PDA

View Full Version : circuiti digitali


iacco
02-09-2008, 15:44
salve ragazzi io non riesco a fare questo esercizio qualcuno mi puo aiutare??? per favore sono disperato

Si disegni un circuito digitale tale che, dato in input un valore decimale fra 0 e 4, sia fornito in output il corrisponde valore binario. In definitiva il circuito avrà 5 ingressi (di cui uno solo impostato a 1) e 3 uscite (il corrispondente valore binario). Suggerimento: per lo svolgimento è sufficiente utilizzare 2 porte OR.

iacco
02-09-2008, 17:34
nessuno che mi aiuta???dai che lo so che c'e un'anima buona che ne sa piu di me

adaand
02-09-2008, 17:36
Uah, mi sembra di essere ritornato a scuola. Penso che la soluzione la trovi studiando.

ciao :D

iacco
02-09-2008, 17:41
e un mese che sto studiando architettura ma evidentemente sono stupido io e non capisco come si fa?? per te e molto facile?

Marinelli
02-09-2008, 19:10
Non è questa la sezione più adatta per una richiesta del genere.
Ti sposto in "Scuola e lavoro", anche se direi che neppure quella è la sezione giusta.
L'esercizio direi sia piuttosto facile. Io l'ho risolto in 2 minuti proprio con 2 porte OR. Ti consiglio di provarci ancora, molto meglio arrivarci da soli che farsi aiutare.

Ciao :)

Darmur
02-09-2008, 21:55
risolto anche io, era semplice... se proprio non riesci fai un fischio che posto la soluzione

iacco
02-09-2008, 22:06
tengo a precisare che non sono un fannullone,ma mi sto impegnando davvero tanto, puo capitare che uno non sappia fare una cosa, anche se credo di essere arrivato alla soluzione, collegando in or l'1 e il 3 e il 2 e il 3 e lasciando come prima uscita il 4. volevo solo sapere se ho fatto bene.

Marinelli
02-09-2008, 22:25
Io l'ho risolto allo stesso modo.
Direi tu abbia fatto bene ;)

Ciao!

iacco
02-09-2008, 22:28
posso porvi un altro quesito??

anche questo penso di averlo gia risolto.

Sia n = 10. Si consideri un ipotetico sistema di indirizzi di rete che utilizzi n bit per identificare ogni host, con le seguenti caratteristiche:
• gli indirizzi sono suddivisi in 3 classi (A, B e C): negli indirizzi di classe A il bit più significativo è sempre 0, in quelli di classe B i due bit più significativi sono sempre 10 e in quelli di classe C i due bit più significativi sono sempre 11.
• due indirizzi (quello con tutti gli n bit a 0 e quello con tutti gli n bit a 1) sono riservati per usi particolari e non possono identificare host.
Calcolare il numero di host che possono essere indirizzati per ciascuna classe, motivando la risposta.

attendo la vostra risposta.
grazie per la collaborazione

Darmur
02-09-2008, 23:39
come da richiesta con PM, io l'ho risolto così

http://img392.imageshack.us/img392/5856/soluzioneda3.jpg

Darmur
02-09-2008, 23:43
posso porvi un altro quesito??

anche questo penso di averlo gia risolto.

Sia n = 10. Si consideri un ipotetico sistema di indirizzi di rete che utilizzi n bit per identificare ogni host, con le seguenti caratteristiche:
• gli indirizzi sono suddivisi in 3 classi (A, B e C): negli indirizzi di classe A il bit più significativo è sempre 0, in quelli di classe B i due bit più significativi sono sempre 10 e in quelli di classe C i due bit più significativi sono sempre 11.
• due indirizzi (quello con tutti gli n bit a 0 e quello con tutti gli n bit a 1) sono riservati per usi particolari e non possono identificare host.
Calcolare il numero di host che possono essere indirizzati per ciascuna classe, motivando la risposta.

attendo la vostra risposta.
grazie per la collaborazione

classe A => 2^9 - 1 indirizzi
classe B => 2^8 indirizzi
classe C => 2^8 -1 indirizzi

iacco
02-09-2008, 23:50
scusa nel primo caso non dovrebbe essere 2alla 8 -2 indirizzi perche quelli con tutti 1 e con tutti 0 non ci sono?

iacco
02-09-2008, 23:53
scusa era 2 alla 9 no 2 alla 8

iacco
02-09-2008, 23:54
mi potresti dare il contatto di msn che ti vorrei chiedere delle cose??? mi hai chiarito molte cose

iacco
02-09-2008, 23:56
ho capito perche -1 perche nel tipo a e impossibile avere tutti 1 perche il bit piu significativo e impostato a 0 scusa.

iacco
03-09-2008, 00:01
un altra domanda...
Si consideri un disco magnetico con velocità di rotazione di 10.000 RPM e tempo massimo di seek di 106 msec. Si stimi quando tempo occorre per leggere 20 settori nel caso pessimo (si supponga che il tempo per la lettura di un settore sia trascurabile rispetto a quello di seek e di latency).

Quale sarebbe la formula per fare questo calcolo???

Darmur
03-09-2008, 00:51
un altra domanda...
Si consideri un disco magnetico con velocità di rotazione di 10.000 RPM e tempo massimo di seek di 106 msec. Si stimi quando tempo occorre per leggere 20 settori nel caso pessimo (si supponga che il tempo per la lettura di un settore sia trascurabile rispetto a quello di seek e di latency).

Quale sarebbe la formula per fare questo calcolo???

su questo non so aiutarti, mi spiace

il contatto msn è darmur CHIOCCIOLAAAA libero PUNTOOOO it

Marilson
03-09-2008, 01:06
ritornando all'esercizio del primo post, praticamente è un multiplexer, o sbaglio? oppure un encoder