
08-09-2008, 13:33
molto interessante qs discussione.

anche io voglio finalmente entrare nel mondo della reflex digitale... ovviamente o nikon o canon.

domanda stupida: su canon si possono montare obiettivi nikon e viceversa?
quali sono i migliori?

visto che prettamente farò foto in montagna (anche a lungo raggio) o a monumenti in giro per città.. che mi consigliate?

simo
gli adattatori sono fortemente sconsigliati, se non per ottiche da migliaia di euro, quindi diciamo che non è fattibile una volta che entri in canon/nikon ci rimani.. ho addirittura visto online dei tutorial per montare artigianalmente un attacco nikon su una canon (mi pare fosse una 5d :eek: ) non so quanto sia veritiero o quanto valga la pena deturpare una fotocamera da più di 1000€...

per le ottiche che ti interessano di più guardati qualche revcensione, ad esempio di photozone.de.

senza andare sulle ottiche professionali (diciamo restando sui 600€ max ad ottica) in linea di massima ti posso anticipare che la nikon ha più ottiche tuttofare (il 16-85vr il 18-135 il nuovo 18-105 vr e il 18-200vr) mentre nikon ha qualche tele in più o comunque ottiche a luminosità F/4 che nikon non ha (le ottiche luminose nikon sono quasi tutte f/2,8 e costano tantissimo).

ah, ti ricordo che se prendi una nikon d60 o interiore, devi focheggiare a mano le ottiche AF (solo le AF-S sono motorizzzate) quindi ti escludi alcune ottiche, soprattutto dei fissi.

ilguercio
08-09-2008, 13:37
gli adattatori sono fortemente sconsigliati, se non per ottiche da migliaia di euro, quindi diciamo che non è fattibile una volta che entri in canon/nikon ci rimani.. ho addirittura visto online dei tutorial per montare artigianalmente un attacco nikon su una canon (mi pare fosse una 5d :eek: ) non so quanto sia veritiero o quanto valga la pena deturpare una fotocamera da più di 1000€...

per le ottiche che ti interessano di più guardati qualche revcensione, ad esempio di photozone.de.

senza andare sulle ottiche professionali (diciamo restando sui 600€ max ad ottica) in linea di massima ti posso anticipare che la nikon ha più ottiche tuttofare (il 16-85vr il 18-135 il nuovo 18-105 vr e il 18-200vr) mentre CANON ha qualche tele in più o comunque ottiche a luminosità F/4 che nikon non ha (le ottiche luminose nikon sono quasi tutte f/2,8 e costano tantissimo).

ah, ti ricordo che se prendi una nikon d60 o interiore, devi focheggiare a mano le ottiche AF (solo le AF-S sono motorizzzate) quindi ti escludi alcune ottiche, soprattutto dei fissi.

Beh anche 600 euri ad ottica non sono mica spiccioli,comunque sia il marchio si sceglie una volta sola(salvo essere spendaccioni e passare continuamente da una sponda all'altra).Per questo vedere prima il parco ottiche,specie nell'usato è fondamentale per non fare errori davvero grossi...che ti porteranno via molti più soldi di quanto pensavi.

simo il 4
08-09-2008, 13:45
ah, ti ricordo che se prendi una nikon d60 o interiore, devi focheggiare a mano le ottiche AF (solo le AF-S sono motorizzzate) quindi ti escludi alcune ottiche, soprattutto dei fissi.


scusami, sono abbastanza inesperto, qs punto nn l ho proprio capito.
ciao e grazie

WildBoar
08-09-2008, 13:53
scusami, sono abbastanza inesperto, qs punto nn l ho proprio capito.
ciao e grazie

le nikon d40, d40x e d60 non hanno motore interno per muovere gli obiettivi (come lo hanno invece d50 d70 d80 d90 d300 ecc).. quindi i vecchi obiettivi (gli AF) privi di motore interno dovrai usarli con messa a fuoco manuale.

ora se è vero che tutti i più nuovi zoom nikon sono af-s e non hai problemi, alcuni fissi (come il 50mm f1,8) o di altri produttori (tipo tokina) non hanno motore, quindi se ti interessano non prendere una della suddette reflex. ;)
ciao!

Murphy
08-09-2008, 14:05
le nikon d40, d40x e d60 non hanno motore interno per muovere gli obiettivi (come lo hanno invece d50 d70 d80 d90 d300 ecc).. quindi i vecchi obiettivi (gli AF) privi di motore interno dovrai usarli con messa a fuoco manuale.

ora se è vero che tutti i più nuovi zoom nikon sono af-s e non hai problemi, alcuni fissi (come il 50mm f1,8) o di altri produttori (tipo tokina) non hanno motore, quindi se ti interessano non prendere una della suddette reflex. ;)
ciao!

cmq anche i nuovi stanno uscendo motorizzati, quindi in futuro il problema non si pone.

hornet75
08-09-2008, 14:07
scusami, sono abbastanza inesperto, qs punto nn l ho proprio capito.
ciao e grazie


In autofocus funzionano "solo" le ottiche di cui all'elenco:

Nikkor:
AF-S DX 12-24mm 4.0 G
AF-S 14-24mm F/2,8 G
AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G VRII
AF-S 17-35mm 2.8 D
AF-S DX 17-55mm 2.8 G
AF-S DX 18-55mm 3.5-5.6 G
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G II
AF-S DX 18-55MM F/3.5-5.6 G VR
AF-S DX 18-70mm 3.5-4.5 G
AF-S DX 18-105mm 3.5-5.6 G VR
AF-S DX 18-135mm 3.5-5.6 G
AF-S DX 18-200mm 3.5-5.6 G VRII
AF-S 24-70mm F/2,8 G
AF-S 24-85mm 3.5-4.5 G
AF-S 24-120mm 3.5-5.6 G VR
AF-S 28-70mm 2.8 D
AF-S DX 55-200mm 4-5.6 G
AF-S DX 55-200mm 4-5.6 G VR
AF-S 60mm 2.8 G Micro
AF-S 70-200mm 2.8 G VR
AF-S 70-300mm 4.5-5.6 G VRII
AF-S 80-200mm 2.8 D
AF-S 105mm 2.8 G VRII Micro
AF-S 200mm 2.0 G VR
AF-S 200-400mm 4.0 G VR
AF-S 300mm 4.0 D
AF-S 300mm 2.8 D
AF-S 300mm 2.8 G VR
AF-S 400mm 2.8 D II
AF-S 400mm 2.8 G VRII
AF-S 500mm 4.0 D II
AF-S 500mm 4 G VRII
AF-S 600mm 4 D II
AF-S 600mm 4 G VRII

Sigma:
AF 4.5mm F2.8 EX DC Circular Fisheye HSM
AF 10mm F2.8 EX DC Fisheye HSM
AF 10-20mm 4-5.6 EX DC HSM
AF 12-24mm 4.5-5.6 EX DG HSM
AF 14mm 2.8 EX ASPHERICAL HSM
AF 17-35mm 2.8-4.0 EX DG
AF 17-70mm F2.8-4.5 DC MACRO HSM
AF 18-50mm F2.8 EX DC MACRO HSM
AF 18-50mm f3.5-5.6 DC HSM
AF 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM
AF 18-200mm f3.5-6.3 DC for nikon
AF 18-200mm f3.5-6.3 DC OS HSM
AF 30mm 1.4 DC HSM
AF 50mm 1.4 EX DG HSM
AF 50-500mm 4.0-6.3 EX DG
AF 50-150mm 2.8 APO EX DC HSM
AF APO 50-150mm F2.8 II EX DC HSM
AF 55-200mm F4-5.6 DC HSM
AF 70-200mm 2,8 EX DG Macro
AF APO 70-200mm F2.8 II EX DG MACRO HSM
AF 70-200mm 2.8 EX DG
AF 70-300mm F4-5.6 DG MACRO for Nikon
AF APO 70-300mm F4-5.6 DG MACRO for Nikon
AF APO 80-400mm F4.5-5.6 EX DG OS
AF 100-300mm 4.0 EX DG
AF120-300mm 2.8 APO EX DG HSM
AF APO 120-400mm F4.5-5.6 DG OS HSM
AF 150mm 2.8 EX DG APO MACRO HSM
AF APO 150 - 500mm F5 - 6.3 DG OS HSM
AF 180mm 3.5 EX DG MACRO
AF 300mm 2.8 EX DG APO HSM
AF 300-800mm 5.6 EX DG APO
AF 500mm 4.5 EX DG HSM APO
AF 800mm 5.6 EX DG APO

Tamron:
AF 10-24mm F/3,5-4,5 Di II
AF 17-50mm F/2.8 XR Di II
AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di II
AF 18-250mm F/3.5-6.3 Di-II LD Aspherical
AF 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC LD stabilizzato
SP AF 28-75mm F/2.8 XR Di LD
AF 28-300mm F/3,5-6,3 XR Di VC LD stabilizzato
SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) Macro
AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2
SP AF 90mm F2,8 Di Macro

simo il 4
08-09-2008, 14:47
ok ora mi è tt più chiaro, anche se nn ho capito le sigle AF e AF-S cosa significhino.

per l'acquisto invece sono un pò confuso. mi servirebbe una macchina in cui montare un grandangolare, e obiettivi che mi permettano di fotografare paesaggi montani.
secondo voi?

hornet75
08-09-2008, 15:02
ok ora mi è tt più chiaro, anche se nn ho capito le sigle AF e AF-S cosa significhino.

per l'acquisto invece sono un pò confuso. mi servirebbe una macchina in cui montare un grandangolare, e obiettivi che mi permettano di fotografare paesaggi montani.
secondo voi?

La "S" indica la presenza del motore SWM (Silent Wave Motor) tradotto motore ultrasonico all'interno dell'ottica. Queste ottiche funzionano in Auto Focus sulla D40. Le ottiche AF senza "S" fanno affidamento sul motore del corpo macchina (la D40/40X/60 non ce l'ha) e quindi sulle Nikon D40/40X/60 funzionano solo in Manual Focus.

Gli obiettivi grandangolari con attacco Nikon adatti allo scopo sono:

Nikon AF-S DX 12-24mm 4.0 G
Sigma AF 10-20mm 4-5.6 EX DC HSM
Sigma AF 12-24mm 4.5-5.6 EX DG HSM
Tamron AF 10-24mm 3,5-4,5 Di II (disponibile da fine settembre)

esistono anche i due Tokina
AF DX Pro 11-16mm F2,8
AF DX Pro 12-24mm F4

che per i motivi di cui sopra sulla D40 andranno solo in Manual Focus

WildBoar
08-09-2008, 15:34
per l'acquisto invece sono un pò confuso. mi servirebbe una macchina in cui montare un grandangolare, e obiettivi che mi permettano di fotografare paesaggi montani.
secondo voi?

in genere per paesaggi serve più il grandangolo che il teleobiettivo, poi quanto grandangolo e quanto buono dipende da quanto sei esigente e quanto puoi spendere.

il 18-55mm (lo devi moltiplicare per 1,5) parte quindi da 27mm equivalenti che è già un buon grandangolo, ed è anche un ottica leggera, (io quando vado qualche volta in montagna vado leggero con il solo 18-55vr) se non hai le idee chiare puoi partire con quello, però se puoi permettertelo puoi avere più grandandolo abbinandoci una delle ottiche che ti ha suggerito hornet75 (ognuna ha pregi e difetti leggi qualche review per vedere quella che preferisci).

un alternativa ad andare con due ottiche, ma avere qualcosa in più del 18-55 sia come focali che come qualità potrebbe essere prendere il nikon 16-85vr che parte da 24mm equivalenti e hai anche un po più zoom arrivando ad oltre 120mm

-ArtOfRight-
08-09-2008, 17:20
Domandina: mio padre ha una vecchia Canon (primi anni '80) con un discreto numero di obiettivi (ovviamente a focale fissa), sono compatibili con le nuove reflex oppure l'attacco è cambiato(cosa probabile in 30 anni)?????

hornet75
08-09-2008, 17:56
Domandina: mio padre ha una vecchia Canon (primi anni '80) con un discreto numero di obiettivi (ovviamente a focale fissa), sono compatibili con le nuove reflex oppure l'attacco è cambiato(cosa probabile in 30 anni)?????


Canon negli anni ottanta cambio sistema passando dalle ottiche FD al sistema EOS che prevede l'utilizzo esclusivo di ottiche motorizzate per la MAF. I due attacchi non sono tra loro compatibili. Le vecchie ottiche FD possono essere riutilizzate con appositi adattatori ma tranne in rari casi è sconsigliabile.

-ArtOfRight-
08-09-2008, 18:20
Canon negli anni ottanta cambio sistema passando dalle ottiche FD al sistema EOS che prevede l'utilizzo esclusivo di ottiche motorizzate per la MAF. I due attacchi non sono tra loro compatibili. Le vecchie ottiche FD possono essere riutilizzate con appositi adattatori ma tranne in rari casi è sconsigliabile.

Ok, ti ringrazio

simo il 4
09-09-2008, 15:28
quindi che modello mi consigliereste?

simo il 4
23-09-2008, 13:03
canon 350d o 450d, hanno motore interno i corpi macchina?
come siamo messi ad obiettivi?

vanno bene per iniziare?

Murphy
23-09-2008, 13:08
canon 350d o 450d, hanno motore interno i corpi macchina?
come siamo messi ad obiettivi?

vanno bene per iniziare?

non hanno motore interno ma tutti gli obbiettivi sono motorizzati.

simo il 4
23-09-2008, 13:09
non hanno motore interno ma tutti gli obbiettivi sono motorizzati.


quindi nn ho il problema che avrei con nikon 40d ecc?

posso montare obiettivi anche di altre marche senza problemi?

scrambler69
23-09-2008, 13:14
per iniziare vanno bene sia la 350 d che la 450d, ma ti direi di andare su quest'ultima:)
personalmente ho provato la 350 e la 400 e mi sono sembrate un pò sempliciotte ma penso che appunto per questo otivo siano ottime per iniziare, poi magari piu in la vorrai qualcosa di piu, ma dipende da te:)

ilguercio
23-09-2008, 13:23
per iniziare vanno bene sia la 350 d che la 450d, ma ti direi di andare su quest'ultima:)
personalmente ho provato la 350 e la 400 e mi sono sembrate un pò sempliciotte ma penso che appunto per questo otivo siano ottime per iniziare, poi magari piu in la vorrai qualcosa di piu, ma dipende da te:)

Ora come ora è meglio la 450D anche perchè l'obiettivo in kit finalmente non è uno scarto di bottiglie per vino...

scrambler69
23-09-2008, 13:25
Ora come ora è meglio la 450D anche perchè l'obiettivo in kit finalmente non è uno scarto di bottiglie per vino...

infatti tra la 350 e la 450 gli ho consigliato la seconda:)
però purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di provarla per bene:)

Murphy
23-09-2008, 13:29
quindi nn ho il problema che avrei con nikon 40d ecc?

posso montare obiettivi anche di altre marche senza problemi?

si se sono per canon li puoi utilizzare.

per nikon d40 e simili piano piano tutte le ottiche sono motorizzate quindi nessun problema neanche per lei.

simo il 4
23-09-2008, 13:34
quindi mi compro una canon 450d e vado tranquillo?

per obiettivo in kit intendete 18-55mm is?

saluti

WringhioW
25-09-2008, 20:40
Ma la differenza di prezzo tra canon eos1000 e canon 450d vale ciò che realmente le 2 macchine rappresentano?? la 450d è davvero migliore della eos1000?? voi che ne pensate?

ilguercio
25-09-2008, 20:45
Ma la differenza di prezzo tra canon eos1000 e canon 450d vale ciò che realmente le 2 macchine rappresentano?? la 450d è davvero migliore della eos1000?? voi che ne pensate?

A livello di qualità di immagine non credo proprio,il corpo della 450 dovrebbe essere un poco più solido e carino da vedere oltre che forse più robustino.Ha qualche feature in meno:7 punti AF e 1.5 fps in raw...
Secondo me è stata messa in un posto molto scomodo,tra la collaudata 400D e la nuova e ottima 450D e tutte e due sono migliori(alla 400D manca solo il live view ma tant'è...)
Per me la 1000D non esiste, le altre due sono più complete.La mille(come dice anche il nome preso dal nulla) è stata buttata li per fare un poco di concorrenza low cost sul nuovo,ma come concept è davvero stupida...
C'è di buono che ha il 18-55 IS che è un vetro ottimo per la manciata di euro che costa.Valuta tu se i soldi di differenza possono farti pendere verso una piuttosto che verso un altra.

@ simo il 4:si la 450D ha finalmente un obiettivo buono per essere in kit ;)

WringhioW
25-09-2008, 20:52
A livello di qualità di immagine non credo proprio,il corpo della 450 dovrebbe essere un poco più solido e carino da vedere oltre che forse più robustino.Ha qualche feature in meno:7 punti AF e 1.5 fps in raw...
Secondo me è stata messa in un posto molto scomodo,tra la collaudata 400D e la nuova e ottima 450D e tutte e due sono migliori(alla 400D manca solo il live view ma tant'è...)
Per me la 1000D non esiste, le altre due sono più complete.La mille(come dice anche il nome preso dal nulla) è stata buttata li per fare un poco di concorrenza low cost sul nuovo,ma come concept è davvero stupida...
C'è di buono che ha il 18-55 IS che è un vetro ottimo per la manciata di euro che costa.Valuta tu se i soldi di differenza possono farti pendere verso una piuttosto che verso un altra.

@ simo il 4:si la 450D ha finalmente un obiettivo buono per essere in kit ;)

Da come parli sembra più che altro che non accetti semplicemente l'uscita di questa macchina chissà per quale arcano motivo... Ciò che più mi interesserebbe sarebbe sapere la differenza di qualità e dove la eos 1000 è inferiore

Murphy
25-09-2008, 21:00
Da come parli sembra più che altro che non accetti semplicemente l'uscita di questa macchina chissà per quale arcano motivo... Ciò che più mi interesserebbe sarebbe sapere la differenza di qualità e dove la eos 1000 è inferiore

costava quanto la 450d all'uscita, adesso è scesa ma è sempre cara, ha le stesse caratteristiche della 350d + il live view e l'ottica in kit migliore.

anche come materiali dicono sia scadente.

punti dolenti principali sono:

l'AF della 350d non all'altezza della 400d/450d(anche come punti 7 punti di AF)

piccolo buffer quindi raffica in raw limitata

c'è ne sono altre ma non le ricordo.:D

hornet75
25-09-2008, 21:03
Da come parli sembra più che altro che non accetti semplicemente l'uscita di questa macchina chissà per quale arcano motivo... Ciò che più mi interesserebbe sarebbe sapere la differenza di qualità e dove la eos 1000 è inferiore

Il guercio voleva appunto dire che differenza di qualità non ce n'è, le foto sono praticamente uguali, a livello strumentale ci sono piccolissime differenze, figurati ad occhio cosa siamo in grado di percepire. La 1000d è inferiore nelle funzioni è in pratica una 400D depotenziata e abbellita o se preferisci una 450D semplificata. Ha un modulo AF derivato (stando ai numeri) dalla 350D che era inferiore a quello di 400D e 450D, ha una raffica di scatto in raw ridicola 1,5 fps contro i 3 fps della 400D e i 3,5 della 450D. Ha il monitor LCD da 2,5" della 400D ma non ha quello da 3" della 450D.

Per le altre differenze ti rimando a questo link

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp

Valuta tu se le cose che ha in meno valono o no i 100 euro di differenza.

ilguercio
25-09-2008, 21:05
Da come parli sembra più che altro che non accetti semplicemente l'uscita di questa macchina chissà per quale arcano motivo... Ciò che più mi interesserebbe sarebbe sapere la differenza di qualità e dove la eos 1000 è inferiore

Che ti sto dicendo?Che la 1000D esiste solo per una fascia di mercato,non so se conosci la storia della porsche cayman:si posiziona tra la boxster e la 911 precisamente.Sia come costo,come prestazioni,come specifiche...da dire però che se la cayman fosse stata fatta a dovere(sopratutto in virtù del motore centrale) sarebbe stata molto migliore della 911,che però è il top della casa di Stoccarda e non si tocca.
Le differenze sulla 450 sono:raffica di 1.5 fps in raw contro i 3,7 punti di maf contro 9.Differenze del cacchio,ma che mi fanno innervosire di principio visto che è una velocità ridicola(sicuramente limitata da software) e da un sitema AF della 350D:confused: .E' vero pure che ci sono quasi cento euro di differenza fra i due kit e questo può essere determinante.La scelta sta a te...

WringhioW
25-09-2008, 21:05
Non sono poi così esagerate le differenze ... il prezzo che ha ora pare sempre di troppo inferiore alla 450d per queste differenze che mi hai presentato ...

e nel paragone con una nikon d60?

ilguercio
25-09-2008, 21:12
Non sono poi così esagerate le differenze ... il prezzo che ha ora pare sempre di troppo inferiore alla 450d per queste differenze che mi hai presentato ...

e nel paragone con una nikon d60?

Siamo sempre lì a livello di qualità.Non troverai mai l'outsider fra macchine aps-c perchè bene o male la tecnologia è quella e a livello di iso e di gamma dinamica le differenze sono visibili solo tramite benchmark.Per questo,quando si dice di provarle in mano,dal vivo,non si dicono cose scontate ma si dà un consiglio perchè sentirla in mano è determinante.Ho preferito una "vecchia" 20D a una 400D perchè quest'ultima al tatto e in mano è piccola,leggera e scomoda per ME.Le cose obiettive su cui ci si può informare sono i dati,le caratteristiche...ma il feeling e le esigenze le devi conoscere tu:read:
;)

WringhioW
25-09-2008, 21:28
In sostanza non ci sono moltre differenze allora ... capito ... mi sa prenderò la eos 1000 a questo punto che è quella che costa meno

hornet75
25-09-2008, 21:38
In sostanza non ci sono moltre differenze allora ... capito ... mi sa prenderò la eos 1000 a questo punto che è quella che costa meno

Non direi, al momento a meno trovi Nikon D40, Sony A200, Olympus E-420

Wagen
26-09-2008, 03:29
Mah.... prezzi (dell'usato)?