PDA

View Full Version : aiuto su obbiettivi in generale e per d40


porradeiro
02-09-2008, 08:24
salve a tutti, innanzitutto mi scuso in anticipo per la banalità delle domande, ieri ho preso la mia prima reflex(d40 e ne sono super soddisfatto!) però non me ne intendo per niente di obbiettivi... avrei bisogno di maggiore zoom.. un 200-55 va bene? poi, quale sigla devono avere gli obbiettivi per essere compatibili con la d40 visto che non ha autofocus integrato? grazie mille :) chi avesse voglia potrebbe anche spiegarmi il significato della sigla dell'obbiettivo e ne sarei felice :)

viva la fotografia!

UtenteSospeso
02-09-2008, 09:25
Se hai bisogno solo di uno zoom il 55-200VR nikon va benissimo, la sigla per i Nikon-Nikkor è AF-S .

Altre marche devi controllare nelle specifiche dell'obiettivo che abbiano il motore integrato, per esempio i SIGMA riportano per alcuni modelli HSM, ma dovrebbero essercene alcuni modelli sempre con motore interno ma senza la sigla HSM.

La sigla del modello non sempre specifica la presenza del motore interno, meglio controllare nelle specifiche, solo AF-S dei Nikon.

porradeiro
02-09-2008, 10:14
ma se prendessi un nikon-nikkor af quindi senza motore interno posso usarlo lo stesso con focus manuale? tra AF e AF-S ci sono più di 100 euro di differenza, al limite aspetto e compro quello con motore integrato

WildBoar
02-09-2008, 10:47
ma se prendessi un nikon-nikkor af quindi senza motore interno posso usarlo lo stesso con focus manuale? tra AF e AF-S ci sono più di 100 euro di differenza, al limite aspetto e compro quello con motore integrato

si gli AF ti funzionano ma devi focheggiarli a mano, piuttosto non mi risulta ci sia un 55-200 AF, io come UtenteSospeso ti consglio il 55-200 vr che oltre ad essere AF-s è anche stabilizzato e migliorato rispetto a precedenti versioni!

p.s. parli di zoom ma ti faccio notare che il 55-200 ha lo stesso zoom del 18-55 che hai (circa 3,5x) però è uno zoom con focali teleobiettivo, quindi da abbinare (non per sostituire) quello che hai.
per la cronaca ci sono anche obiettivi con zoom 11x ma costano molto e spesso perdi anche in qualità, poi tu solo puoi sapere cosa stai cercando!

kontimatteo
02-09-2008, 10:49
ma se prendessi un nikon-nikkor af quindi senza motore interno posso usarlo lo stesso con focus manuale? tra AF e AF-S ci sono più di 100 euro di differenza, al limite aspetto e compro quello con motore integrato

Occhio se guardi ai 55-200 ce ne sono di due tipi: quello VR più nuovo e migliore e quello normale... Entrambi vanno bene per la tua D40 perchè sono AF-S.
Se compri invece un altro tele solo AF costa meno ma sarai costretto a focheggiare a mano, e per un tele non è che sia proprio facile facile...fidati.
55-200VR è ottimo, altrimenti 70-300vr e via via...

porradeiro
02-09-2008, 11:06
scusate la mia ignoranza.. ma il 18-55 non ha 0,8x di zoom? a me serve qualcosa con zoom maggiore ma se comprando quello che ho citato precedentemente non avrei zoom maggiore in cosa guadagnerei?

kontimatteo
02-09-2008, 11:11
scusate la mia ignoranza.. ma il 18-55 non ha 0,8x di zoom? a me serve qualcosa con zoom maggiore ma se comprando quello che ho citato precedentemente non avrei zoom maggiore in cosa guadagnerei?

Allora ti conviene ragionare a livello di focali e non ha zoom...
Il 18-55 significa che copre da 18mm (grandangolo) a 55mm. Per scoprire partendo da 18mm quanto hai di zoom a disposizione basta fare 55/18= 3 circa. Quindi hai l'equivalente di uno zoom normale come su una compatta 3x.
Se invece ci affianchi un 55-200 significa che copri le focali da 55mm a 200mm, e questo zoom ha 200/55=3 abbondanti X di zoom.

Vabbè :D comunque scordati il fattore moltiplicativo perchè con obiettivi di vari focali si ragiona in mm, quindi vedi in base a dove arrivi ciò che ti serve...;)

A 200mm per esempio ci puoi arrivare con 2 obiettivi (18-55 e 55-200) oppure con un unico obiettivo più costoso (18-200)

porradeiro
02-09-2008, 11:26
quindi per sostituire il mio 18-55 con un altro con maggiore zoom su cosa dovrei optare?

kontimatteo
02-09-2008, 11:30
quindi per sostituire il mio 18-55 con un altro con maggiore zoom su cosa dovrei optare?
Sicuro che lo vuoi sostituire e non affiancarci qualcos'altro?
In genere si scegle una reflex proprio perchè ci si può permettere di utilizzare più obiettivi in base alle esigenze.
Se lo sostituiresti con un 18-200 spenderesti un rene in più... :D

porradeiro
02-09-2008, 11:34
ti ringrazio innanzitutto di rispondermi anche se sono niubbo :) ti dirò, io userei il 18-55 per il 90% delle foto, dato che sono niubbo e mi pare un buon "tuttofare" per iniziare, però vorrei magari come dici affiancargli un altro da usare magari la domenica con zoom più potente, su cosa potrei optare?

kontimatteo
02-09-2008, 11:39
ti ringrazio innanzitutto di rispondermi anche se sono niubbo :) ti dirò, io userei il 18-55 per il 90% delle foto, dato che sono niubbo e mi pare un buon "tuttofare" per iniziare, però vorrei magari come dici affiancargli un altro da usare magari la domenica con zoom più potente, su cosa potrei optare?

Il classico obiettivo che va a nozze con gli obiettivi kit è il 55-200 vr appunto...
Stabilizzatore, "economico" (meno di 200€) e buona resa.
Non è che lo devi usare la domenica :p lo usi quando ti serve fare una foto in tele...:)
Un altro tuttofare economico spinto potrebbe essere il 18-135 da prendere direttamente al posto del tuo in kit, ma non ha poi lo stbilizzatore con invece il 55-200 avrebbe.
Il 18-200 VR costa molto di più...

porradeiro
02-09-2008, 11:43
se quindi per esempio volessi fotografare un uccellino su un ramo ma non posso avvicinarmi quale dovrei scegliere? quali vantaggi avrei?

kontimatteo
02-09-2008, 11:52
se quindi per esempio volessi fotografare un uccellino su un ramo ma non posso avvicinarmi quale dovrei scegliere? quali vantaggi avrei?
Ovviamente dovresti avere un tele altrimenti non ti avvicinerai mai...
Se il soggetto è lontano devi usare almeno un 200mm per fotografarlo senza farti notare ed il bello di questi obiettivi è la resa... a qualunque focali (avendoli da spendere)...:D

ilguercio
02-09-2008, 11:54
ti ringrazio innanzitutto di rispondermi anche se sono niubbo :) ti dirò, io userei il 18-55 per il 90% delle foto, dato che sono niubbo e mi pare un buon "tuttofare" per iniziare, però vorrei magari come dici affiancargli un altro da usare magari la domenica con zoom più potente, su cosa potrei optare?

Allora caro...:D
Il ragionamento del 3X 4X etc. è derivato dalle solite compatte tutte numeri,dove il 5X è meglio del 4X per tutti.
In campo reflex(ma comunque in campo ottico diciamo) si ragiona in mm.Come mi sembra ti avevo già detto man mano che i mm aumentano diminuisce l'angolo visivo che ottieni.Per cui il grandangolo(tipo il tuo 18 mm) è ottimo per avere nell'immagine molta roba e per farti sentire "dentro" la scena.Al contrario il tele ti serve quando non puoi avvicinarti a qualcosa per un motivo o per l'altro(perchè non vuoi disturbare o perchè non puoi proprio andare più vicino) o quando (ottimo uso) vuoi avvicinare i piani e schiacciare la prospettiva(utilissimo per i ritratti).
Forse ora ti risulterà difficile ragionare così,ma in breve tempo ti scorderai il 3x e tutte le porcate di marketing da compatta.
Come t'hanno detto gli altri per completare il tuo 18-55 puoi affiancare un bel 55-200 e ti consiglio pure quello stabilizzato tanto ormai non costa molto e rende di più.Cosi userai il 18-55 quando avrai scene ampie da riprendere o ""normali" mentre se vorrai fare ritratti o sport ti potrai dilettare con il 55-200 VR che fa il suo sporco lavoro.Se hai altri dubbi...chiedi.

porradeiro
02-09-2008, 12:01
inizio a capire qualcosa... il problema del 18-55 è che "ingrandisce" poco e vorrei qualcosa che mi permetta di mettere a fuoco solo che ne so magari l'uccellino "ingrandendo" di più, il 200-55 va bene?

ilguercio
02-09-2008, 12:45
inizio a capire qualcosa... il problema del 18-55 è che "ingrandisce" poco e vorrei qualcosa che mi permetta di mettere a fuoco solo che ne so magari l'uccellino "ingrandendo" di più, il 200-55 va bene?

Ma allora sei di coccio:read:
Si scherza dai...dipende che intendi per ingrandire...Se ti riferisci alla dimensione dell'oggetto/soggetto nell'immagine allora il tele potrebbe andare meglio ma mica tanto(un obiettivo macro ingrandisce molto).
Il 55-200(non il contrario) va da una prospettiva normale a buone tele.Ti permette come detto di "avvicinare" i piani e comprimerli.
Ti faccio un esempio come già detto:
Pensa di fissare la fotocamera a un treppiede...ora fai una foto a 18mm e vedi che esce.Hai un certo campo inquadrato.
Ora falla allo stesso modo a 55mm e vedi che tutto ciò che c'era nella foto precendente è ingrandito di circa 3 volte e necessariamente qualcosa è "dovuta"andare fuori dall'immagine perchè ovviamente non ci stava.Tra la prima foto e la seconda cambiano un sacco di cose.Ovviemente abbiamo tenuto invariate distanze di lavoro e di messa a fuoco,oltre che la posizione della fotocamera.
Ti faccio un altro esempio:metti caso che vuoi fare un ritratto a un amico/a(preferibile la seconda:p ).
Ora metti lo zoom a 18 mm e fai una foto in modo che la faccia stia tutta nella foto.Bene questa è la prospettiva a 18mm.
Ora fai la stessa foto,e per stessa intendo con la stessa proporzione di viso nell'immagine.Bene necessariamente dovrai allontanarti a 55mm per avere la stessa immagine.Noterai che c'è una differenza di prospettiva molto marcata fra le due foto...spero di non avere detto minchiate e di esserti stato di aiuto.
Inoltre ti consiglio un buon libro di fotografia quanto meno per capire le cose con cui hai a che fare.Prima capisci la roba tecnica e poi inizia a sbizzarrirti.
Continuo a consigliarti il 55-200 VR.

porradeiro
02-09-2008, 12:57
visto che hai la pazienza di spiegare ad un povero niubbo come me :) io 18-135 cosa mi darebbe rispetto al 18-55?

kontimatteo
02-09-2008, 13:06
Ti permette di scattare una foto a 135mm quando invece con il 55mm arrivi appunto fino a 55mm.
Cioè avvicini di più un certo soggetto che si trova distante da te per esempio.
In sostanza se prima lo zoom era 3x con il 18-135 lo zoom diventa 7,5x...

ilguercio
02-09-2008, 13:12
visto che hai la pazienza di spiegare ad un povero niubbo come me :) io 18-135 cosa mi darebbe rispetto al 18-55?

Ti darebbe più "libertà"come detto...Nikon per esempio ha in casa un 18-200.Un obiettivo solo che copre dai 18 ai 200 mm è comodissimo perchè ci fai tutto senza cambiare ottica(sia paesaggi che sport o natura).Il contro è che costa,è un poco buio,ma compensa con la stabilizzazione...

porradeiro
02-09-2008, 13:12
quindi quale mi consigliereste tra i 2? se non ho capito male il 55-200 dovrei affiancarlo al 18-55 mentre il 18-135 lo sostituisce?

raffaele75
02-09-2008, 13:12
penso che questo tool nel sito tamron ti possa aiutare a capire la differenza tra i vari obiettivi ;)

http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

porradeiro
02-09-2008, 13:14
correggetemi... e monto il 55-200 al "minimo" sarebbe come il mio 18-55 con "zoom" al massimo, giusto?

kontimatteo
02-09-2008, 13:17
quindi quale mi consigliereste tra i 2? se non ho capito male il 55-200 dovrei affiancarlo al 18-55 mentre il 18-135 lo sostituisce?
Però sei duro davvero! :p
Stiamo parlando di numeri...
Uno arriva a 135 l'altro (o gli altri) a 200!
Il 18-200 vr costa ben 550€ e come qualità non è che migliori rispetto agli altri due...

kontimatteo
02-09-2008, 13:17
correggetemi... e monto il 55-200 al "minimo" sarebbe come il mio 18-55 con "zoom" al massimo, giusto?

Oh!!! Bravo! :)

porradeiro
02-09-2008, 13:19
evvai!!! quindi volgarmente.. invece di prendere un 18-200 che costa tanto anche se comodo se voglio "ingrandire" di piu mi basta togliere il 18-55 e montare un 55-200, giusto? allora mi conviene comprare quello..

kontimatteo
02-09-2008, 13:20
evvai!!! quindi volgarmente.. invece di prendere un 18-200 che costa tanto anche se comodo se voglio "ingrandire" di piu mi basta togliere il 18-55 e montare un 55-200, giusto? allora mi conviene comprare quello..
Si però hai la scomodità di dover cambiare obiettivo.
Fidati comunque che è un pregio in fin dei conti;)

porradeiro
02-09-2008, 13:23
uhm... tu mi consiglieresti di prendere quello? alla fine non userei spesso sopra i 55mm per cui mi sembra stupido spendere 500 euro e passa per un 18-200.. che ne dici?

kontimatteo
02-09-2008, 13:25
uhm... tu mi consiglieresti di prendere quello? alla fine non userei spesso sopra i 55mm per cui mi sembra stupido spendere 500 euro e passa per un 18-200.. che ne dici?
Si, al di là di quello che devi scattare o no, secondo me la comodità di avere un unico obiettivo non vale le 300 e passa euro di differenza...

ilguercio
02-09-2008, 13:26
Capirai col tempo che avere uno zoomone che va da 18 a 200 mm(sebbene il nikon sia ottimo sotto tanti punti di vista) non è il massimo della qualità.La prima cosa che noti è che è buio(apertura massima limitata specie a 200 mm) anche perchè se dovesse essere luminoso peserebbe intorno ai 4 kg credo e costerebbe almeno 4000 euro(e ci sono andato piano).
Spezzare le focali è ottimo anche perchè se sai che userai solo un certo obiettivo eviterai di portarti l'altro.C'è ovviamente anche il problema opposto però.
Sono assolutamente da provare i fissi(cioè 50mm,85mm) che appunto hanno focale fissa e non zoomano.Dalla loro hanno una qualità e un peso molto contenuto(almeno il 50mm) e ti costringono a muoverti per trovare la giusta inquadratura...leggi tanto,e appena pensi di avere acquisito fai delle prove per rendertene conto.

hornet75
02-09-2008, 13:31
Credo che dovresti dare un occhio al link che ti ha segnalato l'utente raffaele75

http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

Le immagini molte volte dicono più di mille parole.

Secondo me non serve che ti separi dal tuo 18-55 come ti hanno ben suggerito ti conviene comprare una seconda ottica da usare in caso di necessità per i soggetti che non possono essere avvicinati, non solo animali ma anche ad esempio soggetti posti in alto.

Il Nikkor 55-200VR da questo punto di vista è la soluzione migliore in assoluto con riferimento ai costi. Esistono alternative ancora più economiche ma qualitativamente inferiori come il Tamron 70-300 che oltretutto è anche più ingombrante

Dai un'occhio al link e vedi se ti può bastare arrivare a 200mm oppure ti servono i 300mm.

porradeiro
02-09-2008, 14:00
"Tamron 70-300/4-5.6 Di LD Macro Nikon Obiettivo" questo per la mia d40 va bene? costa poco... è difficile mettere a fuoco manualmente dato che è AF? al limite passo al 55-200

kontimatteo
02-09-2008, 14:01
"Tamron 70-300/4-5.6 Di LD Macro Nikon Obiettivo" questo per la mia d40 va bene? costa poco... è difficile mettere a fuoco manualmente dato che è AF? al limite passo al 55-200
Si certo a 300mm direi che sia praticamente difficilissimo mettere a fuoco a mano...
Del Tamron esiste anche la versione con il motore integrato. Verifica che ci sia scritto "BUILT-IN MOTOR", così mantieni l'auto focus.

hornet75
02-09-2008, 14:02
"Tamron 70-300/4-5.6 Di LD Macro Nikon Obiettivo" questo per la mia d40 va bene? costa poco... è difficile mettere a fuoco manualmente dato che è AF? al limite passo al 55-200

Tamron produce anche la versione con motore attacco Nikon. La S vale solo per indicare il motore negli obiettivi Nikon gli altri usano sigle diverse.

Sigma le indica come HSM, Tamron come N II

il 70-300 adatto alla D40 deve essere il modello A17N II

ilguercio
02-09-2008, 14:07
Io comunque preferirei il Nikon in ogni caso...anche perchè è pue stabilizzato.Alla fine col fattore di crop ottiene 300mm e credo siano molto sufficienti per quello che ci deve fare imho.

porradeiro
02-09-2008, 14:11
ho quasi paura di sbagliare e comprare un obbiettivo che non sia compatibile con la d40.. preferisco spendere qualcosa di più e prendere il nikon 55-200 vr.. ma gli store online che mi riporta trovaprezzi dove il costo si aggira tra 199 e 224 saranno affidabili?

kontimatteo
02-09-2008, 14:13
Io comunque preferirei il Nikon in ogni caso...anche perchè è pue stabilizzato.Alla fine col fattore di crop ottiene 300mm e credo siano molto sufficienti per quello che ci deve fare imho.

Stesso ragionamento che ho fatto io infatti al momento in cui ho dovuto scegliere tra 200 e 300mmm:)

kontimatteo
02-09-2008, 14:17
ho quasi paura di sbagliare e comprare un obbiettivo che non sia compatibile con la d40.. preferisco spendere qualcosa di più e prendere il nikon 55-200 vr.. ma gli store online che mi riporta trovaprezzi dove il costo si aggira tra 199 e 224 saranno affidabili?

hai mp ;)