Ero dubbioso tra alcuno modelli, ma dopo l'esperienza con la TZ3, ho deciso di sostituirla con altra fotocamera compatta che doveva avere le seguenti caratteristiche (che personalmente mi sembrano importanti) prezzo max 280/300 euro:
- mirino galileiano (ottico)
- manegevolezza (TZ3 un pò troppo ingombrante e pesante)
- zoom minimo 4/5 x
- grandangolo minimo 28 mm
- iso 1.600 minima con buona risoluzione
- 10 mpx minimi
- display: risoluzione 260.000 pixel minimi, dimensione 2,5 " minimo
I modelli che ho cercato di conoscere e provare quando possibile sono (tutte con grandangolo minimo 28 mm):
- SONY W170 (unica con mirino ottico, selettore molto economico)
- PANASONIC TZ5 (ingombrante, unica con zoom 10 x)
- PANASONIC FX35 (manegegvole, unica con grandangolo 25 mm)
- CANON IXUS 860 (grandangolo 28 mm, ottime foto)
Alla fine, ho scelto la PANASONIC FX35, anche se la 860 aveva una immagine di qualità superiore alle altre.
Al momento la FX35 l'ho usata poco, e non ho avuto occasione di testarla ancora in modo sufficente, ma mi pare sia inferiore alla 860. Comunque ritengo che il mirino ottico sia veramente accessorio indispensabile, anche se oramai non lo prevede più nessuna.
Quindi la migliore fotocamera è sempre quella che ancora deve uscire??????
:mc:
Ero dubbioso tra alcuno modelli, ma dopo l'esperienza con la TZ3, ho deciso di sostituirla con altra fotocamera compatta che doveva avere le seguenti caratteristiche (che personalmente mi sembrano importanti) prezzo max 280/300 euro:
- mirino galileiano (ottico)
- manegevolezza (TZ3 un pò troppo ingombrante e pesante)
- zoom minimo 4/5 x
- grandangolo minimo 28 mm
- iso 1.600 minima con buona risoluzione
- 10 mpx minimi
- display: risoluzione 260.000 pixel minimi, dimensione 2,5 " minimo
I modelli che ho cercato di conoscere e provare quando possibile sono (tutte con grandangolo minimo 28 mm):
- SONY W170 (unica con mirino ottico, selettore molto economico)
- PANASONIC TZ5 (ingombrante, unica con zoom 10 x)
- PANASONIC FX35 (manegegvole, unica con grandangolo 25 mm)
- CANON IXUS 860 (grandangolo 28 mm, ottime foto)
Alla fine, ho scelto la PANASONIC FX35, anche se la 860 aveva una immagine di qualità superiore alle altre.
Al momento la FX35 l'ho usata poco, e non ho avuto occasione di testarla ancora in modo sufficente, ma mi pare sia inferiore alla 860. Comunque ritengo che il mirino ottico sia veramente accessorio indispensabile, anche se oramai non lo prevede più nessuna.
Quindi la migliore fotocamera è sempre quella che ancora deve uscire??????
:mc:
Ho acquistato anch'io la FX35 dopo la gloriosa fine della mia "vecchia" IXUS 700. Ho scelto Panasonic per una passata e molto soddisfacente esperienza con la FZ5 ed ingolosito dal 25 mm. L'ho usata per una settimana e adesso l'ho riposta nella sua scatola dove credo che rimarrà. Non mi era mai capitato di trovare in una P&S una qualità così scadente delle immagini. L'unica possibilità di ottenere dei risultati discreti è quella di disattivare i vari controlli automatici e cercare di contenere gli ISO al massimo a 100 altrimenti il rumore di fondo diventa mostruoso.
Ho acquistato anch'io la FX35 dopo la gloriosa fine della mia "vecchia" IXUS 700. Ho scelto Panasonic per una passata e molto soddisfacente esperienza con la FZ5 ed ingolosito dal 25 mm. L'ho usata per una settimana e adesso l'ho riposta nella sua scatola dove credo che rimarrà. Non mi era mai capitato di trovare in una P&S una qualità così scadente delle immagini. L'unica possibilità di ottenere dei risultati discreti è quella di disattivare i vari controlli automatici e cercare di contenere gli ISO al massimo a 100 altrimenti il rumore di fondo diventa mostruoso.
effettivamente ero rimasto inizialmente deluso e sono in attesa di verificare. Mi pare di capire che però confermi abbondantemente i miei primi dubbi....... :mad:
Purtroppo si. Io me ne sono fatta una ragione e sono corso ai ripari con una Fuji FinePix F100FD.
mi sto convincendo che le fotocamere Pana sono oggetti elettronici ben realizzati, ma fatti da gente che di fotografia nn ci capisce niente. Leggendo il loro manuale completo, 161 pagine, si parla solo di cazzate informatiche.
meglio rivenderla a qualcuno che si accontenta di questi risultati......:muro:
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 15:58
ma sono l'unico a preferire le foto della panasonic tz5 rispetto a quelle della fuji fd 100 ad iso alti (ovviamente fino ad 800)? :fagiano:
E' vero che le seconde presentano meno rumore ma hanno anche un bel pò di dettaglio in meno, e a questo punto preferisco avere + dettagli e levare il rumore con photoshop che fa sicuramente un lavoro migliore del motore di elaborazione della fuji....
Dalla mia Olyumpys OM (reflex), ai suoi tempi, ho sempre ottenuto buoni risultati, ma poi nel tempo ne ho dismesso l'uso perchè ingombrante.
La mia attenzione è oggi rivolta a una compatta, da mettere nel taschino della giacca, e da utilizzare senza portare un "catapalco" da un chilo e qualcosa (es. Nikon D3), appeso sotto il collo. Ma le immagini le vorrei "valide" o per lo meno "decenti".
Tra le fotocamere compatte in commercio, ne ho viste alcune che mi hanno portato ad esprimere alcune considerazioni per una successiva scelta d'acquisto.
Mi piacerebbe avere la la Panasonic Lumix DMC TZ5 - da taluni considerata fotocamera digitale non compatta ma bridge - perchè anche se un pò voluminosa, ha uno zoom x 10, con ottiche Leica; ma poi le foto come sono? Chi ha avuto modo di vederla all'opera o di confrontarla con altre?
Nella produzione di oggetti dell'elettronica [videoregistratori, videocamere, televisori ed altro] Panasonic è sempre apparsa priva di quella qualità e resa, riscontrata negli analoghi prodotti della Pioneer, e non è mai stata all'altezza - a parità di caratteristiche tecniche formali - con i prodotti della Sony o della Canon.
Ho l'impressione che tutte le compatte o le quasi compatte (bridge) che siano vendute per il prezzo di 200-300 €uro abbiano, senza eccessivi sbalzi tra loro, un analogo (forse lo stesso?) rendimento.
Ciò indipendentemente dalla "griffe" delle ottiche (Zeiss, Leica, Tamron ecc.) in quanto anche se le ottiche sarebbero disegnate da questa o quella famosa ditta nota e specializzata nel settore, chi ha stampato le singole lenti che le compongono e chi le ha assemblate e ne ha controllato la perfezione o meno dell'asemblaggio è un altro produttore, cinese o giapponese, a cui interessa produrre in quantità (e non in qualità).
Nella globalità delle Ditte produttrici di fotocamere digitali, ho l'impressione che nelle compatte, Nikon e Canon debbano prevalere nella scelta rispetto a tutti gli altri, in quanto producono macchine fotografiche da tempo e devono tenere "alto" il nome e il livello qualitativo dei propri prodotti (= non possono mettere in commercio "patacche" mal riuscite). Ma con il chiaro appunto che nella quantità, qualche "ciambella senza buco" pò comunque essere messa in vendita anche da queste ditte, e che nel costo complessivo di ogni prodotto Nikon fa anche pagare il nome, e Canon richiede un attento controllo della qualità finale, in quanto spesso ho sentito parlare di prodotti Canon lievemente o meno "difettati".
Sony su tutti, rappresenta un produttore di elettronica di "ottima" qualità, anche se non estrema, globalmente con un buon rendimento, ma dal prezzo un pò più elevato della media.
Le autoradio Sony - di cui leggevo il confronto in passato - non hanno mai espresso un elevatissimo contenuto tecnologico come le Pioneer, ma hanno sempre manifestato una "robusta" elettronica, anche se il livello qualitativo finale mi è spesso apparso inferiore alle "Alpine".
Per le compatte Sony, direi che si tratta di prodotti con un'affidabile elettronica, con un serio ed affidabile risultato finale, anche se forse non potrebbero competere con chi nel settore si trova da anni (Canon e forse Nikon). Per qualità di assemblaggio le Sony non hanno mai dato grattacapi ai consumatori finali (utilizzo di garanzia per difettosità del prodotto) ed il livello qualitativo dei prodotti in vendita è sempre stato medio alto.
Quindi nelle mie valutazioni DA CONSUMATORE FINALE, direi che una scelta "sicura" da sorprese potrebbe così elencarsi:
1) Canon
Perchè ha sempre elettronica molto sofisticata, con molte opzioni di utilizzo; ottiche sempre ben disegnate e costruite, anzi qualche volta anche in modo veramente ottimo; (ma occorre attentamente controllare il regolare e perfetto funzionamento del prodotto finale, spesso non esente da difetti costruttivi o di imballaggio). Prodotto di riferimento: Canon Ixus 980 IS, con sensore ccd da 1/1,7 pollici da 14,7 mpx; zoom ottico 3,7x, digitale 4x, 15x se combinato allo zoom ottico, obiettivo Canon zoom mm 7,7 - 28,5 (= mm 36 - 133 x 35 mm) f. 2,8-5,6.
(Si apra una pagina web ponendo questo indirizzo con "copia ed incolla": http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.lesnumeriques.com%2 Farticle-322-3935-1.html&sl=fr&tl=it&hl=it&ie=UTF-8
oppure: http://www.lesnumeriques.com/article-322-3935-1.html ).
2) Nikon
Produce otturatori spesso unici al mondo per alta qualità ed innovazione costruttiva, nonchè per velocità (vedasi la Nikon D3); ha ottiche ben disegnate e costruite, anche se i propri prodotti (fotocamere e obiettivi) presentano, forse, una certa disomogeneità di risultati. Mantiene sempre alto il buon nome; la qualità è sempre buona o elevata; ma spesso fa pagare più il nome che la qualità, cosicchè a parità di prezzo con fotocamere di altri Produttori, può non avere parità di prestazioni e di risultato finale. Ma si tratta di un risultato complessivo che non delude mai, anche se il livello qualitativo "eccelso" non è costante [non avrai mai patacche di prodotto, ma alcuni prodotti riescono molto bene, ed altri invece meno]. Prodotto di riferimento: Nikon Coolpix S710 con sensore ccd da 1/1,72 pollici da 14,5 mpx; zoom ottico 3,6x, zoom digitale 4x; obiettivo Nikkor zoom mm 6,00 - 21,6 (= mm 28 - 101 x 35mm) f. 2,8 - 5,6.
(Si apra una pagina web ponendo questo indirizzo con "copia ed incolla": http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.lesnumeriques.com%2 Farticle-322-3912-31.html&sl=fr&tl=it&hl=it&ie=UTF-8
oppure: http://www.lesnumeriques.com/article-322-3912-31.html ).
3) Sony
Le sue fotocamere digitali dovrebbero essere molto valide per elettronica di alta innovazione e di ottima qualità; sono fornite di ottiche Zeiss, che da sempre hanno mantenuto alto il nome Contax per le reflex a pellicola, di un tempo. Con le compatte Sony si andrà su un sicuro valido acquisto, [per qualità, regolare costruzione ed assemblaggio], ma l'acquirente non avrà mai fotocamere "eccelse" nel risultato finale, a parità di condizioni (pixel ed altro) con altri produttori (che siano da sempre nel settore fotografico, e quindi forniti di un know how che altre Ditte non hanno). Il rapporto prezzo-prestazioni è piuttosto conveniente, anche se inferiore ai prodotti Canon. Prodotto di riferimento: Sony Cyber-shot dsc-w300 con sensore da 1/1,7 pollici da 13,6 mpx; zoom ottico 3x zoom digitale 6x; obiettivo Carl Zeiss Vario Tessar zoom mm 7,6 - 22,8 (= mm 35 - 105 x 35mm) f. 2,8 - 5,5.
(Si apra una pagina web ponendo questo indirizzo con "copia ed incolla": http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.lesnumeriques .com%2Farticle-322-3755-16.html&sl=fr&tl=it&hl=it&ie=UTF-8
oppure: http://www.lesnumeriques.com/article-322-3755-16.html ).
Le foto pubblicate su questo sito ed il commento (in francese) fanno dedurre che i tecnici SONY accoppiando l'ottima ottica Zeiss ad un processore di intensificazione della nitidezza e distinzione tra colori, hanno consentito fotografie che DI FATTO, in nitidezza, battono quelle di ogni altra Marca. [Ma temo che non si debbano considerare le pubblicazioni (più o meno interessate... chi li paga i redattori?) di qualsiasi sito web, anche in francese, per verità assoluta...]
4) Fuji
Si impegna da tempo nella fotografia ed il livello qualitativo dei suoi prodotti è più che buono; il disegno delle ottiche non è eccelso, ma se le disegna e costruisce da sè, quindi il risultato finale è più che buono. Nella fotografia e nell'elettronica a questa applicata, Fuji produce da tempo oggetti per fotografi anche professionisti (es.: laboratori automatici di sviluppo e stampa) e la serietà ingegneristica nella costruzione porta a concludere che le fotocamere digitali Fuji, abbiano un buon rapporto qualità-prezzo anche se NON ci si deve attendere prestazioni da "prima della classe". Prodotto di riferimento: Fuji Finepix F100FD con sensore ccd da 1/1,6 pollici da 12,0 mpx; zoom ottico 5x, zoom digitale 8,2x; obiettivo Fujinon zoom mm 6,4 - 32 (= mm 28 - 140 x 35mm) f. 3,3 - 5,1.
(Si apra una pagina web ponendo questo indirizzo con "copia ed incolla": http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.lesnumeriques.com%2 Farticle-322-3209-24.html+&sl=fr&tl=it&hl=it&ie=UTF-8
oppure: http://www.lesnumeriques.com/article-322-3209-24.html ).
5) Panasonic
Elettronica di scarsa qualità e comunque non di eccelsa qualità costruttiva, ottiche disegnate da altri [LEICA, da sempre le migliori al mondo] ma costruite da sè; e nessuna Ditta di ottica svela completamente come va fatto il rivestimento multi coating, delle proprie lenti delegandone la costruzione e assemblaggio ad altri. Quindi si può concludere che Panasonic produca fotocamere di qualità piuttosto buona, da cui, tuttavia non ci si può attendere l'analogo risultato delle fotocamera Leica, con corpo macchina e parti ottiche prodotte ed assemblate da quella ditta. Prodotto di riferimento Panasonic Lumix DMC-TZ5, con sensore ccd da 1/2,33 pollici da 9,1 mpx [zoom ottico 10x, zoom digitale 4x; obiettivo Leica Dc Vario Elmarit zoom 4,7 - 47 (= mm 28 - 280 x 35 mm) f. 3,3 - 4,9] oppure Panasonic Lumix DMC-FX150, con sensore ccd da 1/1,72 pollici con sensore da 14,7 mpx; oppure Panasonic Lumix DMC-FX37 con sensore ccd da 1/2,33 pollici da 10,1 mpx (effettivi di più: 10,7 mpx), zoom ottico 5x, zoom digitale 4x; obiettivo Leica DC Vario Elmarit 4,4 - 22 (= mm 25 - 125 x 35mm) f. 2,8 - 5,6.
(Si apra una pagina web ponendo questo indirizzo con "copia ed incolla": http://www.lesnumeriques.com/article-322-3292-60.html [per la TZ5]
oppure: http://www.lesnumeriques.com/article-322-3921-60.html [per la FX-150]
ed ancora: http://www.lesnumeriques.com/article-322-3737-60.html [per la FX-37] ).
6) Casio
Costruisce ottimi orologi con elettronica molto "spinta", con molte funzioni (che addirittura prodotti di altre Ditte non hanno) ma dozzinali, di scarsa qualità e durata; quindi le sue macchine fotografiche possono presentare OPZIONI DI FUNZIONAMENTO" [tipo possibilità di registrazioni di immagini con software di preparazione per immediato inserimento in You Tube o possibilità di ripresa continua in HD] che altri Produttori non hanno. Prodotto di riferimento: Casio Exilim EX-Z300 con sensore ccd da 1/2,3 pollici da 10,1 mpx; zoom ottico 4x, zoom digitale 4x; obiettivo Casio zoom mm 4,9 - 19,6 (= mm 28 - 112 x 35mm) f. 2,6 - 5,8.
(Si apra una pagina web ponendo questo indirizzo con "copia ed incolla": http://www.digitalcamerainfo.com/content/Casio-Exilim-EX-Z300-Digital-Camer a-First-Impressions-Review-19170.htm
oppure: http://www.lesnumeriques.com/article-322-3283-78.html
oppure: http://www.lesnumeriques.com/news_id-5763.html
oppure: http://www.lesnumeriques.com/news_id-6380.html ).
Si badi che anche gli Orologi Casio sono spesso preferiti per fornire opzioni che altri orologi non hanno (tipo presenza di calcolatrice scientifica, lettura della temperatura o della pressione ed altro ancora).
Quindi le fotocamere digitali Casio - in questa indicativa e "molto relativa" classificazione - le inserirei in fine lista (qualità non elevata dell'elettronica e ottiche tutte da verificare, preparate da chi non è mai stato nel settore "ottiche e rivestimenti" anti uv, o con elevata correzione della temperatura e della messa a fuoco del colore).
Mi auguro quanto prima di fare un confronto specifico e concreto, di ciascuna fotocamera delle suindicate ditte, ma ho l'impressione che l'uso concreto e continuo, potrà soltanto confermare queste generiche considerazioni che mi auguro siano utili elementi di confronto per ogni lettore.
Poi con l'acquisto, la rispondenza dell'utilizzo alle esigenze personali di ogni acquirente, costituirà sempre una gradita quanto ulteriore "sorpresa".
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.