PDA

View Full Version : Canon VS Nikon..consigli per principiante!


Trulyvale
31-08-2008, 20:26
Salve, mi avvicino ora al mondo delle reflex e avrei bisogno di consigli per acquistare una entry level di buona qualità che non mi costi un prezzo esagerato.
Mi sono state consigliate le seguenti: Canon EOS 450d e Nikon D80 (comparabili come prestazioni e di una fascia di prezzo più alta) oppure Canon EOS 1000d e Nikon D60 (anch'esse simili nelle funzionalità ma di prezzi lievemente minori).
Diciamo che guardando i prezzi potrei spingermi fino anche a comprare la Nikon D80 (che ho visto essere la più costosa) ma mi chiedo se ne valga la pena. E' così evidente la differenza con le altre?
Io sto entrando ora in questo mondo. Prima di usare in pieno tutte le funzionalità della reflex avrò bisogno di mesi e mesi di pratica..e inoltre so che quello che più conta è avere dei buoni obiettivi..che con il tempo e con l'esperienza provvederò ad acquistare. Insomma..che mi consigliate?
Grazie in anticipo per l'attenzione e le risposte!

marklevi
31-08-2008, 20:36
.ma mi chiedo se ne valga la pena. E' così evidente la differenza con le altre?.

che differenza?

le foto saranno identiche
cambia il feeling con il corpo...

cmq io metterei nell'ordine d80 450d d60. la 1000d come concezione non mi piace....a quel punto meglio una 400d anche usata per il miglor modulo autofocus impeigato, rispetto alla 1000

WildBoar
31-08-2008, 21:46
provale!

io presi la d80 perchè l'ho trovata più comoda delle altre (per le mie mani trovo piccole tutte le altre che hai nominato, e la stessa d80 non è che sia enorme ma è già più impugnabile) in più ha un mirino un po più grande/luminoso e qualche altra piccola cosa (più punti autofocus, motore interno per ottiche AF che la d60 non ha, display superiore, qualche controllo in più, possibilità di montare un battery grip aggiuntivo che non ha la d60...) quindi per me giustificava la spesa in più, ma come diceva marklevi a parità di obiettivo faresti delle foto altrettanto belle con una d40 o una 350d.

poi tra canon e nikon è il solito discorso, la qualità è praticamente la stessa, può cambiare il feeling con i controlli, ma la differenza principale la fanno le ottiche disponibili nei due sistemi (ad esempio nikon ha dei "18-tanto"mm migliori, ma è molto cara sui teleobiettivi luminosi ecc...)

dtreert
31-08-2008, 22:17
io ti consiglio di risparmiare un pochino sul corpo e non prendere la 80D subito (se non hai abbastanza soldi per comprarti obbiettivi per coprire un buon range).
o prendi la 60D con 18-55mm vr + 55-250mm vr a circa 625 euro o
con circa 850 euro puoi prendere la 450D con 18-55mm is + 55-250mm is. io ti dico che se puoi con i soldi prendi la 450d con i due obiettivi altrimenti 60D e i due obiettivi (la 1000d per me non ha senso di esistere)

Trulyvale
31-08-2008, 22:54
Dove l'hai vista la D60 con due obiettivi a 625 euro??
Solo il corpo macchina l'ho trovato a 429,00 su http://www.gilbertifoto.com e in un negozio, proprio oggi, ho trovato il kit D60 + 18-55mm + 55-250mm a 769,00 euro.
Sai dirmi se è un prezzo congruo? Grazie!

dtreert
01-09-2008, 07:06
Dove l'hai vista la D60 con due obiettivi a 625 euro??


sai che non lo so! XD non so cosa ho visto lol, scusa :( cmq ho ricercato e ho trovato la d60 con 18-55 + 55-200 con una memoria da 1gb e una da 4gb a 665 euro da san marino photo

evvivus
01-09-2008, 13:45
Ciao a tutti, sono anche io interessato all'acquisto di una reflex digitale e stavo valutando la Nikon D80 e la Canon eos 450. ( ho trovato i corpi macchina a 20 euro di differenza)

premetto che sono totalmente ignorante in materia e sto iniziando ora ad "imparare"..
dal mio punto di vista , come impugnatura la Nikon rende meglio, quello che mi "blocca" nei confronti di questa macchina è il fatto che è un modello del 2006 ( mentre la eos 450 è nuova) e che ha il sensore CCD ( che mi han detto essere inferiore al CMOS).. mi confermate o sono inutili paranoie?

vorrei poi chiedervi una spiegazione sulle ottiche: a me interessava una tuttofare tipo 28-200 o 28-300..
ho visto che sono tutte ( almeno quelle a mio budget ) f 3.5 , un amico che ha una fuji bridge con f2.8 sostiene che alla fine usciranno foto di qualità superiore a lui perche piu luminosa, anche se la mia sarebbe una reflex e la sua una bridge.. ha detto fesserie o è vero? incide cosi tanto sulla qualità delle foto avere ottica f2.8 invece che 3.5?

Perdonate l'ignoranza e vi ringrazio anticipatamente..

Dreamarco
01-09-2008, 14:52
Ciao a tutti, sono anche io interessato all'acquisto di una reflex digitale e stavo valutando la Nikon D80 e la Canon eos 450. ( ho trovato i corpi macchina a 20 euro di differenza)

premetto che sono totalmente ignorante in materia e sto iniziando ora ad "imparare"..
dal mio punto di vista , come impugnatura la Nikon rende meglio, quello che mi "blocca" nei confronti di questa macchina è il fatto che è un modello del 2006 ( mentre la eos 450 è nuova) e che ha il sensore CCD ( che mi han detto essere inferiore al CMOS).. mi confermate o sono inutili paranoie?

vorrei poi chiedervi una spiegazione sulle ottiche: a me interessava una tuttofare tipo 28-200 o 28-300..
ho visto che sono tutte ( almeno quelle a mio budget ) f 3.5 , un amico che ha una fuji bridge con f2.8 sostiene che alla fine usciranno foto di qualità superiore a lui perche piu luminosa, anche se la mia sarebbe una reflex e la sua una bridge.. ha detto fesserie o è vero? incide cosi tanto sulla qualità delle foto avere ottica f2.8 invece che 3.5?

Perdonate l'ignoranza e vi ringrazio anticipatamente..

Mi sa che il tuo amico sta solo rosicando heehhehehe.

Cmq la luminosità della lente non incide sulla qualità della foto.

Piuttosto ti permette di ridurre i tempi di scatto per poter scattare anche con condizioni di luce non ideali.

Ovvero a parità di condizioni di luce con un'ottica + luminosa potrai abbassare i tempi di scatto evitando magari l'uso del treppiede.

Inoltre + hai f bassi quindi aperti + hai la possibilità di ridurre la profondità di campo.

La qualità della foto dipende da altri fattori della lente

WildBoar
01-09-2008, 15:05
una luminosità maggiore può servire ma non è sintomo di qualità migliore, qulla dipende dalle lenti e dal sensore, e su quesi aspetti una compatta è battuta in partenza di tanto, il tuo amico si ricrederà quando vedrà le tue foto :rolleyess:

se sei orientato su una sola ottica per fare tutto nikon è al momento sicuramente la soluzione migliore!

come qualità il migliore tuttofare è il 16-85 vr (devi moltiplicare le focali reali per 1,5 diventa cioè un 24-130mm) ma costicchia, in attesa di provare il nuovo (deve ancora uscire) 18-105vr per cominciare puoi prendere il 18-135 (diventa un 28-200 con cui puoi fare un po tutto) che si trova abbinato alla d80 ad un prezzo conveniente, se invece hai parecchio budget puoi andare subito sul nikkon 18-200vr e rischi di non staccarlo più per molto tempo (magari per sperimentare più in là con ottiche fisse luminose)..

Cfranco
01-09-2008, 15:54
vorrei poi chiedervi una spiegazione sulle ottiche: a me interessava una tuttofare tipo 28-200 o 28-300..
ho visto che sono tutte ( almeno quelle a mio budget ) f 3.5 , un amico che ha una fuji bridge con f2.8 sostiene che alla fine usciranno foto di qualità superiore a lui perche piu luminosa, anche se la mia sarebbe una reflex e la sua una bridge.. ha detto fesserie o è vero? incide cosi tanto sulla qualità delle foto avere ottica f2.8 invece che 3.5?


E' una questione complessa .
Il fatto è che a parità di tutto il resto un' ottica f/2.8 è meglio di una f/3.5
Ma qui la cosa è del tutto diversa , il parametro f infatti ti dice qual' è l' intensità della luce che colpisce il sensore , a f/2.8 è il doppio rispetto a f/3.5 , però il sensore di una compatta non è uguale a quello di una reflex , avere il doppio di luce su un sensore che è 10 volte più piccolo significa che alla fine una reflex a 3.5 raccoglie 5 volte più luce .

dtreert
01-09-2008, 17:40
...
premetto che sono totalmente ignorante in materia e sto iniziando ora ad "imparare"..
dal mio punto di vista , come impugnatura la Nikon rende meglio, quello che mi "blocca" nei confronti di questa macchina è il fatto che è un modello del 2006 ( mentre la eos 450 è nuova) e che ha il sensore CCD ( che mi han detto essere inferiore al CMOS).. mi confermate o sono inutili paranoie?
...
sì sono paranoie, se ti piacciono di più le foto (e l'ergonomia) della d80 e te la puoi permettere, non farti bloccare dal resto e pigliati la d80 :D Oltretutto il tutto fare la canon per ora non ce l'ha (devi optare per altre marche di obiettivi).

evvivus
02-09-2008, 12:46
Grazie a tutti, adesso posso procedere piu tranquillo!!!!

tugius
02-09-2008, 15:44
salve a tutti
anch'io vorrei dei consigli
stò per passare da una digitale sony a un reflex ( o forse vado su una bridge? che ne pensate delle bridge?)
sono stao da "ilfotoamatore" che mi ha fatto vedere ed illustrato d60 e Eos 400d dicendo che la differenza è la prima consigliata per ritratti e panorami la canon per usi + sportivi perchè + veloce.
vorrei prenderne una con kit di 2 obbiettivi, il prezzo visto è d60 €.769 e 400d €.549 + secondo obbiettivo da aggiungere!
voi cosa mi consigliate?

weseven
02-09-2008, 16:46
hum, potresti trovare prezzi assai migliori.
comunque valuta tu, secondo le tue esigenze, l'ergonomia della macchina, ma soprattutto valuta qualche foto e in particolare la gamma di obbiettivi.
caschi in piedi comunque, sono entrambe delle buone macchine che fanno bene il loro dovere.


edit: ah, e per il fattore reflex/bridge:
se hai disponibilità economica per una reflex (e conseguenti obbiettivi), non ti importa di un ingombro maggiore, e sei conscio che usare solamente l'obbiettivo in kit è alquanto limitante, non pensarci due volte. le bridge coprono la fascia di mercato nelle quali vengono a mancare una di queste condizioni :)

dtreert
02-09-2008, 18:03
vorrei prenderne una con kit di 2 obbiettivi, il prezzo visto è d60 €.769 e 400d €.549 + secondo obbiettivo da aggiungere!
voi cosa mi consigliate?

hum, potresti trovare prezzi assai migliori.


beh dipende dai tipi di obiettivi che può prendere xD

weseven
02-09-2008, 18:31
beh dipende dai tipi di obiettivi che può prendere xD

beh, sì, ovvio :D
dubito che le diano in kit con ottiche zeiss, purtroppo, quindi mi basavo sulle abbinate "classiche" XD

tugius
02-09-2008, 22:22
grazie mille
ancora un po di domande
1.quale obbiettivo mi consigliate per la 400d o 450d?
2.conviene prendere solo il corpo macchina + un obbiettivo + performante tipo un 55-200?
3. ho visto anche la soni alfa200 kit 2 obbiettivi a 599 e la alfa350 1 obbiettivo a 699, che ne pensate delle sony?
3. dove trovo una spiegazione e recensione sugli obbiettivi (perchè chiaramente non ci capisco una mazza!!!? es. che differenza tra quello sony Telezoom 75-300 ed il nikon 55-200 VR) e quale mi consiglieresti (budget massimo 600 700 euro macchina e obbiettivi!)
grazie

dtreert
03-09-2008, 06:15
con canon i classici obiettivi con cui iniziare sono il 18-55 is in primis a cui aggiungerci il 55-250 is. Per le recensioni degli obiettivi prova a guardare photo zone