PDA

View Full Version : A proposito di diversificazione delle forniture energetiche


Guille
03-09-2008, 13:44
L'enorme impianto, trainato da quattro rimorchiatori, arriverà tra 22 giorni
Il rigassificatore è in viaggio per l'Italia
Ha una capacità di 8 miliardi di metri cubi di gas, il 10% del fabbisogno italiano. Sarà installato nell'Adriatico


MILANO - È in viaggio verso l'Italia l'impianto di rigassificazione Adriatic LNG, la prima struttura offshore al mondo in cemento armato per la ricezione, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto. Partito dal porto spagnolo di Algeciras, il terminale è trainato da quattro rimorchiatori. Arriverà nell'Adriatico tra 22 giorni dopo aver percorso 1.700 miglia nautiche.

L'IMPIANTO - Adriatic LNG è il secondo impianto italiano di rigassificazione. Secondo quanto comunica Edison, società partner nella realizzazione, avrà una capacità di rigassificazione di 8 miliardi di metri cubi di gas l'anno, pari al 10% del fabbisogno nazionale di gas. Adriatic LNG sarà fissato sul fondo marino a 28 metri di profondità a 15 chilometri dalla costa veneta. Dopo l'installazione del sistema di ormeggio delle navi metaniere, il terminale verrà collegato a un metanodotto, già presente, collegato alla terraferma. Il sistema sarà operativo dal 2009 dopo un periodo di collaudi e prove. Adriatic LNG è stato realizzato da Terminale GNL Adriatico Srl, società partecipata da Qatar Terminal Limited (45%), ExxonMobil Italiana Gas (45%) ed Edison (10%).

GAS DAL QATAR - IL gas depositato nell'impianto arriverà dal campo «North Field» nel Qatar, il più grande giacimento di gas al mondo, con più di 25.000 miliardi di metri cubi. Il gas sarà liquefatto per essere trasportato in Italia e ritrasformato in gas nel terminale. Il vantaggio del rigassificatore è che permette il trasporto e lo stoccaggio di quantità maggiori di gas in forma liquida, grazie alla densità maggiore rispetto alla forma gassosa, che richiede volumi di trasporto inferiori. Si tratta di una soluzione adottata soprattutto se il luogo di produzione del gas naturale è lontano dal luogo di utilizzo e se non è possibile costruire un gasdotto. L’80% della capacità di rigassificazione del terminale, pari a circa 6,4 miliardi di metri cubi di gas all’anno, sarà destinata per 25 anni a Edison.

http://www.corriere.it/Media/Foto/2008/09/01/rigas_01--180x140.jpg

Qualcun'altro di questi cosi e potremmo ridimensionare la nostra dipendenza dal gas russo o libico :D.

Deuced
03-09-2008, 14:31
Qualcun'altro di questi cosi e potremmo ridimensionare la nostra dipendenza dal gas russo o libico :D.


Per diventare dipendenti da quello del qatar?

Radagast82
03-09-2008, 14:36
Per diventare dipendenti da quello del qatar?

in effetti me lo chiedevo anche io

Guille
03-09-2008, 14:44
Per diventare dipendenti di quello del qatar?
in effetti me lo chiedevo anche io
I rigassificatori permettono di avere fornitori diversi da quelli a cui sei collegato via gasdotto, come sono Russia e Libia. Questo permette di diversificare i fornitori in modo da non dover dipendere solo da uno o due: con questo coso e l'accordo con il Qatar ora sono almeno tre ed in seguito possono diventare di piu'.
Secondo voi è meglio avere solo due fornitori da cui dipendere per forniture vitali come quelle energetiche o è meglio averne tanti per cui se anche uno di loro decide di chiudere i rubinetti la cosa ha ripercussioni minori ? ;)

Deuced
03-09-2008, 14:54
I rigassificatori permettono di avere fornitori diversi da quelli a cui sei collegato via gasdotto, come sono Russia e Libia. Questo permette di diversificare i fornitori in modo da non dover dipendere solo da uno o due: con questo coso e l'accordo con il Qatar ora sono almeno tre ed in seguito possono diventare di piu'.
Secondo voi è meglio avere solo due fornitori da cui dipendere per forniture vitali come quelle energetiche o è meglio averne tanti per cui se anche uno di loro decide di chiudere i rubinetti la cosa ha ripercussioni minori ? ;)

Effettivamente hai ragione,ma c'è da considerare che un simile investimento non fa altro che sputt@nare la tesi secondo la quale i recenti accordi (con tanto di miliardario risarcimento) con la libia avrebbero dovuto fornirci gas a condizioni favorevoli:se abbiamo già gas a condizioni favorevoli perché cercarlo da qualcun'altro?Ma come al solito la cosa non mi stupisce

cocis
03-09-2008, 15:30
Effettivamente hai ragione,ma c'è da considerare che un simile investimento non fa altro che sputt@nare la tesi secondo la quale i recenti accordi (con tanto di miliardario risarcimento) con la libia avrebbero dovuto fornirci gas a condizioni favorevoli:se abbiamo già gas a condizioni favorevoli perché cercarlo da qualcun'altro?Ma come al solito la cosa non mi stupisce


già .. bisognerebbe chiederglielo a cosa servono quei 5 miliardi di €.. :muro: .. :stordita:

bjt2
03-09-2008, 18:53
I rigassificatori permettono di avere fornitori diversi da quelli a cui sei collegato via gasdotto, come sono Russia e Libia. Questo permette di diversificare i fornitori in modo da non dover dipendere solo da uno o due: con questo coso e l'accordo con il Qatar ora sono almeno tre ed in seguito possono diventare di piu'.
Secondo voi è meglio avere solo due fornitori da cui dipendere per forniture vitali come quelle energetiche o è meglio averne tanti per cui se anche uno di loro decide di chiudere i rubinetti la cosa ha ripercussioni minori ? ;)

I rigassificatori sono il male assoluto! :O Parola di ambientalista! :O

indelebile
03-09-2008, 19:08
Comunque non è stato detto? tutto merito di berlusconi :O

overclock80
03-09-2008, 19:19
Per chi vuole farsi una cultura sull'argomento....Puntata Report sui rigassificatori. (http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1068853,00.html)

evelon
03-09-2008, 20:00
Per chi vuole farsi una cultura sull'argomento....Puntata Report sui rigassificatori. (http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1068853,00.html)

ah beh...report :D

Seriamente: imho mi pare un'ottima cosa...che fà apparire i soldi dati a gheddafi ancor più inopportuni :muro:

cocis
03-09-2008, 20:36
il rigasificatore in adriatico è una ottima cosa ... :ciapet: ..

è molto + potente di una bomba atomica :ciapet: .. dagli studi del pentagono :read:

bisognerebbe piazzarlo dalle parti di roma .. :stordita: :stordita: :sofico:

Onisem
03-09-2008, 21:04
http://www.corriere.it/Media/Foto/2008/09/01/rigas_01--180x140.jpg

Qualcun'altro di questi cosi e potremmo ridimensionare la nostra dipendenza dal gas russo o libico :D.

Tanto ormai il culo glielo abbiamo dato (ai libici). :D