PDA

View Full Version : Alice Adsl senza canone Telecom in arrivo


dantes76
02-09-2008, 13:36
http://www.speedblog.net/2008/09/01/adsl-senza-canone/

Telecom Italia si sta preparando al lancio di una nuova offerta ADSL solo dati. Un accenno all’offerta si trova anche nelle slide allegate al bilancio semestrale della società.

Per questa versione di Alice non è previsto un canone e tutte le telefonate saranno possibili solo tramite VoIP, dato che non verrà attivata la linea voce tradizionale.

Non si sa ancora nulla riguardo ai prezzi e alle tempistiche, anche se si presume che la nuova Alice Adsl senza canone dovrebbe essere commercializzata entro la fine del 2008.

bibbendus
02-09-2008, 13:40
Prevedo migrazioni di massa a questo profilo :D se le condizioni tariffarie son buone

Besk
02-09-2008, 13:52
Molto interessante...

chicco83
02-09-2008, 18:13
sottoscrivo la discussione, non si sa mai...

in merito all'argomento del topic, che dire... MAGARI!!!
in appartamento spendo quasi 80€ a bimestre, praticamente solo per il canone e per l'adsl (e qualche chiamata, che nel caso verrebbe dirottata sul voip o fatta col cellulare)...
se le voci fossero vere, non si penserei due volte a fare il passaggio...

lupin87
02-09-2008, 19:08
Prevedo migrazioni di massa a questo profilo :D se le condizioni tariffarie son buone

quoto

d@vid
02-09-2008, 19:14
ricordo che si parlava di abolizione del canone più di dieci anni orsono, all'apparire delle prime forme di concorrenza (i cavi sono della sip statale, o no?): finora quello che è stato fatto da telecom è la riduzione (solo iniziale) dei prezzi delle telefonate e null'altro...

chissà che sia la volta buona

xilly
02-09-2008, 19:34
ricordo che si parlava di abolizione del canone più di dieci anni orsono, all'apparire delle prime forme di concorrenza (i cavi sono della sip statale, o no?): finora quello che è stato fatto da telecom è la riduzione (solo iniziale) dei prezzi delle telefonate e null'altro...

chissà che sia la volta buona



TLC, CLAMOROSO: IL CANONE DELLA TELECOM E' ILLEGITTIMO

LA SOCIETA' TELEFONICA CONDANNATA A RESTITUIRLO ALL'UTENTE

OLTRE 20 MILIONI DI CAUSE POSSIBILI AL GIUDICE DI PACE E MILIARDI DI EURO POTREBBERO TORNARE NELLE TASCHE DEGLI UTENTI

LE SEDI DEL CODACONS PRONTE A RICEVERE GLI UTENTI PER FAR CAUSA A TELECOM ITALIA



Il canone Telecom è illegittimo. Lo ha stabilito, in una recente ed interessantissima sentenza, il Giudice di Pace di Torre Annunziata, Avv. Prof. Giuseppe D?Angelo, con cui ha accolto la domanda di un utente telefonico, condannando la Telecom alla restituzione dei canoni percepiti e al pagamento delle spese di giudizio.
Il Giudice ? fa sapere il Codacons - dopo aver esaminato il disposto dell?art. 3 del D.P.R. n° 318/97 (che impone alla Telecom l?incarico di fornire ?il servizio universale? su tutto il territorio nazionale) ha ritenuto che il ?servizio universale? consiste nella fornitura di alcuni servizi, ma in essa norma non viene nominato il canone di abbonamento. Il comma 4 della suddetta norma attribuisce il servizio alla società Telecom S.p.A. ed aggiunge che detto servizio viene effettuato dalla Telecom, ma dal 1° Gennaio 1998, può essere espletato anche da altre società di telecomunicazioni. L?onere del servizio universale, infatti, deve essere sopportato solo ed esclusivamente, come dice il legislatore:
1. dagli operatori che gestiscono reti pubbliche di telecomunicazioni;
2. dai fornitori di servizi di telefonia vocale accessibili al pubblico;
3. dagli organismi che prestano servizi di comunicazioni mobili e personali.

Alla luce delle suesposte considerazioni, si evince chiaramente che gli utenti finali sono esclusi dall?onere di costi aggiuntivi, compreso il pagamento del canone di abbonamento richiesto dalla Telecom.
Il Giudice ha anche affrontato la problematica relativa alla validità ed efficacia della clausola contrattuale che impone il pagamento del canone all?utente; nella sentenza, si legge che il contratto di utenza telefonica intervenuto tra le parti è un contratto di adesione, con necessità, quindi, di verificare la eventuale vessatorietà della clausola che prevede il pagamento del canone di abbonamento, facendo riferimento all?art. 1469 bis del Codice Civile.
Ebbene, il Giudice ha evidenziato che la clausola predisposta dalla Telecom produce uno squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto e che, al pagamento del canone, non corrisponde nessun servizio erogato da Telecom, giungendo all?assurdo pagamento del canone anche in un bimestre nel quale non vi sia stato alcun traffico telefonico.
In definitiva, la clausola contrattuale che prevede il pagamento di un canone fisso, prescindendo dalla tariffa per il servizio richiesto e dal traffico effettivamente erogato, è da considerarsi ingiusta e di natura vessatoria ai sensi dell?art. 1469 bis del Codice Civile e, quindi, è stata dichiarata inefficace.

Tale sentenza ? afferma il Codacons ? apre la strada a oltre 20 milioni di cause analoghe dinanzi ai Giudici di pace, da parte degli utenti Telecom ancora costretti a versare l?odioso canone. Se anche altri giudici concorderanno con la decisione del GdP di Torre Annunziata, svariati miliardi di euro dovranno uscire dalle casse dell?azienda telefonica per rientrare nelle tasche degli utenti.
Le sedi Codacons sul territorio sono pronte ad assistere tutti i consumatori che decideranno di chiedere a Telecom Italia la restituzione del canone versato negli ultimi 5 anni.

fonte: http://www.codacons.it/comunicati.asp?id=6332

gehur
02-09-2008, 19:41
Ooo torno dalle vacanze e mi ritrovo questa gustosa notizia, finalmente sembra muoversi qualcosa!!

Althotas
02-09-2008, 23:53
TLC, CLAMOROSO: IL CANONE DELLA TELECOM E' ILLEGITTIMO

LA SOCIETA' TELEFONICA CONDANNATA A RESTITUIRLO ALL'UTENTE

OLTRE 20 MILIONI DI CAUSE POSSIBILI AL GIUDICE DI PACE E MILIARDI DI EURO POTREBBERO TORNARE NELLE TASCHE DEGLI UTENTI

LE SEDI DEL CODACONS PRONTE A RICEVERE GLI UTENTI PER FAR CAUSA A TELECOM ITALIA

(cut)

fonte: http://www.codacons.it/comunicati.asp?id=6332


Potevi anche indicare la data: 22/03/2006

gehur
03-09-2008, 09:21
azzz non avevo guardato il link :doh:

Ricky65
03-09-2008, 10:28
http://www.speedblog.net/2008/09/01/adsl-senza-canone/

Suppongo che anzichè un canone, si pagherà un "fisso mensile", come per gli altri operatori. ;)

Ricky65
03-09-2008, 10:33
http://www.speedblog.net/2008/09/01/adsl-senza-canone/

Suppongo che anzichè un canone, si pagherà un "fisso mensile", come per gli altri operatori. ;)

lupin87
03-09-2008, 11:07
Suppongo che anzichè un canone, si pagherà un "fisso mensile", come per gli altri operatori. ;)

per l' adsl già si paga un fisso mensile

Ricky65
03-09-2008, 13:14
per l' adsl già si paga un fisso mensile

Infatti.
Il mio era un gioco di parole. ;)

generals
03-09-2008, 13:52
Prevedo migrazioni di massa a questo profilo :D se le condizioni tariffarie son buone


purtroppo dai rumors sui prezzi non sembra proprio conveniente...:(

Tipo queste:
Alice Naked Full : 7 mega+telefonate a 42 euro/mese

Alice Naked Maxxi : 7mega+telefonate con scatto alla risposta a 33 euro/mese

Considerando che non hai la linea tradizionale ma solo voip e singola presa telefonica (probabile)....:muro:

mavelot
03-09-2008, 14:02
purtroppo dai rumors sui prezzi non sembra proprio conveniente...:(

Tipo queste:
Alice Naked Full : 7 mega+telefonate a 42 euro/mese

Alice Naked Maxxi : 7mega+telefonate con scatto alla risposta a 33 euro/mese

Considerando che non hai la linea tradizionale ma solo voip e singola presa telefonica (probabile)....:muro:

Io purtroppo non ho info, ma mi sembra improbabile che sia così...almeno lo spero!

L'offerta FULL a 42 euro sarebbe praticamente l'equinvalente della ATI su linea RTG, che viene tutto compreso circa 48 euro.

Per soli 6 euro si perderebbe l'RTG, con gli svantaggi che ne derivano....maggiore guastabilità ADSL, e mancato funzionamento in caso di black-out ( gruppo di continuità a parte...)

parroco
03-09-2008, 15:45
purtroppo dai rumors sui prezzi non sembra proprio conveniente...:(

sbaglio o sembra assolutamente Sconveniente?
costa di più che la 7mega+canone+telefonate o no?
anche perchè se uno vuole solo la linea adsl è perchè del telefono gli importa poco... o no?

parroco
03-09-2008, 15:47
cut
L'offerta FULL a 42 euro sarebbe praticamente l'equinvalente della ATI su linea RTG, che viene tutto compreso circa 48 euro.

Per soli 6 euro si perderebbe l'RTG, con gli svantaggi che ne derivano....maggiore guastabilità ADSL, e mancato funzionamento in caso di black-out ( gruppo di continuità a parte...)
:confused:
hai voglia di spiegarmi sta cosa in poche righe?

generals
03-09-2008, 15:56
sbaglio o sembra assolutamente Sconveniente?
costa di più che la 7mega+canone+telefonate o no?
anche perchè se uno vuole solo la linea adsl è perchè del telefono gli importa poco... o no?

la 7mega+canone+telefonate verrebbe 14+34+20= 48 circa, ma appunto per 6 euro e la rinuncia alla linea tradizionale non conviene. Con l'adsl (senza linea tradizionale) però puoi sfruttare il voip e quindi una flat telefonate+adsl ha la sua ragione ma con il prezzo di cui si parla siamo ben lontani dalle attese......:rolleyes:

d@vid
03-09-2008, 16:25
la 7mega+canone+telefonate verrebbe 14+34+20= 48 circa, ma appunto per 6 euro e la rinuncia alla linea tradizionale non conviene. Con l'adsl (senza linea tradizionale) però puoi sfruttare il voip e quindi una flat telefonate+adsl ha la sua ragione ma con il prezzo di cui si parla siamo ben lontani dalle attese......:rolleyes:

non me lo sarei MAI aspettato da telecom...

ale5c86
03-09-2008, 16:45
intanto sottoscrivo per sicurezza xD

xilly
04-09-2008, 08:40
Potevi anche indicare la data: 22/03/2006

si è vero...
ma come mai si paga ancora ?

Marteen1983
04-09-2008, 11:05
si è vero...
ma come mai si paga ancora ?

E' lunga la questione; comunque anche se cambi operatore il canone lo paghi, solo che è nascosto all'interno di un'offerta accattivante, mentre Telecom è costretta a lasciarlo come voce a parte.

lupin87
06-03-2009, 14:42
si sa qualcosa di nuovo?

orsogrigioita
06-03-2009, 14:49
Purtroppo si. Si tratta dell'offerta Alice casa a 42€ al mese. In pratica hai una linea dati e telefonate Voip tramite il router che ti danno in comodato.

quicksands
06-03-2009, 15:40
Purtroppo si. Si tratta dell'offerta Alice casa a 42€ al mese. In pratica hai una linea dati e telefonate Voip tramite il router che ti danno in comodato.perché purtroppo?
avere una linea dati è peggio di averne una normale? per le telefonate o l'adsl?
chiedo lumi perché non ne capisco una fava..

cmq al momento mi pare siano 45€ e non 42.
http://adsl.alice.it/telefonare/alice_casa.html

guarda caso aumento corrispondente a quello del canone :rolleyes:
http://angolodelconsumatore.blogspot.com/2009/01/dott.html

orsogrigioita
06-03-2009, 15:47
Il purtroppo era riferito ai costi (come hai potuto notare anche tu). Le aspettative erano ben altre. Invece alla fine è solo un canone unico che è la somma del canone telecom + ADSL + telefonate.
Per quanto riguarda la tecnica avere la telfonia in VOIP non è un problema. Bisogna però tener conto che la linea telfonica è disponibile solo se il router è sempre acceso 24 ore su 24 (mentre per la linea analogica non serve avere acceso niente). In caso di blackout poi la linea analogica continua a funzionare mentre la linea VOIP no, almeno di non avere un UPS che alimenti il router.
Insomma niente di trascendentale ma era ovvio attendersi un prezzo molto più basso.

Ciao

quicksands
06-03-2009, 15:58
Il purtroppo era riferito ai costi (come hai potuto notare anche tu). Le aspettative erano ben altre. Invece alla fine è solo un canone unico che è la somma del canone telecom + ADSL + telefonate.
Per quanto riguarda la tecnica avere la telfonia in VOIP non è un problema. Bisogna però tener conto che la linea telfonica è disponibile solo se il router è sempre acceso 24 ore su 24 (mentre per la linea analogica non serve avere acceso niente). In caso di blackout poi la linea analogica continua a funzionare mentre la linea VOIP no, almeno di non avere un UPS che alimenti il router.
Insomma niente di trascendentale ma era ovvio attendersi un prezzo molto più basso.

Ciaograzie.

Si ovviamente quella della scomparsa del canone è una pagliacciata.

ma il router può restare sempre acceso anche a computer spento?
e i costi di alimentazione sono trascurabili?

orsogrigioita
06-03-2009, 16:03
grazie.

ma il router può restare sempre acceso anche a computer spento?
e i costi di alimentazione sono trascurabili?

Il router è indipendente dal PC quindi può sicuramente restare acceso da solo.
Per quel che riguarda l'alimentazione il discorso è delicato e dipende dalla sensibilità di ognuno. Oggi in epoca di risparmio energetico si fa un gran parlare di non lasciare gli apparecchi in stand by perchè milioni di apparecchiature in stand by richiedono in totale molta energia (anche se i costi per il singolo sono bassi), figurati quindi lasciare accesi milioni di router sempre. Se poi invece parli di quanto incide sulla tua bolletta...allora non ti preoccupare...non ti svenerai :)

robygr
06-03-2009, 16:36
io sono in procinto di fare alice casa, per un anno, perchè poi passero a fastweb.

Ho problemi a farmi attivare la linea con fastweb.. e quindi passo a telecom dove alla fine senza intermiedari dovrei ruscirci tranquillamente..

da oggi alice casa costa 45€ e non si paga però il contributo di attivazione di 78€.

molto meglio per me, che apro una nuova linea, della linea base telecom + alice poiche avrei dovuto pagare anche 190€ di attivazione.


Io a casa dei miei genitori ho la fibra di fastweb, quindi voip.. e vi posso dire che non è nulla di tragico avere il modem accesso..


e la corrente in 4 anni non è mai andata via.. se andasse via quei 3 minuti si puo sempre usare il cellulare no?

orsogrigioita
06-03-2009, 16:52
io sono in procinto di fare alice casa, per un anno, perchè poi passero a fastweb.

Ho problemi a farmi attivare la linea con fastweb.. e quindi passo a telecom dove alla fine senza intermiedari dovrei ruscirci tranquillamente..

da oggi alice casa costa 45€ e non si paga però il contributo di attivazione di 78€.

molto meglio per me, che apro una nuova linea, della linea base telecom + alice poiche avrei dovuto pagare anche 190€ di attivazione.


Io a casa dei miei genitori ho la fibra di fastweb, quindi voip.. e vi posso dire che non è nulla di tragico avere il modem accesso..


e la corrente in 4 anni non è mai andata via.. se andasse via quei 3 minuti si puo sempre usare il cellulare no?

Non ne volevo fare una crociata...dico solo che per 45€ ho qualcosa in meno di una linea tradizionale e non qualcosa in più ed era quindi lecito aspettarsi offerte più aggressive (basta leggere i post di settembre). E poi non è nulla di tragico nemmeno poterlo spegnere sto cavolo di router invece di essere obbligato a tenerlo acceso ;)

In più hai fatto l'esempio di una linea nuova e del risparmio per l'attivazione. Ma se uno la linea ce l'ha già non è di sicuro invogliato a fare il passaggio ad alice casa...anzi spesso se si tiene la linea così com'è risparmai (ad esempio se non fai tante telefonate verso i fissi conviene la linea tradizionale più l'ADSL di alice)

quicksands
06-03-2009, 19:51
In più hai fatto l'esempio di una linea nuova e del risparmio per l'attivazione. Ma se uno la linea ce l'ha già non è di sicuro invogliato a fare il passaggio ad alice casa...anzi spesso se si tiene la linea così com'è risparmai (ad esempio se non fai tante telefonate verso i fissi conviene la linea tradizionale più l'ADSL di alice)che è proprio il mio caso.
penso tu ti riferisca a questa http://adsl.alice.it/telefonare/alice_voce_7Mega.html però son 23 + 16(giusto?) di canone + scatti alla risposta (15cts).. invece di 45 senza scatti.. quindi conviene solo fino a 40 chiamate.. se uno chiama tutti i gg non conviene più.. :(
e poi si parla di 3 euro di modem al mese dopo i primi 6 mesi.. ma se il modem ce l'ho già?

con la 20 mega
http://adsl.alice.it/telefonare/alice_voce_20_mega.html andiamo a 28€ + 16 + scatti (+3?) invece di 48.5 senza scatti.. ->conviene ancora meno.
sempre che la linea void assicuri le stesse prestazioni di quella tradizionale: da quanto ho capito si (a meno delle interruzioni di corrente).

:mc:

treffy710
06-03-2009, 22:27
Non ne volevo fare una crociata...dico solo che per 45€ ho qualcosa in meno di una linea tradizionale e non qualcosa in più ed era quindi lecito aspettarsi offerte più aggressive (basta leggere i post di settembre). E poi non è nulla di tragico nemmeno poterlo spegnere sto cavolo di router invece di essere obbligato a tenerlo acceso ;)

In più hai fatto l'esempio di una linea nuova e del risparmio per l'attivazione. Ma se uno la linea ce l'ha già non è di sicuro invogliato a fare il passaggio ad alice casa...anzi spesso se si tiene la linea così com'è risparmai (ad esempio se non fai tante telefonate verso i fissi conviene la linea tradizionale più l'ADSL di alice)
ciao ho fatto (NUOVA LINEA ) alice casa quando costava ancora 42 euro e mi trovo bene.
anche perchè telefono tantissimo a rete fissa . concordo che se si tel poco è inutile anzi forse piu' onerosa.
comunque per chi ha un pc il gruppo di continuità è un obbligo anzi consigliatissimo (ci sono troppi sbalzi di tensione che rovinano il computer.)
il router di conseguenza va alimentato tramite gruppo di continuità

vash
26-04-2009, 20:03
morale della favola = 'na fregatura
grazie ancora telecom/alice

cmq per trasparenza tutti gli operatori dovrebbero scrivere quanto di quello che gli utenti pagano va a telecom (ovvero costo noleggio ultimo miglio)

e poi perchè costa di + il nolo di una linea solo dati rispetto il canone della linea voce+dati

MISTERI ITALIOTI