PDA

View Full Version : Togliere Windows mettendo un altro SO gratuito


Felinaccio
03-09-2008, 20:56
Ciao a tutti...Vi chiedo alcune cose:

1- Che SO gratuito mi consigliate al posto di Xp??
2- Come si fa a togliere Windows Xp e mettere un altro SO gratuito tipo OpenSUSE?
3- OpenSuse ha bisogno di drivers per funzionare??
4- C'è un programma simile a Nokia PC Suite per Linux?
5- C'è un altro prog. per usare qualsiasi webcam per Linux?

patel45
03-09-2008, 21:21
Non lo togliere WIN, partiziona il disco e installi Linux in dual boot. Dopo che avrai visto che tutto funziona allora penserai ad eliminarlo.

nispo
03-09-2008, 21:26
Ciao a tutti...Vi chiedo alcune cose:

1- Che SO gratuito mi consigliate al posto di Xp??
2- Come si fa a togliere Windows Xp e mettere un altro SO gratuito tipo OpenSUSE?
3- OpenSuse ha bisogno di drivers per funzionare??
4- C'è un programma simile a Nokia PC Suite per Linux?
5- C'è un altro prog. per usare qualsiasi webcam per Linux?

Ciao e benvenuto. Cercherò di risponderti in breve.
1-se sei alle prime armi e non solo, ti consiglio Ubuntu se desideri una distro con Gnome e Mandriva per una KDE. Dipende da cosa ti piace di più. Sono entrambe scaricabili in versione Live, cosa che ti permette di provare i SO senza intaccare il tuo HD, caricando tutto in RAM.

2-per togliere win si fa sublito: quando installi ti chiede come vuoi partizionare il disco, tu gli dici di usare l'intero disco e il gioco è fatto.

3-OpenSuse lo ho provato per un pò di giorni, e ti dico sinceramente che è molto buona come distro, ma va configurata manualmente, riconosce poco hardware nel mio caso, ma cmq dipende molto dal pc a disposizione (il mio è quello in firma), cmq i driver vanno installati nella maggior parte dei casi per le schede video dedicate e per particolari periferiche (nel mio caso su Ubuntu ho dovuto installare solo i driver per il lettore di impronte). Per le altre periferiche di uso comune ubuntu in generale riconosce più hardware di qualsiasi distro.

4-Per il nokia pc suite non ti so dire, ma di sicuro qualcosa di alternativo cè.

5-la webcam dovrebbe riconoscerla automaticamente, quindi non dovresti avere problemi di sorta.

Per qualsiasi altra cosa chiedi pure, e benvenuto nel mondo Open, vedrai che ti troverai bene.

nispo
03-09-2008, 21:27
Non lo togliere WIN, partiziona il disco e installi Linux in dual boot. Dopo che avrai visto che tutto funziona allora penserai ad eliminarlo.

se trovi alternative a tutti i programmi, io toglierei win tutta la vita. Solo problemi!

Per provarlo meglio usare le live

rookie
03-09-2008, 23:39
Io ho appena fatto il grande passo, ora sul PC del lavoro ho solo Linux.

Come distribuzione ho scelto Mint 5, che altro non è che Ubuntu (già considerato globalmente il più semplice per chi è alle prime armi) ancora più completo e facile da usare.

Una volta che ti sei abituato comincerai come me a vedere che è anche più facile di Windows per certi versi, soprattutto per l'installazione delle applicazioni, visto che fa praticamente tutto da solo con un'unica interfaccia e non devi andarti a cercare il software/scaricartelo/installartelo.

Comunque come consigliato prima di levare del tutto Win provati una o più distribuzioni Live, che non richiedono installazione.

Lutra
04-09-2008, 01:00
Ciao a tutti...Vi chiedo alcune cose:

1- Che SO gratuito mi consigliate al posto di Xp??
2- Come si fa a togliere Windows Xp e mettere un altro SO gratuito tipo OpenSUSE?
3- OpenSuse ha bisogno di drivers per funzionare??
4- C'è un programma simile a Nokia PC Suite per Linux?
5- C'è un altro prog. per usare qualsiasi webcam per Linux?



oltre ad essere gratuito, gnu/linux (si chiama cosí il sistema operativo, non opensuse o ubuntu o quant'altro), é *soprattutto* libero. Ti lascio approfondire sul significato di "free software" e di "open source software".

Xfight
04-09-2008, 05:56
Personalmente, ti sconsiglio di fare il salto diretto e ti consiglio di mantenere per un po' il dual boot win-linux perchè trovare tutti i programmi che avevi sotto win per linux non è proprio istantaneo e non sono mai molto uguali.

Come distribuzione, io consiglio sempre una debian-like ( tipo ubuntu ) per iniziare perchè di solito la community è più grande e quindi maggiori guide e risoluzioni di problemi comuni e complessi.

Qualsiasi distro linux non ha (quasi) mai bisogno di driver.. in genere il kernel ha già tutti i driver per far funzionare le componenti di un pc, ma se queste componenti sono troppo nuove allora preparati a scaricare i driver e farli funzionare. Ah, i driver video che fanno funzionare il 3D sono proprietari e quelli si deve dare il consenso per installarli ( su ubuntu è un click ) oppure li scarichi e li installi.. la procedura non è complessa e per ogni distro ci sono sempre 3-4 ottime guide ^^.


4- C'è un programma simile a Nokia PC Suite per Linux?
5- C'è un altro prog. per usare qualsiasi webcam per Linux?

Queste in genere solo le classiche domande che vengono poste ad una community e, se cerchi su google, troverai molti programmi con guide per usarli fatte per quasi tutte le distribuzioni.

ByeBye

zorro8247
04-09-2008, 10:08
Consiglio Anch'io Ubuntu...... è facile da utilizzare ed accativante come grafica


Zorro

Felinaccio
04-09-2008, 11:19
Grazie per le risposte esaustive :)

Non lo togliere WIN, partiziona il disco e installi Linux in dual boot. Dopo che avrai visto che tutto funziona allora penserai ad eliminarlo.

Io ho un problema particolare...Ho dovuto formattare il pc e quando in windows metto il codice d'attivazione che c'è sotto il pc mi dice che è errato...e quindi se lo tolgo risparmio spazio su disco visto che è un vecchio IBM ThinkPad G40 con solo 40 gb di hd...
Premetto che era un windows preinstallato...

Felinaccio
04-09-2008, 11:22
Comunque è per lavoro...
Ci sono differenze colossali tra OpenSUSE e Mint e tra Ubuntu e tutti gli altri??

Quindi quale mi consigliate che sia anche semplice da usare perchè è per mio papà e non è un mago dei pc...

Sto curiosando sul sito di Mint e nella sezione Downloads Non so quale versione di Mint scegliere...Ma è possibile che occupi solo 600 mb contro i 4gb di OpenSUSE??

Lutra
04-09-2008, 11:28
Comunque è per lavoro...
Ci sono differenze colossali tra OpenSUSE e Mint e tra Ubuntu e tutti gli altri??

Quindi quale mi consigliate che sia anche semplice da usare perchè è per mio papà e non è un mago dei pc...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12788445&postcount=2

Nakom
04-09-2008, 13:20
Comunque è per lavoro...
...Ma è possibile che occupi solo 600 mb contro i 4gb di OpenSUSE??
Non è che opensuse occupi 4 GB, è che dentro a una distribuzione ci sono un sacco di software già pronti all'uso quindi puoi ben immaginare che dentro al dvd di opensuse
troverai molti più programmi che non nel cd di mint.

Felinaccio
04-09-2008, 15:28
Grazie a tutti per i consigli e le info...
Alla fine ho scelto OpenSUSE...Mi sembra facile da usare ed è completo come programmi...
L'unica cosa è che non riesco a configurare internet...
Apro Firefox, cerco qualcosa su Google, mi escono i risultati ma non li apre!!! Come mai??

Lutra
04-09-2008, 15:32
Grazie a tutti per i consigli e le info...
Alla fine ho scelto OpenSUSE...Mi sembra facile da usare ed è completo come programmi...
L'unica cosa è che non riesco a configurare internet...
Apro Firefox, cerco qualcosa su Google, mi escono i risultati ma non li apre!!! Come mai??

certo che se non ci dici come ti connetti...

wireless? wired? router? modem adsl?

Felinaccio
04-09-2008, 15:34
Si scusate giusto...

Ho un router non wireless D-Link 524t

Nakom
04-09-2008, 15:47
Si scusate giusto...

Ho un router non wireless D-Link 524t
Inizia controllando che sul file /etc/resolv.conf ci sia (es. con alice)

search alice.it
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62

Felinaccio
04-09-2008, 16:23
Ma dove lo trovo questo file??

Smash
05-09-2008, 10:29
Lo trovi dentro la cartella /etc
Comunque, nel control center di suse dovresti avere le opzioni per il collegamento.
Hai provato a chiedere nei forum di Suse?? Io non la conosco e non ti so guidare...

Ciao

Felinaccio
05-09-2008, 12:57
Nel file che mi hai detto non c'è scritto quello che mi hai scritto tu....Il perchè me l'ha detto uno del forum di suseitalia...Praticamente il mio router fornisce automaticamente le info del dhcp...E ha detto che sono giuste le info che ci sono scritte quindi quello è ok...

Più che altro ha detto di lasciare l'IP dinamico e di disattivare il pvc6 o una roba simile...
Ma non funziona ancora...Mi affido al loro aiuto.

Grazie comunque:D

Felinaccio
05-09-2008, 13:02
Ultima domanda:

Come si fa a disinstallare windows dopo aver installato suse??
Io c'ho provato formattando la partizione di windows ma poi quando riavvio il pc mi viene fuori:"Errore nel caricamento del sistema operativo" e poi non va nè suse nè windows...

Come faccio a formattare la partizione windows senza che poi mi venga fuori sto problema??

Grazie

patel45
05-09-2008, 14:15
sicuro di aver formattato la partiz. di win ?

Felinaccio
05-09-2008, 14:54
Si...

Più che altro non sono sicuro che l'abbia formattato.....Quando si elimina la partizione la formatta o no!!??? E' questo che non ho capito

nispo
05-09-2008, 16:28
Si...

Più che altro non sono sicuro che l'abbia formattato.....Quando si elimina la partizione la formatta o no!!??? E' questo che non ho capito

ti conviene reinstallare suse, e quando ti chiede dove lo vuoi installare gli fai usare tutto il disco. Si ubuntu è più facile ricordo che opensuse è un pò macchinoso su questo passo, ti capisco, se è la prima volta che lo fai.

Felinaccio
05-09-2008, 21:30
Ok ora ci provo...

Felinaccio
06-09-2008, 10:02
Purtroppo non funziona neanche così...
Dopo aver installato Suse e cambiato alcune impostazioni di rete mi dice che per renderle effettive bisogna riavviare...Lo faccio e quando si accende esce la scritta:"Errore nel caricamento del sistema operativo" che credo sia rivolto a sWindows...
Uffa ho voglia di defenestrarlo!!!Non c'è un altro modo??

Smash
06-09-2008, 13:01
Mah....
Togli intanto le opzioni di boot in grub.
Apri il file /boot/grub/menu.lst e commenti con # le voci relative a win (cerca prima qualche guida per la sintassi di grub). Dopodichè apri qtparted (casomai installalo) e verifica che la partizione sia formattata in ext3 (o quel che preferisci), se non è così formattala.
Dopodichè verifica che nel file /etc/fstab non ci sia traccia di Win.

Spero di averti aiutato. Ciao!

Felinaccio
06-09-2008, 18:08
Nel file menu.lst c'è solo questo che riguarda windows:

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
rootnoverify (hd0,5)
chainloader (hd0,0)+1

Dove devo segnare con l'asterisco??

Felinaccio
06-09-2008, 18:23
Poi ho guardato sul Partizionatore e la partizione windows non è formattata...Però aspetto che tu mi dica cosa fare in menu.lst prima di formattarla...

Però in fstab non c'è già niente nominato Windows o la sua partizione...E' tutto ok o non va bene che sia così??

Smash
07-09-2008, 01:49
Commenta quelle righe per grub.
Se su fstab non c'è nulla ok.

Poi ovviamente formatta in ext3 se vuoi utilizzare la partizione. Ciao!

ozeta
08-09-2008, 00:46
hai cominciato ad approcciare a linux in maniera del tutto sbagliata :D

io ti consiglio di leggere e studiare qualche guida sul partizionamento e sui boot loader, prima di perdere 3 giorni andando a tentativi...

Smash
08-09-2008, 13:18
Concordo....
In effetti non è il massimo stare lì ad attendere che io o qualcun'altro ti risponda...
Cerca la documentazione nel sito ufficiale di Suse, oppure in generale su linux trovi tanto su google...

Ciao!

nispo
08-09-2008, 14:39
dammi retta per iniziare prova Ubuntu, è più semplice e riconosce più HW

Smash
08-09-2008, 15:21
Più che altro direi che ha più documentazione (e più utenti), poi essendo debian-like ha dei vantaggi, del tipo che io con debian so aiutarti meglio.
Suse infatti ha una struttura leggermente diversa delle directory....
In quanto a semplicità o compatibilita hw non credo che ci sia questa differenza abissale...anche se Suse non l'ho mai provata, solo live tanto per vedere...