PDA

View Full Version : AirTower: l'evoluzione delle torri eoliche.


Ciaba
03-09-2008, 10:48
Spesso mi sono imbattuto in fenomeni particolari(non Jimmy :asd: ), durante il corso della vita, scegliendone alcuni(li elencherò di seguito), in base a un principio di similitudine ecco che l'AirTower si è materializzata su un foglio di carta.
Chi conosce li alianti, o i falchi, sa come questi facciano "benzina" durante le fasi di volo, grazie cioè ai moti convettivi dell'aria. Un fenomeno simile si genera anche nelle palazzine e addirittura palazzi o grattaceli, tra la porta al piano terra(o un'apertura simile), e una porta o finestra a quello superiore: corrente d'aria. Più è alta la struttura più il fenomeno è accentuato e legato alle differenze di temperatura dell'aria. A questo aggiungo l'esperienza derivata dall'osservazione sulle macchine aspiratrici per ambienti di verniciatura in formato industriale: chi ne conosca il funzionamento "subdolo" sa che lavorano su grandi quantità d'aria in flussi lenti ma potenti. Ultimo fenomeno da integrare è stato poi l'effetto serra che si genera in un'auto lasciata al sole. Aggiungo la mia passione per li eliogeneratori ad asse verticale ed ecco che l'evoluzione ha preso una sua strada definita: l'AirTower.
Si tratta di una struttura alta qualche centinaio di metri(da definirsi), larga alla base(per sfruttare il principio degli aspiratori di vernici), in modo da mitigare al minimo la potenza del flusso d'aria aspirato mantenendone però il volume, e che si restringe lungo lo sviluppo verticale fino ad arrivare alla sommità sulla quale è situato un eliogeneratore ad asse verticale. Tale eliogeneratore sfrutterà sia il vento di quota che il flusso proveniente dalla tower per generare corrente. Una parte della base della torre(rivolta verso il sole), è costruita in materiale trasparente in modo da generare un effetto serra artificiale e per aumentare l'intensità di quest'ultimo la base sulla quale la tower stessa è appoggiata dovrà èssere di un materiale che assorbe fortemente il calore(asfalto o pietra). Segue schizzo esplicativo.

http://img237.imageshack.us/img237/126/airtowerschemart3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=airtowerschemart3.jpg)

Le proporzioni sono ovviamente totalmente in funzione dell'esemplificazione, in verità l'eliogeneratore dovrebbe èssere più grande e di conseguenza la tower avrebbe un restringimento verticale meno accentuato(tendente alle ciminiere nucleari,...solo tendente eh ;) ).

kikino
03-09-2008, 11:49
Le ciminiere nucleari sono torri di raffreddamento....
se parti da queste conoscenze siamo apposto!!!

Dumah Brazorf
03-09-2008, 12:07
Cerca "centrale eolica ad aria forzata" o "camino eolico" o "camino solare" su google.
Un video:

http://www.solarmissiontechnologies.com/SolarTower%20Animation%202004.wmv

Ciaba
03-09-2008, 12:21
...non esistono già, quelle sono torri che sfruttano il solo effetto serra, quella che propongo io è una torre combinata che sfrutti il vento di quota e i moti convettivi di terra. Se ci fermiamo alle similitudini estetiche allora anche li obelischi sono già stati inventati.

Lorekon
03-09-2008, 13:30
OT
1000 punti per la citazione coltissima di Origene Sofrano :sofico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Jimmy_il_Fenomeno
/OT

Ciaba
03-09-2008, 14:20
OT
1000 punti per la citazione coltissima di Origene Sofrano :sofico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Jimmy_il_Fenomeno
/OT
...un mito di Stracult, non se la passa proprio bene ma la citazione era d'obbligo. :)

Ciaba
13-09-2008, 02:45
Cerca "centrale eolica ad aria forzata" o "camino eolico" o "camino solare" su google.
Un video:

http://www.solarmissiontechnologies.com/SolarTower%20Animation%202004.wmv

Cosa c'entri questa struttura con quella che ho proposto io devo ancora capirlo, ma dato che l'hai postata ora che ho due minuti smonto il progetto....bellino in 3D ma poi errori progettuali a iosa.
-Prima di tutto la struttura alla base sviluppata in orizzontale è assurda da pulire e mantenere(per non parlare dello spazio occupato è il costo materiale), sai che bei nidi ci farebbero i volatili? E quando piove? E se nevica?
-Li eliogeneratori così in sovranumero sono una spesa assurda(oltre che pericolosi!!), in cambio di un'efficenza ridotta rispetto magari a un solo eliogeneratore anche posto a metà della ciminiera...ci voleva poco a pensarci.
-La ciminiera non avendo una struttura di base forte non può èssere sviluppata a un'altezza sufficiente da generare un moto ascensionale adeguato.
-Ultima e fondamentale funziona solo con il sole!!


Veniamo ora a spiegare i punti forti di quella che ho definito non a caso "evoluzione delle torri eoliche", la mia idèa:
-Funziona a prescindere dalle condizioni atmosferiche(e non mi sembra poco), combinando lo sfruttamento dei moti convettivi dal basso con i venti di altitudine ed entrambi sono sempre presenti, in qualsiasi stagione.
-La struttura e tale che per forma può èssere sviluppata in verticale fino a raggiungere un'altezza ottimale(fattore questo determinante per il lavoro di una qualsiasi turbina eolica e massimizzare la resa dei moti convettivi), al funzionamento dell'eliogeneratore ad asse verticale sulla sommità.
-Bassa propensione a sporcarsi per la parte trasparente in quanto non presenta superfici orizzontali, in caso per lo stesso motivo facilità alla pulizia.
-Ridotta occupazione di superfice rispetto all'altezza e al funzionamento.
-Poche parti in movimento(solo un eliogeneratore anche se bello grande), con conseguente riduzione di costi.


In poche parole più semplice, efficente ed economica di quel progetto e dei suoi simili.

bellastoria
13-09-2008, 09:07
Se nn ricordo male il progetto della solar tower prevedeva la costruzione nel deserto australiano. Questo risponde a molte delle tue critiche: nn piove (quasi) mai, nn ci fanno i nidi gli uccelli, il sole c'è sempre. Inoltre la torre è alta circa 1000 metri e la superficie alla base è di circa 5 km quadrati, inevitabile che ci siano molti eliogeneratori.
Cerca il progetto solar tower su google prima di iniziare le critiche ;) .
Ciaa

DarKilleR
13-09-2008, 09:36
con tutto il rispetto ma torri del genere in università ne ho già viste 3/4 con proposte più o meno differenti...

Quasi tutti inserivano un particolare dispositivo per sfruttare l'effetto venturi ed aumentare la velocità del flusso d'aria e quindi aumentare l'energia cinetica del flusso....

Poi si dovrebbe studiare anche l'efficienza fluidodinamica del camino di aereazione stesso...tenendo bene presente che il limite teorico di energia meccanica che si può assorbire da un flusso d'aria è il 47.5% dell'energia cinetica del flusso stesso...
Che poi deve essere moltiplicato per l'efficienza delle turbine e dei generatori di corrente...Per questo si vanno ad inserire molte turbine eoliche classiche disposte una sopra l'altra...perchè il recupero di energia è abbastanza elevato...con un megageneratore eolico ad asse verticale non otterresti la stessa produzione di energia con quei flussi d'aria...

E comunque per ottenere una produzione di energia discreta, serve veramente una struttura titanica...(vedi i 5 Km di base e 1 km di altezza di quel progetto previsto in australia)..

Poi che sappia io tutti i prototipi per ora pensati sfruttano tutti i tuoi principi ed idee...anche perchè se un ingegnere che la va a progettare, trascura tutti quei fenomeni...bhè è un POLLO! :sofico: