PDA

View Full Version : tamron 18-270


mailand
03-09-2008, 12:02
la corsa alle megaescursioni non ha limiti...
http://www.dphoto.it/200807301157/obiettivi-digitali/tamron-18-270-mm-15x-per-canon-e-nikon.html

il 18-250 non era un gran che, speriamo questo sia migliore, ma ho seri dubbi... però intanto ha presentato anche il 10-24 (di cui si è già ampiamente parlato) e il 90 macro motorizzato
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/novita-da-tamron-arriva-anche-il-10-24mm_26375.html

citty75
03-09-2008, 13:42
"Pur se così particolare nell’estensione, lo zoom Tamron AF 18-270 mm è un zoom compatto, che entra comodamente in valigia. Le dimensioni, infatti, sono 101 mm, per quel che riguarda la lunghezza, e 80 mm, il diametro massimo. Contenuto anche il peso: circa 280 grammi."

Azz....sono proprio pochini per uno zoom che arriva a 270 e con pure il VR....
Ma dici che le lenti sono incluse o si comprano a parte....?:D

EDIT: come raffronto, il 18-200 Nikon pesa esattamnete il doppio....

hornet75
03-09-2008, 14:11
Di sicuro non sarà un'ottica economica almeno all'inizio

http://www.adorama.com/TM18270NK.html


Interessante il 90mm micro motorizzato è l'unica reale alternativa economica ai macro di Nikon

Al momento le uniche ottiche motorizzate macro che possono utilizzare i D40isti/D60isti sono queste:

Nikkor AF-S 60mm f/2.8G ED Micro
Nikkor AF-S 105mm f/2.8G IF-ED VR Micro
Sigma AF 150mm f/2.8 EX DG HSM APO MACRO
Sigma AF 180mm f/3.5 EX DG IF HSM APO MACRO

e la più economica è il 60 micro da oltre 500 euro

questa nuova dovrebbe posizionarsi sui 400 euro, mi aspetto una versione HSM del Sigma 105mm

Per finire il Tamron 10-24 sembra davvero interessante come escursione focale, attendo con impazioenza i primi riscontri.

mailand
03-09-2008, 14:19
Di sicuro non sarà un'ottica economica almeno all'inizio

http://www.adorama.com/TM18270NK.html

caspita! 700 dollari sono una discreta cifra, vediamo se li vale...

Interessante il 90mm micro motorizzato è l'unica reale alternativa economica ai macro di Nikon

Al momento le uniche ottiche motorizzate macro che possono utilizzare i D40isti/D60isti sono queste:

Nikkor AF-S 60mm f/2.8G ED Micro
Nikkor AF-S 105mm f/2.8G IF-ED VR Micro
Sigma AF 150mm f/2.8 EX DG HSM APO MACRO
Sigma AF 180mm f/3.5 EX DG IF HSM APO MACRO

e la più economica è il 60 micro da oltre 500 euro

questa nuova dovrebbe posizionarsi sui 400 euro, mi aspetto una versione HSM del Sigma 105mm

Per finire il Tamron 10-24 sembra davvero interessante come escursione focale, attendo con impazioenza i primi riscontri.

anche secondo me queste 2 sono le più interessanti. e comunque mi sembrava di aver letto da qualche parte che sigma dovrebbe fare l'anno prossimo il 105 hsm, e forse stabilizzato... speriamo non lieviti il prezzo...

(IH)Patriota
03-09-2008, 16:35
caspita! 700 dollari sono una discreta cifra, vediamo se li vale...

Un po' caro come posacenere :asd:

mailand
03-09-2008, 16:53
Un po' caro come posacenere :asd:

:asd:
e pensa che non va bene neanche come fermaporte, dato che sarà leggero... :asd:

Jena73
04-09-2008, 07:24
mah... io sto aspettando qualche recensione per acquistarlo come ottica tutto fare da portarmi ad esempio in montagna se non posso portarmi dietro kili di attrezzatura... l'alternativa è il canon 18-200 presentato anch'esso recentemente... purtroppo è senza usm...
vedremo... :)

(IH)Patriota
04-09-2008, 11:12
Perdona ma questa dei Kg di attrezzatura la trovo un po' un' esagerazione , sembra che l' unica alternativa ad un ultrazoom sia andare in giro con 15kg di roba ed un borsone enorme :rolleyes:

Nella realta' invece come peso/dimensioni un 18-270 è praticamente identico ad un 55-250 IS (forse un pelo piu' grande e pesante il primo) e l' unico peso aggiuntivo sarebbe lo zoom grandangolare che è piu' piccolo di una lattina e con peso tra i 200gr. (kit stabilizzato) ed i 400gr (le versioni F2.8) , volendo fare poi gli splendidi un 50/1.8 II sono 130gr.

Con una un aggravio medio di peso attorno ai 400/500 grammi e un volume ridicolo si ha un netto guadagno in termini di qualita' degli scatti ;).

Ciauz
Pat

Jena73
04-09-2008, 11:17
probabilmente è vero, però la praticità di questo zoomettoni è innegabile... aspetto con ansia la prova e poi valuterò... :)

newreg
04-09-2008, 11:33
Un po' caro come posacenere :asd:
Già, è anche un pò ingombrante, in plastica ... magari come fermacarte (è sempre caro però ...) :stordita:

Perdona ma questa dei Kg di attrezzatura la trovo un po' un' esagerazione [...]
Quoto, mi sembra pù un fatto psicologico ... io la D300, quando ce l'ho dietro non la avverto assolutamente come uno scomodo ingombro, a volte mi sembra addirittura piccola (e io non sono certo un armadio ...)

zakkos
05-09-2008, 07:54
probabilmente è vero, però la praticità di questo zoomettoni è innegabile... aspetto con ansia la prova e poi valuterò... :)

se per te il peso e la praticità sono di primaria importanza, allora prenditi una bridge con millomila ics di zoom....
Concordo con Patriota... in una borsetta di medie dimensioni ci sta comodamente un medio tele e un grandangolo senza dover andare dall'ortopedico per colpa del peso. Se poi la scelta ricade negli zainetti tipo Tamrac, allora non ci sono più scuse.

citty75
05-09-2008, 08:05
Più che il peso può essere la comodità.
Quest'estate in spiaggia, col vento ed il mare mosso, cambiare obiettivo mi creava qualche timore....

Poi...per carità, l'ho fatto e sia io che la D70 siamo ancora vivi....:D

Jena73
05-09-2008, 10:03
se per te il peso e la praticità sono di primaria importanza, allora prenditi una bridge con millomila ics di zoom....
Concordo con Patriota... in una borsetta di medie dimensioni ci sta comodamente un medio tele e un grandangolo senza dover andare dall'ortopedico per colpa del peso. Se poi la scelta ricade negli zainetti tipo Tamrac, allora non ci sono più scuse.

le bridge sono fotocamere che non hanno senso di esistere.. qualità da compatta e ingombro da reflex... zero assoluto... questo bello zoom tamron o eventualmente il canon sono ottimi tutto fare che mi evitano addirittura di portami dietro la borsa... reflex la collo e via... secondo me sono validissimi, certo se ci devo fare un matrimonio mi porto il parco ottiche ma per la gita con la famiglia al lago o in montagna dove c'è da camminare per ore questa è la migliore soluzione! ;)

(IH)Patriota
05-09-2008, 10:20
Di "validissimo" hanno solo la versatilità per la grande escursione focale ma in contrapposizione c'è una luminosità drammatica che ne limita parecchio l' uso in condizioni di luce non ottimale e ti costringe a lavorare con ISO 2 stop piu' in alto rispetto a lenti migliori e piu' luminose.

Questo senza ovviamente prendere in considerazione il discorso qualitativo.

Ci sarebbe poi da analizzare quale possa essere la reale necessità di passare da 18mm a ben 270mm (430mm equivalenti :eek: ) ma siccome queste sono necessità personali è meglio non iniziare nemmeno il discorso.

Ciauz
Pat

marchigiano
05-09-2008, 12:59
il tuttofare non è tanto comodo per il peso o ingombri (prendi un 18-55 e un 55-250is pesano pochi etti di più) quanto per la rapidità del passaggio da una focale all'altra, se il fotografo deve riprendere scene che cambiano rapidamente. a volte anche i 10 secondi che perdi a cambiare lente possono farti perdere scatti importanti. chiaramente non farai foto da pubblicare ma in certi casi è più importante fare un brutto scatto piuttosto che non farlo per niente

uncletoma
05-09-2008, 23:24
Sull'ultimo Digital Photo Magazine ci sono delle splendide foto fatte da un angloaustraliano (nato in inghilterra ma residente in australia) che si chiama Andrew Qualcosa (Fuller? Come lo scrittore? Boh, non ricordo, e non ho la rvista con me).
Tutte fatte con il Nikkor 18-200.
Appena mi ricordo di portare la rivista a casa posto il link alla sua gallery ;)

Cfranco
06-09-2008, 10:35
il tuttofare non è tanto comodo per il peso o ingombri (prendi un 18-55 e un 55-250is pesano pochi etti di più) quanto per la rapidità del passaggio da una focale all'altra, se il fotografo deve riprendere scene che cambiano rapidamente. a volte anche i 10 secondi che perdi a cambiare lente possono farti perdere scatti importanti.
.
E' questo il motivo per cui sono perplesso sul 18-270 , il 18-250 era lento in AF , se anche questo ha lo stesso problema diventa difficile usarla come lente da reportage .


chiaramente non farai foto da pubblicare ma in certi casi è più importante fare un brutto scatto piuttosto che non farlo per niente
Le uniche mie foto che sono riuscito a vedere su una rivista le avevo fatte col 18-200 :asd:

marchigiano
06-09-2008, 13:08
Le uniche mie foto che sono riuscito a vedere su una rivista le avevo fatte col 18-200 :asd:

ma sai quanta gente brava usa la compattina? non è l'attrezzatura che fa bravo un fotografo

per l'AF il mio 18-250 non mi pare lento con luce buona... qualche frazione di secondo

Raziel7
06-09-2008, 13:20
Il fotografo per esprimersi ha bisogno di creatività. La creatività è tutto quello che forma una foto quindi messa a fuoco, luce, inquadratura eccetera. Per agevolare la creatività serve un obiettivo capace di fare le cose che chiede il fotografo.

Questo 18-270 è fuori da ogni logica, sicuramente avrà le sue porche distorsioni e nitidezza non buona. E' dedicato veramente a chi vuole buttare i soldi, posso dire così? Sono generalmente contro questi superzoom. D'altronde il 18-250 non mi ha soddisfatto per nulla ho avuto anche modo di testarlo con mano. L'unico che si rispetti è il Nikon 18-200 (ora vedremo il Canon come si comporta ndr).

Sono un po' duro e categorico, ma piuttosto che farsi una robba del genere è meglio optare per una soluzione 18-55 + 55-200 praticamente per tutto. Se il superzoom va fatto, va fatto bene.

evvivus
06-09-2008, 13:40
Ma il 18-200 della Nikon e' buono o no?

leggendo i consigli degli utenti del forum sembrerebbe buono, leggendo varie recensioni sui siti piu famosi (vedi dpreview) ha dei giudizi abbastanza negativi...
essendo abbastanza interessato ( e potrebbe essere l ago della bilancia per farmi scegliere una nikon invece della eos 40D) vi chiedo un ulteriore giudizio..

grazie

marchigiano
06-09-2008, 13:41
http://www.mariogiacomelli.it/photo/mani/01.jpg

questa sicuramente è fatta con una 1ds mk3 con 85f1.2 raw a 14bit postprocessing con cs3 ecc.ecc.ecc...

è buono evvivus è buono... nei suoi limiti ovviamente

marklevi
06-09-2008, 16:24
da una parte sono contrario ai supermaniaci (alla Patriota :D) che vanno in giro con 4 fissi... anche perchè non ce la farei fisicamente
dall'altra sono contro sti zoomuni che fanno tutto ma nulla bene...
nulla meglio di una coppia tipo 10-22 e 28-135 per essere leggeri.
o 18-55 e 55-250.
ma io preferisco partire da 10mm, quindi la mia coppia è la 1