View Full Version : Novità Tamron: arriva anche il 10-24mm
Redazione di Hardware Upg
03-09-2008, 11:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/novita-tamron-arriva-anche-il-10-24mm_26375.html
Novità dalla focale corta per i possessori di Canon e Nikon, ma non mancano pezzi destinati a chi possiede Pentax, Sony o uno dei modelli 'mini-Nikon'
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
03-09-2008, 11:45
resto fedele al mio 10-22 canon..
Automator
03-09-2008, 11:46
Tamron SP AF10-24mm f/3.5-4.5
f/3.5-4.5??? non mi sembra un gran chè...
Eraser|85
03-09-2008, 11:54
il 90mm f/2.8 Macro non sembra male.. costo?
Quoto Notturnia.
"resto fedele al mio 10-22 canon.."
CLAUDIO78
03-09-2008, 12:31
si, ma quanto costa sto 10-24??
StephenFalken
03-09-2008, 12:35
Chiaro che se uno ha gia' il 10-22 Canon non lo cambi, pero', se costa la meta', e, come spesso fa tamron, ha una nitidezza da spiazzare tutti direi che e' la mia prossima ottica.
Sto aspettando i test per vedere come performa e poi si decide tra quello e il sigma 10-20.
Manuel333
03-09-2008, 12:42
aspettiamo le prove vediamo se sarà meglio del 10-20 sigma
LuFranco
03-09-2008, 12:44
Tamron SP AF10-24mm f/3.5-4.5
f/3.5-4.5??? non mi sembra un gran chè...
Perchè, il 10-22 che apertura ha??? E il sigma 10-20?
Esistono wide veri per aps-c con apertura maggiore?
Non mi dire Nikon 14-24 f2.8 o canon 16-35 f2.8 perchè sono per FF, sono molto meno grandangolari su aps-c e soprattutto costano ben più di 1000-1500 euro!
Sinceramente trovo gli obbiettivi Tamron di fascia medio bassa... e i valori f/3.5-4.5 su un obbiettivo del genere sono proprio bruttini
cosimo.barletta
03-09-2008, 12:55
Esistono wide veri per aps-c con apertura maggiore?
Nel mio corredo ho un tokina 11-16 f2.8 per aps-c... ;)
cosimo.barletta
03-09-2008, 12:57
... e i valori f/3.5-4.5 su un obbiettivo del genere sono proprio bruttini
beh sono valori di apertura buoni considerando che non c'è nulla di meglio considerando l'escursione focale!
LuFranco
03-09-2008, 12:57
Sinceramente trovo gli obbiettivi Tamron di fascia medio bassa... e i valori f/3.5-4.5 su un obbiettivo del genere sono proprio bruttini
Parli per sentito dire, oppure li hai provati?
Hai provato solo obiettivi Tamron di fascia bassa, oppure anche i vari 17-50 e 90 e 180 macro?
Come fai a dire che su un obiettivo del genere f3.5-4.5 sono aperture bruttine se non ne esistono (tokina 11-16 a parte) di obiettivi equivalenti più luminosi?
Andate tutti a fotografare gli interni delle chiese a mano libera, oppure usate gli wide anche per i panorami?
il 90mm f/2.8 Macro non sembra male.. costo?
:mbe: Non male, questo è un obiettivo macro STORICO, prestazioni eccellenti, per il prezzo cerca sui vari siti online, ma ovviamente non è economicissimo.
LuFranco
03-09-2008, 13:00
Nel mio corredo ho un tokina 11-16 f2.8 per aps-c... ;)
Che però è praticamente un fisso avendo escursione di 5mm e che parte da 11 e non da 10...
1 mm su uno wide (quasi 2 considerandone l'uso su aps-c), sono una eternità.
Detto questo, se soffrisse meno di flare comprerei anche io subito il tokina, ma aspettiamo questo tamron per vedere come va...
10-24 è la lunghezza focale giusta per poterci abbinare un 24-105 o un 24-70 ;)
cosimo.barletta
03-09-2008, 13:27
Che però è praticamente un fisso avendo escursione di 5mm
5mm a quelle focali equivalgono ad un escursione comunque maggiore ad altri zoom.
non sono pochi!
Anni fa era un escursione che non faceva gridare allo scandalo!
PS
il magnifico nikkor 14-24 se partisse da 11mm sarebbe un 11-18,5mm quindi non esageratamente più esteso del tokina!
e che parte da 11 e non da 10...
purtroppo! avrei preferito un 9 o 10 f2.8 fisso...
1 mm su uno wide (quasi 2 considerandone l'uso su aps-c), sono una eternità.
2?
1,5 su Nikon e 1,6 su canon, non 2!:p
In pratica su una d300 hai la focale minima di 16,5mm mentre su una 50D hai una focale di 17.6.
La differenza è molta ma saltano agli occhi anche le altre differenze col sigma 10-20 o il canon 10-22.
Detto questo, se soffrisse meno di flare comprerei anche io subito il tokina, ma aspettiamo questo tamron per vedere come va...
Questo è il più grande problema del tokina raffrontandolo col canon 10-22.
C'è da dire che il tokina si può montare su FF a partire da 15mm e questo oltre alla maggiore nitidezza, alla maggiore luminosità (mirino più luminoso e possibilità - mi succede spessissimo- di scattare in chiese a mano libera) e alla costruzione migliore, me l'hanno fatto preferire al canon.
10-24 è la lunghezza focale giusta per poterci abbinare un 24-105 o un 24-70 ;)
dal 10-22 canon al 10-24 tamron cambia un passo o meno.
Comunque dai tempi della pellicola non uso più un corredo "continuo" nelle focali, anzi preferisco spesso avere fissi luminosi a zoom buietti ovviamente con le limitazioni del caso.
StephenFalken
03-09-2008, 14:09
Sinceramente trovo gli obbiettivi Tamron di fascia medio bassa... e i valori f/3.5-4.5 su un obbiettivo del genere sono proprio bruttini
Sparli. Innanzitutto Tamron e' famosa per avere qualita' d'immagine tra le migliori, magari costruttivamente non e' a livello di tokina, ma ha MTF altissimi (vedi photozone).
Per quanto riguarda l'apertura al momento Tamron e' il 10mm con un apertura maggiore in commercio, c'e' il tokina 11-16 ma costa il doppio e non e' 10mm.
Se secondo te "e' bruttino" (e non vedo proprio cosa ti cambi mezzo stop su un grandangolo) comprati una 5D e montaci un 16-35 f2.8 (spendendo 5 volte tanto).
Ciao.
marchigiano
03-09-2008, 14:10
aspettiamo le prove vediamo se sarà meglio del 10-20 sigma
quoto, come si fa a dire preferisco quello preferisco questo se non sappiamo come scatta? tutti criticavano il tokina 11-16 ma visti gli scatti anche a TA ha fatto paura...
in fondo per cosa si prende un grandangolo spinto? per panoramiche mica per ritratti con sfocato... quindi la nitidezza del tokina fino ai bordi non fa rimpiangere quel mm in meno che magari c'è sul 10-20 ma è morbido...
l'apertura a f2.8 è vero che serve a poco, ma in alcuni casi può servire quindi se c'è male non fa...
quindi aspettiamo di vedere come scatta questo 10-24 che poi alla fine f3.5-4.5 non sono male se a TA è nitido anche ai bordi
StephenFalken
03-09-2008, 14:13
quoto, come si fa a dire preferisco quello preferisco questo se non sappiamo come scatta? tutti criticavano il tokina 11-16 ma visti gli scatti anche a TA ha fatto paura...
Il tokina pero' costa un sacco e ha un po' di problemi con le CA rispetto al sigma.
Questo Tamron potrebbe essere la svolta come e' stato il 17-50f2.8
1,5 su Nikon e 1,6 su canon, non 2!:p
In pratica su una d300 hai la focale minima di 16,5mm mentre su una 50D hai una focale di 17.6.
in pratica su una d300 hai una focale di 15mm (10*1.5) e su canon di 16 (10*1.6)
LuFranco
03-09-2008, 14:37
in pratica su una d300 hai una focale di 15mm (10*1.5) e su canon di 16 (10*1.6)
Si parlava del tokina 11-16 a 11mm appunto ;)
Speriamo che questo tamron esaudisca i nostri desideri, qualità d'immagine pari al canon 10-22 con un prezzo inferiore.
Non mi pare una richiesta esgerata, dato che ad esempio il tokina ha qualità doppia del canon al 25%-30% in meno del prezzo!
Speriamo poi che anche la tamron fornisca di serie il paraluce come sigma e tokina :P
scarpentiero
03-09-2008, 15:32
Sul 55-200 che costa 100 euro tamron da il paraluce di serie, su questo che costera un bel po' di più credo proprio che il paraluce ci sarà, alla fine non sono ica Canon ;-)
Ramolaccio
03-09-2008, 15:41
Io sono stato possessore di un 28-75 tamron (che mi hanno rubato) e devo dire che la qualità ottica era fantastica.
Un po' meno la qualità costruttiva (Tokina è nettamente migliore).
Il difetto del 28-75 è che è un ottica adatta ad una full frame, con un aps-c va a coprire una gamma di focali non abbastanza grandangolo e non abbastanza tele...
In genere Tamron non delude come qualità ottiche. Staremo a vedere le prime prove anche se io per ora rimango orientato sul 11-16 tokina (ho già il 16-55 con cui mi trovo benissimo).
Notturnia
03-09-2008, 16:11
p.s. sulla Zeiss avevo un Tamron all'epoca e non era malvagio.. non era uno spettacolo ma presa la macchina non potevo permettermi molto di più..
adesso con la canon ho avuto la fortuna di andare negli States e mi sono preso qualche giocattolo.. fra questi il EFs 10-22 a 499 dollari (350 euro circa..) e quindi sono ultrafelice possessore di quell'ottica..
non so se possono mettere link in caso chiedo scusa.. qua ci sono esempi di 4 ottiche su quelle aperture.. p.s. 3.5 o 2.8 non conta molto su queste ottiche dal momento che non ci si fa macro.. io l'ho usata anche per foto a 3 cm e va che è uno spettacolo ma 3.5 era sufficiente.. non ci sono le mie foto qua .. non le trovo più.. cmq..
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Canon-10-22-tokina-12-24-t105102.html
R.Raskolnikov
03-09-2008, 16:20
f/3.5-4.5??? non mi sembra un gran chè...
Infatti, a occhio, non lo sarà.
Però...perchè l'innesto Pentax non segue gli altri?
Invece dovrebbe essere interessante il SP AF70-200mm F/2.8 Di LD [IF] Macro...anche se quella dicitura "macro"...chi se ne frega se uno zoom è macro? Poi macro dovrebbe solo significare 1:1...bah. LE solite politiche commerciali.
R.Raskolnikov
03-09-2008, 16:23
:mbe: Non male, questo è un obiettivo macro STORICO, prestazioni eccellenti, per il prezzo cerca sui vari siti online, ma ovviamente non è economicissimo.
http://www.photozone.de/pentax/362-tamron-af-90mm-f28-di-sp-macro-pentax-
cosimo.barletta
03-09-2008, 19:00
Il tokina 11-16 ma costa il doppio e non e' 10mm.
Il tokina pero' costa un sacco
beh il tokina si trova a 480€.
Il tamron a quanto starà?
dubito a 240€....
e ha un po' di problemi con le CA rispetto al sigma.
Vero!
In PP però si risolve.
La mancanza di nitidezza no...
marchigiano
03-09-2008, 19:35
Il tokina pero' costa un sacco e ha un po' di problemi con le CA rispetto al sigma.
Questo Tamron potrebbe essere la svolta come e' stato il 17-50f2.8
a be se è come il 17-50 o anche il 28-75 lo preferirei al tokina anche rinunciando al f2.8 che alla fine a queste focali serve relativamente... tanto un paesaggio lo fai a f5.6 ma anche f8
l'importante è che non ci siano curvature sul piano focale, il 17-50 spesso a infinito non mette a fuoco i bordi specie a TA. un tale difetto vanifica la nitidezza della lente...
il tokina 11-16 comunque costa appena 90 euro più del sigma 10-20...
(IH)Patriota
03-09-2008, 20:58
Del 10-24 si puo' dir tutto e niente tanto finchè non si vede come va è inutile parlarne.Le aperture 3.5-5.6 sono tipiche di queste focali e non è che i 2/3 di stop di velocità in più di cui gode il tokina 11-16 F2.8 facciano una differenza abissale in termini di velocizzazione dei tempi e d'altra parte una lente da paesaggio normalmente la si usa parecchio diaframmata.
Il 18-270 lasciamo perdere.
Il 70-200F2.8 è una buona lente se non avesse un AF lento ed impacciato , con focali e luminosita' tipiche da fotografia sportiva indoor l' AF floscio non è proprio il massimo.
Il 90 Macro è un' ottima lente , ora c'è da capire che senso abbia farne una versione motorizzata per le mini nikon che hanno dei mirini minuscoli.In macro spesso si focheggia a mano (spesso per non dire sempre) e con quei mirini lavorare in MF non è certo una passeggiata è vero che si puo' usare anche come lente da ritratto (un po' lunga su aps-c) in autofocus (piuttosto rumorosetto a dire il vero) però non so fino a che punto il gioco valga la candela (alias se avra' mercato).
Aspettando photozone :p
marchigiano
03-09-2008, 21:56
Il 18-270 lasciamo perdere.
:stordita: :stordita: :stordita:
Il 70-200F2.8 è una buona lente se non avesse un AF lento ed impacciato , con focali e luminosita' tipiche da fotografia sportiva indoor l' AF floscio non è proprio il massimo.
a parte che con tutto quello che si è detto di là sui punti AF ancora non capisco come il motore elettrico di una lente possa essere impreciso (lento ok posso capirlo) se deve solo eseguire gli ordini che gli da il processore AF della macchina...
ma tra i vari 70-200f2.8 quale pensi sia il migliore come Q/P? i canon costano abbastanza (l'IS poi...), tra sigma e canon ho visto che mediamente sono pari ma ci sono troppe tolleranze tra pezzo fortunato e sfortunato, ho visto anche un tokina 80-200 che costa poco non so se ne vale la pena...
(IH)Patriota
03-09-2008, 22:20
Io ho avuto i due Canon (stabilizzato che ho ora e quello liscio) , il sigma non è male (ce l' ha Enrico se non sbaglio) ma come tutti i Sigma va un po' a fortuna.
Il tamron otticamente non è male ma l' AF lento in questo range di focali lo limita parecchio.
Difficile scegliere anche perchè se si riesce a rinunciare allo stop in piu' le 2 versioni F4 (liscia ed IS) costano meno , pesano meno e sono piu' nitide TA (la versione IS è impressionante).
Se invece lo stop in piu' serve consiglio lo stabilizzato perchè se sei alla frutta con i tempi (1/125" o 1/250") in quelle focali lo stabilizzatore serve , sopratutto con una lente da piu' di 1kg. anche se la versione liscia otticamente è piu' semplice e piu' performante (ma se poi hai micromosso tanto vale :p)
Ciauz
Pat
marchigiano
03-09-2008, 22:33
lo stabilizzato costa un botto e a f2.8 l'AF centrale lavora a 1/3 di pdc (se canon non racconta cassate) mentre a f4 non vorrei rischiare altri OOF con quello che già costa la lente...
(IH)Patriota
03-09-2008, 22:52
lo stabilizzato costa un botto e a f2.8 l'AF centrale lavora a 1/3 di pdc (se canon non racconta cassate) mentre a f4 non vorrei rischiare altri OOF con quello che già costa la lente...
Due semplici considerazioni:
-Non ho mai sentito nessuno lamentare imprecisioni folli dell' F4 (liscio o IS) , e nel caso di errori grossolani (OOF secchi) canna sia l' F4 che l' F2.8
-Il piu' grosso errore normalmente capita per colpa del fotografo che non sceglie il punto corretto in cui focheggiare.
Su un ritratto se focheggi sul naso ti sei gia' bruciato meta' della PDC (piu' o meno meta' oltre il punto e meta' prima del punto focheggiato poi a volta non è proprio la metà , comunque per chi vuole fare i conti www.dofmaster.com) se non hai PDC sufficiente il focheggiare sul naso potrebbe voler dire avere gli occhi leggermente OOF e con l' F2.8 hai meno PDC che con l' F4.
Dubito che facendo delle serie di 100 foto con l' uno o con l' altro (in buona luce) si possa fare una statistica seria sul margine di errore dell' uno o dell' altro , l' unica cosa da valutare è che quello stop in piu' vuol dire avere il doppio della luce che entra e su cui lavora il motore AF della macchina e quindi una maggior affidabilita' e precisione in condizioni di scarsa luce.
In parole povere se hai spesso buona luce risparmia e vai sui piu' nitidi F4 , se ti capita spesso situazioni di luce scarsa F2.8 e questo sia per i tempi che per l' AF ;)
marchigiano
04-09-2008, 00:03
ma oramai mi sono fissato sul f2.8 (colpa tua è :D ) che fa lavorare il punto centrale a doppia precisione (1/3 pdc dice canon poi bisogna vedere se è vero)
stavo pensando anche al 28-75 tamron (il 17-50 pare avere troppi problemi di sfocatura ai bordi, in un paesaggio sarebbe inaccettabile)...
R.Raskolnikov
04-09-2008, 02:24
Del 10-24 si puo' dir tutto e niente tanto finchè non si vede come va è inutile parlarne.
Vabbè, su queste lenti ok, ma tu sai benissmo che alcuni obiettivi, in linea di massima, si possono giudicare anche senza averli mai né visti, né provati.
L'esempio è la tua frase sotto:
Il 18-270 lasciamo perdere.
Ciao
thesaggio
04-09-2008, 07:05
il 17-50 pare avere troppi problemi di sfocatura ai bordi, in un paesaggio sarebbe inaccettabile)...
Piccolo OT: ma questo "pare" è più di un "forse"?
Cioè, come spesso capita, va anche un pò a fortuna, oppure è ormai risaputa e accertata questa (ev) "generale tendenza" del 17-50 tamron?
(IH)Patriota
04-09-2008, 07:31
Vabbè, su queste lenti ok, ma tu sai benissmo che alcuni obiettivi, in linea di massima, si possono giudicare anche senza averli mai né visti, né provati.
Ma per stabilire come si comporta rispetto ai diretti concorrenti Canon 10-22 , Nikkor 12-24 , Sigma 10-20 , Tokina 12-24 (e nel caso anche 11-16) forse è il caso di aspettare di vedere 4 fotografie.
L'esempio è la tua frase sotto:Ciao
Ho scritto "lasciamo perdere" perchè è chiaro e lampante che un 18-270 sia una lente di compromesso per chi vuole trasformare la propria reflex in una bridge ultrazoom 15x.
E' una lente buia pesta (F6.3 con chip ingannatore per permettere ugualmente all' AF di funzionare) e di conseguenza significa lavorare 2 o 3 stop piu' in alto con gli ISO rispetto ad una lente di buon livello , questo per me è gia' un ottimo motivo per "lasciare perdere".
Non ho mai avuto esperienza diretta (su aps-c) di vetri simili , ho avuto modo di usare solo il 28-300 ma su FF (e non l' ho certo trovato irresistibile nonostante costi quasi 2000€) e considerando che ad esclusione del sigma 12-24 e 24TS-E (lenti da paesaggio/architettonico da diaframmare) la cose piu' buie che ho sono il 70-200F2.8 IS o il 300/2.8 IS è meglio che non mi addentri in analisi di lenti simili ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
04-09-2008, 07:50
ma oramai mi sono fissato sul f2.8 (colpa tua è :D ) che fa lavorare il punto centrale a doppia precisione (1/3 pdc dice canon poi bisogna vedere se è vero)
Colpa mia :asd: , se non dovessi fare fotografia sportiva indoor io comprerei il 70-200/4 IS fai te ;)
stavo pensando anche al 28-75 tamron (il 17-50 pare avere troppi problemi di sfocatura ai bordi, in un paesaggio sarebbe inaccettabile)...
28mm*1.6 comincia ad essere un campo inquadrato un po' lungo per un paesaggio.. piuttosto cercati un 24-105IS usato che ormai viene via a poco e nel caso lo riutilizzi su FF e sotto ti prendi un ultrawide tipo questo 10-24 (nel caso si rivelasse buono) .. si sa mai che poi passi al FF e recuperi 2 lenti su 3 :D
GiulianoPhoto
04-09-2008, 09:42
mi sembra una lente buona con una notevole escursione focale, attendiamo foto dimostrative e prezzo prima di giudicare....
La miglior lente wide in circolazione, a parte il 14-24 nikkor 2.8 (che non ha rivali con nessuno), è il tokina 12-24 f4.
R.Raskolnikov
04-09-2008, 10:42
Comunque 10-24 mi sembra sempre un range di focali troppo spinto verso il basso...cioè su 35mm sarebbe un 15-36mm.
Quel 10 mi sembra veramente esagerato....non bastava un 14-27 (che mi sembra strasufficiente in ogni ambito di utilizzo, tranne, forse, foto di volti a scopo caricaturale)?? Meglio ancora un 15-27, cioè il "classico" 20-35.
marchigiano
04-09-2008, 13:20
Piccolo OT: ma questo "pare" è più di un "forse"?
Cioè, come spesso capita, va anche un pò a fortuna, oppure è ormai risaputa e accertata questa (ev) "generale tendenza" del 17-50 tamron?
su photozone 3 lenti provate su 3, canon nikon e pentax... tutte con questo difetto più o meno accentuato :muro: viene da piangere... però se qui ci sono dei possessori di queste lenti potrebbero fare delle prove e pubblicare i risultati... è anche vero che a 18mm a infinito di solito sono panoramiche e si diaframma un po... ma uno già che c'è vorrebbe una lente buonina...
28mm*1.6 comincia ad essere un campo inquadrato un po' lungo per un paesaggio.. piuttosto cercati un 24-105IS usato che ormai viene via a poco e nel caso lo riutilizzi su FF e sotto ti prendi un ultrawide tipo questo 10-24 (nel caso si rivelasse buono) .. si sa mai che poi passi al FF e recuperi 2 lenti su 3 :D
se cambio lenti passo direttamente alle f2.8 (con la regolazione fine della 50D dovrebbero cantare), il 28-75 è vero che è lungo ma lo affiancherei forse al 11-16, potrei fare il tamron 17-50 (che è anche un filo più nitido a TA) ma ho paura delle sfocature ai bordi... per il FF spero che non riuscirai mai a convincermi :D :D
Quel 10 mi sembra veramente esagerato....non bastava un 14-27 (che mi sembra strasufficiente in ogni ambito di utilizzo, tranne, forse, foto di volti a scopo caricaturale)?? Meglio ancora un 15-27, cioè il "classico" 20-35.
ora arriva Pat che posterà una sua mega-panoramica fatta col suo 12mm su FF e ti farà ricredere :sofico:
(IH)Patriota
04-09-2008, 13:30
se cambio lenti passo direttamente alle f2.8 (con la regolazione fine della 50D dovrebbero cantare), il 28-75 è vero che è lungo ma lo affiancherei forse al 11-16, potrei fare il tamron 17-50 (che è anche un filo più nitido a TA) ma ho paura delle sfocature ai bordi... per il FF spero che non riuscirai mai a convincermi :D :D
Da utente di ultrazoom di qualita' drammatica (e buio come la notte di luna nuova) fino al farti spezzare il corredo in 3 lenti , addirittura con la lente piu' buia F2.8 ho già fatto un miracolo ... ma visto che sono per strada...
Scherzi a parte non so dove abiti per farti provare un po' di roba (decisamente meglio che leggere 9000 recensioni) ma non farti prendere troppo la mano con la luminosita' (sopratutto dove non serve) perchè sti fetenti il vetro ottico se lo fanno pagare un botto.
Per l' FF se non vuoi convincerti basta che ti prometti di non prendere mai in mano una FF accesa , funzionante e con una tua CF dentro ;) altrimenti quando guardi la resa dei dettagli prendi un chiodo arrugginito e lo passi sul sensore dell' aps-c :asd:
ora arriva Pat che posterà una sua mega-panoramica fatta col suo 12mm su FF e ti farà ricredere :sofico:
Il sigma a 12mm su FF è impressionante da quanta roba ci sta dentro ma c'è da dire due cose molto piu' importanti:
-piu' apri l' angolo di campo e piu' diventa difficile comporre l' immagine
-piu' che un problema di risolvenza/dettaglio hai problemi di linee cadenti e distorsioni geometriche (ecco perchè ho affiancato il 24 ts-e).
questa (http://www.matteofossati.it/Portfolio/Landscapes/slides/IMG_5064.jpg) è a 13mm ma non rende molto bene l' idea ;)
Ciauz
Pat
cosimo.barletta
04-09-2008, 13:32
Comunque 10-24 mi sembra sempre un range di focali troppo spinto verso il basso...cioè su 35mm sarebbe un 15-36mm.
Quel 10 mi sembra veramente esagerato....non bastava un 14-27 (che mi sembra strasufficiente in ogni ambito di utilizzo, tranne, forse, foto di volti a scopo caricaturale)?? Meglio ancora un 15-27, cioè il "classico" 20-35.
pensa che io l'avrei preferita magari con escursione minore ma partendo da una focale a cifra singola.
Idem per il mio tokina 11-16f2.8: avrei preferito una focale minore rinunciando pure all'escursione: un 9mmf2.8 sarebbe stato assai meglio!
Alla fine su FF si trovano ottiche con focali pari a 12mm mentre su aps-c si parte da 15mm eq. per nikon, Pentax e sony e da 16mm eq. per Canon.
Meglio Oly che parte da 14mm eq col suo 7-14.
un 15-27 non l'avrei mai comprato visto che chi guarda un superwide lo fa proprio per l'enorme angolo di campo offerto (pensa alle foto panoramiche fatte a mano libera!)
R.Raskolnikov
04-09-2008, 15:35
Ma che te ne fai Cosimo di un grandangolo così estremo?
Me lo spieghi per favore? Ti piacerebbe un 8-9 mm (su 35mm un 12-13mm)?? Cosa ci fai? Poi costano un botto quegli obiettivi e sono pieni di difetti prospettici.
cosimo.barletta
05-09-2008, 10:11
Ma che te ne fai Cosimo di un grandangolo così estremo?
Me lo spieghi per favore? Ti piacerebbe un 8-9 mm (su 35mm un 12-13mm)?? Cosa ci fai? Poi costano un botto quegli obiettivi e sono pieni di difetti prospettici.
costare un botto no... il tokina l'ho pagato 400€ con pochi giorni di vite inusato.
Il sigma 12-24 su FF regala appunto 12mm e anche lui usato lo si trova a 400€ all'incirca.
Cosa me ne faccio?
beh 2 utilizzi primariamente:
1) panoramica in vetta dove per ragione di peso non mi porto dietro treppiede e testa panoramica per fare svariati scatti e montarli e quindi mi raccapezzo con uno scatto singolo o al limite sfrutto la buona raffica della 40D per una multiesposizione in hdr sempre a mano libera.
2) scatti in interni senza possibilità di usare il cavalletto e il flash (certe chiese).
Qui i difetti prospettici appaiono evidenti ma cerco di correggerli con PTlens e simili.
(IH)Patriota
05-09-2008, 10:26
A 12mm le distorsioni prospettiche sono indubbiamente importanti ma di contro c'è da dire che il sigma 12-24 è al momento il grandangolo con meno deformazioni ottiche (cuscino/barile) in commercio.
Con 122° di campo inquadrato ti permette di fare ampie panoramiche con un singolo scatto piuttosto che arrangiare ed impazzire unendo piu' scatti.
Poi come sempre , se non si hanno necessità del genere puo' essere la lente meno interessante del mondo ma visto che questo tamron 10-24 è decisamente un ultrawide (e vuole esserlo senza ombra di dubbio) non mi pare abbia grande senso chiedersi perchè l' hanno fatto con una focale cosi' corta.
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.