View Full Version : Sono veramente stufo di questi wireless...
Scusate, ma ormai sono 2 anni che cerco invano di avere una connessione wireless decente in casa e non ci sono mai riuscito!
Con la 54g ho provato parecchie marche (Intellinet, Dlink, Netgear, Linksys, le ultime 3 pensando che Intellinet fosse una marcaccia e invece poi si è dimostrata meglio delle altre.. di poco, ma meglio...) sempre in accoppiata AP/Router + schede PCI o USB, ne ho provate di tutti i colori e son sempre rimasto deluso... anche stando nella stessa stanza trasferimento da PC a PC max 10mbit/sec, non di più!! Quando da varie prove di vari apparecchi 54g sembrava che i 20mbit/sec fossero un traguardo più che semplice da raggiungere...
Comunque sia la connessione è stabile, i driver sono ormai ben testati, ecc, ecc.. (a parte un problema di spikes fastidiosissimi sotto Vista, ma non approfondiamo...)
Ora c'è il nuovo standard N.... ok, finalmente, proviamolo!!! Così almeno 50mbit/sec non me li toglie nessuno...! E invece no!!!
Compro 2 schede di rete wireless N + AP/Router N, stessa marca, e mi ritrovo con una schifezza:
- Drivers instabili, sistema che si riavvia all'inizio della copia di un file.
- Difficoltà nella configurazione.
- Necessità di riavviare continuamente l'AP.
- Spikes ancora più evidenti (preciso che con alcune schede wireless non avevo spikes su questo pc, solo con linksys 54g e con Intellinet N)
- Impossibilità di agganciarmi con il cellulare in 54g quando l'AP è configurato in modalità B+G+N, mentre funziona se metto l'AP in "SOLO G"!!!
Insomma, testato, ora smonto tutto, reinscatolo e tanti saluti!!!
Mi sono veramente rotto!!!! :muro:
Ora farò così, anche se i pc sono agli angoli opposti della casa, farò in modo di tirare un cavo cat.6, mi faccio un bel gigabit e chi si è visto si è visto! Poi terrò solo un AP 54g per il portatile e il cellulare, e stop!
Scusate questo sfogo, ma ci voleva proprio, ne ho le @@ piene di tecnologie immature che vengono spinte da test su test e che poi hanno 1000 problemi!
Sono sicuro che da qualche parte un sistema wireless veloce e funzionante c'è, ma oltre al fatto che per trovarlo bisogna provarne 10 modelli diversi, c'è anche il fatto che deve essere stabile e compatibile (e retro-compatibile...)!
Bastaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! :muro:
:doh:
Ciauz!
non hai fatto i conti con un dettaglio fondamentale.
l'N non è ancora standard. è in draft v2....
la versione definitiva credo venga pubblicata tra un mese e commercialmente i primi pezzi seri e rodati saranno fuori per natale immagino
In effetti lo standard 802.11g, se non si hanno particolari aspirazioni velocistiche, solitamente è stabile ed affidabile. La velocità effettiva, con segnale radio tra "buono" e "ottimo" e driver "maturi" si attesta sui 16/18 Mbit/sec. con transfer rate reale intorno ai 2 Megabite/sec. Naturalmente tali velocità decrescono in caso di segnale più basso.
Ergo: ottimo per la navigazione Internet, pessimo per creare una rete LAN, specialmente se si pretende di trasferire grossi file o contenuti multimediali
Il famigerato "draft n", per il momento non lo prendo neppure in considerazione. Come dice BTS, aspettiamo che i tempi siano maturi :)
alpiliguri
02-09-2008, 10:23
Compro 2 schede di rete wireless N + AP/Router N, stessa marca, e mi ritrovo con una schifezza:
- Drivers instabili, sistema che si riavvia all'inizio della copia di un file.
- Difficoltà nella configurazione.
- Necessità di riavviare continuamente l'AP.
- Spikes ancora più evidenti (preciso che con alcune schede wireless non avevo spikes su questo pc, solo con linksys 54g e con Intellinet N)
- Impossibilità di agganciarmi con il cellulare in 54g quando l'AP è configurato in modalità B+G+N, mentre funziona se metto l'AP in "SOLO G"!!!
Scusate questo sfogo, ma ci voleva proprio, ne ho le @@ piene di tecnologie immature che vengono spinte da test su test e che poi hanno 1000 problemi!
Il famigerato "draft n", per il momento non lo prendo neppure in considerazione. Come dice BTS, aspettiamo che i tempi siano maturi :)
Mi dispiace per te, ma il fatto che da te non funzioni non vuole dire che la tecnologia sia immatura e piena di problemi, e dopo averlo provato, io tutte queste remore verso il draft N non ce l'ho, funziona decisamente meglio del G, tanto mi basta. Charamente parlo per me, a casa mia e con il mio hardware
La mia configurazione prevede un DIR-655, un pc con DWA-547 e uno con un adattatore usb 54G 3Com, e un Asus EEEPC 54G integrato, saltuariamente una Fonera DD-WRT come client-bridge 54G, la rete è settata come G+N, WPA2.
I due pc fissi hanno ognuno un muro da 45 cm da superare, uno in diagonale. Il portatile funziona anche in giardino a 50m+55cm di muro, o in cantina con due solette.
Con la DWA-547 ho una banda misurata di almeno 40 Mb/s, quello in 54G è intorno ai 10-12 Mb/s.
Tutto estremamente stabile sia lato DIR che driver su pc, mai avuto un problema di disconnessione o altro. Configuarazione alla portata di tutti.
Non so altre marche, ma quello che ho io funziona veramente bene
Certo, magari con la versione definitiva la compatibilità con altre marche non sarà perfetta, ma posso sempre comprarmi client Dlink, e le mie esigenze di ampliamento sono limitate. Intanto mi funziona da ormai 10 mesi, se stavo ad aspettare la versione definitiva... tanto non è che poi lo standard N resterà al top per 10 anni....
Non è che da te la causa è da ricercare altrove, ad esempio interferenze che impediscono un buon link wifi ?
Ciao, alpiliguri.
Mi dispiace per te, ma il fatto che da te non funzioni non vuole dire che la tecnologia sia immatura e piena di problemi...
... Non è che da te la causa è da ricercare altrove, ad esempio interferenze che impediscono un buon link wifi ?
Ciao, alpiliguri.
Ciao,
Veramente non ho mai detto che non mi funziona, semplicemente non lo uso, come evito di utilizzare tutto ciò che è provvisorio, non definitivo o non certificato al 100% :ciapet:
Vedi, io lavoro in un ambiente "professionale", nel senso che, se realizzo una rete wireless, i clienti poi ci "attaccano" di tutto e di più, poco ci manca che vogliono farci girare un '486. Perchè dovrei andare a cercarmi rogne? Poi vallo a spiegare a quelli che il "draft n" è un "pre-standard"
Nel mio stesso ufficio, considerato che al router sono collegati tanti portatili diversi come marca e come generazione, (miei e dei miei collaboratori) se utilizzassi il "draft n", sarei costretto a dotarli tutti di chiavette della stessa marca del router poichè (ho verificato personalmente) anche le schede 4965 a/g/n in dotazione ai nuovissimi notebook si connettono comunque secondo standard 802.11g. (per mancanza di definizione di uno standard univoco)
Basterebbe inoltre che uno solo dei client avesse una scheda diversa da quella prevista per lo specifico router "n" che tutta la rete verrebbe "downgradata" a 802.11g.
Quindi il problema non esiste: se voglio navigare, scaricare la posta, cazzeggiare sul forum, scaricare programmi ecc. uso prodotti classici da 54 Mbps, che per quello scopo vanno benissimo, mentre se voglio sfruttare appieno la LAN interna dell'ufficio per spostare grosse quantità di dati, mi collego con un cavetto alla prima presa gigalan che trovo nella stanza e sono a posto.
Non ne faccio una questione di funzionalità, se usassi l'ambaradan a casa, il problema non sussisterebbe... mi basterebbe dotare tutti gli aggeggi di schedine della stessa marca e, bene o male, con un po' di :ciapet: (il fattore c. è sempre determinante) il tutto funzionerebbe a 40 Mbps...
alpiliguri
02-09-2008, 13:42
Ma io rispondevo a Remoz, è a lui che non funziona, mi sembrava chiaro, non ho quotato tutto per non appesantire.
Ho solo quotato una tua frase per parlare delle remore ad affidarsi ad un sistema non standard. Forse avrei dovuto fare quota-commento-quota-commento piuttosto che quota-quota-commento-commento. Buon per la prossima volta...:)
Remore che nel tuo ambiente sono più che giustificate, per questo ho esposto la mia situazione precisando che quello che dico vale giusto lì, sarà poi Remoz a valutare pregi e difetti di tutte le possibilità.
Chiaramente se la possibilità di avere client di tutti i tipi è prioritaria, affidarsi a uno standard è indispensabile, anche a scapito delle prestazioni.
Ma in un uso casalingo dove tutto è sotto controllo, oggi una soluzione omogenea (almeno degli apparati N) con qualche G di altre marche è funzionale e fattibile, non voglio credere che il fatto che funzioni a me sia un eccezione.
Del resto Remoz il problema ce l'ha a casa, per questo gli ho postato la mia esperienza, nel caso gli fosse utile.
Mi spiace per l'equivoco, ciao.
alpiliguri.
no problem per la quotatura, ci mancherebbe! :) Sono io che non ho letto con troppa attenzione; in ogni caso ne sta nascendo una discussione interessante perchè finalmente leggo il parere di chi utilizza da tempo un prodotto "Draft 2".
Ho l'impressione però che tu sia leggermente privilegiato rispetto ad altri possessori di apparati "pre-n" perchè (se ricordo bene) D-Link per quel particolare modello che tu possiedi, garantisce che è dotato di un hardware "definitivo", promettendo un aggiornamento firmware che andrà a colmare le attuali incompatibilità non appena (entro fine anno) 802.11n diventerà uno standard a tutti gli effetti.
Non ho mai provato il DIR-655, ma quando a suo tempo ne lessi caratteristiche e "impressioni d'uso" (mi sembra su Tom's Hardware) rimasi favorevolmente impressionato.
Resto però piuttosto scettico nei confronti di queste tecnologie applicate alla frequenza di 2,4 GHz perchè, data l'esiguità di banda messa a disposizione dalla normativa wi-fi, prevedo un mare di casini (leggi interferenze) quando questi prodotti (che ricordo possono impiegare 40 MHz di occupazione spettrale contro i 20 MHz dei dispositivi B/G, prenderanno piede e finiranno nelle mani dell'utente medio...
Secondo me sarebbe più adatto lo standard "n" se abbinato ai 5 GHz perchè in quella gamma ci sono molti più canali disponibili e l'uso di larghezze di banda pari a 40 MHz creerebbe senz'altro meno problemi nelle zone ad alta densità abitativa.
Faccio presente che dal secondo piano della mia abitazione (Rimini centro) io "vedo" già ben 8 reti wireless in standard "b/g" ed una sola rete (la mia) in standard "a"
Temo che questo fatto, in un futuro abbastanza vicino ci porterà ad una situazione di "antenna selvaggia" con grave pregiudizio al funzionamento delle reti wireless nei condomini e nei centri storici, dove abitano molte famiglie a distanze ravvicinate.
alpiliguri
02-09-2008, 15:06
Ho l'impressione però che tu sia leggermente privilegiato rispetto ad altri possessori di apparati "pre-n" perchè (se ricordo bene) D-Link per quel particolare modello che tu possiedi, garantisce che è dotato di un hardware "definitivo", promettendo un aggiornamento firmware che andrà a colmare le attuali incompatibilità non appena (entro fine anno) 802.11n diventerà uno standard a tutti gli effetti.
Non ho mai provato il DIR-655, ma quando a suo tempo ne lessi caratteristiche e "impressioni d'uso" (mi sembra su Tom's Hardware) rimasi favorevolmente impressionato.
E' vero, scrivono che sarà portato al definitivo solo via firmware, ma ho imparato da tempo a diffidare del marketing, scrivono anche 300 Mb/s bello grosso, dimenticando che tu ne utlizzerai 75, che ti danno 11 anni di garanzia, salvo una piccola nota nascosta che dice "comunque al max 2 oltre l'uscita di produzione"....
Sono d'accordo che più si affollano le stesse frequenze, maggiori saranno i problemi, la mia è una situazione privilegiata perchè grazie alla campagna e ai muri molto spessi non vedo nessun'altra rete.
Il DIR-655 (e la DWA-547) fa bene quello che promette, io non mi entusiasmo fanaticamente per 4 integrati e una scatola di plastica, ma devo dire che non mi ha dato nessun problema, configurato e dimenticato. Le prestazioni mi sembrano in linea con il massimo ottenibile nella mia situazione. Ho il pc con la DWA-547 in una posizione sfortunata, perchè il case copre la visuale tra le antenne e il router, ho tolto una delle antenne stilo e ci ho messo il cavo della Fontenna, posizionata più in alto in visibilità con il DIR, e la velocità è migliorata notevolmente.
Resta il fatto che quando devo fare un grosso backup sul FreeNas attacco un cavo volante per la casa e passo a gigabit, un altro mondo....da 40 a 400 Mb/s !
Ciao, alpiliguri.
il fatto che da te non funzioni non vuole dire che la tecnologia sia immatura
no... infatti la tecnologia è immatura anche se funziona.
del resto di ufficiale non c'è nulla.... ci sono solo cose ufficiose come i draft.
siccome cisco ha messo in vendita i suoi ap N... questo mi fa pensare che il draft2 in realtà non verrà ritoccato, ma da qui a dire che la tecnologia è matura manca quel fondamentale passo: l'ufficialità.
Allora, l'altra sera ho perso 3 ore tra installazione e tentativi vari..... schermate blu sul portatile con vista, il cellulare in 11g che non vedeva la rete, impossibilità di loggarsi da remote desktop in quanto il wireless si loggava solo con il login dell'utente.... ecc, ecc...
Ebbene, la tecnologia immatura non era tanto l'11n, bensì i prodotti intellinet!! Allora, ho scaricato i drivers per scheda usb e pci direttamente da http://www.ralinktech.com/, disinstallato i vecchi del cd dei prodotti e installato questi...
Ho scaricato il nuovo firmware per l'access point router e l'ho flashato collegandolo via ethernet... ebbene, la situazione ora è migliorata di molto! Ovvero:
- La connessione è molto più stabile, anche se ancora ogni tanto capita che cada sul portatile, e sul fisso a volte mi tocca disabilitarla e riabilitarla...
- posso loggarmi da remoto perchè a quanto pare i drivers ralinktech si attivano prima del login...
- sia il cellulare che la scheda 11g del portatile hanno visto subito senza problemi l'access point anche in modalità B+G+N...
- il trasferimento di un file di grandi dimensioni da un pc all'altro non causa più la schermata blu sul portatile...!!
- Trasferimenti decenti: 5MBytes/sec dal fisso (scheda PCI) al portatile, 4MBytes/sec il percorso contrario... Da tenere presente che tra portatile ed access point non ci sono muri, mentre tra pc fisso e AP ce ne sono ben 3 (sottili da 10cm), e nonostante i 3 muri il trasferimento è più veloce dal fisso al portatile... probabilmente perchè la scheda PCI è più "solida" in invio, mentre l'usb è limitata anche lato assorbimento di corrente...
Tutto sommato non posso che ritenermi mediocremente soddisfatto... in fondo ho speso poco e non posso pretendere prestazioni super... però almeno ora funziona!
Non capisco comunque questa moda da parte di certi produttori di mettere in commercio apparecchi con software/firmware talmente immaturo da renderli praticamente inutilizzabili!
Ciauz!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.