PDA

View Full Version : Tempo esposizione


csette
31-08-2008, 16:59
Ciao a tutti,

sto cercando informazioni circa la durata massima del tempo di esposizione senza che si rechino danni al Sensore. In pratica sarei interessato ed eseguire delle esposizioni (singole) della durata di qualche ora, prima di cimentarmi vorrei però essere abbastanza certo di non rischiare di fondere il sensore della mia Canon 5D. Qualcuno ha informazioni/esperienze in merito??

Cordialmente,


Carlo

Raziel7
31-08-2008, 18:06
Ora? O_o

csette
31-08-2008, 18:24
Ora? O_o


Si esattamente, di qualche ora. Pensavo fosse chiara la tempistica nel mio messaggio. Hai qualche info in merito???

Boss87
31-08-2008, 18:53
Ho visto scatti di 20-30-40D di 6-7 ore; non credo ci sia nessun problema :)

marklevi
31-08-2008, 19:31
Ho visto scatti di 20-30-40D di 6-7 ore; non credo ci sia nessun problema :)

il problema è unicamente la durata della batteria.
se si scarica prima della fine dell'esposizione lo scatto è perso...
io ho esposto fino a 40minuti a iso 800 senza problemi con la 20d

cmq se devi fare scatti tipo scie di stelle meglio fare diversi scatti e poi montaggio in post produzione

uncletoma
31-08-2008, 21:03
il problema è unicamente la durata della batteria.

Se uno fa anche uno scatto "di qualche ora" e' presumibile che usi una batteria appena ricaricata ;)

marklevi
31-08-2008, 21:34
Se uno fa anche uno scatto "di qualche ora" e' presumibile che usi una batteria appena ricaricata ;)

forse qualcuno si dimentica di caricarla prima... o forse l'esposizione dura troppo...

chi lo sa?
l'importante è parlarne

AarnMunro
31-08-2008, 21:47
Se uno fa anche uno scatto "di qualche ora" e' presumibile che usi una batteria appena ricaricata ;)

Ci sono i battery pack e l'alimentazione esterna...

csette
01-09-2008, 10:51
Ciao, premesso che uso una fonte di alimentazione che non è propriamente la batteria di serie o il battery grip, ma bensì un accumulatore che mi consente autonomia per 10-12 ore, a me interessa sapere se ci potrebbero essere problemi ad soprattutto di surriscaldamento e conseguente danneggiamento del CMOS nel caso di esposizioni lunghe e continue dell'ordine di qualche ora (diciamo 6-8 ore).


Grazie,

Carlo

Boss87
01-09-2008, 11:12
Come detto, non dovrebbero esserci problemi. Io sono arrivato a 3 ore con la 30D. Magari non farlo nelle notti d'estate a 38 gradi, meglio in inverno.. In esposizioni così lunghe la temperatura ambiente ha un grande impatto sul rumore digitale.

csette
01-09-2008, 11:14
Gli scatti verranno eseguiti in montagna ed in pieno inverno ergo la temperatura esterna sarà di qualche grado sotto lo zero.

Carlo

Boss87
01-09-2008, 12:00
Gli scatti verranno eseguiti in montagna ed in pieno inverno ergo la temperatura esterna sarà di qualche grado sotto lo zero.

Carlo

Non credo avrai alcun problema, se non che le batterie a quella temperatura reggon molto male. Ma se hai un accumulatore il problema non si pone.

Attento alla condensa.

csette
01-09-2008, 12:07
Ciao,

allora ho una batteria 12V 7,2Ah che inserisco dentro ad un involucro in polipan che dovrebbe isolare abbastanza bene la batteria (intendo termicamente). Che intendi per condensa!?? Condensa sulla macchina fotografica?? Io tendo a proteggerla con un sacchetto di plastica su cui pratico solo il foro di uscita per la lente.

Carlo

ziozetti
01-09-2008, 15:36
Ciao,

allora ho una batteria 12V 7,2Ah che inserisco dentro ad un involucro in polipan che dovrebbe isolare abbastanza bene la batteria (intendo termicamente). Che intendi per condensa!?? Condensa sulla macchina fotografica?? Io tendo a proteggerla con un sacchetto di plastica su cui pratico solo il foro di uscita per la lente.

Carlo
Uhm... la BP-511 non è a 7,4 V?!?

csette
01-09-2008, 15:45
Uhm... la BP-511 non è a 7,4 V?!?

Si ma ho messo un regolatore di tensione in uscita che riduce la tensione a 7,4V

Carlo

Mythical Ork
01-09-2008, 16:00
Ciao,

allora ho una batteria 12V 7,2Ah che inserisco dentro ad un involucro in polipan che dovrebbe isolare abbastanza bene la batteria (intendo termicamente). Che intendi per condensa!?? Condensa sulla macchina fotografica?? Io tendo a proteggerla con un sacchetto di plastica su cui pratico solo il foro di uscita per la lente.

Carlo

La condensa è il fenomeno che avviene su ogni macchina quando passi da un ambiente freddo a uno più caldo...

se ti trovi a -5 gradi a fare foto e poi porti la macchina in casa dove c'è un camino accesso, sul vetro e le parti metalliche si crea condensa (per toglierla basta far ambientare la macchina, possibilmente spenta, per un quart'ora o mezz'ora al max)

csette
01-09-2008, 16:05
La condensa è il fenomeno che avviene su ogni macchina quando passi da un ambiente freddo a uno più caldo...

se ti trovi a -5 gradi a fare foto e poi porti la macchina in casa dove c'è un camino accesso, sul vetro e le parti metalliche si crea condensa (per toglierla basta far ambientare la macchina, possibilmente spenta, per un quart'ora o mezz'ora al max)


Si certamente, chiaro che bisogna stare attenti a questo fenomeno. E' da tenere molto in considerazione cmq anche l'umidità che è spesso presente nella notte (almeno nelle mie zone), tranne quando la giornata è ventilata.


Carlo

ancheio
01-09-2008, 16:10
Gli scatti verranno eseguiti in montagna ed in pieno inverno ergo la temperatura esterna sarà di qualche grado sotto lo zero.

Carlo

Così freddo? Sei sicuro che la macchina funzioni in quelle condizioni climatiche?

csette
01-09-2008, 16:13
Così freddo? Sei sicuro che la macchina funzioni in quelle condizioni climatiche?

Ciao,

si la scorsa stagione ho fatto scatti notturni anche con temperature attorno ai -16°

F1r3w0rk
01-09-2008, 17:10
Ciao,

si la scorsa stagione ho fatto scatti notturni anche con temperature attorno ai -16°
piu' che della temperatura del sensore (scatti a -16°... :rolleyes: ) mi preoccuperei
della temperatura di esercizio. 6-8 ore fuori con una fotocamera che la casa da' per 0°/40° come range di temperature...
non saprei quanto fidarmi. la 5D non costa bruscolini.... :asd: