View Full Version : Reflex?
Robertaci
02-09-2008, 13:39
Ciao a tutti,
sto studiando fotografia e volevo un'informazione: anche in automatico una reflex è migliore di una compatta?
Prima di essere aggredita verbalmente (come vedo che capita abbastanza spesso) si intende che vorrei usarla in manuale, se no tanto vale.
code010101
02-09-2008, 14:18
Ciao a tutti,
sto studiando fotografia e volevo un'informazione: anche in automatico una reflex è migliore di una compatta?
Prima di essere aggredita verbalmente (come vedo che capita abbastanza spesso) si intende che vorrei usarla in manuale, se no tanto vale.
non mi sembra si consumino aggressioni verbali in questo forum,
o quanto meno non "abbastanza spesso", almeno per quel che vedo io
riguardo la tua domanda, se studi fotografia, la scelta di una reflex direi
che è obbligata, le reflex sono superiori sotto tutti i punti di vista tranne
che nelle dimensioni e prezzo
usare una fototocamera completamente in manuale non è la norma,
solitamente si usano priorità di diaframmi o tempi
Ste
Mythical Ork
02-09-2008, 14:21
Citando le parole di un'altro utente (di cui mi sfugge il nome):
"le compatte sono come un piatto pronto. Sai già quello che compri e il risultato che poi ottenere. Mentre avere una reflex è come avere tanti ingredienti e prepararsi il piatto da soli. Può venire una schifezza o qualcosa di buonissimo"
Tu cosa intendi per migliore. Io intendo che con una reflex osservo direttamente dal mirino ciò che andrò a scattare (infatti il signficato di reflex è proprio nel sistema di specchi che ti permette di guardare ciò che in fase di scatto vedrà il sensore). Inoltre in una reflex, con il tempo posso cambiare obiettivi e far adattare la macchina alle mie esigenze (invece in una compatta sei tu che ti devi adattare alla macchina, perchè non ti lascia spazio di espressione)...
Per il resto il lavoro che fa una compatta è identico alla reflex. Se lasci una reflex in auto, non ottieni altro che una compatta più grossa. L'unico miglioramento lo puoi ottenere dall'utilizzo del formato RAW oppure dalla maggior nitidezza del sesore della reflex (che comunque è molto più grande rispetto a uello di una compatta)... ma non è che per magia la reflex ti fa le foto al posto tuo e te le fa più belle
marklevi
02-09-2008, 14:35
Prima di essere aggredita verbalmente...
Roberta Taci!!!!!!!!!!! ...anche te con quel nick però... :D
L'unico miglioramento lo puoi ottenere dall'utilizzo del formato RAW
in full auto di solito manco in raw si può scattare con molte reflex...
cmq sono 2 mondi diversi...
una compatta ben usata può produrre immagini migliori di una reflex usata con i piedi.
la reflex ha parecchi vantaggi (velocità, qualità alti iso, lenti intercambiabili, ecc.)
Tu cosa intendi per migliore. Io intendo che con una reflex osservo direttamente dal mirino ciò che andrò a scattare (infatti il signficato di reflex è proprio nel sistema di specchi che ti permette di guardare ciò che in fase di scatto vedrà il sensore). Inoltre in una reflex, con il tempo posso cambiare obiettivi e far adattare la macchina alle mie esigenze (invece in una compatta sei tu che ti devi adattare alla macchina, perchè non ti lascia spazio di espressione)...
Questa é una delle due grosse differenze, che rendono più facili scattare belle foto
Per il resto il lavoro che fa una compatta è identico alla reflex. Se lasci una reflex in auto, non ottieni altro che una compatta più grossa. L'unico miglioramento lo puoi ottenere dall'utilizzo del formato RAW oppure dalla maggior nitidezza del sesore della reflex (che comunque è molto più grande rispetto a uello di una compatta)... ma non è che per magia la reflex ti fa le foto al posto tuo e te le fa più belle
E allo stesso modo, non é che per magia basta spostare il selettore da auto o da P a M per far diventare una foto più bella.
Ciao a tutti,
sto studiando fotografia e volevo un'informazione: anche in automatico una reflex è migliore di una compatta?
Prima di essere aggredita verbalmente (come vedo che capita abbastanza spesso) si intende che vorrei usarla in manuale, se no tanto vale.
Ho letto delle risposte non proprio attinenti alla specifica domanda.
Provo a darti la mia opinione.
Intanto credo che tu voglia dire questo: ok, ho preso una reflex perchè voglio fare fotografie e le voglio fare bene, sia dal punto di vista artistico, sia da quello tecnico.
Primo aspetto, artistico: quello lo devi avere e/o lo devi sviluppare nel tempo. La reflex (e la sua degna ottica) però permette, a parità di inquadratura, rispetto ad una compatta, infiniti "giochi" basati sulle impostazioni che possono letteralmente trasformare la foto finale.
Secondo aspetto, tecnico: se vai in automatismo significa che tutta la creatività sarà stata espressa nel colpo d'occhio e nell'inquadratura. La reflex avrà probabilmente fatto in modo di restituirti uno scatto quantomeno equilibrato, probabilmente più di quello di una compatta. E comunque il mirino ottico, un'impugnatura più seria, il sensore più grande ed un'ottica sicuramente migliore avranno contribuito, pur nel totale automatismo, a restitutirti uno scatto migliore (paragonato alla compatta).Sei però a metà dell'opera.
Inizia così poi passa alla priorità di apertura del diaframma. Potrestia rrivare presto al manuale...ma questo in una prossima puntata.
Spero di averti risposto.
P.S.: quando dici che stai "studiando" fotografia a cosa ti riferisci? Segui dei corsi, leggi dei libri? Facci sapere..
Questa é una delle due grosse differenze, che rendono più facili scattare belle foto
E allo stesso modo, non é che per magia basta spostare il selettore da auto o da P a M per far diventare una foto più bella.
Street, ho visto le tue foto su flickr. Sei molto portato per la "street photography" (guarda a caso). Complimenti. Però i BN sono pessimi, forse dovresti cambiare il processo di conversione.
Perdona l'OT e l'opinione formulata.
Ciao
La risposta facile: tutte le reflex moderne, a parte quelle professionali, hanno le stesse modalità automatiche delle compatte; negli ultimi modelli (Canon 50D o Nikon D90) sono state anche introdotte le modalità "idiots" (riconoscimento facciale e simili).
Se le foto in automatico vengono meglio sulle reflex che sulle compatte? Sì, in generale almeno.
Ciao
Street, ho visto le tue foto su flickr. Sei molto portato per la "street photography" (guarda a caso). Complimenti. Però i BN sono pessimi, forse dovresti cambiare il processo di conversione.
Perdona l'OT e l'opinione formulata.
Ciao
ma quale perdono :D Grazie, semmai!
E son d' accordissimo: sono pessimo coi b/n, non solo nella conversione ma proprio a livello di scatto (cioé nel pensarli). Ed é per questo che scatto sempre a colori :)
Prima o poi entrerò nella "sperimentazione" cercando di capire questa fine arte, perché altrimenti mi sembro comunque un pò "monco".
E per chiudere l' ot, "street" é un nick che ha una storia più lontana, al tempo la fotografia l' avevo dimenticata :D - é solo un caso che me lo ritrovi ora :asd:
ma quale perdono :D Grazie, semmai!
E son d' accordissimo: sono pessimo coi b/n, non solo nella conversione ma proprio a livello di scatto (cioé nel pensarli). Ed é per questo che scatto sempre a colori :)
Prima o poi entrerò nella "sperimentazione" cercando di capire questa fine arte, perché altrimenti mi sembro comunque un pò "monco".
E per chiudere l' ot, "street" é un nick che ha una storia più lontana, al tempo la fotografia l' avevo dimenticata :D - é solo un caso che me lo ritrovi ora :asd:
Ma devi scattare a colori. Però è nella conversione che fai casino. Passami la mail in pvt che stasera ti scrivo due consigli e ti mando un paio di esempi. Che programma usi?
Ora che vendi la 350 cosa usi?
Robertaci
02-09-2008, 16:55
Ho letto delle risposte non proprio attinenti alla specifica domanda.
Provo a darti la mia opinione.
Intanto credo che tu voglia dire questo: ok, ho preso una reflex perchè voglio fare fotografie e le voglio fare bene, sia dal punto di vista artistico, sia da quello tecnico.
Primo aspetto, artistico: quello lo devi avere e/o lo devi sviluppare nel tempo. La reflex (e la sua degna ottica) però permette, a parità di inquadratura, rispetto ad una compatta, infiniti "giochi" basati sulle impostazioni che possono letteralmente trasformare la foto finale.
Secondo aspetto, tecnico: se vai in automatismo significa che tutta la creatività sarà stata espressa nel colpo d'occhio e nell'inquadratura. La reflex avrà probabilmente fatto in modo di restituirti uno scatto quantomeno equilibrato, probabilmente più di quello di una compatta. E comunque il mirino ottico, un'impugnatura più seria, il sensore più grande ed un'ottica sicuramente migliore avranno contribuito, pur nel totale automatismo, a restitutirti uno scatto migliore (paragonato alla compatta).Sei però a metà dell'opera.
Inizia così poi passa alla priorità di apertura del diaframma. Potrestia rrivare presto al manuale...ma questo in una prossima puntata.
Spero di averti risposto.
P.S.: quando dici che stai "studiando" fotografia a cosa ti riferisci? Segui dei corsi, leggi dei libri? Facci sapere..
Grazie per la risposta, mi sei stato di aiuto.
Per la fotografia sto facendo di tutto, libri, corsi... ora ne ho iniziato uno tenuto da un fotografo.. so che è l'esperienza che fa tutto ma per imparare qualche base ci vuole!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.