View Full Version : Microsoft allenta le restrizioni per Windows XP sui netbook
Redazione di Hardware Upg
04-09-2008, 12:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-allenta-le-restrizioni-per-windows-xp-sui-netbook_26395.html
Il colosso di Redmond permette l'uso di Windows XP anche su macchine equipaggiate con hard disk da 160GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che fenomeni quelli di MS, hanno imposto delle limitazioni hw ai produttori per evitare di installare ancora XP su pc "moderni".
Giuro che una roba così mai me la sarei sognata...
diabolik1981
04-09-2008, 13:05
Che fenomeni quelli di MS, hanno imposto delle limitazioni hw ai produttori per evitare di installare ancora XP su pc "moderni".
Giuro che una roba così mai me la sarei sognata...
e la cosa ancora più incredibile è vedere quanto i produttori dipendano da MS. Finchè non ha allentato non aumentavano le caratteristiche, anche per le versioni Linux, che ovviamente vendono molto meno.
:sbonk:
Si adesso è colpa di Microsoft se le varie Distro di Linux non vanno neanche sui netbook.
vega3004
04-09-2008, 13:14
io aspetto che alzino le specifiche della RAM fino a 2 GB : dopo di che praticamente si avrà 1 pc di 3 anni fa ad hoc, solo con 8 pollici e senza lettore dvd
diabolik1981
04-09-2008, 13:17
:sbonk:
Si adesso è colpa di Microsoft se le varie Distro di Linux non vanno neanche sui netbook.
assolutamente, è il mercato che non le vuole. Quello che cercavo di spiegare è che finchè non si è deciso di allargare i requisiti per XP tali soluzioni allargate non mi pare siano state proposte per le versioni con Linux.
.:Moro21:.
04-09-2008, 13:17
vado leggermente OT.. però in grandi linee centra qualcosa :O
notare come, secondo me, hp dell e company COSTRINGONO le varie catene come trony,mediaworld a vendere i propri netbook con s.o microsoft come primi e POI vendono i sistemi linux based... sarebbe bello vedere le catene che vendono facendo dei bei cartelloni "netbook pincopallino con UBUNTU xxx€ IN ALTERNATIVA pincopallino con XP... yyy€"... certo viene menzionato ancora xp ma credo che se la gente vede la vera differenza di prezzo tra lo stesso pc a "causa" dei due sistemi operativi, FORSE E DICO FORSE riescono a capire quanto microsoft faccia pagare le sue licenze..quando poi usando ubuntu si ha la stessa cosa.......ps..non linciatemi XD
amagriva
04-09-2008, 13:18
Commento # 1 di: Puddus pubblicato il 04 Settembre 2008, 13:58
Che fenomeni quelli di MS, hanno imposto delle limitazioni hw ai produttori per evitare di installare ancora XP su pc "moderni".
Giuro che una roba così mai me la sarei sognata...
Eh sì anch'io sono rimasto stupito ( di solito MS gioca sempre pulito)
Magari "segretamente" vogliono favorire il loro ottimo Vista...
Veramente stupito....
MUAHAHHAAAAAA MUAAHHAA ROTFLAAAAH
Indovinate quale web browser ho appena sostituito con l'ottimo Chrome? A chi vince MS praticherà una riduzione su Vista del 98,5 per cento= Vista home edition basic licenza studente fuorisede con genitore operaio della Thyssen a soli € 450,00!!!
:sbonk:
Si adesso è colpa di Microsoft se le varie Distro di Linux non vanno neanche sui netbook.
no, è colpa della gente che non appena gli metti un sistema diverso da xp va nel panico :asd:
io mi domando a che serva windows su un netbook, per andare su internet o scrivere bastano una qualsiasi distro linux con firefox\konqueror e openoffice
diabolik1981
04-09-2008, 13:26
vado leggermente OT.. però in grandi linee centra qualcosa :O
notare come, secondo me, hp dell e company COSTRINGONO le varie catene come trony,mediaworld a vendere i propri netbook con s.o microsoft come primi e POI vendono i sistemi linux based... sarebbe bello vedere le catene che vendono facendo dei bei cartelloni "netbook pincopallino con UBUNTU xxx€ IN ALTERNATIVA pincopallino con XP... yyy€"... certo viene menzionato ancora xp ma credo che se la gente vede la vera differenza di prezzo tra lo stesso pc a "causa" dei due sistemi operativi, FORSE E DICO FORSE riescono a capire quanto microsoft faccia pagare le sue licenze..quando poi usando ubuntu si ha la stessa cosa.......ps..non linciatemi XD
la differenza di prezzo è talmente irrisoria che viene pure da chiedersi perchè non prendersi la licenza, visto che poi Linux lo si recupera come si vuole
@vega3004
Praticamente tutti i negozi online vendono in bundle netbok e 1 gb di ram aggiuntiva e se glielo chiedi te la installano pure loro, occupandosi di segnalarlo al produttore mantenendo cosi la garanzia.
Non credo che aumenteranno la ram di default dei netbook visto che per xp un giga è più che sufficente.
diabolik1981
04-09-2008, 13:27
no, è colpa della gente che non appena gli metti un sistema diverso da xp va nel panico :asd:
io mi domando a che serva windows su un netbook, per andare su internet o scrivere bastano una qualsiasi distro linux con firefox\konqueror e openoffice
dipende, perchè se poi inizi ad usarlo per lavoro come mi accingo a fare io, ed hai bisogno di periferiche tipo scanner portatile che va solo su windows...a quel punto linux mi toglie soldi.
D3stroyer
04-09-2008, 13:32
ma chi vuole una distro linux quando xp è così fiqo?
omg, questo è un flameBean!
ormai ms è costretta a fare questo, e quindi spinge di meno su vista perchè i netbook non lo fanno girare e hanno avuto un successo inaspettato e logicamente non lasciano fuori xp da questa fetta di mercato.
CheCk_OuTSidE
04-09-2008, 13:38
io aspetto che alzino le specifiche della RAM fino a 2 GB : dopo di che praticamente si avrà 1 pc di 3 anni fa ad hoc, solo con 8 pollici e senza lettore dvd
Non vedo per cosa tu abbia bisogno di utilizzare 2 GB di ram. Io da quando ho cambiato il mio pc fisso, quasi 2 anni or sono, ho sempre mantenuto 1 GB di ram e ci faccio praticamente tutto. Uso Win x64, ci guardo film, masterizzo, mixo brani, vado in internet.. ci gioco pure.
Visto quello che ti permette di fare il sottosistema di questi netbook, non vedo l'utilità di avere 2 GB di ram (che consumano energia per niente)!
theJanitor
04-09-2008, 13:42
Non vedo per cosa tu abbia bisogno di utilizzare 2 GB di ram. Io da quando ho cambiato il mio pc fisso, quasi 2 anni or sono, ho sempre mantenuto 1 GB di ram e ci faccio praticamente tutto. Uso Win x64, ci guardo film, masterizzo, mixo brani, vado in internet.. ci gioco pure.
Visto quello che ti permette di fare il sottosistema di questi netbook, non vedo l'utilità di avere 2 GB di ram (che consumano energia per niente)!
che giochi ti vanno bene con 1GB e a che risoluzione/dettaglio?
oramai mi pare che da un bel pò 2GB siano fondamentali per giocare per bene
zephyr83
04-09-2008, 13:46
nn mi sembrano delle gran restrizione, volendo possono continuare a vendere pc desktop cn XP, basta nn fornire il monitor (fanno già tutti così) e mettere un hard disk 80 giga....anzi toglierlo del tutto e offrire a parte un hard disk di dimensioni maggiori!!
CheCk_OuTSidE
04-09-2008, 13:49
che giochi ti vanno bene con 1GB e a che risoluzione/dettaglio?
oramai mi pare che da un bel pò 2GB siano fondamentali per giocare per bene
L'ultimo a cui ho giocato seriamente è stato COD 4.. la risoluzione non era eccellente (ovviamente) ma con il pc in firma ci ho giocato tranquillamente e mi sono pure divertito ([inizio OT] anche se era troppo corto! [fine OT])
Credo che la mossa vincente per MS a sto punto sia arrendersi all'evidenza e cavalcare l'onda: XP sui netbook ha mercato, perché non sfruttarlo con una nuova "variante". Mi pare che MediaCenter edition abbia avuto un ritorno commerciale a fronte di una spesa (marchi, supporto etc) irrisoria. Basterebbero pochi accorgimenti su quel che c'è già (inglobare SP3, snellirlo un po', migliorare la gestione dei moduli più usati ovvero bluetooth, wifi, memorie e drive esterni) per poi cucirgli addosso una licenza apposita (camuffando le attuali restrizioni in piattaforma raccomandata).
Windows XP NE è servito :D
ROBERTIN
04-09-2008, 13:53
Non vedo per cosa tu abbia bisogno di utilizzare 2 GB di ram. Io da quando ho cambiato il mio pc fisso, quasi 2 anni or sono, ho sempre mantenuto 1 GB di ram e ci faccio praticamente tutto. Uso Win x64, ci guardo film, masterizzo, mixo brani, vado in internet.. ci gioco pure.
Visto quello che ti permette di fare il sottosistema di questi netbook, non vedo l'utilità di avere 2 GB di ram (che consumano energia per niente)!
Che un modulo da 2 giga consumi più di uno da 1 giga ho i miei seri dubbi.
Se poi si parla di aggiungere un banco di RAM a quello preesistente è tutto un'altro paio di maniche.
ma...ci vuole il passo avanti anche per gli OS... Ms lo sta impnendo perché a differenza del passato, Vista, no nha avuto, successo...soprattutto perché imponeva alla maggior parte dell aclientela finale, un notevole aggiornamento dell'HW del proprio pc per poterlo utilizzare in maniera "fluida"... da un lato é una mossa bieca...ma dall'altro capibile, dovevano inventarsi qualcosa per poter andare avanti con vista, senza piu' preoccuparsi di XP... A me va bene cosi, ho 2 pc, uno di quasi 4 anni che va con xp, é uno appena assemblato da un mese con vista, devo dire che non posso lamentarmi di nessuno dei due... é solo una questione di abitudine, ma prima o poi, xp verra abbandonato da tutti... come fu in passato per gli altri os della MIcros... prima o poi tutti avranno la necessita di cambiare pc... facendo cosi micros... cerca solo di accellerare i tempi..
se non sara per vista...sicuramente all'arrivo di "seven" xp sara dimenticato... almeno per quel ceh riguarda il campo gaming...e le dx 10 o 11 che verranno, saranno ormai ben collaudate.... non ci sara piu motivo per restare alle 9 di xp...
chiaramente per chi deve scaricare sul proprio pc foto fatte in vacanza, mandare mail, e navigare su internet, qualunque cosa va bene... la limitazione hw di questi nootebook ne é la prova... numeri piu' che sufficenti per utilizzare un pc a livelli entry... non trovo solamente giusta la risoluzione del monitor, veramente ridicola.
e anche colpa nostra perche lo permettiamo
sono anni che per evitare di comperare pc con windows compro dei computer vecchi alle fiere dei radiamatori(radiantistiche)
non sono computer nuovi ma sono sempre aziendali
es io ho il 2000 mhz m compero un 3000 che il mercato ha gia scartato
lo compero a basso prezzo circa 100 150 euro
sono di marca (le aziende non comperano assemblati)
e sono privi di sistema operativi nella maggioranza dei casi
cosi sono libero dal acquisto della licenza win che non userei
senza contare che il mercato e cosi perche windows lo ha monopolizzato
se tutti cominciassero ha volere ( E UN DIRITO) IL PC senza il sistema operativo gia installato e ( LA LICENZA E STATA ACCETTATA DA ALTRI E NOI NON LO ABBIAMO COMPERATO IL SISTEMA WINDOWS MA IL PC )
E PERCIO SIAMO STATI TRUFFATI DAL RIVENDITORE IN QUANTO NOI CERCHIAMO LA MACCHINA NON IL SOFTWARE
E IN SECONDO LA ACCETTAZIONE DA PARTE DI ALTRI A DEI OBBLIGHI CHE LA LICENZA COMPORTA (LEGALI) CHE NOI NON ABBIAMO CONSENZIENTE ACCETTATO)
il sistema operativo E' funzionante SOLO AVENDO ACCETTATO LA LICENZA
MA NON SIAMO STATI NOI AD ACETTARLA
LO HA FATTO IL RIVENDITORE O IL FABBRICANTE
percio ho smettiamo di comperare pc finche qualcuno di loro (ci sono gia chi li vende senza windows HP DELL ...)
O CONTINUAMO A COMPERARE A SCATOLA CHIUSA
SENZA CONTARE CHE IL SISTEMA VISTA HA IN SE IL SISTEMA ANTICOPIA DRM
E PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI PROCESSORI E MEMORIA ALTA SOLO PER ELABORARE E INPEDIRE DI USARE LE COPIE DI SOFTWARE ILLEGALI
DOVREMMO SPENDERE IL DOPPIO PER UN PROCESSORE DA 3000 MHZ CHE DI LAVORO TI DA 1000 MHZ PER LAVORO E 2000 MHZ PER INPEDIRTI DI FARE COPIE
IO MII INSTALLO LINUX O AFFINI E MI UTILIZZO IL PROCESSORE 3000 AL MASSIMO
E NON SONO LEGATO A EULE E LICENZE
NE SISTEMI OPERATIVI GIA BACATI AL ACQUISTO
SERVICE PACK PER VISTA DOPO POCHI MESI.........
Sta gente è fuori di cervello -.-'
Norskeningia
04-09-2008, 14:23
@Moro21
Le suddette licenze per il Windows XP appositamente trattato e versionato per i netbook la microsoft le vende ad una cifra che si aggira intorno ai 3 dollari. Per questo microsoft non vuole che codeste licenze vengano utilizzate su Pc moderni, perchè essendo vendute sotto costo ( allo scopo di far breccia sul mercato dei netbook ) si farebbe concorrenza da sola.
Tutto sommato è una mossa furba.
DarkwaveNs
04-09-2008, 14:25
Se vendessero i PC con su anche linux a parte gli appassionati/smanettoni, gli altri continuerebbero a preferire Windows perchè sono da sempre ormai abituati a usare quello..
Vedo anche solo mio padre (60 anni) che già usare firefox al posto di Explorer va nel panico..
Mentre il passaggio da XP a Vista per lui è stato indolore (dopo un minimo di spaesamento dovuto al fatto che al posto del pulsante di start c'è il simbolo di tondo di Windows)
diabolik1981
04-09-2008, 14:34
che giochi ti vanno bene con 1GB e a che risoluzione/dettaglio?
oramai mi pare che da un bel pò 2GB siano fondamentali per giocare per bene
soprattutto con XP x64...
mortimer86
04-09-2008, 14:45
Ma tra le limitazioni imposte da Microsoft non c'era anche la velocità del procio ad 1GHz? :confused:
se così fosse non potrbbe essere venduto sugli onnipresenti Atom
0sc0rpi0n0
04-09-2008, 14:53
Io penso questo .
Per prima cosa un utente un attimo afferrato della materia , non dovrebbe comprare un PC già assemblato ( chiaramente mi riferisco ai desktop ) , perchè ci rimette 2 volte .
La prima per il fatto che quasi sempre al loro interno ci sono componeti o di scarso valore o obsoleti , e nonostante questo venduti a un prezzo fuori mercato .
La seconda è perchè ti devi beccare il sistema operativo scelto da loro e non da te , Windows o Linux che sia .
Secondo me sarebbe una buona idea , se proprio uno si intestardisce a comprare un PC di marca , che il negozio a cui ti rivolgi te lo venda senza sistema operativo , ma dandoti 2 possibilità di scelta .
Te lo installi da solo ? Ok , se vuoi compri un Windows , oppure ti scarichi una distro Linux e metti quello che ti pare .
Non sei capace di installarti un sistema operativo e non hai neanche un amico che ti aiuti a farlo ?Torni fra un'ora e te lo facciamo trovare già installato con una spesa aggiuntiva di 10Euro .
Se vendessero i PC con su anche linux a parte gli appassionati/smanettoni, gli altri continuerebbero a preferire Windows perchè sono da sempre ormai abituati a usare quello..
Anche se per i nettop è diverso ma il problema di Linux sono i driver... Sto provando a trasformare il vecchio fisso (un 3700+ con 3GB di ram e 250GB di HD) in un file/web/mail server...
Come primo ostacolo ubuntu x64 non ha riconosciuto la scheda di rete wireless e ho dovuto scaricare i driver col cavo lan... Dopo il download dei driver la scheda trasferisce al massimo 80KB/s al secondo. Altro problema sono i driver video dell'nvidia 8500GT (sul crt va a 1024x768 @ 56hz).
Però bisogna dire che via cavo la velocità in download era superiore di circa 15-20kb rispetto a windows vista e che i tempi di avvio e spegnimento sono veloci...
Per navigare e scaricare la posta linux va bene, però non è semplice come windows malgrado i progressi fatti negli ultimi anni. Esempio installazione manuale di Boinc 6.2 perchè nei pacchetti è presente la 5.10 (con grossi problemi sotto linux e non c'è un update...)
Secondo me linux continuerà a dire la sua nella fascia server ma nelle altre farà sempre più fatica...
Te lo installi da solo ? Ok , se vuoi compri un Windows , oppure ti scarichi una distro Linux e metti quello che ti pare .
Non sei capace di installarti un sistema operativo e non hai neanche un amico che ti aiuti a farlo ?Torni fra un'ora e te lo facciamo trovare già installato con una spesa aggiuntiva di 10Euro .
Sono d'accordo sui computer senza sistema operativo però... Uno che non sa installarsi il SO (e questo riguarda la maggiornza delle persone) non compera un computer senza SO e c'è una "piccola" differenza di prezzo tra una licenza OEM e Retail...
fabrisfabris
04-09-2008, 16:33
sigh! sob! xkè la vita deve essere così ingiusta.. possibile che bisogna sempre fare il gioco di queste grandi multinazionali, facessero almeno un software degno di tale nome intendo siamo nuovamente costretti a fare il trapasso.. ora da Xp a Vista ma fosse stato veramente scritto bene allora uno si adegua pure ma così mi sembra proprio una disdetta assurda..
---------------- http://www.insidepc.it -------------------------
computer news articoli recensioni nuove tecnologie
no, è colpa della gente che non appena gli metti un sistema diverso da xp va nel panico :asd:
io mi domando a che serva windows su un netbook, per andare su internet o scrivere bastano una qualsiasi distro linux con firefox\konqueror e openoffice
Il fatto è che la gente si aspetta di poter installare su un computer tutto quello che vede installare alle altre persone con cui interagisce...
Sicuramente un box Linux avrà tecnicamente tutte le carte in regola quanto e più di XP per soddisfare le esigenze di qualunque utente; solo che poi l'utente non ci potrà installare l'MSN Messenger di turno, non potrà collegarci la webcam taiwanese che ha comprato nel reparto accanto, non potrà lanciare il giochino scaricato da Internet e così via.
E quando gli si spiegherà che la colpa di tutto questo è che sul suo computer non gira Windows, farà 2 + 2 e pretenderà che sul suo prossimo computer torni ad esserci un sistema operativo di Redmond.
che giochi ti vanno bene con 1GB e a che risoluzione/dettaglio?
oramai mi pare che da un bel pò 2GB siano fondamentali per giocare per bene
Si parla di netbook.
Se vendessero i PC con su anche linux a parte gli appassionati/smanettoni, gli altri continuerebbero a preferire Windows perchè sono da sempre ormai abituati a usare quello..
Vedo anche solo mio padre (60 anni) che già usare firefox al posto di Explorer va nel panico..
Mentre il passaggio da XP a Vista per lui è stato indolore (dopo un minimo di spaesamento dovuto al fatto che al posto del pulsante di start c'è il simbolo di tondo di Windows)
Ce l'ha fatta col passaggio da IE6 a IE7 ;-) ?
Si parla di netbook.
Di certo non ci gira Crysis, ma HL2 ci gira e tanti altri.
Si vede che la scuola è in crisi e che ci sono tanti ignoranti in giro. E' mai possibile leggere dei post così sconclusionati, con maiuscole, h dove non ci devono essere, parole a caso (tipo "afferrato della materia", "non abbiamo consenziente accettao").
Prima di postare su un sito italiano, bisognerebbe conoscerlo l'italiano, altrimenti tanto vale andare a zappare la terra. Senza offesa per nessuno, contadini in primis.
pabloski
04-09-2008, 17:54
è bello leggere tante cazzate messe insieme
il passaggio da XP a Vista indolore? ma se è stato quello il grosso problema, Vista a livello di amministrazione ha cambiato un mucchio di cose e questo è stato uno dei motivi del suo flop
poi si continua a parlare di Linux come se fosse un DOS primo tipo
intanto su Amazon c'è la lista dei best seller e guardate che nella top 10, 7 sono netbook con Linux
quindi non mi pare proprio che la gente continui a preferire Windows....per esperienza posso assicurare che la gente usa quello che trova preinstallato, a meno che questo qualcosa gli renda impossibile lavorare normalmente
nei Paesi del BRICO, Linux ha uno share di oltre il 20% e parliamo di Paesi dove i computer fino ad ieri non si erano mai visti....
è ovvio che un poweruser abituato a Windows non farà mai il passaggio, perchè non vuole rimettersi a studiare, ma per un utente che si avvicina al PC per la prima volta, Linux è molto più facile di Windows ( è chiaro che parlo di Ubuntu, Mandriva non certo di Gentoo )
non è vero che la gente vuole usare Windows, la gente lo usa perchè lo trova installato, altrimenti quel 200% di share in più per Apple da dove è uscito? la gente ha voglia di cambiare, soprattutto chi usa il PC in ambito domestico per cui non deve fare chissà quali cose che richiedono software specifici
.:Moro21:.
04-09-2008, 18:39
@Moro21
Le suddette licenze per il Windows XP appositamente trattato e versionato per i netbook la microsoft le vende ad una cifra che si aggira intorno ai 3 dollari. Per questo microsoft non vuole che codeste licenze vengano utilizzate su Pc moderni, perchè essendo vendute sotto costo ( allo scopo di far breccia sul mercato dei netbook ) si farebbe concorrenza da sola.
Tutto sommato è una mossa furba.
che è una mossa furba sia da parte di MS che dai rivenditori, che a volte ti piazzano lo stesso pc con xp e linux vicini noti la differenza di quanto?? 50/60$.. la differenza di quei 47/57$ va in tasca al rivenditore x una misera licenza?? sui desk alla fine dei conti adesso ti piazzano vista, quasi gratis... ci sono sistemi medio/bassi con cpu amd 5000/6000, 3gb di ram,320gb hd e vista ad un costo di 399/450€... alla fine dei conti non è malvagio il prezzo..certo, vendessero la stessa componentistica senza SO vai a risparmiare quei 50/60€ e forse di +.. certo, la gente che si avvicina x la prima volta al mondo dell'informatica e che, magari è andata ad un corso base oppure ha conoscenti che parlano sempre di xp/vista, non potrà andare in un centro commerciale e prendere un pc con linux... loro stessi si chiederebbero il perchè di andare a risparmiare "pochi" euri per andare a prendere un sistema che non conosco.. io sinceramente farei lo stesso..
Si vede che la scuola è in crisi e che ci sono tanti ignoranti in giro. E' mai possibile leggere dei post così sconclusionati, con maiuscole, h dove non ci devono essere, parole a caso (tipo "afferrato della materia", "non abbiamo consenziente accettao").
Prima di postare su un sito italiano, bisognerebbe conoscerlo l'italiano, altrimenti tanto vale andare a zappare la terra. Senza offesa per nessuno, contadini in primis.
questo non è il thread per l'italiano... vai nell'apposito thread nella sezione piazzetta.. lì puoi fare l'insegnante...
è bello leggere tante cazzate messe insieme
il passaggio da XP a Vista indolore? ma se è stato quello il grosso problema, Vista a livello di amministrazione ha cambiato un mucchio di cose e questo è stato uno dei motivi del suo flop
poi si continua a parlare di Linux come se fosse un DOS primo tipo
intanto su Amazon c'è la lista dei best seller e guardate che nella top 10, 7 sono netbook con Linux
quindi non mi pare proprio che la gente continui a preferire Windows....per esperienza posso assicurare che la gente usa quello che trova preinstallato, a meno che questo qualcosa gli renda impossibile lavorare normalmente
nei Paesi del BRICO, Linux ha uno share di oltre il 20% e parliamo di Paesi dove i computer fino ad ieri non si erano mai visti....
è ovvio che un poweruser abituato a Windows non farà mai il passaggio, perchè non vuole rimettersi a studiare, ma per un utente che si avvicina al PC per la prima volta, Linux è molto più facile di Windows ( è chiaro che parlo di Ubuntu, Mandriva non certo di Gentoo )
non è vero che la gente vuole usare Windows, la gente lo usa perchè lo trova installato, altrimenti quel 200% di share in più per Apple da dove è uscito? la gente ha voglia di cambiare, soprattutto chi usa il PC in ambito domestico per cui non deve fare chissà quali cose che richiedono software specifici
possiamo dire che il 70/80% della gente che compra quei sistemi linux based non sono dei propri e veri neofiti..non credi?? poi certo, ci sono i ragazzi che si avvicinano all'informatica e hanno voglia di imparare, si sono informati prima come si "gestisce" un sistema unix e acquistano direttamente quelli basati su linux.. senza stare a comprare un netbook licenziato MS.. spenderebbero + soldi per avere tutt'altro.. sinceramente io che ho un sistema desk con xp e leopard e volessi provare definitivamente linux, ovviamente dopo aver fatto in passato un pò di gavetta, preferisco prendermi un netbook nuovo di fabbrica con linux installato + che prendere un sistema MS e fare un dual boot.. sai tutte le palle a configurare, una volta che ti si danneggia il grub/lilo, ti si incasina l'hd e perdi tutti i dati di tutti i so?? linux based alla GRANDE!!
Luposardo
05-09-2008, 01:47
Io installo xp ovunque e senza problemi, altro che restrizioni, ci sono cose che vanno oltre la news... :D
@ vega3004 ,
Anche se gli eeepc te li vendono con solo 1 GB di ram,nulla ti vieta (SENZA perdere la garanzia) di installarvi sopra un modulo SODIMM 2GB DDR2 e vivere ancora + felice, come ho fatto io :))
ps
il modulo che rimuovi non vendertelo , lo tieni di scorta nel caso un giorno avessi il modulo da 2gb difettoso o guasto :D
prevenire è meglio che curare :D
Salve a tutti...
Continua a leggere queste str... cavolate riguardo alla disponibilità di Windows XP.
Se andate a leggere a questa pagina:
http://www.microsoft.com/italy/stampa/comunicati_stampa/set07/2809_winxp.mspx
che non è certo recentissima (28 settembre 2007)
In particolare segnalo questo passaggio:
Perché Microsoft ritiene di dover proseguire in tale direzione soprattutto con questi clienti? Cosa cambierà più probabilmente nei prossimi cinque mesi per consentire loro di prepararsi a passare a Windows Vista?
Nash: Sebbene la nostra ricerca con i clienti, sia prima sia a partire dal lancio, ci abbia sempre più portato a credere che la precedente pianificazione per offrire Windows XP fino a gennaio 2008 avrebbe soddisfatto le loro esigenze, un gruppo di clienti ci ha comunicato che per loro era necessario disporre di più tempo. La risposta dei nostri partner OEM e dei clienti è che il 30 giugno 2008 è una data che soddisferà tali esigenze. Per i costruttori ed assemblatori di piccola dimensione, i quali acquistano il sistema operativo presso la rete dei distributori IT, Windows XP resterà invece disponibile fino al 30 gennaio 2009.
Sono un assemblatore e ho chiesto conferma ad uno dei principali fornitori (CDC Point) che mi ha confermato la disponibilità di Windows XP fino al 30 gennaio 2009 + le eventuali rimanenze di magazzino anche oltre quella data.
Quindi Windows XP non solo per i netBook ma anche per i PC fissi QuadCore!!!
Chiedete al vostro assemblatore di fiducia!!!
o cercate su google:
http://tinyurl.com/5u2rux
Cosa vuol dire "Questo non è il thread per l'italiano"???
Non è che perchè si parla di computer si può raffazzonare qualche parola a caso e si esprimono concetti con una teminologia bislacca. Ripeto : Siamo in Italia, impariamo a parlare italiano. E se non siamo afferrati della materia, stiamo zitti, che è meglio.
.:Moro21:.
05-09-2008, 10:25
Cosa vuol dire "Questo non è il thread per l'italiano"???
Non è che perchè si parla di computer si può raffazzonare qualche parola a caso e si esprimono concetti con una teminologia bislacca. Ripeto : Siamo in Italia, impariamo a parlare italiano. E se non siamo afferrati della materia, stiamo zitti, che è meglio.
non so se te ne rendi conto ma sei alquanto off topic... quindi...
Off topic? Ho cercato queste due parole sul dizionario italiano e non esistono. Puoi dire "sei fuori tema", "sei fuori argomento", ma ricordati che se sei italiano, dovresti parlare italiano. In ogni caso non sei tu a potermi dire cosa e dove scrivere, pertanto il tuo quindi... puoi usarlo in altri modi che non descrivo, ma che ti lascio immaginare.
Mercuri0
05-09-2008, 11:06
Off topic? Ho cercato queste due parole sul dizionario italiano e non esistono. Puoi dire "sei fuori tema", "sei fuori argomento", ma ricordati che se sei italiano, dovresti parlare italiano. In ogni caso non sei tu a potermi dire cosa e dove scrivere, pertanto il tuo quindi... puoi usarlo in altri modi che non descrivo, ma che ti lascio immaginare.
Triste polemica, barboe, sembra che tu sia arrivato su Internet ieri. Lo scopo del linguaggio è comunicare, non autoconservare termini e tradizioni.
La comunicazione sui forum in particolare è una forma diversa sia dallo scritto che dal parlato, in cui vengono tollerati gli errori di grammatica (che in genere sono refusi della tastiera) e anche errori sintattici, dati spesso dal continuo editing non lineare dei propri messaggi.
Questo quando va bene: immaginati un purista inglese che legge un forum internazionale ;)
Già basterebbero gli americani a martoriargli la lingua "googlando" "photoshoppando" o con altri nomi verbalizzati
, ma aggiungici me che scrivo in Engliliano, quello che usa l'Igletesco... e chi più ne ha più ne metta.
Inoltre è corretto che ci facciano notare che siamo off-topic, e non preoccuparti, di certo troverai questo termine sulla prossima edizione del tuo vocabolario.
Non è poco, ma neppure molto. E' un buon inizio :)
islandofjava
05-09-2008, 12:47
soprattutto con XP x64...
XPX64 non esiste, XP64 non vende una mazza quindi non è una variabile da prendere in considerazione.
Senza girarci tanto intorno, il software che ha aumentato la richiesta di RAM da parte del mercato e costretto ad upgradare forzatamente le configurazioni soprattutto base dei pc è stato Vista, che però difficilmente vedremo a breve termine nei netbook.
diabolik1981
05-09-2008, 13:31
XPX64 non esiste, XP64 non vende una mazza quindi non è una variabile da prendere in considerazione.
a parte che XPX64 lo scrivi tu, ho parlato di XP x64 (che in notazione si usa per indicare os 64bit).
Senza girarci tanto intorno, il software che ha aumentato la richiesta di RAM da parte del mercato e costretto ad upgradare forzatamente le configurazioni soprattutto base dei pc è stato Vista, che però difficilmente vedremo a breve termine nei netbook.
Ma anche no, perchè pure con XP 1 GB di Ram era ormai il minimo indispensabile da un paio di anni a questa parte. Senza dimenticare che i prezzi della ram sono in perenne discesa libera da anni.
Sono su Internet da 10 anni ormai, la mia considerazione non riguardava l'uso esagerato di termini stranieri (sono un tecnico informatico e li uso anch'io). La mia considerazione è relativa all'ignoranza generalizzata della gente. Pazienza per i refusi di battitura (ne faccio tanti anch'io). Quello che mi rattrista è l'incapacità di usare i termini corretti, dovuta solo all'ignoranza, ripeto. Scrivere "Ho compri quello che dico io, ho non nompri niente, non è un refuso. E' semplice ignoranza. E non venitemi a dire che il linguaggio di deve tenere al passo coi tempi, altrimenti scrivo una serie di caratteri a caso e poi vi insulto perchè non capite quello che la mia nuova forma di comunicazione vuole esprimere. E con questo ho chiuso.
A proposito della DISCUSSIONE (abbiamo termini italiani per THREAD), penso che MS stia semplicemente cercando di cavalcare l'onda del sussesso dei netbook cogliendo l'occasione per guadagnare ancora qualche soldo. Niente di male da parte loro, stupido chi non sa vivere senza i loro prodotti (io per primo che scrivo da un pc con Vista).
Adios
Mastermoon
05-09-2008, 15:01
fa piacere vedere che un thread riguardante SO si trasformi in meno di 20 commenti in lezioni di italiano da accademia della crusca ma voglio evitare ulteriori flame e mi fermo qua.. in questo momento sto scrivendo dal mio wind U100 su cui per amore di smanettamento ho provato diversi sistemi operativi (ubuntu, mandriva, vista home basic e anche osx) con risultati altalenanti a causa dell'HW non proprio di prima classe.. quello che mi preme dire e' che i netbook o UMPC o come li volete chiamare non sono nati per essere l'ultimo mostro di potenza come puo' essere il vostro pc fisso di casa ma solo per dare la comodita' a gente che, come me, lo usa per lavoro e che sta in giro 8 ore al giorno. Fino ad un mese fa giravo con un 15.4" e alla sera avevo la spalla viola. Oggi metto il mio netbook nel borsello e non lo sento nemmeno avendo tutto cio' di cui ho bisogno senza portarmi in giro 7Kg di plastica e alluminio. Hai un netbook? non ti piace XP? lo cambi.. ci metti sopra ubuntu o windows 1.0.. domani finisce il supporto per XP ma il pc e' ancora in garanzia? la casa madre deve darti la possibilita' di aggiornare il SO.. non me la da'? cambio SO.. ma litigare sul fatto che XP e' meglio di Vista e che ubuntu e' ancora meglio non serve a nulla.. questa e' la mia idea e come tale sara' appoggiata da qualcuno e criticata da qualcun altro ma e' il bello della democrazia... per il momento xp va bene domani non ci sara' piu' xp? penseremo a cosa fare... per il momento godetevi la vita invece di litigare sulla lingua italiana... ciao gente...
picard12
05-09-2008, 17:58
questo non è il thread per l'italiano... vai nell'apposito thread nella sezione piazzetta.. lì puoi fare l'insegnante...
Ma l'educazione e le buone maniere soprattutto il rispetto della netiquette non vanno dimenticate!!! Percui evita affermazioni del genere altrimenti mi viene voglia di segnalarti.
Se tutti ci mettessimo a scrivere da cani, come se avessimo la tastiera rotta sai che bello?
Tu quando parli con qualcuno lo fai con una parola si e 2 no?
picard12
05-09-2008, 18:08
Anche se per i nettop è diverso ma il problema di Linux sono i driver... Sto provando a trasformare il vecchio fisso (un 3700+ con 3GB di ram e 250GB di HD) in un file/web/mail server...
Come primo ostacolo ubuntu x64 non ha riconosciuto la scheda di rete wireless e ho dovuto scaricare i driver col cavo lan... Dopo il download dei driver la scheda trasferisce al massimo 80KB/s al secondo. Altro problema sono i driver video dell'nvidia 8500GT (sul crt va a 1024x768 @ 56hz).
Però bisogna dire che via cavo la velocità in download era superiore di circa 15-20kb rispetto a windows vista e che i tempi di avvio e spegnimento sono veloci...
prova altre distro e aggiorna i driver video.. e vedrai la differenza.Ubuntu è simpatica ma non ha grandi tools di configurazione come mandriva o suse..
Per navigare e scaricare la posta linux va bene, però non è semplice come windows malgrado i progressi fatti negli ultimi anni. Esempio installazione manuale di Boinc 6.2 perchè nei pacchetti è presente la 5.10 (con grossi problemi sotto linux e non c'è un update...)
Io con mandriva mi sono scaricato boinc 6.2 dal sito e in 1 minuto l'ho fatto andare... basta 2 minuti di impegno.. per non vedere sempre tutto difficile.
Una nota: ubuntu non è velocissima ad aggiornare i pacchetti.
Sono d'accordo sui computer senza sistema operativo però... Uno che non sa installarsi il SO (e questo riguarda la maggiornza delle persone) non compera un computer senza SO e c'è una "piccola" differenza di prezzo tra una licenza OEM e Retail...[/QUOTE]
Per q
picard12
05-09-2008, 18:09
Anche se per i nettop è diverso ma il problema di Linux sono i driver... Sto provando a trasformare il vecchio fisso (un 3700+ con 3GB di ram e 250GB di HD) in un file/web/mail server...
Come primo ostacolo ubuntu x64 non ha riconosciuto la scheda di rete wireless e ho dovuto scaricare i driver col cavo lan... Dopo il download dei driver la scheda trasferisce al massimo 80KB/s al secondo. Altro problema sono i driver video dell'nvidia 8500GT (sul crt va a 1024x768 @ 56hz).
Però bisogna dire che via cavo la velocità in download era superiore di circa 15-20kb rispetto a windows vista e che i tempi di avvio e spegnimento sono veloci...
prova altre distro e aggiorna i driver video.. e vedrai la differenza.Ubuntu è simpatica ma non ha grandi tools di configurazione come mandriva o suse..
Per navigare e scaricare la posta linux va bene, però non è semplice come windows malgrado i progressi fatti negli ultimi anni. Esempio installazione manuale di Boinc 6.2 perchè nei pacchetti è presente la 5.10 (con grossi problemi sotto linux e non c'è un update...)
Io con mandriva mi sono scaricato boinc 6.2 dal sito e in 1 minuto l'ho fatto andare... basta 2 minuti di impegno.. per non vedere sempre tutto difficile.
Una nota: ubuntu non è velocissima ad aggiornare i pacchetti.
Sono d'accordo sui computer senza sistema operativo però... Uno che non sa installarsi il SO (e questo riguarda la maggiornza delle persone) non compera un computer senza SO e c'è una "piccola" differenza di prezzo tra una licenza OEM e Retail...
Per quest'ultima problemantica si possono sempre creare dei cd quasi autoinstallanti a mo di ripristino di sistema se uno vuole.. ma basta volerlo.. ciao
PS: scusate il doppio post: sto litigando con la mia "velocissima connessione pseudo hdspa :)
La cosa comunque vergognosa che il desing dei pc vengano definite da una licenza vergonosa di un sw.
Capisco i requisiti minimi ma mettere dei limiti è una cosa assurda..
Un sistema operativo deve funzionare su tutti i pc altrimenti che sistema moderno è se va solo se la luna cala o è primavera?
Ci sono degli standard dei dispositivi con solo i driver per lui e che vuole di più?
Io con mandriva mi sono scaricato boinc 6.2 dal sito e in 1 minuto l'ho fatto andare... basta 2 minuti di impegno.. per non vedere sempre tutto difficile.
Io l'ho scaricata, mi aspetterei che con un doppio click succedesse qualcosa invece non succede nulla... (o meglio me la apre con l'editor di test...)
P.s. come mai ci sono versioni di mandriva a pagamento?
Sono su Internet da 10 anni ormai, la mia considerazione non riguardava l'uso esagerato di termini stranieri (sono un tecnico informatico e li uso anch'io). La mia considerazione è relativa all'ignoranza generalizzata della gente. Pazienza per i refusi di battitura (ne faccio tanti anch'io). Quello che mi rattrista è l'incapacità di usare i termini corretti, dovuta solo all'ignoranza, ripeto. Scrivere "Ho compri quello che dico io, ho non nompri niente, non è un refuso. E' semplice ignoranza. E non venitemi a dire che il linguaggio di deve tenere al passo coi tempi, altrimenti scrivo una serie di caratteri a caso e poi vi insulto perché non capite quello che la mia nuova forma di comunicazione vuole esprimere. E con questo ho chiuso.
A proposito della DISCUSSIONE (abbiamo termini italiani per THREAD), penso che MS stia semplicemente cercando di cavalcare l'onda del sussesso dei netbook cogliendo l'occasione per guadagnare ancora qualche soldo. Niente di male da parte loro, stupido chi non sa vivere senza i loro prodotti (io per primo che scrivo da un pc con Vista).
Adios
e che ci vuoi fare sono cose che sussedono!:D
p.s. vedo che non hai ancora una avatar, se mi posso permettere una indicazione....
http://www.bambinopoli.it/immaginiupl/Sapientino_Interno2.jpg
picard12
06-09-2008, 04:13
Io l'ho scaricata, mi aspetterei che con un doppio click succedesse qualcosa invece non succede nulla... (o meglio me la apre con l'editor di test...)
P.s. come mai ci sono versioni di mandriva a pagamento?
il motivo è che un pacchetto binario universale che va avviato
manualmente da console con il comando
sh nome pacchetto.run (in questo caso è più un autoestraente.)
dato nella dir dove hai il pacchetto.
I motivi percui devi fare questo sono vari, tra cui uno di sicurezza per evitare come in win vi siano elementi autoavvianti.
Mandriva? e perchè non ci dovrebbero essere?
Questo è il mercato come per suse redhat ubuntu.
Sul sito di mandriva ti spiegano cosa hanno in più... ovvero tutto quello che devi fare tu con la free oltre ad altri programmi proprietari.
ciao
picard12
06-09-2008, 04:18
e che ci vuoi fare sono cose che sussedono!:D
p.s. vedo che non hai ancora una avatar, se mi posso permettere una indicazione....
http://www.bambinopoli.it/immaginiupl/Sapientino_Interno2.jpg
secondo me avete sbroccato tutti e due!!!
capisco riprendere chi scrive come se stesse scrivendo come un sms (visto la moda) ma denigrare qualcuno perchè commette errori grammaticali per ignoranza questo non va!!!
Oltre ad infrangere la netiquette, questo esula anche dalle buone maniere e dal rispetto umano.
Finiamola.
solopittura
06-09-2008, 12:36
Certo non si può chiedere ad un tecnico informatico la capacità di coniugare due verbi, i tecnici (questi tecnici) sono utili come un manovale su un cantiere (senza alcuna offesa e senza sarcasmo nei confronti dei manovali). Se volete semplificare il linguaggio prima imparatelo.
è bello leggere tante cazzate messe insieme
il passaggio da XP a Vista indolore? ma se è stato quello il grosso problema, Vista a livello di amministrazione ha cambiato un mucchio di cose e questo è stato uno dei motivi del suo flop
No, il motivo del suo flop (se così vogliamo chiamarlo) è dipeso da diversi fattori:
a) la campagna denigratoria che ci fu ben prima del suo lancio riguardo ad esempio i DRM e Palladium
b) la disponibilità scarsa di drivers al lancio (non a caso microsoft si sta muovendo subito con i produttori hardware per windows 7)
c) requisiti minimi ben sopra la soglia che si era tenuta fino a quel momento in generale con windows.
d) gente che l'ha giudicato senza provarlo a fondo
L'amministrazione (se parliamo dei tool amministrativi) è del tutto simile a XP, e anzi in alcuni aspetti è decisamente migliorata...
Tralascio il discorso su Linux, perché è trito e ritrito... ognuno deve avere possibilità di scelta su quale OS usare, il vero problema è appunto questo doppio legame tra pc nuovi e os microsoft.
Se la gente avesse la possibilità di scelta (cosa che però non basta, perchè deve avere anche elementi per poter fare la scelta) probabilmente anche Microsoft tirerebbe fuori un SO più competitivo.
Ma ho fiducia su Windows 7: http://blogs.msdn.com/e7/default.aspx
Che fenomeni quelli di MS, hanno imposto delle limitazioni hw ai produttori per evitare di installare ancora XP su pc "moderni".
Giuro che una roba così mai me la sarei sognata...
Quoto. Davvero uno schifo.
islandofjava
08-09-2008, 12:19
a parte che XPX64 lo scrivi tu, ho parlato di XP x64 (che in notazione si usa per indicare os 64bit).
Al di là della notazione,alla quale ti sei preoccupato di rispondere, non hai risposto sul resto.
Ovvero la tua citazione di questo Windows come ad indicare la necessità e la spinta di upgradare la RAM è priva di alcun senso, perché Windows64 (o x64 se più ti piace) semplicemente NON si vende e NEMMENO si utilizza.
Capisco il brivido di pensare di possedere verità rivelate ma se tavanata è tavanata resta (e carta canta).
Ma anche no, perchè pure con XP 1 GB di Ram era ormai il minimo indispensabile da un paio di anni a questa parte. Senza dimenticare che i prezzi della ram sono in perenne discesa libera da anni.
No.
Primo, con XP le configurazioni entry-level al massimo arrivavano a 1GB di RAM, ma tendenzialmente 512MB prima dell'avvicinarsi del rilascio di Vista, ma ancor di pù i 2GB come dotazione erano riservati a configurazioni di fascia molto più elevata.
Secondo, la discesa avviene dall'adozione in massa delle DDR2 è vero, ma i prezzi che si sono registrati in questi ultimi due anni, non si sono mai visti, specialmente con i kit top-gamma come OCZ, GSkill ecc. (2x2 ad es.) che vengono a costare 40 Euro al GB se non meno.
Prendi i listini di due anni fa, prima dell'adozione di Vista e confrontali con quelli di adesso.
diabolik1981
08-09-2008, 13:25
Al di là della notazione,alla quale ti sei preoccupato di rispondere, non hai risposto sul resto.
Ovvero la tua citazione di questo Windows come ad indicare la necessità e la spinta di upgradare la RAM è priva di alcun senso, perché Windows64 (o x64 se più ti piace) semplicemente NON si vende e NEMMENO si utilizza.
Se non lo usi è un conto. Xp64 si otteneva facendono richiesta sul sito MS, anche perchè XP è un Os nato in epoca in cui i processori desktop erano tutti 32 bit, i 64 sono arrivati molto dopo. Senza dimenticare che xp64 è nato da win 2k3. Ciò detto l'uso di un Os 64 bit è indicato per chi usa software 64bit o per chi ha installati 4GB e più di Ram.
Capisco il brivido di pensare di possedere verità rivelate ma se tavanata è tavanata resta (e carta canta).
No.
Primo, con XP le configurazioni entry-level al massimo arrivavano a 1GB di RAM, ma tendenzialmente 512MB prima dell'avvicinarsi del rilascio di Vista, ma ancor di pù i 2GB come dotazione erano riservati a configurazioni di fascia molto più elevata.
Secondo, la discesa avviene dall'adozione in massa delle DDR2 è vero, ma i prezzi che si sono registrati in questi ultimi due anni, non si sono mai visti, specialmente con i kit top-gamma come OCZ, GSkill ecc. (2x2 ad es.) che vengono a costare 40 Euro al GB se non meno.
Prendi i listini di due anni fa, prima dell'adozione di Vista e confrontali con quelli di adesso.
se prendi i listini di 4 anni fa vedrai prezzi ancora più alti, ed ancora più alti quelli di 6 anni fa. Con questo cosa abbiamo dimostrato? Che i prezzi delle ram sono in perenne discesa, ovvero quello che ho scritto, indipendentemente dall'OS in circolazione.
andrea9002
08-09-2008, 20:20
O almeno avranno vita breve!!
se prendi i listini di 4 anni fa vedrai prezzi ancora più alti, ed ancora più alti quelli di 6 anni fa. Con questo cosa abbiamo dimostrato? Che i prezzi delle ram sono in perenne discesa, ovvero quello che ho scritto, indipendentemente dall'OS in circolazione.
non è vero i prezzi delle ram sono sempre stati ballerini e potevano cambiare pesantemente da un mese all'altro e non solo al ribasso ma anche al rialzo! solo negli ulti mesi sembra che i prezzi si mantengono bassi ma io non mi fiderei troppo! le cose potrebbero anche cambiare!
diabolik1981
09-09-2008, 13:30
non è vero i prezzi delle ram sono sempre stati ballerini e potevano cambiare pesantemente da un mese all'altro e non solo al ribasso ma anche al rialzo! solo negli ulti mesi sembra che i prezzi si mantengono bassi ma io non mi fiderei troppo! le cose potrebbero anche cambiare!
128MB di SDRAM pagate 320.000 lire nel 1998, pari a 165,26€, ovvero 1,29€ per MB. Oggi un banco da 2GB costa 27€, ovvero 0,013€ per MB...dimmi un po te.
islandofjava
09-09-2008, 19:26
Se non lo usi è un conto.
Non lo usa nessuno, è inutile che ci giri intorno, il fatto che io lo utilizzi o meno non conta niente e non è nemmeno importante ai fini della discussione.
Xp64 si otteneva facendono richiesta sul sito MS,
Quindi, che cosa vorrebbe dimostrare questo?
Stai uscendo dal seminato.
anche perchè XP è un Os nato in epoca in cui i processori desktop erano tutti 32 bit, i 64 sono arrivati molto dopo.
Non serve che mi fai la storia di XP né del perché né del come è nato.
E ti ripeto che stai uscendo dal contesto del problema.
Senza dimenticare che xp64 è nato da win 2k3.
Per la terza volta ti ripeto che stai girando al largo, facendo finta del problema.
Inoltre, ad essere pignoli la tua considerazione non è corretta e ci sono diverse imprecisioni.
La prima è che XP64 non nasce da Win2K3.
Windows64 è stato rilasciato in 3 versioni, di cui 2, la versione Home e la versione Pro per architetture x86-64 condividono la codebase (che è ben diverso dal dire "nasce da", semplicemente il branch di sviluppo a un certo punto si è diviso).
La seconda imprecisione, e si riferisce al discorso che facevi precentemente (su come sia giusto chiamare Windows64), è che la terza versione era stata progettata per architetture IA64 e quindi è uno sbaglio ritenere che si chiami Windows x64; se lo fai ti riferisci non in generale a Win64 ma ad una precisa versione.
Inoltre la versione progettata per sistemi Itanium deriva da WindowsXP.
Le differenze sono piuttosto marcate dato che lo strato WOW64 si occupa di operazioni diverse a seconda dell'architettura (e quindi versione) presa in considerazione.
Detto questo, possiamo passare oltre, visto che le tue considerazioni sono perfettamente inutili, oltre che imprecise, rispetto alla tua prima dichiarazione che io ho commentato?
Ciò detto l'uso di un Os 64 bit è indicato per chi usa software 64bit o per chi ha installati 4GB e più di Ram.
E un chissenefrega non ce lo mettiamo? :)
La tua considerazione, mi ripeto, è perfettamente inutile.
Dato che hai girato al largo per tutta la mia precedente risposta, vedo di ripetermi, cosicché sia più chiaro qual'è il succo del discorso a te, che mi sembra faccia lo gnorri o agli altri che leggono.
Il problema è che tu hai citato Win64 come un fattore fondamentale della necessità di avere un quantitativo di RAM abbastanza elevato:
Originariamente inviato da theJanitor
che giochi ti vanno bene con 1GB e a che risoluzione/dettaglio?
oramai mi pare che da un bel pò 2GB siano fondamentali per giocare per bene
soprattutto con XP x64...
al quale ho risposto semplicemente che la tua annotazione è priva di senso perché Windows XP64 NON SI VENDE. Come percentuali di utilizzo è inferiore a Linux e MacOSX (e questo per diversi motivi).
Mi spieghi quindi cosa doveva significare?? :rolleyes:
E' come se io dico che la temperatura globale si sta alzando negli ultimi anni e tu mi rispondi "eh sì nel paesino di CiccioPasticcio con 2000 anime nell'Alaska usano dei montgomery più leggeri rispetto a qualche anno fa'".
Ma che diavolo c'entra?!?! :muro:
Inoltre dal punto di vista tecnico è errato, perché XP64, qualunque sia la versione, non richiede AFFATTO un maggior quantitativo di RAM, ma permette "semplicemente" di allocarne di più rispetto a XP o ai sistemi operativi a 32bit (anche se poi si potrebbe parlarne visto che alcuni lo permettevano tramite il PAE).
Questo a differenza di Vista che invece sì ha contribuito, con la sua preinstallazione ad un aumento forzato a parità di configurazione della dotazione di memoria RAM preinstallata.
XP64 non ha spostato nulla in questo quadro perché non lo utilizza pressoché nessuno. Vista che ha sostituito di fatto XP, invece sì. Ed è quello che ho affermato fin dall'inizio.
se prendi i listini di 4 anni fa vedrai prezzi ancora più alti, ed ancora più alti quelli di 6 anni fa. Con questo cosa abbiamo dimostrato? Che i prezzi delle ram sono in perenne discesa, ovvero quello che ho scritto, indipendentemente dall'OS in circolazione.
Non mi interessa analizzare il prezzo delle memorie RAM, di quanto sia in discesa né come; anche perché a voler essere precisi, puoi parlare di tendenza, ma a seconda del periodo ci sono stati eventi che hanno fatto rialzare il prezzo (come i tentativi di cartello operati dai produttori orientali, i vari accordi e acquisizioni), senza contare che parlare di memoria RAM in generale non ha senso.
Quando le forniture di DDR1 sono scese perché i produttori si erano orientati sulla DDR2 ormai, i prezzi della DDR1 sono arrivate alle stelle e ancora adesso rapportati al GB c'è un abisso di prezzo.
Sfuggi anche qui alla considerazione principale, cioè questa tua porzione di frase (la prima era importante, non la seconda sui prezzi, di cui nessuno ha chiesto rendiconto):
Ma anche no, perchè pure con XP 1 GB di Ram era ormai il minimo indispensabile da un paio di anni a questa parte.
Questa, ribadisco, è una falsità. Primo perché non vi è mai stato nessun bisogno minimo indispensabile con XP di avere 1GB (ma come, prima si legge vox populi che XP girava benissimo con quantità risicate di RAM e ora che il minimo indispensabile è un GB?), secondo perché le configurazioni vendute, soprattutto nei preassemblati da GDO erano ben diverse.
Ti sfido a fare un confronto con quelle dopo l'introduzione di Vista.
E' chiaro piuttosto come il software abbia trainato l'hardware e spinto a rinnovarsi. Così come altre volte è successo il contrario.
Il mercato dell'IT funziona così da quando è nato, non è che lo scopriamo ora.
Considerazioni d'appendice: è possibile vedere una persona che dice "ah sì scusa ho sbagliato (esempio, affermazione ecc.), oppure si deve assistere sempre e comunque a patetici tentativi di girare intorno al problema, all'affermazione di cui sopra, arrampicandosi sugli specchi, pur di non ammettere che si è fatto un errore di valutazione?
Cos'è, paura di perdere uno "status quo"? Mah...mi sembrano più ridicole queste sceneggiate che gli interventi dei troll che tutto sommato, nella loro bonaria ingenuità, risultano anche divertenti o alleggeriscono la polemica (a volte).
diabolik1981
09-09-2008, 20:41
Questo a differenza di Vista che invece sì ha contribuito, con la sua preinstallazione ad un aumento forzato a parità di configurazione della dotazione di memoria RAM preinstallata.
E' proprio questo che continui a non voler capire. L'aumento del quantitativo di Ram preinstallata nei PC non è dovuto all'arrivo di Vista, ma al peso % che ha il costo della ram sul PC che è perennemente decrescente. E questo è un dato di fatto.
Non mi interessa analizzare il prezzo delle memorie RAM, di quanto sia in discesa né come; anche perché a voler essere precisi, puoi parlare di tendenza, ma a seconda del periodo ci sono stati eventi che hanno fatto rialzare il prezzo (come i tentativi di cartello operati dai produttori orientali, i vari accordi e acquisizioni), senza contare che parlare di memoria RAM in generale non ha senso.
Quando le forniture di DDR1 sono scese perché i produttori si erano orientati sulla DDR2 ormai, i prezzi della DDR1 sono arrivate alle stelle e ancora adesso rapportati al GB c'è un abisso di prezzo.
Devi analizzare quello che si usa, non quello che sta andando fuori produzione. Perchè a questo punto prendiamo anche i banchi di sram o edo-ram, che continuano a costare uno sproposito...:doh:
Questa, ribadisco, è una falsità. Primo perché non vi è mai stato nessun bisogno minimo indispensabile con XP di avere 1GB (ma come, prima si legge vox populi che XP girava benissimo con quantità risicate di RAM e ora che il minimo indispensabile è un GB?), secondo perché le configurazioni vendute, soprattutto nei preassemblati da GDO erano ben diverse.
Infatti poi puntualmente tutti aumentavano la Ram sui PC appena presi, perchè nel 2005 ormai i sopra i 700€ avevano tutti già 1 GB, molti già 2.
Vista, uscito nel 2007 e il trend è un perenne aumento della Ram. Proprio oggi volantino di MW con pc a 699€ e 4GB di ram, e questo perchè il prezzo cala sempre (e lascia perdere uno o due mesi di aumenti, si vedono sempre i trend, talvolta anche le medie mobili) soprattutto in % del prezzo finale del PC, quindi i produttori per mantenere un prezzo mediamente costante aumentano il contenuto del PC.
Ti sfido a fare un confronto con quelle dopo l'introduzione di Vista.
Fatto, e come vedi l'HW sta vedendo prezzi sempre in ribasso, quindi non ci si deve meravigliare se all'arrivo di Win7 si avranno PC con preinstallati 16GB di ram, visto che ormai con 1000€ ci si porta a casa PC con 8GB.
E' chiaro piuttosto come il software abbia trainato l'hardware e spinto a rinnovarsi. Così come altre volte è successo il contrario.
Il mercato dell'IT funziona così da quando è nato, non è che lo scopriamo ora.
Attualmente abbiamo tutti PC con potenza molto oltre le nostre esigenze di calcolo (li si sfrutta a pieno in casi davvero molto rari) e l'HW continua a progredire, quindi non sono gli OS a progredire e trainare l'HW ma l'HW che sta evolvendo molto più rapidamente del software.
128MB di SDRAM pagate 320.000 lire nel 1998, pari a 165,26€, ovvero 1,29€ per MB. Oggi un banco da 2GB costa 27€, ovvero 0,013€ per MB...dimmi un po te.
forse ti scordato del casino che è successo quando intel decise di adottare le RAMBUS, comunque il costo che fai per kb non ha molto senso! devi vedere cosa compri in un determinato momento storico con con x moneta e cosa ci fai!
es nel 2000 con 128mb a 120.000 lire ( 60 euro ) con win 98 eri un signore, nel 2006 con 2gb ddrII 533mhz di ram a 200e ci stavi giusto giusto.
diabolik1981
09-09-2008, 21:19
forse ti scordato del casino che è successo quando intel decise di adottare le RAMBUS, comunque il costo che fai per kb non ha molto senso! devi vedere cosa compri in un determinato momento storico con con x moneta e cosa ci fai!
es nel 2000 con 128mb a 120.000 lire ( 60 euro ) con win 98 eri un signore, nel 2006 con 2gb ddrII 533mhz di ram a 200e ci stavi giusto giusto.
ecco perchè poi ho parlato del peso in % della ram sul PC, cosa che invece non si può dire per le VGA che hanno visto incrementi di prezzi anche consistenti.
islandofjava
10-09-2008, 00:32
pf me l'aspettavo...
non una mezza parola su Windows64, cioè la tua affermazione che io ho contestato all'inizio e le tue successive in merito "precisazioni".
Quando non si sa cosa rispondere, si fa finta che non sia stato posta una questione.
Piuttosto di dire che ha detto una cazzata, certa gente si farebbe ammazzare.
Che dire...patetico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.