View Full Version : Ubuntu Hardy - Sempron o/c e Powernow
NeoTheAdvocate
29-08-2008, 14:16
Ho un Sempron Palermo 3000+ (0.09, 128 L2, 1,8GHz) su Nforce3 che ho overclockato a vcore default a 2,25 GHz (bus da Bios a 250MHz, oltre la scheda madre non prevede :muro: - ram adatte :cool: in sincrono - molti HT x3).
Sotto Hardy si attiva automaticamente il Powernow - come in effetti è giusto - ma la velocità del procio indicata dall'apposita applet sul pannello oscilla tra 1GHz e 1,8GHz, e peraltro, anche sotto la gestione 'performance' o sotto massimo carico non si superano 1,8GHz indicati:
marco@server:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 44
model name : AMD Sempron(tm) Processor 3000+
stepping : 2
cpu MHz : 1800.000
cache size : 128 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx mmxext fxsr_opt lm 3dnowext 3dnow up pni lahf_lm ts fid vid ttp tm stc
bogomips : 4502.22
clflush size : 64
marco@server:~$
Dove finiscono 450MHz di overclock? È solo questione di indicazioni errate (che magari non considerano il bus fuori specifica), diverse dal clock effettivo (faccio il SuperPI da 1M in 34"), oppure la tavola di vcore/moltiplicatore prevista per il 3000+ mi riporta *realmente* il clock massimo a 1,8GHz? :confused:
NeoTheAdvocate
31-08-2008, 17:37
nessuno? :(
Se non ricordo quando non è utilizzato il risparmio energetico su questi processori abbassa la frequenza di lavoro per consumare di meno. Se provi a caricare il processore con un lavoro impegnativo e poi controlli nuovamente la frequenza dovresti vedere il valore corretto.
NeoTheAdvocate
31-08-2008, 18:46
Se non ricordo quando non è utilizzato il risparmio energetico su questi processori abbassa la frequenza di lavoro per consumare di meno. Se provi a caricare il processore con un lavoro impegnativo e poi controlli nuovamente la frequenza dovresti vedere il valore corretto.
Ti ringrazio per il tentativo :) ma temo che la domanda non sia stata letta attentamente, non è così scontata. ;)
Psycotic
31-08-2008, 20:13
1.8?? sarebbe il relativo 2200+ bruciato da me proprio stamattina :cry: ...
togliti una curiosita.. togli il gestore cosi' ti togli il dubbio che sia lui il problema.
A me sembre strano che ti vada cosi' male..
NeoTheAdvocate
31-08-2008, 20:37
1.8?? sarebbe il relativo 2200+ bruciato da me proprio stamattina :cry: ...
togliti una curiosita.. togli il gestore cosi' ti togli il dubbio che sia lui il problema.
A me sembre strano che ti vada cosi' male..
Come faccio a togliere il gestore?
Comunque: sicuro di aver chiara la situazione? La CPU in sé non pare andar male ... nel bios i 2250MHz li vedo eccome (e anche sotto win) ;)
Non mi è chiaro il riferimento al 2200+.
Psycotic
01-09-2008, 10:39
volevo dire che l' athlonXP 2200+ gira a 1800mhz quindi ti sta andando male..
/proc/cpuinfo ti dice a quale velocita' ti va realmente.. niente tavole...
fatti un giro su /sys/devices/system/cpu/ trverai altre informazioni.
Il demone che ti abbassa la frequenza puoi spegnerlo da /etc/init.d dovrebbe esserci uno script che si chiama credo powernow.. o qualcosa di simile.
Non ti so dire con precisione perche' io nn lo uso...
NeoTheAdvocate
02-09-2008, 12:06
Svelato l'arcano: disabilito dal boot loadcpufreq e la cpu viaggia ai 2,25 GHz impostati da bios. In altre parole, lo scaling della frequenza mi avviene solo tra 1 e 1,8GHz.
Ora, in /etc/init.d/cpufrequtils, leggo
Both MIN_SPEED and MAX_SPEED must be values
# listed in:
# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_frequencies
i cui valori sono per l'appunto 1GHz e 1,8GHz - e non mi paiono modificabilit, trattandosi di un device, sbaglio?
In altri termini: se voglio lo scaling devo rinunciare all'overclock, atteso che 'scala' solo sulle freq. di default della cpu?
Piccolo dubbio, però: perché - fermi i 2,25GHz impostati da bios - la macchina mi fa sempre il superpi da 1M in 34", sia che escluda lo scaling e quindi il pinguino mi indichi 2,25GHz di clock, sia che abiliti lo scaling, e il pinguino mi indica 1,8GHz di clock massimo? Non è che lo scaling agisce solo sui moltiplicatori, e il fatto che abbia indicati 1,8GHz di velocità massima dipende solo dalla lettura dei clocks ammissibili che il SO fa in devices?
Psycotic
02-09-2008, 14:54
Ma io dico.. Possibile che nn ci sia nessun'altro qui dentro che partecipa a questa discussione... bah...
Allora io oramai mi sto arruginendo un po', quindi nn son ben sicuro delle mie risposte....
Cmq di che ne sappia lo scaling della CPU avviene tramite delle tabelle definite dentro qualche registro della cpu stessa, e quindi questo sarebbe il modivo per cui nn riesci ad andare oltre una determinata frequenza..
Mentre se nn usi cpufreq riesci ad andare oltre... Ma, te dici di nn aver prestazioni in piu'.. Questo mi pare strano..
Ma mi sembra anche strano che senza caricare il modulo x la gestione della velocita', tu riesca a vedere la directory /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/
fatti un giro con sui moduli caricati e vedi di togliere cpufreq se ce ancora
lsmod # x vedere tutti i moduli caricati
Appena togli tutto la dir cpufreq nn deve esserci piu'.
Possibili moduli che ricordo potrsti vedere caricati sono:
powernow-XX
freq_table
e tutto quello che inizia x cpufreq
Togli tutto.
Secondo me non viene rilevata correttamente la frequenza di bus, e quindi la frequenza del processore indicata è sbagliata.
Il driver per la gestione delle frequenze agisce solo sul moltiplicatore e non sulla frequenza di bus, mi sembra assai strano che sia in grado di "annullare" l'oc fatto da bios.
Prova a riportare il pc ai settaggi originali e controlla il tempo di esecuzione di superpi
NeoTheAdvocate
02-09-2008, 18:13
Secondo me non viene rilevata correttamente la frequenza di bus, e quindi la frequenza del processore indicata è sbagliata.
Il driver per la gestione delle frequenze agisce solo sul moltiplicatore e non sulla frequenza di bus, mi sembra assai strano che sia in grado di "annullare" l'oc fatto da bios.
Prova a riportare il pc ai settaggi originali e controlla il tempo di esecuzione di superpi
Sono della medesima opinione: controllo già fatto, coi settaggi originali perdo circa 11" (da 34" a 45"), pur avendo sempre la cpu a 1,8GHz indicati. Non credo che siano imputabili al solo minor clock di ram+bus (200 originali contro 250 in OC), bensì effettivamente alla cpu.
Mi sembra strano che il problema non fosse mai stato sollevato prima visto che dubito che i sempron in giro lavorino a frequenze di default... :D ... e immagino possa valere anche per altre cpu...
Piccolo OT: tengo il molti HT a 3x col bus a 250, invece che a 4x200. Perderò molto? [a 250x4 proprio non regge :( ]
fantalorenzo
03-09-2008, 16:56
mi intrometto: ho perso 5 giorni a capire come mail la mia Core2Duo E6600 girasse a 1.600 anziche a 2.400mhz (66%). Da Ubuntu 8.04 non ero in grado di manovrare lo scaling della cpu, cioè il programma me lo impediva.
Poi intuizione: ho disabilitato da Bios "intel speedstep" e ora posso portare manualmente al 100% la cpu impostandola dal pannello di Ubuntu (anche se ad ogni riavvio, per default, mi parte al 66%!).
Tuttavia, ho overclokkato a 2.700mhz come ho sempre fatto felicemente con XP ma Ubuntu continua a dirmi che gira a 2.400mhz! come risolvere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.