PDA

View Full Version : FENOMENO LINUX SU PC PROFESSIONALE DI SETTEMBRE


AntonioBO
29-08-2008, 16:20
Sulla blasonata rivista per utenti pc di settenbre campeggia in copertina a tutto "schermo" FENOMENO LINUX in quanto tale sistema operativo sta andando a gonfie vele. Nel dvd allegato le più famose distro tra cui la mia OpenSuse.
Veniamo alle dolenti note: viene fatta una recensione di ogni distribuzione (tra cui OpenSuse,Fedora,Linux Mint, Ubuntu,Mandriva e Debian) e assegnata anche stavolta la vittoria ad Ubuntu 8.04..........va bè..... La cosa che mi ha lasciato peplesso è che -per quanto ne possa capire considerando che sono relativamente niubbo - a mio parere sia su Mandriva che su OpenSuse sono state scritte delle inesattezze. Ad esempio hanno scritto che su OpenSuse non sono installati i tools per il desktop 3d. Falso o sono io che ho una versione particolare????? Inoltre sarebbe difficile installare i drivers proprietari della scheda video.... install in 1 click dice nulla? Vorrei sapere se anche altri hanno letto la rivista e cosa ne pensano.

pfinet
29-08-2008, 16:55
ecco come la vedo io: la massa prima ignorava Linux, adesso lo sta scoprendo, poi capira che fa schifo e tornera a windows. nel frattempo MS spinta dalla concorrenza sfornera una nuova versione di windows perfetta e fra qualche anno tutti useranno quella.
scusa eh, ma sono anni che sento sta storia di linux che conquista il mondo e poi non si vede mai niente. ormai ho imparato ad accettarlo per quello che è, un OS di nicchia.

khelidan1980
29-08-2008, 18:37
Sulla blasonata rivista per utenti pc di settenbre campeggia in copertina a tutto "schermo" FENOMENO LINUX in quanto tale sistema operativo sta andando a gonfie vele. Nel dvd allegato le più famose distro tra cui la mia OpenSuse.
Veniamo alle dolenti note: viene fatta una recensione di ogni distribuzione (tra cui OpenSuse,Fedora,Linux Mint, Ubuntu,Mandriva e Debian) e assegnata anche stavolta la vittoria ad Ubuntu 8.04..........va bè..... La cosa che mi ha lasciato peplesso è che -per quanto ne possa capire considerando che sono relativamente niubbo - a mio parere sia su Mandriva che su OpenSuse sono state scritte delle inesattezze. Ad esempio hanno scritto che su OpenSuse non sono installati i tools per il desktop 3d. Falso o sono io che ho una versione particolare????? Inoltre sarebbe difficile installare i drivers proprietari della scheda video.... install in 1 click dice nulla? Vorrei sapere se anche altri hanno letto la rivista e cosa ne pensano.

buffo in quanto compiz è proprio un parto di Novell...;)

ecco come la vedo io: la massa prima ignorava Linux, adesso lo sta scoprendo, poi capira che fa schifo e tornera a windows. nel frattempo MS spinta dalla concorrenza sfornera una nuova versione di windows perfetta e fra qualche anno tutti useranno quella.
scusa eh, ma sono anni che sento sta storia di linux che conquista il mondo e poi non si vede mai niente. ormai ho imparato ad accettarlo per quello che è, un OS di nicchia.

cosa vuol dire non si vede mai niente??ma pensi che per scalare un monopolio ci vogliano due mesi??ma ti rendi conto ?Si è dovuto lottare contro tutto e tutti,il monopolio di Ms,i computer venduti con win,i produttori di driver,i produttori di sw...mah quando sento queste considerazioni semplicistiche...

AntonioBO
29-08-2008, 18:56
cosa vuol dire non si vede mai niente??ma pensi che per scalare un monopolio ci vogliano due mesi??ma ti rendi conto ?Si è dovuto lottare contro tutto e tutti,il monopolio di Ms,i computer venduti con win,i produttori di driver,i produttori di sw...mah quando sento queste considerazioni semplicistiche...


Avevo infatti evitato di rispondergli perché le affermazioni erano assolutamente risibili. Se una rivista come PC Professionale -anche se in maniera non perfetta - si occupa sempre più spesso di Linux ci sarà un motivo. Altro che nicchia.....

Hire
30-08-2008, 13:38
Cosa c'è di male nella vittoria di Ubuntu? :fagiano:

Trovo che sia la distro più completa per tutti i niubbi ( e non )

WebWolf
30-08-2008, 14:53
Cosa c'è di male nella vittoria di Ubuntu? :fagiano:

Trovo che sia la distro più completa per tutti i niubbi ( e non )

C'è che la gente 'comune' non sa (o non vuole) capire la filosofia del mondo Open.

La gente (la massa) vuole un nome, una marca, un programma.

Così ora non esiste 'Linux', ma esiste Ubuntu. Un po' come non esiste il sistema operativo, ma esiste Windows.

Sarebbe auspicabile che si facesse più chiarezza su questo nocciolo fondamentale, invece si divide sempre il mondo in nomi e in scatole 'prefabbricate'.

Soprattutto perchè ciò è più facile, è più semplice e crea meno problemi.

Inoltre, assurdo degli assurdi, se un programma costa 500€, la genet fa di tutto per copiarlo, craccarlo ed usarlo, se invece è gratis non lo guarda nemmeno per provarlo (vedi Open Office e Gimp).

La gente vuole usare Norton, vuole masterizzare con Nero e scrivere con Word, perchè se uno dicesse: usa un editor di testo, la gente sarebbe OBBLIGATA a pensare con la propria testa, a prendere decisioni e a diventare indipendente.

E questo fa paura.

Per tutti questi motivi c'è il rischio che Ubuntu diventi il nuovo Windows. Non cambierebbe nulla, se non un nome. Ihmo.

Cobra78
30-08-2008, 18:23
C'è che la gente 'comune' non sa (o non vuole) capire la filosofia del mondo Open.

La gente (la massa) vuole un nome, una marca, un programma.

Così ora non esiste 'Linux', ma esiste Ubuntu. Un po' come non esiste il sistema operativo, ma esiste Windows.

Sarebbe auspicabile che si facesse più chiarezza su questo nocciolo fondamentale, invece si divide sempre il mondo in nomi e in scatole 'prefabbricate'.

Soprattutto perchè ciò è più facile, è più semplice e crea meno problemi.

Inoltre, assurdo degli assurdi, se un programma costa 500€, la genet fa di tutto per copiarlo, craccarlo ed usarlo, se invece è gratis non lo guarda nemmeno per provarlo (vedi Open Office e Gimp).

La gente vuole usare Norton, vuole masterizzare con Nero e scrivere con Word, perchè se uno dicesse: usa un editor di testo, la gente sarebbe OBBLIGATA a pensare con la propria testa, a prendere decisioni e a diventare indipendente.

E questo fa paura.

Per tutti questi motivi c'è il rischio che Ubuntu diventi il nuovo Windows. Non cambierebbe nulla, se non un nome. Ihmo.

Sinceramente non la vedo così, nel senso che io sono del fondamentale parere che tanto una persona che non vuole pensare con la propria testa non lo farà mai, quindi alla fine non è evitando che Ubuntu diventi il "Windows di Linux" (cosa che non mi piacerebbe sia chiaro, ma nemmeno credo succederà) che mi gliorerà la situazione globale.

La maggioranza della gente vuole restare ignorante......a questo punto che passino a Linux, ci si prova a fargli capire la filosofia, se non ci si riesce amen, almeno faranno numero, e questo è comunque un vantaggio perchè più gente usa linux più i produttori hardware ci danno attenzione.

Ora lo so che i filosofi dell'Open Source mi sbraneranno, ma per quanto ne apprezzi anche io la filosofia e cerchi di portarla avanti per mio conto (e parlo di libertà in generale, mi sono rifiutato di guardare le olimpiadi perchè trovo intollerabile quello che fa la cina coi diritti umani) non credo che si arriverà mai al punto in cui si avrà una maggioranza di utilizzatori di Linux che lo fanno con piena consapevolezza, ma restare in pochi è un handicap comunque perchè appunto non si viene considerati dai produttori hardware/software.

Non credo di avere espresso bene quello che intendo, alla peggio cercherò di non prenderla per le giuste flammate che potrebbero arrivarmi, e cercherò di spiegare meglio :mc: :mc: :mc:

WebWolf
30-08-2008, 18:40
Tranquillo, pure io venivo da una riunione in cui prima ho chiesto, poi ho implorato, poi mi sono veramente inc...ato nero sul perchè è necessario comprare Kerio Mail Server quando con un server linux si può fare un Mail Server a costo zero.

A mente fredda potrei dire: Se son Open-Rose si apriranno.

;)

R4iDei
30-08-2008, 18:51
Per tutti questi motivi c'è il rischio che Ubuntu diventi il nuovo Windows. Non cambierebbe nulla, se non un nome. Ihmo.

Ma quando mai... cambierebbe tutto invece. E' cosi difficile accettare che la massa non voglia saperne nulla di come funziona un so? A me sembra leggittimo.

E se la massa vuole un nome ben venga, le conseguenze positive di una grande diffusione di linux, anche sotto forma di ubuntu, sarebbero per TUTTI.

Certo però sempre il solito discorso...

Dane
30-08-2008, 21:05
bah, da quel che vedo io,
la maggior parte di chi si installa ubuntu e/o altri linux non ha la minima intenzione di capire/imparare come funziona il sistema operativo. Semplicemente mettono linux perchè windows si blocca, vista è lento, bubuntu ha gli effetti fighi e perchè qualcuno ha detto (per ignoranza) che si potranno scordare i virus per sempre.

sarebbe meglio, che indipendentemente dal sistema operativo di turno la gente venisse in qualche modo forzata a capire le differenze tra i vari sistemi operativi/software, licenze, SICUREZZA ecc ecc

ozeta
30-08-2008, 21:52
bah, da quel che vedo io,
la maggior parte di chi si installa ubuntu e/o altri linux non ha la minima intenzione di capire/imparare come funziona il sistema operativo. Semplicemente mettono linux perchè windows si blocca, vista è lento, bubuntu ha gli effetti fighi e perchè qualcuno ha detto (per ignoranza) che si potranno scordare i virus per sempre.

sarebbe meglio, che indipendentemente dal sistema operativo di turno la gente venisse in qualche modo forzata a capire le differenze tra i vari sistemi operativi/software, licenze, SICUREZZA ecc ecc


oltretutto hanno la stessa mentalità windows anche su linux: se qualcosa non funziona formattano e reinstallano tutto..

:fagiano: :fagiano: :fagiano:

midian
30-08-2008, 22:56
oltretutto hanno la stessa mentalità windows anche su linux: se qualcosa non funziona formattano e reinstallano tutto..

:fagiano: :fagiano: :fagiano:

alla fine si...perchè alla fine si è iniziati proprio da windows...:(

31337

WebWolf
31-08-2008, 10:13
E se la massa vuole un nome ben venga, le conseguenze positive di una grande diffusione di linux, anche sotto forma di ubuntu, sarebbero per TUTTI.

Certo però sempre il solito discorso...

Potresti gentilmente elencarmi le conseguenze positive di avere su tutti i pc del mondo Ubuntu invece di Windows?

Io credo che nascerebbero solo dei software a pagamento su piattaforma Ubuntu. Nulla più e nulla meno.

E' differenziare che genera nuove idee, nuovi stimoli. Soprattutto in un campo come l'informatica dove la tecnologia di oggi è già vecchia.

Sostituire un 'padrone' con un 'altro' non è un vantaggio.

Soprattutto, come hai espresso, quando alla gente non gliene frega niente di sapere come funziona un so.

Non ho mai detto che devono studiarsi come programmare un kernel. Ma non vedo perchè non si possa dire che oltre ubuntu esistono almeno altre 4 distribuzioni grafiche, installabili come windows, user-firendly che svolgono egregiamente il mestiere di pc soho (Mandriva, Suse, Fedora e Debian, per non togliere nulla a PCLinuxOS, Sabayon, Gentoo o Slackware).

Sarà il solito discorso, ma evidentemente ho esperienza e dati a sufficienza per poter affermare ciò che dico.

Comunque è giusto il contraddittorio e riformulo la richiesta di elencare le conseguenze positive della diffusione di Ubuntu come sistema mono-linux.

dupa
31-08-2008, 10:28
Io credo che nascerebbero solo dei software a pagamento su piattaforma Ubuntu. Nulla più e nulla meno.

E' differenziare che genera nuove idee, nuovi stimoli. Soprattutto in un campo come l'informatica dove la tecnologia di oggi è già vecchia.

Sostituire un 'padrone' con un 'altro' non è un vantaggio.



firefox ormai è un browser dominante, la sua dominanza ha portato persone a sbattersi per creare plugin gratuiti e a pagamento.

se ci fossero 25 browser con 1% del mercato invece di firefxo con il 25% del mercato, nessuno avrebbe perso tempo per scrivere alcune utilissime estensioni di firefox

Cobra78
31-08-2008, 10:52
firefox ormai è un browser dominante, la sua dominanza ha portato persone a sbattersi per creare plugin gratuiti e a pagamento.

se ci fossero 25 browser con 1% del mercato invece di firefxo con il 25% del mercato, nessuno avrebbe perso tempo per scrivere alcune utilissime estensioni di firefox

Ma se tutti quei browser avessero una specie di api comune per lo sviluppo dei plugin (Linux Standard Base) allora si potrebbero scrivere plugin per uno e con al massimo qualche modifica da poco (conversione da rmp a deb) installarlo su un'altro :)

Ovviamente per ottenere ciò serve che anche chi sviluppa si renda conto che frammentare troppo è sbagliato e che comunque bisogna avere, mantenere e sviluppare dei punti in comune.

Tjherg
31-08-2008, 11:25
Sulla blasonata rivista per utenti pc di settenbre campeggia in copertina a tutto "schermo" FENOMENO LINUX in quanto tale sistema operativo sta andando a gonfie vele. Nel dvd allegato le più famose distro tra cui la mia OpenSuse.
Veniamo alle dolenti note: viene fatta una recensione di ogni distribuzione (tra cui OpenSuse,Fedora,Linux Mint, Ubuntu,Mandriva e Debian) e assegnata anche stavolta la vittoria ad Ubuntu 8.04..........va bè..... La cosa che mi ha lasciato peplesso è che -per quanto ne possa capire considerando che sono relativamente niubbo - a mio parere sia su Mandriva che su OpenSuse sono state scritte delle inesattezze. Ad esempio hanno scritto che su OpenSuse non sono installati i tools per il desktop 3d. Falso o sono io che ho una versione particolare????? Inoltre sarebbe difficile installare i drivers proprietari della scheda video.... install in 1 click dice nulla? Vorrei sapere se anche altri hanno letto la rivista e cosa ne pensano.

Incuriosito ed allibito allo stesso tempo, sono stato abbonato per anni a Pc prof. (da qualche annetto nn piu') ed ho sempre trovato gli articoli ben fatti ed esaurienti, nel giusto equilibrio tra utente professionale ed utente novizio (velo pietoso su pubblicità). Ora leggendo il topic quasi nn ci credo, potresti postare i passaggi di testo incriminati? Spero di nn chiederti troppo è che sono veramente incuriosito.

khelidan1980
31-08-2008, 17:17
fra parentesi,devo ancora capire perchè la gente c'è la con ubuntu,questo astio proprio non lo capisco...sempre linux è,questo impuntarsi sulle distro lo trovo assurdo....

AntonioBO
31-08-2008, 18:46
fra parentesi,devo ancora capire perchè la gente c'è la con ubuntu,questo astio proprio non lo capisco...sempre linux è,questo impuntarsi sulle distro lo trovo assurdo....

Per conto mio non ho nulla contro Ubuntu, nè tantomeno era questo lo spirito del topic. E' che nelle recensioni -amio sommesso parere - hanno scritto alcune cose non esatte e che non rendono giustizia,ad esempio, a Mandriva e ad OpenSuse.

AntonioBO
31-08-2008, 18:47
Incuriosito ed allibito allo stesso tempo, sono stato abbonato per anni a Pc prof. (da qualche annetto nn piu') ed ho sempre trovato gli articoli ben fatti ed esaurienti, nel giusto equilibrio tra utente professionale ed utente novizio (velo pietoso su pubblicità). Ora leggendo il topic quasi nn ci credo, potresti postare i passaggi di testo incriminati? Spero di nn chiederti troppo è che sono veramente incuriosito.

Dovrei scannerizzare alcune pagine. Appena ritorno in sede ed ho un po' di tempo lo posso fare.

khelidan1980
31-08-2008, 19:09
Per conto mio non ho nulla contro Ubuntu, nè tantomeno era questo lo spirito del topic. E' che nelle recensioni -amio sommesso parere - hanno scritto alcune cose non esatte e che non rendono giustizia,ad esempio, a Mandriva e ad OpenSuse.

non mi riferivo a te ma ad alcuni post che sembrano una crociata anti ubuntu come se fosse un GNU/Linux tanto diverso

Tjherg
01-09-2008, 09:19
Dovrei scannerizzare alcune pagine. Appena ritorno in sede ed ho un po' di tempo lo posso fare.

Non volevo disturbare fino a questo punto, io intendevo dire se potevi postare un paio di frasi, poi nn credo siano pubblicabili qui le scansioni, lo compero così mi leggo l'articolo:)

jeremy.83
01-09-2008, 09:59
non mi riferivo a te ma ad alcuni post che sembrano una crociata anti ubuntu come se fosse un GNU/Linux tanto diverso

Sinceramente in questo topic non ho letto nessuno che si scanna contro ubuntu, ma contro un NOME.

In linea di massima sono d'accordo con quello che dice WebWolf, il problema rimane sempre nel tentativo di controllare le menti.

Andando più terra-terra, non è che la massa vuole restare ignorante, ma la massa vuole qualcosa che pronti via sia già tutto a posto e saperlo usare facilmente fin da subito, e questo linux (ma non per colpa sua) non glielo sa dare.

Poi se ci mettiamo anche il patentino informatico europeo che insegna ad usare sempre e solo M$ Office...:rolleyes:

WebWolf
01-09-2008, 10:46
Puntualizzo personalmente che non ho nulla contro Ubuntu.

Anzi, lo testo dalla 4.04 se non ricordo male, lo consiglio pure a chi vuole iniziare con Linux, ma sempre spiegando che è UNA versione di linux e non che E' linux.

E risottolineo l'immensoi potenziale di linux: non esiste una sola versione, ma ognuno ha la liubertà (dico libertà) di poter scegliere il sistema operativo che meglio si adatta alla proprie esigenze.

Se uno andasse al ristorante e gli portassero da mangiare senza ordinare, senza scegliere, che cosa direste ? Beh, Windows fa così.
Con Linux, invece, puoi ordinare quello che vuoi.

akyra
01-09-2008, 10:59
ecco come la vedo io: la massa prima ignorava Linux, adesso lo sta scoprendo, poi capira che fa schifo e tornera a windows. nel frattempo MS spinta dalla concorrenza sfornera una nuova versione di windows perfetta e fra qualche anno tutti useranno quella.
scusa eh, ma sono anni che sento sta storia di linux che conquista il mondo e poi non si vede mai niente. ormai ho imparato ad accettarlo per quello che è, un OS di nicchia.

il tallone d'achille del mondo linux è sempre stata la voltontà di voler entrare nel mondo desktop, che da una parte raggruppa il maggior numero di utenti, dall'altra rappresenta la massa più ignorante in materia e al contempo intransigente...

sviluppare un sistema operativo è cosa molto difficile, e la maggior parte degli utenti desktop che si lasciano andare ad affermazioni così tecniche:

capira che fa schifo e tornera a windows

basate per lo più su impressioni a dir poco superficiali come "ho inserito la chiavetta usb e il pc non ha iniziato a sbrilluccicare e a farmi i segnali di fumo", oppure "ma che palle su linux non gira nemmeo uno dei giochini che ho su windows" non fa altro che rafforzare l'idea secondo cui non è linux a "fare schifo" ma è la gente a diventare sempre più "ignorante"...perchè solo chi non capisce le cose finisce col giungere a conclusioni così drastiche e prive di ogni contenuto tecnico...contenuti che necessariamente dovrebbero esserci in un giudizio sia positivo che negativo...

Se vuoi dire che linux come sistema Desktop è ancora immaturo, posso anche convenire con te, se dici semplicemente che "fa schifo", allora ti chiederei di argomentare un po' meglio illustrando i parametri secondo cui hai deciso che "fa schifo"...

per lavoro mi trovo a gestire reti eterogenee con linux, mac leopard, xp e vista e malgrado tutta la stima che ho per microsoft, mi spiace dire che la stragrande maggioranza delle rogne più assurde capitano sempre coi suoi sistemi operativi, nelle operazioni più banali e quotidiane, e addirittura nel far dialogare le sue stesse piattaforme...

allora diciamola tutta per bene la storia: se linux a molti utenti Desktop "fa schifo" come tu dici, la comunità sta svolgendo un lavoro (egregio aggiungo io) per farlo diventare sempre più "user friendly", automatizzato e affidabile...se microsoft invece sta lavorando al sistema operativo perfetto, che lo faccia vedere allora! perchè in commercio non mi sembra l'abbia mai messo, e l'ultimo sfornato è ben lungi da poter essere considerato tale (prova a chiedere ad una piccola/media azienda con una 50 di dipendenti cosa pensa del passaggio a vista, e ti farai un'idea)

ArtX
01-09-2008, 11:59
Ho letto stamattina l'articolo su linux, e posso solo dire che fa veramente pena, sembra scritto da una persona ignorante in materia linux e opensource, e questo articolo non fa altro che creare confusione e focalizza gli aspetti meno importanti delle distribuzione, molte volte anche inesatti come quella su suse che non ha gli effetti 3d.
Comunque bisogna dire che parlare di linux non fa male, e almeno avendole messe dentro al dvd magari qualcuno si decide a provare.

khelidan1980
01-09-2008, 12:26
Se vuoi dire che linux come sistema Desktop è ancora immaturo, posso anche convenire con te, se dici semplicemente che "fa schifo", allora ti chiederei di argomentare un po' meglio illustrando i parametri secondo cui hai deciso che "fa schifo"...



che poi bisogna anche definire cosa vuol dire immaturo...è immaturo perchè non fa girare i giochi directx?perchè non c'è autocad?perchè openoffice ancora non è compatibile al 100% con i documenti microsoft?Sono parametri un po distorti a mio avviso!

Tjherg
01-09-2008, 14:06
Perchè chiamare la maggiorparte degli utenti "ignoranti"? Io chiamo ignorante un laureato in informatica che nn sa nulla di pc, ma non riuscirei proprio a dare dell'ignorante ad un impiegato che conosce solo i software necessari al suo lavoro, che magari non sa cosa sia il desktop e sa solo che per "inserire quella pratica deve cliccare su quell'icona" .
Da qui la domanda del secolo ma il computer è per l'uomo o è l'uomo per il computer?
Personalmente penso che l'evoluzione di linux sia una delle piu' concrete e lineari, possiede sia un'interfaccia grafica per l'utente che l'interfaccia a linea di comando per il tecnico.
l'interfaccia grafica serve ad alleviare le "pene" dell'utente nell'agognato dialogo con la "macchina" informatica, è naturale che essa si evolva assieme alle sue esigenze.
E per quanto mi riguarda piu' diventa semplice nell'uso e meglio è, con tutti i sistemi operativi odierni e futuri.

Insomma la strada presa da linux è senza dubbio quella giusta e la meta seppure lontana pian piano si delinea.

WebWolf
01-09-2008, 15:00
Perchè chiamare la maggiorparte degli utenti "ignoranti"? Io chiamo ignorante un laureato in informatica che nn sa nulla di pc, ma non riuscirei proprio a dare dell'ignorante ad un impiegato che conosce solo i software necessari al suo lavoro, che magari non sa cosa sia il desktop e sa solo che per "inserire quella pratica deve cliccare su quell'icona" .


Giustissimo.

Quindi sono necessari dei consulenti 'skillati' che sanno intervenire e decidere dove questi impiegati o buracrati o dirigenti d'azienda non hanno le abilità per farlo.

E allora perchè nel momento in cui tu intervieni, queste persone escono con frasi del tipo 'Server Debian ? Mai sentito. Compriamo Windows 2008 che migliora la produttività, aumenta la sicurezza ed abbassa i costi dell'IT'

E articoli come quello in cui i punti di forza con cui viene giudicato Linux, sono in realtà i punti di debolezza, non aiutano i non addetti ai lavori a capire.
E leggendo l'articolo capisco anche che è stato scritto da un windosiano a cui è stato dato questo incarico. Che ha pure analizzato i 'concorrenti' in modo superficiale e distratto.
Per l'amor del cielo, il desktop 3d, gli effttini fichi, le icone 'lollose' (come si dice nei forum) ci possono stare, ma Linux non deve diventare un baraccone multicolore, Linux dovrebbe essere usato perchè stabile, sicuro, versatile e libero.

E di questo, nell'articolo, non se ne fa proprio menzione.

R4iDei
01-09-2008, 15:08
Potresti gentilmente elencarmi le conseguenze positive di avere su tutti i pc del mondo Ubuntu invece di Windows?


Premesso che la cosa "migliore" sarebbe avere gnu\linux e non ubuntu su tutti i pc del mondo, se ci fosse ubuntu al posto di windows si avrebbero tutti i vantaggi sulla cosiddetta net-security che si avrebbero con linux.
Quindi meno virus che girano, meno gente a cui il pc fa il conto alla rovescia prima di spengersi, meno di tanta merda che c'è.
Inoltre una diffusione globale porterebbe driver per tutte le periferiche, e inutile che lo dico sarebbero per linux e non per ubuntu.
Poi ci sarebbe piu software, anche a pagamento perchè no... Io non vedo il problema a usare software a pagamento.
Poi ci sarebbe più gente che sviluppa per gnu/linux, ci sarebbe piu gente che lavora ai bugfix etc etc.

L'utonto non voule sapere come funziona un pc, è normale. Io non voglio sapere come riparare il mio motore se esplode. Mi basta saper cambiargli l'olio e se si sfonda (e non si sfonda se gli cambio l'olio) esiste gente che nella vita fa il meccanico. Poi per hobby posso pure sapere far da solo ma è un'altra storia.
Nella vita di tutti i giorni TUTTI noi usiamo decine di cose di cui non comprendiamo il funzionemnto e che non sapremmo riparare in caso di guasto, e mi pare normale dato che la vita è una e non si può passarla a diventare tuttologi. Io sono/sarò informatico e se ho un problema con l'auto la porto dal meccanico, meccanico che userà i software che fanno gli informatici e a cui io posso riparare il pc se gli si sfonda.

QUINDI, che ci sia gente che considera il pc come una black box è una cosa normale, e c'è gente che lavora e ha lavorato per far si che questo sia diventatò realtà col passare degli anni

Cobra78
01-09-2008, 15:12
Ma il Pc non può essere una Blackbox, e il fatto che ci siano i virus e altre mille schifezze lo dimostra!

Allo stato attuale delle cose il pc richiede ancora certe competenze e precauzioni nell'utilizzo tali che non lo si può usare come una Blackbox e credere di non avere mai casini.

akyra
01-09-2008, 15:33
Perchè chiamare la maggiorparte degli utenti "ignoranti"? Io chiamo ignorante un laureato in informatica che nn sa nulla di pc, ma non riuscirei proprio a dare dell'ignorante ad un impiegato che conosce solo i software necessari al suo lavoro, che magari non sa cosa sia il desktop e sa solo che per "inserire quella pratica deve cliccare su quell'icona" .
Da qui la domanda del secolo ma il computer è per l'uomo o è l'uomo per il computer?
Personalmente penso che l'evoluzione di linux sia una delle piu' concrete e lineari, possiede sia un'interfaccia grafica per l'utente che l'interfaccia a linea di comando per il tecnico.
l'interfaccia grafica serve ad alleviare le "pene" dell'utente nell'agognato dialogo con la "macchina" informatica, è naturale che essa si evolva assieme alle sue esigenze.
E per quanto mi riguarda piu' diventa semplice nell'uso e meglio è, con tutti i sistemi operativi odierni e futuri.

Insomma la strada presa da linux è senza dubbio quella giusta e la meta seppure lontana pian piano si delinea.

forse da troppo fastidio la parola "ignorante"?
per edulcorarla posso dire "ignorante in materia", risulta meno offensivo, visto che ormai questa parola ha assunto un'accezione negativa nell'immaginario collettivo, discostandosi dal suo significato primario a cui io mi rifacevo...

non vorrei essere troppo duro, però non sopporto chi giudica in modo lapidario un sistema operativo che in questi anni ha costituito una delle novità più interessanti del panorama informatico mondiale, semplicemente basandosi sulle proprie abitudini, o ancora sull'impatto visivo o ancora peggio sul sentito dire....se non c'è la volontà di imparare, che si lasci fare a chi sa fare invece di sparare sentenze senza argomentare a dovere!

troppe volte ho sentito in giro sui forum utenti giudicare in malo modo questo sistema operativo, gli stessi utenti che a domande del tipo "che versione del kernel hai" rispondono "kde 3.5" :rolleyes: ...quindi di cosa stiamo parlando ??!

ammiro invece chi si sforza di approfondire la propria conoscenza, scontrandosi anche con delle difficoltà piuttosto importanti, per farsi un'idea concreta di cosa sia Linux

WebWolf
01-09-2008, 15:45
Premesso che la cosa "migliore" sarebbe avere gnu\linux e non ubuntu su tutti i pc del mondo, ... (omissis)

Credo che stiamo dalla stessa parte.

Io contesto solo il fatto che si indichi Ubuntu come l'unica "l'alternativa" a Windows, senza specifiare o spiegare che Ubuntu è solo una manifestazione di un qualcosa che si chiama Linux.

Ripeto che Ubuntu l'ho usato, lo uso (ha un paio di server 6.06 LTS attivi), è una buona distro e lo stesso concetto di 'Ubuntu' (in lingua originale) è un messaggio che dovrebbe diventare universale. Quindi io non ce l'ho con Ubuntu 'distribuzione' ce l'ho con la strumentalizzazione che di questa distra si sta facendo.

Cobra78
01-09-2008, 15:51
Credo che stiamo dalla stessa parte.

Io contesto solo il fatto che si indichi Ubuntu come l'unica "l'alternativa" a Windows, senza specifiare o spiegare che Ubuntu è solo una manifestazione di un qualcosa che si chiama Linux.

Ripeto che Ubuntu l'ho usato, lo uso (ha un paio di server 6.06 LTS attivi), è una buona distro e lo stesso concetto di 'Ubuntu' (in lingua originale) è un messaggio che dovrebbe diventare universale. Quindi io non ce l'ho con Ubuntu 'distribuzione' ce l'ho con la strumentalizzazione che di questa distra si sta facendo.

Ma siamo tutti dalla stessa parte!

Da Ubuntiano a me non importa che sia Ubuntu a dominare il mondo, l'importante è che sia Linux e non Bsd/MacOsX/Windows :D

E mi associo ad akyra sulle intenzioni non offensivo/dispregiative nell'uso della parola "ignorante", certo quando uno non sa le cose e poi vuole giudicare allora si che mi viene da offenderlo,e in modi pure peggiori :read:

Tjherg
01-09-2008, 16:08
forse da troppo fastidio la parola "ignorante"?
per edulcorarla posso dire "ignorante in materia", risulta meno offensivo, visto che ormai questa parola ha assunto un'accezione negativa nell'immaginario collettivo, discostandosi dal suo significato primario a cui io mi rifacevo...

non vorrei essere troppo duro, però non sopporto chi giudica in modo lapidario un sistema operativo che in questi anni ha costituito una delle novità più interessanti del panorama informatico mondiale, semplicemente basandosi sulle proprie abitudini, o ancora sull'impatto visivo o ancora peggio sul sentito dire....se non c'è la volontà di imparare, che si lasci fare a chi sa fare invece di sparare sentenze senza argomentare a dovere!

troppe volte ho sentito in giro sui forum utenti giudicare in malo modo questo sistema operativo, gli stessi utenti che a domande del tipo "che versione del kernel hai" rispondono "kde 3.5" :rolleyes: ...quindi di cosa stiamo parlando ??!

ammiro invece chi si sforza di approfondire la propria conoscenza, scontrandosi anche con delle difficoltà piuttosto importanti, per farsi un'idea concreta di cosa sia Linux

Guarda le frasi a cui alludi possono anche essere dette da un utente abituato a linux che prova windows (assurdo ma possibile), sicuramente si troverebbe spaesato, io le tollero perchè so che non mi potrei aspettare di piu'. Su linux se proprio devo puntare il fucile lo farei sul supporto web di tutte le distro, che è ancora troppo lacunoso. Una procedura di installazione di drivers video puo' diventare anche snervante, in quanto consta sempre di 2 o 3 possibili varianti senza fare i conti con i soliti bug (i driver di dicembre della ati non andavano alla risoluzione 1680x1050), e le benedette dipendenze (mi sono chiesto sempre perchè nelle installazioni non si aggiungono tutti i pacchetti che soddisfano le dipendenze richieste dai dirvers nvidia o ati?(quelli proprietari ovvio)) sappiamo tutti poi che dalle info ufficiali dei wiki alle istruzioni raccolte forum c'è sempre stata differenza, tutto cio confonde, da quando ho installato ubuntu oppure il suse, mi sono sempre dovuto districare tra forum, guide community e guide ufficiali, per qualsiasi problema, ammetto di aver trovato spessissimo difficoltà e confusioni.
Con le ultime distro già le cose vanno molto meglio, si è migliorato tanto, spero si vada avanti così.

R4iDei
01-09-2008, 16:16
Credo che stiamo dalla stessa parte.

Io contesto solo il fatto che si indichi Ubuntu come l'unica "l'alternativa" a Windows, senza specifiare o spiegare che Ubuntu è solo una manifestazione di un qualcosa che si chiama Linux.

Ripeto che Ubuntu l'ho usato, lo uso (ha un paio di server 6.06 LTS attivi), è una buona distro e lo stesso concetto di 'Ubuntu' (in lingua originale) è un messaggio che dovrebbe diventare universale. Quindi io non ce l'ho con Ubuntu 'distribuzione' ce l'ho con la strumentalizzazione che di questa distra si sta facendo.

Ma certo che stiamo dalla stessa parte. Che si identifichi linux con ubuntu da un po fastidio anche a me, d'altra parte tempo fa succedeva con altre distro e magari in futuro ubuntu tramonterà in favore di altre.
Però se per forza di cose si dovesse imporre una sola distribuzione e linux si indentificasse con essa per le grandi masse a me cmq non dispiacerebbe.

Cmq a pensarci per quel poco che si è mosso nel mondo dei pc "prefabbricati" con linux, ubuntu non sembra venga scelta molto, o mi sbaglio? Lasciando perdere l'eeepc in cui ubuntu appunto non ci sta ma li il discorso è un po diverso (ci sta l'easy mode), non ho mai visto pc normali che la preinstallano

marmotta_attenta
01-09-2008, 16:17
Ho iniziato da poco a usare seriamente Linux (Fedora 9) e ho comprato PC professionale per leggere il loro articolo, avendoli trovati in passato interessanti e precisi. Sono rimasta parecchio "delusa" dalle varie recensioni trovando inesattezze come quelle già riportate. La recensione di Fedora 9 è poi a metà in quanto parlano solo dell'ambiente GNOME e non di quello KDE (4), indicando SUSE11 come l'unica distribuzione con KDE 4 ...

Pensando male (ma sembra che ci ci azzecchi spesso :P ) ho avuto l'impressione che abbiano scritto l'articolo in modo da far risaltare particolarmente il "vincitore".

L.

Ferdy78
01-09-2008, 16:29
aspettate il mese prossimo che lo mettono in pdf sul loro sito...da ieri è possibile scaricare tutta l'annata 07 e quella attuale sino ad agosto:D

comunque in merito al desktop 3d che sembra sia una cosa assolutamente importante e termine di paragone per la massa....di tutte quelle recensite, l'unica che HA tutto di serie, ossia non necessità di installazioni è Linux MINT...che poi è ubuntu, con un diverso pannello di start:D (in vero un filo + più funzionale).

Mandriva desktop gnome o KDE? personalmente con Gnome trovo che compiz e tutta la parte puramente VISIVA sia ancora superiore e integrata meglio rispetto a KDE..(non mi van giù kde e nolti dei suoi applicativi)..

In merito alle lotte Ubuntu altre 350 distro...Ubuntu ha dalla sua una comunità ormai veramente ABNORME, una mirata campagna pubblicitaria...e unisce la facilità per i novelli che decidono di valicare il solco con la stabilità e il relativo ampio parco SW utile a tutti, anche esperti...che NON possono, NON han PI§ voglia di sbattersi + di tanto...;)

khelidan1980
01-09-2008, 17:05
Cmq a pensarci per quel poco che si è mosso nel mondo dei pc "prefabbricati" con linux, ubuntu non sembra venga scelta molto, o mi sbaglio? Lasciando perdere l'eeepc in cui ubuntu appunto non ci sta ma li il discorso è un po diverso (ci sta l'easy mode), non ho mai visto pc normali che la preinstallano


A parte uno dei più grandi colossi dell'informatica,Dell ;)(putroppo credo ancora no in Italia)

jeremy.83
01-09-2008, 17:57
Giustissimo.

Quindi sono necessari dei consulenti 'skillati' che sanno intervenire e decidere dove questi impiegati o buracrati o dirigenti d'azienda non hanno le abilità per farlo.

E allora perchè nel momento in cui tu intervieni, queste persone escono con frasi del tipo 'Server Debian ? Mai sentito. Compriamo Windows 2008 che migliora la produttività, aumenta la sicurezza ed abbassa i costi dell'IT'

E articoli come quello in cui i punti di forza con cui viene giudicato Linux, sono in realtà i punti di debolezza, non aiutano i non addetti ai lavori a capire.
E leggendo l'articolo capisco anche che è stato scritto da un windosiano a cui è stato dato questo incarico. Che ha pure analizzato i 'concorrenti' in modo superficiale e distratto.
Per l'amor del cielo, il desktop 3d, gli effttini fichi, le icone 'lollose' (come si dice nei forum) ci possono stare, ma Linux non deve diventare un baraccone multicolore, Linux dovrebbe essere usato perchè stabile, sicuro, versatile e libero.

E di questo, nell'articolo, non se ne fa proprio menzione.

Non posso non quotare :ave:

E comunque dietro ubuntu lo sceicco sudafricano ha talmente tanti dindi che ubuntu può stare tranquilla, Novell nemmeno se si allea con l'IT totale riesce a stargli dietro.

Esisteranno meno virus se ubuntu sostituirà windows? Non credo, se ne inventeranno altri, e poi già Vista con UAC filtra già buona parte dei vecchi virus.

Secondo me l'autore dell'articolo sa usare bene solo ubuntu, e trovandosi in difficoltà con le altre distro, ha pensato bene di scrivere quelle cose.

Cobra78
01-09-2008, 18:22
Scusa......ma per quanto Shuttelworth possa essere ricco, ho qualche dubbio che da solo abbia un capitale pari a quello di una Azienda del calibro di Novell.......da dove hai tratto queste informazioni?

E ancora: in cosa Novell sarebbe dietro a Ubuntu?

Non mi sembra che Suse sia un prodotto da due soldi....anzi.

(nonostante tra me e Suse ci sia un rapporto di Odio reciproco -.-)

jeremy.83
01-09-2008, 18:31
Scusa......ma per quanto Shuttelworth possa essere ricco, ho qualche dubbio che da solo abbia un capitale pari a quello di una Azienda del calibro di Novell.......da dove hai tratto queste informazioni?

E ancora: in cosa Novell sarebbe dietro a Ubuntu?

Non mi sembra che Suse sia un prodotto da due soldi....anzi.

(nonostante tra me e Suse ci sia un rapporto di Odio reciproco -.-)

Novell sta dietro a ubuntu in quanto a marketing, non a bontà di prodotto, ci mancherebbe, non intendevo questo.

La prima voleva essere una battuta.

Comunque io intendevo tutto riguardo al marketing, che è la vera forza dell'economia.

Ferdy78
01-09-2008, 18:39
Scusa......ma per quanto Shuttelworth possa essere ricco, ho qualche dubbio che da solo abbia un capitale pari a quello di una Azienda del calibro di Novell.......da dove hai tratto queste informazioni?

E ancora: in cosa Novell sarebbe dietro a Ubuntu?

Non mi sembra che Suse sia un prodotto da due soldi....anzi.

(nonostante tra me e Suse ci sia un rapporto di Odio reciproco -.-)

Shuttleworth aveva fondato Thawte, una, se non la, PIU' GRANDE SOCIETÀ per la VENDITA DI CERTIFICATI DIGITALI DEL GLOBO... Nel 1999(!!!!) la vendette alla VERISIGN PER LA MODICA CIFRA DI 575 milioni di $....

POi fondò Canonical...
Quello che ha saputo fare è stato marketing....e rendere Debian più UMANA APPUNTO :D

Le tre grosse distro sono Debian, Suse di novell e Mandriva, all' epoca Mandrake, c'era anche red hat...ma non ricordo che fine ha fatto..da queste poi nascono le figliocce...;)

AntonioBO
01-09-2008, 19:04
Noto che avevo visto giusto-nonostante la mia niubbagine..- sulle recensioni approssimative e sulle inesattezze riportate sia su Mandriva che su OpenSuse. Devo precisare, però, che almeno da quanto ne so, OpenSuse è l'unica a fornire una versione con KDE 4 già pronta. Se si scarica il dvd, poi, c'è la possibilità di scegliere tra gnome, kde 4 e kde 3.5.9 . Premesso ciò, salvo usi particolari, io penso che le distribuzioni più note, siano tutte in grado di essere un valido supporto per una utenza media consumer. Io ne sono la prova vivente visto che è quasi un anno - o forse più - che sul mio pc c'è solo Linux e non il classico dual boot. Riguardo ad Ubuntu, premettendo che a me non piace e consideratelo un mero parere personale e non un fattore pregiudizievole, non ho gradito l'utilizzo di WUBI che è già di serie nell'immagine a corredo del dvd di PC PROFESSIONALE. E' senza dubbio vero che facilità la conoscenza di Linux, ma come seconda prospettiva, forma - è la mia opinione - una sorta di subordinazione rispetto a Windows tanto da diventarne un suo programma... non so se sono stato chiaro. A voi i commenti.

marmotta_attenta
01-09-2008, 19:16
[...]

Le tre grosse distro sono Debian, Suse di novell e Mandriva, all' epoca Mandrake, c'era anche red hat...ma non ricordo che fine ha fatto..da queste poi nascono le figliocce...;)

Red Hat è tuttora esistente come distribuzione ma come sistema professionale a pagamento con un'elevata assistenza con frequenza di aggiornamento piuttosto bassa per garantire la massima stabilità e compatibilità. La distribuzione corrispondente gratuita è Fedora in cui vengono invece inserite varie novità :)

marmotta_attenta
01-09-2008, 19:19
Noto che avevo visto giusto-nonostante la mia niubbagine..- sulle recensioni approssimative e sulle inesattezze riportate sia su Mandriva che su OpenSuse. Devo precisare, però, che almeno da quanto ne so, OpenSuse è l'unica a fornire una versione con KDE 4 già pronta. Se si scarica il dvd, poi, c'è la possibilità di scegliere tra gnome, kde 4 e kde 3.5.9 . Premesso ciò, salvo usi particolari, io penso che le distribuzioni più note, siano tutte in grado di essere un valido supporto per una utenza media consumer. Io ne sono la prova vivente visto che è quasi un anno - o forse più - che sul mio pc c'è solo Linux e non il classico dual boot. Riguardo ad Ubuntu, premettendo che a me non piace e consideratelo un mero parere personale e non un fattore pregiudizievole, non ho gradito l'utilizzo di WUBI che è già di serie nell'immagine a corredo del dvd di PC PROFESSIONALE. E' senza dubbio vero che facilità la conoscenza di Linux, ma come seconda prospettiva, forma - è la mia opinione - una sorta di subordinazione rispetto a Windows tanto da diventarne un suo programma... non so se sono stato chiaro. A voi i commenti.

No anche Fedora, anche se non prevede la possibilità di scegliere: o KDE 4 o Gnome (o essere capaci di fare il downgrade a KDE 3).
Installata su pc + provato live cd !

matcy
01-09-2008, 21:01
quello che voi chiamate "ignorante" non è un ignorante, è un non "pensante".

io ignoro la fisica quantistica, ma se sto guidando, vedo un muro e al posto di schiacciare il freno accelero perché "fa più figo", allora merito di crepare

Cobra78
01-09-2008, 22:25
Novell sta dietro a ubuntu in quanto a marketing, non a bontà di prodotto, ci mancherebbe, non intendevo questo.

La prima voleva essere una battuta.

Comunque io intendevo tutto riguardo al marketing, che è la vera forza dell'economia.

Secondo me semplicemente Novell ha un target diverso, non punta alla diffusione massiva sui desktop casalinghi come Ubuntu, ma all'uso enterprise con Suse Linux Enterprise Desktop, e scommetto che in quell'ambito è molto più diffusa di quanto lo sia Ubuntu Server ;)

E continuo ad essere scettico sul fatto che Shuttlewoth abbia più soldi di una azienda che è tra le principali nel suo campo da tantissimi anni....

matcy
01-09-2008, 22:32
Novell e RedHat, in modi diversi, portano avanti i propri prodotti (e SERVIZI) enterprise, che riscuotono parecchio successo fra chi li usa.
RedHat l'anno scorso ha fatturato l'ira di dio, ha avuto performance incredibili.

è gente che invece di pacchettizzare gli ultimi applet di awn si compra jboss

Questo porta a 2 cose:

sistemi enterprise validi
un sacco di progetti open che poi tutti utilizzano (fedora, opensuse, mezzo gnome, compiz, applet varie, cobbler, tocchi di kernel, ... devo andare avanti?)

essential__60
01-09-2008, 22:49
Shuttleworth aveva fondato Thawte, una, se non la, PIU' GRANDE SOCIETÀ per la VENDITA DI CERTIFICATI DIGITALI DEL GLOBO... Nel 1999(!!!!) la vendette alla VERISIGN PER LA MODICA CIFRA DI 575 milioni di $....

POi fondò Canonical...
Quello che ha saputo fare è stato marketing....e rendere Debian più UMANA APPUNTO :D

Le tre grosse distro sono Debian, Suse di novell e Mandriva, all' epoca Mandrake, c'era anche red hat...ma non ricordo che fine ha fatto..da queste poi nascono le figliocce...;)


Pensa che Novel ne ha già incassato 240 + 100 di Milioni di dollari SOLO vendendo certificati a MS
http://punto-informatico.it/2384465/PI/News/microsoft-investe-ancora-linux.aspx

Ed ha una capitalizzazione di oltre 2 miliardi di dollari al Nasdaq
http://it.finance.yahoo.com/q?s=NOVL&d=t

Red Hat è grande il doppio (finanziariamente) a Wall Street
http://it.finance.yahoo.com/q?s=RHT

Dane
02-09-2008, 00:10
Ma siamo tutti dalla stessa parte!

Da Ubuntiano a me non importa che sia Ubuntu a dominare il mondo, l'importante è che sia Linux e non Bsd/MacOsX/Windows :D


magari sbaglio, ma per quel che ne so e per come la vedo il BSD dovrebbe stare abbastanza lontano da OSX e Win. Allo stesso linux mancherebbero pezzi forti provenienti dal mondo BSD.

Per il resto......linux è arrivato ad essere quello che è grazie alle comunità "vecchie", quelle che sanno segnalare bugs, risolvere autonomamente problemi, mettono a disposizione il codice ecc ecc. Tali utenti hanno una preparazione mediamente migliori degli utenti di altri sistemi operativi.
Gli ultimi anni c'è stata un impennata, per vari motivi. Io stesso ho seguito "la moda". TEMO però che avere una massa di utenti con alte aspettative e bassa preparazione non consentirà nel prossimo futuro a linux di svilupparsi come fino ad adesso. Secondo me si tratta di ignoranza in materia informatica unita a non-voglia di imparare da parte dei neo utenti. Se per vari motivi non hanno voglia/capacità/tempo di imparare secondo me non è il caso di cercare avventure "desktop" con un sistema operativo che bene o male è sempre vissuto tra sistemisti.
Questa potenziale "carenza" dei nuovi utenti secondo me può diventare una palla al piede, specie se si parla di grandi masse di persone (ma che pian piano stanno diventando aziende, utenti domestici, ecc ecc ecc) che portano tanto lavoro in più, ma non sanno/vogliono/possono contribuire allo sviluppo.


Scusatemi se nel precedente post non ho specificato: per ignoranza intendo non conoscere la diversità, la filosofia, il funzionamento, le comunità che stanno dietro a linux.
Visto che sono pessimista.....oggi sta prendendo linux questa piega, un domandi magari toccherà a qualche BSD :(

Ferdy78
02-09-2008, 07:50
Red Hat è tuttora esistente come distribuzione ma come sistema professionale a pagamento con un'elevata assistenza con frequenza di aggiornamento piuttosto bassa per garantire la massima stabilità e compatibilità. La distribuzione corrispondente gratuita è Fedora in cui vengono invece inserite varie novità :)

ah ecco vedi che non lo sapevo:eek:

Ora mi spiego comunque perchè Fedora sia rinomata, ai tempi lo era proprio redhat (ho ancora i tre cd della 8 e qualcosa, non capiti all'epoca...:( ) :D

@Antonio BO

Il problema è che KDE 4.0 e ora 4.1 è ancora lungi dall'essere usabile dalla massa (e non)...Onestamente provai la 4.0 ma non mi euntusiasmò più di tanto..
Bisogna attendere ancora qualche mese affinchè tutte le altre applicazione KDE based si aggiornino;) :)

Cobra78
02-09-2008, 09:40
@ Dane

Quel mio intervento era volutamente semiserio ;)

masand
02-09-2008, 10:52
C'è che la gente 'comune' non sa (o non vuole) capire la filosofia del mondo Open.

La gente (la massa) vuole un nome, una marca, un programma.

Così ora non esiste 'Linux', ma esiste Ubuntu. Un po' come non esiste il sistema operativo, ma esiste Windows.

Sarebbe auspicabile che si facesse più chiarezza su questo nocciolo fondamentale, invece si divide sempre il mondo in nomi e in scatole 'prefabbricate'.

Soprattutto perchè ciò è più facile, è più semplice e crea meno problemi.

Inoltre, assurdo degli assurdi, se un programma costa 500€, la genet fa di tutto per copiarlo, craccarlo ed usarlo, se invece è gratis non lo guarda nemmeno per provarlo (vedi Open Office e Gimp).

La gente vuole usare Norton, vuole masterizzare con Nero e scrivere con Word, perchè se uno dicesse: usa un editor di testo, la gente sarebbe OBBLIGATA a pensare con la propria testa, a prendere decisioni e a diventare indipendente.

E questo fa paura.

Per tutti questi motivi c'è il rischio che Ubuntu diventi il nuovo Windows. Non cambierebbe nulla, se non un nome. Ihmo.

Un piccola provocazione: Che c'è di male?

Mi spiego :)

Che c'è di male ad accendere il computer, avviare il software voluto (browser piuttosto che il wordprocessor, piuttosto che il client email, piuttosto che qualche videogioco ecc. ecc.) e una volta finito spegnere? :)

Che c'è di male ad avere un punto di riferimento per chi il computer lo vuole usare come fosse un qualsiaso elettrodomestico? :)

Ora, sappiamo tutti le problematiche di software pre confezionati, chiusi ecc. ecc., ma, appunto, siamo NOI che lo sappiamo, siamo noi che abbiamo VOLUTO (a volte anche potuto) andare oltre e approfondire...

C'è chi non vuole (e a volte non può) approfondire perché ciò richiede tempo e molti non ne hanno a sufficienza o semplicemente non piace, ma ha bisogno della lettera, di prenotare un viaggio, vedere la foto del proprio caro che è in vacanza ecc. ecc (secondo te, chi vuol fare solo questo, interessa qualcosa del software che sta usando?)

Faccio l'esempio di un collega che è appassionato di telefonia, ti sa dire tutto, smonta, rimonta, modifica (anche hardware) ecc. ecc. insomma tutto, è veramente un fenomeno, ma di computer oltre a sapere che si accende, non va, non gli piace, mentre a me non interessa nulla di telefonia ad esempio e per me, per come lo uso io, un telefonino vale l'altro (anche se so che non è così, ma a me semplicemente NON IMPORTA. :)).

A una persona poco acculturata in informatica, Word È il SOLO sistema per scrivere, un po' perché è un nome che sente ovunque, un po' perché prendi un qualsiasi giornale di informatica e i tips&tricks sono dedicati ad esso, l'amico/collega lo usa, al lavoro c'è... e così via; e questo vale per Excel, Windows, Norton, Nero ecc. ecc...

Si può condividere o meno, ma è così e, in certi casi, non è nemmeno biasimabile...

In questa ottica, ben venga un "ubuntu" al posto di "windows", almeno c'è l'alternativa al "preconfezionato" e chissà, piano piano sempre più persone si accorgeranno che oltre al nome c'è qualcosa di più.

Chi userà il computer tanto per usarlo ci sarà sempre e ripeto, non è biasimabile secondo me...

Quindo, che male c'è? :)

P.S. Cortesemente non leggete il post in vena polemica perché non è il mio intento :)

Un saluto a tutti...
masand

Cobra78
02-09-2008, 11:55
Rispondo con un Link che personalmente condivido in gran parte :)

http://www.soft-land.org/commenti/winux

khelidan1980
02-09-2008, 13:15
Rispondo con un Link che personalmente condivido in gran parte :)

http://www.soft-land.org/commenti/winux

non condivido assolutamente quell'articolo,oltretutto ha l'arroganza di stabilire chi debba usare un computer o no,ma se io voglio usarlo solo per vedere youporn saranno fatti miei,o no?E un buon sistema operativo,inteso come kernel più userland deve fornirmi la possibilità di fare ciò che voglio in assoluta sicurezza,senza dovermi preoccupare di nient'altro che sia il semplice uso dei programmi che mi servono...tralascio poi il commento sul paragone con il tornio

masand
02-09-2008, 13:18
Rispondo con un Link che personalmente condivido in gran parte :)

http://www.soft-land.org/commenti/winux

Interessante sia l'articolo da te postato e quello di Attivissimo ad esso linkato (anche se MOLTO datati in termini non cronologici, ma informatici, IMHO).

Dal mio canto non condivido l'articolo perché tende a riunire TUTTI gli utenti poco informatizzati in pirati assatanati :)

Ora, diciamo la verità, NON È così... sarebbe molto più corretto dire che È ANCHE così, non me la sento di etichettare chiunque compri un computer per la prima volta come quello che vuole vedere i DVD xxx.

Tutti abbiamo cominciato più o meno da zero... Quando cominciai io c'era il DOS, per me il computer era quello, poi mi è piaciuto, sono andato avanti e ora sono più o meno autonomo (dipende dal campo) nella gestione di questo "marchingegno" :)

Ripeto, a prescindere del sistema usato, io non ci trovo niente di male ad usare il computer solo per poche operazioni e/o per quello che serve a quel dato momento.

Porto l'esempio di un mio carissimo amico/collega.

Nel 2000 è andato in pensione (62 anni) e in quel momento ha voluto sfruttare il suo tempo dedicandosi alla sua passione, la fotografia (è molto bravo tra le altre cose), per cui non possedendo una camera oscura e il resto ha optato per una camera digitale, però a quel punto gli serviva un computer per poter gestire il tutto e mi ha chiesto qualche consiglio (non me la sono sentito all'epoca di suggerigli Linux) ed è andato avanti.

Ora, lui usa il computer per gestire le foto, eventualmente stamparle, modificarle (usando il formato RAW e Photoshop) ecc. ecc. In più con una web cam e Skype parla di tanto in tanto con il figlio in America.

A vederlo sembra un mago del computer, ma toglilo dall'ambito fotografico e sa quel tanto che basta per gestire i file e poco altro.

Come viene collocato un utente come lui? A lui semplicemente interessa il computer come mezzo per gestire/ampliare/sfruttare la sua passione... altro non gli interessa... non gli interessa sapere cosa è Linux o Windows e come sono inseriti in ambito informatico. Dovrebbe quindi smettere di usare il computer? :)

Preciso che i software sono tutti licenziati (si, anche Photoshop). :)

Un altro esempio, i miei (preciso che mio padre e mia madre sono entrambi del 1933).

Mia zia, sorella di mia madre, è lontana, in Canada per la precisione al che quando ho spiegato ai mia madre che poteva vederla e sentirla quando voleva atraversi internet si è incuriosita e na ha voluto sapere di più e così piano piano, mia madre si ritrova a parlare e vedersi con mia zia (la quale è stata a sua volta "istruita" da mia cugina) con Skype; ma non finisce qui. Oltre a questo lei si scambia e-mail e va in cerca di ricette su Internet. Mio padre lo stesso, vedendo mia madre ha cominciato ad usare il computer anche lui con mia madre e così via.

Sai che sistema usano? Linux, precisamente Ubuntu, nel portatile che ho comprato loro in un centro commerciale in offerta. :)

Ora, faccio la stessa domanda, interessa qualcosa a loro sapere che stanno usando Linux piuttosto che Windows e tutti i fiumi di parole che girano attorno? Credo di no.

Come il mio amico e i miei ci sono anche molti altri utenti che utilizzano il computer per "piccole e semplici" operazioni, non per questo mi sento di metterli nella "mischia" di quelli che perdono le diottrie dietro "tette & culi" (e anche lì ci sarebbe da dire che ognuno usa ciò che ha pagato come meglio crede :D ).

È come se chi porta la macchina dovesse anche essere pilota di F1 e Rally perché così saprebbe come reagire agli imprevisti e conoscerebbe meglio l'automobile. Certo, sarebbe opportuno nonché utile, ma pochi lo fanno (seguire corsi di guida sicura). :)

Un saluto a tutti...
masand

Cobra78
02-09-2008, 13:39
Indubbiamente quella è la personalissima opinione di Davide Bianchi, scritta in tempi remoti, senza soffermarci sul suo stile di scrivere (che può sembrare arrogante, ma leggendo il suo sito si capisce che non lo è come persona), nemmeno io lo condivido in assoluto, mia nonna di 70 e passa anni ha un vecchio presario E700 con Linux, che ho configurato e manutengo io principalmente per l'email con mia madre, ricerchine su internet e in generale passarsi il tempo.

La parte secondo me focale di quell'articolo è che è un dato di fatto che il Computer non sia comunque così semplice come lo si vuol far sembrare, vedi i virus che un utente sprovveduto si prende, vedi i sfotware antivirus che la gente crede validi perchè si trovano sugli scaffali dei supermercati o preinstallati (mi riferisco a noto antivirus che qualunque persona assennata disinstalla immediatamente dal proprio pc); il problema è che Microsoft ha fatto credere che si potesse davvero usare il computer come un elettrodomestico, senza nulla più dello scarno libretto di istruzioni, ma l'opinione che condivido è che non è ne potrebbe essere così.

masand
02-09-2008, 14:01
Indubbiamente quella è la personalissima opinione di Davide Bianchi, scritta in tempi remoti, senza soffermarci sul suo stile di scrivere (che può sembrare arrogante, ma leggendo il suo sito si capisce che non lo è come persona), nemmeno io lo condivido in assoluto, mia nonna di 70 e passa anni ha un vecchio presario E700 con Linux, che ho configurato e manutengo io principalmente per l'email con mia madre, ricerchine su internet e in generale passarsi il tempo.
Come volevasi dimostrare. :)

La parte secondo me focale di quell'articolo è che è un dato di fatto che il Computer non sia comunque così semplice come lo si vuol far sembrare, vedi i virus che un utente sprovveduto si prende, vedi i sfotware antivirus che la gente crede validi perchè si trovano sugli scaffali dei supermercati o preinstallati (mi riferisco a noto antivirus che qualunque persona assennata disinstalla immediatamente dal proprio pc); il problema è che Microsoft ha fatto credere che si potesse davvero usare il computer come un elettrodomestico, senza nulla più dello scarno libretto di istruzioni, ma l'opinione che condivido è che non è ne potrebbe essere così.
È anche l'intento di alcune realtà di Linux, vedi Canonical con Ubuntu o Novel con SuSE ecc. ecc. Oppure sempre per il mondo Linux del progetto Klik ecc. ecc.

In fin dei conti i miei usano e stanno usando software in ambiente Linux, in tutta semplicità senza che questo crei difficoltà a loro e/o problemi al sistema.

Ripeto, non ci trovo niente di male a rendere il computer "semplice" da usare. Per esempio amo le interfacce nate per i computer di fascia dell'EEEpc.

Manutenere poi un sistema, sono d'accordo con te che è un'operazione più complessa, ma con i dovuti avvisi e solidi tool potrebbe essere alla portata di più persone e comunque anche qui non ci trovo niente di male se chi usa il computer faccia fare ad altri la manutenzione (un po' come portare la macchina dal meccanico quando ci sono problemi o più semplicemente per i periodici tagliandi). :)

Un saluto a tutti...
masand

Cobra78
02-09-2008, 14:18
Credo di essere stato frainteso.

Non volevo dire che sia un male far fare la manutenzione a qualcuno competente se non lo si è, e usare, in questo caso, il computer epr fare quello di cui si ha bisogno e basta, quello che non approvo è il concetto stesso di far credere alle persone che il computer si possa accendere e usare senza alcuna precauzione, quando non è così.

Attenzione: il far credere che sia così, non l'adoperarsi per fare in modo che diventi realmente così, quello non lo contesto, anzi tutta la mia stima a chi ci si impegna, noi stessi lo facciamo sollevando madri, padri e nonne dalla manutenzione, e lasciandogli solo l'utilizzo.

Forse ora è un poco più chiaro quello che intendevo dire.

khelidan1980
02-09-2008, 14:20
Indubbiamente quella è la personalissima opinione di Davide Bianchi, scritta in tempi remoti, senza soffermarci sul suo stile di scrivere (che può sembrare arrogante, ma leggendo il suo sito si capisce che non lo è come persona), nemmeno io lo condivido in assoluto, mia nonna di 70 e passa anni ha un vecchio presario E700 con Linux, che ho configurato e manutengo io principalmente per l'email con mia madre, ricerchine su internet e in generale passarsi il tempo.



e che la fa un po troppo facile sulla categorizzazione degli utenti e degli usi,e per commentare l'esempio del tornio,molta gente come il collega di Masand utilizza si il computer con una certa preparazione,come l'operaio sul tornio,ma questa preparazione è spesso focalizzata al suo campo di interesse!

khelidan1980
02-09-2008, 14:22
Attenzione: il far credere che sia così, non l'adoperarsi per fare in modo che diventi realmente così, quello non lo contesto, anzi tutta la mia stima a chi ci si impegna, noi stessi lo facciamo sollevando madri, padri e nonne dalla manutenzione, e lasciandogli solo l'utilizzo.

Forse ora è un poco più chiaro quello che intendevo dire.

se la metti così,allora si son completamente d'accordo....e che tanti nella comunità provano astio,ed è vero e proprio astio verso chi si adopera per rendere le cose semplici e non solo farle sembrare semplici

Cobra78
02-09-2008, 14:26
e che la fa un po troppo facile sulla categorizzazione degli utenti e degli usi,e per commentare l'esempio del tornio,molta gente come il collega di Masand utilizza si il computer con una certa preparazione,come l'operaio sul tornio,ma questa preparazione è spesso focalizzata al suo campo di interesse!

Secondo me l'hai lette in maniera troppo critica: Davide fa presente che spesso si usa il computer per cose per cui non serve realmente usare il computer, ma se mi parli di fotografia digitale o videoediting, beh per come la vedo io questo ricade nella categoria di gente che DEVE usare il computer perchè non ha altra alternativa; ben diverso è chi magari si compra il Mac per farsi figo, poi lo usa per scrivere con Word di Office for Mac (crackato magari), mandare Email e navigare in Internet; ecco questa persona sicuro non ha alcun bisogno di un Mac, ma probabilmente può fare anche a meno del pc.

Poi si potrebbe dire che da noi quegli scatolotti che ti fanno navigare in rete e mandare mail tramite il collegamento della Tv via cavo non sono diffusi ecc ec, ma non soffermiamoci sugli esempi, ma sul concetto che ci sta dietro.

Edit: nono, nessun astio per chi rende le cose semplici ai neofiti, almeno fintanto che queste semplificazioni sono comunque accantonabili in favore di strumenti avanzati qualora si abbia la competenza per usarli.

masand
02-09-2008, 14:56
Credo di essere stato frainteso.

Non volevo dire che sia un male far fare la manutenzione a qualcuno competente se non lo si è, e usare, in questo caso, il computer epr fare quello di cui si ha bisogno e basta, quello che non approvo è il concetto stesso di far credere alle persone che il computer si possa accendere e usare senza alcuna precauzione, quando non è così.

Attenzione: il far credere che sia così, non l'adoperarsi per fare in modo che diventi realmente così, quello non lo contesto, anzi tutta la mia stima a chi ci si impegna, noi stessi lo facciamo sollevando madri, padri e nonne dalla manutenzione, e lasciandogli solo l'utilizzo.

Forse ora è un poco più chiaro quello che intendevo dire.

D'accordissimo!!!

Secondo me l'hai lette in maniera troppo critica: Davide fa presente che spesso si usa il computer per cose per cui non serve realmente usare il computer, ma se mi parli di fotografia digitale o videoediting, beh per come la vedo io questo ricade nella categoria di gente che DEVE usare il computer perchè non ha altra alternativa; ben diverso è chi magari si compra il Mac per farsi figo, poi lo usa per scrivere con Word di Office for Mac (crackato magari), mandare Email e navigare in Internet; ecco questa persona sicuro non ha alcun bisogno di un Mac, ma probabilmente può fare anche a meno del pc.

Hai ragione, ma anche i "power user" a volte sono "colpevoli". Metti che al mio collega (novizio) io avessi consigliato un Mac e metti che sempre io gli avessi passato programmi non proprio "leciti"...
A volte l'inizio "ballerino" è colpa di chi consiglia :)


Poi si potrebbe dire che da noi quegli scatolotti che ti fanno navigare in rete e mandare mail tramite il collegamento della Tv via cavo non sono diffusi ecc ec, ma non soffermiamoci sugli esempi, ma sul concetto che ci sta dietro.
Può capitare che si capisce che non si ha bisogno di un computer quando già si è acquistato. Siamo sempre lì, secondo me è la lungimiranza di chi consiglia (quando c'è chi lo fa) suggerire la cosa migliore da fare.


Edit: nono, nessun astio per chi rende le cose semplici ai neofiti, almeno fintanto che queste semplificazioni sono comunque accantonabili in favore di strumenti avanzati qualora si abbia la competenza per usarli.
Straquitissimo!!!

Un saluto a tutti...
masand

khelidan1980
02-09-2008, 15:42
Secondo me l'hai lette in maniera troppo critica: Davide fa presente che spesso si usa il computer per cose per cui non serve realmente usare il computer, ma se mi parli di fotografia digitale o videoediting, beh per come la vedo io questo ricade nella categoria di gente che DEVE usare il computer perchè non ha altra alternativa; ben diverso è chi magari si compra il Mac per farsi figo, poi lo usa per scrivere con Word di Office for Mac (crackato magari), mandare Email e navigare in Internet; ecco questa persona sicuro non ha alcun bisogno di un Mac, ma probabilmente può fare anche a meno del pc.

Poi si potrebbe dire che da noi quegli scatolotti che ti fanno navigare in rete e mandare mail tramite il collegamento della Tv via cavo non sono diffusi ecc ec, ma non soffermiamoci sugli esempi, ma sul concetto che ci sta dietro.

Edit: nono, nessun astio per chi rende le cose semplici ai neofiti, almeno fintanto che queste semplificazioni sono comunque accantonabili in favore di strumenti avanzati qualora si abbia la competenza per usarli.

bhe già come la metti giù te è molto più condivisibile,io son pienamente d'accordo,la gente usa programmi sovradimensionati per delle cagate,craccati ovviamente...ma qui lo sappiamo,quel modo di fare è difficile da estirpare,se tu gli dici che potrebbero usare openoffice risparmiare soldi loro cosa rispondono,perchè dovrei usarlo che tanto ho il mulo e mi scarico office star wars edition senza pagare niente?E qui quale sarebbe la soluzione?bho a me vien da lasciare il tutto com'è sperando che prima o poi gli capiti la finanza sotto casa ma è una speranza vana...

Per quanto riguarda l'astio,ovviamente non mi riferivo a te,ma c'è ne molto in giro,basta vedere l'atteggiamento di molti verso ubuntu,a prescindere dal fatto che ognuno di noi ha delle preferenze,e ubuntu può piacere comunque o no

zephyr83
03-09-2008, 11:40
oltretutto hanno la stessa mentalità windows anche su linux: se qualcosa non funziona formattano e reinstallano tutto..

:fagiano: :fagiano: :fagiano:
è anche la cosa più facile da fare, nn tutti hanno molto tempo da perdere dietro un computer! io ne ho TANTO :sofico: e ormai uso linux da tanto ma spesso quando qualcosa nn va è più facile formattare e reinstallare, tanto mi ci vuole circa mezz'ora per avere un sistema funzionante. A volte capire cosa nn va è davvero difficile.....su windows ci ho rinunciato, ho sistema l'altro ieri un copmuter di un'amica che dopo un virus era diventato di una lentezza disarmante! L'avevo ripulito, controllato tutti i servizi, aggiornato, deframmentato ma NIETE! chissà che cavolo nn andava, ho fatto prima a ripristinare tutto cn il software incluso (era un computer di marca).

zephyr83
03-09-2008, 11:49
fra parentesi,devo ancora capire perchè la gente c'è la con ubuntu,questo astio proprio non lo capisco...sempre linux è,questo impuntarsi sulle distro lo trovo assurdo....
perché è così per tutto, è la nostra natura :D la nostra regione è migliore di un'altra, la nostra provincia è migliore di un'altra, la nostra città è migliore di un'altra, la nostra scuola è migliore di un'altra, il nostro corso è migliore di un altro, la nostra sezione è migliore di un'altra, uso linux perché è migliore di windows, la mia distro linux migliore di un'altra :D è sempre così le "nostre" cose devono essere migliori delle altre. è una cosa che nn cambierà mai è la nostra natura prentendere di essere migliori e cercare di imporre agli altri le nostre idee (anche cn la forza quando è possibile). Se un giorno ci fosse solo linux e nn più windows nei vari forum ci si scannerebbe su quale distro è migliore (già si fa adesso figuriamoci). Cmq anche a me nn piace ubuntu visto che nn mi piace gnome e kubuntu fa schifo (IHMO) troppi problemi rispetto ad altre distro (per quello che ho provato) e rispetto a ubuntu stesso (che però nn è altrettanto veloce). inolte visto che il computer mi ha sempre appassionato e ho tanto tempo da perdere preferisco una distro magari meno userfriendly all'inizio ma che mi può offrire prestazioni migliori. però ubuntu sta facendo un gran buon lavoro per diffondere il pinguino anche alla massa e spero continui

zephyr83
03-09-2008, 12:19
che poi bisogna anche definire cosa vuol dire immaturo...è immaturo perchè non fa girare i giochi directx?perchè non c'è autocad?perchè openoffice ancora non è compatibile al 100% con i documenti microsoft?Sono parametri un po distorti a mio avviso!
è immaturo perché molti programmi sembrano in perenne stato d beta (alcuni anche alpha), manca una vera integrazione fra varie applicazioni, mancano tanti tool che facilitino e automatizzino alcune operazioni! poi c'è la distro che riesce a rimediare meglio e chi no. le gmilia e miglia di guide e how.to ch escono per linux nn dovrebbero essere così tante se fosse davvero maturo a livello desktop. per avere una gestione del bluetooth decente ho dovuto aspettare anni e ancora nn siamo ai livelli di windows per i servizi disponibili senza dover ricorrere alla shell. poi aggiungiamo anche la colpa dei costruttori che nn rilasciano driver per il pinguino (o se lo fanno sn inferiori ai corripettivi driver windows). Nn è certo colpa di linux ma rimane il fatto che l'utente ha problemi! Tralasciando le shcede video ci sn anche tanti altre periferiche come webcam, stampanti, scanner! io ho comprato da poco una hp f2280, mi sn informato prima (cosa che faccio sempre) e HP è quella che da il supporto milgliore per linux.....bhe il supporto c'è ma i driver nn sn il massimo e la qualità della stampa è nettamente inferiore inoltre alcune funzioni nn sn disponibili (tipo la stampa fronte/retro). I passi avanti rispetto al passato sn stati giganteschi ma ancora nn basta e nn bisogna negare l'evidenza. uso linux cn soddisfazione e ci faccio tutto quello che mi serve (quasi) ma nn mi sn ancora mai azzardato a installarlo sul computer di qualche mio amico perché nn lo ritengo ancora maturo per essere usato senza cognizione di causa da chiunque :stordita:

WebWolf
03-09-2008, 16:27
Cmq, spero che l'articolo in questione abbia scatenato nel mondo almeno la metà delle considerazioni qui emerse.

Sarebbe un successo senza pari.

Nel mio piccolo lo sto facendo girare/comprare ad aziende/enti/società con cui sono in contatto.

Poi vi dirò i commenti.

P.S:
Se qualcuno vuole seguirmi come scudiero su un somarello ... come Don Chisciotte mi ci vedo bene. :cry:

AntonioBO
05-09-2008, 16:52
ma nn mi sn ancora mai azzardato a installarlo sul computer di qualche mio amico perché nn lo ritengo ancora maturo per essere usato senza cognizione di causa da chiunque :stordita:

Asoolutamente falso. Ho installato Mandriva sul PC di un mio amico che ne capisce davvero poco e lo usa tranquillamente senza problemi, anzi mi ha anche ringraziato di avergli fatto conoscere Linux.

zephyr83
05-09-2008, 17:00
Asoolutamente falso. Ho installato Mandriva sul PC di un mio amico che ne capisce davvero poco e lo usa tranquillamente senza problemi, anzi mi ha anche ringraziato di avergli fatto conoscere Linux.
falso? è una mia opinione! voglio vedere se il tuo amico si compra una webcam o una stampante senza chiderti niente prima! oppure vuole usare le cartelle condivise di messenger live!!!

khelidan1980
05-09-2008, 17:05
falso? è una mia opinione! voglio vedere se il tuo amico si compra una webcam o una stampante senza chiderti niente prima! oppure vuole usare le cartelle condivise di messenger live!!!

sto msn è diventato un incubo,tutto il mondo informatico sembra girar attorno a sto coso

zephyr83
05-09-2008, 17:14
sto msn è diventato un incubo,tutto il mondo informatico sembra girar attorno a sto coso
purtroppo si! :( anche io vorrei messenger live su linux, è la cosa che più mi manca di windows! amsn lo sostituisce abbastanza bene ma le cartelle condivise erano troppo comode e mi tocca avviare windows (da machcina virutale o riavviando il pc) quando devo scambiare dati (per lo più foto) cn gli amici. tutti i miei amici lo usano, nn posso farne a meno!! Più di un'amica quando ha visto amsn sul mio computer ha detto:"che schifo, cos'è quel coso?". e pensare che il mi amsn è anche bello impostato graficamente. Questo è il principale motivo per cui nn penso di installare linux sui computer dei miei amici! per nn parlare di periferiche come webcam, stampanti, scanner e modem adsl usb (fortuna che piano piano stanno sparendo)

masand
05-09-2008, 17:25
ma nn mi sn ancora mai azzardato a installarlo sul computer di qualche mio amico perché nn lo ritengo ancora maturo per essere usato senza cognizione di causa da chiunque :stordita:

falso? è una mia opinione! voglio vedere se il tuo amico si compra una webcam o una stampante senza chiderti niente prima! oppure vuole usare le cartelle condivise di messenger live!!!

purtroppo si! :( anche io vorrei messenger live su linux, è la cosa che più mi manca di windows! amsn lo sostituisce abbastanza bene ma le cartelle condivise erano troppo comode e mi tocca avviare windows (da machcina virutale o riavviando il pc) quando devo scambiare dati (per lo più foto) cn gli amici. tutti i miei amici lo usano, nn posso farne a meno!! Più di un'amica quando ha visto amsn sul mio computer ha detto:"che schifo, cos'è quel coso?". e pensare che il mi amsn è anche bello impostato graficamente. Questo è il principale motivo per cui nn penso di installare linux sui computer dei miei amici! per nn parlare di periferiche come webcam, stampanti, scanner e modem adsl usb (fortuna che piano piano stanno sparendo)

Per quanto riguarda il far conoscere Linux, la mia esperienza, mi fa dar ragione a quanto detto da zephyr83, perché anche se io ho installato con successo Linux a persone che a volte provenivano da windows, a volte invece erano proprio a digiuno di computer, è perché SAPEVO come avrebbero utilizzato il computer.

Non installerei mai Linux a chi vuole poi utilizzarlo come Windows, ne potrebbe risultare solo un disastro...

Un saluto a tutti...
masand

WebWolf
05-09-2008, 17:39
Cmq noi stiamo tanto a discutere del passaggio tra Windows e Linux, come se Linux dovesse essere utilizzato solo da chi sa leggere il codice binario che frulla sullo schermo, stile Matrix.

Vi assicuro che capita la stessa cosa per chi da Windows passa a Mac.
E le domande son le stesse: Dov'è il setup.exe ? Dov'è il disco C ? Come c.x.o si tira fuori il dvd ?! ;) Dov'è Internet Explorer ?

Questo a dimostrazione che non è proprio tutta colpa di Linux, ma spesso di chi sta tra la sedia e la tastiera.

O ancora più a monte, di chi impone al mondo di vendere pc con dentro un unico e non trattabile S.O.

khelidan1980
05-09-2008, 21:15
Cmq noi stiamo tanto a discutere del passaggio tra Windows e Linux, come se Linux dovesse essere utilizzato solo da chi sa leggere il codice binario che frulla sullo schermo, stile Matrix.

Vi assicuro che capita la stessa cosa per chi da Windows passa a Mac.
E le domande son le stesse: Dov'è il setup.exe ? Dov'è il disco C ? Come c.x.o si tira fuori il dvd ?! ;) Dov'è Internet Explorer ?

Questo a dimostrazione che non è proprio tutta colpa di Linux, ma spesso di chi sta tra la sedia e la tastiera.

O ancora più a monte, di chi impone al mondo di vendere pc con dentro un unico e non trattabile S.O.

O chi ha inventato msn...che poi e il peggio protocollo che potessero tirar fuori...

purtroppo si! :( anche io vorrei messenger live su linux, è la cosa che più mi manca di windows! amsn lo sostituisce abbastanza bene ma le cartelle condivise erano troppo comode e mi tocca avviare windows (da machcina virutale o riavviando il pc) quando devo scambiare dati (per lo più foto) cn gli amici. tutti i miei amici lo usano, nn posso farne a meno!! Più di un'amica quando ha visto amsn sul mio computer ha detto:"che schifo, cos'è quel coso?". e pensare che il mi amsn è anche bello impostato graficamente. Questo è il principale motivo per cui nn penso di installare linux sui computer dei miei amici! per nn parlare di periferiche come webcam, stampanti, scanner e modem adsl usb (fortuna che piano piano stanno sparendo)

si però poi magari vedono il macbook e allora chissenefrega se non c'è messenger live...

zephyr83
05-09-2008, 23:50
si però poi magari vedono il macbook e allora chissenefrega se non c'è messenger live...
e bhe grazie visto che lo pagano ci passano sopra a messenger :sofico:

Poi altra cosa che frena abbastanza è office :muro: word e powerpoint in particolare! nn so voi ma io spesso quando apro un ppt o un doc ho problemi di visualizzazione! per nn parlare di quando si deve realizzare una presentazione o un documento che verrà aperto sicuramente su un computer cn office (e chissà in qualce versione.....ci sn problemi anche da una versione all'altra di office stesso). io lo so e ci passo sopra, quando creo un documento da me uso un altro formato (odf) e se ho bisogno avvio windows!! ma come spiego a un mio amico che se ne intende poco che linux va benissimo ma ogni tanto deve avviare windows??? :fagiano: a sto punto si chiede che senso ha avere due sistemi operativi installati e che conviene usarne solo uno alla fine!! Per questo dico linux secondo me nn può essere usato da chiunque senza cognizione di causa!
ovviamente NON è colpa di linux se i formati proprietari sn bastardi ma la situazione è questa e finché nn cambia bisogna conviverci ed esserne a conoscenza!
Se uno si compra un mac è perché decide di farlo e ne è consapevole.....ci si aspetta che un minimo sia informato o che cmq sappia già che nn è come avere windows! Ma "imporre" linux a un amico è ben diverso, deve cmq esserne un minimo cosapevole. Se uno invece è TOTALMENTE a digiuno di computer, nn ne ha mai visto uno allora secondo me un sistema operativo vale l'altro e si imparerebbe a usare linux come si fa cn windows....però nn si è abituati in nessuna maniera e quindi nn si cerca di tornare indietro. vedrei bene linux anche in computer di persone che lo usano giusto per navigare su internet e controllare la posta, stop....al massimo qualche chattata senza troppe pretese. nei netbook ce lo vede bene ed è anche molto apprezzato.

john costantine
06-09-2008, 00:58
Io sono abbonato a PC Professionale e ho letto parte dell'articolo in questione. A parte tutti i vostri discorsi, c'è da dire questo (imho):
io fino a un anno fa usavo solo Windows. Leggendo la rivista, mi sono incuriosito verso il mondo Ubuntu. Tra tutte le distro che la rivista proponeva, mi è sembrata la più user friendly. Ora, dopo mesi di patimenti e forum per configurarlo, uso solo Ubuntu sul mio PC (tranne per le poche volte in cui gioco) e dopo l'articolo di questo numero ho già in mente di provare altre distro tipo Mint.
Il mio pensiero è che, anche se non è un articolo ben fatto ho se ha imprecisioni, io credo che dobbiamo comunque apprezzare il lavoro che PC Professionale sta facendo, e cioè quello di dare un la a chiunque sappia raccorglierlo un input per provare qualcosa di nuovo. Che poi il nuovo utente provi Linux solo per la figata 3d che importa? Se veramente si interesserà a questo mondo capirà che le possibilità che offre sono infinite ed inizierà ad usarle nel modo che più gli piace. E magari piano piano (come ho fatto io) imparera che Open Office Gimp Firefox Thunderbird e compagnia bella non hanno proprio nulla da invidiare alle controparti commerciali...

P.S. Se non gli piace, che torni pure a Windows!!!

zephyr83
06-09-2008, 01:15
imparera che Open Office Gimp Firefox Thunderbird e compagnia bella non hanno proprio nulla da invidiare alle controparti commerciali...

P.S. Se non gli piace, che torni pure a Windows!!!
sn d'accordo cn tutto quello che hai scritto però piano, nn esageriamo :sofico: finché dobbiamo semplicemente creare un documento o ridimensionare una foto ok, uno vale l'altro ma se entriamo più nel dettaglio le controparti commerciali (photoshop e office) hanno davvero qualcosa in più e nn è neanche così strano!! sn software realizzati per lavoro e indirizzati a professionasti (mi riferisco in particolare a photoshop). che nell'uso quotidiano si possano sosttuire sn d'accordissimo ma nn esageriamo cn certe affermazioni :) per il resto concordo cn tutto quello che hai detto ed è così che si dovrebbe fare, uno decide di provare e passare a linux consapevolmente

john costantine
06-09-2008, 01:23
sn d'accordo cn tutto quello che hai scritto però piano, nn esageriamo :sofico: finché dobbiamo semplicemente creare un documento o ridimensionare una foto ok, uno vale l'altro ma se entriamo più nel dettaglio le controparti commerciali (photoshop e office) hanno davvero qualcosa in più e nn è neanche così strano!! sn software realizzati per lavoro e indirizzati a professionasti (mi riferisco in particolare a photoshop). che nell'uso quotidiano si possano sosttuire sn d'accordissimo ma nn esageriamo cn certe affermazioni :) per il resto concordo cn tutto quello che hai detto ed è così che si dovrebbe fare, uno decide di provare e passare a linux consapevolmente

E' vero hai ragione..Mi sono lasciato prendere la mano e non ho specificato:D . Comunque intendevo proprio che almeno nell'utilizzo di un utente medio come sono io non hanno nulla da invidiare..

zephyr83
06-09-2008, 01:30
E' vero hai ragione..Mi sono lasciato prendere la mano e non ho specificato:D . Comunque intendevo proprio che almeno nell'utilizzo di un utente medio come sono io non hanno nulla da invidiare..

:) concordo anche se però l'interfaccia grafica di gimp a finestre nn mi piace per niente, la trovo scomoda e poco pratica, così come gradisco poco graficamente open office ma qusta è un'altra cosa (anche poco rilevante). per l'uso che ne faccio io di writer miglioreri l'inserimento delle formule matematiche....office praticamente lo suo solo per quello e per farmi i bigliettini :sofico: forse è questione di abitudine ma un programmino a parte come equation mi manca!

john costantine
06-09-2008, 01:36
Gimp lo odiavo anche io ma poi piano piano si riesce anche ad apprezzarlo..Bisogna un po dimenticarsi lo standard Windows!!Io uso soprattutto Calc e mi sono sempre trovato sia come uso sia come compatibilità..

zephyr83
06-09-2008, 01:47
Gimp lo odiavo anche io ma poi piano piano si riesce anche ad apprezzarlo..Bisogna un po dimenticarsi lo standard Windows!!Io uso soprattutto Calc e mi sono sempre trovato sia come uso sia come compatibilità..
penso anche io che l'ostacolo maggiore per chi passa a windows sia quello di cambiare abitudine! è così per ogni cosa in fondo! ad esempio all'inizio io nn mi trovavo cn opera per va di 2-3 cose che facevo bene cn IE e firefox....poi mi sn deciso di provarlo meglio e quelle 2-3 cose che prima le facevo bene ora le faccio ancora meglio in un'altra maniera :sofico:
Ora anche io nn ho tanti problemi a usare gimp e lo installo sui computer d ogni amico (così come firefox) ma l'interfaccia a finestre proprio nn mi piace, la trovo troppos comoda.....per il resto il programma è abbastanza semplice e intuitivo, si trova subito quello che si cerca.

Cobra78
06-09-2008, 10:16
:) concordo anche se però l'interfaccia grafica di gimp a finestre nn mi piace per niente, la trovo scomoda e poco pratica, così come gradisco poco graficamente open office ma qusta è un'altra cosa (anche poco rilevante). per l'uso che ne faccio io di writer miglioreri l'inserimento delle formule matematiche....office praticamente lo suo solo per quello e per farmi i bigliettini :sofico: forse è questione di abitudine ma un programmino a parte come equation mi manca!

Guarda che c'è OpenOffice Forumla fatto apposta per scrivere formule matematiche O_o

(Poi non conosco equation quindi non so quanto sia valido a confronto)

alexrena
06-09-2008, 10:45
oppure c'è un'estensione di writer che ti permette di scrivere le formule in latex e poi si occupa di creare un'immagine e inserirla nel documento. io mi ci sono trovato meglio che con il sistema di scrittura di formule già integrato

kratteo
06-09-2008, 10:48
semplicemente ubuntu è trascinata dall'entusiasmo.. ha una community di supporto decisamente più ampia rispetto alle concorrenti
alla fine tra una distro e l'altra oggi non ci sono tutte queste differenze (il kernel è quello, il DE e i programmi idem)

sono dell'idea che oggi il vero nemico del mercato linux sia il download illegale: come diceva non mi ricordo chi, programmi come photoshop costano 500 euro.. se non fosse disponibile "gratuitamente"..penso che sarebbero molti a passare ad un gimp anche se non è allo stesso livello

se vai nelle aziende medio piccole .. è sempre più tutto open source (e il risparmio economico delle licenze è notevole, tra sistema operativo, servizi e sofware)

Cobra78
06-09-2008, 11:02
semplicemente ubuntu è trascinata dall'entusiasmo.. ha una community di supporto decisamente più ampia rispetto alle concorrenti
alla fine tra una distro e l'altra oggi non ci sono tutte queste differenze (il kernel è quello, il DE e i programmi idem)

sono dell'idea che oggi il vero nemico del mercato linux sia il download illegale: come diceva non mi ricordo chi, programmi come photoshop costano 500 euro.. se non fosse disponibile "gratuitamente"..penso che sarebbero molti a passare ad un gimp anche se non è allo stesso livello

se vai nelle aziende medio piccole .. è sempre più tutto open source (e il risparmio economico delle licenze è notevole, tra sistema operativo, servizi e sofware)

Perchè le aziende sono molto più controllate, e devono stare molto più attente alla questione "Licenze" rispetto ad un privato.

zephyr83
06-09-2008, 13:27
Guarda che c'è OpenOffice Forumla fatto apposta per scrivere formule matematiche O_o

(Poi non conosco equation quindi non so quanto sia valido a confronto)
si ma è molto più limitato di equation :(

khelidan1980
06-09-2008, 13:40
Poi altra cosa che frena abbastanza è office :muro: word e powerpoint in particolare! nn so voi ma io spesso quando apro un ppt o un doc ho problemi di visualizzazione! per nn parlare di quando si deve realizzare una presentazione o un documento che verrà aperto sicuramente su un computer cn office (e chissà in qualce versione.....ci sn problemi anche da una versione all'altra di office stesso). .

Guarda io ho fatto la tesi su questo,ti posso dire che le cose miglioreranno molto con oo3,ma non ti aspettare miracoli per quanto riguarda i vecchi .doc,ora è meglio supportare al meglio ooxml,e si spera sostituisca presto i vecchi formati binari,di cui rispetto i precedenti si conoscono le specifiche con buona pace di odf

zephyr83
06-09-2008, 14:05
Guarda io ho fatto la tesi su questo,ti posso dire che le cose miglioreranno molto con oo3,ma non ti aspettare miracoli per quanto riguarda i vecchi .doc,ora è meglio supportare al meglio ooxml,e si spera sostituisca presto i vecchi formati binari,di cui rispetto i precedenti si conoscono le specifiche con buona pace di odf
per me cn ooxml avremo sempre gli stessi problemi.....meno accentuati ma ci saranno lo stesso!

khelidan1980
06-09-2008, 14:52
per me cn ooxml avremo sempre gli stessi problemi.....meno accentuati ma ci saranno lo stesso!

non è detto,se Microsoft si attiene alle specifiche non ci dovrebbero esser problemi,casomai si può dire che l'attuale versione delle specifiche è un po lacunosa in alcuni suoi punti

k0nt3
06-09-2008, 15:28
si ma è molto più limitato di equation :(

non ho provato l'ultima versione di MS Office, ma ti assicuro che il rendering delle formule in Word prima era abbastanza inguardabile.
cosa manca nella gestione formule di OO?

zephyr83
06-09-2008, 15:32
non ho provato l'ultima versione di MS Office, ma ti assicuro che il rendering delle formule in Word prima era abbastanza inguardabile.
cosa manca nella gestione formule di OO?
si per il rendering hai ragione ma è una cosa che mi importa relativamente. equation è più completo e intuitivo di formula....solo per dirne una le lettere greche! inoltre equation si può aprire come programma a se stante, scrivere le formule che si vogliono e poi incollarle dentro word. vedi prima e subito come viene una formula....su openoffice nn è così immediato!

k0nt3
06-09-2008, 15:36
non è detto,se Microsoft si attiene alle specifiche non ci dovrebbero esser problemi,casomai si può dire che l'attuale versione delle specifiche è un po lacunosa in alcuni suoi punti

già ora i documenti prodotti dalla suite di microsoft hanno delle estensioni proprietarie non descritte nello standard

Ferdy78
06-09-2008, 15:37
Mah ho letto l'articolo della rivista e sostanzialmente sono d'accordo...

Attualmente Ubuntu e Linux mint, sono le più semplici, supportate e affidabili per un uso desktop primario, poi segue Mandriva anche se personalmente non mi ha mai convinto, sopratutto con kde...

Concordo anche sulle osservazioni generali fatte su KDE che sia esso 3.5 o 4.0.....è troppo confusionario (il 40 e 4.1...è ancora peggio IMHO), Gnome sotto tale aspetto è ancora stra-avanti;)

Di fedora, non sapevo che alcuni codec multimediali sono a cash:eek: (la volevo provare)...mentre concordo sulle note dolenti espresse su Open Suse e kde 4.0 (ora 4.1.1)....a tutt'oggi è tutto fuorchè che affidabile e USABILE (ma chi ha avuto l'idea di dolphin come file manager predefinito???)....

Aspetto la definitiva di debian 5.0 con la modalità Live (gnome senza indugio naturalmente per passare a lei:D ;)

zephyr83
06-09-2008, 15:48
kde è meno "confusionario" ma nn è ancora del tutto maturo! cmq io nn parlarei di consufionario ma di completo e pratico! cn kde hai tutte le opzioni pronte a portata di mano. inoltre è più bello esteticamente e soprattutto è più veloce di gnome! lo preferisco di gran lunga.

k0nt3
06-09-2008, 15:50
si per il rendering hai ragione ma è una cosa che mi importa relativamente. equation è più completo e intuitivo di formula....solo per dirne una le lettere greche! inoltre equation si può aprire come programma a se stante, scrivere le formule che si vogliono e poi incollarle dentro word. vedi prima e subito come viene una formula....su openoffice nn è così immediato!

beh con quello che costa Office il fatto che il rendering fa pietà è un pò scandaloso.. ma si vede che a molti non interessa.

tornando a OO io trovo che ha una gestione delle formule ottima. si può aprire anche lui come programma a se stante, basta creare un nuovo documento di tipo formula e ti si apre l'editor in una finestra propria.
per le lettere greche basta scrivere %nome_lettera che magicamente compare nella formula, e se non ci si ricorda i nomi basta tenere aperta la finestra con il catalogo dei caratteri.
credo sia più che altro una questione di abitudine

ps. per la tesi comunque io ho usato lyx, il risultato è su un altro pianeta rispetto a OO e MS Office :cool:

zephyr83
06-09-2008, 15:59
beh con quello che costa Office il fatto che il rendering fa pietà è un pò scandaloso.. ma si vede che a molti non interessa.

tornando a OO io trovo che ha una gestione delle formule ottima. si può aprire anche lui come programma a se stante, basta creare un nuovo documento di tipo formula e ti si apre l'editor in una finestra propria.
per le lettere greche basta scrivere %nome_lettera che magicamente compare nella formula, e se non ci si ricorda i nomi basta tenere aperta la finestra con il catalogo dei caratteri.
credo sia più che altro una questione di abitudine

ps. per la tesi comunque io ho usato lyx, il risultato è su un altro pianeta rispetto a OO e MS Office :cool:
oh grazie sta cosa nn la sapevo! sicuramente è spesso questione di abitudine e proverò a usare di più formula anche per questo ma già facendo alcune prove vedo che è meno pratico! la finestra selezione è assai povera e bisogna sempre ricorrere al tasto destro per inserire qualcosa.........in equation è più pratico perché tutti i vari simboli sn in una barra strumenti ben visibile in alto

k0nt3
06-09-2008, 16:01
oh grazie sta cosa nn la sapevo! sicuramente è spesso questione di abitudine e proverò a usare di più formula anche per questo ma già facendo alcune prove vedo che è meno pratico! la finestra selezione è assai povera e bisogna sempre ricorrere al tasto destro per inserire qualcosa.........in equation è più pratico perché tutti i vari simboli sn in una barra strumenti ben visibile in alto

già :D
è che se ti abitui a scrivere il codice direttamente non le noti ste cose :p

zephyr83
06-09-2008, 16:05
già :D
è che se ti abitui a scrivere il codice direttamente non le noti ste cose :p
eh immagino ma per scrivere bigliettini sarebbe troppo :sofico:

khelidan1980
06-09-2008, 17:14
già ora i documenti prodotti dalla suite di microsoft hanno delle estensioni proprietarie non descritte nello standard

il problema è che le specifiche depositate e standardizzate di ooxml sono differenti da quelle usate per produrre gli attuali documenti di Office,bisognerà attendere il futuro office per fare valutazioni di questo tipo

khelidan1980
06-09-2008, 17:17
Di fedora, non sapevo che alcuni codec multimediali sono a cash:eek:

Questa è una bufala colossale...dimmi che non era scritta nell'articolo,in teoria sono gli americani che devono pagare i codecs,ma questo vale per tutte le distro,fedora mette a disposizione codeina per acquistarli,se sei fuori dagli Usa o te ne sbatti,aggiungi il repo livna che equivale(quasi) agli universe/multiverse di ubuntu e trovi tutti i codecs

k0nt3
06-09-2008, 17:27
il problema è che le specifiche depositate e standardizzate di ooxml sono differenti da quelle usate per produrre gli attuali documenti di Office,bisognerà attendere il futuro office per fare valutazioni di questo tipo

e ci dici poco? OOXML non è implementato correttamente nemmeno dal suo principale sostenitore, dimmi perchè un formato così dovrebbe diventare standard :fagiano:
è chiaro che la standardizzazione di OOXML è stata una mera operazione di facciata (e fino ad ora è stato così), perchè le pubbliche amministrazioni cominciano a capire quanto è importante lavorare con formati aperti.

khelidan1980
06-09-2008, 17:30
e ci dici poco? OOXML non è implementato correttamente nemmeno dal suo principale sostenitore, dimmi perchè un formato così dovrebbe diventare standard :fagiano:
è chiaro che la standardizzazione di OOXML è stata una mera operazione di facciata (e fino ad ora è stato così), perchè le pubbliche amministrazioni cominciano a capire quanto è importante lavorare con formati aperti.

Forse mi son spiegato male,non sono diverse per scelta voluta ma sono semplicemente più vecchie rispetto alla versione depositata!Io sono per la linea del meno peggio,se fosse stato ratificato solo odf,Ms avrebbe comunque spinto su ooxml,non avrebbe pubblicato le specifiche e saremmo punto a capo come con i vecchi formati binari

k0nt3
06-09-2008, 17:36
Forse mi son spiegato male,non sono diverse per scelta voluta ma sono semplicemente più vecchie rispetto alla versione depositata!Io sono per la linea del meno peggio,se fosse stato ratificato solo odf,Ms avrebbe comunque spinto su ooxml,non avrebbe pubblicato le specifiche e saremmo punto a capo come con i vecchi formati binari

non l'avrebbe fatto perchè è fondamentale avere un formato standardizzato in questo momento. diverse pubbliche amministrazioni hanno minacciato o effettuato migrazioni ad altre suite di ufficio.
avrebbero dovuto implementare ODF che era già standard, ma ciò non avrebbe permesso quella strategia che ha reso Office il punto di riferimento.. cioè il fatto che i documenti che produce li legge bene solo lui.
con operazione di facciata intendevo che fanno sembrare che hanno sviluppato un formato aperto, ma in realtà siamo punto a capo con i vecchi formati binari. la specifica d'altra parte prevede la possibilità di inserire oggetti binari non meglio definiti

Ferdy78
06-09-2008, 17:40
Questa è una bufala colossale...dimmi che non era scritta nell'articolo,in teoria sono gli americani che devono pagare i codecs,ma questo vale per tutte le distro,fedora mette a disposizione codeina per acquistarli,se sei fuori dagli Usa o te ne sbatti,aggiungi il repo livna che equivale(quasi) agli universe/multiverse di ubuntu e trovi tutti i codecs

Testuali parole scritte nella recensione di Fedora 9.0: "La finestra di dialogo per l'abilitazione dei codec che richiedono licenze proprietarie ci ha lasciato con qualche perplessità: anzichè permettere il download dei codec da qualche mirror gratuito, offre l'accesso a tre pacchetti commerciali, di cui uno gratuito (che consente solo di riprodurre mp3) e due a pagamento per tutti gli altri formati (VIdeo e Mp3) a 28€ e 16 €...(quest'ultima parte l'ho sintetizzata)"....

Altresì per chi ha il numero, anche a voi si interrompe (l'articolo completo) a pagina 65 con Pac- (parla di Ubuntu) e non riprende da nessuna parte?:D :eek:

k0nt3
06-09-2008, 17:43
:eek:

khelidan1980
07-09-2008, 10:56
Testuali parole scritte nella recensione di Fedora 9.0: "La finestra di dialogo per l'abilitazione dei codec che richiedono licenze proprietarie ci ha lasciato con qualche perplessità: anzichè permettere il download dei codec da qualche mirror gratuito, offre l'accesso a tre pacchetti commerciali, di cui uno gratuito (che consente solo di riprodurre mp3) e due a pagamento per tutti gli altri formati (VIdeo e Mp3) a 28€ e 16 €...(quest'ultima parte l'ho sintetizzata)"....


Evidentemente l'autore ha gravi carenze per quando riguarda la conoscenza di Fedora,ignorando che Fedora essendo una distribuzione americana si rifà in primis alle leggi statunitensi,ovviamente fuori da quel paese Codeina non ha più senso,puoi anche toglierlo direttamente in fase di installazione,l'unico appunto secondo me è che dovrebbero mettere un disclaimer in fase di selezione dei pacchetti che chiarisca questa situazione

non l'avrebbe fatto perchè è fondamentale avere un formato standardizzato in questo momento. diverse pubbliche amministrazioni hanno minacciato o effettuato migrazioni ad altre suite di ufficio.
avrebbero dovuto implementare ODF che era già standard, ma ciò non avrebbe permesso quella strategia che ha reso Office il punto di riferimento.. cioè il fatto che i documenti che produce li legge bene solo lui.
con operazione di facciata intendevo che fanno sembrare che hanno sviluppato un formato aperto, ma in realtà siamo punto a capo con i vecchi formati binari. la specifica d'altra parte prevede la possibilità di inserire oggetti binari non meglio definiti

Che siamo punto a capo non credo,almeno delle specifiche ci sono,vedremo a quanto "ammonteranno" questo blob binari,inoltre mi pare che siano obbligati ad integrare odf,quindi almeno non dovremo più preoccuparci di spedire file che si riescano a vedere,al massimo avremo noi qualche problema con ooxml,a me sembra un passo avanti,siamo realisti,ms non avrebbe ceduto tanto facilmente su quello che è stato il vero fulcro dei loro introiti,ovvero Office,certo lo so benissimo che la situazione ideale sarebbe stata odf di default su tutte le suite d'ufficio

k0nt3
07-09-2008, 11:19
Che siamo punto a capo non credo,almeno delle specifiche ci sono,vedremo a quanto "ammonteranno" questo blob binari,inoltre mi pare che siano obbligati ad integrare odf,quindi almeno non dovremo più preoccuparci di spedire file che si riescano a vedere,al massimo avremo noi qualche problema con ooxml,a me sembra un passo avanti,siamo realisti,ms non avrebbe ceduto tanto facilmente su quello che è stato il vero fulcro dei loro introiti,ovvero Office,certo lo so benissimo che la situazione ideale sarebbe stata odf di default su tutte le suite d'ufficio

non sono obbligati a implementare ODF, ma più o meno sono stati costretti dalle circostanze :p spero veramente che sia un'implementazione valida
c'è da dire che per il mondo opensource è già una mezza vittoria visto che per MS si è trattato di un cambio di strategia non indifferente. ma visti i precedenti è bene non abbassare la guardia ;)

WebWolf
07-09-2008, 11:30
Per dar voce anche alla controparte, mi sono permesso di inviare una mail alla Redazione della rivista indicandogli questa discussione.

Mi è parsa un'azione corretta e trasparente. In fondo stiamo discutendo di un loro articolo.

ArtX
07-09-2008, 12:55
Per dar voce anche alla controparte, mi sono permesso di inviare una mail alla Redazione della rivista indicandogli questa discussione.

Mi è parsa un'azione corretta e trasparente. In fondo stiamo discutendo di un loro articolo.

Ottimo.
Io ho comprato la rivista solo dopo aver visto questa discussione e sono rimasto molto deluso da come sono stati trattati gli argomenti, anche perchè la rivista in tutto il resto mi sembra veramente ottima. Peccato :)

homer87
07-09-2008, 19:18
Un computer e' un'arnese molto complesso, per quanto i produttori di software facciano, non c'e' modo di evitarlo. E' possibile limitare il livello di complessita' sacrificando la funzionalita', oppure si ottiene il massimo della funzionalita' a scapito della facilita' d'uso.

E la mia personale opinione e' che, nella maggioranza dei casi, lo "scopo" di un sistema non e' "portare il maggior numero di utenti verso questo strumento", a meno che tu non sia un'impresa commerciale per la quale ogni utente e' un'introito, ma quello di consentire a chi utilizza lo strumento di svolgere il proprio lavoro nel migliore dei modi. E qui' casca l'asina "svolgere il proprio LAVORO".



IMHO è un concetto sbagliatissimo.
Il computer è elettronica, come una console, come un cellulare.

E' il software che fa la differenza. Io posso trasformare il mio pc in uno smartphone mettendoci un'antenna e caricando sopra una versione di openmoko riscritta per x86 :sofico:

E' giusta la via che stanno seguendo Canonical, Novell, Red-Hat e compagnia bella quando propongono distro ottimizzate per uso soho e distro ottimizzate per utilizzo server. Negli uffici, chi scrive lettere, documentazione ecc non è obbligato a sapere il funzionamento di un pc, anche perché gli sarebbe superfluo.

ArtX
07-09-2008, 22:24
IMHO è un concetto sbagliatissimo.
Il computer è elettronica, come una console, come un cellulare.

E' il software che fa la differenza. Io posso trasformare il mio pc in uno smartphone mettendoci un'antenna e caricando sopra una versione di openmoko riscritta per x86 :sofico:

E' giusta la via che stanno seguendo Canonical, Novell, Red-Hat e compagnia bella quando propongono distro ottimizzate per uso soho e distro ottimizzate per utilizzo server. Negli uffici, chi scrive lettere, documentazione ecc non è obbligato a sapere il funzionamento di un pc, anche perché gli sarebbe superfluo.

Giusto, sicuramente chi usa il pc in ufficio gli basta conoscere quel poco che gli consente di fare il suo lavoro, come spedire mail, scrivere un documento etc...
Ma cè da dire che un pò di formazione ci vuole, magari ai giovani serve veramente poco visto che bene o male conoscono come usare un pc, ma mi sembra d'obbligo.
Lo dico perchè ho visto gente che lavora con il pc che per fare pulizia del disco quando era pieno andava in C:\ (parlo di windows :D) e tentava di elimnare cartelle come quella che si chiama windows, poi visto che non lo lasciava il sistema entravano dentro e dicevano " chi ha messo tutti questi file" e via di destro->elimina :D , magari qualcosa si eliminava sul serio :)

WebWolf
08-09-2008, 07:41
Sì e no.

Nel senso che chi utilizza uno strumento di lavoro deve anche conoscerne un minimo le basi di funzionamento.

Se vi ricordate, al Corso per la Petente vi spiegavano come funzionava il motore anche se non siete (o eravate) dei meccanici.

Lo stesso discorso si applica ai pc.

Un 'dipendente' di un'azienda non è certo tenuto a conoscere la politica LIFO di uno stack, ma un minimo di basi tipo: quanta ram, che processore, quale scheda video, quali stampanti, quanto spazio disco e (maledizione !!!!!) la differenza tra cartelle locali e di rete, credo di sì. !
Tutto queste info sono necessarie al corretto uso dello strumento ed alla conseguente produttività del dipendente.

Spesso, invece, il "bravo" dipendente (acerrimo vituperatore della politica brunettiana), o fa finta di non sapere e non vuole minimamente imparare questi semplici 3 concetti che sono l'ABC dell'uso di un qualunque eleboratore. E perchè ?
Perchè se pigiando il tasto che da 10 anni pigia, non accade nulla, mette le braccia a riposo e dice che non può più lavorare. Anche se il messaggio è una cosa del tipo: "Inchiostro Cyan esaurito".
E si deve attendere l'intervento del CED (che magari è alle prese con un Denial of Service, ma deve fermare tutto per cambiare un cartuccia).
Ovviamente ci sono anche color che partecipano volontariamente ai corsi di aggiornamento, ma sono sempre quelli che comunque se la sarebbero cavata da soli o ti avrebbero spiegato il problema in maniera tale che si sarebbe individuata la soluzione immediatamente anche via telefonica.

Se pensate che stia esagerando... sabato sono stato chiamato da un URP di un Ente pubblico (un comune), in quanto uno sportello era bloccato: non riuscivano ad emettere un tesserino rilasciato da un sofware Web della Regione.
La dipendente era infumanata nera con le braccia conserte e il povero cittadino alterato perchè stava aspettando da circa un'ora.
Giro attorno al pc e vedo il nostro IExplorer con la barrina gialla in alto (quella degli ActiveX per intenderci) che lampeggia.
Chiedo cosa succede e l'impiegata mi vomita addosso che cliccando questo pulsante (stampa) non succede nulla. Al che pongo il mouse sulla barrina gialla, esce l'opzione 'Permetti scaricamento file' e puff ! Magicamente si apre Acrobat con il pdf del tesserino da stampare.

Domanda: è necessario essere Ingegneri Aerospaziali per disattivare il blocco pop-up di Internet Explorer ?

homer87
08-09-2008, 07:56
Magari chi utilizzava il vecchio IE6, era abituato a fare download "diretti" con la versione 7 si è trovato spiazzato. A questo punto nel corso di formazione oltre alla purea teoria bisogna insegnare alla gente a ragionare, in modo da renderli più autonomi.

Cobra78
08-09-2008, 08:08
Quoto Webwolf ;)

Come ho già detto prima: il concetto espresso nel documento da me linkato è forse espresso con toni un po' eccessivi (è anche non propriamente recente, le complicazioni quando è stato scritto erano maggiori di ora), e poi era una risposta provocatoria alla dichiarata provocazione di masand :)

Però resto del parere che chi usa un computer deve avere le basi per utilizzarlo, e chi resta inchiodato dal blocco popup di explorer o non capisce che se la stampante dice "toner in esaurimento" ed "è da ieri mattina che lo dice ma è andata fin'ora" non significa che se ora non va più sia colpa mia che sto installando un'altra stampante in un'altra stanza su un'altro computer, significa che alla fine il toner ha reso l'anima ed è da cambiare (si: mi è capitata sul serio, la segretaria in questione era pure incazzatissima); una persona così manco una macchina da scrivere dovrebbe usare -.-

masand
08-09-2008, 13:15
Sì e no.

Nel senso che chi utilizza uno strumento di lavoro deve anche conoscerne un minimo le basi di funzionamento.

Se vi ricordate, al Corso per la Petente vi spiegavano come funzionava il motore anche se non siete (o eravate) dei meccanici.

Lo stesso discorso si applica ai pc.

Un 'dipendente' di un'azienda non è certo tenuto a conoscere la politica LIFO di uno stack, ma un minimo di basi tipo: quanta ram, che processore, quale scheda video, quali stampanti, quanto spazio disco e (maledizione !!!!!) la differenza tra cartelle locali e di rete, credo di sì. !
Tutto queste info sono necessarie al corretto uso dello strumento ed alla conseguente produttività del dipendente.

Spesso, invece, il "bravo" dipendente (acerrimo vituperatore della politica brunettiana), o fa finta di non sapere e non vuole minimamente imparare questi semplici 3 concetti che sono l'ABC dell'uso di un qualunque eleboratore. E perchè ?
Perchè se pigiando il tasto che da 10 anni pigia, non accade nulla, mette le braccia a riposo e dice che non può più lavorare. Anche se il messaggio è una cosa del tipo: "Inchiostro Cyan esaurito".
E si deve attendere l'intervento del CED (che magari è alle prese con un Denial of Service, ma deve fermare tutto per cambiare un cartuccia).
Ovviamente ci sono anche color che partecipano volontariamente ai corsi di aggiornamento, ma sono sempre quelli che comunque se la sarebbero cavata da soli o ti avrebbero spiegato il problema in maniera tale che si sarebbe individuata la soluzione immediatamente anche via telefonica.

Se pensate che stia esagerando... sabato sono stato chiamato da un URP di un Ente pubblico (un comune), in quanto uno sportello era bloccato: non riuscivano ad emettere un tesserino rilasciato da un sofware Web della Regione.
La dipendente era infumanata nera con le braccia conserte e il povero cittadino alterato perchè stava aspettando da circa un'ora.
Giro attorno al pc e vedo il nostro IExplorer con la barrina gialla in alto (quella degli ActiveX per intenderci) che lampeggia.
Chiedo cosa succede e l'impiegata mi vomita addosso che cliccando questo pulsante (stampa) non succede nulla. Al che pongo il mouse sulla barrina gialla, esce l'opzione 'Permetti scaricamento file' e puff ! Magicamente si apre Acrobat con il pdf del tesserino da stampare.

Domanda: è necessario essere Ingegneri Aerospaziali per disattivare il blocco pop-up di Internet Explorer ?

Sono d'accordo con te in generale, ma nel caso da te descritto, secondo me ci può (il condizionale è d'obbligo) essere stata una mancnza della struttura che non ha effettuato un training per avvertire di questo particolare.

Nella mia azienda, ogni piccolo cambiamento software viene preceduto da avvisi e, una volta installato il software, si è sottoposti a training...

Poi, ovvio, quello che se ne frega, se ne fregherà sempre e quello che ci tiene a fare il suo lavoro è attento e, comunque, si tratta di persone se la sarebbero già cavata prima (magari solo leggendo i vari messaggi che il computer restituisce)...

Un saluto a tutti...
masand

WebWolf
08-09-2008, 13:43
... (magari solo leggendo i vari messaggi che il computer restituisce)...


Basterebbe un 'Print Screen' (e incollarlo in un doc di testo o in gestore immagini) come dico di fare da una vita, ma anche questo sembra irrealizzabile.

Invece spesso si ha a che fare con il solito copione 'Mi ha dato errore!', 'Che errore', 'Boh, c'erano delle scritte, ma io ho spento e riacceso'.

Dovrebbero mettere lo spegnimento a tempo come nelle casseforti delle banche. ;)

O magari mettere dei log 'seri' anche su Win ?

masand
08-09-2008, 15:02
Basterebbe un 'Print Screen' (e incollarlo in un doc di testo o in gestore immagini) come dico di fare da una vita, ma anche questo sembra irrealizzabile.

cut...

Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D :D :D

Fantascienza!!!! :) :) :)

Premesso che stiamo parlando di persone che LAVORANO con i teminali (e che quindi offorno un servizio, diretto o indiretto che sia), ci sono utenti e utenti. Sinceramente non me la sento di dare addosso a persone un po' meno giovani che magari fino all'altro ieri erano degli ottimi impiegati, ma che usavano penna, macchina per scrivere e timbri...

Quello che proprio NON ACCETTO, sono quelli giovani, che magari sono in stage e che sono usciti da poco dalle scuole (superiori e/o università) che proprio non GLIENE FREGA NIENTE e fanno confusione... con la conseguente perdita di tempo sul lavoro.

Poi, ovvio, tutto è proporzianato all'importanza e responsabilità del lavoro che si sta eseguendo, non vedo per niente di buon grado anche nel caso di persone meno giovani, impiegati che stando in uno sportello pubblico sono cialtroni patentati... ma credo che si tratti di persone che sarebbero scansafatiche anche in altri ambiti...

In fin dei conti, chi lavora, lavora ovunque impegnandosi per fare il meglio che può...

Un saluto a tutti...
masand

marmotta_attenta
10-09-2008, 15:08
In merito all'articolo e ad alcune considerazioni fatte vorrei raccontare una mia recente esperienza ... in libreria.
Per lavoro ho frequentato / frequento paesi di lingua tedesca. Per mia curiosità, quando possibile, mi infilo in una libreria a curiosare. Ho visto molti testi su Linux in generale e sulle varie distribuzioni. Buona parte delle distribuzioni più commerciali erano presenti più o meno in egual misura. C'erano poi diversi testi generici che trattavano gli aspetti comuni e di base. Tutti in tedesco (purtroppo per me, fortunatamente per il mio portafoglio :D ).
Situazione simile anche in paesi anglofoni.
Oggi mi infilo in un paio di librerie a Torino. In una c'erano un'edizione non aggiornata (2006) su linux in generale, e poi 5 o 6 diversi libri su ubuntu. Nella seconda solo libri su ubuntu.
Tutte le librerie sia a Torino che all'estero non erano specializzate in informatica, ma negozi con un po' di tutto.

Non ho ancora girato abbastanza negozi in Italia per trarre conclusioni. Al momento mi dico solo "curioso"! E volevo condividere con voi :p
L.

ArtX
11-09-2008, 12:10
Domanda: è necessario essere Ingegneri Aerospaziali per disattivare il blocco pop-up di Internet Explorer ?

:D

khelidan1980
11-09-2008, 13:41
In merito all'articolo e ad alcune considerazioni fatte vorrei raccontare una mia recente esperienza ... in libreria.
Per lavoro ho frequentato / frequento paesi di lingua tedesca. Per mia curiosità, quando possibile, mi infilo in una libreria a curiosare. Ho visto molti testi su Linux in generale e sulle varie distribuzioni. Buona parte delle distribuzioni più commerciali erano presenti più o meno in egual misura. C'erano poi diversi testi generici che trattavano gli aspetti comuni e di base. Tutti in tedesco (purtroppo per me, fortunatamente per il mio portafoglio :D ).
Situazione simile anche in paesi anglofoni.
Oggi mi infilo in un paio di librerie a Torino. In una c'erano un'edizione non aggiornata (2006) su linux in generale, e poi 5 o 6 diversi libri su ubuntu. Nella seconda solo libri su ubuntu.
Tutte le librerie sia a Torino che all'estero non erano specializzate in informatica, ma negozi con un po' di tutto.

Non ho ancora girato abbastanza negozi in Italia per trarre conclusioni. Al momento mi dico solo "curioso"! E volevo condividere con voi :p
L.

qualcosa di interessante si trova alla Feltrinelli,almeno qui a Milano,per il resto si sa che in lingua indigena c'è ben poco!;)

Pardo
12-09-2008, 22:02
L'avevo visto anche io, curioso vedere Linux in copertina di un tipico giornale per niubbi.
La gente dovrebbe leggere solo Slashdot e IEEE Computer (http://www.computer.org/computer/). :>

floola
12-09-2008, 22:15
L'avevo visto anche io, curioso vedere Linux in copertina di un tipico giornale per niubbi.
La gente dovrebbe leggere solo Slashdot e IEEE Computer (http://www.computer.org/computer/). :>

Scusami, ma non ti fa piacere che anche i niubbi abbiano perlomeno la possibilità di conoscere cosa sia Linux? Perché dovrebbero rimanere nell'ignoranza? Abbiamo tutti lo stesso diritto all'istruzione (anche fuori dalla scuola).

akyra
17-09-2008, 13:33
Scusami, ma non ti fa piacere che anche i niubbi abbiano perlomeno la possibilità di conoscere cosa sia Linux? Perché dovrebbero rimanere nell'ignoranza? Abbiamo tutti lo stesso diritto all'istruzione (anche fuori dalla scuola).

sinceramente trovo molto positivo che linux abbia un bacino d'utenza sempre più largo, comprendente anche tutti quegli utenti meno esperti in materia


l'unica cosa che mi rammarica un po' è che spesso sento critiche ingiuste da parte di questi stessi utenti, e un po' troppo lapidarie...infatti, a volte bisognerebbe anche riconoscere i limiti degli strumenti che si utilizzano per stilare queste critiche

Ferdy78
17-09-2008, 14:23
L'avevo visto anche io, curioso vedere Linux in copertina di un tipico giornale per niubbi.
La gente dovrebbe leggere solo Slashdot e IEEE Computer (http://www.computer.org/computer/). :>


ah capisco....meno male che sei giunto tu allora ad illuminarci...:ave:

Ti assicuro che i veri giornali per persone che si afficciano al mondo del pc...sono altri (il termine niubbio onestamente mi fa schifo e lo ritengo offensivo...)

comunque vai a :fuck: ;)

khelidan1980
17-09-2008, 14:44
Si se dobbiano leggere solo Slashdot stiamo freschi! :asd:

floola
17-09-2008, 14:58
sinceramente trovo molto positivo che linux abbia un bacino d'utenza sempre più largo, comprendente anche tutti quegli utenti meno esperti in materia


l'unica cosa che mi rammarica un po' è che spesso sento critiche ingiuste da parte di questi stessi utenti, e un po' troppo lapidarie...infatti, a volte bisognerebbe anche riconoscere i limiti degli strumenti che si utilizzano per stilare queste critiche

Quoto. Ma questi sono gli stessi utonti che dicono che Vista fa schifo a priori, senza averlo usato (non mi riferisco dunque a chi lo ha almeno usato per un po' prima di giudicare), che credono ancora ci sia il Media Player con il TPM che sputtani alle major tutta la loro collezione :asd: ... ;) Ecco, tale categoria che dice ad ogni cosa "fa schifo", sì, quella è da evitare, sia per Linux che per Windows :) La lascio volentieri alla Mela

ArtX
22-09-2008, 08:29
Quoto. Ma questi sono gli stessi utonti che dicono che Vista fa schifo a priori, senza averlo usato (non mi riferisco dunque a chi lo ha almeno usato per un po' prima di giudicare), che credono ancora ci sia il Media Player con il TPM che sputtani alle major tutta la loro collezione :asd: ... ;) Ecco, tale categoria che dice ad ogni cosa "fa schifo", sì, quella è da evitare, sia per Linux che per Windows :) La lascio volentieri alla Mela

:D

Coccotto66
29-09-2008, 11:27
ecco come la vedo io: la massa prima ignorava Linux, adesso lo sta scoprendo, poi capira che fa schifo e tornera a windows. nel frattempo MS spinta dalla concorrenza sfornera una nuova versione di windows perfetta e fra qualche anno tutti useranno quella.
scusa eh, ma sono anni che sento sta storia di linux che conquista il mondo e poi non si vede mai niente. ormai ho imparato ad accettarlo per quello che è, un OS di nicchia.

Quoto....purtroppo...
La presunta ( per me...) facilità d'uso rimane tale.
Windows rimane superiore, e di molto.

Hire
29-09-2008, 11:55
Le nuove distro come la blasonata Ubuntu è facile di utilizzo; oramai è inutile dire che non è così perché sarebbe un semplice trolling e basta :boh:
Ditemi cosa ha di difficile... sono proprio curioso.

Poi ovviamente voi vi aspettate che da un giorno ad un altro linux diventi famoso e guadagni in qualche giorno 10% del mercato mondiale ma questo è praticamente impossibile. La realtà, vera, è che più passa il tempo più linux viene usato, più società cominciano ad usarlo e supportarlo e più la percentuale di utilizzo mondiale aumenta.

khelidan1980
29-09-2008, 16:09
Ditemi cosa ha di difficile... sono proprio curioso.



Quella cosa che sta tra sedia e monitor....

Hire
29-09-2008, 17:35
Quella cosa che sta tra sedia e monitor....

Posso capire in certi ambienti, in primis i giochi ( ma anche qua dipende eh, se giocate a wow, css, hl2, battlefield, cod ed altri basta installare wine, fare doppio click sull'exe e parte da subito senza problemi ), ma per il resto sono veramente 2 click e ti installa tutto da solo se manca qualcosa ( codec audio e video, driver, programmi, aggiornamenti etc )

Cobra78
29-09-2008, 22:40
Ma non avete ancora capito che difficile per molti significa != da Windows?

Il che non voul dire che poi sia realmente più difficile, solo diverso......