PDA

View Full Version : Aiuto per PC "normale"


Pegli
31-08-2008, 22:27
Aiuto. :help:

Il mio vecchio PC sta morendo (è un Athlon 1800+) e devo proprio affrettarmi a trovare un erede (non credo che riciclerei qualcosa.. al massimo gli HD da montare in case esterni).

Di "buono" (per il portafoglio!!:D ) c'è che non ho grandi esigenze "gamer" (non che voglia proprio una ciofeca di SV...), di brutto c'è che mi servirà sia il monitor sia il sistema operativo. Il budget potrebbe stare sui 1000/1300 euro (trattabili! :p )

Richieste particolari? Oltrei a internet e office, lo userei per il multimedia (foto, video con un pochino di editing, musica, scheda TV...), quindi pensavo anche a una scheda audio dedicata e a un sistema di casse 5.1 (magari per queste cercherò nei forum appositi), ovviamente senza esagerare con prodotti dedicati all'HT da tavolo...

Sicuramente 4GB di ram, per il monitor ci vorrebbe un buon compromesso tra pollici e lavoro da affidare alla scheda video, per la scehda di rete non so come sia la qualità di quelle integrate (ho un router netgear dg834gt che però ha qualche problema... anche se credo sia principalmente colpa di Alice e della sua linea adsl), e avendo molti apparecchi da collegare vorrei un buon numero di prese USB (il più possibile anche sul frontale).

Infine lo spazio: tanto, tanto, tanto. Come sono i seagate barracuda da 1TB? Quanti HD posso inserire al massimo? Per fortuna, infine, ho visto che ci sono negozi online che forniscono servizio di assemblaggio... perchè io davvero non mi fiderei (mi conosco).

Chiedo troppo? :(

emb
31-08-2008, 23:17
Chiedo troppo? :(

Vediamo:

Samsung LCD 24" SyncMaster 2493HM nero (il miglior pannello TN in commercio!)
€ 350.00

Antec Nine Hundred
€ 83.00

Corsair CMPSU-550VXEU 550W
€ 74.00

DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA
€ 25.00

ASROCK 775 P43R1600Twins
€ 69.30

DDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)
€ 79.99

ATI HD4850 MSI 512MB T2D512 DDR3 2xDVI PCI-E (forse è un pochino troppo ma visto il monitor la volta che ci vuoi giocare almeno non hai grossi problemi)
€ 128.80

NTEL Core 2 Duo E8400 3GHz 6MB BOX
€ 125.00

Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
€ 15.00

4 dischi in raid 5: SAMSUNG 750GB HD753LJ 32MB
€ 279.20

Floppy TEAC 1,44MB + MulticardReader Nero Bulk
€ 24.00

Assemblaggio pc SENZA sistema operativo
€ 30.00
Sub-Totale: € 1,283.29

Demistificatore
31-08-2008, 23:22
per pochi euro in + starei sul modulare

storm06
31-08-2008, 23:26
Vediamo:

Samsung LCD 24" SyncMaster 2493HM nero (il miglior pannello TN in commercio!)
€ 350.00

Antec Nine Hundred
€ 83.00

Corsair CMPSU-550VXEU 550W
€ 74.00

DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA
€ 25.00

ASROCK 775 P43R1600Twins
€ 69.30

DDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)
€ 79.99

ATI HD4850 MSI 512MB T2D512 DDR3 2xDVI PCI-E (forse è un pochino troppo ma visto il monitor la volta che ci vuoi giocare almeno non hai grossi problemi)
€ 128.80

NTEL Core 2 Duo E8400 3GHz 6MB BOX
€ 125.00

Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
€ 15.00

4 dischi in raid 5: SAMSUNG 750GB HD753LJ 32MB
€ 279.20

Floppy TEAC 1,44MB + MulticardReader Nero Bulk
€ 24.00

Assemblaggio pc SENZA sistema operativo
€ 30.00
Sub-Totale: € 1,283.29

ha detto che ci deve stare anche il SO......limerei un po' su hd e monitor a questo punto....solito raid 0 + storage e un buon 22"

Pegli
01-09-2008, 08:26
per pochi euro in + starei sul modulare

Cosa intendi?
(mamma mia come mi sento arretrato... :rolleyes: )

ha detto che ci deve stare anche il SO.....
Per il SO non saprei: io ho XP, ma cambiando completamente configurazione non so come si comporterebbe con l'attivazione (e non so nemmeno se sarebbe compatibile con l'hardware più aggiornato, tra ram, hd eccetera).

Passare alla pesantezza di Vista (che in gran parte non mi servirebbe affatto) un pò mi preoccupa, ma temo che sarebbe una scelta obbligata. Al massimo dovrò andare alla ricerca di consigli su come "alleggerirlo" dai fronzoli per renderlo più performante... credete ne valga la pena?

limerei un po' su hd e monitor a questo punto....solito raid 0 + storage e un buon 22"

Per il monitor non è un problema: in fondo non è da configurare, e posso anche decidere all'ultimo tra un 22" (che andrebbe comunque bene) e un 24" come quello che mi ha consigliato emb...

Per i dischi invece sarei più interessato: attualmente ne ho tre (tutti tra i 200 e i 300 GB), più alcuni esterni che uso meno spesso, e ai miei tempi" l'unico RAID che conoscevo era quello che "li ammazza stecchiti"... :(

A quanto ho capito il raid 0 è più veloce, ma se si rompe un HD si perdono tutti i dati. Il raid 1 mi conserva una copia dei dati, ma ovviamente perdo la metà delo spazio a disposizione. Il raid 5 (o l' 1+0) sarebbe un compromesso, ma mi sembra di aver capito che è molto pesante per il SO e viene consigliato un apposito controller hardware-
:muro:
Ma il raid è davvero fondamentale? Io pensavo a tre seagate barracuda da 1TB, che sembrano silenziosi e affidabili (ma non velocissimi). Forse potrei usare due HD più veloci in raid per SO e software, e usare questi "giganti" da 1 teabyte per il salvataggio dei file (backup, multimedia, ecc)... ma non so quanti HD potrei montare al massimo.

Esistono case con capacità elevate in questo senso? Oppure si creerebbe un calore eccessivo e/o un carico troppo pesante per l'ali?

Grazie a tutti per i consigli, in ogni caso! :)

Crack92
01-09-2008, 09:10
per la scehda di rete non so come sia la qualità di quelle integrate

le integrate di oggi sono piuttosto buone.

Chiedo troppo? :(
Non credo.

------------------------------------------------------

Allora cosa ne pensi di questa configurazione:

Processore: Intel Core 2 Quad Q6600 ---> 135€ (Preferisco consigliarti un quad-core dato che hai intenzione di fare editing, in particolare ti consiglio il Q6600 perchè è il quad che offre un rapporto prezzo/prestazioni migliore. Anche se ci sono quad-core più nuovi il Q6600 riesce a stargli dietro senza troppi problemi costando molto meno.)
Dissipatore CPU: Arctic Freezer 7 PRO ---> 15€ (L'unico neo del Q6600 è che scalda un pò troppo, quindi onde evitare riavvi del PC dovuti a una scarsa dissipazione del processore ti consiglio di acquistare un prodotto after-market.)
Scheda Madre: Asus P5Q ---> 90€ (Te la consiglio per il tuo utilizzo, né troppo estrema, né troppo scadente. Dispone di tutte le feature più moderne, eccetto crossfire che comunque non ti interessa. Molto stabile ed in più consente di gestire molteplici configurazione RAID, per gli hard disk, grazie all'ottimo controller integrato di cui dispone.)
RAM: 2X2GB OCZ Platinum XTC DDR2 800MHz C5 ---> 75€ (Ram abbastanza buone. 4GB, come da te richiesto, veloci. Cosa fondamentale sono certificate dalla stessa Asus per funzionare in modo corretto, utilizzando qualsiasi configurazione, sulla tua scheda madre. RICORDATI, per visualizzare tutti i 4GB di ram serve un sistema operativo a 64bit.)
Scheda Video: Sapphire HD3850 512MB GDDR3 ---> 80€ (Scheda molto buona per il tuo utilizzo e nemmeno troppo rumorosa, te la consiglio. Inoltre ti permette anche di goderti gli ultimi giochi anche se non ai massimi dettagli.)
Hard Disk: 4XSeagate Barracuda 7200.11 500GB (32MB) SataII in RAID 4 ---> 224€ (Secondo me questa serie di hard disk è ottima, in Raid 4 poi otterrai un ulteriore aumento di prestazioni.)
Unità Ottiche: Samsung SH-S223F Nero SATA ---> 25€ (L'importante che sia Serial-ATA. Ti preventivo solo il masterizzatore, penso che ormai floppy e lettore dvd siano diventati alquanto inutili... servono solo per occupare spazio nel case.)
Alimentatore: Corsair HX520W ---> 80€ (Alimentatore dalla qualità ottima. in grado di reggere perfettamente anche configurazioni più esose della tua.)
Case: Antec Three Hundred ---> 50€ (I gusti nel case sono più soggettivi. Ma io lo reputo un bel case, e poi è anche abbastanza funzionale.)
Ventola: Arctic Cooling Fan 120x120 ---> 6€ (Ventola di raffreddamento da posizionare nella parte anteriore del case in "intake" cioè che immette l'aria dentro al case.)

Monitor: Non ho ben capito che esigenze hai...
Scheda Audio: Creative Sound Blaster X-Fi Xtreem Music ---> 55€
Scheda TV: Non saprei cosa consigliarti
Operating System: Windows Vista Home Premium ---> 85€
Impianto 5.1: Non saprei cosa consigliarti
Assemblaggio: Assemblaggio PC con sistema opertivo ---> 25€
Spese di spedizione: IPOTESI ---> 30€

tot. 975€

ti ho lasciato abbastanza budget libero per poter scegliere le casse, la scheda tv e anche il monitor.

Ciao! :)

PS: se vuoi posso indicarti tramite PM il nome dello shop online, fammi sapere!

emb
01-09-2008, 10:30
Per il SO non saprei: io ho XP, ma cambiando completamente configurazione non so come si comporterebbe con l'attivazione (e non so nemmeno se sarebbe compatibile con l'hardware più aggiornato, tra ram, hd eccetera).

Compatibile lo sarebbe di sicuro, solo, essendo probabilmente a 32 bit (questo vale anche per vista 32 ovviamente) non vedresti tutta la ram ma circa 3.3GB (e direi che è un male da poco).
Piu che altro è una questione di licenza, se hai una versione OEM "muore" con l'HW con cui è stata comprata, se è la versione normale allora puoi passarla senza problemi.

Passare alla pesantezza di Vista (che in gran parte non mi servirebbe affatto) un pò mi preoccupa, ma temo che sarebbe una scelta obbligata. Al massimo dovrò andare alla ricerca di consigli su come "alleggerirlo" dai fronzoli per renderlo più performante... credete ne valga la pena?

Se è vista 64 si può anche pensarci, vista 32 io non lo metterei.

Per il monitor non è un problema: in fondo non è da configurare, e posso anche decidere all'ultimo tra un 22" (che andrebbe comunque bene) e un 24" come quello che mi ha consigliato emb...

Se posso darti un consiglio, risparmia dovunque tranne che nel monitor!

A quanto ho capito il raid 0 è più veloce, ma se si rompe un HD si perdono tutti i dati. Il raid 1 mi conserva una copia dei dati, ma ovviamente perdo la metà delo spazio a disposizione.

Esatto :)

Il raid 5 (o l' 1+0) sarebbe un compromesso, ma mi sembra di aver capito che è molto pesante per il SO e viene consigliato un apposito controller hardware-
:muro:

Pesante non lo è, a meno che non si rompa un disco, allora per il tempo che uno ci mette a comprare un nuovo disco e a ricostruire l'array in effetti rallenta abbastanza (ma almeno non perdi nulla). E' vero che la cpu di sistema con i controller intel deve sciropparsi parte dei calcoli di XOR ma è altrettanto vero che le cpu multicore attuali non risentono assolutamente di questa cosa e che l'utente manco se ne accorge.
Ti ho messo il raid 5 invece del raid 10 perché con 4 dischi avresti lo spazio pari alla somma di tre di loro e non di due, pur sacrificando un po' di sicurezza e di prestazioni.

Ma il raid è davvero fondamentale?

Fondamentale no ma consigliabile in un sistema del genere si.

Io pensavo a tre seagate barracuda da 1TB, che sembrano silenziosi e affidabili (ma non velocissimi).

Se ti riferisci ai 7200.11 sono anche velocissimi. Anche i prodotti gemelli per il mercato enterprise lo sono (gli ES.2). Solo che il taglio da 1TB non è attualmente molto "premiante" come rapporto qualità prezzo. Ti scazzerebbe tanto per esempio mettere un disco in piu ma mettere dei modelli da 750?

Forse potrei usare due HD più veloci in raid per SO e software, e usare questi "giganti" da 1 teabyte per il salvataggio dei file (backup, multimedia, ecc)... ma non so quanti HD potrei montare al massimo.

Un raid 0 + storage in effetti sarebbe un altra ottima soluzione, con presupposti diversi ma è fattibilissima.

Esistono case con capacità elevate in questo senso? Oppure si creerebbe un calore eccessivo e/o un carico troppo pesante per l'ali?

Non c'è problema per i case e tantomento per i PSU stai tranquillo, basta scegliere con accortezza.

emb
01-09-2008, 10:31
ha detto che ci deve stare anche il SO......limerei un po' su hd e monitor a questo punto....solito raid 0 + storage e un buon 22"

Sul monitor non ci risparmierei, OK sul raid 0 + storage ma se c'è un altro punto dove risparmiare è la scheda video eventualmente.

emb
01-09-2008, 10:43
Processore: Intel Core 2 Quad Q6600 ---> 135€ (Preferisco consigliarti un quad-core dato che hai intenzione di fare editing, in particolare ti consiglio il Q6600 perchè è il quad che offre un rapporto prezzo/prestazioni migliore. Anche se ci sono quad-core più nuovi il Q6600 riesce a stargli dietro senza troppi problemi costando molto meno.)

Se deve fare editing il quad serve a poco e nulla. E quello che servono invece sono le SSE4.1 che i vecchi core a 65nm non hanno.

Se dovesse fare prevalentemente compressioni (diciamo sul 50% del tempo macchina) allora un quad avrebbe anche senso, ma diversamente serve la piu alta frequenza possibile e non dei core che se ne stanno li a giocare a briscola tra di loro inutilizzati.

Scheda Madre: Asus P5Q ---> 90€ (Te la consiglio per il tuo utilizzo, né troppo estrema, né troppo scadente. Dispone di tutte le feature più moderne, eccetto crossfire che comunque non ti interessa. Molto stabile

Molto stabile? Mi pare che ci sia una marea di gente giustamente incazzata con asus per i bios che vanno a donnine...

ed in più consente di gestire molteplici configurazione RAID, per gli hard disk, grazie all'ottimo controller integrato di cui dispone.)

OK ma non è "merito" della scheda ma dell'ICH10R che hanno anche tutte le altre...

RAM: 2X2GB OCZ Platinum XTC DDR2 800MHz C5 ---> 75€ (Ram abbastanza buone. 4GB, come da te richiesto, veloci.

Ottime ma delle CAS5 costano meno di 5 euro di piu... gia che c'è (la differenza è in effetti pochissima ma tant'è).

Hard Disk: 4XSeagate Barracuda 7200.11 500GB (32MB) SataII in RAID 4 ---> 224€ (Secondo me questa serie di hard disk è ottima, in Raid 4 poi otterrai un ulteriore aumento di prestazioni.)

A parte che il raid 4 non si può fare con il controller ICH10R.
Ma sarebbe una scelta opinabile a prescindere. Non da maggiori prestazioni a meno che non ci siano richieste di accesso multiple (tipo un profilo server).
Ma tanto è inutile spenderci tante parole perché non ha senso comprare un controller apposito visto che gia si dispone dell'ottimo intel ICH

Case: Antec Three Hundred ---> 50€ (I gusti nel case sono più soggettivi. Ma io lo reputo un bel case, e poi è anche abbastanza funzionale.)

Non è male ma è piccino, io andrei almeno sul 900 o su un CM 590

Crack92
01-09-2008, 11:54
Se deve fare editing il quad serve a poco e nulla. E quello che servono invece sono le SSE4.1 che i vecchi core a 65nm non hanno.

Se dovesse fare prevalentemente compressioni (diciamo sul 50% del tempo macchina) allora un quad avrebbe anche senso, ma diversamente serve la piu alta frequenza possibile e non dei core che se ne stanno li a giocare a briscola tra di loro inutilizzati.

Questo è altamente discutibile.
intanto è una cosa errata dire che il quad non serve a niente nell'editing, anzi!
Non tutti i software sono ottimizzati per le SSE4.1, così come non tutti i software sono ottimizzati per il quad-core. Dipende che programma usa.

Molto stabile? Mi pare che ci sia una marea di gente giustamente incazzata con asus per i bios che vanno a donnine...

:D :D Invece la AsRock da te citata è solida come una roccia. :sofico:
ho montanto molte schede della serie P5Q (soprattutto la liscia e la PRO) mai nessun problema di stabilità nemmeno in overclocking.

OK ma non è "merito" della scheda ma dell'ICH10R che hanno anche tutte le altre...

Infatti se avessi letto bene ho scritto: "Grazie all'ottimo controller integrato di cui dispone." :)

Ottime ma delle CAS5 costano meno di 5 euro di piu... gia che c'è (la differenza è in effetti pochissima ma tant'è).

Intanto c'è da dire che la differenza tra CAS 4 e CAS 5 è totalmente trascurabile perchè nulla. Ad ogni modo ho consigliato queste ram perchè sono menzionate nel QVL di Asus.

A parte che il raid 4 non si può fare con il controller ICH10R.
Ma sarebbe una scelta opinabile a prescindere. Non da maggiori prestazioni a meno che non ci siano richieste di accesso multiple (tipo un profilo server).
Ma tanto è inutile spenderci tante parole perché non ha senso comprare un controller apposito visto che gia si dispone dell'ottimo intel ICH

Mi sono confuso... volevo dire RAID 5. :rolleyes:

Non è male ma è piccino, io andrei almeno sul 900 o su un CM 590

Come ho già detto il case è una scelta soggettiva. Io preferisco questo per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Pegli
01-09-2008, 12:01
Intanto grazie mille sia a crack sia a emb... purtroppo non ho assolutamente elementi per valutare la "disputa" tra di loro a proposito di processore, ram eccetera... così resto in "stand-by" sperando di arrivare ad una buona "mediazione"!
:p

Per lo storage non ho assolutamente "pregiudizi" sui 750GB, è solo che avevo letto buone recensioni dei seagate da 1Tb e mi aveva fatto gola tutto quello spazio... se poi in un case si possono mettere più di tre HD da 750 giga in modo da avere altrettanto (o più) spazio e con migliori prestazioni... meglio ancora!

Devo solo capire però che strada prendere: mi sembra che nel caso del raid 0 + storage servano due dischi uguali per il so+software, mentre gli altri possono essere aggiunti a piacere: sbaglio?
Invece nel caso del raid 5 (o 10) i dischi devono essere tutti uguali? Se il 10 fosse più "prestante" con più di quattro dischi... e se il case lo consentisse, non avrei problemi a investire cento o duecento euro in più per aggiungere spazio... lo stesso naturalmente varrebbe anche nel caso di raid 0 + storage...

Capitolo SO: anche qua non ho ben chiaro un paio di cose. Vista 32 non "vedrebbe" tutta la RAM e quindi resterebbe compltetamente inutilizzata, oppure funzionerebbe "nascosta"?
Io non avrei problemi a comprare ancora un winXP... ma non vorrei doverlo cambiare a brevissimo. Su Vista 64 invece avrei paura per la compatibilità di tanti vecchi programmi che ancora uso (o driver), e che non so se sarebbero tutti compatibili. Insomma, anche qua mi resta un triplice dubbio tra XP, Vista 32 con ram "monca" o vista 64...
(Preciso che l'editing cui mi riferivo non è fondamentale: a volte mi capita di dover ricomprimere un video in un formato diverso, e lo stesso per l'audio... ma è pur vero che sono operazioni non frequentissime e che pochi minuti in più non sarebbero un dramma)

Sul monitor non ho assolutamente esigenze "professionali" (fedeltà dei colori assoluta, o tempo di risposta da record): semplicemente lo vorrei abbastanza grande e con un buon nero da guardarci filmati vari (film, sport, serie...), e che non stanchi la vista per le applicazioni tradizionali (web, office...). Un simpatica funzione potrebbe essere il pivot, visto che a volte lo uso per leggre file pdf in formato verticale, ma certamente non sarebbe dirimente! Comunque per questo (così come per le varie schede "multimediali") potrei chiedere consigli al negozio (ne ho adocchiato uno online che sembra buono e di cui si parla molto qui nel forum), oltre che andare a studiare nelle apposite sezioni. va da sè che i consigli sono comunque ben accetti (e spero neppure OT, visto che si tratta di una sezione dedicata alle configurazioni complete).

Per adesso, spero di risolvere soprattutto le questioni di base: sistema operativo, dischi, processore, mobo, ventole e ali (ecco: qui non lesinerei, visto che potrei aggiungere più dischi e schede varie)...

Crack92
01-09-2008, 12:48
Per lo storage non ho assolutamente "pregiudizi" sui 750GB, è solo che avevo letto buone recensioni dei seagate da 1Tb e mi aveva fatto gola tutto quello spazio... se poi in un case si possono mettere più di tre HD da 750 giga in modo da avere altrettanto (o più) spazio e con migliori prestazioni... meglio ancora!

Devo solo capire però che strada prendere: mi sembra che nel caso del raid 0 + storage servano due dischi uguali per il so+software, mentre gli altri possono essere aggiunti a piacere: sbaglio?
Invece nel caso del raid 5 (o 10) i dischi devono essere tutti uguali? Se il 10 fosse più "prestante" con più di quattro dischi... e se il case lo consentisse, non avrei problemi a investire cento o duecento euro in più per aggiungere spazio... lo stesso naturalmente varrebbe anche nel caso di raid 0 + storage...

guarda, per i dischi fissi è una questione molto personale. dipende moltissimo dall'uso che ne fai... io intanto ti consiglio di evitare assolutamente i dischi da 1TB che hanno ancora un pessimo rapporto qualità prezzo. Stai sui 500 o 750GB i migliori sono i Samsung Spinpoint F e i Seagate 7200.11.
anche Raid 0 + storage non sarebbe una cattiva idea, ma sinceramente preferirei un Raid 5 avendone l'opportunità. 4 dischi da 500 mi sembrano già ottimi. penso che 2 TB siano sufficenti per chiunque.

Capitolo SO: anche qua non ho ben chiaro un paio di cose. Vista 32 non "vedrebbe" tutta la RAM e quindi resterebbe compltetamente inutilizzata, oppure funzionerebbe "nascosta"?

Quella che non vede rimane inutilizzata

Io non avrei problemi a comprare ancora un winXP... ma non vorrei doverlo cambiare a brevissimo. Su Vista 64 invece avrei paura per la compatibilità di tanti vecchi programmi che ancora uso (o driver), e che non so se sarebbero tutti compatibili. Insomma, anche qua mi resta un triplice dubbio tra XP, Vista 32 con ram "monca" o vista 64...

in ogni caso, dati i 4gb di ram, io ti consiglio di usare un s.o. a 64bit. sarebbe uno spreco. In particolare ti consiglio vista64 perchè la versione di xp a 64bit è affetta da molteplici problemi. Per quanto riguarda la compatibilità non ci sono problemi vista dipospone di un ottimo emulatore "automatico" per le applicazioni a 32bit (eccetto driver) applicazioni molto vecchie che girano a 16bit sono invece incompatibili. per i driver del tuo nuovo pc non ci sono problemi sono tutti compatibili con i 64bit. Poi se hai periferiche quali stampanti o scanner vecchissimi non lo so, ma se così fosse il dirver potrebbe già essere presente in windows o se ai un pò di fortuna lo dovresti trovare nel sito del produttore.

(Preciso che l'editing cui mi riferivo non è fondamentale: a volte mi capita di dover ricomprimere un video in un formato diverso, e lo stesso per l'audio... ma è pur vero che sono operazioni non frequentissime e che pochi minuti in più non sarebbero un dramma)

se allora la metti così meglio un dual-core. Credevo che facessi editing e operazioni simili abbastanza spesso. Consiglio, come emb, E8400

Sul monitor non ho assolutamente esigenze "professionali" (fedeltà dei colori assoluta, o tempo di risposta da record): semplicemente lo vorrei abbastanza grande e con un buon nero da guardarci filmati vari (film, sport, serie...), e che non stanchi la vista per le applicazioni tradizionali (web, office...). Un simpatica funzione potrebbe essere il pivot, visto che a volte lo uso per leggre file pdf in formato verticale, ma certamente non sarebbe dirimente! Comunque per questo (così come per le varie schede "multimediali") potrei chiedere consigli al negozio (ne ho adocchiato uno online che sembra buono e di cui si parla molto qui nel forum), oltre che andare a studiare nelle apposite sezioni. va da sè che i consigli sono comunque ben accetti (e spero neppure OT, visto che si tratta di una sezione dedicata alle configurazioni complete).

Penso che con un buon Samsung 2232BW te la dovresti cavare alla grande, per quello che devi fare.

Per adesso, spero di risolvere soprattutto le questioni di base: sistema operativo, dischi, processore, mobo, ventole e ali (ecco: qui non lesinerei, visto che potrei aggiungere più dischi e schede varie)...

IMHO la combinazione di componenti che ti ho consigliato la vedo ottima per l'uso che ne fai.

Demistificatore
01-09-2008, 13:03
anche Raid 0 + storage non sarebbe una cattiva idea, ma sinceramente preferirei un Raid 5 avendone l'opportunità. 4 dischi da 500 mi sembrano già ottimi. penso che 2 TB siano sufficenti per chiunque.



pecca to che puoi usare solo 1,5tb...

Crack92
01-09-2008, 13:17
pecca to che puoi usare solo 1,5tb...

Ti sembrano pochi ? :D :D io a stento riesco ad usare 500GB

Pegli
01-09-2008, 13:20
anche Raid 0 + storage non sarebbe una cattiva idea, ma sinceramente preferirei un Raid 5 avendone l'opportunità. 4 dischi da 500 mi sembrano già ottimi. penso che 2 TB siano sufficenti per chiunque.
Come dice il buon Demistificatore, non tutti sarebbero utilizzabili in una configurazione raid (5 o 10). Se volessi aggiungere dischi (subito o successivamente) dovrei reimpostare il raid (per ora non so assolutamente come si faccia) oppure basterebbe inserirli negli appositi slot? Ho visto che l'Antec nine hundred ne può tenere fino a nove... e il twelve hundred addirittura 12... mmmm... :sbav:



Quella che non vede rimane inutilizzata
Beh, secondo voi a questo punto vale la pena per un giga di ram in più "rischiare" incompatibilità varie con Vista 64 (a una prima "googlata" non mi sembra di aver visto gente così entusiasta), oppure tanto varrebbe fermarsi a 3gb puntando sul Vista 32 o il buon vecchio XP pro?



in ogni caso, dati i 4gb di ram, io ti consiglio di usare un s.o. a 64bit. sarebbe uno spreco. In particolare ti consiglio vista64 perchè la versione di xp a 64bit è affetta da molteplici problemi. Per quanto riguarda la compatibilità non ci sono problemi vista dipospone di un ottimo emulatore "automatico" per le applicazioni a 32bit (eccetto driver) applicazioni molto vecchie che girano a 16bit sono invece incompatibili. per i driver del tuo nuovo pc non ci sono problemi sono tutti compatibili con i 64bit. Poi se hai periferiche quali stampanti o scanner vecchissimi non lo so, ma se così fosse il dirver potrebbe già essere presente in windows o se ai un pò di fortuna lo dovresti trovare nel sito del produttore.


Consiglio, come emb, E8400
Ottimo! Un punto fermo!! :D

Grazie ancora (e la speranza è comunque che questi consigli possano essere utili anche ad altri, vista la tendenza abbastanza "generalista" del sistema che cerco... forse storage "esagerato" a parte)
:)

Pegli
01-09-2008, 13:24
Ti sembrano pochi ? :D :D io a stento riesco ad usare 500GB

Eh, io invece i gb me li mangio, tra backup del pc e del palmare, prodotti del muletto da soma, ebook, serie tv e filmati vari...
E pensare che ho ancora una vecchia macchina digitale da 3 mega: quest'anno in vacanza ho scattato letteralmente *migliaia* di foto (non dico quante perchè mi vergogno... :rolleyes: ), non oso pensare allo spazio che occuperanno quando avrò comprato quella nuova (che -purtroppo- sarà intorno ai 10 mega)...

emb
01-09-2008, 13:28
Intanto grazie mille sia a crack sia a emb... purtroppo non ho assolutamente elementi per valutare la "disputa" tra di loro a proposito di processore, ram eccetera...

Sulla ram non c'è quasi disputa. La differenza tra cas4 e cas5 è assolutamente marginale, ma per 4 euro... Poi se prendi la cas5 pazienza ci mancherebbe :)

Per lo storage non ho assolutamente "pregiudizi" sui 750GB, è solo che avevo letto buone recensioni dei seagate da 1Tb e mi aveva fatto gola tutto quello spazio... se poi in un case si possono mettere più di tre HD da 750 giga in modo da avere altrettanto (o più) spazio e con migliori prestazioni... meglio ancora!

Certo che puoi metterne piu di tre. Il controller ICH10R intel supporta fino a 6 periferiche sata, diciamo che una la riserviamo al masterizzatore e restano ben 5 attacchi liberi per altrettanti dischi. Il case basta prenderlo bello capiente e non ci sono problemi. Io di HD nel mio pc ne ho 7, piu un NAS esterno...
Poi ci sono alcune schede madri che hanno un controllerino aggiuntivo e che offrono altre porte sata (o/e esata esterne), pertanto non ti preoccupare.
Ma quanto spazio vorresti per capirci?

Devo solo capire però che strada prendere: mi sembra che nel caso del raid 0 + storage servano due dischi uguali per il so+software, mentre gli altri possono essere aggiunti a piacere: sbaglio?

Ni, tecnicamente un raid 0 lo puoi fare anche con due dischi di taglio diverso, ma il volume risultante sarà pari al doppio del disco piu piccolo dei due, ergo non ha molto senso...

Invece nel caso del raid 5 (o 10) i dischi devono essere tutti uguali?

Vedi sopra :)

Se il 10 fosse più "prestante" con più di quattro dischi...

No il raid 10 è prestante di suo e non dipende dal numero di dischi impiegati. Diciamo che non ha senso metterne un numero che non sia 4 nel nostro caso.
E' il raid 5 che aumenta l'efficienza all'aumentare del numero di dischi, ma non raggiungerai mai le prestazioni e la sicurezza del raid 10, ti avevo consigliato quello solo perché "Perdi" meno spazio, hai lo spazio esattamente dato dalla somma dei dischi che lo compongono meno uno. Con il raid 10 perdi invece due dischi di capacità.
In ambedue i casi si possono aggiungere altri dischi fuori dall'array (o anche dentro nel caso del raid 5) per aumentare lo spazio totale!

e se il case lo consentisse, non avrei problemi a investire cento o duecento euro in più per aggiungere spazio... lo stesso naturalmente varrebbe anche nel caso di raid 0 + storage...

E allora scegliamo un case che lo consenta :)

Capitolo SO: anche qua non ho ben chiaro un paio di cose. Vista 32 non "vedrebbe" tutta la RAM e quindi resterebbe compltetamente inutilizzata, oppure funzionerebbe "nascosta"?

Non la può indirizzare, ergo sarebbe inutilizzata (a meno di non abilitare quella porcheria della PAE). Per contro un SO a 32 bit ha meno bisogno di risorse di uno a 64, ergo quello che "perdi" da una parte lo recuperi con gli interessi dall'altra...

Io non avrei problemi a comprare ancora un winXP... ma non vorrei doverlo cambiare a brevissimo. Su Vista 64 invece avrei paura per la compatibilità di tanti vecchi programmi che ancora uso (o driver), e che non so se sarebbero tutti compatibili. Insomma, anche qua mi resta un triplice dubbio tra XP, Vista 32 con ram "monca" o vista 64...

Beh ma puoi anche.... metterli tutti quanti! Fai un sistema multiboot con un tot di partizioni. Io nel mio pc ad esempio ho di base win XP pro (32) su un array raid 10, vista 64 su un altro array raid 0 e un vecchio disco ide con linux...

(Preciso che l'editing cui mi riferivo non è fondamentale: a volte mi capita di dover ricomprimere un video in un formato diverso, e lo stesso per l'audio... ma è pur vero che sono operazioni non frequentissime e che pochi minuti in più non sarebbero un dramma)

Ecco se si tratta di compressione è un campo dove emerge in effetti il quad, ma se lo fai sporadicamente allora ti consiglio ancora il dual visto che recuperi con gli interessi nella maggior parte del tempo macchina con la frequenza maggiore (e poi un E8400 è velocissimo, provare per credere, anche nelle compressioni).

Sul monitor non ho assolutamente esigenze "professionali" (fedeltà dei colori assoluta, o tempo di risposta da record): semplicemente lo vorrei abbastanza grande e con un buon nero da guardarci filmati vari (film, sport, serie...), e che non stanchi la vista per le applicazioni tradizionali (web, office...). Un simpatica funzione potrebbe essere il pivot, visto che a volte lo uso per leggre file pdf in formato verticale, ma certamente non sarebbe dirimente!

Perfetto, sembra che tu abbia fatto la descrizione dettagliata del Samsung SyncMaster 2493HM (anzi addirittura se ci viene potresti pensare al 2693HM!!!).

Per adesso, spero di risolvere soprattutto le questioni di base: sistema operativo, dischi, processore, mobo, ventole e ali (ecco: qui non lesinerei, visto che potrei aggiungere più dischi e schede varie)...

I dischi stai tranquillo che non consumano molto e per l'alimentatore non hai problemi.
Come case l'antec 900 offre già lo spazio per 6 HD. Il CM 590 ha 4 spazi ma puoi aggiungere un secondo modulo 4:3 e raddoppiare il dato. L'antec 1200 ne ha 12 di slot disco...

Pegli
01-09-2008, 14:28
Poi ci sono alcune schede madri che hanno un controllerino aggiuntivo e che offrono altre porte sata (o/e esata esterne), pertanto non ti preoccupare.
Ma quanto spazio vorresti per capirci?
Mah, oggi un paio di terabyte mi starebbero decisamente larghi... è che penso già al "domani" (visto quanto mi faccio durare i pc), per cui vorrei stare davvero tranquillo per un pò. Diciamo che quando si era parlato di 4 tb mi veniva l'acquolina in bocca (ma ancora devo capire bene se il SO in un raid di dischi così grandi avrebbe dei "problemi" e se non sarebbe meglio installarlo in uno spazio minore: ma probabilmente dico una baggianta).

Ad esempio, il sito che ho "adocchiato" per la configurazione e spedizione online ha gli HD seagate 7200.11 (32mb) da 500 GB a 56 euro, e quelli da 1TB a 126. La differenza sarebbero 14 euro, potrei "sopportarla" senza problemi (a meno che la scelta di più dischi meno capienti non abbia anche altre motivazioni, tipo affidabilità, presatzioni ecc). Invece da 750gb li hanno solo 7200.10 (buffer 8mb). Poi ci sono anche altre marche...

In definitiva (puntando "alto", forse troppo) il case Antec twelve hundred ha spazio per ben 12 dischi: servirebbe una scheda madre apposita? O un controller aggiuntivo (quale)?


No il raid 10 è prestante di suo e non dipende dal numero di dischi impiegati. Diciamo che non ha senso metterne un numero che non sia 4 nel nostro caso.
Quindi lo escluderesti se volessi -lo dico solo per esempio- 6 o 7 dischi?

E' il raid 5 che aumenta l'efficienza all'aumentare del numero di dischi, ma non raggiungerai mai le prestazioni e la sicurezza del raid 10 ...
In ambedue i casi si possono aggiungere altri dischi fuori dall'array (o anche dentro nel caso del raid 5) per aumentare lo spazio totale!

Uhm... mi fai sentire così niubbo... pensa che i miei tre dischi sono tutti dei "semplici" eide inseriti alla bell'e meglio dove ho trovato spazio nel case...
:nono:


E allora scegliamo un case che lo consenta :)



Per contro un SO a 32 bit ha meno bisogno di risorse di uno a 64, ergo quello che "perdi" da una parte lo recuperi con gli interessi dall'altra...

Beh ma puoi anche.... metterli tutti quanti! Fai un sistema multiboot con un tot di partizioni.

Ci avevo pensato, ma sinceramente non vorrei incasinarmi. Il pc lo usa anche mia moglie, che consideravo "niubba" (prima di sentirmi totalmente peggio di lei per "colpa" :p vostra!!). Avevo installato VMware per testare qualche software, ma ho il dubbio che fosse la causa di una maggiore instabilità (ho casini con l'adsl e non capisco se sia colpa della linea o di qualche configurazione di router, pc o muletto, dato che spesso perdo la connessione quando inizio a scaricare la posta o ricarico una pagina...)



(e poi un E8400 è velocissimo, provare per credere, anche nelle compressioni).

Perfetto, sembra che tu abbia fatto la descrizione dettagliata del Samsung SyncMaster 2493HM

OK: procio e monitor andati!
(e budget... anche!! :rolleyes: )


per l'alimentatore non hai problemi.
Come case l'antec 900 offre già lo spazio per 6 HD ... L'antec 1200 ne ha 12 di slot disco...
Posto che ho il dubbio tra questi due, sarebbe forse il caso di scegliere un'ali della stessa marca o il corsair è meglio? Le ventole sono comprese nel case o ne servirebbero altre?

(i ringraziamenti ormai si sprecano: facciamo che questi valgono per tutto il thread a venire?? :rolleyes: :D )

emb
01-09-2008, 14:53
Mah, oggi un paio di terabyte mi starebbero decisamente larghi... è che penso già al "domani" (visto quanto mi faccio durare i pc), per cui vorrei stare davvero tranquillo per un pò. Diciamo che quando si era parlato di 4 tb mi veniva l'acquolina in bocca (ma ancora devo capire bene se il SO in un raid di dischi così grandi avrebbe dei "problemi" e se non sarebbe meglio installarlo in uno spazio minore: ma probabilmente dico una baggianta).

Beh ci sono le partizioni ;-PPP
Il fatto che uno abbia un volume di dicamo 1,5TB come ad esempio il principale del mio pc non mi ha certo impedito di farci tre partizioni. Quindi non ti preoccupare.

Ad esempio, il sito che ho "adocchiato" per la configurazione e spedizione online ha gli HD seagate 7200.11 (32mb) da 500 GB a 56 euro, e quelli da 1TB a 126.

Non so che sito sia ed è giusto che tu compri poi dove ti pare, ma a titolo di esempio i samsung F1 da 750 che ti citavo prima costano 69.80 euro, ergo quattro sarebbero 280 euro scarsi per 3TB. I dischi da 1TB verrebbero 116 i samsung e 126 i seagate, ergo sarebbero per pareggiare lo spazio 348 euro con quelli che costano meno. Come vedi il rapporto premia i 750.

Invece da 750gb li hanno solo 7200.10 (buffer 8mb).

No questi sono quelli vecchi, lascia stare e vai sui nuovi o sui samsung F1!

In definitiva (puntando "alto", forse troppo) il case Antec twelve hundred ha spazio per ben 12 dischi: servirebbe una scheda madre apposita? O un controller aggiuntivo (quale)?

Non serve una scheda madre apposita, il controller aggiuntivo... dipende da quanti dischi metti. Ripeto fino a 6 li gestisce direttamente il controller intel, togliamo uno per il masterizzatore (che eventualmente si può anche prendere IDE liberando uno spazio ndr) e abbiamo comunque un buon numero no?
Poi ci sono schede madri che hanno anche altri due connettori gestiti da un controllerino separato o si può installare un controller separato (ma costa caro) in una mobo normale.

Quindi lo escluderesti se volessi -lo dico solo per esempio- 6 o 7 dischi?

Ma assolutamente NO, quello è il numero massimo mica il minimo :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Il case 1200 è veramente eccellente e consigliabile sotto tutti i punti di vista.
Inoltre...
Hai pensato a metterlo fuori qualche HD? Magari un NAS o uno storage esata...

Ci avevo pensato, ma sinceramente non vorrei incasinarmi. Il pc lo usa anche mia moglie, che consideravo "niubba" (prima di sentirmi totalmente peggio di lei per "colpa" :p vostra!!). Avevo installato VMware per testare qualche software, ma ho il dubbio che fosse la causa di una maggiore instabilità (ho casini con l'adsl e non capisco se sia colpa della linea o di qualche configurazione di router, pc o muletto, dato che spesso perdo la connessione quando inizio a scaricare la posta o ricarico una pagina...)

Sulla adsl poi magari ci si ragiona (magari nella sezione apposita del forum), sul multiboot basta mettere un bootmanager che abbia preselezionato il SO che usa tua moglie. O ancora piu "a prova di niubbo" è non usare nessun bootmanager ma installare i vari SO separati su volumi diversi e poi usare il classico F3 al boot per selezionare da dove avviarsi, se uno non preme nulla parte il predefinito...

Posto che ho il dubbio tra questi due, sarebbe forse il caso di scegliere un'ali della stessa marca o il corsair è meglio? Le ventole sono comprese nel case o ne servirebbero altre?

Le ventole sono comprese. L'alimentatore non centra nulla con la marca del case, ergo puoi prendere quello che vuoi. Gli antec non sono male ma i corsair sono migliori ancora...

Demistificatore
01-09-2008, 14:56
per il case io starei sull'antec 1200...ventilazione ottima e ventole tutte regolabili

Pegli
01-09-2008, 15:27
i samsung F1 da 750 che ti citavo prima costano 69.80 euro, ergo quattro sarebbero 280 euro scarsi per 3TB. I dischi da 1TB verrebbero 116 i samsung e 126 i seagate, ergo sarebbero per pareggiare lo spazio 348 euro con quelli che costano meno. Come vedi il rapporto premia i 750.

Già, ma c'è da considerare anche la componente alloggiamenti. Mi par di capire che le schede madri che mi avete consigliato finora lascino liberi 5 spazi per gli hard disk (controllerino caro a parte). Cinque per 750 fa meno di quattro TB, senza considerare che devo ancora risolvere il busillis del RAID (che mi farà diminuire lo spazio, di quanto ancora è da vedere).
Cinque per 1TB invece fa...
:sofico:

E' logico che poi dovrei vedermela col budget: resta la soluzione esterna, e quindi espandibile in futuro. E' quella che uso adesso, ovviamente con dischi di capacità minori. Ma non li tengo sempre alimentati, visto che non servono sempre... col fatto che quando cerco una cosa devo prima accenderli (ora ho una "ciabatta" con il pulsante di accensione, in modo da poterlo fare una sola volta per tutti), poi aspettare che il SO li riconosca (e con il mio PC non sempre è immediato), infine spegnerli, magari usando la funzione "rimozione sicura" per non danneggiarli (e ammetto che ogni tanto mi dimentico di farlo, spegnemdo direttamente la ciabatta... :doh: ). Insomma... rimane un'ottima possibilità (studio anche una soluzione esterna che mi consenta lo streaming wireless, ma ovviamente siamo OT), ma resta il fatto che privilegerei comunque il massimo spazio possibile all'interno.

(Un dubbio: ma a che servono 12 spazi per i dischi nell'Antec se poi le mobo non li supportano agevolmente?)


Sulla adsl poi magari ci si ragiona (magari nella sezione apposita del forum)

Già fatto... ho "riassunto" i miei problemi in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23697821#post23697821

Tutti sembrano dare per scontata la colpa alla linea... ma continuo a trovare strane le disconnessioni a seguito di comandi impartiti al pc (spesso basta un semplice "reload")... BOH! Al massimo, ci "vediamo" anche di là! ;)


O ancora piu "a prova di niubbo" è non usare nessun bootmanager ma installare i vari SO separati su volumi diversi e poi usare il classico F3 al boot

Il giorno che mi deciderò a provare Linux, farò certamente così...

Le ventole sono comprese. L'alimentatore non centra nulla con la marca del case, ergo puoi prendere quello che vuoi. Gli antec non sono male ma i corsair sono migliori ancora...

Ottimo: andato anche il case (come dice Demistificatore, è ottima la funzione di controllo esterna per le ventole) e pure l'Ali (vabbè, magari vedrò la potenza, ma insomma, con corsair direi che ci siamo).

:)

emb
01-09-2008, 16:03
Già, ma c'è da considerare anche la componente alloggiamenti. Mi par di capire che le schede madri che mi avete consigliato finora lascino liberi 5 spazi per gli hard disk (controllerino caro a parte).

Ok ma ci sono schede che hanno un controllerino integrato aggiuntivo (ad esempio la mia ha 8 connettori sata). Anche se i volumi del raid devono restare separati (non puoi fare un raid unico con piu di 6 dischi in sostanza, puoi farne però due separati da 6 e da 2).
Inoltre dimentichi la soluzione IMHO migliore. Gli storage esterni.
Che siano NAS, mediatank o semplici dischi cambia poco.

Cinque per 750 fa meno di quattro TB, senza considerare che devo ancora risolvere il busillis del RAID (che mi farà diminuire lo spazio, di quanto ancora è da vedere).
Cinque per 1TB invece fa...

E ok (e io che mi credevo paranoico con i miei 7 dischi piu il nas). Ma ci sono come ti dicevo le possibilità degli storage esterni!! E un controllerino sata solo di storage costa in effetti poco (ovviamente se non vuoi raid e funzioni particolari come la caching dei dischi, se no sono dolori).

E' logico che poi dovrei vedermela col budget: resta la soluzione esterna, e quindi espandibile in futuro. E' quella che uso adesso, ovviamente con dischi di capacità minori. Ma non li tengo sempre alimentati, visto che non servono sempre... col fatto che quando cerco una cosa devo prima accenderli (ora ho una "ciabatta" con il pulsante di accensione, in modo da poterlo fare una sola volta per tutti), poi aspettare che il SO li riconosca (e con il mio PC non sempre è immediato), infine spegnerli, magari usando la funzione "rimozione sicura" per non danneggiarli (e ammetto che ogni tanto mi dimentico di farlo, spegnemdo direttamente la ciabatta... :doh: ). Insomma... rimane un'ottima possibilità (studio anche una soluzione esterna che mi consenta lo streaming wireless, ma ovviamente siamo OT), ma resta il fatto che privilegerei comunque il massimo spazio possibile all'interno.

Non c'è problema, basta mettere dischi capienti e magari ti sistemi anche il discorso streaming mediatank (ma ti SCONSIGLIO di farlo wireless, usa ethernet dai retta).

(Un dubbio: ma a che servono 12 spazi per i dischi nell'Antec se poi le mobo non li supportano agevolmente?)

Ai malati che ci aggiungono controller esterni.

Già fatto... ho "riassunto" i miei problemi in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23697821#post23697821

Ci darò un occhiata ma è quasi inutile, meglio vedere con il pc nuovo per escludere problemi dovuti al vecchio PC.

Pegli
01-09-2008, 16:28
Ok ma ci sono schede che hanno un controllerino integrato aggiuntivo (ad esempio la mia ha 8 connettori sata). ....
E un controllerino sata solo di storage costa in effetti poco (ovviamente se non vuoi raid e funzioni particolari come la caching dei dischi, se no sono dolori).

OK: alla luce di questo mi consigli quindi una scheda diversa da quelle discusse finora (ASROCK 775 P43R1600Twins e Asus P5Q)? E per il raid allora con cosa vado? Zero più storage, cinque, dieci... ormai mi senbra di stare al bingo!! :rolleyes:



Ai malati che ci aggiungono controller esterni.

:fiufiu:

meglio vedere con il pc nuovo per escludere problemi dovuti al vecchio PC.
O al router... :confused:
Considera che ogni volta che ho risposto a questo thread, mi è caduta la connessione...
:mad:

emb
01-09-2008, 16:50
OK: alla luce di questo mi consigli quindi una scheda diversa da quelle discusse finora (ASROCK 775 P43R1600Twins e Asus P5Q)?

No ti consiglio la asrock e fino a 5 dischi interni (meglio 4), inoltre puoi . Poi se vuoi piu spazio un nas, o un semplice disco possibilmente esata.
Inoltre due dei tuoi vecchi dischi IDE li puoi mettere nel pc, poco ma meglio di nulla.

E per il raid allora con cosa vado? Zero più storage, cinque, dieci... ormai mi senbra di stare al bingo!!

Se vuoi sprecare meno spazio possibile c'è il raid 0+storage. Una via di mezzo il raid 5 e se vuoi il massimo ed avere già una buona sicurezza (a quel punto il backup si fa solo di pochi dati importanti) il 10


Considera che ogni volta che ho risposto a questo thread, mi è caduta la connessione...
:mad:

No in effetti è insopportabile. Senti ma qualcuno che ti presta un modem o un router alternativo ce lo avresti? Basta qualche ora per provarlo...

Pegli
01-09-2008, 21:25
Sto raccogliendo le varie indicazioni... a breve spero di riuscire a tirare le prime somme. Maggiori dubbi: vista 64 con 4GB o XP 32 con tre; tipo di raid; mobo

Per quest'ultima in rete trovo molti consigli per la P5Q (semplice, pro o deluxe): visto che non ho particolari esigenze di overclock sarebbe "solo" una spesa inutile o le prestazioni della asrock per quanto riguarda la stabilità sono anche superiori? In rete non ho trovato molti commenti, sembra essere considerata una marca "entry-level", ma davvero non me ne intendo...
E una Gigabyte? O una MSI 775 P45 Platinum, che supporta fino a 8 dischi sata? Esagero...?

Ancora solo una cosa: per la scheda video, è probabile che mi potrà servire un'uscita per portare il segnale alla TV (sarebbe meglio usare un portatile che un cavo un pò troppo lungo... ma per ora non posso proprio!).

Attualmente ho ancora un 32" a tubo catodico (ingressi scart o s-video), ma prima o poi spero di passare a un lcd full-hd. Questo cambierebbe le cose riguardo alle schede video consigliate (ATI HD4850 MSI 512MB o Sapphire HD3850 512MB)?

emb
01-09-2008, 23:15
Sto raccogliendo le varie indicazioni... a breve spero di riuscire a tirare le prime somme. Maggiori dubbi: vista 64 con 4GB o XP 32 con tre; tipo di raid

Tre GB di ram sono una quantità relativamente scomoda. Per sfruttare il dualchannel ti obbligherebbe a mettere due moduli da un GB e due da 512, uno sbattimento assurdo visto il prezzo della ram, meglio metterne 4 e pazienza se ne perdi un pochino.

Per quest'ultima in rete trovo molti consigli per la P5Q (semplice, pro o deluxe): visto che non ho particolari esigenze di overclock sarebbe "solo" una spesa inutile o le prestazioni della asrock per quanto riguarda la stabilità sono anche superiori?

La serie P5Q ha in taluni casi problemi di bios, non me la rischierei.
Se vuoi mettere una P45 ce ne sono di praticamente tutte le marche. Ma sarebbe una spesa che non da nulla di piu di P43.

In rete non ho trovato molti commenti, sembra essere considerata una marca "entry-level", ma davvero non me ne intendo...

E' entrylevel ma funziona bene, per me è quello che conta.

E una Gigabyte?


Vanno bene anche quelle si. E anche le MSI volendo.

Ancora solo una cosa: per la scheda video, è probabile che mi potrà servire un'uscita per portare il segnale alla TV (sarebbe meglio usare un portatile che un cavo un pò troppo lungo... ma per ora non posso proprio!).

Sarebbe meglio un mediatank! E questo ti sistemerebbe anche un po' il discorso dello spazio. Non dico per forza i Dvico 7000 o 6500 ma una cosa del genere.
Cmq non si sono problemi a portare il segnale delle 3450 alla tv, ti danno il cavo apposito ma poi ovviamente ci vorra una prolunga.

Attualmente ho ancora un 32" a tubo catodico (ingressi scart o s-video), ma prima o poi spero di passare a un lcd full-hd. Questo cambierebbe le cose riguardo alle schede video consigliate (ATI HD4850 MSI 512MB o Sapphire HD3850 512MB)?

No non cambierebbe assolutamente nulla :)