PDA

View Full Version : freeware o non freeware?


mto89
02-09-2008, 19:52
come da titolo, se potete preferiti scegliere prodotti software pubblicizati dalle più famose house oppure siete più propensi a procurarsi l'equivalente freeware se possibile?

giacomo_uncino
03-09-2008, 10:16
Freeware e opensource :O

testone73
03-09-2008, 10:17
direi prima open source e poi freeware.......

ciao

markk0
03-09-2008, 11:12
se posso, sempre software libero (che non è necessariamente gratuito).

Angelus88
04-09-2008, 17:59
come da titolo, se potete preferiti scegliere prodotti software pubblicizati dalle più famose house oppure siete più propensi a procurarsi l'equivalente freeware se possibile?

Ti rispondo con un ottimo esempio: Norton e Avira.
Norton è molto pubblicizzato eppure Avira è mille volte migliore.
Conclusione: meglio usare programmi freeware che spesso possono essere o sono migliori di quelli a pagamento super pubblicizzati.

Hesediel
04-09-2008, 19:07
Direi che dipende dal programma in questione. Se c'è un alternativa valida freeware e/o opensource ben venga

tommy781
05-09-2008, 17:22
io la pubblicità non la guardo,se un prodotto a pagamento risulta superiore ad uno gratuito pago ben volentieri, se sono alla pari risparmio invece. tutto dipende da cosa uno deve farci comunque, io senza photo shop non riesco a lavorare per quanto abbia testato a fondo gimp che è e resta anni luce lontano per l'impiego professionale mentre se dovessi scegliere solo per uso casalingo magari mi potrei accontentare.

gabi.2437
05-09-2008, 17:47
Freeware e opensource

"pubblicizzato" chissà come mai spesso vuol dir scarso :D

mto89
06-09-2008, 09:21
sono d'accordo con quanto detto...il fatto è che ho noato che la gente pensa che un software più è costoso più è efficiente, ad esempio molti degli utenti "base" neppure sanno che esiste il corrispondente di microsoft office gratuito che offre le stese potenzialità!

Ortolino
10-09-2008, 17:57
sono d'accordo con quanto detto...il fatto è che ho noato che la gente pensa che un software più è costoso più è efficiente, ad esempio molti degli utenti "base" neppure sanno che esiste il corrispondente di microsoft office gratuito che offre le stese potenzialità!

Quoto appieno. Io uso spesso software freeware o ancora meglio open source. Alcuni di questi sono veramente ben realizzati (alcuni esempi: PhotoFiltre, CCleaner, OpenOffice, Auslogics Disk Defrag, ImgBurn, VLC, Foxit Reader, la calcolatrice SpeedCrunch) e non fanno rimpiangere i programmi commerciali.

Jo3
10-09-2008, 20:07
freeware

Lictor
11-09-2008, 13:14
bah... l'unico defrag che mi è parso valido è O&O defrag professional, trovato allegato ad una delle varie riviste che accquisto...
per il resto (se non trovo un commerciale allegato che mi paia valido) preferisco le controparti free od open