PDA

View Full Version : Consigli fotografia funghi


Jo3
02-09-2008, 17:12
Ciao a tutti.

Ho da poco appreso la passione per la fotografia, ma non sono assolutamente esperto.

Ho pero' occasione nei prossimi due giorni di entrare in possesso di una Nikon D80 con obiettivo 28-300, prestata da un conoscente. (non potendomela permettere).

Essendo appassionato di fotografie su funghi e flora da sottobosco, gradirei avere qualche dritta per poter realizzare fotografie sfruttando appieno la macchina, ossia giocando con aperture diaframmi/velocita di esposizione e ISO.

Perdonate la grossolanita' della richiesta (mi rendo conto che l'argomento e estremamente vasto).

Utilizzerei la macchina con una distanza focale ridotta e con luce mattutina.

Mi servirebbero solo alcuni consigli base su come sfruttare al meglio questa macchina.

Grazie di tutto.

liviux
02-09-2008, 17:27
Stezan è il maestro in materia. Io ci ho provato, ed ho notato le difficoltà create dai forti contrasti di luce tipici del sottobosco. Qualunque cosa ti aiuti ad ampliare la gamma dinamica aiuta, e credo che la D80 sia una macchina ottima sotto questo aspetto. ISO bassi, possibilmente. Punto di ripresa basso, evitando di "schiacciare" il fungo sul terreno. Guardati attorno e vedi se trovi uno sfondo gradevole, poi scatta in quella direzione, indipendentemente dalla direzione della luce. Cerca effetti di trasparenza sulla cappella scattando dal basso verso l'alto. Sbizzarrisciti, insomma. Aspettiamo i tuoi scatti nella Galleria collettiva dei miceti!

Mythical Ork
02-09-2008, 18:19
Buttati a terra!!!

Il fungo deve essere il protagonista dei tuoi scatti... l'unico consiglio che ti posso dare è mettere la macchina in Av (Priorità in apertura diaframma) in modo da regolare lo sfocato... cerca di mantenere un'apertura compresa tra f5.6 max f8 (aspetto qualche esperto che verifichi quanto detto...), in modo da cercare di far venire nitido il fungo e sfocato lo sfondo (se aumenti l'apertura potrebbe venirti il fungo per metà a fuoco e per metà sfocato, se chiudi troppo invece inizi a includere troppo sfondo)

Jo3
02-09-2008, 18:45
Grazie delle risposte :)

Ricapitolando :

X la macchina
- Priorità in apertura diaframma
- Iso bassi (possibilmente 100 o 200)
- apertura tra f5.6 max f8.

X la ripresa

- Riprese il piu possibile a terra, nelle immediate vicinanze del fungo. No riprese aeree (dall'alto).

Mythical Ork
02-09-2008, 20:10
- Iso bassi (possibilmente 100 o 200)
- apertura tra f5.6 max f8.

Attenzione che tutto è indicativo... perchè potresti trovarti in una zona un tantino più scura e con un diaframma più o meno aperto (es. 7.1) avere un tempo di sposizione tra i 1/10 e i 0.4". In questo caso, visto che il tempo è prossimo ai secondi, ti converebbe alzare gli ISO e portarli ad esempio a 800 in modo da abbassare il tempo a 1/60 - 1/25... perciò prendi questi valori con molta elasticità e, una volta imparato il concetto di stop e tripletta, muoviti di conseguenza e in studia caso per caso...

Altro suggerimento: quando fai foto nel sottobosco è facile bruciare spazi aperti da raggi o cose simili. Ti consiglio quindi di sottoesporre un tantino su tutte le foto (tra -2/3 e -1 stop; al massimo recuperi con photoshop)

teod
03-09-2008, 09:26
Dato che avrai bisogno di diaframmi abbastanza chiusi, probabilmente un treppiede sarà necessario (i tempi di posa con la luce del sottobosco non sono brevi!).
La macchina la puoi mettere in priorità di diaframmi, ma dipende da cosa vuoi ottenere; prima di scattare controlla la parte di foto a fuoco con l'anteprima di profondità di campo (la D80 ha un tastino sulla parte frontale della macchina); più sali con f e più porzione di immagine avrai a fuoco: se fai foto ravvicinate f8 potrebbe non bastarti con soggetti delle dimensioni di un fungo.... sali senza remore se hai un treppiede, ma, se possibile, non andare oltre a f16 (l'immagine inizia a degradare, specie con l'ottica che usi).
Puoi comunque usare la funzione macro automatica della D80 se non hai esperienza in questo campo, almeno inizierai a capire come lavora la macchina.
Come focali tieniti sui 50-70 mm; aumentala in caso di soggetti più piccoli, ma ti diminuirà la profondità di campo; comunque dipende molto dall'effetto che vorrai ottenere; purtroppo l'obiettivo che userai distorce non poco, quindi occhio alle deformazioni soprattutto se vorrai usare focali grandangolari.
Ciao