PDA

View Full Version : George in italy....


trokij
03-09-2008, 13:37
Se george(l'uragano che si sta abbattendo sulla lousiana)si abbattesse sull'italia, le conseguenze sarebbero uguali?:confused:
Guardando in tv le immagini di katrina(l'uragana) le case devastate mi sono sembrate poco piu che delle capanne... i rari muretti in mattoni mi pare fossero ancora in piedi.
Se quei venti soffiassero contro le "nostre case" di ferro e cemento, con infissi il legno o alluminio verrebbero comunque devastate?
Un mio amico mi ha raccontato di un "mini uragano" una piccola tromba d'aria che ha colpito la casa di campagna di un suo amico; questo ha sradicato ulivi secolari e sollevato(sostiene lui) il tetto della casa, tetto di travi e pignatte collegato ai pilastri in cemento armato!!
Ora se un uragano tascabile causa questi macelli chissà un vero uragano scala 1/1:boh:

mamo139
03-09-2008, 14:20
i danni in italia probabilmente sarebbero molto meno gravi per me...

FA.Picard
03-09-2008, 14:58
imho come minimo tutti gli infissi salterebbero devastando l'interno della casa...

trokij
03-09-2008, 15:20
imho come minimo tutti gli infissi salterebbero devastando l'interno della casa...

Dici?imho il fatto che gl'infissi italiani siano fissati nel cemento e serrati in maniera "quasi" ermetica li rende molto meno facili da strappare... almeno dall'aria!!
Ma l'aria non è tutto il problema dei tornado è che raccolgono e scagliano oggetti a grande forza.

Mio fratello mi ha raccontato di avere visto un programma in cui sparavano un palo alla velocità a cui di solito li sparano i tornato, contro un muro in legno delle tipiche case americane e dopo contro un muro in mattoni, beh il muro in legno veniva sventrato il muro in mattoni nemmeno graffiato.

A me questa situazione ricorda troppo la fiaba dei tre porcellini...

85francy85
03-09-2008, 15:24
infatti non capisco perche continuino a costruire case in legno.:mbe:


Gli unici buoni motivi sono il costo e la ecosostenibilità. Ma contro un uragano.....:doh:

PS e poi non è nemmeno un muro in legno. Sono 2 assi di compensato o laminato supportate da delle travine di legno riempito di isolante.

killercode
03-09-2008, 15:56
infatti non capisco perche continuino a costruire case in legno.:mbe:


Gli unici buoni motivi sono il costo e la ecosostenibilità. Ma contro un uragano.....:doh:

PS e poi non è nemmeno un muro in legno. Sono 2 assi di compensato o laminato supportate da delle travine di legno riempito di isolante.

Evidentemente conviene rifare una casa nuova di legno piuttosto che riparate una di mattoni.
In italia ci sarebbe una strage visto che non sappiamo neanche cosa sia un uragano, però le case resterebbero praticamente intatte vetri e tetto esclusi

Alien
03-09-2008, 16:00
tromba d'aria in brianza di qualche anno fa: tetti sollevati e gettati per strada.
Non credo che da noi i danni sarebbero molto inferiori.
Se ti spacca i serramenti e ti allaga la casa o solamente te la sconvolge il vento sarebbero sempre bei soldini da sborsare.

mamo139
03-09-2008, 16:02
Evidentemente conviene rifare una casa nuova di legno piuttosto che riparate una di mattoni.
In italia ci sarebbe una strage visto che non sappiamo neanche cosa sia un uragano, però le case resterebbero praticamente intatte vetri e tetto esclusi

secondo me le stragi sono la in america...

anche se arriva l'uragano io chiudo i cancelli di acciaio con dietro una taparella in legno pesante e voglio vedere come mi strappa via gli infissi!!:sofico:

85francy85
03-09-2008, 16:09
non ho idea precisa dei costi di fabbricazione ma penso che in legno venga ALMENO la meta se non 1/3 il costo della casa. Quindi gli americani ragionando bene preferiscono farla grande il doppio :stordita:.

hibone
03-09-2008, 16:23
infatti non capisco perche continuino a costruire case in legno.:mbe:


Gli unici buoni motivi sono il costo e la ecosostenibilità. Ma contro un uragano.....:doh:

PS e poi non è nemmeno un muro in legno. Sono 2 assi di compensato o laminato supportate da delle travine di legno riempito di isolante.

perchè il legno è isolante e si risparmia sul riscaldamento/condizionatore :)

Krammer
03-09-2008, 18:07
Se george(l'uragano che si sta abbattendo sulla lousiana)si abbattesse sull'italia, le conseguenze sarebbero uguali?:confused:
Guardando in tv le immagini di katrina(l'uragana) le case devastate mi sono sembrate poco piu che delle capanne... i rari muretti in mattoni mi pare fossero ancora in piedi.
Se quei venti soffiassero contro le "nostre case" di ferro e cemento, con infissi il legno o alluminio verrebbero comunque devastate?
Un mio amico mi ha raccontato di un "mini uragano" una piccola tromba d'aria che ha colpito la casa di campagna di un suo amico; questo ha sradicato ulivi secolari e sollevato(sostiene lui) il tetto della casa, tetto di travi e pignatte collegato ai pilastri in cemento armato!!
Ora se un uragano tascabile causa questi macelli chissà un vero uragano scala 1/1:boh:

occhio che uragano/ciclone e tromba d'aria/tornado sono due cose ben diverse ;)
un tornado medio/forte una casa te la scoperchia facilmente, invece per fare gli stessi danni in proporzione un uragano deve essere estremamente potente.
per fare un esempio: un tornado f3 ha venti che vanno da 250 a 330 Km/h, un uragano cat4 ha venti che vanno "solo" da 210 a 250 Km/h

i danni di un uragano distruttivo come Katrina (che nel momento di maggior potenza è diventato un cat5 con venti massimi di 280 Km/h) sono paragonabili ad danni di un tornado f3, che è forte ma non eccezionale ;)

la "piccola" differenza è che il tornado colpisce aree di qualche centinaio di metri, mentre un uragano devasta aree di decine di chilometri :stordita:
intendo istantaneamente, perchè nel tempo si spostano...


ps: gli uragani in genere si portano dietro i tornado, Katrina ad esempio durante il suo percorso ha formato ben 62 tornado solo nel USA (quasi tutti f0 - f1, con l'eccezione di un f2)

ripsk
03-09-2008, 22:21
Sicuramente molto minori, e hai detto bene, le tipiche case americane fatte con pannelli sono poco più che lussuose capanne :D
Le nostre le paghiamo (pure troppo) care ma almeno sono molto rigide e resistenti a questo tipo di eventi, il nostro punto debole semmai credo siano i terremoti :p


Qualche link sul tornado brianzolo di qualche anno fa:
LINK (http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-50.htm)
Ad esempio la casa nella foto in alto ha perso le persiane e le tegole ma la struttura è praticamente intatta. E il tornado deve essergli passato davvero vicino guardando come ha tirato giù il traliccio :eek:

LINK (http://www.meteolive.it/notizia.php3?Id=2418)
Qui invece una foto della tromba d'aria.

trokij
03-09-2008, 23:47
perchè il legno è isolante e si risparmia sul riscaldamento/condizionatore :)
Sicuro?questa cosa l'ho già sentita ma sono scettico... che io sappia il legno è traspirante, in fondo è poroso, per renderlo isolante saranno necessari trattamenti come il classico "impregnante"
Senza contare che in america usano tavole e asticelle(famose nei film le scene in cui con un cazzoto bucano i muri) che dubito riescano a trattenere spifferi d'aria.:boh:

occhio che uragano/ciclone e tromba d'aria/tornado sono due cose ben diverse ;)
un tornado medio/forte una casa te la scoperchia facilmente, invece per fare gli stessi danni in proporzione un uragano deve essere estremamente potente.
per fare un esempio: un tornado f3 ha venti che vanno da 250 a 330 Km/h, un uragano cat4 ha venti che vanno "solo" da 210 a 250 Km/h

i danni di un uragano distruttivo come Katrina (che nel momento di maggior potenza è diventato un cat5 con venti massimi di 280 Km/h) sono paragonabili ad danni di un tornado f3, che è forte ma non eccezionale ;)

la "piccola" differenza è che il tornado colpisce aree di qualche centinaio di metri, mentre un uragano devasta aree di decine di chilometri :stordita:
intendo istantaneamente, perchè nel tempo si spostano...


ps: gli uragani in genere si portano dietro i tornado, Katrina ad esempio durante il suo percorso ha formato ben 62 tornado solo nel USA (quasi tutti f0 - f1, con l'eccezione di un f2)
Molto interessante... pensavo fossero sinonimi:doh:

Sicuramente molto minori, e hai detto bene, le tipiche case americane fatte con pannelli sono poco più che lussuose capanne :D
Le nostre le paghiamo (pure troppo) care ma almeno sono molto rigide e resistenti a questo tipo di eventi, il nostro punto debole semmai credo siano i terremoti :p


Qualche link sul tornado brianzolo di qualche anno fa:
LINK (http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-50.htm)
Ad esempio la casa nella foto in alto ha perso le persiane e le tegole ma la struttura è praticamente intatta. E il tornado deve essergli passato davvero vicino guardando come ha tirato giù il traliccio :eek:

LINK (http://www.meteolive.it/notizia.php3?Id=2418)
Qui invece una foto della tromba d'aria.

E allora la domanda sorge spontanea, perchè persistono?:confused:

Dumah Brazorf
04-09-2008, 00:24
Secondo me farle in legno costa loro meno oltre che essere estremamente veloci da costruire.
Mi fa ridere vedere quel programma su SkyVivo dove in una settimana ricostruiscono da zero una casa. Usan tutti pannelli prefabbricati, saranno un plotone di gente ma fare una casa decente in una settimana è follia.

hibone
04-09-2008, 01:22
Sicuro?questa cosa l'ho già sentita ma sono scettico... che io sappia il legno è traspirante, in fondo è poroso, per renderlo isolante saranno necessari trattamenti come il classico "impregnante"


traspirante non è opposto ad isolante, ma ad impermeabile :)
anche un muro in cemento grezzo è traspirante, sebbene all'esterno venga trattato ed impermeabilizzato...

allo stesso modo puoi fare col legno, col vantaggio che è anche isolante, quindi il calore che ne esce è minore...


Senza contare che in america usano tavole e asticelle(famose nei film le scene in cui con un cazzoto bucano i muri) che dubito riescano a trattenere spifferi d'aria.:boh:


tu vedi troppi film...
dai un pugno ad una tavola da un centimetro di multistrato marino...
vediamo se la sfondi...

chiaramente non sto dicendo che usino tavole da un cm, ma solo che il legno è più resistente di quanto si pensi...

per altro mi pare che anche molte baite siano costruite in legno
http://en.wikipedia.org/wiki/Chalet
e non è che in montagna l'acqua e il freddo scarseggino, e se han deciso di usare il legno anzichè il cemento forse non son tanto scemi...

demonbl@ck
04-09-2008, 03:09
imho in italia i danni sarebbero molto minori, in america le case le fanno col culo.

Vash88
04-09-2008, 13:16
case moderno non dovrebbero subire molti danni, le coperture sarebberò le più colpite su case di una certa età.

mixkey
04-09-2008, 13:21
imho in italia i danni sarebbero molto minori, in america le case le fanno col culo.

Da noi i problemi sono i terremoti. In America un terremoto come quello dell' Umbria non fa nemmeno notizia.

Dovremmo noi fare case in legno e loro, California esclusa, in cemento.

Comunque negli anni 70 un tornado a Venezia fece una trentina di morti.

gpc
04-09-2008, 17:22
Avevo avuto una discussione con un tipo di Houston su 'sta cosa... io gli avevo detto, ma perchè non cominciate a costruire delle case vere invece che delle capanne di legno? :asd:
E lui sosteneva che le case americane in zona uragani sono costruite per resistere a venti di più di 130km/h...
Oddio a priori non è che una casa perchè sia fatta di legno debba essere meno robusta di una di mattoni. In effetti, gli alberi al massimo vengono sradicati ma il tronco resiste. Tra l'altro i muri di mattoni sono fatti per resistere a forze verticali e non trasversali, infatti a volte basta anche un temporale per abbattere un muro di cinta vecchiotto che fa "vela".
In ogni caso, dato che anche nei Tre Porcellini è la casa di mattoni quella che resiste, io starei più tranquillo dentro una casa vera :D

gpc
04-09-2008, 17:25
tu vedi troppi film...
dai un pugno ad una tavola da un centimetro di multistrato marino...
vediamo se la sfondi...

chiaramente non sto dicendo che usino tavole da un cm, ma solo che il legno è più resistente di quanto si pensi...


Per la struttura a occhio usano assi da 3cm di spessore o giù di lì, per la copertura esterna non lo so, ma le pareti interne che ho visto io erano fatte di truciolato da 1-1.5 cm :mbe:

ripsk
04-09-2008, 19:43
E allora la domanda sorge spontanea, perchè persistono?:confused:

Me lo chiedo anch'io, probabilmente è per i costi :boh:


traspirante non è opposto ad isolante, ma ad impermeabile :)
anche un muro in cemento grezzo è traspirante, sebbene all'esterno venga trattato ed impermeabilizzato...

allo stesso modo puoi fare col legno, col vantaggio che è anche isolante, quindi il calore che ne esce è minore...



tu vedi troppi film...
dai un pugno ad una tavola da un centimetro di multistrato marino...
vediamo se la sfondi...

chiaramente non sto dicendo che usino tavole da un cm, ma solo che il legno è più resistente di quanto si pensi...

per altro mi pare che anche molte baite siano costruite in legno
http://en.wikipedia.org/wiki/Chalet
e non è che in montagna l'acqua e il freddo scarseggino, e se han deciso di usare il legno anzichè il cemento forse non son tanto scemi...

Concordo, il legno è un'ottimo isolante, però dipende anche dallo spessore, e le baite sembrano avere i muri un po' più spessi :stordita:


Avevo avuto una discussione con un tipo di Houston su 'sta cosa... io gli avevo detto, ma perchè non cominciate a costruire delle case vere invece che delle capanne di legno? :asd:
E lui sosteneva che le case americane in zona uragani sono costruite per resistere a venti di più di 130km/h...

Abbastanza scarsette, se le costruissero a Trieste (http://www2.units.it/~dst/OM/bora/BORA.html) dovrebbero rifarle ogni anno :D


Oddio a priori non è che una casa perchè sia fatta di legno debba essere meno robusta di una di mattoni. In effetti, gli alberi al massimo vengono sradicati ma il tronco resiste. Tra l'altro i muri di mattoni sono fatti per resistere a forze verticali e non trasversali, infatti a volte basta anche un temporale per abbattere un muro di cinta vecchiotto che fa "vela".
In ogni caso, dato che anche nei Tre Porcellini è la casa di mattoni quella che resiste, io starei più tranquillo dentro una casa vera :D

Credo dipenda da molti fattori oltre alla resistenza del materiale, quelle case sono molto più flessibili e le pareti hanno un peso leggero, questo porta a una maggiore facilità di deformazione e cedimento della struttura anche se le tavole in legno dovessero rimanere relativamente "integre" :)

proevolution
04-09-2008, 20:47
mah ..... a me le case americane mi sembrano di cartone.. il 90 x cento sono di legno e vengono quasi totalmente distrutte , con una casa di cemento armato al max se ne va via il tetto ma il resto resta in buono stato.:read: :D

Krammer
04-09-2008, 22:19
Avevo avuto una discussione con un tipo di Houston su 'sta cosa... io gli avevo detto, ma perchè non cominciate a costruire delle case vere invece che delle capanne di legno? :asd:
E lui sosteneva che le case americane in zona uragani sono costruite per resistere a venti di più di 130km/h...


ah beh! allora bisognerebbe far saper loro che i venti di un uragano sono leggermente superiori a 130km/h :asd:

trokij
04-09-2008, 22:33
ah beh! allora bisognerebbe far saper loro che i venti di un uragano sono leggermente superiori a 130km/h :asd:

Beh che le case le facciano col culo è sotto gli occhi di tutti... in giappone hanno il problema dei terremoti e sono riusciti ad ovviare progettando costruzioni antisismiche... invece loro imperterriti:muro: