PDA

View Full Version : I nuovi navigatori satellitari di Navigon


Redazione di Hardware Upg
01-09-2008, 15:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/i-nuovi-navigatori-satellitari-di-navigon_26351.html

Anche Navigon sfrutta l'occasione dell'IFA per presentare tre nuovi navigatori satellitari, destinati sia all'utente della prima ora, sia all'utilizzatore evoluto

Click sul link per visualizzare la notizia.

AceGranger
01-09-2008, 15:29
---Tra le caratteristiche più interessanti si segnalano il Landmark View, che mostra un'immagine tridimensionale di punti di interesse famosi---

Stanno iniziando a commercializzare i primi modelli di navigatori 3D annunciati poco tempo fa.

bene bene vedremo un po come si evolveranno.

generals
01-09-2008, 15:40
interessante anche il modello entry - level e il prezzo. In particolare la funzione Reality View Light. Ma come sono questi navigon? :stordita:

DemoneGuardiano
01-09-2008, 15:50
@generals

Come hardware non saprei dirti come sono, ma il software che io ho usato sia su Nokia N95 ( con il GPS integrato ) che su molti palmari sempre con GPSintegrato funziona egregiamente e anche a livello grafico è davvero fantastico.

Infatti l'ho acquistato e non mi sono assolutamente pentito dei 99 euro spesi !

vampirodolce1
01-09-2008, 16:05
Come vedi il paragone rispetto ai tomtom?

generals
01-09-2008, 16:06
@generals

Come hardware non saprei dirti come sono, ma il software che io ho usato sia su Nokia N95 ( con il GPS integrato ) che su molti palmari sempre con GPSintegrato funziona egregiamente e anche a livello grafico è davvero fantastico.

Infatti l'ho acquistato e non mi sono assolutamente pentito dei 99 euro spesi !

buono a sapersi, quando usciranno questi modelli ci faccio un pensierino allora. Grazie.

olivobestia
01-09-2008, 16:19
Una mancanza dei Navigon è l'impossibilità di caricare i propri pdi, cosa che rende TomTom insuperabile.
Spero che venga aggiunta al più presto questa funzionalità, per il resto funzionano molto bene.

hibone
01-09-2008, 16:26
l'unico difetto dei navigon è che cambiano continuamente nome alla feature 3d :asd:

Xenogears
01-09-2008, 18:42
Igo8 è da parecchio che ha la visualizzazione in 3D...

Scezzy
01-09-2008, 19:02
In azienda abbiamo acquistato dei palmare asus A636 un paio di anni fa e ci abbiamo caricato Navigon 6. Questi navigatori satellitari dedicati sono equipaggiati con l'evoluzione di questo programma ma sono molto molto simili come funzionamento e grafica. A parte il tempo iniziale di caricamento del programma che, anche con cpu da 504MHz, anche con sd velocissime e' sempre non inferiore ai 45-55 secondi per il resto il programma e' molto valido. Qualcuno ha sottolineato che non puoi crearti dei PDI, in alternativa puoi memorizzare le coordinate dalla lettura GPS e salvarle come se fossero un POI. Il programma poi vede di riportarti nella strada piu' vicina al " POI " che hai memorizzato. Trovo anche molto interessante il prezzo del modello 2210. Se si pensa che un paio di anni fa gli asus che abbiamo preso costarono 250 euro piu' iva e il software piu' mappe 149 euro... direi che se non ti serve un palmare ora e' molto piu' conveniente questo.
Sottolineo anche la modalita' di aggiornamento delle mappe. Senza fare troppa pubblicita' (inutile) se andate sul loro sito scoprirete l'interessante approccio di Navigon Fresh.

jined
02-09-2008, 08:36
interessante anche il modello entry - level e il prezzo. In particolare la funzione Reality View Light. Ma come sono questi navigon? :stordita:

I migliori Navigatori satellitari PND esistenti in commercio.

La combinazione hardware è software non ha eguali, basta prenderne uno in mano per vedere quando è compatto e massiccio, lo standby a singolo click, l'antenna TMC integrata nel cavo di alimentazione, sistemaoperativo WM6, i display touch protetto da una pellicola, e il sistema audio potente e chiaro.. sono gli apparecchi più avanti.

Il software.. non ha eguali come efficienza di calcolo dei percorsi, semplicità e intuitività d'uso, velocità di aggancio ai satelliti e affidabilità generale, la prospettiva grafica tra le più avanzate, di poco inferiore ad Igo8, ma solo per quello che riguarda la serie entry level e consumer, passando alla serie 8 dei Navigon il discorso cambia...Igo8 è arrivato ai palazzetti in 3D... il Navigon 8 sta allo SHADER 3D con prospettiva del terreno, il primo vero passo verso una navigazione satellitare davvero realistica!

jined
02-09-2008, 08:39
Come vedi il paragone rispetto ai tomtom?

Se ti interessa caricare Poi personali, POI da internet da siti di collezione o di ristoranti e alberghi e Darth Fener che ti dice "ssshh..gira a destra...shhh..." allora scegli il Tomtom.

Se ti serve un navigatore SERIO che non ti faccia svincolare dentro il mare, o passare da Gubbio per arrivare a Perugia partendo da Roma, meglio prendere un Navigon!

gsorrentino
12-09-2008, 17:37
Se ti interessa caricare Poi personali, POI da internet da siti di collezione o di ristoranti e alberghi e Darth Fener che ti dice "ssshh..gira a destra...shhh..." allora scegli il Tomtom.

Se ti serve un navigatore SERIO che non ti faccia svincolare dentro il mare, o passare da Gubbio per arrivare a Perugia partendo da Roma, meglio prendere un Navigon!

Il Darth Fener che ti dice "ssshh..gira a destra...shhh..." non mi interessa, ma trovare un medico (dentista o pediatra) o un officina in un posto che non si conosce si. Da questo punto (anche senza contare gli autovelox e similia) i punti di interesse presenti su internet non hanno rivali.

Difficilmente mi troverò a comprare un navigatore che non permette di aggiungere POI personali.

Per quanto mi riguarda, finora il GO 510 (mappe di un anno fa) che uso non mi ha mai dato indicazioni sbagliate o inutili come hanno fatto altri (a parità di data aggiornamento mappe, è ovvio) per non parlare di quelli BMW e MERCEDES degli ultimi 2 anni (il mio ha 6 anni e quindi posso capire che tiri ad indovinare).

Non capisco perchè anziche montare i navigatori sulle macchine, non si studi un'interfaccia comune per usare quello che uno vuole (e che spesso costa meno di un aggiornamento di mappe della casa automobilistica).

jined
12-09-2008, 21:11
Il Darth Fener che ti dice "ssshh..gira a destra...shhh..." non mi interessa, ma trovare un medico (dentista o pediatra) o un officina in un posto che non si conosce si. Da questo punto (anche senza contare gli autovelox e similia) i punti di interesse presenti su internet non hanno rivali.

Difficilmente mi troverò a comprare un navigatore che non permette di aggiungere POI personali.

Per quanto mi riguarda, finora il GO 510 (mappe di un anno fa) che uso non mi ha mai dato indicazioni sbagliate o inutili come hanno fatto altri (a parità di data aggiornamento mappe, è ovvio) per non parlare di quelli BMW e MERCEDES degli ultimi 2 anni (il mio ha 6 anni e quindi posso capire che tiri ad indovinare).

Non capisco perchè anziche montare i navigatori sulle macchine, non si studi un'interfaccia comune per usare quello che uno vuole (e che spesso costa meno di un aggiornamento di mappe della casa automobilistica).

Indubbiamente le funzioni della serie 7 del Navcore Tomtom (presente nel tuo x10 ma presente anche nell' x20) che ti permettono di raggiungere rapidamente un ospedale e i carabinieri, sono importantissime, era uno dei motivi principali per i quali prima di passare al Navigon ho avuto il Tomtom per 2 anni... nel corso del tempo, mi sono reso conto, che è molto importante avere anche delle indicazioni chiare sulla svolta da prendere... da utilizzatore di Tomtom, come sei tu e come sono stato io, non potrai negare le volte che ti è capitato di dire "...ma... dove devo svincolare? nel disegno non si capisce.. piu' avanti o qui? perchè mi dice di girare a destra, qui stanno a fare i lavori!"... dico bene? Sono a Navigon da 3 mesi, e in 3 mesi di uso quotidiano questa eventualità è capitata solo una volta..UNA VOLTA, per dei lavori iniziati dieci giorni prima... inoltre il reality view, mi dice.. con i puntini a step di distanza (lo so che non sai di cosa parlo, è una cosa difficile da immaginare senza vederla) quando sto per svoltare.. un paio di volte mi sono reso conto che avrei potuto svincolare solo guardando lo schermo del navigon ignorando il parabrezza dell'auto! in pratica, una specie di conto alla rovescia che ti indica il momento esatto in cui girare il volante per prendere lo svincolo.. indicato da dei puntini che riempono una barra progresso! Mi sono reso conto, gia dai primi tempi, di trovarmi ad una distanza quantica dal Tomtom e da tutti gli altri navigatori... detto questo, è vero che non posso caricarmi dei poi personali, ma è vero che anche navigon, ricchissimo di POI, visualizzati in tempo reale e grafica 3D (ti dico solo, che sulla mappa 3D, ti appare il logo della BMW, quando ti avvicini ad un concessionario BMW..) permette di raggiungere ospedali e polizia in tempi brevi, anche se non con un singolo click come il Tomtom... e che ha una precisione e affidabilità, specie con gli autovelox... che ne indica solo quelli realmente attivi... (ok mi faceva piacere che il TOMTOM ogni 100 metri mi dicesse "attenzione autovelox!" ma poi quando mi sono reso conto che erano solo ipotesi su posti dove gli autovelox non c'erano più da anni.. la cosa mi ha seccato altamente!).

In ogni caso la Tomtom, sta facendo scelte particolari, basta che vedi le premesse dei modelli in arrivo.. con alloggiamento per la sim card, che dal profilo economico del traffico telefonico, non lascia presagire nulla di buono! Mentre a livello grafico, è rimasta nettamente indietro..

Ciao