PDA

View Full Version : Chiarimenti su come Linux gestisce gli HD


rookie
03-09-2008, 10:11
Ho da poco installato Mint 5 e per ora mi ci sto trovando benone.

Ora però ho bisogno di capire un paio di cose su come Linux gestisce l'HD e le partizioni.

Io sono partito da un'installazione 'pulita' quindi niente Windows esistente, solo Mint. Ho fatto gestire l'installazione e relative partizioni automaticamente.

Ora, aprendo 'Computer' dal desktop, mi trovo queste info:

5,2 GB media
76,7 GB media

Questi non sono altro che il mio vecchio HD (che è da 80 GB, anche se la somma darebbe di più...mistero) nel quale era installato Windows e che ho collegato in modo da trasferire su Linux con calma i dati e files che mi servono per poi formattarlo e usarlo come backup.

Poi vedo il lettore DVD e fin qui ci sono.

Ora rimane l'ultima icona 'filesystem' e qui mi perdo un pò...
La dimensione mi dice che è di 67,9 GB e che 3 GB sono occupati, mentre il disco è da 80, quindi presumo che una parte non sia visibile, dov'è andata a finire e cosa c'è dentro? Durante l'installazione dovrebbe aver creato una partizione per il backup* ad esempio...qui non la vedo, giusto?

Altra domanda, riferita soprattutto ad eventuali backup (aprirò un thread a parte per questo)...è consigliabile mettere praticamente tutti i dati e files personali nella cartella home? Intendo foto, documenti, mp3 e così via.

Grazie a chiunque possa aiutarmi a chiarirmi le idee :p

*[EDIT] volevo dire 'partizione per lo swap' non per il backup

psimem
03-09-2008, 11:02
Per "vedere" com'e' partizionato l'hd lancia gparted (mi raccomando non modificare nulla perche' e' un programma che ti permette di lavorare sulle partizioni oltre che visualizzarle ;) ).

"Altra domanda, riferita soprattutto ad eventuali backup (aprirò un thread a parte per questo)...è consigliabile mettere praticamente tutti i dati e files personali nella cartella home? Intendo foto, documenti, mp3 e così via."

Nella cartella home appunto vengono solitamente salvate tutte le cose che hai elencato tu oltre che i file di configurazione delle applicazioni che hai installato; io ad esempio pero' preferisco salvare tutto in una cartella esterna
condivisa in lan; in sostanza vedi un po' te come preferisci gestire la cosa ;)

rookie
03-09-2008, 11:12
Grazie per le info ;)