View Full Version : HP sceglie i processori AMD Opteron per i nuovi blade server
Redazione di Hardware Upg
03-09-2008, 16:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/hp-sceglie-i-processori-amd-opteron-per-i-nuovi-blade-server_26384.html
La nuova linea di blade server ProLiant BL485c di Hewlett Packard verrà equipaggiata con processori Opteron quad core di AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
ottimo vuol dire che il progetto barcellona e la nuova archidettura amd è ancora apprezzata
Human_Sorrow
03-09-2008, 16:51
è che costano poco permettendo maggiori guadagni.
tommy781
03-09-2008, 17:01
i guadagni li fai se metti su macchine che soddisfano il cliente quindi gli opteron sono reputati buoni proci, inutile cercare di sminuire questo aspetto.
Notturnia
03-09-2008, 17:03
sono server.. i server non si vendono se ci si mettono su cpu da 4 soldi.. se HP (non l'ultimo arrivato) ha mesos sui degli opteron vuol dire che per il lavoro che devono fare sono il giusto compromesso qualità/prezzo..
conosco chi vende HP alle industrie.. non proporrebbe un prodotto scadente..
Credo che sia perchè è stata fatta l'estensione del BUS HT con cavi fino a un metro che senza alcun supporto lato chipset (ma solo lato CPU e BIOS) consente di collegare 2 schede madri (e quindi due blade) per formare un unico sistema con il doppio dei socket, CPU e slot DIMM... Con un semplice cavo, credo con una quarantina di fili, quindi simile a un cavo IDE...
nickfede
03-09-2008, 17:29
gli Opteron a quanto ne so nell'ambito Virtualizzazione sono 2 spanne sopra i corrispondenti Intel......e pure dal lato consumi/prestazioni macchina sono migliori di Intel.....aggiungeteci il prezzo molto competitivo.....
e il futuro si chiama proprio virtualizzazione......
Però, è un'ottima cosa per AMD.
MuadDibb
03-09-2008, 18:02
Bene bene... sono contento per AMD... speriamo che comincino a far davvero soldi cosi si risollevano! :D
Mi manca avere sotto il cofano un bell'AMD, davvero!!
@ Human_Sorrow: nn è assolutamente vero, infatti persino sul sito Intel ci sono dei bench dove i penryn da 3giga battono di poco un Opteron step B0 a 2.3GHz.....
se nel desktop i phenom vanno male è perchè il software o è ottimizzato solo per Intel o nn è affatto ottimizzato ;)
marchigiano
03-09-2008, 19:05
gli Opteron a quanto ne so nell'ambito Virtualizzazione sono 2 spanne sopra i corrispondenti Intel......e pure dal lato consumi/prestazioni macchina sono migliori di Intel.....aggiungeteci il prezzo molto competitivo.....
e il futuro si chiama proprio virtualizzazione......
vero, l'fsb dei xeon ha sempre fatto da collo di bottiglia, specie con 4 o più cpu la differenza a favore amd è notevole. i nehalem probabilmente saranno più performanti dei barcellona ma chissà quanto costeranno...
da una parte però sarà interessante vedere: se intel per essere competitiva abbasserà i prezzi dei xeon-nehalem poi come posizionerà i nehalem per desktop di alto livello? se facesse un doppio prezzo sarebbe poco onesto...
Notturnia
03-09-2008, 20:00
i QX costano una follia oggi.. quindi credo che continuerà ad avere prezzi folli per il settore desktop enthusiastic.. poi prezzi alti per i server e prezzi da normali a mediobassi per i desktop normali..
sono anni che fa così..
Dreadnought
03-09-2008, 20:03
...anche i nuovi BL495c sono con processori opteron!
MiKeLezZ
03-09-2008, 20:39
@ Human_Sorrow: nn è assolutamente vero, infatti persino sul sito Intel ci sono dei bench dove i penryn da 3giga battono di poco un Opteron step B0 a 2.3GHz.....
se nel desktop i phenom vanno male è perchè il software o è ottimizzato solo per Intel o nn è affatto ottimizzato ;)In che cinema?
buona notizia per amd le cpu server fanno il grosso dei guadagni!
Mi pare che in Italia abbiamo un ottimo esempio di server adibiti alla virtualizzazione, ovvero i server VirTUO di NGI ed erano per lo più blade Opteron Quad. Mi ricordo che alla presentazione (ho partecipato alla beta quando stavancora tutto sotto NDA un paio di anni fa) lo spacciavano per uno dei migliori d'europa, peccato che una volta aperto al pubblico sono fioccati diversi problemi, ma credo da imputare più sul lato software di Virtuozzo. Ora non sono aggiornato ma credo che la situazione sia migliorata.
In che cinema?
Per esempio nelle slide della stessa intel dove veniva con orgoglio mostrato lo xeon 3ghz battere (di pochissimo) il barcellona 2,3 ghz in applicazioni server.
K10 si sa essere un'architettura pensata per i server, dove infatti ha mostrato un ipc molto superiore a penryn. E' sul lato desktop che ha mostrato i suoi limiti, che in buona parte (quanto non si sa ancora) verranno ridotti con l'uscita delle versioni a 45nm.
Forse il progetto k10 non è così da buttare ;)
Dreadnought
03-09-2008, 22:17
Mi pare che in Italia abbiamo un ottimo esempio di server adibiti alla virtualizzazione, ovvero i server VirTUO di NGI ed erano per lo più blade Opteron Quad. Mi ricordo che alla presentazione (ho partecipato alla beta quando stavancora tutto sotto NDA un paio di anni fa) lo spacciavano per uno dei migliori d'europa, peccato che una volta aperto al pubblico sono fioccati diversi problemi, ma credo da imputare più sul lato software di Virtuozzo. Ora non sono aggiornato ma credo che la situazione sia migliorata.
1) virtuo era su un blade IBM e non HP al suo startup
2) le cpu erano xeon e non AMD
3) in italia ormai virtualizza anche la piccola impresa con 5 dipendenti
4) vmware la fa per la maggiore con il 90% del mercato in attesa di windows 2008 e xen/citrix
Totale: il tuo post che senso ha? :asd:
guardate ai pochi che insistono che la situazione lato server è molto diversa.
L'unica cosa dova intel ha una supremazia è l'overclock che nei server non si fa mai. Ma le prestazioni sono migliori per AMD perchè i MC integrato e HT permettono un throughput molto + elevato rispetto all'fsb intel, e inoltre permettono una latenza minore, e i server che svolgono milgliaia di compiti semplici simultaneamente(come inviare una pagina web ma a tante persone contemporaneamente) throughput e latenza contano moltissimo per le prestazioni. Inoltre il consumo è calcolato secondo l'intera macchina. Insomma il confronto tra le CPU intel e amd in ambito server è molto diverso da quello desktop, e col k8 AMD ha conquistato una fetta importante lato server (intel aveva i P4 netburst) e daq allora ha fatto sempre uscire prima le versioni server, anche perchè si può sempre fare l'upgrade al procio successivo senza cambiare sistema. Immaginate che quando si è passati ai dual core AMD permetteva l'upgrade dai single ai dual solo con l'aggiornamento del bios, e in ambito server equivaleva a raddoppiare le prestazioni perchè l'alto throughput e la bassa latenza non strozzavano l'ICP. Secondo voi(oltre che scritto in lungo e in largo x la rete) xkè intel farà uscire i nuovi proci con MC integrato e senza fsb e con nuovo bus diretto(il QPI ovvero similmente al MC integrato e bus HT di amd) prima nel settore server. Proprio perchè è li che ha bisogno di migliorare, nel campo desktop invece può stare + calma è innovare + lentamente.
Altri vi hanno già detto alcune cose, ma se non siete ferrati su un argomento e uno vi spiega qualcosa, la cosa che mi fa arrabbiare è che invece di dire "grazie per l'informazione" si dice "ma in che cinema?".....roba da matti
AMD dalla prima uscita dell'Opteron ha sempre fatto ottimi proci per Server guadagnandosi anche molti consensi, tuttavia la sudditanza nei confronti di Intel è uguale se non peggiore che sul lato Desktop.
C'è sopratutto il fatto che moltissime aziende Installatrici/utilizzatrici di server hanno sempre usato Intel e probabilmente la volontà di cambiare è vincolata da vari fattori (economici, sicurezza, mazzette etc.).
MiKeLezZ
03-09-2008, 23:56
Per esempio nelle slide della stessa intel dove veniva con orgoglio mostrato lo xeon 3ghz battere (di pochissimo) il barcellona 2,3 ghz in applicazioni server.
Mi incuriosisce; ma parliamo dei nuovi Xeon basati su Penryn (non quelli vecchi come il cucù, sempre denominati Xeon)? Parliamo di un singolo socket? Parliamo di applicazioni reali (non test di bandwidth)?
guardate ai pochi che insistono che la situazione lato server è molto diversa.
L'unica cosa dova intel ha una supremazia è l'overclock che nei server non si fa mai. Ma le prestazioni sono migliori per AMD perchè i MC integrato e HT permettono un throughput molto + elevato rispetto all'fsb intel, e inoltre permettono una latenza minore, e i server che svolgono milgliaia di compiti semplici simultaneamente(come inviare una pagina web ma a tante persone contemporaneamente) throughput e latenza contano moltissimo per le prestazioni. Inoltre il consumo è calcolato secondo l'intera macchina. Insomma il confronto tra le CPU intel e amd in ambito server è molto diverso da quello desktop, e col k8 AMD ha conquistato una fetta importante lato server (intel aveva i P4 netburst) e daq allora ha fatto sempre uscire prima le versioni server, anche perchè si può sempre fare l'upgrade al procio successivo senza cambiare sistema. Immaginate che quando si è passati ai dual core AMD permetteva l'upgrade dai single ai dual solo con l'aggiornamento del bios, e in ambito server equivaleva a raddoppiare le prestazioni perchè l'alto throughput e la bassa latenza non strozzavano l'ICP. Secondo voi(oltre che scritto in lungo e in largo x la rete) xkè intel farà uscire i nuovi proci con MC integrato e senza fsb e con nuovo bus diretto(il QPI ovvero similmente al MC integrato e bus HT di amd) prima nel settore server. Proprio perchè è li che ha bisogno di migliorare, nel campo desktop invece può stare + calma è innovare + lentamente.
Altri vi hanno già detto alcune cose, ma se non siete ferrati su un argomento e uno vi spiega qualcosa, la cosa che mi fa arrabbiare è che invece di dire "grazie per l'informazione" si dice "ma in che cinema?".....roba da mattiIl vantaggio prestazionale/economico dei server Opteron penso lo conoscano anche i sassi (dato che è così da praticamente tempo immemorabile), ma io noto una discreta differenza fra il dire:
"il cluster di server basati su blade Opteron battono gli analoghi basati su Xeon, permettendo anche risparmi economici" (vero, per tutta una serie di motivi anche non strettamente legati al IPC)
e
"in ambito server il Phenom da 2,3GHz equivale lo Xeon Penryn da 3GHz, e che non lo faccia anche in ambito desktop è solo colpa di Intel che costringe i programmatori a compilare codice favorevole alle sue architetture" (a mio parere piuttosto fantasioso)
beh oddio, qua ogni volta si fa sempre a gara a chi fa finta di saperne di più...
ci vuole poi tanto a fare considerazioni obiettive?
dire che il K10 è un'architettura pensata per i server non sta ne in cielo ne in terra, è pensata per succedere al K8 e competere con l'architettura core 2.
è banale che l'IPC non sia un dato legato solo all'architettura ma è largamente influenzato dall'ambito software, e non giustifica la situazione prossima al disastro da cui AMD sta uscendo usando le unghie.
il K10 non è da buttare, nessuno con un minimo di competenza lo direbbe, ma resta che ha fallito nel competere con l'architettura core 2 nel mercato desktop, e questa non penso sia una barzelletta per il bilancio di AMD.
il passaggio a 45nm non farà miracoli e piuttosto che dire "i limiti verranno in buona parte superati" sarebbe più corretto dire "si presume che l'architettura si avvantaggerà di qualche ottimizzazione", cosa che anche qualora sarà vera non comporterà necessariamente miglioramenti sostanziosi del risultato finale.
ergo basta co ste discussioni da bar... HP, come ogni altra azienda, fa le scelte che più ritiene opportune. Se vende di più vuol dire che ha scelto bene, altrimenti vuol dire che ha scelto male.
A volte pare che la gente qui è pagata pur di schierarsi in una trincea...
fabrisfabris
04-09-2008, 00:19
si AMD è un ottima scelta per i server.. anke se sul mercato desktop ha perso troppa competitività..
Severnaya
04-09-2008, 00:27
ma nella grande distribuzione AMD ha perso quote di mercato?
sono server.. i server non si vendono se ci si mettono su cpu da 4 soldi.. se HP (non l'ultimo arrivato) ha mesos sui degli opteron vuol dire che per il lavoro che devono fare sono il giusto compromesso qualità/prezzo..
HP ha una vasta gamma di lame, sia con cpu Intel che AMD.
Il fatto che non si affidi ad un solo produttore significa soltanto che entrambi hanno affidabilità e prestazioni adeguate, ciascuno con propri punti di forza.
vero, l'fsb dei xeon ha sempre fatto da collo di bottiglia, specie con 4 o più cpu la differenza a favore amd è notevole.
Non solo per il FSB (sdoppiato nei chipset server) ma anche per l'adozione delle FB-DIMM.
Per esempio nelle slide della stessa intel dove veniva con orgoglio mostrato lo xeon 3ghz battere (di pochissimo) il barcellona 2,3 ghz in applicazioni server.
Alcuni mesi or sono su Anandtech hanno fatto una prova comparata su piattaforme a 4 socket.
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3335&p=1
K10 si sa essere un'architettura pensata per i server, dove infatti ha mostrato un ipc molto superiore a penryn.
Come si può leggere qui,
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3335&p=5
nelle applicazioni single-threaded, già a parità di clock, gli Opteron sono inferiori agli Xeon, e i secondi sono disponibili a frequenze ben superiori.
Ma quando si passa a test multi-threaded ecco emergere i colli di bottiglia della piattaforma Caneland di Intel;basta guardate nella tabella:
Extended SPEC2006 Performance Comparison
i valori specint/specfp (1 core) confrontati con i corrispondenti rate (multicore).
Il collo di bottiglia, come evidenziato nell'ultima tabella, è la banda di memoria disponibile (si ricordi che in teoria i 4 canali di memoria dovrebbero fornire fino a 21GB/s di banda aggregata con un massimo di 8,5 GB/s per CPU, mentre il test Linux Stream binary mostra un valore aggregato medio REALE di appena 9 GB/s, meno di 600 MB/s per CPU).
Ciao
Federico
1) virtuo era su un blade IBM e non HP al suo startup
2) le cpu erano xeon e non AMD
3) in italia ormai virtualizza anche la piccola impresa con 5 dipendenti
4) vmware la fa per la maggiore con il 90% del mercato in attesa di windows 2008 e xen/citrix
Totale: il tuo post che senso ha?
Leggi qui, ma credo tu l'abbia già letto visto che mmagino che tu sia uno di NGI visto il sarcasmo (simpatico come un dito lì). I problemi ci sono stati e l'hardware prima, il software poi hanno risollevato la barca. Il mio post è perfettamente in topic visto che si parla di Opteron e applicazione in virtualizzazione. Che poi si parli più o meno bene di NGI e questo tocchi la tua sensibilità la cosa non mi riguarda :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.