View Full Version : d40, per iniziare va bene?
porradeiro
31-08-2008, 17:18
salve a tutti, avrei bisogno di un coniglio:
non mi sono mai interessato al mondo della fotografia ma è da un pò che vorrei tanto "iniziarmi" a questo mondo... ho giocato per un pò di tempo con alcune compatte ma i risultati non mi hanno entusiasmato... con una nikon d40 potrei ottenere risultati migliori di una compatta top gamma?
con una nikon d40 potrei ottenere risultati migliori di una compatta top gamma?
Sicuramente si. Tieni presente comunque la spesa, entrati nel mondo reflex il costo maggiore non è il corpo ma diventano gli obiettivi.
porradeiro
31-08-2008, 17:34
si, questo l'ho letto in giro :) però essendo proprio nuovo nel campo e limitandomi per ora alle foto del cellulare( un imate 9502 per intenderci, quindi pena...) credo che per un pò mi basterà :) 6 mp vanno bene o sono pochi?
AarnMunro
31-08-2008, 17:42
salve a tutti, avrei bisogno di un coniglio:...
Fame o bisogno di compagnia? :D
si, questo l'ho letto in giro :) però essendo proprio nuovo nel campo e limitandomi per ora alle foto del cellulare( un imate 9502 per intenderci, quindi pena...) credo che per un pò mi basterà :) 6 mp vanno bene o sono pochi?
Vanno benissimo 6 Mpixel! Potrai stampare fino a 60x40 senza problemi.
porradeiro
31-08-2008, 17:51
scusate per il "coniglio" sono appena tornato dalle vacanze e la testa è ancora in spiaggia :) (non mi piace il coniglio!!!!) comunque ho visto alcuni scatti su internet e mi sembrano molto buoni...
AarnMunro
31-08-2008, 18:22
scusate per il "coniglio" sono appena tornato dalle vacanze e la testa è ancora in spiaggia :) (non mi piace il coniglio!!!!) comunque ho visto alcuni scatti su internet e mi sembrano molto buoni...
...I conigli?
Ti posso assicurare che è una buona reflex, piccola economica e comoda.
Da metterci un buon tele, magari VR.
ilguercio
31-08-2008, 18:29
D40 con doppio kit(magari VR) e ti passa la paura.Lo stabilizzatore ti serve di più sul tele però(anche se sul 18-55 non guasta).Che dire,vai a provarla in mano(spero non sia troppo piccola per te,ho dovuto rivogermi a una 20D per le mani che ho).Se ti calza bene,se non hai pregiudizi sul "solo 6mpx?" e sul fatto che parta da 200 iso fino a 1600...beh non hai che da prenderla:cool:
porradeiro
31-08-2008, 18:35
guardate, sono proprio un novizio in questo campo :) non ho mani molto grandi, anzi :) il flash di serie è abbastanza buono? quando sarò più esperto un buon obbiettivo quanto potrebbe venirmi a costare?
ilguercio
31-08-2008, 19:05
guardate, sono proprio un novizio in questo campo :) non ho mani molto grandi, anzi :) il flash di serie è abbastanza buono? quando sarò più esperto un buon obbiettivo quanto potrebbe venirmi a costare?
Per l'obiettivo,dipende molto.Si va dai 200 euro circa di roba decente fino ad arrivare a prezzi vicini e superiori ai mille euro senza troppi sforzi.Se prendi il kit suddetto(D40+18-55+55-200 VR) vai molto bene per un bel poco.Il flash integrato va bene,però conta che ha sempre i suoi limiti e per usarlo bene ci devi un poco giocare,magari trovando un bel modo per diffondere la sua luce...
Per l'obiettivo,dipende molto.Si va dai 200 euro circa di roba decente fino ad arrivare a prezzi vicini e superiori ai mille euro senza troppi sforzi.Se prendi il kit suddetto(D40+18-55+55-200 VR) vai molto bene per un bel poco.Il flash integrato va bene,però conta che ha sempre i suoi limiti e per usarlo bene ci devi un poco giocare,magari trovando un bel modo per diffondere la sua luce...
ciao
anche a me interessa iniziare con la fotografia, e avevo pensato proprio a questa macchina! per il basso prezzo (anche se per le mie tasche è già molto :cry: ) e la pare buona qualità... però i kit che ho visto sono tutti con obbiettivo(i) non stabilizzato... dove lo trovi con quell'obbiettivo?
e poi tra una d40 nuova e una d50 usata quale è meglio?
grazie e ciao
ilguercio
31-08-2008, 20:00
ciao
anche a me interessa iniziare con la fotografia, e avevo pensato proprio a questa macchina! per il basso prezzo (anche se per le mie tasche è già molto :cry: ) e la pare buona qualità... però i kit che ho visto sono tutti con obbiettivo(i) non stabilizzato... dove lo trovi con quell'obbiettivo?
e poi tra una d40 nuova e una d50 usata quale è meglio?
grazie e ciao
Per la D50 non ti conviene troppo.Avresti un prezzo molto simile col fatto che la D50 sarà usata e fuori garanzia...sul piano qualitativo sono pressochè uguali invece.Se prendi il kit standard(quello col 18-55 senza VR) ci affianchi il 55-200 VR e vai benissimo.Altri kit si trovano già col 18-55 VR.Attenzione,di sicuro lo stabilizzatore è più utile sul tele che sul grandangolo ma non fa mai male...
piottocentino
31-08-2008, 20:08
c'è da dire che sulla d50 puoi mettere anche i vecchi obiettivi mentre sulla d40 devi accontentarti dei motorizzati;)
ilguercio
31-08-2008, 20:14
c'è da dire che sulla d50 puoi mettere anche i vecchi obiettivi mentre sulla d40 devi accontentarti dei motorizzati;)
E vabbè,cosi impara a focheggiare a mano:read:
piottocentino
31-08-2008, 20:15
E vabbè,cosi impara a focheggiare a mano:read:
vero:O
uncletoma
31-08-2008, 20:17
guardate, sono proprio un novizio in questo campo :) non ho mani molto grandi, anzi :) il flash di serie è abbastanza buono? quando sarò più esperto un buon obbiettivo quanto potrebbe venirmi a costare?
Mani piccole o mani grandi... e' questione d'abitudine. Ho una D70, che e' un "attimo" piu' grossa della D40 e ho mani piccole (ma erano abituate a maneggiare reflex ;) ).
Provala, magari prova anche D60 e D80, oppure Canon 450D e/o Pentax K200D, in modo da avere una vasta gamma di "misure" ;)
Il flash integrato, come tutte quelle robacce li, spara una luce orrida. Metti da parte dei soldi e comprati un flash esterno (che sia Nikon o di terze parti, e.g. Metz, poco importa, ma che sia compatibile con la macchina :)).
Per gli obiettivi dipende da cosa vuoi. Intanto il mio consiglio primario (vedi firma :D) e' di cercare nei vari mercatini e, con attenzione, sulle Bay-E, degli usati.
Ci sono ottimi obiettivi, sia Nikkor che universali.
Hint: la D40 (come la D60) non ha l'autofocus sul corpo macchina, compra sempre e solo obiettivi che abbiano l'autofocus integrato.
Per quanto riguarda il VR: e' decisamente comodo, anche se sull'ottica base (18-55) imho serve a poco.
E vabbè,cosi impara a focheggiare a mano:read:
Su una D40? :eek: :eek: :eek: :eek:
ilguercio
31-08-2008, 20:31
Su una D40? :eek: :eek: :eek: :eek:
Vabbè ho bestemmiato lo so...:banned:
d40, per iniziare va bene?
si
porradeiro
31-08-2008, 21:05
grazie dei validi consigli :) mio fratello continua a dire di accontentarmi di una compatta... ma proprio non mi piacciono.. poi mi piace l'idea di poter cambiare "pezzi" a seconda delle mie esigenze
mattia.pascal
01-09-2008, 08:13
grazie dei validi consigli :) mio fratello continua a dire di accontentarmi di una compatta... ma proprio non mi piacciono.. poi mi piace l'idea di poter cambiare "pezzi" a seconda delle mie esigenze
E' anche vero che sarebbe un peccato lasciarla nel cassetto. Valuta bene le tue esigenze. Se sei convinto di prendere una reflex la d40 va bene, prendi solo il kit col 18-55. Ci sarà tempo per prendere altri obiettivi.
dave4mame
01-09-2008, 08:39
posso andare controcorrente?
secondo me per un principiante (quale ti definisci) NON è una scelta felice.
una reflex è un impegno e non mi riferisco al lato economico.
significa ingombro, vuole dire che non poche volte lascerai a casa la macchina perchè "da noia"
fossi in te punterei a una buona compatta con impostazioni manuali.
avendo tempo e modo scoprirai che nella maggior parte dei casi la "buona foto" la fa il fotografo, non la macchina.
porradeiro
01-09-2008, 09:22
mah, ti dirò, un paio d'anni fa avevo una buona compatta con regolazioni manuali pagata più di 800 euro se non sbaglio sony, non aveva nulla a che vedere con la canon di mio padre... per questo se voglio iniziare con la fotografia e stancarmi velocemente perchè una compatta non riescea darmi ciò che cerco, preferisco un pò di ingombro in più, tra l'altro è abbastanza "piccola" la d40
frankieta
01-09-2008, 09:23
posso andare controcorrente?
secondo me per un principiante (quale ti definisci) NON è una scelta felice.
una reflex è un impegno e non mi riferisco al lato economico.
significa ingombro, vuole dire che non poche volte lascerai a casa la macchina perchè "da noia"
Questo è importante. Valuta bene quanto la tua passione è forte.
CAMPAGNA NON ABBANDONARE UNA REFLEX!
Edit: hai risposto mentre scrivevo..Sorry
porradeiro
01-09-2008, 09:37
vorrei tanto avere una motivazione per fare qualche gita il fine settimana con la mia ragazza, cosi' da staccarmi un pò dallo studio.. qualche foto di paesaggi naturali mi atira... poi il lago di Como è così bello :)
dave4mame
01-09-2008, 09:57
mah, ti dirò, un paio d'anni fa avevo una buona compatta con regolazioni manuali pagata più di 800 euro se non sbaglio sony, non aveva nulla a che vedere con la canon di mio padre... per questo se voglio iniziare con la fotografia e stancarmi velocemente perchè una compatta non riescea darmi ciò che cerco, preferisco un pò di ingombro in più, tra l'altro è abbastanza "piccola" la d40
se hai pagato una compatta (o anche una bridge...) 800 euro sei stato truffato.
sony, poi... :)
ps.
per una discreta compatta con impostazioni manuali ti bastano un paio di biglietti da 100.
e per "i paesaggi" basta e avanza...
porradeiro
01-09-2008, 10:07
Sony DSCF717, avevo questa (ho sbagliato l'anno :) ancora adesso fa buone foto ma all'epoca non era paragonabile ripeto alla canon reflex con cui ho fatto la prova
dave4mame
01-09-2008, 10:16
ah, vabbèh... 2002...
ottica a parte ormai anche la macchina che trovi nel fustino del detersivo fa foto migliori.
Su una D40? :eek: :eek: :eek: :eek:
Why not ?
Ha l' indicazione di messa a fuoco nel mirino apposta ...
ilguercio
01-09-2008, 13:03
Why not ?
Ha l' indicazione di messa a fuoco nel mirino apposta ...
Intendeva che il mirino è piccolino,ma come dici tu giustamente hai la conferma nel mirino stesso per cui si può anche provare no?
porradeiro
01-09-2008, 15:17
alla fine ho preso una d40 sotto casa ad ottimo prezzo :) ma il commesso mi ha detto un pò di cose strane... tipo che non ha il sensore per il telecomando a distanza, che scatta una foto al secondo e che dato che non è stabilizzata appena mi muovo di un millimetro viene tutto mosso... è vero o lo ha detto solo perchè sono niubbo e voleva farmi prendere una d60?
alla fine ho preso una d40 sotto casa ad ottimo prezzo :) ma il commesso mi ha detto un pò di cose strane... tipo che non ha il sensore per il telecomando a distanza, che scatta una foto al secondo e che dato che non è stabilizzata appena mi muovo di un millimetro viene tutto mosso... è vero o lo ha detto solo perchè sono niubbo e voleva farmi prendere una d60?
- Ha il sensore per il telecomando Nikon ML-L3
- Fa 2.5 fps ( la D60 3 )
- Non ha l' obiettivo stabilizzato , per cui vale la regola dell' inverso della focale , cioè quella di scattare in un tempo inverso ai mm ( equivalenti ) , ad es. se scatti a 50 mm ( 75 equivalenti ) non scendere sotto 1/100 di secondo , è una regola empirica che vale "più o meno" , se sei bravo a tener ferma la fotocamera o sei appoggiato solidamente puoi andare con tempi più lunghi , se hai il braccio che trema meglio accorciare i tempi , lo stabilizzatore del 18-55 VR permette 1-2 stop , cioè tempi fino a quattro volte più lunghi .
Lo stabilizzatore è utile per i teleobiettivi e con soggetti fermi , se fotografi persone che si muovono a 1/25 di secondo la foto viene mossa anche col cavalletto .
porradeiro
01-09-2008, 15:52
quindi mi ha detto un pò di cavolate.. speriamo di non risentire troppo della mancanza dello stabilizzatore, prima di natale non credo di poter acquistare altri accessori :)
ilguercio
01-09-2008, 15:56
alla fine ho preso una d40 sotto casa ad ottimo prezzo :) ma il commesso mi ha detto un pò di cose strane... tipo che non ha il sensore per il telecomando a distanza, che scatta una foto al secondo e che dato che non è stabilizzata appena mi muovo di un millimetro viene tutto mosso... è vero o lo ha detto solo perchè sono niubbo e voleva farmi prendere una d60?
Madonna le risate,e si 50 anni fa facevano tutte foto mosse siccome lo stabilizzatore non c'era:sofico:
Comunque,io stesso sto cercando un obiettivo stabilizzato,ma non certo perchè sennò le foto non le so fare.E' utile ma non fa nè i miracoli e nè è indispensabile.I commessi da negozio poi...:rolleyes: lasciamoli perdere.Hai un bel forum dove c'è gente che ha parecchie conoscenze e senti quello che dice il tizio del negozio?:D Suvvia...
Per il resto t'hanno già spiegato...la D40 è ottima e prima che la porti ai suoi limiti ne avrai da macinare scatti...ora sotto con le foto...
porradeiro
01-09-2008, 16:09
infatti ho fatto finta di non ascoltarlo ed ho preso la d40 :) non vedo l'ora di iniziare.. e di chiedere suggerimenti a voi esperti :)
ilguercio
01-09-2008, 16:11
infatti ho fatto finta di non ascoltarlo ed ho preso la d40 :) non vedo l'ora di iniziare.. e di chiedere suggerimenti a voi esperti :)
Non credo di darti un consiglio cattivo...ma vai dai cinesi e prenditi un bel cavalletto da 10 euro,che con la D40 fa il suo sporco lavoro(lo fa anche con la 20D) cosi se fai paesaggi e lunghe esposizoni stai tranquillo...
porradeiro
01-09-2008, 16:30
ottimo comprerò :) :) poi volevo chiedere... dopo l'utilizzo è meglio staccare l'obbiettivo per riporre il tutto in borsa o è meglio comprare una custodia che mi permetta di tenerlo attaccato?
ottimo comprerò :) :) poi volevo chiedere... dopo l'utilizzo è meglio staccare l'obbiettivo per riporre il tutto in borsa o è meglio comprare una custodia che mi permetta di tenerlo attaccato?
Lascialo sempre su :O
Ogni cambio obiettivo porta il rischio di portare polvere dentro la macchina e sul retro della lente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.