Siligio
31-08-2008, 14:23
salve a tutti!
come da titolo la mia "postazione" audio è cosi' composta:
computer:
DELL latitude x300 (1.2 ghz ULV, 160 gb hd 5400 rpm samsung, 1 gb ram+ 128 mb saldati sulla scheda madre, leggero e assai trasportabile)
scheda audio:
CREATIVE audigy 2 zs notebook (slot pcmcia, accelerazione audio integrata, almeno a quanto dicono sul libretto :D)
microfono:
SONY ecm-ms907, sul microfono c'è scritto electret condenser microphone, qndi se la mia ignoranza non mi porta sulla cattiva strada, credo che sia un microfono a condensatore, me lo sono fatto portare originariamente per il mini-disc dal giappone)
software audio:
ADOBE audion 3.0 (consigliatomi da mio cugino :D)
pianoforte:
YAMAHA c5 (pianoforte a coda, qualcosa come 202 cm di lunghezza, fatto riaccordare ad hoc al momento dell'acquisto, in quanto non sopporto gli acuti metallici, tipici dei pianoforti giapponesi)
Dopo aver descritto la mia postazione vengono i quesiti.......
la mia intenzione è di registrare piu' o meno tutto il programma d'esame d'ottavo anno di pianoforte (quindi repertorio prettamente classico), che si articola sui seguenti pezzi:
24 preludi e fuga di bach
23 studi di clementi
3° ballata di chopin
rapsodia op. 79 n° 1 di brahms
sonata op. 13 ("patetica") di beethoven
3 sonate di scarlatti
toccata di czerny
studio di kessler
1-il mio problema è che audition non mi riconosce il microfono......come posso fare?
2-quali sono i settaggi ideali per registrare con la mia attrezzatura? (soffro di parecchio fruscio, che posso levare in maniera eccellente anche post registrazione)
3-se avete consigli o altro da dirmi, fate pure!!!!
ps: ora il dell è fermo ai box per un problema all'alimentatore, ma dovrei risolvere in pochi giorni, insieme alla sostituzione dell'lcd, il computer per la cronaca è stato comprato da poco....(usato)
aspetto vostre risposte, ciao!!1
come da titolo la mia "postazione" audio è cosi' composta:
computer:
DELL latitude x300 (1.2 ghz ULV, 160 gb hd 5400 rpm samsung, 1 gb ram+ 128 mb saldati sulla scheda madre, leggero e assai trasportabile)
scheda audio:
CREATIVE audigy 2 zs notebook (slot pcmcia, accelerazione audio integrata, almeno a quanto dicono sul libretto :D)
microfono:
SONY ecm-ms907, sul microfono c'è scritto electret condenser microphone, qndi se la mia ignoranza non mi porta sulla cattiva strada, credo che sia un microfono a condensatore, me lo sono fatto portare originariamente per il mini-disc dal giappone)
software audio:
ADOBE audion 3.0 (consigliatomi da mio cugino :D)
pianoforte:
YAMAHA c5 (pianoforte a coda, qualcosa come 202 cm di lunghezza, fatto riaccordare ad hoc al momento dell'acquisto, in quanto non sopporto gli acuti metallici, tipici dei pianoforti giapponesi)
Dopo aver descritto la mia postazione vengono i quesiti.......
la mia intenzione è di registrare piu' o meno tutto il programma d'esame d'ottavo anno di pianoforte (quindi repertorio prettamente classico), che si articola sui seguenti pezzi:
24 preludi e fuga di bach
23 studi di clementi
3° ballata di chopin
rapsodia op. 79 n° 1 di brahms
sonata op. 13 ("patetica") di beethoven
3 sonate di scarlatti
toccata di czerny
studio di kessler
1-il mio problema è che audition non mi riconosce il microfono......come posso fare?
2-quali sono i settaggi ideali per registrare con la mia attrezzatura? (soffro di parecchio fruscio, che posso levare in maniera eccellente anche post registrazione)
3-se avete consigli o altro da dirmi, fate pure!!!!
ps: ora il dell è fermo ai box per un problema all'alimentatore, ma dovrei risolvere in pochi giorni, insieme alla sostituzione dell'lcd, il computer per la cronaca è stato comprato da poco....(usato)
aspetto vostre risposte, ciao!!1