PDA

View Full Version : 41° Anniversario Indipendenza


Dragan80
02-09-2008, 07:04
Ricorre oggi il 41° anniversario della dichiarazione di indipendenza del Principato di Sealand, avvenuta il 2 settembre 1967

Ci sono possibilità che questa micronazione venga finalmente riconosciuta?

Inno Nazionale: http://it.youtube.com/watch?v=tePgys9euF8

Intervista al Principe Reggente Michael Bates (2007): http://it.youtube.com/watch?v=ZDgg9WjkUdM


Ricordo inoltre che domani festeggeranno la ricorrenza della dichiarazione di indipendenza (3 settembre 1999) gli amici della Repubblica di Molossia

E approfitto dell'occasione per dare il benvenuto nel mondo delle micronazioni alla neonata Repubblica di Malu Entu

Fil9998
02-09-2008, 08:02
Padania libveva...

Dream_River
02-09-2008, 08:22
Tanti auguri, e viva l'indipendenza :D :gluglu: :flower:

Dragan80
02-09-2008, 11:40
Da questa mattina in sito ufficiale non é raggiungibile. Spero stiano preparando qualche novità.

Jok3r
02-09-2008, 13:26
ma sono quelli che si son fatti una casa su una piattaforma al largo dell inghilterra? sono dei geni :D

dantes76
02-09-2008, 13:29
Ricorre oggi il 41° anniversario della dichiarazione di indipendenza del Principato di Sealand, avvenuta il 2 settembre 1967

Ci sono possibilità che questa micronazione venga finalmente riconosciuta?

Inno Nazionale: http://it.youtube.com/watch?v=tePgys9euF8

Intervista al Principe Reggente Michael Bates (2007): http://it.youtube.com/watch?v=ZDgg9WjkUdM


Ricordo inoltre che domani festeggeranno la ricorrenza della dichiarazione di indipendenza (3 settembre 1999) gli amici della Repubblica di Molossia

E approfitto dell'occasione per dare il benvenuto nel mondo delle micronazioni alla neonata Repubblica di Malu Entu

Residenza presidenziale
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_lanuovasardegna/2008/08/28/1219941462000_004.jpg

Dragan80
02-09-2008, 14:12
Residenza presidenziale
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_lanuovasardegna/2008/08/28/1219941462000_004.jpg


:D

ziozetti
02-09-2008, 15:29
Questi stanno male di brutto brutto brutto!!!

Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Principato_di_Sealand

Principato di Sealand

Il Principato di Sealand (in inglese Principality of Sealand significa paese di mare) è una micronazione che sostiene di essere un principato con sovranità indipendente. Non è riconosciuto da alcun membro delle Nazioni Unite. Nel caso lo fosse, sarebbe di gran lunga la più piccola nazione della Terra. Ha una popolazione che raramente supera le cinque persone ed una superficie di circa 550 metri quadrati.

Sealand occupa una struttura artificiale, creata durante la seconda guerra mondiale, quando una chiatta della Royal Navy venne rimorchiata sopra la secca di Rough Sands, nel Mare del Nord e allagata intenzionalmente. La struttura si trova a circa 10 km al largo della costa del Suffolk (Inghilterra), alle coordinate 51° 53' 40 N e 1° 28' 57 E, ed è stata occupata fin dal 1967 dalla famiglia di Paddy Roy Bates e dai loro compagni.

Si tratta probabilmente della micro nazione più famosa del mondo, ed anche se la sua sovranità "nazionale" e legittimità è contestata da molti, cionondimeno è talvolta citata nei dibattiti come interessante caso di come diversi principi della normativa internazionale vengono applicati a territori contesi.

Nel 1942 durante la Seconda Guerra Mondiale, la nave della marina reale inglese Fort Rough venne costruita in Inghilterra come uno dei Maunsell Sea Forts. Comprendeva una zattera galleggiante con una sovrastruttura di due torri unite da un ponte sul quale potevano essere aggiunte altre strutture. La zattera venne trainata fino ad una posizione fino al banco di sabbia Rough Sands dove venne intenzionalmente allagato così che lo scafo affondò in una posizione di riposo sul banco di sabbia. La struttura rimasta visibile sopra le onde era la sovrastruttura del vascello.

La struttura (a cui era stato dato il nome di Roughs Tower) venne occupata da 150-300 membri della marina reale per tutta la Seconda Guerra Mondiale; comunque dopo la guerra tutto il personale venne evacuato e l'HMS Fort Rough venne abbandonato.

Il 2 settembre 1967 il forte venne occupato da Paddy Roy Bates, un suddito britannico e pirata radio che espulse un gruppo di radio pirati concorrenti e proclamò la sovranità sulla base della sua interpretazione delle norme internazionali.

Nel 1968 Michael Bates (il figlio di Roy) venne convocato a giudizio a causa di un incidente durante il quale alcuni colpi vennero sparati contro un vascello dalla marina inglese nella vicinanze di Sealand. Secondo alcuni rapporti gli occupanti del vascello intendevano espellere Bates dalla fortezza, mentre per altri stavano semplicemente tentando di riparare una vicina boa di navigazione. Il 25 novembre 1968 la corte affermò che poiché l'incidente era avvenuto al di fuori delle acque territoriali inglesi, non aveva alcuna giurisdizione sull'avvenuto.

Nel 1978, mentre Roy Bates era assente il "Primo Ministro" che aveva incaricato, il Professor Alexander G. Achenbach, e diversi cittadini dei Paesi Bassi organizzarono la cattura di Roughs Tower, trattenendo il figlio Michael come ostaggio, prima di rilasciarlo diversi giorni dopo nei Paesi Bassi.
Roy e Joan Bates reclamano Sealand di loro proprietà nel 1967.
Roy e Joan Bates reclamano Sealand di loro proprietà nel 1967.

Bates arruolò dei mercenari e con un elicottero d'assalto riprese la fortezza. Tenne quindi prigionieri gli invasori reclamandoli come prigionieri di guerra. I cittadini dei Paesi Bassi partecipanti all'invasione furono rimpatriati alla cessazione della "guerra"; in contrasto Achenbach, di cittadinanza tedesca venne accusato di tradimento contro Sealand ed imprigionato indefinitamente. I governi di Paesi Bassi e Germania avanzarono una petizione al governo britannico per il suo rilascio, ma la Gran Bretagna disconosce ogni responsabilità, citando la decisione della corte del 1968.

La Germania inviò allora un diplomatico a Roughs Tower per negoziare il rilascio di Achenbach e dopo diverse settimane Roy Bates cedette affermando successivamente che la visita diplomatica costituiva il riconoscimento de facto di Sealand da parte della Germania (la Germania non ha confermato questa interpretazione).

In seguito al suo rimpatrio il Professor Achenbach stabilì un "Governo in esilio" in Germania, in opposizione a quello di Roy Bates, assumendo il titolo di "Segretario del Concilio Privato". Alle dimissioni di Achenbach per ragioni di salute nell'agosto 1989 il "Ministro per la Cooperazione Economica" del governo ribelle, Johannes Seiger, assunse il controllo con la posizione di "Primo Ministro e Segretario del Concilio Privato". Seiger continua ad affermare di essere l'autorità legittima di governo di Sealand.

Per un certo periodo, Sealand produsse in massa passaporti e li vendette (principalmente nell'Europa dell'est) mediante un gruppo spagnolo ritenuto associato con il governo in esilio di Seiger. Questi passaporti che non erano stati autorizzati dalla famiglia Bates, furono coinvolti in molti crimini di alto profilo, incluso l'omicidio di Gianni Versace. A causa della quantità massiccia in circolazione (stimata in circa 150.000 unità), nel 1997 la famiglia Bates revocò tutti i passaporti di Sealand che avevano essi stessi emesso nei precedenti trenta anni.

Tra la fine del secondo millennio e gli inizi del terzo, Sealand si fece conoscere da molti appassionati di informatica, proponendosi dapprima di ospitare siti web ritenuti di dubbia legalità nei paesi di origine, poi offrendo asilo a Napster, il p2p più discusso della storia.

Fradetti
02-09-2008, 17:03
nulla in confronto a Seborga :O

Dragan80
02-09-2008, 19:28
Questi stanno male di brutto brutto brutto!!!

Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Principato_di_Sealand


:D

Su Wikipedia ci sono alcune parti spiegate male (in particolare per quanto riguarda il Privy Council, la vendita di passaporti e il tentativo di vendita del Principato) e altre parti mancano del tutto (non viene neanche menzionata la nomina di Michael a Principe Reggente).

Da come si sta evolvendo la vicenda mi dispiace l'impressione che ho di Michael: non mi sembra intenzionato a seguire le orme del padre, mi sembra invece desideroso di monetizzare vendendo la "isola".

Dragan80
02-09-2008, 19:30
nulla in confronto a Seborga :O

Anche a Seborga sembra che stia tramontando il desiderio di indipendenza. Re Giorgio sembra stanco di lottare e a l'impressione che ho ultimamente é che anche in passato la "lotta" fosse solo una facciata per coprire una trovata turistica :(

Dragan80
04-09-2008, 07:53
Avete qualche micronazione da segnalare?

Io conosco queste


Passato:
Isola delle Rose http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_delle_Rose_(micronazione)

Storiche:
Regno di Tavolara http://www.tavolara.it/re.htm
Principato di Seborga https://secure.nameservers.com/seborga.net/indexIT.html

Attuali:
Principato di Sealand http://www.sealandgov.org/
Repubblica di Malu Entu
Repubblica di Molossia http://www.molossia.org/
Principato di Roe Basse http://batiquercoi.sunrise.it/

Progetti futuri:
Isola di Eden http://isoladieden.wordpress.com/

Dragan80
05-09-2008, 08:38
[...]
Per un certo periodo, Sealand produsse in massa passaporti e li vendette (principalmente nell'Europa dell'est) mediante un gruppo spagnolo ritenuto associato con il governo in esilio di Seiger. Questi passaporti che non erano stati autorizzati dalla famiglia Bates, furono coinvolti in molti crimini di alto profilo, incluso l'omicidio di Gianni Versace. A causa della quantità massiccia in circolazione (stimata in circa 150.000 unità), nel 1997 la famiglia Bates revocò tutti i passaporti di Sealand che avevano essi stessi emesso nei precedenti trenta anni.
[...]


A partire dal 1975 vennero rilasciati, a chi aveva contribuito con il proprio lavoro negli anni precedenti per ottenere questo risultato, i passaporti del Principato. Nel 1997 il Principe Bates decise di revocare tutti i Passaporti di Sealand, a causa del gran numero di falsi in circolazione (si stima ce ne fossero circa 150.000, mentre il governo di Sealand ne aveva rilasciati poco più di 300). Si sospettò da subito che i colpevoli di questa diffusione di documenti non autorizzati, utilizzati dagli acquirenti per aprire conti bancari sotto falso nome, per svolgere attività illegali o acquistati al prezzo di 1.000$ da cittadini di Hong Kong in fuga dopo la rioccupazione cinese, fossero i membri del Privy Council. Tuttavia queste accuse non sono mai state formalizzate.