View Full Version : Porta parallela
82ginopino
03-09-2008, 20:45
Salve a tutti, creo questa discussione per avere delle consulenze;
voglio usare la porta parallela di un PC per comandare la base di un transistor (2N699) che userò come interruttore per eccitare un relè (si eccita a 6V),
riesco a pilotare la porta senza problemi ma perchè invece che 5V ne trovo solo 3V sui piedini che porto a 1 (inteso come stato logico alto)??
i 3V forniti dalla porta, dovrebbero essere più che sufficenti a polarizzare la base del transistor, anche perchè se nn ricordo male ne bastano solo 0.65V, e invece il transistor rimane in interdizione...in poche porale resta come un interruttore aperto!
Considerate anche che il circuito funziona bene, l'ho testato e ritestato senza avere mai il minimo problema. Se alla base dei transistor do una tensione di 8V tutto funziona perfettamente.
Ragazzi chi mi aiuta? Forse la porta parallela non fornisce abbastanza corrente, c'è modo di aumentare la tensione erogata dalla porta dal BIOS, se si chi mi spiega come si fa?? Fatemi sapere grazie!!!
SuperISD32
03-09-2008, 21:15
Che figata una delle poche cose a cui so rispondere!!!
Cosa fondamentale: la LPT eroga max 25 mA, se gliene chiedi di più rischi di compromettere la scheda madre.
Probabilmente il tuo BJT ne ciuccia di + per cui i 3V potrebbero essere dovuti all'azione di un limitatore.
Il consiglio che ti dò (appreso dal prof di sistemi) è di interfacciare il circuito alla lpt tramite un gruppo di latch D, così hai la sicurezza di non rompere la MB, hai 5V, e hai + corrente erogabile.
Ciao
SuperISD32
03-09-2008, 21:19
PS: come fai a permettere il passaggio dei bit al di fuori della MB? Usi quella roba di job2000? perchè win xp blocca la comunicazione
82ginopino
04-09-2008, 00:34
Grazie x la risposta, come driver uso quello scaricato da giobe2000 è semplice e funziona bene. Il programmino x pilotare la porta è scritto in VB6 e i comandi necessari fanno parte di una libreria dll ke installa il driver stesso!!! Insomma mi sono semplifacato la vita e nn poco...Dopo averci sbattuto un po la testa ero arrivato alla conclusione di cambiare il bjt e passare al BC133 mi pare...o qualcosa del genere...!! Aumentare la corrente erogata dalla porta era proprio l'ultima spiaggia!! Per quanto riguarda la salvaguardia della porta nn dovrebbero esserci problemi anke xkè ho piazzato una resistenza sulla base del transistor, giusto x mettere un carico, e poi xkè il transistor si autoeccita, quindi la porta da un impulso ke dura qualke centesimo di secondo e poi nn fa altro....
Già che ci siamo, ke transistor mi consigli...??
Posso saperne di + sulla dritta ke ti ha dato il prof di sistemi??
82ginopino
04-09-2008, 00:37
Ho sbirciato su Wiki...in pratica il latch D è un flip flop....
Come idea nn è male, anche perchè nn vorrei che in fase di accenzione del computer possa arrivare qualke impulso indesiderato alla porta...Con un flip flop posso utilizzare il Set e il Reset x far ingorare gli impulsi indesiderati...Ke ne dici??
SuperISD32
04-09-2008, 02:28
Ho sbirciato su Wiki...in pratica il latch D è un flip flop....
Come idea nn è male, anche perchè nn vorrei che in fase di accenzione del computer possa arrivare qualke impulso indesiderato alla porta...Con un flip flop posso utilizzare il Set e il Reset x far ingorare gli impulsi indesiderati...Ke ne dici??
Dico solo che a scuola abbiamo tonnellate di latch D che preservano ogni linea I/O di tutte le parallele da ogni possibile errore o superficialità.
Comunque non fare l'errore di metterci un flip flop anzichè un latch! Il flip flop ti richiederebbe un clock sincronizzato!
Per il reset iniziale potresti inviare ai latch una sequenza di reset e blocco, tipo: 1) D=0, E=1 ; 2) D=X, E=0 oppure potresti aggiungere delle AND agli ingressi se hai delle GAL libere sul PCB.
Già che ci siamo, ke transistor mi consigli...??
E beh guarda... io ti ho dato la dritta sulla parte logica... per la parte analogica (o meglio illogica...) non ho neanch'io le idee molto chiare posso dirti che per quella piccola esperienza che ho i BJT sono dei selvaggi cioè il loro comportamento è imprevedibile se non li padroneggi come un dio, controllando punto di lavoro, potenza dissipata, temperatura, e conoscendo perfettamente le tensioni di polarizzazione, altrimenti sta sicuro che ti daranno un cavolo della corrente che ti aspetti.
Quindi per usarlo solo come switch ti consiglio di prenderlo con hfe molto ma molto superiore a quello che ti serve, altrimenti altro che .2V Vce, potresti trovarti (come ho fatto io) con il BJT in saturazione che scalda come una stufa solo a causa della Ib e con la Vce di 3-4V!!!!
Capito? Comunque non me ne intendo tanto, è solo che ho provato a realizzare qualcosa di mio senza avere già il mistico schema perfetto del proff.
PS: se il rele va a minimo 6v, sarebbe meglio fornire al transistor pilota una tensione di 10 o 12V perchè potresti avere delle grosse cadute tra E e C.
Ma poi, per curiosità... cosa ci fai con 'sta roba?? controlli l'impianto di illuminazione di casa?? Che figata!!
penso che siamo :ot: Ciao!
82ginopino
04-09-2008, 09:30
Ok ok...scelgo senz'altro un latch D anke xkè nn avevo pensato al problema del clock;)
In pratica devo automatizzare l'irrigazione del giardino... Il giardino è grande quindi ho preferito fare 2 linee di irrigazione che andrò a comandare con 2 elettrovalvole separate...
Il principio di funzionamento è questo:
dato che bisogna annaffiare almeno x qualke ora nn posso stressare la porta e il BJT così tanto allora ho collegato il tutto in modo che il relè resti autoeccitato nn appena riceve un singolo impulso dalla porta, quindi mentre il tutto funziona la porta e il BJT sono a riposo!!
Per spegnere il tutto basta dare un singolo impulso a un altro relè...quello di spegnimento!
Il programma di gestione è scritto in VB6 è pizzato tra i servizi di windows così è già in esecuzione prima ancora di effettuare il Log In di sistema.
La cosa è interessante xkè con programmini tipo WOL posso accendere il PC da remoto e trovarmi attivo il programma senza dover tornare a casa solo x loggarmi!!
Che altro?? Manca solo lo schema....che nn posso mettere in allegato xkè occupa troppo, dovrai usare un po di immaginazione!
82ginopino
04-09-2008, 09:32
Ovviamente la stessa cosa potevo farla con un semplice temporizzatore senza mettere in mezzo il PC...ma stiamo parlando del server che ho a casa, quindi è sempre acceso e in 2 anni nn ho mai utilizzato la parallela...quindi ho pensato di impiegarla...Se un domani avrò bisogno della porta basterà mettere un temporizzatore...:D
SuperISD32
04-09-2008, 12:46
Che altro?? Manca solo lo schema....che nn posso mettere in allegato xkè occupa troppo, dovrai usare un po di immaginazione!
No beh beh ho capito, in pratica è un impianto di marcia-arresto, ma non era + semplice usare un rele bistabile? in tal modo avresti un unico rele e con lo stesso segnale faresti le 2 commutazioni.
E poi come fai con i cavi?? Li stendi su tutti i pavimenti e gli scalini o porti il pc fuori in mezzo alle betulle...? così annaffi pure quello!!
E occhio a non prendere virus... il giardino potrebbe diventarti una palude!!:D
Se vuoi sapere altro prova a richiede qua... magari o io o qualcun'altro sappiamo qualcosa! (un buon posto comunque sono i newsgroup).
Ciao!
82ginopino
04-09-2008, 17:50
Ho deciso di usare un relè normale a 2 scambi anke xkè se x qualsiasi ragione dovesse andare via la corrente o dovesse esserci qualsiasi altro intoppo il circuito si spegne e resta spento anke se la corrente dovesse tornare...Proprio xkè nn voglio casini! Al minimo intoppo si spegne e resta spento!! X i cavi nn ci sono problemi ho canne (quelle nei muri) in abbondanza e poi i fili li ho già fatti passare!!! Viene una cosa fatta bene fidati...oserei quasi dire professionale! Grazie x i suggerimenti, se avrò altre richieste scriverò...magari la prox volta sarò io a dare suggerimenti a te!!
Ciaooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.