View Full Version : strani accessi al disco
me ne sono accorto solo adesso ma credo lo abbia sempre fatto :mad:
premetto che ho anche formattato per prova e il pc è pulito quindi senza cose strane che si avviano in automatico, provato con indicizzazione disabilitata, superfetch disabilitato, defender idem, settato spegni il disco su "mai" ma non ne vuole sapere.
In pratica quando il notebook e a riposo sento il disco che fa un load/unload ciclico delle testine ogni minuto senza leggere o scrivere, non si spegne ma attacca e stacca subito con un click per altro molto fastidioso ogni 60 secondi circa.
Già provato con un altro hard disk, stessa storia, sembra un po' come il famoso bug di ubuntu che distrugge i dischi dei portatili.
Il notebook è un hp dv6723el, aggiornato driver chipset intel - matrix storage e bios all'ultima versione, ho il sistema in dual boot con xp che non mi da problemi di questo tipo.
Si accettano suggerimenti :help: :mc:
quanta ram hai?se è poca potrebbe essere l' eccessiva attività di swap che windows vista fa..comunque segui questa guida
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
e disabilita soprattutto l' ibernazione..cerca di fare una bella pulizia dei servizi
2 giga di ram, tolto anche il file di ibernazione (è la prima cosa che ho fatto), provato anche a disabilitare e riavviare uno per uno i servizi.
Come ho scritto sopra è solo un accesso istantaneo al disco, non legge e non scrive nulla, le testine caricano e vanno in parking subito :mc:
prova a fare una deframmentazione con jkdefrag
già fatta con perfectdisk, non cambia nulla
nell' esecuzione automatica lascia solo antivirus e firewall di terze parti se ce l' hai,togli gl ialtir programmi e disabilita i servizi inutili...
Potrebbe essere qualcosa di relativo alla gestione del risparmio energetico in Vista, prova a smanettare lì...
Althotas
30-08-2008, 13:10
Lupin, per quanti giorni hai intenzione di far lavorare ancora per niente il povero arkoss?
In pratica quando il notebook e a riposo sento il disco che fa un load/unload ciclico delle testine ogni minuto senza leggere o scrivere, non si spegne ma attacca e stacca subito con un click per altro molto fastidioso ogni 60 secondi circa.
E ti pare che c'entri qualcosa la RAM con un problema del genere?? Eccessiva attività di swap, con il sistema in IDLE ?? Disabilitare l'ibernazione, e "pulire" i Servizi ??? DEFRAMMENTAZIONE ?????
Quand'è che gli dirai di provare a smontare il pc e poi rimontarlo, che non si sa mai?!
Ma ti rendi conto di quello che vai scrivendo in giro??!! :confused:
Come va il contatore dei post? sale abbastanza in fretta?
Althotas
30-08-2008, 13:11
premetto che ho anche formattato per prova (cut)
Il notebook è un hp dv6723el, aggiornato driver chipset intel - matrix storage e bios all'ultima versione, ho il sistema in dual boot con xp che non mi da problemi di questo tipo.
Si accettano suggerimenti :help: :mc:
Da dove hai scaricato i vari drivers che hai installato?
Non c'è bisogno di accendere i toni comunque, non vorrei fare il moderatore di turno, ma ognuno è libero di seguire il consiglio che vuole, anche se è un consiglio che magari non c'entra nulla avresti potuto sottolinearlo in maniera più pacata.
Althotas
30-08-2008, 14:17
Non c'è bisogno di accendere i toni comunque, non vorrei fare il moderatore di turno, ma ognuno è libero di seguire il consiglio che vuole, anche se è un consiglio che magari non c'entra nulla avresti potuto sottolinearlo in maniera più pacata.
Infatti, ognuno è libero di seguire i consigli che vuole, e nei miei post non c'è alcun riferimento ad arkoss e a quel concetto.
Ti invito invece a riflettere su un altro concetto: ritieni una buona cosa che sui forum ci sia gente che, imperterrita, continua ogni giorno ad indicare operazioni fuori luogo a chi chiede aiuto su un problema specifico? E nonostante qualcuno in passato abbia fatto notare più volte che certi suggerimenti a volte potrebbero anche causare mali peggiori di quello in essere, costoro se ne fregano e continuano la loro opera? E come se non bastasse, certe indicazioni restano a vita sui forum, e vengono lette anche in seguito da altre persone, poco esperte, che cercano soluzioni. Esistono parecchie casistiche nelle quali, alla fine di una discussione, chi aveva fatto la domanda iniziale non fa più sapere il risultato finale ottenuto, e non si può sapere come si comporterebbe chi leggerà quella discussione in futuro.
Quello che manca in certa gente, nella migliore ipotesi, è il senso di responsabilità di quello che fa. Se ti comporti così in ambiente di lavoro, e a seguito di quello che hai detto di fare succede un disastro, vai tranquillo che paghi di tasca tua, e la prossima volta, se hai imparato la lezione, magari stai zitto. Qua invece non succede niente.
E aggiungo: quello non era 1 consiglio, era una sequenza di "consigli" .. "fai così.. fai colà.. prova questo.. prova quello" tutti fuori luogo.
Sono d'accordo ma comunque si può far notare in maniera meno "aggressiva", prima o poi impareranno anche i meno esperti a riconoscere quale è il problema e come si risolve senza andare a tentoni.
Althotas
30-08-2008, 15:24
Sono d'accordo ma comunque si può far notare in maniera meno "aggressiva", prima o poi impareranno anche i meno esperti a riconoscere quale è il problema e come si risolve senza andare a tentoni.
E allora sarò più preciso: a qualcuno in particolare gliel'ho fatto notare più volte con toni normali, risultato: zero. Dovresti aver letto certe discussioni per capire bene a cosa mi riferisco.
me ne sono accorto solo adesso ma credo lo abbia sempre fatto :mad:
premetto che ho anche formattato per prova e il pc è pulito quindi senza cose strane che si avviano in automatico, provato con indicizzazione disabilitata, superfetch disabilitato, defender idem, settato spegni il disco su "mai" ma non ne vuole sapere.
In pratica quando il notebook e a riposo sento il disco che fa un load/unload ciclico delle testine ogni minuto senza leggere o scrivere, non si spegne ma attacca e stacca subito con un click per altro molto fastidioso ogni 60 secondi circa.
Già provato con un altro hard disk, stessa storia, sembra un po' come il famoso bug di ubuntu che distrugge i dischi dei portatili.
Il notebook è un hp dv6723el, aggiornato driver chipset intel - matrix storage e bios all'ultima versione, ho il sistema in dual boot con xp che non mi da problemi di questo tipo.
Si accettano suggerimenti :help: :mc:
Mai sentito....
Disattiva tutti i sw che partono in avvio, antivirus ed eventuale fw di terze parti...
tenendo solo il minimo indispensabile in sy tray...non dovrebbe più frullarti...
E allora sarò più preciso: a qualcuno in particolare gliel'ho fatto notare più volte con toni normali, risultato: zero. Dovresti aver letto certe discussioni per capire bene a cosa mi riferisco.
Qua l'unico che usa toni pesanti sei tu;)
anzi qualche gg fa addirittura invitavi a non calcoòare i commenti di un user perchè a tuo avviso dice cose insensate...
beh a me sembra che in questo forum il caro buon senso dell'educazione sia venuto a mancare da un bel pezzo ;)
Direi di finirla qui e di cercare di aiutare arkoss col suo problema :D.
Comunque non dice che frulla, dice che fai dei rumori come se si spegnesse e riaccendesse, ho capito bene? Secondo me potrebbe essere anche un problema di gestione del risparmio energetico se ti fa quei rumori, l'hp fornisce un tool personalizzato per questo?
Althotas
30-08-2008, 15:40
anzi qualche gg fa addirittura invitavi a non calcoòare i commenti di un user perchè a tuo avviso dice cose insensate...
Sei bugiardello, eh? :Perfido:
Quello "User", noto fanboy sfegatato di Linux, era entrato in quella discussione su Vista per creare il solito flame, con argomentazioni del tutto false, come è sempre solito (putroppo) fare, mandando a puttane le discussioni SERIE.
Vuoi che quoti la discussione? Se vuoi prendere le difese di qualcuno, fallo bene almeno ;)
Althotas
30-08-2008, 15:51
Direi di finirla qui e di cercare di aiutare arkoss col suo problema :D.
Concordo pienamente. Infatti stò aspettando la risposta di arkoss alla mia domanda, prima di pronunciarmi su un qualunque consiglio (anche se qualche idea ovviamente ce l'ho.
A me hanno insegnato che per individuare un problema, prima si fa un'analisi e poi si cerca la soluzione giusta ;) Comunque ognuno è libero di usare altri metodi, purchè sensati (aggiungerei).
Potrei anche aggiungere che alcuni anni fa, ebbi un problema analogo su un HD normale in un desktop, e in quel caso la causa era un falso contatto di un cavo. Scollegati e ricollegati i cavi, problema risolto. Ma ciò non vuol dire che sia lo stesso problema di arkoss. Individuare, in un forum, problemi legati anche all'hardware, spesso non è affatto facile. Cosa diversa se hai il pc tra le mani.
Direi di finirla qui e di cercare di aiutare arkoss col suo problema :D.
Comunque non dice che frulla, dice che fai dei rumori come se si spegnesse e riaccendesse, ho capito bene? Secondo me potrebbe essere anche un problema di gestione del risparmio energetico se ti fa quei rumori, l'hp fornisce un tool personalizzato per questo?
Vista è impostato di default a spegnere gli hd dopo 20 minuti, impostabili a piacimento.
Altresì il frullamento è dato dal continuo accesso che fa il sistema per aprire un sw. con gli antivirus la cosa si complica, fino a raggiungere limiti assurdi di sopportazione.
poi che voi vogliate continuare a credere che il superfetch abbia migliorato l'accesso ai sw e migliorato la gestione della memoria, portando l'hd a spostare in perenne la testina per accedere ai dati (swappando perchè ha satura la memoria...è altro paio di maniche)....
orsogrigioita
30-08-2008, 16:35
Vista è impostato di default a spegnere gli hd dopo 20 minuti, impostabili a piacimento.
Altresì il frullamento è dato dal continuo accesso che fa il sistema per aprire un sw. con gli antivirus la cosa si complica, fino a raggiungere limiti assurdi di sopportazione.
poi che voi vogliate continuare a credere che il superfetch abbia migliorato l'accesso ai sw e migliorato la gestione della memoria, portando l'hd a spostare in perenne la testina per accedere ai dati (swappando perchè ha satura la memoria...è altro paio di maniche)....
Cavolo..non credevo di dover dare ragione ad Althotas ma questa volta lo faccio volentieri :) . Questa che fai è pura disinformazione. Se vuoi discutere sul fatto che superfetch sia un trucco per far sembrare il PC più reattivo si potrebbe anche parlarne...Ma da quello che dici non solo non hai la più pallida idea di cosa sia superfetch ma sei anche in malafede. Ho provato Vista su alemeno 5 PC diversi e gli HD sono immobili insieme alla testina con swap ridotto all'osso (e ho 2 GB di ram non mille).
Quindi quello succede ad arkoss non è affatto normale e al limite potrebbe essere anche un problema HW.
ragazzi calma per favore :(
come ho già scritto sopra anche a pc appena formattato senza programmi vari quindi sistema pulito con windows update disabilitato, defender idem, indicizzazione pure, defrag anche, sidebar chiusa, nessun antivirus attivo mi da questo problemino.
I driver li ho scaricati dal sito del produttore e provato anche con quelli più aggiornati intel e nvidia visto che hp è un po' lenta a rilasciarli :rolleyes:
Il disco non si spegne, fa 2 click: uno quando fa il load delle testine e un altro quando fa l'unload e va in parking ma tutto questo nell'arco di 1 secondo senza leggere o scrivere, il risparmio energetico l'ho disabilitato mettendolo su "mai", il fatto è che questo click clack lo fa ogni 40-60 secondi :mc:
ripeto nuovamente che su xp quando il notebook è in idle non c'è nessuna attività anomala di questo tipo, testato e ritestato più volte.
Ho installato intel matrix storage attivando e disattivando cache scrittura su disco e opzioni avanzate ma niente, mi sa che mi dovrò rassegnare :confused:
Althotas
30-08-2008, 16:39
Altresì il frullamento è dato dal continuo accesso che fa il sistema per aprire un sw. con gli antivirus la cosa si complica, fino a raggiungere limiti assurdi di sopportazione.
poi che voi vogliate continuare a credere che il superfetch abbia migliorato l'accesso ai sw e migliorato la gestione della memoria, portando l'hd a spostare in perenne la testina per accedere ai dati (swappando perchè ha satura la memoria...è altro paio di maniche)....
Bravo, complimenti. Adesso ti sei rivelato per quello che sei veramente. Un esperto in OT con motivazioni fasulle, come il tuo amichetto che difendevi prima :) Hai scritto solo un sacco di falsità. Non mancherò di aggiungerti alla mia black list.
Al prossimo OT ti segnalo al volo.
Althotas
30-08-2008, 16:56
mi sa che mi dovrò rassegnare :confused:
E' un notebook HP della serie "business" ? Mi dici in ogni caso il modello esatto?
E' un notebook HP della serie "business" ? Mi dici in ogni caso il modello esatto?
non è business, è un hp dv6723el con vista home premium
Lupin, per quanti giorni hai intenzione di far lavorare ancora per niente il povero arkoss?
E ti pare che c'entri qualcosa la RAM con un problema del genere?? Eccessiva attività di swap, con il sistema in IDLE ?? Disabilitare l'ibernazione, e "pulire" i Servizi ??? DEFRAMMENTAZIONE ?????
Quand'è che gli dirai di provare a smontare il pc e poi rimontarlo, che non si sa mai?!
Ma ti rendi conto di quello che vai scrivendo in giro??!! :confused:
Come va il contatore dei post? sale abbastanza in fretta?
io mi rendo perfettamente conto di quello che vado scrivendo in giro..la probabilità che c' entri vista con qualcosa del genere è alta
P.s:Perchè non cerchi di renderti conto delle fesserie che hai scritto qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805846
Mai sentito....
Disattiva tutti i sw che partono in avvio, antivirus ed eventuale fw di terze parti...
tenendo solo il minimo indispensabile in sy tray...non dovrebbe più frullarti...
ottimo suggerimento
Vista è impostato di default a spegnere gli hd dopo 20 minuti, impostabili a piacimento.
Altresì il frullamento è dato dal continuo accesso che fa il sistema per aprire un sw. con gli antivirus la cosa si complica, fino a raggiungere limiti assurdi di sopportazione.
poi che voi vogliate continuare a credere che il superfetch abbia migliorato l'accesso ai sw e migliorato la gestione della memoria, portando l'hd a spostare in perenne la testina per accedere ai dati (swappando perchè ha satura la memoria...è altro paio di maniche)....
Se a te funziona bene con il superfetch disattivato non dire niente sul forum perchè c'è chi come althotas che è convinto di aver ragione a tutti i costi
Bravo, complimenti. Adesso ti sei rivelato per quello che sei veramente. Un esperto in OT con motivazioni fasulle, come il tuo amichetto che difendevi prima :) Hai scritto solo un sacco di falsità. Non mancherò di aggiungerti alla mia black list.
Al prossimo OT ti segnalo al volo.
Devo fare il conto di tutti gli offtopic che hai scritto tu in tutte le discussioni dove hai postato?Già in questa discussione hai fatto offtopic dal primo messaggio che hai scritto senza dare un consiglio sensato ad arkoss..sarà pure che i miei consigli non son serviti a niente,ma tu non ti sei degnato neanche di dare un consiglio sensato ad arkoss..l' unica cosa che hai scritto,estremamente inutile, è stata:
"Da dove hai scaricato i drivers?"
intanto ti segnalo
Lupin, per quanti giorni hai intenzione di far lavorare ancora per niente il povero arkoss?
E ti pare che c'entri qualcosa la RAM con un problema del genere?? Eccessiva attività di swap, con il sistema in IDLE ?? Disabilitare l'ibernazione, e "pulire" i Servizi ??? DEFRAMMENTAZIONE ?????
Quand'è che gli dirai di provare a smontare il pc e poi rimontarlo, che non si sa mai?!
Ma ti rendi conto di quello che vai scrivendo in giro??!! :confused:
Come va il contatore dei post? sale abbastanza in fretta?
Evita nella maniera più assoluta di commentare il comportamento di un altro utente. Se c'è qualcosa che reputi errato o fuori regolamento limitati a segnalare.
Intesi?
Althotas
30-08-2008, 17:49
non è business, è un hp dv6723el con vista home premium
Farò qualche indagine, e lunedì (vedrò di ricordarmelo) proverò eventualmente a telefonare al Support di alto livello di HP. E' quello della serie business, ma forse se sono fortunato...
Tu, per curiosità, hai provato a telefonare al support della serie "home"?
Farò qualche indagine, e lunedì (vedrò di ricordarmelo) proverò eventualmente a telefonare al Support di alto livello di HP. E' quello della serie business, ma forse se sono fortunato...
Tu, per curiosità, hai provato a telefonare al support della serie "home"?
no non ho provato ancora, comunque non vorrei che in questa cosa c'entrasse il controller sata o qualcosa di simile.
Volevo sottolineare che comunque il disco non frulla, i test li ho fatti con 2 dischi di marca differente, uno è western digital 5400 rpm al momento dell'acquisto del notebook e l'ho rimpiazzato con un seagate momentus da 7200 rpm.
Lo fa con tutti e 2 ma con il primo si nota molto di più perchè il wd di silenzioso ha veramente poco nonostante venga spacciato come tale :boh:
Althotas
30-08-2008, 18:21
L'anno scorso ho telefonato al support business, ed in quel caso la domanda era veramente rognosa.. la prima persona che mi rispose, mi passò poi ad un collega di livello superiore, che si rivelò veramente molto preparato, dandomi la risposta giusta al primo colpo ;)
Ti farò sapere la prox settimana
Althotas
30-08-2008, 19:06
P.s:Perchè non cerchi di renderti conto delle fesserie che hai scritto qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805846
Le altre bugie in questa discussione te le lascio correre, perchè son sotto gli occhi di tutti (quelli che tecnicamente ne capiscono qualcosa), ma quella li sopra è proprio la dimostrazione di quanto tu veramente ne capisca qualcosa di certe cose. Ti fai male da solo, e neanche te ne rendi conto :)
Le altre bugie in questa discussione te le lascio correre, perchè son sotto gli occhi di tutti (quelli che tecnicamente ne capiscono qualcosa), ma quella li sopra è proprio la dimostrazione di quanto tu veramente ne capisca qualcosa di certe cose. Ti fai male da solo, e neanche te ne rendi conto :)
io almeno ho provato a risolvere il problema in tutti i modi in modo da escludere che la causa fosse vista,mentre tu hai risolto semplicemente dicendo:Chiamo l' assitenza e ti faccio sapere...e valeva la pena che arkoss apriva il thread se dovevi dargli una risposta del genere?
comunque il problema dell' hard disk che gira e che fa cose strane anche se il pc sta in idle molti utenti lo hanno avuto con vista..tra l' altro se leggi il primo post arkoss ha detto esplicitamente che con xp non ha alcun problema,quindi è chiaro che il problema è vista,per questo gli ho consigliato di disabilitare un pò di roba e di deframmentare l' hard disk
Quanto all 'altra discussione,hai detto tante di quelle cose strane che mi è passata la voglia di risponderti
Althotas
30-08-2008, 19:37
Chiamo l' assitenza e ti faccio sapere...e valeva la pena che arkoss apriva il thread se dovevi dargli una risposta del genere?
Ti ricordo che chi acquista un pc di marca, e non un assemblato, ha spesso, tra gli altri vantaggi, quello di avere a disposizione un Support dal produttore. A quel punto, la mia Logica mi insegna che la cosa migliore è cercare di risolvere un problema nel minor tempo possibile, e con il minimo sforzo. Di conseguenza, visto che in questo caso il pc è un HP ed esiste un Support, una telefonata mi costa qualche minuto. Se poi non risolvo niente, posso cercare altrove.
Evidentemente la tua Logica funziona esattamente al contrario: prima le tento tutte (col rischio di peggiorare la situazione), poi magari, come ultima spiaggia, chiamo il Support che è la per quello.
Capita spesso, per mancata informazione, che un utente nemmeno sappia che il produttore del suo pc offre un servizio di supporto tecnico, pertanto il mio suggerimento non è così cretino come la vuoi dare a vedere :)
Althotas
30-08-2008, 19:51
..l' unica cosa che hai scritto,estremamente inutile, è stata:
"Da dove hai scaricato i drivers?"
intanto ti segnalo
Ho notato adesso quella tua frase, e mi vedo costretto a commentarla, per evitare la solita disinformazione.
Evidentemente tu non devi aver mai posseduto un pc di marca, e non sai che molto spesso i grandi produttori si fanno realizzare dei drivers appositamente modificati per il loro hardware, che sono scaricabili poi solo dal loro sito. Tali drivers vengono poi certificati dal produttore stesso, prima di essere resi disponibili per il download, e ciò avviene anche nel tempo, per ogni upgrade che verrà rilasciato.
E sicuramente non sai nemmeno, visto che hai definito la mia domanda estremamente inutile, che un HD potrebbe avere dei problemi di funzionamento dovuti al controller che lo pilota, integrato sulla mother board, il quale controller viene gestito da...? Indovina un po?
Ciao :)
Ho notato adesso quella tua frase, e mi vedo costretto a commentarla, per evitare la solita disinformazione.
Evidentemente tu non devi aver mai posseduto un pc di marca, e non sai che molto spesso i grandi produttori si fanno realizzare dei drivers appositamente modificati per il loro hardware, che sono scaricabili poi solo dal loro sito. Tali drivers vengono poi certificati dal produttore stesso, prima di essere resi disponibili per il download, e ciò avviene anche nel tempo, per ogni upgrade che verrà rilasciato.
E sicuramente non sai nemmeno, visto che hai definito la mia domanda estremamente inutile, che un HD potrebbe avere dei problemi di funzionamento dovuti al controller che lo pilota, integrato sulla mother board, il quale controller viene gestito da...? Indovina un po?
Ciao :)
il controller viene gestito dal southbridge che appartiene alla motherboard e durante l' installazione del sistema operativo si installano i driver del controller...quanto al pc,io ho sempre comprato fissi e li ho sempre comprati assemblati in modo che possa scegliere io i pezzi da mettere piuttosto che comprare un pc dal volantino dove tutto viene scritto tranne che la scheda madre che monta...
per favore basta discutere su chi ha ragione o no, non ho aperto questa discussione per generare flame.
Comunque il chipset del mio notebook è Intel 965 express con southbridge ICH8M
Althotas
30-08-2008, 20:17
quanto al pc,io ho sempre comprato fissi e li ho sempre comprati assemblati in modo che possa scegliere io i pezzi da mettere piuttosto che comprare un pc dal volantino dove tutto viene scritto tranne che la scheda madre che monta...
Non esistono solo "i pc da volantino", come li chiami tu. Io, del mio Fujitsu Esprimo P5925, so benissimo chi produce la mother board, e la stessa cosa dicasi dell'HP DX2300 che avevo prima. E uno dei motivi per i quali è da una vita che non compro più assemblati, è proprio per la quantità mostruosa di informazioni tecniche che posso avere da certi produttori.
Vai a farti un giro sul sito Support di Fujitsu, scegli la serie Esprimo, e poi guarda la quantità e qualità di documentazione che viene fornita. Per non parlare poi di tutti i drivers, firmware, BIOS etc, che vengono rilasciati per ogni specifico modello. Tutta roba testata e certificata dal produttore, della quale lui risponde in prima persona.
Tu parli di cose che nemmeno conosci :)
Non esistono solo "i pc da volantino", come li chiami tu. Io, del mio Fujitsu Esprimo P5925, so benissimo chi produce la mother board, e la stessa cosa dicasi dell'HP DX2300 che avevo prima. E uno dei motivi per i quali è da una vita che non compro più assemblati, è proprio per la quantità mostruosa di informazioni tecniche che posso avere da certi produttori.
Vai a farti un giro sul sito Support di Fujitsu, scegli la serie Esprimo, e poi guarda la quantità e qualità di documentazione che viene fornita. Per non parlare poi di tutti i drivers, firmware, BIOS etc, che vengono rilasciati per ogni specifico modello. Tutta roba testata e certificata dal produttore, della quale lui risponde in prima persona.
Tu parli di cose che nemmeno conosci :)
evito di risponderti all' ultima domanda..dopo quest' ultima affermazione è chiaro che tu non capisci un tubo..come ha detto arkoss,meglio evitare di litigare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.