View Full Version : Problema porte usb con XP 64-bit e Asus M2N
helix1983
30-08-2008, 18:51
Prima di tutto mi presento...
mi chiamo Luca, ho 25 anni e sono de L'Aquila. Leggo spesso i post lasciati sul vostro forum e
spesso mi sono stati davvero utili. Da qualche tempo, però,
ho un problema a cui non trovo soluzione. Ve lo espongo di seguito:
Ho un PC con mobo M2N della Asus, con processore Athlon 64 X2 6000+,
4 giga di ram sul quale è installato Windows XP x64 aggiornato e
porte USB 2.0...che però in realtà funzionano a 1.0!!! E non capisco il perchè!!! :muro:
Niente messaggio di "periferica collegata a porte usb lente" se collego dispositivi USB!
Nessun problema in gestione hardware (le porte risultano funzionanti e hanno la dicitura Ehnanced!!!)
Ho un alimentatore da 550w ATX12V e non credo sia quello il problema...
Beh, io non so che fare!!! Mi dareste una mano??? :D
Grazie in anticipo!!!
Se vi servono altre informazioni, dite pure!!!
helix1983
03-09-2008, 13:34
Vi prego, aiutatemi!!!
Queste porte sono lentissime e non so da cosa possa dipendere!!!!
helix1983
09-09-2008, 12:51
Mai nessuno che abbia avuto il mio problema???
Che sia XP 64 bit???
Che siano i driver delle usb 2.0???
Che sia un problema di alimentazione???
Nessuno può darmi una mano???
saverio80
09-09-2008, 13:18
come fai a sapere che funzionano a 1.0 e non a 2.0 ?
helix1983
09-09-2008, 14:42
Innanzitutto, grazie per esserti interessato!
Di seguito ti rispondo:
ho fatto infiniti test (es. HD Tune) sulla velocità di trasferimento tra pc e usb keys (almeno di 10 marche diverse!!!). Risultato:
Average Transfer Rate pari a 11Mb/sec!!!
Che è circa la velocità di trasferimento di una porta 1.0!!!
saverio80
09-09-2008, 16:09
si ma le usbkey non sono indicative.
Innanzi tutto non e' che hai attaccato le chiavi ad un hub o porte frontali o prolunghe? Hai testato attaccando le chiavi direttamente al retro del case?
Provaci un hd esterno e fai li i test, spesso sono le usb key che non sono 2.0, o che sono comunque lente
helix1983
09-09-2008, 16:34
10 usb keys,certificate 2.0,provate su altri pc e verificate personalmente essere 2.0...sul mio si comportano da 1.0!!!
Sicuramente non è una questione di dispositivi (ho provato anche gli HD esterni!! ben 2!!).
E' certamente un problema del pc...ma non capisco quale!!!
saverio80
09-09-2008, 17:02
Innanzi tutto non e' che hai attaccato le chiavi ad un hub o porte frontali o prolunghe? Hai testato attaccando le chiavi direttamente al retro del case?
rilancio e aggiungo prova senza collegare nulla alle altre porte, usa tastiera e mouse ps2 possibilmente, e controlla con una periferica che sia sicuramente usb2 testandola su tutte le porte
ps: come mai XP 64? casomai come ultimo disperato tentativo prova a installare in dual boot XP normale e vedere se su XP funzionano. Prova anche a controllare se da bios nelle impostazioni usb c'e' la possibilita' di settare usb 1.0 /2.0 Half /2.0 Full o enhanced insomma vedi se c'e' qualche opzione e nel dubbio segnale e postale
helix1983
09-09-2008, 17:08
ah, già, scusa...
allora...
originariamente possedevo un card reader interno (certificato usb 2.0) con 3 porte frontali usb e una firewire...credevo fosse quello il problema, ma poi l'ho tolto e ho fatto tutti i test possibili con le porte sul retro, che si comportano esattamente come le altre.
In totale le porte che posseggo in questo momento sono 4 sul retro (provenienti direttamente dalla scheda madre) e 2 sul davanti (collegate tramite prolunga sempre alla scheda madre!!!).
Prima che me lo chiedi...ho provato a staccare le porte frontali, utilizzando solo le posteriori, ma niente da fare, il risultato è sempre lo stesso...
vanno a 1.0!!!
helix1983
09-09-2008, 17:23
Nel bios c'è l'opzione usb 2.0 full ed è settata proprio quella...
per quanto riguarda XP 64, beh, volevo sfruttare al meglio i 64 bit e allora ho deciso di installarlo...con windows XP 32 bit non avrei avuto la stessa potenza.
In più ho 4 giga di ram, XP a 32 non li supporta e avrei dovuto installare Vista...che però non SUPPORTO io!!! eh eh!!! :D
Cmq, credi sia una buona mossa provare a installare Windows XP 32 bit (invece di Vista a 64 bit) in dual boot e vedere se tutto funziona per il meglio???
Ma con xp 32 ste usb come vanno?
Tieni conto che io ho avuto problemi del genere con moltissime asrock...che mi sembrano siano un sottobrand della asus...ma li era proprio un difetto hardware
helix1983
09-09-2008, 17:35
Mi è venuto in mente anche a me il "difetto hardware" ma spero non sia per quello...magari prima provo a installare XP a 32 poi vi faccio sapere...il dual boot non l'ho mai provato...speriamo vada tutto per il meglio!!!
P.s. Nell'eventualità sia un "difetto hardware" come mi consigliate di procedere??? Porto indietro il pc dove l'ho comprato???
saverio80
09-09-2008, 18:02
allora prima cosa, xp 64 secondo me non serve, crea solo piu' problemi rispetto a XP normale, se non hai esigenze specifiche ti consiglio di usare xp32bit a prescindere dalle porte usb.
Installando il dual boot inoltre potrai verificare le reali differenze toccandole con mano e non avrai bisogno di rinunciare a nessuno dei 2.
Per il difetto hardware, se il pc e' nuovo e in garanzia allora si, portalo di corsa e fai perdere tempo a loro.
Altrimenti se proprio non riuscissi a risolvere esistono schede pci con porte usb 2.0 ne metti una e sei a posto. Intanto prova xp sp3 32bit
Una piccola prova che potresti fare e' :
menu start
esegui
scrivi nella casella di testo: devmgmt.msc
sotto controller usb clicca col tasto destro e rimuovi tutti i controller e gli hub
poi riavvia il pc
inoltre gia che ci sei guarda se c'e' qualche periferica col punto esclamativo
helix1983
09-09-2008, 18:26
allora prima cosa, xp 64 secondo me non serve, crea solo piu' problemi rispetto a XP normale
che crea più problemi (per i driver ad esempio) è vero...ma XP normale non supporta i 4 giga di Ram!! O sbaglio???
Installando il dual boot inoltre potrai verificare le reali differenze toccandole con mano e non avrai bisogno di rinunciare a nessuno dei 2.
Su di questo concordo, anche se fare partizioni non è il mio hobby preferito...non saprei di che dimensioni farle...cmq, questo è un altro problema...
Per il difetto hardware, se il pc e' nuovo e in garanzia allora si, portalo di corsa e fai perdere tempo a loro.
Sacrosante parole...e poi è ancora sicuramente in garanzia!!!
Altrimenti se proprio non riuscissi a risolvere esistono schede pci con porte usb 2.0 ne metti una e sei a posto.
A questa soluzione non avevo pensato...ma è sicuro che funzioni???
Una piccola prova che potresti fare e' :
menu start
esegui
scrivi nella casella di testo: devmgmt.msc
sotto controller usb clicca col tasto destro e rimuovi tutti i controller e gli hub
poi riavvia il pc
inoltre gia che ci sei guarda se c'e' qualche periferica col punto esclamativo
Questa procedura l'ho provata un milione di volte...mi reistalla i driver da capo e il problema c'è sempre!!!
E infine nessun punto esclamativo giallo...le periferiche funzionano tutte (anche se visualizzo le periferiche nascoste!!!)
P.s. E se provo con un sistema operativo portatile (tipo Windows XP Portable Live 2008???).
Potrei verificare le porte usb da quell'ambiente???
Mi caricherebbe i driver giusti???
saverio80
09-09-2008, 18:48
windows portable live 2008 sinceramente non lo conosco, se lo hai perche' non provare. Potresti anche provare con una distro linux tipo ubuntu et similia.
Con le schede pci e' vero che si risolve (e non sono neanche costosissime) ma il problema e' un altro, bisogna sempre capire quando qualcosa non funziona come dovrebbe, se si sono guastate le porte ci deve essere una causa, specialmente se si guastano 6 porte tutte insieme (2 porte difettose possono capitare ma 4, 6 o 8 ... no), specialmente quando il problema riguarda la scheda madre, potrebbero esserci problemi piu' seri tipo problemi di alimentazione, o l'ali che sta per esplodere, insomma un guasto hardware non va sottovalutato se la scheda e' difettosa in origine si sostituisce, se una parte si guasta invece bisogna investigare perche tutto il pc e' a rischio, magari non subito ma lo e'. Per questo e' bene perdere del tempo a verificare che non sia semplicemente un problema software.
helix1983
03-11-2008, 18:31
Dopo un'infinità di prove ancora mi ritrovo con lo stesso problema...
Un mio amico mi ha detto che anche la sua asus aveva lo stesso problema...
lui ha sostituito un file sys (non si ricorda quale) corrispondente ai driver di xp per usb 2.0 che era contenuto nel cd di installazione della scheda madre...
anzi, per dirla tutta, è stata proprio la scheda madre durante il setup dei driver a suggerirgli di sostituire manualmente quel file...
lui però ha una a7v e io una m2n e sul mio cd di installazione non c'è niente che possa aiutarmi...
Sapete darmi una mano???
Ho fatto miliardi di ricerche, provato a chiedere a diversi centri assistenza, ma non si riesce a cavare un ragno dal buco!!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.