beeryourself
02-09-2008, 15:32
vi espongo il mio problema così mi dite anche se è davvero necessario prendere un nuovo router o devo cercare il problema da qualche altra parte.
La mia configurazione:
Posseggo un router modem ADSL2+ Philips SNA6500 (la versione europea con tasto tondo) e da qualche giorno sono passato alla 7Mega di Alice flat.
Il router è collegato tramite cavo ethernet a:
(via cavo ethernet)
un Pentium III 1GHz, 512Mb RAM perennemente acceso su cui avvio Xubuntu 8.04 e aMule2.2.2;
un altro pc che però è quasi sempre spento;
(via wireless)
un notebook HPdv2055eacon scheda di rete 3945abg;
un notebook PackardBell con scheda di rete ipw2200bg;
un iBook G4 1GHz 768MB RAM che uso come mediacenter;
un notebook Acer Aspire 1450 (o simile, non ricordo e non ho la possibilità di controllare al momento poichè non in mio possesso).
I miei settaggi:
Tutta la rete è configurata sul router con IP statici, la connessione in DHCP è abilitata ma c'è comunque un filtro sui MAC quindi non è possibile connettersi senza prima inserire il computer nella tabella del MACfilter.
Tutti i computer connessi devono poter svolgere normale attività su internet: navigazione in pagine web, connessione a chat su tutti i protocolli e così via.
Ho settatto tutto affinchè sia possibile, all'occorrenza, avviare client p2p su ogni pc connesso, quindi con tutti i relativi portforwarding e configurazioni varie.
Il mio problema:
Da quando mi è stata passata la linea dai vecchi 2 mega ai 7 mega ho notato diverse cose, che però credo fossero solo latenti prima...
Uno scenario frequente è quello in cui sono connessi tutti i pc e tutti svolgono operazioni normali di surfing web o chat e solo il pc con xubuntu connesso con aMule. Appena provo ad avviare una sessione di eMule sull'HP, sul PB o sul'Acer, indifferentemente, succede che tutti i e solo computer in wireless non caricano più adeguatamente le pagine web, è come se venisse sacrificato il protocollo HTTP per distribuire banda al p2p, ma solo per la wireless, poichè sui computer connessi con cavo ethernet tutto va alla perfezione. Osservato il fenomeno ho applicato alcune semplici regole di QoS impostando al 50% la banda minima riservata ai servizi di Expedited Forwarding per perdere meno pacchetti possibili sulle connessioni con protocollo HTTP quindi sulla porta 80, ma per la wireless continuo ad avere lo stesso problema.
Altro fenomeno stranissimo mi è capitato ieri sera mentre cercavo di uploadare circa 200Mb di foto sul mio account PicasaWeb. Sempre tenendo il pc con Xubuntu connesso con aMule, la connessione avveniva regolarmente dall'HP, cominciava l'upload al massimo della velocità consentita, ovvero 400Mbps equivalenti a circa 49,7MBps, ma dopo qualche minuto cadeva la connessione e il router resettava persino la rete wireless. Ho riprovato uploadando 6-7 foto per volta, per un carico di circa 30Mb per ciclo di upload e il problema si ripresenta ma con meno frequenza. Tutte le volte però, oltre ad occupare il massimo della banda consentita non mi è permesso effettuare altro tipo di traffico di qualsiasi tipo in download (nemmeno HTTP) su qualsiasi computer, pena il riavvio del router. Questo ho pensato potesse dipendere dall'incapacità da parte del router stesso di gestire connessioni continue in upload e download simultaneamente, ma non ne sono certissimo...
I consigli del forum:
Infine, non potendone più di questa situazione, questa mattina sono venuto a dare un'occhiata nel forum e ho trovato questa discussione utilissima, anche se forse dai caratteri un pò troppo tecnici per me. In ogni caso mi è sembrato di capire che i router più quotati tra i recenti sono alcuni modelli netgear e linksys.
Le mie conclusioni:
Tenendo conto che considero di acquistare a breve un nuovo MacBook, sarebbe quindi bello potr avere un router con connessione N da poter sfruttare, pertanto stavo valutando l'acquisto di un Netgear DGN2000.
Ovviamente tutto il discorso del nuovo acquisto resta valido esclusivamente nel caso in cui anche voi mi date conferma che il problema risiede nel router e non magari in qualche mio errato settaggio.
Le mie domande:
Dopo tutta la lunga descrizione dei fatti le questioni su cui vi chiedo umilmente consiglio sono le seguenti:
ritenete che il mio problema sia dovuto al router attualmente in mio possesso?
ritenete che la mia rete sia troppo complicata per un router di fascia media?
ritenete che le mie argomentazioni siano corrette? se no quali e perchè?
nel caso in cui il problema non dovesse derivare dal router in mio possesso, come potrei verificare la reale fonte di disturbo?
nel caso in cui il problema fosse il router, ci sono altri router più o meno allo stesso prezzo del netgear degni di nota?
ho letto qualche post fa che c'è un modo per convertire un router in modem, potrei quindi acquistare un router WAN e collegarvi il mio router attuale come modem?
Attendo fiducioso le vostre risposte e mi scuso in anticipo per la lungaggine.
La mia configurazione:
Posseggo un router modem ADSL2+ Philips SNA6500 (la versione europea con tasto tondo) e da qualche giorno sono passato alla 7Mega di Alice flat.
Il router è collegato tramite cavo ethernet a:
(via cavo ethernet)
un Pentium III 1GHz, 512Mb RAM perennemente acceso su cui avvio Xubuntu 8.04 e aMule2.2.2;
un altro pc che però è quasi sempre spento;
(via wireless)
un notebook HPdv2055eacon scheda di rete 3945abg;
un notebook PackardBell con scheda di rete ipw2200bg;
un iBook G4 1GHz 768MB RAM che uso come mediacenter;
un notebook Acer Aspire 1450 (o simile, non ricordo e non ho la possibilità di controllare al momento poichè non in mio possesso).
I miei settaggi:
Tutta la rete è configurata sul router con IP statici, la connessione in DHCP è abilitata ma c'è comunque un filtro sui MAC quindi non è possibile connettersi senza prima inserire il computer nella tabella del MACfilter.
Tutti i computer connessi devono poter svolgere normale attività su internet: navigazione in pagine web, connessione a chat su tutti i protocolli e così via.
Ho settatto tutto affinchè sia possibile, all'occorrenza, avviare client p2p su ogni pc connesso, quindi con tutti i relativi portforwarding e configurazioni varie.
Il mio problema:
Da quando mi è stata passata la linea dai vecchi 2 mega ai 7 mega ho notato diverse cose, che però credo fossero solo latenti prima...
Uno scenario frequente è quello in cui sono connessi tutti i pc e tutti svolgono operazioni normali di surfing web o chat e solo il pc con xubuntu connesso con aMule. Appena provo ad avviare una sessione di eMule sull'HP, sul PB o sul'Acer, indifferentemente, succede che tutti i e solo computer in wireless non caricano più adeguatamente le pagine web, è come se venisse sacrificato il protocollo HTTP per distribuire banda al p2p, ma solo per la wireless, poichè sui computer connessi con cavo ethernet tutto va alla perfezione. Osservato il fenomeno ho applicato alcune semplici regole di QoS impostando al 50% la banda minima riservata ai servizi di Expedited Forwarding per perdere meno pacchetti possibili sulle connessioni con protocollo HTTP quindi sulla porta 80, ma per la wireless continuo ad avere lo stesso problema.
Altro fenomeno stranissimo mi è capitato ieri sera mentre cercavo di uploadare circa 200Mb di foto sul mio account PicasaWeb. Sempre tenendo il pc con Xubuntu connesso con aMule, la connessione avveniva regolarmente dall'HP, cominciava l'upload al massimo della velocità consentita, ovvero 400Mbps equivalenti a circa 49,7MBps, ma dopo qualche minuto cadeva la connessione e il router resettava persino la rete wireless. Ho riprovato uploadando 6-7 foto per volta, per un carico di circa 30Mb per ciclo di upload e il problema si ripresenta ma con meno frequenza. Tutte le volte però, oltre ad occupare il massimo della banda consentita non mi è permesso effettuare altro tipo di traffico di qualsiasi tipo in download (nemmeno HTTP) su qualsiasi computer, pena il riavvio del router. Questo ho pensato potesse dipendere dall'incapacità da parte del router stesso di gestire connessioni continue in upload e download simultaneamente, ma non ne sono certissimo...
I consigli del forum:
Infine, non potendone più di questa situazione, questa mattina sono venuto a dare un'occhiata nel forum e ho trovato questa discussione utilissima, anche se forse dai caratteri un pò troppo tecnici per me. In ogni caso mi è sembrato di capire che i router più quotati tra i recenti sono alcuni modelli netgear e linksys.
Le mie conclusioni:
Tenendo conto che considero di acquistare a breve un nuovo MacBook, sarebbe quindi bello potr avere un router con connessione N da poter sfruttare, pertanto stavo valutando l'acquisto di un Netgear DGN2000.
Ovviamente tutto il discorso del nuovo acquisto resta valido esclusivamente nel caso in cui anche voi mi date conferma che il problema risiede nel router e non magari in qualche mio errato settaggio.
Le mie domande:
Dopo tutta la lunga descrizione dei fatti le questioni su cui vi chiedo umilmente consiglio sono le seguenti:
ritenete che il mio problema sia dovuto al router attualmente in mio possesso?
ritenete che la mia rete sia troppo complicata per un router di fascia media?
ritenete che le mie argomentazioni siano corrette? se no quali e perchè?
nel caso in cui il problema non dovesse derivare dal router in mio possesso, come potrei verificare la reale fonte di disturbo?
nel caso in cui il problema fosse il router, ci sono altri router più o meno allo stesso prezzo del netgear degni di nota?
ho letto qualche post fa che c'è un modo per convertire un router in modem, potrei quindi acquistare un router WAN e collegarvi il mio router attuale come modem?
Attendo fiducioso le vostre risposte e mi scuso in anticipo per la lungaggine.