PDA

View Full Version : Blu-Ray: l'ultimo formato a disco ottico?


Redazione di Hardware Upg
03-09-2008, 12:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/blu-ray-l-ultimo-formato-a-disco-ottico_26377.html

Sony è convinta che nell'ambito dei supporti ottici Blu-Ray rappresenti il punto di arrivo dell'innovazione, non essendoci margini per poter ottenere molto di più dai supporti di questo tipo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

MuadDibb
03-09-2008, 13:00
Wow... chi me lo compra un bel televisore che ha quella risoluzione?? :D
Ok, scherzi a parte... se non saranno piu' dischi ottici, che saranno??

vipermario
03-09-2008, 13:04
streaming e download da internet dei contenuti.

ciau!

konamikcej
03-09-2008, 13:04
Wow... chi me lo compra un bel televisore che ha quella risoluzione?? :D
Ok, scherzi a parte... se non saranno piu' dischi ottici, che saranno??

Credo si riferiscano alle memorie olografiche....;)

tommy781
03-09-2008, 13:04
non sono realisti è questo il problema, oggi la gente usa i cd ed i dvd e per capienze maggiori le penne usb, è l'utenza di massa a determinare i bisogni e ad oggi non c'è neanche bisogno del br....

paulgazza
03-09-2008, 13:07
la butto li' con un'idea stupida: passate agli ultravioletti, no?

David 93
03-09-2008, 13:09
Bè, credo che comunque oltre il full hd per i più pretendenti, un film sia già molto buono a risoluzioni hd ready, coem la 1368x768 a 720p... Poi se vogliamo fare gli sboroni parliamo di risoluzioni super hd, come quella sopra citata 3840x2160, che a mio parere potrebbe servire solo per essere proiettata su uno schermo davvero grande, ad esempio negli stadi, ecc..

Bighi
03-09-2008, 13:09
Saranno come le SD delle macchine fotografiche, tra l'altro mi pare che in qualche paese asiatico siano gia' usciti alcuni film in quel formato.
Se si pensa che non dovranno essere riscrivibili e che ormai il costo per pochi GB e' irrisorio, tra un decennio o forse meno non avra' piu' senso usare dischi che consumano di piu' girando ed utilizzando il laser.

diabolik1981
03-09-2008, 13:12
finalmente ci liberiamo del peggior sistema di stoccaggio dati in circolazione!

3DBoom
03-09-2008, 13:14
infatti come detto da paulgazza anche io avevo sentito parlare di ultravioletti, tecnologia che se non ricordo male era già in fase di test da parte di Pioneer e TDK. Se non ricordo male affermavano capacità 10 volte superiori a BR..quindi 500GB
si era parlato anche di dischi olografici...

Severnaya
03-09-2008, 13:15
piccolo errore di battitura

"i supporti Blu-Ray consentono di stoccare fino a 50GB di informazioni su un sungolo disco"

demon77
03-09-2008, 13:17
Mah.. forese sony intende non più dischi ottici con la tecnologia del cd o comunque sue evoluzioni.

Non dimentichiamo che un problema serio dei formati ottici oltre alla capienza è l'accessibilità e la durabilità dei dati!

Da quel che so io la tecnologia dei dischi olografici è già bella e pronta.. stanno solo attendendo il momento giusto per il lancio, ovvero dopo aver sfruttato a dovere il blu ray!

Un disco olografico (si legge incrociando due laser) ha una affidabilità di molto superiore e un capienza nell'ordine del terabyte!

MetalKnight
03-09-2008, 13:18
x paulgazza...
ma sai di cosa stiamo parlando??? e come se tu nel bel mezzo di un qualsiasi discorso te ne uscissi con "pizza pizza marescià" tanto per dire... sai cos'è un laser? cos'è una lunghezza d'onda??? ?!?!!?!

Severnaya
03-09-2008, 13:20
@MetalKnight

"ma sai di cosa stiamo parlando??? e come se tu nel bel mezzo di un qualsiasi discorso te ne uscissi con "pizza pizza marescià""


oddio rotfl


:asd:

Genesio
03-09-2008, 13:20
un film in SHD 4K (risoluzione di 3840x2160)

... a chi servirà mai se non ai cinema?
a meno che nel futuro non si inventi una "parete-lcd" da mettere in ogni stanza per la visione super-mega-ultra-space

Parny
03-09-2008, 13:23
Non possiamo disporre di un laser dalla minor lunghezza d'onda

io direi mai dire mai.
non conosco bene la tecnologia dei laser in questione, ma quello che so della tecnologia in generale è che qualcosa di nuovo si trova sempre.

cmq ha ragione: IL BR sarà l'ultimo disco ottico, ma non per le menate del laser etc ma perchè qualsiasi supporto ottico è oggettivamente scomodo da usare.

nel campo Home Video i Dvd/BR verranno rimpiazziati dai vari servizi di dowload e noleggio via internet.
la qualità non sarà quella dei BR ma di sicuro al 90% dell'utenza non importa niente. Basta la comodità di non uscire di casa e sono tutti contenti.

nel campo archiviazione dati, i supporti ottici, sono morti gia da tempo.
gli HD da 1TB ormai te li tirano dietro, per trasportare dati invece ognuno ormai ha un pendrive.

psychok9
03-09-2008, 13:24
Tranquilli che serviranno eccome, figuriamoci quando usciranno i film in 3D... e poi olografici... Inoltre il Blu-ray arriva già oggi a 500Gb. Il limite dei 25Gb è per singolo strato.

liquidator
03-09-2008, 13:25
@Parny
certo, al 90% degli ITALIANI, che si scaricano i divx da emule e dicono che si vedono bene...

psychok9
03-09-2008, 13:25
io direi mai dire mai.
non conosco bene la tecnologia dei laser in questione, ma quello che so della tecnologia in generale è che qualcosa di nuovo si trova sempre.

cmq ha ragione: IL BR sarà l'ultimo disco ottico, ma non per le menate del laser etc ma perchè qualsiasi supporto ottico è oggettivamente scomodo da usare.

nel campo Home Video i Dvd/BR verranno rimpiazziati dai vari servizi di dowload e noleggio via internet.
la qualità non sarà quella dei BR ma di sicuro al 90% dell'utenza non importa niente. Basta la comodità di non uscire di casa e sono tutti contenti.

nel campo archiviazione dati, i supporti ottici, sono morti gia da tempo.
gli HD da 1TB ormai te li tirano dietro, per trasportare dati invece ognuno ormai ha un pendrive.

Non credo proprio. Il BR verrà sostituito dalle memorie di massa come le odierne flash... con adeguate protezioni DRM etc.
Inoltre archiviare su HD non è proprio consigliato, visto che essendo un sistema meccanico è sempre pronto a guastarsi... Unica alternativa, IMHO, è un doppio backup su BR / e doppia copia in HDD in mirroring Raid 1.

diabolik1981
03-09-2008, 13:26
Tranquilli che serviranno eccome, figuriamoci quando usciranno i film in 3D... e poi olografici... Inoltre il Blu-ray arriva già oggi a 500Gb. Il limite dei 25Gb è per singolo strato.

l'attuale limite è 200GB dato da 8 strati, oltre il quale il BD non va.

MacCarron
03-09-2008, 13:27
x paulgazza...
ma sai di cosa stiamo parlando??? e come se tu nel bel mezzo di un qualsiasi discorso te ne uscissi con "pizza pizza marescià" tanto per dire... sai cos'è un laser? cos'è una lunghezza d'onda??? ?!?!!?!


LOL il bue che dà del cornuto all'asino...i laser agli ultravioletti sono in fase di sperimentazione un po' dappertutto in ambito storage (e sono già utilizzati in altri settori tipo la chirurgia mi pare), e hanno lunghezze d'onda inferiori ai "laser blu". Il problema è che x ora sono molto costosi perchè per scavare cavità di così ridotte dimensioni devono usare non ricordo più che procedimento con resine fotosensibili et similia.

edit: bastava googlare prima di scagliarsi contro uno che,alla fine, non ha detto una vaccata...

http://www.rp-photonics.com/ultraviolet_lasers.html

shinji_85
03-09-2008, 13:31
Ma a livello commerciale, come masterizzatori e supporti, come siamo messi???

psychok9
03-09-2008, 13:31
@Parny
certo, al 90% degli ITALIANI, che si scaricano i divx da emule e dicono che si vedono bene...

Secondo me devono spingere per una massificazione come il DVD... (ribasso prezzi lettori BR, eliminazione dei lettori DVD, eliminazione graduale dei DVD noleggio) e poi se ci saranno persone che hanno qualche problema di vista e non distinguono un DVD da un BR pazienza... :O Per loro non cambierà nulla...

Parny
03-09-2008, 13:31
Non credo proprio. Il BR verrà sostituito dalle memorie di massa come le odierne flash... con adeguate protezioni DRM etc.
Inoltre archiviare su HD non è proprio consigliato, visto che essendo un sistema meccanico è sempre pronto a guastarsi... Unica alternativa, IMHO, è un doppio backup su BR / e doppia copia in HDD in mirroring Raid 1.

si beh ovvio che archiviare su HD con la dovuta cautela.
copia di backup è sempre d'obbligo.
e cmq anche i dischi ottici come affidabilità non sono stupendi, dopo qualche anno potresti avere delle brutte sorprese.

diabolik1981
03-09-2008, 13:32
Secondo me devono spingere per una massificazione come il DVD... (ribasso prezzi lettori BR, eliminazione dei lettori DVD, eliminazione graduale dei DVD noleggio) e poi se ci saranno persone che hanno qualche problema di vista e non distinguono un DVD da un BR pazienza... :O Per loro non cambierà nulla...

non essendoci uno standard definitivo non si può avere massificazione come per i DVD.

psychok9
03-09-2008, 13:34
l'attuale limite è 200GB dato da 8 strati, oltre il quale il BD non va.

Davvero? E chi te lo ha detto? :ciapet: Peccato che ho letto il contrario innumerevoli volte su PI, e anche su AVMagazine:
“Pioneer raggiunge un nuovo traguardo annunciando un prototipo di supporto ottico basato sul Blu-ray in grado di contenere 20 layer da 25GB ognuno, per un totale di ben 500GB di dati archiviabili su singolo media”
Ci eravamo lasciati con Pioneer entusiasta e orgogliosa di annunciare il raggiungimento di un nuovo record in quanto ad archiviazione su disco ottico: il primo prototipo di un media in grado di contenere fino a 400GB di dati, distribuiti su 16 layer (vedi news).

Ma si sa, i record sono fatti per essere superati e la stessa Pioneer non si è certa fermata: il colosso giapponese ha infatti annunciato lo sviluppo di un nuovo prototipo di supporto in grado di contenere 20 strati da 25GB ognuno (derivato quindi dal Blu-ray), per un totale di ben 500GB di dati archiviabili. Esattamente come il prototipo da 400GB, anche in questo caso il segreto risiede in uno speciale compensatore di aberrazione sferica e di foto rilevazione in grado di leggere anche i segnali più deboli.

Nonostante in pochi siano convinti che i supporti ottici saranno il formato di archiviazione del futuro (in favore dei supporti olografici, n.d.r.), Pioneer si è detta molto fiduciosa del fatto che l'introduzione sul mercato - prevista entro i prossimi 4 anni - di questo supporto possa garantire una lunga vita a questo formato.

Direi che basteranno per molti anni... fino appunto alle memorie di massa flash o supporti olografici...

psychok9
03-09-2008, 13:36
non essendoci uno standard definitivo non si può avere massificazione come per i DVD.

:confused: :confused: :confused:
Non c'è uno standard definito!? :mc: :rolleyes:

Parny
03-09-2008, 13:37
Secondo me devono spingere per una massificazione come il DVD... (ribasso prezzi lettori BR, eliminazione dei lettori DVD, eliminazione graduale dei DVD noleggio) e poi se ci saranno persone che hanno qualche problema di vista e non distinguono un DVD da un BR pazienza... :O Per loro non cambierà nulla...

non è esattamente la stessa cosa.
nel passaggio da vhs a dvd le cose furono più semplici. Nel senso che i miglioramenti qualitativi erano evidenti, inoltre ci fu anche il discorso della "mobilità". un dvd è molto più comodo da portare in giro e tenere in casa di una ingombrante cassetta.
infine nel passaggio da vhs a dvd non era richiesto il cambio TV.

Fl1nt
03-09-2008, 13:38
pizza pizza marescià

polkaris
03-09-2008, 13:38
Quando leggo "Sony è convinta..." mi viene da sorridere. Non sono attendibili previsioni di mercato da parte di aziende che nel mercato hanno grossi interessi. Saranno comunque previsioni di parte e non oggettive. Ricordo una affermazione di Seagate che negava l'ingresso sul mercato degli hard disk a stato solido. L'affermazione di Sony sembra dire: "Blu-Ray è lo standard, durerà moltissimo, non aspettatevi di più, non aspettatevi di meglio". E' chiaro che è una affermazione che difende gli interessi della Sony.

diabolik1981
03-09-2008, 13:38
:confused: :confused: :confused:
Non c'è uno standard definito!? :mc: :rolleyes:

purtroppo no. Sony sta facendo il bello e cattivo tempo, a mio avviso dandosi anche la zappa sui piedi, introducendo nuove funzioni allo standard che non a caso è arrivato alla release 2.0 e andrà ancora avanti. E purtroppo ben pochi sono i lettori in gradi di seguire tutti gli upgrade (di quelli venduti fino ad oggi, esclusa PS3...strano vero?, solo qualche modello arriva ad upgradarsi al 2.0) soprattutto per problemi HW e non SW.

psychok9
03-09-2008, 13:39
non è esattamente la stessa cosa.
nel passaggio da vhs a dvd le cose furono più semplici. Nel senso che i miglioramenti qualitativi erano evidenti, inoltre ci fu anche il discorso della "mobilità". un dvd è molto più comodo da portare in giro e tenere in casa di una ingombrante cassetta.
infine nel passaggio da vhs a dvd non era richiesto il cambio TV.

Mi sembrano argomenti relativi... sicuramente c'erano tantissime persone che ne avrebbero fatto comunque a meno.... basta che "si vede"... va bene...

Parny
03-09-2008, 13:41
:confused: :confused: :confused:
Non c'è uno standard definito!? :mc: :rolleyes:

si e no
otticamente i Blu-Ray sono ormai standard, ma i dati immagazzinati hanno diversi profili.
i lettori più vecchi che supportano solo i profili più vecchi non possono leggere alcune funzioni dei nuovi dischi.

MetalKnight
03-09-2008, 13:41
pizza pizza marescià

psychok9
03-09-2008, 13:42
purtroppo no. Sony sta facendo il bello e cattivo tempo, a mio avviso dandosi anche la zappa sui piedi, introducendo nuove funzioni allo standard che non a caso è arrivato alla release 2.0 e andrà ancora avanti. E purtroppo ben pochi sono i lettori in gradi di seguire tutti gli upgrade (di quelli venduti fino ad oggi, esclusa PS3...strano vero?, solo qualche modello arriva ad upgradarsi al 2.0).

Ma almeno sai di cosa stai parlando!? Stai parlando di amenità come gli extra che guarda lo 0,5% delle persone... lo standard è ben definito, e chi acquista un lettore BR guarderà quello che gli pare con i dischi BR... Mi raccontate la storia dell'utente che non distingue e quindi non compra... e poi mi venite a dire che si fan problemi per degli "ammenicoli" che, appunto, sono totalmente trascurati dalla massa? La cosa comica è che quando lo ha fatto Toshiba con HD-DVD andava bene, se lo fa Sony invece è cattiva e lascia fuori gli utenti...

p.s. e mi vorrai dire poi che la massa ha acquistato i primi lettori BD spendendo cifre folli? Non credo proprio... Se migliorano il formato, rendendolo retrocompatibile... ben venga! I dischi BD 2.0 funzionano ugualmente sui lettori BD 1.1...

grendinger
03-09-2008, 13:43
finalmente ci liberiamo del peggior sistema di stoccaggio dati in circolazione!

Il BR o i dischi ottici?
Dal mio punto di vista i supporti ottici hanno una praticità, in termini di archiviazione, attualmente ineguagliata da altri supporti.
In ambito aziendale "medio", sono la soluzione più economica e più gestibile.
Nel mio campo (stampa), alcuni lavori raggiungo volumi che si esprimono in Giga, e ormai i DVD cominciano a diventare media troppo stretti.
Se posso avere un server NAS da qualche Tera per avere sempre in rete i miei lavori, mi devo anche garantire una copia degli stessi, su un supporto facilmente archiviabile: di certo non lo posso fare con HD esterni o con chiavette USB o con schedine di memoria!
I sistemi di archiviazione a nastro, che come backup sarebbero ideali, hanno costi non affrontabili, rimanendo nella "piccola/media impresa".
Decretare la fine dei supporti ottici solo ragionando dal punto di vista della diffusione di contenuti multimediali è a mio modo di vedere totalmente errato, in quanto non si considerano altri usi che, fortunatamente, hanno un tasso di incremento d'occupazione spazio meno alto.
Se e solo se si individuerà un supporto altrettanto maneggevole ed archiviabile (ed affidabile) pur se totalmente diverso, allora, imho, si potrà parlare della fine dell'era dei supporti ottici.

diabolik1981
03-09-2008, 13:44
Ma almeno sai di cosa stai parlando!?

Io si, tu mi pare proprio di no.

Stai parlando di amenità come gli extra che guarda lo 0,5% delle persone... lo standard è ben definito, e chi acquista un lettore BR guarderà quello che gli pare con i dischi BR... Mi raccontate la storia dell'utente che non distingue e quindi non compra... e poi mi venite a dire che si fan problemi per degli "ammenicoli" che, appunto, sono totalmente trascurati dalla massa? La cosa comica è che quando lo ha fatto Toshiba con HD-DVD andava bene, se lo fa Sony invece è cattiva e lascia fuori gli utenti...

HD-DVD era uno standard ratificato dal DVD-Forum, cosa che attualmente il BD mi pare ancora non abbia, quindi tecnicamente non è uno standard.

psychok9
03-09-2008, 13:47
Io si, tu mi pare proprio di no.
HD-DVD era uno standard ratificato dal DVD-Forum, cosa che attualmente il BD mi pare ancora non abbia, quindi tecnicamente non è uno standard.
:doh: Ah già il DVD-Forum (http://it.wikipedia.org/wiki/DVD_Forum) è bbuono davvero :) Blu-Ray disc association (http://it.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc_Association) cattivaaaaa :D :D :D
Sai quanto mi frega se ad alcune aziende non piace un formato? Su via...

x.vegeth.x
03-09-2008, 13:48
400gb per un solo film...e dire che il mio hdd è da 500gb

diabolik1981
03-09-2008, 13:49
Il BR o i dischi ottici?
Dal mio punto di vista i supporti ottici hanno una praticità, in termini di archiviazione, attualmente ineguagliata da altri supporti.

Proprio i dischi ottici. Hanno una durata di vita media che è decrescente con l'aumentare della capacità immagazzinata che li rende pessimi per backup.

In ambito aziendale "medio", sono la soluzione più economica e più gestibile.

Non saprei, i tempi di scrittura delle copie sono elevati, e col BD crescono a livelli insopportabili, e come si sa il tempo è denaro. Senza dimenticare che bisogna fare più dischi dello stesso backup per non trovarsi coi dischi illeggibili, quindi i prezzi aumentano ancora.

Nel mio campo (stampa), alcuni lavori raggiungo volumi che si esprimono in Giga, e ormai i DVD cominciano a diventare media troppo stretti.
Se posso avere un server NAS da qualche Tera per avere sempre in rete i miei lavori, mi devo anche garantire una copia degli stessi, su un supporto facilmente archiviabile: di certo non lo posso fare con HD esterni o con chiavette USB o con schedine di memoria!

Se hai un server NAS lo hai in Raid quindi il problema non si pone, anche perchè hai già speso migliaia di € per un server NAS.

I sistemi di archiviazione a nastro, che come backup sarebbero ideali, hanno costi non affrontabili, rimanendo nella "piccola/media impresa".
Decretare la fine dei supporti ottici solo ragionando dal punto di vista della diffusione di contenuti multimediali è a mio modo di vedere totalmente errato, in quanto non si considerano altri usi che, fortunatamente, hanno un tasso di incremento d'occupazione spazio meno alto.
Se e solo se si individuerà un supporto altrettanto maneggevole ed archiviabile (ed affidabile) pur se totalmente diverso, allora, imho, si potrà parlare della fine dell'era dei supporti ottici.

ormai si sta puntando sullo streaming on demand, e quella sarà la chiave del futuro, senza alcun supporto contenitore.

monzaparco
03-09-2008, 13:50
magari SSD con capacità da 1 tera

Mad_Griffith
03-09-2008, 13:50
una domanda: esistono lettori blu-ray/DVD ibridi per PC?

psychok9
03-09-2008, 13:51
una domanda: esistono lettori blu-ray/DVD ibridi per PC?

Credo che molti lettori BR leggano anche i DVD :)

diabolik1981
03-09-2008, 13:52
una domanda: esistono lettori blu-ray/DVD ibridi per PC?

certo e sono sempre i primi ad uscire (ne ho uno sul portatile, anche se non ho mai inserito un BD e per giunta l'ho pure dovuto sostituire perchè malfunzionante...grazie Sony!!!). Cerca in rete, troverai anche masterizzatori ibridi.

psychok9
03-09-2008, 13:55
certo e sono sempre i primi ad uscire (ne ho uno sul portatile, anche se non ho mai inserito un BD e per giunta l'ho pure dovuto sostituire perchè malfunzionante...grazie Sony!!!). Cerca in rete, troverai anche masterizzatori ibridi.
Ho un masterizzatore DVD usato pochissimo... e si è guastato da solo sai? Adesso vado a ringraziare il DVD-Forum? Seriamente, credo sia totalmente sbagliato fare una questione di aziende buone e meno buone. Sono tutte aziende che stanno quotate in borsa e hanno interessi miliardari... Quindi cerca di non avere pregiudizi, perché sta sicuro che hanno la stessa "mission", fare soldi e da questo non puoi prescindere ;) Chi sta investendo sul download in streaming, non lo fa perché gli e lo ha detto il padre eterno... ma semplicemente perché sta cercando una via innovativa che allo stesso tempo gli risparmierebbe di finanziare la concorrenza... E per noi tutto questo è solo un vantaggio, a prescindere del mezzo che sceglieremo per vedere i nostri film, BR o download/streaming che sia...

diabolik1981
03-09-2008, 13:57
Ho un masterizzatore DVD usato pochissimo... e si è guastato da solo sai? Adesso vado a ringraziare il DVD-Forum? Seriamente, credo sia totalmente sbagliato fare una questione di aziende buone e meno buone. Sono tutte aziende che stanno quotate in borsa e hanno interessi miliardari... Quindi cerca di non avere pregiudizi, perché sta sicuro che hanno la stessa "mission", fare soldi e da questo non puoi prescindere ;)

critico la qualità del prodotto, e Sony ne produce davvero di scadenti. E la cosa assurda è che mandato il portatile in assistenza me lo hanno spedito con unità ibrida non più Sony ma di altro fornitore. Forse non si è capito ma il portatile è Sony ed anche la prima unità montata era Sony.

JC_RainbowSix
03-09-2008, 13:58
SHD 4K (risoluzione di 3840x2160)

SHD = Supersbur HD? :D

psychok9
03-09-2008, 14:01
critico la qualità del prodotto, e Sony ne produce davvero di scadenti. E la cosa assurda è che mandato il portatile in assistenza me lo hanno spedito con unità ibrida non più Sony ma di altro fornitore. Forse non si è capito ma il portatile è Sony ed anche la prima unità montata era Sony.
Che dire di Microsoft? Di nVidia? E' tutto il sistema "consumistico moderno" che si autofinanzia anche grazie a dei prodotti per nulla eccellenti... (e magari ci fosse un serio riciclo di quello che buttiamo via... dico almeno!). Potrei farti esempi di tanti elettrodomestici, che sfortunatamente non ricevono la stessa attenzione che abbiamo noi verso il mondo dei computer, che secondo me stanno messi molto peggio... Tu hai avuto una cattiva esperienza con Sony, altri con altre aziende... il problema è che son tutte uguali e danno garanzie ridicole... :muro:

HL2
03-09-2008, 14:04
pizza pizza marescià

peppepz
03-09-2008, 14:09
si e no
otticamente i Blu-Ray sono ormai standard, ma i dati immagazzinati hanno diversi profili.
i lettori più vecchi che supportano solo i profili più vecchi non possono leggere alcune funzioni dei nuovi dischi.

Tutti i lettori possono leggere tutti i dischi. I profili aggiungono funzionalità "extra", non sono comunque requisiti fondamentali per guardare il film!

psychok9
03-09-2008, 14:10
Tutti i lettori possono leggere tutti i dischi. I profili aggiungono funzionalità "extra", non sono comunque requisiti fondamentali per guardare il film!

Appunto... e inoltre è un problema degli early adopters/appassionati di nicchia... non certo del target "massa" ... ;)
Tral'altro gli extra li trovo di una noia disarmente, spesso sono montati con una qualità infima... e mi sembrano messi lì solo per fare fumo... e nulla arrosto...

peppepz
03-09-2008, 14:11
ormai si sta puntando sullo streaming on demand, e quella sarà la chiave del futuro, senza alcun supporto contenitore.

Streaming in HD? Che tipo di connessione richiede?

psychok9
03-09-2008, 14:12
Streaming in HD? Che tipo di connessione richiede?

Quella ancora non possibile vedendo la banda che spesso riceviamo da fuori Italia :D

diabolik1981
03-09-2008, 14:12
Streaming in HD? Che tipo di connessione richiede?

proprio qui sta il problema, la gente non è interessata all'HD. Senza poi dimenticare che i codec di compressione si stanno evolvendo come pure le connessioni.

Mrpeppe89
03-09-2008, 14:20
Tempo fa guardai degli streaming in HD con la libero 4 mega...niente scatti o interruzioni, lo stesso giorno invece un video 352x288 mi scattava eheh questo per dire che non conta solo la "nostra" connessione, ma anche il servizio con cui lo streaming ci viene trasmesso...

Haran Banjo
03-09-2008, 14:21
pizza pizza marescià

psychok9
03-09-2008, 14:26
Tempo fa guardai degli streaming in HD con la libero 4 mega...niente scatti o interruzioni, lo stesso giorno invece un video 352x288 mi scattava eheh questo per dire che non conta solo la "nostra" connessione, ma anche il servizio con cui lo streaming ci viene trasmesso...
Speriamo ci sia sempre l'alternativa fisica... Se no ciao ciao alla riproduzione senza problemi...

peppepz
03-09-2008, 14:27
proprio qui sta il problema, la gente non è interessata all'HD.

Be' se così fosse, il blu-ray non dovrebbe affatto esistere in prima istanza, eppure mi pare che "la gente" lo stia cominciando ad acquistare.

Senza poi dimenticare che i codec di compressione si stanno evolvendo come pure le connessioni.

Con l'h.264, che credo sia il migliore codec attualmente disponibile, ci vogliono una dozzina di megabit per una risoluzione 1080i.
Un blu-ray ne fornisce 54.

diabolik1981
03-09-2008, 14:38
Be' se così fosse, il blu-ray non dovrebbe affatto esistere in prima istanza, eppure mi pare che "la gente" lo stia cominciando ad acquistare.

Forse perchè imposto. In commercio ormai tutti i pannelli, anche 20 pollici, sono hdready, ed ormai i lettori BD economici hanno raggiunto prezzi di massa, sui 200€. Ma c'è da dire che nonostante ciò di lettori se ne vendono pochi a differenza dei pannelli.

Visron
03-09-2008, 14:45
Forse perchè imposto. In commercio ormai tutti i pannelli, anche 20 pollici, sono hdready, ed ormai i lettori BD economici hanno raggiunto prezzi di massa, sui 200€. Ma c'è da dire che nonostante ciò di lettori se ne vendono pochi a differenza dei pannelli.
quando i lettori Blue Ray ( anche per computer in Combo masterizzatore DVD) inzieranno a costare sotto i 90€..allora ne vedrai uno sfracelo:D ..fidati che non manca molto

peppepz
03-09-2008, 14:45
Forse perchè imposto. In commercio ormai tutti i pannelli, anche 20 pollici, sono hdready, ed ormai i lettori BD economici hanno raggiunto prezzi di massa, sui 200€. Ma c'è da dire che nonostante ciò di lettori se ne vendono pochi a differenza dei pannelli.

A onor del vero io non sono in grado di notare la differenza fra i vari formati hd "veri" e un dvd upscaled :-) . Almeno nei film, magari nei cartoni si nota. O forse la differenza è nei fermi immagine?

Visron
03-09-2008, 14:48
A onor del vero io non sono in grado di notare la differenza fra i vari formati hd "veri" e un dvd upscaled :-) . Almeno nei film, magari nei cartoni si nota. O forse la differenza è nei fermi immagine?

puoi fare un esempio?? nel senso hai visto dei Film in HD su Blue Ray Disk masterizzati in 1920x1080p e qualitativamente non hai notato niente di diverso rispetto ad un film su DVD riprodotto da un DVD player in Upscaling ...entrambi su di un TV LCD Full HD ???

peppepz
03-09-2008, 15:04
puoi fare un esempio?? nel senso hai visto dei Film in HD su Blue Ray Disk masterizzati in 1920x1080p e qualitativamente non hai notato niente di diverso rispetto ad un film su DVD riprodotto da un DVD player in Upscaling ...entrambi su di un TV LCD Full HD ???

Che ti devo dire... sarà che non sono proprietario di un simile equipaggiamento e magari non ho l'occhio abituato :-) . Naturalmente non ho la presunzione di estendere la mia esperienza ad altre persone.

citty75
03-09-2008, 15:05
Forse perchè imposto. In commercio ormai tutti i pannelli, anche 20 pollici, sono hdready, ed ormai i lettori BD economici hanno raggiunto prezzi di massa, sui 200€. Ma c'è da dire che nonostante ciò di lettori se ne vendono pochi a differenza dei pannelli.

Quoto.
Ed aggiungo che il grosso problema credo sia legato alla TV, non tanto al supporto.
Quando uscì il dvd si potevano vedere i film con un miglioramento rispetto al vhs (più o meno marcato), mantenendo la qualità degli altri formati.
Per apprezzare appieno la qualità di un BR ci vuole un tv almeno hd ready che però, molto spesso, causa un netto degrado della qualità della TV SD (che credo rappresenti il 99% del broadcast in Italia).
Sono 4 anni che ho una TV CRT 16/9 e sto ancora aspettando qualcuno che trasmetta in 16/9....e qui si parla di SHD:confused:

Visron
03-09-2008, 15:06
Che ti devo dire... sarà che non sono proprietario di un simile equipaggiamento e magari non ho l'occhio abituato :-) . Naturalmente non ho la presunzione di estendere la mia esperienza ad altre persone.

figurati..ti chiedevo semplicemente ....pensando magari non avevi il sistema come sopra evidenziato .....
Se non sei cosi' configurato non vedi la vera differenza...

tutto li
ciao

Parny
03-09-2008, 15:22
Sono 4 anni che ho una TV CRT 16/9 e sto ancora aspettando qualcuno che trasmetta in 16/9....e qui si parla di SHD:confused:

si beh effettivamente
qua in italia è ancora tutto trasmesso in 4:3 a parte qualche rara eccezione.
forse per il 2040 avremmo qualche offerta HD seria

Notturnia
03-09-2008, 15:40
citty75 .. hai mai pensato di abbonarti a SKY ?.. ci sono una decina di canali con film in 16:9 ... e 4 in HD ... e se sono 4 anni che aspetti sei in ritardo.. io sono 3-4 anni che vedo film in 16:9 ... su un crt 4/3 a 100hz :-D

circa la differenza fra un BR e un DVD su un Full HD di qualità c'è poco da fare.. a meno che non vi mettete a 6 metri per non vederla ... c'è.. è disarmante quando un monitor lavora alla sua risoluzione nativa.. finalmente assume un significato.. prendere un HDready o un crt e usarlo per un BR è uno spreco di soldi.. così come avere un Full HD e guardarci la tv normale o un DVD.. si vedrà peggio che con un CRT..

io sono anni che aspetto di fare il passaggio.. ho centinaia di DVD e non mi va di cestinare il tutto.. ma trovare un fullHD che vada bene con i dvd e superbamente con i BR e non sfiguri con SKY non è impresa facile.. per cui per ora.. due tv.. una per le cose normali (dvd+sky) e magari in futuro un lcd fullHD per i BR..

si vive oggi per andare nel futuro.. non le passato :-D

e ben vengano dvd da 500gb

MetalKnight
03-09-2008, 15:52
pizza pizza marescià

trenopazzo
03-09-2008, 16:00
Tutto molto bello...

Grandi sigle

CRT, LCD, FullHD, BluRay, Film e contenuti in Alta Risoluzione....

Ma io guardo il salotto di casa mia, e quello della casa dei miei amici, dai miei parenti, dalla morosa...

Io a casa ho una TV PIONEER 4:3 a colori acquistata dai miei nel 1987... ha più di 20 anni e rimane accesa credo 18 ore al giorno e finchè non fonde, non credo proprio che ci si penserà di cambiarla...
E lo stesso è a casa credo del 90% degli utenti medi! C'è tantissima gente che ha TV con più di 10-15 anni di vita...

Secondo me l'utente medio (la massa) non ha interesse a cambiare TV per poter vedere un film in qualità eccelsa, perchè l'interesse primario è VEDERE il film! La qualità offerta dal DVD è più che sufficente per la serata in famiglia o con gli amici davanti alla TV...

Riassumendo il mio pensiero è che per tutti i contenuti multimediali, anche se il BR prenderà piede (spinto dalle case produtrici e cinematografiche) la visione in HD o alte risoluzioni di qualsivoglia tipo, rimarranno di nicchia ancora per vari anni...

Ciao ciao

LMCH
03-09-2008, 16:03
Piu che altro il formato Blu-Ray sara' l'ultimo perche
ormai non ci sara' piu bisogno di uno standard che
"detti le regole" riguardo il supporto di memorizzazione
ed il lettore hardware.
Una volta era necessario per raggiungere le economie di scala
necessarie per poter vendere i lettori ed i contenuti
a prezzi accessibili, ma ora si e' superata quella necessita.

Ma le tecnologie di memorizzazione su disco ottico
hanno ancora un notevole margine di crescita.

Usando la tecnologia olografica di Mempile si possono
gia realizzare dischi scrivibili (tipo DVD-R per intendersi)
da 1 TERABYTE (1000GB) usando laser a led rossi come quelli
usati sui DVD per arrivare a circa
5 TERABYTE usando laser blu.

Invece di aver bisogno di dischi multistrato
usano dischi "monolitici" (un disco di policarbonato
"imbevuto" di pigmenti cromatofori) che costano circa come un DVD
singolo strato ed il lettore/masterizzatore "crea gli strati da solo".

Il risultato e' che un masterizzatore di quel tipo a laser rosso
puo "creare" 200 strati di memorizzazione.

Per maggiori dettagli:
http://www.mempile.com/TeraDisc%E2%84%A2+Technology/
http://www.mempile.com/Two-photon+optics/
http://www.mempile.com/The+Chromophore/
http://www.mempile.com/Recording+and+Reading/

Visron
03-09-2008, 16:04
Tutto molto bello...

Grandi sigle

CRT, LCD, FullHD, BluRay, Film e contenuti in Alta Risoluzione....

Ma io guardo il salotto di casa mia, e quello della casa dei miei amici, dai miei parenti, dalla morosa...

Io a casa ho una TV PIONEER 4:3 a colori acquistata dai miei nel 1987... ha più di 20 anni e rimane accesa credo 18 ore al giorno e finchè non fonde, non credo proprio che ci si penserà di cambiarla...
E lo stesso è a casa credo del 90% degli utenti medi! C'è tantissima gente che ha TV con più di 10-15 anni di vita...

Secondo me l'utente medio (la massa) non ha interesse a cambiare TV per poter vedere un film in qualità eccelsa, perchè l'interesse primario è VEDERE il film! La qualità offerta dal DVD è più che sufficente per la serata in famiglia o con gli amici davanti alla TV...

Riassumendo il mio pensiero è che per tutti i contenuti multimediali, anche se il BR prenderà piede (spinto dalle case produtrici e cinematografiche) la visione in HD o alte risoluzioni di qualsivoglia tipo, rimarranno di nicchia ancora per vari anni...

Ciao ciao

esatto..nn e' una cosa necessaria vedere un film in HD..basta vedere il film anche su DVD che per la maggior parte della gente va gia' piu' che bene..tutto cio' fino a quando non abbassano i prezzi come quelli delle attuali TV normali e lettori DVD normali..solo cosi' l'HD diventera' la base attuale e prendera' piede veramente ....anche sul digitale terrestre

;)

ghiltanas
03-09-2008, 16:04
mi pare scontato abbondare i supporti ottici, poi visto quanto vengono sfruttati quei 50gb :rolleyes:

gli hd ormai te li tirano dietro (50 euro 500gb e passa), le memorie si stanno abbassando di brutto e si spera che la situazione adsl migliori, quindi nn vedo + il senso dei supporti ottici

ghiltanas
03-09-2008, 16:06
esatto..nn e' una cosa necessaria vedere un film in HD..basta vedere il film anche su DVD che per la maggior parte della gente va gia' piu' che bene..tutto cio' fino a quando non abbassano i prezzi come quelli delle attuali TV normali e lettori DVD normali..solo cosi' l'HD diventera' la base attuale e prendera' piede veramente ....anche sul digitale terrestre

;)

questo nn è vero, c'è una differenza enorme fra un film in fullhd e uno in dvd, certo che dipende anche dove te lo vedi il film

dr-omega
03-09-2008, 16:06
:D :rotfl: Mi riferisco ai simpatici commenti "partenopei"

Anche io credo che in futuro, al termine del ciclo di vita del BR, i dati circoleranno tutti su internet (anche in italia, con la "Banda larghissima" :P ) e per l'immagazzinamento si useranno memorie statiche (ad es.ferromagnetiche) come i recentissimi ssd.

questo nn è vero, c'è una differenza enorme fra un film in fullhd e uno in dvd, certo che dipende anche dove te lo vedi il film

Quoto e correggo: "dipende dove e con cosa te lo vedi il film"; perchè la qualità del pannello e delle elettroniche è fondamentale.

khelidan1980
03-09-2008, 16:11
pizza pizza marescià

forse è meglio che la butti sul ridere :asd: :asd:

Visron
03-09-2008, 16:11
questo nn è vero, c'è una differenza enorme fra un film in fullhd e uno in dvd, certo che dipende anche dove te lo vedi il film

guarda che l'ho scritto anch'io nel mio post N65..lo so bene

Ora c'e' ancora troppa gente a cui nn frega niente l'HD di un film ...perche' la qualita' di un film in DVD per ora e per moltissimi basta ed avanza.. sono solo gli appassionati che fino ad ora hanno speso una barca di soldi per farsi TV LCD O Plasma Full HD e lettore esterno Blue Ray Disk..proprio' perche per apprezzare questa cosa devi essere appassionato perche' il resto della gente che non lo e' ( massa che non distingue nemmeno la differenza di qualita tra un Mp3 a 92Kbit/sec e di audio PCM nomale ) non frega niente ...fino a quando l'HD non sara una base coi prezzi dei prodotti base attuali..allora tanto varra' comprarli a tutti ( anche a chi non interessa nello specifico l'HD ) costando uguali

citty75
03-09-2008, 16:12
citty75 .. hai mai pensato di abbonarti a SKY ?.. ci sono una decina di canali con film in 16:9 ... e 4 in HD ... e se sono 4 anni che aspetti sei in ritardo.. io sono 3-4 anni che vedo film in 16:9 ... su un crt 4/3 a 100hz :-D

circa la differenza fra un BR e un DVD su un Full HD di qualità c'è poco da fare.. a meno che non vi mettete a 6 metri per non vederla ... c'è.. è disarmante quando un monitor lavora alla sua risoluzione nativa.. finalmente assume un significato.. prendere un HDready o un crt e usarlo per un BR è uno spreco di soldi.. così come avere un Full HD e guardarci la tv normale o un DVD.. si vedrà peggio che con un CRT..

io sono anni che aspetto di fare il passaggio.. ho centinaia di DVD e non mi va di cestinare il tutto.. ma trovare un fullHD che vada bene con i dvd e superbamente con i BR e non sfiguri con SKY non è impresa facile.. per cui per ora.. due tv.. una per le cose normali (dvd+sky) e magari in futuro un lcd fullHD per i BR..

si vive oggi per andare nel futuro.. non le passato :-D

e ben vengano dvd da 500gb

Certo che ho SKY, il pacchetto base nel quale non c'è un solo canale trasmesso in 16/9.
Sono felice che tu abbia i soldi (e lo spazio) per tenere due televisori, uno additittura SOLO x i BR.
Ma credo che la massa sia più nelle mie condizioni che nelle tue.

p.s. tra l'altro avrai sicuramente notato che i film non sono mai in 16/9, ma in altri ratio, tipo 2:1 1.8:1 e cazzate varie....il che restringe ulteriormente la scelta

trenopazzo
03-09-2008, 16:26
questo nn è vero, c'è una differenza enorme fra un film in fullhd e uno in dvd, certo che dipende anche dove te lo vedi il film

E hai perfettamente ragione che la differenza è enorme... ma io che mi ritengo un utente medio mi vedo disteso sul divano dopo una giornata di lavoro a vedermi un film.... sinceramente potrebbe pure essere in 3D, ma alla fine mi ricorderò della trama (sempre che non mi sia addormentato prima:Prrr: ), non mi ricorderò dell'esperienza idilliaca data dal FullHD... E come me credo la stragrande maggioranza del popolo che da un film vuole semplicemente un paio d'ore di svago...

ghiltanas
03-09-2008, 16:30
E hai perfettamente ragione che la differenza è enorme... ma io che mi ritengo un utente medio mi vedo disteso sul divano dopo una giornata di lavoro a vedermi un film.... sinceramente potrebbe pure essere in 3D, ma alla fine mi ricorderò della trama (sempre che non mi sia addormentato prima:Prrr: ), non mi ricorderò dell'esperienza idilliaca data dal FullHD... E come me credo la stragrande maggioranza del popolo che da un film vuole semplicemente un paio d'ore di svago...

io spero di ricordarmi anche della qualità video, visto che spero di prendermi a breve un vpr full-hd :D

iva
03-09-2008, 16:32
Mmmh, qui in Germania il servizio di TV on demand gia' c'e' da meta' 2006 ed adesso dovrebbe coprire 19 milioni di abitazioni.
Si va con la VDSL a 25 o 50 Mb in downstream.

http://entertain.eki.t-home.de/offers/comfort/

Sfortunatamente sono a 200 metri dalla prima zona coperta (che dovrebbero espandere entro la fine dell'anno) e quindi non posso dire quale sia la qualita' effettiva dei canali HD :(

ghiltanas
03-09-2008, 16:35
Mmmh, qui in Germania il servizio di TV on demand gia' c'e' da meta' 2006 ed adesso dovrebbe coprire 19 milioni di abitazioni.
Si va con la VDSL a 25 o 50 Mb in downstream.

http://entertain.eki.t-home.de/offers/comfort/

Sfortunatamente sono a 200 metri dalla prima zona coperta (che dovrebbero espandere entro la fine dell'anno) e quindi non posso dire quale sia la qualita' effettiva dei canali HD :(

che roba :cry: , da noi neanche fra 10 anni :muro:

trenopazzo
03-09-2008, 16:39
...
Si va con la VDSL a 25 o 50 Mb in downstream.
...

Fino a 5 minuti fa ero contento di avere attivato Alice 7mega:cry:

freesailor
03-09-2008, 16:55
Il BR o i dischi ottici?
Dal mio punto di vista i supporti ottici hanno una praticità, in termini di archiviazione, attualmente ineguagliata da altri supporti.
In ambito aziendale "medio", sono la soluzione più economica e più gestibile.
Nel mio campo (stampa), alcuni lavori raggiungo volumi che si esprimono in Giga, e ormai i DVD cominciano a diventare media troppo stretti.
Se posso avere un server NAS da qualche Tera per avere sempre in rete i miei lavori, mi devo anche garantire una copia degli stessi, su un supporto facilmente archiviabile: di certo non lo posso fare con HD esterni o con chiavette USB o con schedine di memoria!
I sistemi di archiviazione a nastro, che come backup sarebbero ideali, hanno costi non affrontabili, rimanendo nella "piccola/media impresa".
Decretare la fine dei supporti ottici solo ragionando dal punto di vista della diffusione di contenuti multimediali è a mio modo di vedere totalmente errato, in quanto non si considerano altri usi che, fortunatamente, hanno un tasso di incremento d'occupazione spazio meno alto.
Se e solo se si individuerà un supporto altrettanto maneggevole ed archiviabile (ed affidabile) pur se totalmente diverso, allora, imho, si potrà parlare della fine dell'era dei supporti ottici.

E meno male che c'è qualcuno (forse perchè li usa per motivi professionali) che si rende conto della necessità di supporti di archiviazione di grande capienza, che NON siano gli hard disk a testine mobili!
Invece vedo che c'è anche chi ritiene gli attuali hard-disk un sistema "di archiviazione", per il solo fatto di essere più economici a livello di costo per byte registrato. Mah ... :nono:

Qualsiasi sistema sia il successore dell'archiviazione ottica, dovrà avere una affidabilità/inalterabilità dei dati almeno paragonabile.

diabolik1981
03-09-2008, 17:05
E meno male che c'è qualcuno (forse perchè li usa per motivi professionali) che si rende conto della necessità di supporti di archiviazione di grande capienza, che NON siano gli hard disk a testine mobili!
Invece vedo che c'è anche chi ritiene gli attuali hard-disk un sistema "di archiviazione", per il solo fatto di essere più economici a livello di costo per byte registrato. Mah ... :nono:

Qualsiasi sistema sia il successore dell'archiviazione ottica, dovrà avere una affidabilità/inalterabilità dei dati almeno paragonabile.

spero davvero tu stia scherzando quando parli di affidabilità nei dischi ottici.

Pashark
03-09-2008, 17:07
Guardate che la notizia dice BD come ultimo formato disco, non BD da 50 GB massimo e definitivo..

Speriamo basta dischi di plastica che girano dentro vetusti lettori che generano assurdo rumore ed il calore di un fornetto.

CD/DVD/DB hanno successo perché costano poco ai produttori. Pensate a distribuire un film su pen drive.. E' solo caro, le protezioni sono una menata, come si passa il CSS si passa il resto; non è più facile piratare una chiavetta; è solo questione di quanto guadagnano i produttori ad usare un altro tipo di formato.

Un giorno si andrà al videonoleggio con una specie di scheda flash e si scaricherà il film direttamente sul proprio supporto, niente dischi (ipotesi personale).

peppepz
03-09-2008, 17:16
Ma voi siete tutti contenti della scomparsa dei medium "hardware"? Intendo, quelli con una copertina lucida, che si possono tenere in mano, conservare gelosamente, prestare all'amica che poi non te li ridà più... Trovo che ti fanno sentire più "proprietario" del film o dell'album che ami, rispetto a un certificato digitale a scadenza, rappresentato da una sequenza incomprensibile di byte memorizzata chissà dove sull'hard disk.

Concesso, è grandioso poter sostituire le videoteche polverose con un discreto singolo server casalingo, che magari distribuisca i contenuti a tutti gli utilizzatori della casa (DRM permettendo...). Però è così poco apprezzabile il disco, quale corrispondenza tangibile fra la realtà virtuale delle nostre collezioni multimediali e quella reale dello scaffale del nostro salotto? I miei hard disk si guastano, o li cancello quando mi sono stufato di riassettare la roba che contengono, o quando cambio versione di sistema operativo... però i miei cd e dvd sono sempre lì, resistono, fisici, sotto la polvere, a ricordarmi quanto mi è costata l'affezione verso un film o un cantante :) . Non so se in un futuro prossimo riuscirò a farne a meno, in cambio di un download filigranato che mi detti cosa posso o non posso fare con lui... dopo che l'ho comprato.

peppepz
03-09-2008, 17:36
CD/DVD/DB hanno successo perché costano poco ai produttori. Pensate a distribuire un film su pen drive.. E' solo caro, le protezioni sono una menata, come si passa il CSS si passa il resto; non è più facile piratare una chiavetta; è solo questione di quanto guadagnano i produttori ad usare un altro tipo di formato.

Un giorno si andrà al videonoleggio con una specie di scheda flash e si scaricherà il film direttamente sul proprio supporto, niente dischi (ipotesi personale).

Già, ed ecco i produttori che affilano le armi... Immaginiamoci la scena futura.

Intanto dovrai acquistare una memoria flash con opportune caratteristiche di protezione (così già i produttori ci guadagnano, prima ancora che ti rivolgi a loro).
Poi quando andrai ad acquistare i contenuti, effettuerai una transazione sicura che verrà registrata sui server dei produttori, in registrazioni del tipo "il cittadino x ha acquistato diritti di riproduzione limitati per il contenuto y". Non si sa mai, giusto in caso.
Ovviamente i contenuti saranno opportunamente filigranati, in modo che se mai qualcuno dovesse trovare il modo di tirarteli fuori dalla memoria protetta, si potrà sempre risalire al "distratto" che li aveva acquistati in prima istanza, e decidere o meno se considerarlo ancora destinatario affidabile per ulteriori rapporti.
Allora, torni a casa e finalmente ti godi i contenuti. La memoria "sicura" prende nota scrupolosamente del numero di "fruizioni" da parte tua di quei contenuti, e le scala dal numero totale che ti è stato concesso.
Sei il proprietario di un contenuto digitale, potresti sfruttare i vantaggi della numericità per trasferire i contenuti su tutti i tuoi dispositivi digitali, senza preoccuparti di marca, modello e capacità hardware: ad esempio, potresti tenerti la versione fullhd di un film sulla chiavetta, estrarne la colonna sonora in mp3 per il lettore, e magari transcodificare il film a una risoluzione ridotta per vedertelo sul cellulare mentre sei sul pullman. E invece no! I sistemi DRM ormai sono stati introdotti in tutti i dispositivi elettronici, e quindi nessuna macchina si sognerebbe di estrarre i contenuti dalla tua memoria protetta, se non secondo i termini restrittivi previsti dalla licenza del file protetto.

Mi pare uno scenario da Blade Runner, eppure è quello che stanno preparando...

giapal
03-09-2008, 18:02
Ma voi siete tutti contenti della scomparsa dei medium "hardware"? Intendo, quelli con una copertina lucida, che si possono tenere in mano, conservare gelosamente, prestare all'amica che poi non te li ridà più... Trovo che ti fanno sentire più "proprietario" del film o dell'album che ami, rispetto a un certificato digitale a scadenza, rappresentato da una sequenza incomprensibile di byte memorizzata chissà dove sull'hard disk.

Concesso, è grandioso poter sostituire le videoteche polverose con un discreto singolo server casalingo, che magari distribuisca i contenuti a tutti gli utilizzatori della casa (DRM permettendo...). Però è così poco apprezzabile il disco, quale corrispondenza tangibile fra la realtà virtuale delle nostre collezioni multimediali e quella reale dello scaffale del nostro salotto? I miei hard disk si guastano, o li cancello quando mi sono stufato di riassettare la roba che contengono, o quando cambio versione di sistema operativo... però i miei cd e dvd sono sempre lì, resistono, fisici, sotto la polvere, a ricordarmi quanto mi è costata l'affezione verso un film o un cantante :) . Non so se in un futuro prossimo riuscirò a farne a meno, in cambio di un download filigranato che mi detti cosa posso o non posso fare con lui... dopo che l'ho comprato.

Quoto.

I film su supporto fisico (dvd, br o quello che sarà) ci saranno sempre perché ci sono i collezionisti a cui non interessa solo il film.

:)

sommojames
03-09-2008, 18:04
Speriamo che muoiano al più presto possibile le memorie ottiche. Io le odio, acesso solo in lettura e scrittura una sola volta, sono lente, rumorose, e se si graffiano (cosa molto facile visto che la parte che memorizza è esposta all'ambiente) si perdono tutti i dati.

BlueKnight
03-09-2008, 18:34
Ma alcuni non leggono proprio le news :D

C'è scritto "ultimo dei supporti ottici", non "ultimo dei supporti fisici".
Io sono uno di quelli che odia i vari supporti ottici, per diverse ragioni, dalla loro fragilità, la durata negli anni, le dimensioni, metodo di scrittura e lettura ancora non completamente digitale e relativa velocità proprio per queste ragioni.

Paradossalmente ci potrebbero essere molte altre alternative, come memorie più capienti (dispositivi usb ed SSD) e dischi di piccole dimensioni (box 2.5" o 1.8") che porterebbero solo vantaggi per il futuro.
Basti pensare che al giorno d'oggi molte televisioni vengono prodotte con interfaccia USB. Un domani, attaccando la propria "chiavetta" alla TV si potrà vedere un film senza bisogno di un lettore separato, così come stanno facendo per il digitale terrestre, etc..

In ogni caso già da qualche anno in Francia stanno sperimentando la vendita di Album musicali su Card SD e Pen USB senza CD e DVD a quando ne sapevo..


PS La risoluzione 4K o SDH che dir si voglia è già in via sperimentale utilizzata da alcuni canali Giapponesi. In Italia siamo indietro anni luce. Tanto per farvi un esempio da appassionato di Anime, sappiate che in oriente ormai quasi tutti i cartoni vengono rilasciati in 16:9 720P perchè i canali sono praticamente tutti trasmessi in alta definizione. Mi verrà proprio da ridere a vedere come Italia 1 trasmetterà Naruto Shippuuden e One Piece, passando da un 720P a un PAL 4:3 scadente.

lupin87
03-09-2008, 18:39
Speriamo che muoiano al più presto possibile le memorie ottiche. Io le odio, acesso solo in lettura e scrittura una sola volta, sono lente, rumorose, e se si graffiano (cosa molto facile visto che la parte che memorizza è esposta all'ambiente) si perdono tutti i dati.

quoto..

peppepz
03-09-2008, 18:39
Speriamo che muoiano al più presto possibile le memorie ottiche. Io le odio, acesso solo in lettura e scrittura una sola volta, sono lente, rumorose, e se si graffiano (cosa molto facile visto che la parte che memorizza è esposta all'ambiente) si perdono tutti i dati.

Coi Blu-Ray ci avevano promesso che le cose sarebbero cambiate, all'inizio dovevano avere una cartuccia protettiva, ma poi i produttori l'hanno rimossa asserendo che i dischi anche nudi erano meno vulnerabili ai graffi e alle ditate. Qualcuno li ha provati ed ha esperienze a proposito?
Forse ancora è un po' troppo presto, bisognerà aspettare di combattere con dischi grattugiati di Blockbuster o giochi per ps3 maneggiati da mocciosi per conoscere lo stato dell'arte :) .

Quanto all'accesso in scrittura, ai miei tempi c'erano i DVD-RAM che promettevano grande sicurezza nella scrittura (accesso casuale, hard sectoring, lettura-dopo-la-scrittura, 30 anni di durata prevista dei dati) ma erano lentissimi. Chissà come si comporteranno (e quanto costeranno) i BD-RE, che dovrebbero avere caratteristiche paragonabili.

diabolik1981
03-09-2008, 18:51
Quoto.

I film su supporto fisico (dvd, br o quello che sarà) ci saranno sempre perché ci sono i collezionisti a cui non interessa solo il film.

:)

i collezionisti sono una minoranza insignificante del panorama globale.

ghiltanas
03-09-2008, 19:00
i collezionisti sono una minoranza insignificante del panorama globale.

in parte cmq faccio anch'io parte di quella minoranza, ho delle collector's di alcuni film o giochi a cui nn rinuncerei mai.

maxim17171
03-09-2008, 19:49
"che in virtù dei limiti raggiunti dall'attuale tecnologia, non vi saranno più formati fisici basati su dischi ottici."

mi sembra tanto una di quelle frasi vecchie tipo "non c'è mercato per più di 50 computer in tutta la terra" :D

leptone
03-09-2008, 23:46
OT
chi da ora in poi cercherà sui motori di ricerca "pizza pizza marescià" vedrà a questo thread nei primi link.... xkè lo state ripetendo all'infinito?

Severnaya
03-09-2008, 23:53
Geniale Leptone! ! ! rotfl

leptone
04-09-2008, 00:25
voglio esprimere la mia opinione su 2 fatti

1) la fisicità non è rivolta innanzitutto ai collezionisti, ma tutti coloro che hanno problemi a capire la non fisicità. Io ho il neuros osd, e quando i miei parenti(zii, cugine)o amici o in generale gente che ha poco dimestichezza con la tecnologia, mi chiedono "ma cosa è?" e io dico "è come un videoregistratore, solo che la posto delle cassette usa un solo HD, dove mette li tutti i film insieme, è come se si avesse una super mega cassetta che può contenere centinaia di film ". Avete capito la situazione,no? Anche se dal punto di vista tecnico è un obrobrio, oltre che pieno di lacune... quasi totalmente errata. Loro fanno a difficoltà a capire la non fisicità ovvero che c'è una memori di massa e non + un singolo oggetto(supporto) che rappresenta il film. Mi dicono cose tipo:
"come fai a scegliere il film se il coso è sempre uno",
"come fai a capire se hai 1 film o 20 film",
"come fai a capire che non stai registrando sopra un altro film",
"come me lo presti se io ho solo il dvd" e io rispondo "ti faccio un DVD normale"(lo passi sul PC epoi ..)e loro "no ma io voglio un singolo film, non tutti quelli che hai tu".

Insomma cose di tutte i colori da sbellicarsi, e non vi dico la fatica x far capire la cose oltre a mio padre e mia madre, alle mie sorelle di 26 e 22 anni(e relativi ragazzi).
Questo x dire che la fisicità è importante per la percezione dei consumatori, e ho letto in rete anche dichiarazioni di vari manager riguardo l'importanza della fisicità nel mercato, dovuta proprio alla percezione dei clienti meno tecnocrati.


2) fino a poco tempo fa non vedevo l'ora on cui si sarebbe completato il passaggio totale all'HD di tutto televisione compresa(parlo delle trasmissioni, non l'oggetto).
E on vedevo l'ora di possedere anche io un televisore fullHD con un'eletronica cazzuta, e relativo lettore cazzuto, impianto audio cazzuto e così via.
Ma ora penso che non me ne frega nulla, quando arriverà arriverà, e quando si diffonderà gli apparecchi costeranno poco perchè ho pensato che tanto se vedo un film di Fellini o kubrick (insomma x dire film d'autore superlativi) di certo non mi piaceranno in misura maggiore se li vedo in HD. Un film di Fellini non diventa migliore se visto in HD. O un film palloso e scadente non mi risulterà divertente se lo vedo in HD. Quindi non mi frega + nulla. Anche se comunque la qualita di un impianto HD è bellissima, e la cosa mi piace moltissimo ma veramente tanto, se hai una catena giusta con elettronica con le palle è una tecnologia spettacolare. MA la reputo come una comodità, non come una cosa indispensabile che cambierà i film.
Anche se oramai ci sono solo film d'azione pieni di effetti speciali dove la qualità di visione conta + del film stesso, trama, significato, temi affrontati, valore artistico ecc e in effetti li cambia di + tra SD e HD. Ma non li reputo film veri. I film veri sono quelli che anche visti su VHS rotto e scassato su televisore 14" vecchio e scassato, ti fanno pensare x un paio di giorni e ti appagano artisticamente e intellettualmente, ma oramai sono OT la qualità in discesa del cinema non è un tema da HU

leptone
04-09-2008, 00:30
OT
per la cronaca:
a questa ora
"pizza pizza marescià"
su google è alla terza pagina, secondo voi domani che avranno sicuramente indicizzato tutto arriverà alla prima? o al primo link?
OT

ld50
04-09-2008, 00:54
ma quale tecnologia ultravioletti, USB, PENNE USB, ecco di cosa si ha bisogno, rescrivibili, capienti ed economiche, non come questo blu ray che è costoso quanto inutile.
Il supporto ottico è veramente il sistema più inutile ed instabile per conservare dati.
I dischi si graffiano, si danneggiano facilmente, sono sensibili al calore, la scrittura per un qualsiasi motivo può andare male e danneggiare il supporto ma dai, ormai le memorie flash hanno soppiantato di netto questo sistema. E sapete perchè? Sono standard, io la collego alla mia usb e non mi serve altro, trovo uvunque un pc con porta usb, non come questi blu ray che mi chiedono 200 euro per un masterizzatore, con 200 euro mi compro un hd esterno con i controcazzi!

ld50
04-09-2008, 00:58
...e dimenticavo, persino lo stereo della mia macchina ha la porta usb o le moderne console, quindi questi dischi a cosa servono?

peppepz
04-09-2008, 07:46
...e dimenticavo, persino lo stereo della mia macchina ha la porta usb o le moderne console, quindi questi dischi a cosa servono?

Supponiti di trovarti in uno dei seguenti scenari:

1) Vuoi acquistare o noleggiare un film in HD;

2) Vuoi acquistare o noleggiare un gioco per PS3;

3) Vuoi conservare uno dei due a tempo indeterminato.

Attualmente non c'è alternativa ai dischi per questo.

Asterion
04-09-2008, 08:02
non sono realisti è questo il problema, oggi la gente usa i cd ed i dvd e per capienze maggiori le penne usb, è l'utenza di massa a determinare i bisogni e ad oggi non c'è neanche bisogno del br....

Credo sia esattamente questo il motivo per cui blu-ray non prende piede. Anche se hd-dvd è morto non mi sento ancora di investire in questa tecnologia.

diabolik1981
04-09-2008, 08:42
Supponiti di trovarti in uno dei seguenti scenari:

1) Vuoi acquistare o noleggiare un film in HD;

2) Vuoi acquistare o noleggiare un gioco per PS3;

3) Vuoi conservare uno dei due a tempo indeterminato.

Attualmente non c'è alternativa ai dischi per questo.

hai detto bene, attualmente!

Bisogna porsi la domanda tra uno, due o più anni, insomma quando la tecnologia avrà fatto ulteriori passi da gigante, e le risposte saranno:

1) Userai un supporto flash;

2) Esisterà la sostituta della PS3 sempre che il progetto Playstation non fallisca nel frattempo, e visto come vanno le cose...

3) Avrai quasi certamente accesso a cataloghi online da cui poter vedere in qualsiasi momento qualsiasi cosa quindi eliminerai anche il problema dello spazio occupato da supporti che non sono adatti a funzionare nel tempo.

Abbo88
04-09-2008, 08:43
streaming on demand più comodo? ma in che mondo? e se non c'è connessione? e se il server è down? e la banda reale che non basta? meglio un HD esterno a sto punto...

io ho un backup su HD esterno e uno su DVD, che per me è la soluzione economica migliore al momento, certo un unità a nastro sarebbe l'ideale tanto mi basterebbe un solo nastro :D

ovviamente per il traspotro sul proprio hd meglio la connessione più veloce, ma una volta che ho i dati mi interessa poco di come li ho portati su PC, mi interessa maggiormente non perderli ;)

Speriamo che muoiano al più presto possibile le memorie ottiche. Io le odio, acesso solo in lettura e scrittura una sola volta, sono lente, rumorose, e se si graffiano (cosa molto facile visto che la parte che memorizza è esposta all'ambiente) si perdono tutti i dati.

io le uso solo per il backup e non provo odio per loro, in pratica si utilizzano raramente, il rumore durante upload su HD è sopportabile e non dura mica ore...

lentezza? mai provato le unità a nastro? :D dov'è tutta sta fretta? in genere dovresti usare i dati sull'HD e non sul backup?

DVD-RW mai sentiti? cmq meglio gli R per il backup e Flash per una cosa al volo

e se si graffiano significa che li hai buttati sulla scrivania o nel cruscotto, perchè difficilmente si graffiano se li usi correttamente, poi i dati sono all'interno e non sulla superficie, infatti a meno che non ci sia un solco si leggono ugualmente

se poi vuoi usare i BR per trasportare spesso i dati hai sbagliato starda, ogni supporto ha il suo uso migliore, anche i vinili erano dati per spacciati ed ora sono il top nell'audio...

la butto li' con un'idea stupida: passate agli ultravioletti, no?
certo e poi i raggi X :D


PS: ho CD vecchi di anni e si leggono ancora tutti, ma siamo sicuri che i dischi ottici siano tanto inaffidabili? sarà per i graffi?

PS2: per quanto riguarda i lettori da salotto il rumore in genere non si sente dal divano e la lentezza è ininfluente, ma io i DVD comprati li uso 2-3 volte massimo e poi fanno da backup dato che ho la copia in HD

PS3: pizza pizza marescià, non lo vedo su google questo sito :p

giapal
04-09-2008, 08:47
ma quale tecnologia ultravioletti, USB, PENNE USB, ecco di cosa si ha bisogno, rescrivibili, capienti ed economiche, non come questo blu ray che è costoso quanto inutile.
Il supporto ottico è veramente il sistema più inutile ed instabile per conservare dati.
I dischi si graffiano, si danneggiano facilmente, sono sensibili al calore, la scrittura per un qualsiasi motivo può andare male e danneggiare il supporto ma dai, ormai le memorie flash hanno soppiantato di netto questo sistema. E sapete perchè? Sono standard, io la collego alla mia usb e non mi serve altro, trovo uvunque un pc con porta usb, non come questi blu ray che mi chiedono 200 euro per un masterizzatore, con 200 euro mi compro un hd esterno con i controcazzi!

Guarda che anche le penne usb o gli hard disk si possono guastare e far perdere tutti i dati.

diabolik1981
04-09-2008, 08:56
PS: ho CD vecchi di anni e si leggono ancora tutti, ma siamo sicuri che i dischi ottici siano tanto inaffidabili? sarà per i graffi?

infatti la vita media dei supporti è inversamente proporzionale alla capienza degli stessi, e questo per il semplice motivo che la superficie è la medesima ma la dimensione della traccia si riduce, quindi basta molto meno per comprometterne la lettura.

diabolik1981
04-09-2008, 08:57
Guarda che anche le penne usb o gli hard disk si possono guastare e far perdere tutti i dati.

se sono cose importanti dagli HD si può recuperare, esistono vari metodi sia invasivi che non invasivi.

peppepz
04-09-2008, 09:05
hai detto bene, attualmente!

Bisogna porsi la domanda tra uno, due o più anni, insomma quando la tecnologia avrà fatto ulteriori passi da gigante, e le risposte saranno:


Ho già fatto delle speculazioni riguardo il futuro prossimo in un mio precedente post; adesso stavo semplicemente rispondendo alla domanda di ld50, "Questi dischi a cosa servono?".
La risposta è semplicemente che oggi, qualsiasi altra forma di memoria alternativa ti possa venire in mente costa troppo in confronto al contenuto che può trasportare, quindi semplicemente c'è bisogno delle memorie ottiche.

Non è che la Sony sia del tutto stupida a investire miliardi di euro in una tecnologia "inutile": è che per ora, con tutti i difetti che può avere, il Blu-Ray è l'unico modo che ha per distribuire i suoi contenuti.

Probabilmente presto potremo incominciare a veder distribuiti album musicali e film su memorie flash, però per i contenuti HD ancora la cosa non è proponibile, almeno fino a quando 64 giga di flash costeranno intorno ai 5 €, ed è a questo che servono i Blu-Ray no?

Abbo88
04-09-2008, 09:07
per i DVD vale lo stesso ma li uso da pochi anni, cmq in futuro userò BR singolo strato per i backup insieme ad un altro tipo di backup, forse SSD se saranno più indicati degli HD (so molto bene come recuperare i dati da questi purtroppo), tanto prima o poi scenderanno di prezzo :D

ma il discorso vita media/capienza dipende sempre dalla questione graffi?
bah tanto soprire la durata non mi costerà dati visto che passerò i DVD su BR così come ho passato i CD su DVD :Prrr:

peppepz
04-09-2008, 09:18
infatti la vita media dei supporti è inversamente proporzionale alla capienza degli stessi, e questo per il semplice motivo che la superficie è la medesima ma la dimensione della traccia si riduce, quindi basta molto meno per comprometterne la lettura.

Sei sicuro che stai dando dati precisi? Affermare che "la vita media dei supporti è inversamente proporzionale alla capienza" significa che è possibile trovare una costante K tale che
(vita del supporto) = K / (capienza del supporto)
e questo mi pare eccessivamente semplificativo: visto che esistono diversissimi tipi di supporti e di modalità di scrittura, mi aspetto che le variabili in gioco siano parecchie di più.

Ad esempio, CD e DVD stampati durano parecchio, parecchio di più di quelli masterizzati.
Nel caso dei Blu-Ray poi, si deve tenere in conto il passaggio ad un materiale inorganico per lo strato di registrazione, che dovrebbe produrre supporti più stabili, e la procedura di "hard coating", utilizzata per proteggere il supporto da graffi e ditate, che dovrebbe ridurre l'impatto dell'usura.

freesailor
04-09-2008, 09:33
spero davvero tu stia scherzando quando parli di affidabilità nei dischi ottici.

E io spero che tu non stia dicendo che usare hard disk per archiviare dati sia altrettanto (o addirittura più) sicuro che non farlo su media ottici! :D

E' chiaro che esistono mezzi più affidabili di CD, DVD, BR e simili (nastri digitali in primis), ma leggere cose tipo "oh, io uso gli hard disk per archiviare, tanto ormai i terabyte te li tirano dietro per pochi euro!" mi fa pensare che c'è chi ha le idee poco chiare (e/o non ha mai avuto la necessità di archiviare per esigenze di lavoro).

diabolik1981
04-09-2008, 09:39
Sei sicuro che stai dando dati precisi? Affermare che "la vita media dei supporti è inversamente proporzionale alla capienza" significa che è possibile trovare una costante K tale che
(vita del supporto) = K / (capienza del supporto)
e questo mi pare eccessivamente semplificativo: visto che esistono diversissimi tipi di supporti e di modalità di scrittura, mi aspetto che le variabili in gioco siano parecchie di più.

Ad esempio, CD e DVD stampati durano parecchio, parecchio di più di quelli masterizzati.
Nel caso dei Blu-Ray poi, si deve tenere in conto il passaggio ad un materiale inorganico per lo strato di registrazione, che dovrebbe produrre supporti più stabili, e la procedura di "hard coating", utilizzata per proteggere il supporto da graffi e ditate, che dovrebbe ridurre l'impatto dell'usura.

è ovvio che si tratta di una semplificazione, però è sotto gli occhi di tutti che la durata dei DVD è inferiore a quella dei CD e questo proprio per la minor dimensione della traccia sul disco, sia che si tratti di dischi stampati che di dischi masterizzati. Infatti con i DVD l'effetto impronta da più problemi che si CD, così come talvolta basta un granello di polvere per far saltare la lettura o renderlo illeggibile. E coi BD la situazione, dal momento che le tracce sono ancora più piccole e il raggio che legge idem, non fa che peggiorare. E lasciamo perdere la storiella dello strato protettivo, perchè la sporcizia della ditata si posiziona sullo strato, così come il graffio va a modificare la struttura fisica riflettente del raggio di lettura, quindi cambia ben poco.

diabolik1981
04-09-2008, 09:44
E io spero che tu non stia dicendo che usare hard disk per archiviare dati sia altrettanto (o addirittura più) sicuro che non farlo su media ottici! :D

E' chiaro che esistono mezzi più affidabili di CD, DVD, BR e simili (nastri digitali in primis), ma leggere cose tipo "oh, io uso gli hard disk per archiviare, tanto ormai i terabyte te li tirano dietro per pochi euro!" mi fa pensare che c'è chi ha le idee poco chiare (e/o non ha mai avuto la necessità di archiviare per esigenze di lavoro).

se il punto di partenza è un server NAS, l'archiviazione su dischi ottici è quantomeno folle, tantopiù che essendo un server come minimo vi sarà un raid 0, o meglio ancora un 1+0 o 0+1, che come è evidente non necessita di backup esterno. Ed anche un backup fatto su disco esterno, visto anche il crollo dei prezzi per GB si potrebbe preferire (con 110€ si prendono 2 dischi da 500GB e si crea uno pseudo raid esterno), se non altro per la possibilità di effettuare backup incrementali o sostitutivi senza dover perdere tempo in lunghe masterizzazioni.

giapal
04-09-2008, 10:44
i collezionisti sono una minoranza insignificante del panorama globale.

Che sia una minoranza va bene, ma che sia insignificante non credo. E questo lo sanno bene le case di distribuzione visto che sono sempre più numerose le uscite dedicate ai collezionisti.


se sono cose importanti dagli HD si può recuperare, esistono vari metodi sia invasivi che non invasivi.

Certo, esistono anche ditte specializzate in questo, ma non sempre si recupera tutto. Comunque quello che volevo dire è che non esiste nulla di affidabile al 100%. Tutti quelli che si lamentano di cd o dvd graffiati, impolverati, con impronte, ecc., e quindi inutilizzabili, se trattano anche le altre tecnologie con la stessa "cura" non credo che possanio risolvere il problema.

:)

travis^__^
04-09-2008, 10:48
è una bella idea quella dei br con capacità super, il fatto è che come per i dvd occorreranno anni per la standardizzazione e con la velocità della nostra tecnologia trempo che i br sono diffusi e se ne escono fuori con qualche nuovo "standard" comunque non so voi ma io ho già la casa che straripa cd e dvd tra i playstation, 1 e 2, i film eccce cecc...ormai un dvd copsta sulle 10 euro...è ovvio che ci riempiamo di roba...non abbiamo mica dei capannoni come case...

freesailor
04-09-2008, 11:02
se il punto di partenza è un server NAS, l'archiviazione su dischi ottici è quantomeno folle, tantopiù che essendo un server come minimo vi sarà un raid 0, o meglio ancora un 1+0 o 0+1, che come è evidente non necessita di backup esterno.


Un raid 0 ovviamente non ha alcun senso per l'archiviazione (anzi, è intrinsecamente meno affidabile di un disco singolo, raddoppiando i single point of failure senza aggiungere alcuna ridondanza).
Se si va su un raid 1 (o 0+1 o 1+0), già questo fa almeno raddoppiare il costo dell'hardware (al quale va aggiunto il costo del firmware per far funzionare l'array di dischi, ovviamente).
"Peggio" ancora (dal punto di vista dei costi), se se si va su raid 4, 5, 6 ..., dove di solito la grande ridondanza desiderata richiede un gran numero di dischi nell'array.
E ciò fa saltare l'equazione "dischi fissi = archiviazione sicura e contemporaneamente economica".

Ed anche un backup fatto su disco esterno, visto anche il crollo dei prezzi per GB si potrebbe preferire (con 110€ si prendono 2 dischi da 500GB e si crea uno pseudo raid esterno), se non altro per la possibilità di effettuare backup incrementali o sostitutivi senza dover perdere tempo in lunghe masterizzazioni.

Un conto è il backup periodico, altra cosa è l'archiviazione "permanente" di documenti o di qualsiasi altra cosa debba essere mantenuta per lungo tempo.
Guarda caso, tutte le realtà aziendali di questo tipo (es. banche e grandi aziende) che io conosco ricorrono per quest'ultima cosa all'archiviazione ottica (magari duplicando i supporti, che anch'essi costano e costeranno sempre meno) o su nastro.
Per un uso personale, io faccio backup periodici su disco fisso, duplicandoli su drive diversi quando sono critici e ricoprendoli ciclicamente.
Ma non occuperei mai in permanenza spazio su preziose (e fragili!) memorie di massa veloci quando, se ho bisogno di un'archiviazione a lungo termine, posso tranquillamente archiviarli su disco ottico.
Perciò, io dico: benvenuto BlueRay e i 25/50 giga per disco, dove con una sola masterizzazione e una copia di sicurezza posso salvare, per esempio, un anno di lavoro.
Se poi si arriverà presto a sostituirlo con dischi a stato solido, flash o simili, affidabili, scrivibili e riscrivibili con semplicità e velocità, tanto meglio.

]AdmIn3^[
04-09-2008, 11:10
erano riusciti a fare un disco non rigido stile floppy da quasi 1 tera.....

Sony può esser convinta di quel cavolo che vuole,fatto sta che la scienza non si ferma grazie a dichiarazioni.

bhaaaa....

peppepz
04-09-2008, 11:39
è ovvio che si tratta di una semplificazione,


O di un arbitrio totale; ci vorrebbero dei dati, per distinguere le due cose.


però è sotto gli occhi di tutti che la durata dei DVD è inferiore a quella dei CDe questo proprio per la minor dimensione della traccia sul disco, sia che si tratti di dischi stampati che di dischi masterizzati. Infatti con i DVD l'effetto impronta da più problemi che si CD, così come talvolta basta un granello di polvere per far saltare la lettura o renderlo illeggibile.


Ma i DVD usano la stessa tecnologia dei CD, hanno semplicemente ridotto l'apertura. I Blu-Ray invece utilizzano un processo produttivo nuovo, basato su uno strato inorganico (e per questo erano stati dati per spacciati contro gli HD-DVD, che invece usavano ancora una volta lo stesso processo produttivo dei DVD).
Quindi consentimi di dire che non è affatto automatico estendere i risultati dei DVD ai Blu-Ray.


E coi BD la situazione, dal momento che le tracce sono ancora più piccole e il raggio che legge idem, non fa che peggiorare.

Sarebbe vero se non fosse che sono stati apportati dei miglioramenti al supporto, che tu stai aprioristicamente scegliendo di ignorare.


E lasciamo perdere la storiella dello strato protettivo, perchè la sporcizia della ditata si posiziona sullo strato, così come il graffio va a modificare la struttura fisica riflettente del raggio di lettura, quindi cambia ben poco.

Non si tratta di una storiella, è un processo obbiettivo. Sono stati aggiunti due strati dei quali:
- uno protegge dai graffi, quindi dovresti stare tranquillo a meno che non ti vada di pulire i tuoi dischi con la retina d'acciaio (e gli sviluppatori di questo strato hanno usato proprio quella per testarlo!);
- l'altro protegge dalle ditate, in quanto risulta poco aderente nei confronti del secreto dall'epidermide umana che costituisce le ditate stesse.

http://www.durabis.com/en/index.htm

Si può discuterne poi sull'efficacia, e su questo purtroppo non ho esperienza in quanto non possiedo alcun disco Blu-Ray, però marcarla a priori come "storiella" mi pare ancora una volta poco utile alla discussione.

mau.c
04-09-2008, 12:06
Davvero? E chi te lo ha detto? :ciapet: Peccato che ho letto il contrario innumerevoli volte su PI, e anche su AVMagazine:


Direi che basteranno per molti anni... fino appunto alle memorie di massa flash o supporti olografici...

si ma i 200 GB o i 500GB è pura teoria, bisogna vedere se conviene economicamente lo devono ancora dimestrare. quanto costa un DVD con due layer? molto più di uno con un layer, ed è stato così per anni e anni. figurati a passare a 4 o a 6. senza contare che gli attuali lettori non leggono supporti del genere probabilmente


non è esattamente la stessa cosa.
nel passaggio da vhs a dvd le cose furono più semplici. Nel senso che i miglioramenti qualitativi erano evidenti, inoltre ci fu anche il discorso della "mobilità". un dvd è molto più comodo da portare in giro e tenere in casa di una ingombrante cassetta.
infine nel passaggio da vhs a dvd non era richiesto il cambio TV.


non ci scordiamo l'accesso ai dati, vi ricordate che i film andavano riavvolti alla fine o comunque riavvolti all'inizio della visione se erano alla fine?

grendinger
04-09-2008, 18:58
Proprio i dischi ottici. Hanno una durata di vita media che è decrescente con l'aumentare della capacità immagazzinata che li rende pessimi per backup.

Vero.
Ma qualsiasi supporto fisico è suscettibile a dataloss.
I supporti ottici relativamente all'integrità degli strati di film sensibile, le memorie di massa non garantiscono certo la perpetuità (si dice? boh, ma sona bene...) degli stati elettrici...

Non saprei, i tempi di scrittura delle copie sono elevati, e col BD crescono a livelli insopportabili, e come si sa il tempo è denaro. Senza dimenticare che bisogna fare più dischi dello stesso backup per non trovarsi coi dischi illeggibili, quindi i prezzi aumentano ancora.
Se hai un server NAS lo hai in Raid quindi il problema non si pone, anche perchè hai già speso migliaia di € per un server NAS.

Sarà uno dei prossimi upgrade della parte informatica della mia azienda, ormai è diventato necessario.
Però anche un NAS non è la panacea di tutti i mali, per lo meno non certo i miei.
Per dire, se prendo un NAS con 4 HD da 1 TB in RAID 0+1 o uno con 5 HD da 1 TB in RAID 5, la disponibilità sarebbe comunque di 2 TB, e alle condizioni attuali sarebbero appena sufficienti a permettermi di tenere in rete i lavori ripetitivi e gli elementi di uso frequente e a garantirmi un minimo di spazio per lavori e materiali estemporanei.
Inoltre la modalità di lavoro e le esigenze dei clienti portano la mole dati ad essere in perenne crescita, inevitabile quindi "saturare" anche il NAS (parlando di dispositivi "umani"...).
A quel punto o aggiungi NAS per avere sempre tutto a disposizione o qualcosa va dirottato su supporto fottico, inevitabile.
E comunque ricordiamoci che anche un NAS non è indistruttibile; è impensabile affidarsi solo ed esclusivamente ad esso per la conservazione del materiale, che a volte deve protrarsi anche per una decina d'anni!
D'altro canto... anche un NAS, in estrema sintesi, è un supporto fisico.

Se ormai si sta puntando sullo streaming on demand, e quella sarà la chiave del futuro, senza alcun supporto contenitore.

Il punto è che questo va bene per la distribuzione di contenuti, non certo per la loro conservazione.

damned6
04-09-2008, 22:58
pizza pizza marescià

psychok9
05-09-2008, 00:52
si ma i 200 GB o i 500GB è pura teoria, bisogna vedere se conviene economicamente lo devono ancora dimestrare. quanto costa un DVD con due layer? molto più di uno con un layer, ed è stato così per anni e anni. figurati a passare a 4 o a 6. senza contare che gli attuali lettori non leggono supporti del genere probabilmente
Prototipi... quindi pratica. Ma probabilmente non essendoci "domanda", l'offerta la tengono in tasca per quando servirà e nel frattempo affineranno la tecnologia... non possono mica uscirsene con 1 supporto nuovo ogni 2 anni...
Gli attuali lettori arrivano a leggere supporti da 50Gb... ottimi per i 1080p ;)

CARVASIN
05-09-2008, 07:20
qualcosa va dirottato su supporto fottico


:oink:

mau.c
05-09-2008, 09:41
Prototipi... quindi pratica. Ma probabilmente non essendoci "domanda", l'offerta la tengono in tasca per quando servirà e nel frattempo affineranno la tecnologia... non possono mica uscirsene con 1 supporto nuovo ogni 2 anni...
Gli attuali lettori arrivano a leggere supporti da 50Gb... ottimi per i 1080p ;)

guarda ti posso dire con una certa sicurezza che nell'arco della tua vita (lunga e prosperosa) non vedrai mai un supporto blu-ray a più di due strati in commercio. andare oltre significa praticamente fare un supporto per cui gli attuali e futuri lettori BR non sono compatibili. questo significa che se servirà davvero un supporto più capiente ci si rivolgerà ad altre tecnologie.
anche perchè se per masterizzare 50 GB ci vorrà 15 minuti con questa tecnologia per masterizzarne 500 ce ne vogliono 150... quanto lo puoi abbassare? e quanto può essere pratica questa tecnologia?

penso proprio che non ci sarà mai richiesta per un supporto BR al di la dei 50GB nel mercato di massa... perciò è inutile sbandierare i 500 gb di capienza teorica, perchè in pratica costerebbero troppo e sarebbe un nuovo formato a tutti gli effetti pratici. è come se sbandierassi il limite teorico delle memorie flash o affini, in teoria praticamente illimitato, in realtà è un po' diverso, una pendrive con la capacità di un BR costa troppo di più ancora, ma è chiaro che quando mi vai a finire su un supporto a ventimila strati che ha bisogno di un lettore dedicato e masterizzatori dedicati, allora il prezzo del pendrive (considerati anche i vantaggi che offre) non appare più così lontano in ottica futura.

Mad_Griffith
07-09-2008, 10:55
:oink:

hihi

YuzaLaNuvola
10-09-2008, 14:45
QUOTO QUANTO SCRITTO DA LEPTONE sulla fisicità, sulla semplicità, sul fatto che moltissimi NON SONO INTERESSATI alle nostre cazzate(ma perchè non riesco a quotarlo O_O?), ma sono d'accordo anche con molti altri di voi,e vi dico la mia.

Secondo me il discorso va scisso in due aspetti.

Una prima parte, è quella "commerciale", cioè l'analisi di questi sistemi tutti -dall'archiviazione dati, alla visualizzazione- nella prospettiva del comune acquirente, quindi proiettandolo su scala globale.
Da questo punto di vista, non si può negare che per una serie infinita di motivi (ne cito alcuni,che piu' mi piacciono: la mancanza di soldi da destinare all'hi-tech, il piacere di vedere un film in quanto tale, e non in quanto splendidamente riprodotto nei colori o privo di sbavature nei contorni, la mancanza di interesse verso le "manie di perfezione" tipiche di noi smanettoni amanti di ogni tecnologia, la voglia di mantenere alcune, bellissime e romantiche, tradizioni, e infine ma non ultimo, la voglia si rapidità,semplicità di accesso e di fruizione [ci rendiamo conto che comperare oggi qualcosa di hi-trch richiede lettura di manuali da 2-3kg, connessioni che una persona media nemmeno conosce, stare appresso a firmware, drivers etcetc....???) tutta questa alta tecnologia è snobbata dal 95% degli utenti mondiali.
Oggi, diciamola tutta, si acquistano televisore lcd-plasma piuttosto in massa perchè l'incidenza economica è colata a picco, perchè i tubi catodici NON li vendono quasi più e, sopratutto, perchè lcd-plasma occupano 1/7 dello spazio e pesano l'85% in meno!!!

Girate un po' in qualche negozio, PARLATE CON LE PERSONE, e ve renderete conto. Una volta preso l'lcd, sai in quanti mi dicono che poi non si vede granchè, che in 16/9 l'immagine è tagliata etctetc?
beh questo perchè il 90% delle trasmissioni sono terrestri, perchè sky non è per tutti, perchè anche se fosse per tutti le persone NON vogliono rompersi le palle a capire la differenza tra upscaling 1080p, 1080i, hdready e fullhd; perchè tanto la tv, in fondo, si vede benissimo,e dico benissimo, già con un normale dvd, e ancor prima con un programma analogico, figuriamoci con una semplice sky trasmissione.
Ricordiamoci che il concetto di "migliore" è un concetto relazionale, presuppone un secndo termine di paragone:
se nomn avessero inventato l'hd, nessuno si sarebbe permesso di dire che il vecchio "sky" era peggiore; se non avessero inventato i BD, nessuno avrebbe criticato l'hd-dvd.
ma la realtà è che oggi, in italia e in parte nel mondo, tutto cio' è fantascienza: l'hdready è oggi, lo affermo senza paura di smentite, un formato di cui a) l agente sa poco nulla; b) pochissimi lo utilizzano.

Il secondo corno del discorso, quellop che piu' interessa a noi hi-tecchomani, è quello sulle tecnologie, presenti e future, e quello sull'archiviazione dati, aspetto che, avendo grosse ricadute industriali, è già piu' sotto i riflettori, poichè qui gli interlocutori sono imprenditori, aziende, insomma non il fruitore seral della tv, ma persone che DEVONO investire per proteggere i loro interessi, e che dunque un manuale, una tecnologia piuttosto che unì'altra, la consultano e la valutano con una certa frequenza ed interesse...
..ma qui mi fermo, questo è un altro discorso, magari per una futura riflessione....intanto vi dico che io uso un po' tutto, cd-dvd-memorie flash ed hard-disk (ho un vecchio quantum fireball 20gb in un box esterno, lo uso come archivio, fighissimo....ma ho anche tutti i cd e dvd del medesimo archivio...ehhe)....

ah...un'ultima annotazione: personalmente adoro le pennetet usb, e sono rimasto molto deluso dal fatto che i televisori -costosi- lcd o plasma (parlo del philips pfl5403) abbiano si un ingresso usb..ma che NON LEGGE mpeg4-dvd-dvix.........che dire....qua mi sembra chiara scelta di mercato,no?

travis^__^
13-09-2008, 12:18
per tornare in tema NAS, ci sono le alternative ai costosi nas da migliaio di eruo da te detti...ho provato da poco free NAS e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso...:p