PDA

View Full Version : Errore explorer.exe e drwtsn.exe


Dottor Gonzo
04-09-2008, 14:39
Ciao a tutti.

Su un notebook di una mia amica si presentano da qualche tempo i seguenti problemi.

Navigando in qualsiasi cartella contenente files video (.avi) improvvisamente spunta uno dei due errori riguardanti o explorer.exe o drwtsn32.exe. Compare la classica finestra che indica la chiusura dell'applicazione e invita a inviare una segnalazione.
Il computer a questo punto si freezza, e l'unico modo per uscirsene è chiudere la finestra d'errore con il task manager. A quel punto explorer di riavvia.

Esiste poi un problema riguardante la riproduzione di files audio: dopo qualche tempo l'audio comincia a "singhiozzare" e la riproduzione è saltellante.

Intanto vi dò qualche info sul notebook:
- Hp Pavilion hd8000, SP2
- Antivirus: avira antivir, aggiornato
- Firewall: comodo, aggiornato
- Antispyware: superantispyware

E poi quello che ho provato a fare:
- Scansione completa del notebook: nessun virus o robaccia simile trovata
- Ho provato ad aggiornare sia i driver audio che video
- Fatto un test all'hard disk con hdtune: il programma trova un settore danneggiato (puntino rosso). Nella scheda healt, alla voce (5) Reallocated Sector Count dà failed.

Ho provato a cercare in google e in questo forum, ma non sono riuscito a risolvere.

Cosa mi consigliate? Mi aiutate a fare bella figura ;) ?

Grazie

Dottor Gonzo
05-09-2008, 08:26
Nessuna idea?

stlpz
05-09-2008, 12:57
provato a fare windows update?

Dottor Gonzo
05-09-2008, 13:12
Allora: intanto grazie per la risposta.

Per ora ho risolto a metà. Ho seguito queste istruzioni trovate in internet: start - esegui - "regsvr32 /u shmedia.dll". Oltre a ciò ho disattivato drwatson e le anteprime dei file video.
In questo modo i messaggi di errore explorer.exe e drwtsn32.exe scompaiono.

All'apertura del file con wmplayer, compare però una finstra di errore relativa a questo programma. Se la ignoro posso visualizzare il file senza problemi, ma chiudendo la finestra d'errore il programma si chiude.

Intanto sono già passato in windows update e sto aggiornando. Vediamo cosa succede.

Per quel che riguarda il settore danneggiato rilevato con hdtune? Idee?

stlpz
05-09-2008, 13:25
Per quel che riguarda il settore danneggiato rilevato con hdtune? Idee?

provato lo scandisk

Dottor Gonzo
05-09-2008, 14:40
Sto facendo lo scan disk.

Intanto: dopo aver effettuato gli aggiornamenti su window update non è purtoppo cambiato niente.

Dottor Gonzo
08-09-2008, 08:21
Lo scan disk della partizione C ha trovato un errore durante la fase 4 di 5 (verifica dati dei files):
"Impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file 78287". Fa seguito il nome di un file riconducibile al sistema di aggiornamento di Acrobat reader.

Ora proverò a installare una versione più recente del programma, vedremo.

Per l'errore riguardante wmplayer: ho pensato che potrebbe essere un problema relativo ai codec. Volevo dunque provare a disinstallarli e poi reinstallarli per vedere se il problema si risolve.
Domande niubbe: come faccio a riconoscere quali sono nella lista di "installazione applicazioni"? Eliminandoli posso causare problemi ad altre apllicazioni? L'installazione del solo k-lite mega codec pack può bastare? O al contrario potrebbe essere lui all'origine del problema?

Wie immer: grazie mille.

Blackie
08-09-2008, 11:17
Se installi il k-lite codec pack e ne hai uno vecchio già installato, automaticamente ti chiede di disinstallare quello vecchio.
Se invece hai installato un altro pacchetto di codec puoi lasciarlo oppure cerca in installazione applicazioni se trovi il nome del pacchetto.

Dottor Gonzo
08-09-2008, 11:27
Grazie Blackie per la disponibilità.

Ti spiego un paio di cose:
sul notebook della mia amica è sicuramente installato il k-lite codec pack (l'ho messo io) e dunque proverò senz'altro a reinstallarlo.
Il problema è che non so se esistano altri pack o altri singoli codec installati. Non conoscendo pressochè nulla al riguardo, non riesco a riconoscerli dal loro nome. In "installazione applicazioni" c'è una una miriade di cose, forse riconducibili a codec. C'è un modo semplice per sapere se si tratta di codec? Altrimenti cerco uno ad uno i nomi su google...

Altra domanda: quando installo wmplayer o altri programmi dedicati ai files multimediali immagino che questi portino con sè i relativi codec. Disintallando il programma rimuovo anche questi ultimi o li devo cercare nella lista che compare in installazione applicazioni?

Blackie
08-09-2008, 12:08
C'è un modo semplice per sapere se si tratta di codec?

cerco uno ad uno i nomi su google

Ti sei risposto da solo ;)

Il k-lite codec pack so che disinstalla codec precedenti prima di installarsi, prova a mettere l'ultimo senza far nulla.

Disintallando il programma rimuovo anche questi ultimi o li devo cercare nella lista che compare in installazione applicazioni?

Teoricamente dovrebbe disinstallare ogni componente, però controlla bene.
Guarda anche in C:\WIndows\programmi se lasciano cartelle, eliminale a mano se ne trovi.
La cosa migliore sarebbe ripristinare il pc a prima dell'installazione dei vari programmi.

Dottor Gonzo
08-09-2008, 14:59
Ottimo!
Grazie mille per le spiegazioni.
Appena posso, provo a reinstallare wmplayer ed il codec pack, sperando che le cose si risolvano.
Altrimenti dovrete suggerirmi un'altra strada perchè non saprei più cosa tentare.


La cosa migliore sarebbe ripristinare il pc a prima dell'installazione dei vari programmi.

Eh, lo so. Ma il problema a quanto ho capito, le si presenta da diverso tempo. E nel frattempo ha smanettato un po' col computer...

Vabbè, appena posso ti faccio sapere com'è andata.
Per ora ciao.