View Full Version : Bondi:P2P?Un urgenza per il governo
Dice il ministro Sandro Bondi che si tratta di una "urgenza assai importante" per il governo. E snocciolando dati difficilmente provabili, lancia l'allarme di un "mercato illegale" (ammesso che possa essere definito tale, dal momento che la condivisione online non fa leva su nessun meccanismo economico) che ha "ormai raggiunto una consistenza tale da eguagliare se non superare in alcuni casi il fatturato complessivo dell'industria culturale". Dati tra l'altro smentiti dalla FIMI, che parla di un tasso di download illegali del 20% in Italia.
All'ultimo incontro di Venezia su "Lotta alla pirateria e tutela dell'industria culturale italiana" è andato in scena il solito canovaccio di allarmismo muscolare (la pirateria è un serio freno allo sviluppo, ma noi la fermeremo) e allineamento di strategie tra il governo e i rappresentanti delle major. Tutti interessati a rilanciare l'industria culturale italiana, iniziando a colpire in maniera decisa le pratiche illegali online.
Il refrain, dicevamo, è sempre lo stesso. Se da una parte è forte l'allarme sulla crescita del download illegale ("La pirateria tradizionale copre circa il 25% del mercato generando danni per oltre 110 milioni di Euro"), al tempo stesso si rivendica con forza l'efficacia delle ultime azioni di contrasto, come spiega il comunicato diffuso al termine del convegno: "Diverse operazioni condotte su grandi uploaders, su gestori di server P2P, su siti tracker di Bit Torrent e su forum hanno consentito la denuncia di oltre 250 individui, la rimozione di centinaia di siti illegali e il sequestro di centinaia di milioni di file musicali illegali", tra cui www.downrevolution.net, Colombo-BT.org, e il blocco di Pirate Bay.
Per chi non lo avesse capito, il messaggio è semplice: "Tutte le operazioni e i risultati conseguiti hanno avuto inoltre il merito di evidenziare la bontà dell'impianto normativo in materia di tutela del diritto d'autore del nostro Paese e di mostrare come un'efficace lotta alla pirateria digitale sia possibile e auspicabile".
Ma non finisce qui: Governo e major non si accontentano di un semplice pareggiamento dei conti. Ed ecco arrivare l'annuncio che tutti ci aspettavamo da un po': ad ottobre presso la Presidenza del Consiglio verrà aperto un "tavolo di lavoro" con tutti i soggetti interessati (e cioè: major e internet provider) per l'elaborazione di nuove strategie nella lotta alla pirateria. Le parole del ministro Bondi (che su Repubblica di oggi parla della necessità di educare gli utenti che hanno ancora una "percezione confusa" dell'illegalità) non lasciano dubbi su quale sarà l'orientamento: quel "percorso pedagogico" che la Francia di Sarkozy ha adottato con la normativa della "risposta graduale" di Denis Olivennes (tre lettere di avviso e poi la disconnessione) e che la FIMI italiana sta caldeggiando da tempo.
Non a caso a Venezia l'ospite d'onore era il presidente della Motion Picture Association of America (associazione dei produttori cinematografici statunitensi) Robert Pisano che ha illustrato tutti i benefici della risposta graduale: "Dopo il terzo avviso ne resta solo il 2%", ha detto (contraddicendo, anche qui, i dati francesi che parlano di una fetta del 20% che continua a scaricare in maniera illegale).
Tra nuovi modelli e vecchie minacce, nessuno si è fatto avanti per proporre idee su come tutelare davvero la creatività in rete: modificare la legge sul diritto d'autore? Predisporre nuove licenze per i prodotti online? Incentivare il mercato legale dei contenuti digitali (in Italia fermo al palo del 10%)? Tutte domande che per ora non rappresentano nessuna urgenza.
Fonte:visionpost.it
Eh già,una bella urgenza
ma vadano affanculo loro e il cammino pedagogico del mangiarane :rolleyes:
pensassero alle cose serie, branco di clown da operetta :rolleyes:
Fonte:visionpost.it
Eh già,una bella urgenza
Leggo ste cose e di urgenza me ne scappa un'altra.
"Tutte le operazioni e i risultati conseguiti hanno avuto inoltre il merito di evidenziare la bontà dell'impianto normativo in materia di tutela del diritto d'autore del nostro Paese e di mostrare come un'efficace lotta alla pirateria digitale sia possibile e auspicabile".
meglio che non commento :rolleyes:
Leggo ste cose e di urgenza me ne scappa un'altra.
:asd:
ma vadano affanculo loro e il cammino pedagogico del mangiarane :rolleyes:
pensassero alle cose serie, branco di clown da operetta :rolleyes:
:asd: :asd:
almeno io non li ho votati :asd:
C'.a'.z'.a
che tristezza! e nella lotta chi li aiuterà? aranzulla?
che tristezza! e nella lotta chi li aiuterà? aranzulla?
argh, no, ci manca pure aranzulla :cry:
che tristezza! e nella lotta chi li aiuterà? aranzulla?
sarebbe il partner ideale :asd:
:asd: :asd:
almeno io non li ho votati :asd:
C'.a'.z'.a
almeno abbiamo questa soddisfazione :asd:
GUSTAV]<
31-08-2008, 22:05
Un conflitto d'interessi grande come una montagna... :sofico:
:asd: :asd:
almeno io non li ho votati :asd:
C'.a'.z'.a
almeno abbiamo questa soddisfazione :asd:
dai, siamo in tre, offro da bere :D :cincin:
dai, siamo in tre, offro da bere :D :cincin:
affare fatto,cyrà tu ci raggiungi in moto vero?
e quando te la fai scappare una birretta,sopratutto se è alla facciaccia loro :D :D :cincin:
Sentirsi dare lezioni di legalita' dai berluschini e' a dir poco esilarante, meglio dei film di Adam Sandler!!!
Gente che parla di craxi come un grand'uomo, uno che rubava davvero, dovrebbe avere la decenza di occuparsi di cose piu' serie di quattro mp3 scaricati, e di cose urgenti di cui occuparsi ce ne sono di piu' rispetto ai mezzi per gestirle, che lascino perdere le cagate.
Altra cosa, sarebbe divertente interrogare bondi, rigorosamente minuscolo, sull'argomento, mi piacerebbe capire che conoscenza possa sfoggiare su mulo, torrent e fratellini, lui che come e' noto e' da sempre un guru dell'IT.
Una domanda: la The Pirate Bay e' oscurato o no? Leggendo la notizia ho provato ad aprire la pagina, ma sembra funzionare normalmente.
indelebile
31-08-2008, 23:52
Ma fanno bene , lha gente è assopita i giovani se ne fregano e guardano lucignolo, i sondaggi sono superfavorevoli e se continuano cosi diranno che è il governo più amato dal dopoguerra, il problema napoli è stato risolto (è stato messo sotto il tappetto e comunque chi protestava è magicamente scomparso) aitalia pure (si con i soldi degli italiani) la gente AMA questo governo e i suoi rappresentanti :help:
sid_yanar
01-09-2008, 00:28
bondi che parla di "legalità" può essere paragonato ad erode che parla di "puericoltura". Fa ridere sentire discorsi come questi nel paese di mangano, provenzano, dell'utri, previti, cuffaro, ciarrapico, bossi e tutta l'allegra compagnia :asd:
StefAno Giammarco
01-09-2008, 00:30
ma vadano affanculo loro e il cammino pedagogico del mangiarane :rolleyes:
pensassero alle cose serie, branco di clown da operetta :rolleyes:
Fabio, c'è gente che è stata sospesa per insulti assai più contenuti. Itre giorni, come d'altronde ti aspettavi, sono inevitabili.
stbarlet
01-09-2008, 00:33
Per una volta che era quotabile :asd:
StefAno Giammarco
01-09-2008, 00:36
Per una volta che era quotabile :asd:
Allora ti è andata bene, se lo quotavi concordando ne condividevi la pena :sofico:
:O La maggioranza degli italiani e' anziana, vede solo rete 4 (grandissimo errore per Di Pietro minacciarne la chiusura in campagna elettorale :sofico: ), e "pi due pi" non sa neanche cosa vuol dire :D
stbarlet
01-09-2008, 01:09
Allora ti è andata bene, se lo quotavi concordando ne condividevi la pena :sofico:
Stavo giusto aspettando un intervento dei mod :asd:
momo-racing
01-09-2008, 01:10
bondi che parla di "legalità" può essere paragonato ad erode che parla di "puericoltura"
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
oddio questa mi resterà in testa per giorni.
ad ogni modo continuo ad auspicarmi che la finanza becchi qualcuno di forza italia a scaricare software musica e film con emule, così almeno depenalizzano pure il P2P e la facciamo finita.
stbarlet
01-09-2008, 01:13
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
oddio questa mi resterà in testa per giorni.
ad ogni modo continuo ad auspicarmi che la finanza becchi qualcuno di forza italia a scaricare software musica e film con emule, così almeno depenalizzano pure il P2P e la facciamo finita.
Mi quoto da un vecchio thread.. loro, che potrebbero anche permettersi di comprare RICORDI, i cd e i dvd li hanno gratis. Basta chiedere.
Ma non finisce qui: Governo e major non si accontentano di un semplice pareggiamento dei conti. Ed ecco arrivare l'annuncio che tutti ci aspettavamo da un po': ad ottobre presso la Presidenza del Consiglio verrà aperto un "tavolo di lavoro" con tutti i soggetti interessati (e cioè: major e internet provider) per l'elaborazione di nuove strategie nella lotta alla pirateria. Le parole del ministro Bondi (che su Repubblica di oggi parla della necessità di educare gli utenti che hanno ancora una "percezione confusa" dell'illegalità) non lasciano dubbi su quale sarà l'orientamento: quel "percorso pedagogico" che la Francia di Sarkozy ha adottato con la normativa della "risposta graduale" di Denis Olivennes (tre lettere di avviso e poi la disconnessione) e che la FIMI italiana sta caldeggiando da tempo.
Bisogna stare molto attenti che con la scusa del p2p non inseriscano normative (tipo questa delle tre lettere) che potrebbero essere (ab)usate all'italiana... nel senso create per una cosa e poi adattate con forza a tutti i casi scomodi... :mad:
bondi che parla di "legalità" può essere paragonato ad erode che parla di "puericoltura".
.
:asd:
Fa ridere sentire discorsi come questi nel paese di mangano, provenzano, dell'utri, previti, cuffaro, ciarrapico, bossi e tutta l'allegra compagnia :asd:
Ma fa anche piangere ...
Evidentemente ci sono delinquenti pericolosissimi come i ragazzini che scaricano gli mp3 , gli immigrati irregolari che vendono borse taroccate e le massaggiatrici cinesi che operano sulle spiagge che devono essere braccati senza pietà , mentre assassini , taglieggiatori , corrotti e corruttori che fanno sparire miliardi di euro , sono gente per bene , "eroi" a modo loro ...
Bisogna stare molto attenti che con la scusa del p2p non inseriscano normative (tipo questa delle tre lettere) che potrebbero essere (ab)usate all'italiana... nel senso create per una cosa e poi adattate con forza a tutti i casi scomodi... :mad:
l'ultima volta che hanno fatto un "tavolo di lavoro" è uscita quella puttanata del decreto Urbani :)
.
Ma fa anche piangere ...
Evidentemente ci sono delinquenti pericolosissimi come i ragazzini che scaricano gli mp3 , gli immigrati irregolari che vendono borse taroccate e le massaggiatrici cinesi che operano sulle spiagge che devono essere braccati senza pietà , mentre assassini , taglieggiatori , corrotti e corruttori che fanno sparire miliardi di euro , sono gente per bene , "eroi" a modo loro ...
ovvio, sono tutte cose sulle quali si può lucrare mettendo tasse e sanzioni...
dare la caccia ad assassini, corrotti e corruttori sarebbe solo uno spreco di tempo e di risorse :)
(tralasciando il fatto che dovrebbero ingabbiarsi da soli :asd: )
Fides Brasier
01-09-2008, 09:42
be' ma cosa ci potevamo aspettare da un governo che ha sancito il famigerato patto di sanremo con una entita' (la siae) che ha dichiarato che la sua vocazione e' far pagare piu' soldi possibile? :D
d'altronde il problema dell'italia e' il ragazzotto che scarica gli emmepitrè :asd:
queste si che sono le priorità del paese .. :muro: :stordita:
dantes76
01-09-2008, 10:01
se il tappo del consiglio avesse avuto una compagnia telefonoca la fibra ci sarebbe uscita da tutti i buchi, ma siccome mister Altappone ha una compagnia televisiva, ci facciamo uscire le antenne...
se il tappo del consiglio avesse avuto una compagnia telefonica la fibra ci sarebbe uscita da tutti i buchi, ma siccome mister Altappone ha una compagnia televisiva, ci facciamo uscire le antenne...
Perchè ho l'impressione che il cainano le antenne ce le stia infilando piuttosto che far uscire da tutti i buchi?:what:
dantes76
01-09-2008, 10:07
Perchè ho l'impressione che il cainano le antenne ce le stia infilando piuttosto che far uscire da tutti i buchi?:what:
l'importante e' che merdaset si prenda bene...
Radagast82
01-09-2008, 10:27
ahhh, ora se che mi sento più sicuro sapendo che questo flagello della società moderna verrà presto combattuto!
Allora ti è andata bene, se lo quotavi concordando ne condividevi la pena :sofico:
tolta la forma il contenuto era condivisibile :D
ps- DOVE SONO QUELLI CHE LI HANNO VOTATI?
tolta la forma il contenuto era condivisibile :D
ps- DOVE SONO QUELLI CHE LI HANNO VOTATI?
Alle Bahamas.
Oppure a scrivere articoli di elogio sui giornali.
LuVi
Beh deve difendere gli interessi del prode cavaliere no Medusa, reti rai e medisaet?:D :sofico:
Vedere ieri Bondi in smoking...è stato uno spettacolo da :eekk: :ops: :Puke: ....nun se potea guardà:D
Ci sono ben altre priorità, come ho scritto in altri lidi, (altrimenti qua mi bannavano non per il contenuto, ma per la forma grammaticale ed espositiva......):D su cui il governo dovrebbe concentrarsi:muro: :muro: :muro:
sommojames
01-09-2008, 12:27
Io spero che becchino tutti downloaders abusivi, preferibilmente precari, che hanno contribuito a far arrivare al potere Berlusconi.
Io spero che becchino tutti downloaders abusivi, preferibilmente precari, che hanno contribuito a far arrivare al potere Berlusconi.
:asd: :asd:
dantes76
01-09-2008, 12:44
Alle Bahamas.
Oppure a scrivere articoli di elogio sui giornali.
LuVi
che parolone, per definire carta igenica usata
forse una lotta alla libertà della rete , potrebbe portare a compimento tutto ciò....
seguite tutte le 5 parti
http://it.youtube.com/watch?v=LhOJc1JBpKI
http://it.youtube.com/watch?v=mTfgtYg1_3A
http://it.youtube.com/watch?v=MW8iP38KiGc
http://it.youtube.com/watch?v=_tlydL2UAlQ
http://it.youtube.com/watch?v=JMbr_gKDWx8&feature=related
ziozetti
01-09-2008, 15:02
:O La maggioranza degli italiani e' anziana, vede solo rete 4 (grandissimo errore per Di Pietro minacciarne la chiusura in campagna elettorale :sofico: ), e "pi due pi" non sa neanche cosa vuol dire :D
In tanti ignorano anche il significato di pi due... :stordita:
E' semplicemente uno schifo per esempio ipotizzare di mettere gli isp contro i proprio clieni. A lui interessa che ci vediamo su italia uno la modo gp con tre ore di pubblicità che è una cosa orrenda e vergognosa. Una domanda già posta: Ma tutti i votanti del nano dove sono?
Radagast82
01-09-2008, 15:59
:nono: si dice diversamente alto
la logica delle cifre snocciolate però è sempre la stessa:i download danneggiano le industrie per tot €.Perché non capiscono che quei tot € non li riceverebbero comunque,o almeno ne riceverebbero una modestissima parte?
Chi scarica lo fa perché,sbagliando,si appropria di un'opera che non potrebbe acquistare.Quanti comprerebbero davvero windows vista o photoshop che costano centinaia di euro?Come si è visto per i consumi del superfluo in generale quando uno non ha soldi non compra.Senza contare che senza i download si tornerebbe alla pirateria su supporto fisico (cd,dvd,chiavette usb) quindi il problema rimarrebbe lo stesso.
Second Reality
01-09-2008, 16:08
Beh, il confornto e' subito fatto.
NON e' possibile intercettare le comunicazioni vocali (in pochi danneggiano molti), ma quelle dati (in molti danneggiano pochi).
Ma visti i fatti di Napoli mi viend da dire che la politica e' lo specchio della nazione.
Beh, il confornto e' subito fatto.
NON e' possibile intercettare le comunicazioni vocali (in pochi danneggiano molti), ma quelle dati (in molti danneggiano pochi).
Ma visti i fatti di Napoli mi viend da dire che la politica e' lo specchio della nazione.
Sulle questioni di priorita' io userei un criterio molto pratico: confrontare la grandezza del danno e l'entita' di quanto recupererebbe lo stato nell'intervenire.
Qualche esempio: traffico di droga, gravi danni alle persone e possibilita' di recuperare ingenti somme, quindi e' bene intervenire; clinica-macelleria, grandi danni alle persone, poco conveniente, ma essendoci di mezzo le persone urge fare qualcosa; download di mp3, danno non stimabile, perche' i piu' accaniti sono ragazzini squattrinati, che difficilmente potrebbero permettersi di acquistare i beni in questione, la possibilita' di recupero e' bassa, perche' quei pochi mila euro di multa, demenziali in rapporto al tremendo crimine commesso, non pagano neanche un decimo delle indagini, quindi intervenire e' una stronzata.
Secondo me e' il caso di mettersi dietro a queste scemenze nel momento in cui il paese e' sicuro e la situazione sotto controllo, ma in un paese dove tutti fano l'impossibile per fottere la legge ed il governo per tutta risposta taglia i fondi alla giustizia, andare dietro agli mp3 e' una presa per il culo alla popolazione.
Radagast82
01-09-2008, 16:31
d'accordo
La condivisione di opere protette da diritto d'autore è reato ed è giusto che sia così. La punizione però è assolutamente ridicola poiché completamente sproporzionata rispetto al reato compiuto: una multa basta ed avanza. Fra l'altro pene così dure in un contesto di generale permessivismo giudiziario sono ancora più ridicole e rafforzano la convinzione nel cittadino che la giustizia è in nome del popolo italiano solo in teoria, quando in pratica è solo al servizio dei soliti potentati economici.
GUSTAV]<
01-09-2008, 16:45
certo che se anche il mio lavoro funzionasse come il coppyright..
lavorerei un giorno all' anno e vivrei x 50 di rendita.. :sofico:
alphacygni
01-09-2008, 16:45
Fonte:visionpost.it
Eh già,una bella urgenza
certo che e' urgente: poi si corre il rischio che la gente non si stia a rincoglionire davanti alla tv, non facendosi quindi inculcare in testa tutto quello che si vorrebbe:rolleyes:
La condivisione di opere protette da diritto d'autore è reato ed è giusto che sia così. La punizione però è assolutamente ridicola poiché completamente sproporzionata rispetto al reato compiuto: una multa basta ed avanza. Fra l'altro pene così dure in un contesto di generale permessivismo giudiziario sono ancora più ridicole e rafforzano la convinzione nel cittadino che la giustizia è in nome del popolo italiano solo in teoria, quando in pratica è solo al servizio dei soliti potentati economici.
quoto (anche se sono del parere che il meccanismo del diritto d'autore andrebbe rivisto adeguandolo ai tempi)
le sanzioni sono completamente spropositate: è come se ti facessero 40mila euro di multa e due anni di galera perchè hai preso l'autobus senza biglietto :rolleyes:
whistler
01-09-2008, 17:17
è il concetto di copiright a dover essere ABOLITO. non vi rendete conto dei soldi che ruotano attorno le major? è solo una questione di soldi , anzi no di miliardi.
non vedo un attore impoverito non vedo un musicista a elemosinare , insomma gli artisiti guadagneranno sempre , ma il p2p danneggia (?) gli scrocconi sanguisuga che si fanno i villoni...
a silvietto piacerebbe molto di più che la gente si faccia lobotimizzare da emilio fido...
vederete che sorprese ci prepareranno , considerano youtube un pericolo figuratevi....
è il concetto di copiright a dover essere ABOLITO. non vi rendete conto dei soldi che ruotano attorno le major? è solo una questione di soldi , anzi no di miliardi.
non vedo un attore impoverito non vedo un musicista a elemosinare , insomma gli artisiti guadagneranno sempre , ma il p2p danneggia (?) gli scrocconi sanguisuga che si fanno i villoni...
a silvietto piacerebbe molto di più che la gente si faccia lobotimizzare da emilio fido...
vederete che sorprese ci prepareranno , considerano youtube un pericolo figuratevi....
Saranno pure ricconi e tutto quello che vuoi però restano sempre soldi loro e le opere condivise (almeno la maggior parte) sono sempre roba loro. Se qualcuno ti fotte la corrente, facendotela pagare, tu non ti incazzi? L'esempio è sempre lo stesso, anche se su scale ovviamente diversissime. La migliore risposta è il boicottaggio, non il furto*.
* Ora qualcuno mi dirà "ma copiare un'opera non equivale a rubarla". Certo come no: si ruba un mancato guadagno all'autore ed all'editore e dire che "ma tanto chi scarica non compra mai" non cambia niente. Questo perché si usufruisce lo stesso dell'opera non corrispondendo nulla all'autore.
GUSTAV]<
01-09-2008, 17:35
è il concetto di copiright a dover essere ABOLITO. non vi rendete conto dei soldi che ruotano attorno le major? è solo una questione di soldi , anzi no di miliardi.
non vedo un attore impoverito non vedo un musicista a elemosinare , insomma gli artisiti guadagneranno sempre , ma il p2p danneggia (?) gli scrocconi sanguisuga che si fanno i villoni...
a silvietto piacerebbe molto di più che la gente si faccia lobotimizzare da emilio fido...
vederete che sorprese ci prepareranno , considerano youtube un pericolo figuratevi....
Quoto :D
Più praticamente, si dovrebbe ridurre la durata del copyrright a 10 anni,
per dare il tempo di guadagnare i soldi investiti nell' opera... (nessuno lavora gratis)
ma stare ancora a rompere le :O :O per copie senza fini di lucro e per uso personale
oramai uscite da più di 20 anni, mi sembra assurdo e ridicolo... :rolleyes:
GUSTAV]<
01-09-2008, 17:37
Saranno pure ricconi e tutto quello che vuoi però restano sempre soldi loro e le opere condivise (almeno la maggior parte) sono sempre roba loro. Se qualcuno ti fotte la corrente, facendotela pagare, tu non ti incazzi? L'esempio è sempre lo stesso, anche se su scale ovviamente diversissime. La migliore risposta è il boicottaggio, non il furto*.
* Ora qualcuno mi dirà "ma copiare un'opera non equivale a rubarla". Certo come no: si ruba un mancato guadagno all'autore ed all'editore e dire che "ma tanto chi scarica non compra mai" non cambia niente. Questo perché si usufruisce lo stesso dell'opera non corrispondendo nulla all'autore.
i numeri sono degli arabi, la lingua Italiana dei Toscani...
Gheddafi docet :O
Ogni volta che leggete i miei post Pagatemi i diritti :O
da oggi e per i prossimi 50 anni :O
whistler
01-09-2008, 17:40
il loro problema è l avidità. corrompono per farsi fare leleggi che li faranno sempre arrichire.
d accordo per punire chi lucra.
per il resto la smettano di affezzionarsi ai centinaia e centinai di miliardi.
con "pochi" miliardi riuscirebbero a sopravvivere comunque.:)
un dvd lo potrebbero vendere benissimo a 2 euro. così ne venderebbero moltiiiiii di più e avrebbero i guadagni.
Saranno pure ricconi e tutto quello che vuoi però restano sempre soldi loro e le opere condivise (almeno la maggior parte) sono sempre roba loro. Se qualcuno ti fotte la corrente, facendotela pagare, tu non ti incazzi? L'esempio è sempre lo stesso, anche se su scale ovviamente diversissime. La migliore risposta è il boicottaggio, non il furto*.
* Ora qualcuno mi dirà "ma copiare un'opera non equivale a rubarla". Certo come no: si ruba un mancato guadagno all'autore ed all'editore e dire che "ma tanto chi scarica non compra mai" non cambia niente. Questo perché si usufruisce lo stesso dell'opera non corrispondendo nulla all'autore.
Pagare i diritti all'autore e' legittimo, ma perche' devo pagare ad esempio 20+€ per un disco, quando all'autore ne va meno del 20%? E' quello che mi mette rabbia, ingrassare decine di persone quando il merito e' di quattro o cinque.
Per me andrebbe abolita la SIAE (Societa' Italiana Adibita all'Estorsione), ognuno paga 15€ di marca da bollo, deposita i propri diritti e vaffanculo, altro che ingrassare questa gente.
Pagare i diritti all'autore e' legittimo, ma perche' devo pagare ad esempio 20+€ per un disco, quando all'autore ne va meno del 20%? E' quello che mi mette rabbia, ingrassare decine di persone quando il merito e' di quattro o cinque.
Per me andrebbe abolita la SIAE (Societa' Italiana Adibita all'Estorsione), ognuno paga 15€ di marca da bollo, deposita i propri diritti e vaffanculo, altro che ingrassare questa gente.
Quello che dici è verissimo, però non credi che sia un problema degli autori? Spetta a loro fare contratti più vantaggiosi con le major e poi, più in generale, potrebbero benissimo sfruttare le enormi potenzialità distributive che ha Internet vendendo direttamente online le loro canzoni. Perché su Itunes ci sono i cataloghi delle major musicali e non direttamente quelli dei vari autori? Perché gli autori accettano l'intermediazione delle major? Non lo so, però evidentemente se il problema continua a persistere vuol dire che agli autori va bene così... e se va bene a loro che sono interessati direttamente va bene a tutti direi.
Quello che dici è verissimo, però non credi che sia un problema degli autori? Spetta a loro fare contratti più vantaggiosi con le major e poi, più in generale, potrebbero benissimo sfruttare le enormi potenzialità distributive che ha Internet vendendo direttamente online le loro canzoni. Perché su Itunes ci sono i cataloghi delle major musicali e non direttamente quelli dei vari autori? Perché gli autori accettano l'intermediazione delle major? Non lo so, però evidentemente se il problema continua a persistere vuol dire che agli autori va bene così... e se va bene a loro che sono interessati direttamente va bene a tutti direi.
no ci rimette l'utente perchè gli autori ricevono lo stesso la loro percentuale sugli orginali venduti a prescindere da chi altro ci mangia sopra a meno di autoprodursi,autoregistrarsi,e autodistribuirsi...
Quello che dici è verissimo, però non credi che sia un problema degli autori? Spetta a loro fare contratti più vantaggiosi con le major e poi, più in generale, potrebbero benissimo sfruttare le enormi potenzialità distributive che ha Internet vendendo direttamente online le loro canzoni. Perché su Itunes ci sono i cataloghi delle major musicali e non direttamente quelli dei vari autori? Perché gli autori accettano l'intermediazione delle major? Non lo so, però evidentemente se il problema continua a persistere vuol dire che agli autori va bene così... e se va bene a loro che sono interessati direttamente va bene a tutti direi.
Gli autori non contano una sega, se fai eccezione per Vasco e grandi artisti di lungo corso, si trovano davanti un cartello di major che impediscono loro qualsiasi canale di promozione se non sotto di loro, e' cosi' che quelli che si piegano alle major riescono ad avanzare, gli altri quando ce la fanno e' grazie a qualche botta di fortuna.
ehm,non è che sti quà stanno alzando il tiro perchè fra un pò esce il CD del nano? :asd:
ehm,non è che sti quà stanno alzando il tiro perchè fra un pò esce il CD del nano? :asd:
per scaricarlo da emule ci saranno code chilometriche :asd: :sofico:
Tipico provvedimento altamente impopolare :)
Non resta che sperare che gli si ritorca contro come un boomerang in sede elettorale :)
Fortunatamente queste sono il genere di cose che stanno a cuore anche al popolino, delle intercettazioni, della legittimità di rete4 e cose simili non gliene frega niente, ma se gli tocchi l'emmepittre aggratis... ;)
Peccato solo che le elezioni sono ancora mooooooolto lontane :cry:
ehm,non è che sti quà stanno alzando il tiro perchè fra un pò esce il CD del nano? :asd:
:eek:
adesso si spiegano tante cose...
:sofico:
no ci rimette l'utente perchè gli autori ricevono lo stesso la loro percentuale sugli orginali venduti a prescindere da chi altro ci mangia sopra a meno di autoprodursi,autoregistrarsi,e autodistribuirsi...
La percentuale di compenso che va agli autori è un problema degli autori: se non sanno farsi valere con le major che trovino metodi distributivi alternativi come Internet... in realtà i motivi per cui ciò non avviene quasi per niente sono molteplici.
1) le vecchie generazioni di autori sono abituate ad un sistema di distribuzione e vedono con diffidenza qualsiasi alterazione e/o cambiamento dello status quo, anche se andrebbe a loro favore. Sembra impossibile eppure è così: molti autori preferiscono il ben rodato meccanismo distributivo delle major rispetto a quello di Internet.
2) I giovani autori, quelli poco conosciuti e che devono ancora affermarsi, fanno fatica a farsi conoscere su Internet perché il pubblico è concentrato su quello che offrono le major ignorando quasi completamente tutto ciò che c'è di alternativo, che è anche tanto fra l'altro. Basta farsi un giro su siti come jamendo per rendersi conto di quello di cui sto parlando.
3) molte nuove generazioni di autori non sono autori, ma semplicemente prodotti commerciali messi lì dalle major per fare soldi.
La colpa del persistere delle major è solo del pubblico alla fine, il che è anche ovvio dato che queste nemmeno esisterebbero senza il supporto dei fan.
Parlo di colpa perché non è nemmeno un problema di ignoranza: informazioni inerenti la musica alternativa su Internet si può reperire in pochi secondi, solo che alla gente non va di sbattersi e continua ad andare a compare il ciddì del cantante famoso, a comprarlo su itunes oppure a scaricarlo se non vuole spendere soldi.
Gli autori non contano una sega, se fai eccezione per Vasco e grandi artisti di lungo corso, si trovano davanti un cartello di major che impediscono loro qualsiasi canale di promozione se non sotto di loro, e' cosi' che quelli che si piegano alle major riescono ad avanzare, gli altri quando ce la fanno e' grazie a qualche botta di fortuna.
Nessuno vieta ad un autore di mettere su un sito e vendere le proprie canzoni direttamente su Internet, è possibile farlo anche su Itunes stesso fra l'altro. Solo che sono alternative davvero poco usate per la colpevole ignavia del grande pubblico.
Tipico provvedimento altamente impopolare :)
Non resta che sperare che gli si ritorca contro come un boomerang in sede elettorale :)
Fortunatamente queste sono il genere di cose che stanno a cuore anche al popolino, delle intercettazioni, della legittimità di rete4 e cose simili non gliene frega niente, ma se gli tocchi l'emmepittre aggratis... ;)
Peccato solo che le elezioni sono ancora mooooooolto lontane :cry:
Ma tu scherzi vero? Secondo te a chi ha votato Berlusconi gliene frega qualcosa del p2p? :stordita: Se non sanno manco cosa vuol dire, come il 99% degli italiani...
Tipico provvedimento altamente impopolare :)
Non resta che sperare che gli si ritorca contro come un boomerang in sede elettorale :)
Fortunatamente queste sono il genere di cose che stanno a cuore anche al popolino, delle intercettazioni, della legittimità di rete4 e cose simili non gliene frega niente, ma se gli tocchi l'emmepittre aggratis... ;)
Peccato solo che le elezioni sono ancora mooooooolto lontane :cry:
hahhah guarda che la legge urbani è del governo b. del 2004,guarda come l'hanno rivotato in massa,saremo lo 0,1 percento che sappiamo cos'è
Tipico provvedimento altamente impopolare :)
Non resta che sperare che gli si ritorca contro come un boomerang in sede elettorale :)
Fortunatamente queste sono il genere di cose che stanno a cuore anche al popolino, delle intercettazioni, della legittimità di rete4 e cose simili non gliene frega niente, ma se gli tocchi l'emmepittre aggratis... ;)
Peccato solo che le elezioni sono ancora mooooooolto lontane :cry:
ma quando mai :asd:
col decreto urbani non protestò nessuno... fecero pure una manifestazione e ci andarono in 4 gatti :rolleyes:
e nel 2008 l'hanno rivotato :asd:
Chi scarica lo fa perché,sbagliando,si appropria di un'opera che non potrebbe acquistare.Quanti comprerebbero davvero windows vista o photoshop che costano centinaia di euro?Come si è visto per i consumi del superfluo in generale quando uno non ha soldi non compra.Senza contare che senza i download si tornerebbe alla pirateria su supporto fisico (cd,dvd,chiavette usb) quindi il problema rimarrebbe lo stesso.
bhe io leopard per i miei vecchi mac lo comprerei! la multilicenza costa 199 euri..
giacomo_uncino
01-09-2008, 20:33
ma non c'è anche Maroni al governo??? :stordita: e cosa dichiarò nel 2006:
« Scarico illegalmente musica da Internet » ha confessato Maroni a Vanity Fair , « mi autodenuncio, così il caso finisce finalmente in Parlamento »
« Scarico da Internet perché la musica deve essere libera e accessibile a tutti. Occorre da una parte salvaguardare il diritto dell'autore e dall'altra cancellare le barriere che impediscono di diffonderla» . Insomma, per l'esponente del Carroccio « bisogna trovare un modo per togliere dall'illegalità questo sistema. Non è un problema legislativo, ma una questione sociale. È uno scambio da privato a privato, non c'è sfruttamento commerciale, io sento l'iPod... » .
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/14/basso.shtml
Ma tu scherzi vero? Secondo te a chi ha votato Berlusconi gliene frega qualcosa del p2p? :stordita: Se non sanno manco cosa vuol dire, come il 99% degli italiani...
99% ???? :D abbassa abbassa ;) Conosco molta gente che non sà nemmeno installarsi un'adsl da sola, ma che a scaricare sono peggio di uno sciame di locuste :D
Semmai è il 99% delle persone che ha preso l'adsl ad averla presa per "scaricare" :)
Se fosse davvero l'1% farebbero davvero tutta sta caciara? :O (Controproducente in quanto il 99% che non ne è a conoscenza lo verrebbe a sapere ;) )
hahhah guarda che la legge urbani è del governo b. del 2004,guarda come l'hanno rivotato in massa,saremo lo 0,1 percento che sappiamo cos'è
ma quando mai :asd:
col decreto urbani non protestò nessuno... fecero pure una manifestazione e ci andarono in 4 gatti :rolleyes:
e nel 2008 l'hanno rivotato :asd:
La legge urbani, mancando di eseguire l'attuazione materiale delle sanzioni su larga scala, col tempo è stata presa come uno spauracchio del tipo "sì sì, minacciano ma non fanno niente", "figurati se vengono a casa mia", "ne hanno presi due per far scena ma figurati se si mettono a controllare tutti" ecc..
E poi l'elettore "casual" si lascia prendere dalla moda e dalle paure del momento, e soprattutto guarda solo al proprio orticello (tasse, ICI, o in questo caso l'mp3 gratis ecc...) ovvio che una questione come questa non ribalta i risultati elettorali, ma può contribuire nel suo piccolo alla somma :)
Senza contare che poi l'elettore italiano ha la memoria terribilmente corta ;)
ma non c'è anche Maroni al governo??? :stordita: e cosa dichiarò nel 2006:
« Scarico illegalmente musica da Internet » ha confessato Maroni a Vanity Fair , « mi autodenuncio, così il caso finisce finalmente in Parlamento »
« Scarico da Internet perché la musica deve essere libera e accessibile a tutti. Occorre da una parte salvaguardare il diritto dell'autore e dall'altra cancellare le barriere che impediscono di diffonderla» . Insomma, per l'esponente del Carroccio « bisogna trovare un modo per togliere dall'illegalità questo sistema. Non è un problema legislativo, ma una questione sociale. È uno scambio da privato a privato, non c'è sfruttamento commerciale, io sento l'iPod... » .
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/14/basso.shtml
All'epoca si vede che sperava di raggrannellare qualche voto fra i giovani cavalcando una battaglia "libertara"... poi si è reso conto che la maggior parte dei giovani non sanno nemmeno leggere e scrivere bene e quindi è tornato nell'ovile della siae... :fagiano:
GUSTAV]<
01-09-2008, 23:35
bhe io leopard per i miei vecchi mac lo comprerei! la multilicenza costa 199 euri..
e così dovrebbe fare pure microzz per il vecchio XP, Pack corporate con 5 licenze,
senza attivazione a 150€.. così vista non lo vuole più nessuno :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.