PDA

View Full Version : Modificare tabella di routing


crystal13
02-09-2008, 14:40
Salve sono uno studente di ingegneria. Mi è stato assegnato un compitino per prendere dimestichezza con la gestione delle reti tramite prompt dei comandi (di windows, oppure da terminale di linux è indifferente...).

Praticamente devo fare qualche modifica alla tabella di routing (non so quale in particolare...) e verificare in qualche modo questa modifica (tramite pingaggi vari...).

Avete qualche idea in mente qualche esercizietto che si possa fare modificando le tabelle di routing?

i mezzi che ho sono i seguenti:
router wireless
pc fisso con xp
notebook con vista

So di essere stato troppo vago, spero che qualcuno possa aiutarmi.

grazie.

adaand
02-09-2008, 15:53
Salve sono uno studente di ingegneria. Mi è stato assegnato un compitino per prendere dimestichezza con la gestione delle reti tramite prompt dei comandi (di windows, oppure da terminale di linux è indifferente...).

Praticamente devo fare qualche modifica alla tabella di routing (non so quale in particolare...) e verificare in qualche modo questa modifica (tramite pingaggi vari...).

Avete qualche idea in mente qualche esercizietto che si possa fare modificando le tabelle di routing?

i mezzi che ho sono i seguenti:
router wireless
pc fisso con xp
notebook con vista

So di essere stato troppo vago, spero che qualcuno possa aiutarmi.

grazie.

Le rotte statiche servono per definire gli indirizzamenti specifici verso determinate reti o interfaccie di rete. Es:
supponiamo che la tua rete sia 192.168.100.0 (quindi subnet 255.255.255.0)
in questa condizione qualsiasi client appartenente a questa rete sarà raggiungibile senza alcun tipo di instradamento perchè i vari client apparterranno al range di indirizzi IP che vanno da 192.168.100.1 a .254

Se invece cerchiamo di comunicare con un client che ha indirizzo 10.1.20.12 riceveremo un messaggio di impossibilità nel raggiungere il client perchè il nostro Pc non sa come fare per "uscire" dal 192.168.100.0 per andare su 10.1.20.12

Ora aggiungiamo un router, gli assegnamo 192.168.100.254 come indirizzo ip ed al nostro client aggiungiamo come gateway il 192.168.100.254.

A questo punto se cerchiamo di raggiungere un indirizzo IP che non appartiene alla rete192.168.100.0 es. 10.1.20.12 chi si farà carico di questa richiesta è il router perchè il nostro client sa che tutte le richieste fatte a reti differenti da quella di appartenenza sono compito del gateway.

Aggiungendo nelle definizioni del TCP/IP l'indirizzo di un gateway abbiamo creato una rotta statica di default. Cioè tutto ciò che non appartiene alla rete va verso il gateway.

Se volessimo raggiungere l'indirizzo IP 10.100.20.12 transitando da un secondo gateway di indirizzo 192.168.100.253 non potremmo farlo a meno di aggiungere una rotta statica specifica. In pratica dobbiamo dire al nostro client che tutto quello che comunica con 10.100.20.12 deve transitare da 192.168.100.253 mentre tutto il resto attraverso 192.168.100.254

Per ottenere questo in windows basta digitare questo comando dal prompt dei comandi:
route add 10.100.20.12 mask 255.255.255.255 192.168.100.253

se esegui un route add senza alcun parametro vedi l'help del comando.

Su questo argomento che trovi parecchie informazioni in internet (anche qua http://www.networktutorials.info/routing.html ) sicuramente più dettagliate e precise di quelle che ti ho fornito.

Per fare delle prove ti servirebbero due router perchè le rotte statiche servono per instradare la comunicazione TCP/IP su diversi router.


Ciao
:)

BTS
02-09-2008, 16:57
la gestione delle reti tramite prompt dei comandi (di windows, oppure da terminale di linux è indifferente...).


no bello... è molto differente!