PDA

View Full Version : Anche Samsung pensa a un sistema ibrido per DSLR compatte


Redazione di Hardware Upg
02-09-2008, 10:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/anche-samsung-pensa-a-un-sistema-ibrido-per-dslr-compatte_26363.html

Dopo il Micro Four Thirds di Olympus e Panasonic, anche Samsung pensa a fotocamere a ottiche intercambiabili, senza specchio, più compatte delle reflex

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pier de Notrix
02-09-2008, 10:37
ci voleva una ventata di upgrade per le fotocamera ad uso personal...:)

Notturnia
02-09-2008, 11:12
bah...

così non è ne una compatta ne una reflex.. con gli svantaggi di entrambe... il peso vicino alle reflex e le prestazioni di una compatta..

Pistolpete
02-09-2008, 11:16
Quindi è tutto da buttare?

AsusP7131Dual
02-09-2008, 11:17
Non ne vedo il senso sinceramente... Che senso ha per uno che di fotografia se ne intende ed è appassionato poter cambiare le ottiche su una compatta? Io sono piuttosto ignorante ma ditemi voi in un "obiettivo da compatta" quanta luce possa passare... Posso capire il passo in avanti dato dal sensore di tale dimensione (ma i mpixel mi paiono cmq troppi) su delle compatte, ciononostante la questione ottiche mi rimane molto nebbiosa da decifrare... Qualche smanettone fotografico che m'aiuta a comprendere?

marcomajo
02-09-2008, 11:18
Mah il peso dovrebbe essere più basso delle reflex, ma a parte le ottiche intercambiabili non ne vedo i vantaggi. Si bella cosa le ottiche, ma se poi devi guardare tramite un mirino elettronico... pfff..

kralin
02-09-2008, 11:21
Non ne vedo il senso sinceramente... Che senso ha per uno che di fotografia se ne intende ed è appassionato poter cambiare le ottiche su una compatta? Io sono piuttosto ignorante ma ditemi voi in un "obiettivo da compatta" quanta luce possa passare... Posso capire il passo in avanti dato dal sensore di tale dimensione (ma i mpixel mi paiono cmq troppi) su delle compatte, ciononostante la questione ottiche mi rimane molto nebbiosa da decifrare... Qualche smanettone fotografico che m'aiuta a comprendere?

non serve essere smanettoni fotografici, basta una sola parola magica:

MARKETING

lo stesso che fa mettere 10Mpxl su un sensore minuscolo abbinato ad un obiettivo da 400-500mm equivalenti. e hanno anche il coraggio di vendertela come sostituto di una reflex per BEN 50 euro in meno di una reflex...
non finirò mai di stupirmi!

tommy781
02-09-2008, 11:42
ma sapete leggere? per prima cosa il sensore è grande come sulle reflex normali e già sulla qualità non si discute. le ottiche mica sono grandi come le compattine! ci vanno gli stessi vetri delle attuali reflex. il risparmio in termini di volume è drastico e questo vuole la clientela. per l'inquadratura sempre meglio un ampio display ai mirini ottici bui e minuscoli delle reflex digitali entry level. se non capite una mazza di fotografia è meglio che tacete per favore.

citty75
02-09-2008, 11:51
ma sapete leggere? per prima cosa il sensore è grande come sulle reflex normali e già sulla qualità non si discute. le ottiche mica sono grandi come le compattine! ci vanno gli stessi vetri delle attuali reflex. il risparmio in termini di volume è drastico e questo vuole la clientela. per l'inquadratura sempre meglio un ampio display ai mirini ottici bui e minuscoli delle reflex digitali entry level. se non capite una mazza di fotografia è meglio che tacete per favore.

Quoto ogni singola parola.
Potrebbe essere un prodotto interessante ed un'effettiva alternativa alle reflex.
Credo che il vero punto critico sia la qualità del mirino elettronico; se è pari o superiore a quello delle entry allora è un buon prodotto (almeno sulla carta)

AsusP7131Dual
02-09-2008, 12:10
ma sapete leggere?

Si, non è un esclusiva saper leggere...

Per prima cosa il sensore è grande come sulle reflex normali e già sulla qualità non si discute.

E io che ho detto? Solo che non è la prima volta che vedo criticare da voi super fotografi i troppi megapixel anche sulle Reflex...

Le ottiche mica sono grandi come le compattine! ci vanno gli stessi vetri delle attuali reflex.

Io so leggere e qui sopra non lo vedo specificato da nessuna parte, se tu lo sai perchè sei appassionato e segui questo mondo più di me è un altro paio di maniche...

Il risparmio in termini di volume è drastico e questo vuole la clientela.

Continuo ad essere dubbioso... Risparmio di qualche centimetro sul corpo macchina ma comunque si continuano ad usare le otticone? Credevo fosse diverso il concetto di "compatta"... Che vantaggio ha uno che è appassionato ad avere un corpo macchina più compatto ma a doversi portare comunque dietro la borsa con le solite 2 o 3 ottiche?

se non capite una mazza di fotografia è meglio che tacete per favore.

Grazie per la lezione di vita quando ho specificato da subito che ci capisco poco chiedendo appunto a qualcuno di più esperto se poteva spiegare alcune cose... Ma a quanto pare è più comodo starsene da parte a dire tacete tutti che non capite una mazza invece che tentare di "divulgare il verbo".

Complimenti e scusa se esistiamo noi umani e meno esperti! :rolleyes:

leddlazarus
02-09-2008, 12:16
argomento già trattato poco temo fa per la news sul micro 4/3.

queste macchine sarebbero delle reflex "senza reflex" cioè senza specchio per risparmiare spazio. Inoltre cambiando la distanza tra attacco obiettivo e sensore cambia anche la dimesione delle ottiche come diametro e in conseguenza anche in lunghezza.

quindi stesso sensore delle reflex, minori ingombri di corpo e di ottiche.

potrebbe invece essere l'uovo di colombo.
specialmente per chi come me capisce i limiti delle bridge (di cui sono possessore) ma non vuole avere a che fare nè con i costi e ne' con gli ingombri tipici delle reflex pure

permaloso
02-09-2008, 12:34
ma sapete leggere? per prima cosa il sensore è grande come sulle reflex normali e già sulla qualità non si discute. le ottiche mica sono grandi come le compattine! ci vanno gli stessi vetri delle attuali reflex. il risparmio in termini di volume è drastico e questo vuole la clientela. per l'inquadratura sempre meglio un ampio display ai mirini ottici bui e minuscoli delle reflex digitali entry level. se non capite una mazza di fotografia è meglio che tacete per favore.

quotissimo!

raylock
02-09-2008, 12:45
Obiettivamente non capisco i commenti che criticano in toto queste possibili compatte ibride, in fin dei conti vanno a coprire un settore finora inesistente e non cancellano nessuna tipologia venduta finora e quindi danno una possibilità in più a tutti gli utenti, poi è ovvio che chi è super appassionato continuerà a prendere le reflex e chi non è interessato a queste compatte ibride prenderà una super compatta.

mjordan
02-09-2008, 12:45
bah...

così non è ne una compatta ne una reflex.. con gli svantaggi di entrambe... il peso vicino alle reflex e le prestazioni di una compatta..

Praticamente hai distrutto l'articolo... :asd:

GiovanniGTS
02-09-2008, 12:51
il punto fondamentale sono secondo me le dimensioni

se è poco piu' grande di una compatta ma con prestazioni nettamente superiori e a un prezzo a metà strada tra ottima compatta e reflex entry level allora converrà ..........

se sarà di poco meno grande di una reflex entry level e se costasse quasi quanto queste, beh, allora è gia' morta in partenza visto che senza specchio in effetti una reflex non è, e non è neppure compatta da portarla ad es. in viaggio, ecc....

il successo di un prodotto è legato al suo grado di soddisfazione del bisogno ............

........ noto che IMHO il mercato delle compatte richiede sensori piu' grandi per fare belle foto soprattutto di notte ......... ambito in cui le compatte (tutte) sono non solo infinitamente piu' scarse delle refex
ma non riescono neppure a soddisfare le aspettative di un utente medio ............

..........pertanto vedrei meglio l'implementazione di sensori piu' grandi e di maggiore qualità piuttosto che soluzioni di questo tipo ........... producessi io compatte almeno ragionerei cosi'

domanda per i piu' esperti:

c'e' molta differenza, a parità di pixel, tra un sensore 1/2.5 e uno 1/1.6?

thanx

ziozetti
02-09-2008, 12:51
per l'inquadratura sempre meglio un ampio display ai mirini ottici bui e minuscoli delle reflex digitali entry level.
Ho dei seri dubbi.
Bisogna vedere quanto è scarso il mirino ottico e quanto è bello l'ampio display.

Quanto l'ampio display riesce a riprodurre fedelmente luci e ombre, quanto dettaglio riesce a riprodurre.

ziozetti
02-09-2008, 12:54
il punto fondamentale sono secondo me le dimensioni
Anche perché alla fine ingombrano più gli obiettivi che il corpo... sempre se stiamo parlando di buoni obiettivi e non di ciofegoni bui come la notte.

Mercuri0
02-09-2008, 12:59
La rimozione dello specchio è la naturale evoluzione del liveview sulle DSLR, c'è poco da fare :-)

Aspetto con curiosità le prime proposte di Panasonic sul u4/3 che dovrebbero uscire a breve.

A proposito: internet ha dato a queste "DSRL senza specchio" il nome di EVIL
(Electronic Viewfinder Interchangeable Lens)

Di sicuro le case non useranno questo, ma per noialtri rende bene l'idea mi sa.


così non è ne una compatta ne una reflex.. con gli svantaggi di entrambe... il peso vicino alle reflex e le prestazioni di una compatta..
Veramente il fine sarebbe le prestazioni di una reflex con il peso di una compatta. ^^''

Come mai tutta questa resistenza alle novità da parte dei reflexari, prima ancora di vedere la tecnologia sul campo? Solita storia, come ai tempi del passaggio pellicola->digitale :asd:

Genesio
02-09-2008, 13:02
per l'inquadratura sempre meglio un ampio display ai mirini ottici bui e minuscoli delle reflex digitali entry level. se non capite una mazza di fotografia è meglio che tacete per favore.

??? tu capisci? gli altri che hanno scritto 'quotissimo' capiscono???

secondo te un 'ampio display' è meglio dei mirini ottici 'bui e minuscoli' di una reflex, per quanto entry level (es: eos 1000d)?

a parte che:
-bui??? vedi esattamente quanto inquadrato anche in termini di luminosità
-minuscoli??? tu di che dimensioni hai gli occhi?

un 'ampio display' è pur sempre limitato da risoluzione e qualità, oltre il fatto che non esprimerà mai la giusta luminosità della foto (troppe cose influiscono: settaggi di luminosità, condizioni ambientali, resa dei colori, bilanciamento bianco...), come puoi da un display di 3 pollici renderti conto di ogni dettaglio, quando guardando nel mirino vedi la grandezza naturale? a meno che tu tenga gli occhi a 2 cm dal lcd, ovvio, e che la risoluzione sia altissima.


Tornando a cose più serie, nell'articolo si parla di "utilizzare come sistema di puntamento un mirino elettronico e il display sul retro nella modalità Live-View" , ma in realtà entrambi (mirino e lcd) utilizzano il live-view, essendo proiezioni elettroniche e non ottiche. Sbaglio?

In ogni caso, ognuno si scelga la macchina che preferisce, ognuno ha le proprie esigenze e le proprie passioni. Però occhio a non farsi bidonare dal solito marketing intorno a questi prodotti, che esalta cose inutili (leggi mpx) e 'truffa' con terminologie fuorvianti (leggi "reflex" nella discussione sulla micro 4/3). E occhio a non credere che qualunque orpello elettronico possa sostituire agevolmente la qualità dei dispositivi meccanici (leggi "lenti" e "mirino")

Mercuri0
02-09-2008, 13:03
Anche perché alla fine ingombrano più gli obiettivi che il corpo... sempre se stiamo parlando di buoni obiettivi e non di ciofegoni bui come la notte.
Non saprei per e EVIL con APS, ma per le u4/3 su internet circolano delle foto di un obiettivo molto interessanti come dimensioni.
(e anche sulle 4/3 attuali gli obiettivi sono più piccoli e di ottima qualità, a sentire in giro pare sia uno dei punti forti di Olympus)

Aspettiamo & vediamo

Superboy
02-09-2008, 13:04
Scusate ma DSLR sta per digital Single Lens Reflex, cioè la definizione di reflex digitale, se togliamo il pentaprisma e lo specchio... rimangono blocco lenti e sensore digitale, ovvero una compatta con ottiche intercambiabili e sensore di livello superiore, oppure una Reflex senza reflex :D però no si può più chiamare tale :D

marchigiano
02-09-2008, 13:06
ci vanno gli stessi vetri delle attuali reflex. il risparmio in termini di volume è drastico

ma scusa ti contraddici, è vera la prima cosa che hai detto, ci vanno le stesse ottiche delle aps-c, quindi cosa risparmi? il vetrino? sai che guadagno... 30 grammi in meno e 3 cm in meno di altezza di corpo macchina

argomento già trattato poco temo fa per la news sul micro 4/3.

le lenti sono sempre proporzionate ai sensori, se vuoi per dire un 200f2.8 su FF è enorme, su aps è un po più piccolo, su 4:3 un minimo più piccolo, su compatta è molto piccolo. questa samsung ha sensore aps, quindi o montano lenti come la sigma dp1 che è un misero f4.5 (e a questo punto è inutile avere iso800 puliti perchè li usi come gli iso200 di una fotocamera con lente luminosa) oppure monti lenti grosse e alla fine hai quasi l'ingombro di una reflex vera

Mercuri0
02-09-2008, 13:06
. E occhio a non credere che qualunque orpello elettronico possa sostituire agevolmente la qualità dei dispositivi meccanici (leggi "lenti" e "mirino")
Solite storie, dicevano così anche per la pellicola.

La tecnologia più interessante e comoda prevarrà, ancora non possiamo sapere quale sarà, ma l'ostracismo a priori secondo me è un pò miope :)

ziozetti
02-09-2008, 13:08
Non saprei per e EVIL con APS, ma per le u4/3 su internet circolano delle foto di un obiettivo molto interessanti come dimensioni.
(e anche sulle 4/3 attuali gli obiettivi sono più piccoli e di ottima qualità, a sentire in giro pare sia uno dei punti forti di Olympus)

Aspettiamo & vediamo
Ho dato un'occhiata veloce a qualche obiettivo Olympus 4:3 ma non mi sembrano poi piccini... dovrei fare un confronto con gli equivalenti Canon.

Mercuri0
02-09-2008, 13:10
Ho dato un'occhiata veloce a qualche obiettivo Olympus 4:3 ma non mi sembrano poi piccini... dovrei fare un confronto con gli equivalenti Canon.

Dovrebbero essere un pò più piccini (anche se cambia da obiettivo a obiettivo),
comunque io mi riferivo agli obiettivi micro 4/3 che dalle prime foto promettono bene anche rispetto ai 4/3 attuali. Però per la qualità bisognerà vedere.

edit: http://www.qtp.it/news/?p=578
C'è una foto di un u4/3 e un 4/3 a confronto

ziozetti
02-09-2008, 13:15
Dovrebbero essere un pò più piccini (anche se cambia da obiettivo a obiettivo),
comunque io mi riferivo agli obiettivi micro 4/3 che dalle prime foto promettono bene anche rispetto ai 4/3 attuali. Però per la qualità bisognerà vedere.

edit: http://www.qtp.it/news/?p=578
C'è una foto di un u4/3 e un 4/3 a confronto

Mea culpa, non conoscevo il micro 4:3...

Mercuri0
02-09-2008, 13:17
Mea culpa, non conoscevo il micro 4:3...

L'hanno annunciato i primi di agosto... in realtà quella di Samsung dovrebbe essere la risposta al micro 4/3.

Panasonic e forse anche Olympus dovrebbero fare vedere qualcosa di concreto a giorni.

ziozetti
02-09-2008, 13:18
L'hanno annunciato i primi di agosto... in realtà quella di Samsung dovrebbe essere la risposta al micro 4/3.

Mentre Panasonic e forse anche Olympus dovrebbero fare vedere qualcosa di concreto a giorni.
Ehm... ero in ferie... :stordita:

:D

Genesio
02-09-2008, 13:27
Originariamente inviato da Genesio
. E occhio a non credere che qualunque orpello elettronico possa sostituire agevolmente la qualità dei dispositivi meccanici (leggi "lenti" e "mirino")

Solite storie, dicevano così anche per la pellicola.

La tecnologia più interessante e comoda prevarrà, ancora non possiamo sapere quale sarà, ma l'ostracismo a priori secondo me è un pò miope :)

Non ho niente contro le innovazioni, vedi il mio 'agevolmente'. Ma, per esempio, il mirino ottico è pressochè perfetto e a mio avviso quasi impossibile da rimpiazzare con un dispositivo elettronico, proprio perchè rende esattamente quello che vedi senza alcuna 'frapposizione' se non lo specchio.

ziozetti
02-09-2008, 13:29
Non ho niente contro le innovazioni, vedi il mio 'agevolmente'. Ma, per esempio, il mirino ottico è pressochè perfetto e a mio avviso quasi impossibile da rimpiazzare con un dispositivo elettronico, proprio perchè rende esattamente quello che vedi senza alcuna 'frapposizione' se non lo specchio.

Anche perché Pentaspecchio <<<<<>>>>> Pentaprisma.

g_i_n_u_x
02-09-2008, 13:32
una fotocamera samsung NO THANKS

Genesio
02-09-2008, 13:34
Anche perché Pentaspecchio <<<<<>>>>> Pentaprisma.

ovviamente. meglio ancora.

Mercuri0
02-09-2008, 13:36
Non ho niente contro le innovazioni, vedi il mio 'agevolmente'. Ma, per esempio, il mirino ottico è pressochè perfetto e a mio avviso quasi impossibile da rimpiazzare con un dispositivo elettronico, proprio perchè rende esattamente quello che vedi senza alcuna 'frapposizione' se non lo specchio.
Un mirino elettronico può anche dar dei vantaggi. (le tecnologie militari usano visori elettronici no?). Ma si vedrà.

Però io noto che usare una reflex in modalità Liveview è davvero poco distante dall'usare una EVIL. Ora anche Canonikon ha messo la messa a fuoco a riconoscimento di contrasto sui suoi modelli.

E alla fine immagino che chi abbia il Liveview finisca con l'usarlo... o no?

Certo il mondo è bello perché è vario, e ognuno sceglierà la soluzione che preferisce per le proprie necessità. Io per esempio sono appena entrato nel mondo delle DSLR, e la seconda cosa che ho pensato è che avrei preferito una "EVIL", anche se all'epoca nessuno le aveva annunciate. :)

Per questo sono curiosissimo di vedere cosa ci propongono.

edit: la prima cosa che ho pensato è stata "Ecco, adesso devo 'solo' imparare a far foto" ^^''

ziozetti
02-09-2008, 13:40
Un mirino elettronico può anche dar dei vantaggi. (le tecnologie militari usano visori elettronici no?).
Certo, ma non sono per le masse. ;)

Genesio
02-09-2008, 13:52
Un mirino elettronico può anche dar dei vantaggi. (le tecnologie militari usano visori elettronici no?). Ma si vedrà.

[...]

E alla fine immagino che chi abbia il Liveview finisca con l'usarlo... o no?

[...]

edit: la prima cosa che ho pensato è stata "Ecco, adesso devo 'solo' imparare a far foto" ^^''

1) credo che le tecnologie militari (di cui non so niente) siano millemila leghe distanti dalle altre, ma in ogni caso hanno scopi diversi quindi potrebbero avere effetti negativi x un fotografo (es:magari l'elettronica gli consente di vedere dati aggiuntivi nel visore tipo distanza, eventuali zoom, numero di patente della vittima e ultimo 730 presentato...) ma altre mancanze, tipo la luminosità.

2) il Liveview su una reflex serve quasi solo per situazioni particolari come macro e foto con treppiede

3) quanto ti capisco...

ziozetti
02-09-2008, 13:54
2) il Liveview su una reflex serve quasi solo per situazioni particolari come macro e foto con treppiede
O per quelle rarissime volte in cui è impossibile guardare nel mirino poiché sarebbero richiesti contorsionismi improbabili! :D

marchigiano
02-09-2008, 13:57
Solite storie, dicevano così anche per la pellicola.


infatti ancora oggi una pellicola da 5 euro da la paga a qualsiasi digitale anche da 5000 euro... per non parlare poi dei formati medi e grandi

the_joe
02-09-2008, 14:03
infatti ancora oggi una pellicola da 5 euro da la paga a qualsiasi digitale anche da 5000 euro... per non parlare poi dei formati medi e grandi

Falso

intanto dì di quale pellicola parli e di quali parametri prendi in considerazione e comunque già con 10MP su APS-C si eguagliano e superano le prestazioni del 99% delle pellicole a colori.

Per le dimensioni degli obiettivi, è normale che un 200f2.8 sia grossomodo uguale per tutti i formati solo che su ff equivale a 200mm, su APS-C a 300 e su 4/3 a 400mm :O

opelio
02-09-2008, 14:08
Dovrebbero essere un pò più piccini (anche se cambia da obiettivo a obiettivo),
comunque io mi riferivo agli obiettivi micro 4/3 che dalle prime foto promettono bene anche rispetto ai 4/3 attuali. Però per la qualità bisognerà vedere.

edit: http://www.qtp.it/news/?p=578
C'è una foto di un u4/3 e un 4/3 a confronto

Già i 4/3 olympus sono più piccoli di obbiettivi equivalenti di altre case. Soprattutto i tele. Basta guardare il 70/300.

opelio
02-09-2008, 14:11
infatti ancora oggi una pellicola da 5 euro da la paga a qualsiasi digitale anche da 5000 euro... per non parlare poi dei formati medi e grandi

Ci sono in giro centinaia di prove che dimostrano ch eil potere risolvente del digitale di alta fascia è mostruosamente superiore a quello della pellicola. Nond a meno un raffronto fatto dalla rivista fotografia ref*** di qualche mese fa che vedeva le velvia/provia massacrate da un sensore DX.

ziozetti
02-09-2008, 14:18
Già i 4/3 olympus sono più piccoli di obbiettivi equivalenti di altre case. Soprattutto i tele. Basta guardare il 70/300.
'nzomma:
Olympus 80*127
Canon IS 76*143
Sigma 77*122
Nikon VR 80*143
Tamron 76*116

Bisogna dire però che su Olympus "diventa" un 140-600, su Canon un 112-480 e su Nikon un 105-450.

opelio
02-09-2008, 14:23
'nzomma:
Olympus 80*127
Canon IS 76*143
Sigma 77*122
Nikon VR 80*143
Tamron 76*116

Bisogna dire però che su Olympus "diventa" un 140-600, su Canon un 112-480 e su Nikon un 105-450.

e pesa anche molto meno oltre ad essere attaccato (penso alla e-420 e e-520) ad un corpo molto compatto e leggero.

marchigiano
02-09-2008, 20:10
Falso

intanto dì di quale pellicola parli e di quali parametri prendi in considerazione e comunque già con 10MP su APS-C si eguagliano e superano le prestazioni del 99% delle pellicole a colori.

Per le dimensioni degli obiettivi, è normale che un 200f2.8 sia grossomodo uguale per tutti i formati solo che su ff equivale a 200mm, su APS-C a 300 e su 4/3 a 400mm :O

per risoluzione sapevo che alcune pellicole a bassa sensibilità arrivano a 50mp e comunque sono "pixel" a colori mentre quelli digitali sono monocromatici e interpolati. per non parlare della GD assolutamente inarrivata e il notevole migliore controllo delle aberrazioni. poi ci vorrebbe qualcuno più esperto di me in pellicole per spiegare bene ma se cerchi in rete vedrai che si trovano un sacco di articoli

per le lenti un 200f2.8 fullframe è grossetto, un 100f2.8 per 4:3 è ben più piccolo ma rimane tutt'altro che compatto e comunque più grosso di qualsiasi bridge (a parte la s100fs forse). per aps un 125f2.8 è comunque grossino è... mentre qui la gente gli pare che queste micro4:3 o le nuove samsung aps saranno grossomodo come la G9...

Mercuri0
03-09-2008, 07:50
e comunque sono "pixel" a colori mentre quelli digitali sono monocromatici e interpolati. [...]
E quindi :mbe: ?
Il fatto che funzionino in maniera diversa non indica quale delle due sia meglio.

Inoltre i colori della pellicola sono vincolati alla composizione chimica della pellicola, mentre in digitale si può fare il bilanciamento del bianco, e anche variare saturazione o constrasti senza cambiar pellicola o usare filtri.


per non parlare della GD assolutamente inarrivata e il notevole migliore controllo delle aberrazioni.

Veramente in una comparativa che mi era capitato di vedere di recente su dpreview le DSLR avevano 2 stop di dinamica in più delle pellicole.

E anche la storia che il sensore "taglia di netto" mentre la pellicola "ammorbidisce" è abbastanza una leggenda perché i progettisti progettano la conversione da raw per "ammorbidire" come & meglio di una pellicola.

Sul "controllo delle aberrazioni" non capisco come possa fare, a meno che la pellicola non sia meno definita o meno sensibile del sensore ^^''

In ogni caso il digitale si è imposto con una velocità alluciante perché ha indubbi vantaggi, la gente (e sopratutto i professionisti) non sono mica stupidi ;)

Anche se la pellicola può avere o conservare ancora qualche punto di forza, esso evidentemente non è sufficiente. (e comunque è destinata a perderlo nel giro di mesi)

wolf001
03-09-2008, 07:53
La Leica M8 (anche se molto ma molto costosa) è il sistema di riferimento per questo segmento.

jined
03-09-2008, 08:09
é in arrivo l'orda delle Reflex, Non-Reflex.

:)