PDA

View Full Version : Crollano le vendite al dettaglio


9957
29-08-2008, 13:16
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200808articoli/36031girata.asp

menomale che ilvio c'è :mbe:

zuper
29-08-2008, 13:26
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200808articoli/36031girata.asp

menomale che ilvio c'è :mbe:

giugno 2008....


a 2 mesi dalle elezioni mi sa che ha proprio tante colpe....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

9957
29-08-2008, 13:29
giugno 2008....


a 2 mesi dalle elezioni mi sa che ha proprio tante colpe....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
però in 2 mesi il tempo per farsi la legge sull'impunità lo ha trovato
le colpe le ha eccome :rolleyes:

stbarlet
29-08-2008, 13:29
giugno 2008....


a 2 mesi dalle elezioni mi sa che ha proprio tante colpe....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:




D'accordo.


Ma.. http://www.forzaitalia.it/speciali/Impegni.pdf

zuper
29-08-2008, 13:30
però in 2 mesi il tempo per farsi la legge sull'impunità lo ha trovato
le colpe le ha eccome :rolleyes:

che c'entra con l'articolo che hai postato????????????????????????????

sempreio
29-08-2008, 13:32
basta vedere quello che si riesce a comprare al supermercato con 50 euro, nulla o poco più, per avere almeno l' illusione che sia pieno dovrei metterci sotto 7 pacchi di cartigenica:muro:

ferste
29-08-2008, 13:39
giugno 2008....


a 2 mesi dalle elezioni mi sa che ha proprio tante colpe....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

:asd: figur'mmer......:D

lupotto
29-08-2008, 13:45
basta vedere quello che si riesce a comprare al supermercato con 50 euro, nulla o poco più, per avere almeno l' illusione che sia pieno dovrei metterci sotto 7 pacchi di cartigenica:muro:

Cambia supermercato o girane più di uno e compra solo dove prezzi sono più bassi, alle brutte, organizzati con i vicini, e fai un gruppo di acquisto per andare a comprare generi alimentari magari direttamente al contadino o allevatore.


In Italia ormai è una lotta per sopravvivere e se non fai il "Mac Guyver" con il portafogli rischi il botto!!:(

Senza Fili
29-08-2008, 13:48
Cambia supermercato o girane più di uno e compra solo dove prezzi sono più bassi,

Io li ho provati tutti, i prezzi sono quasi uguali dappertutto.
Solo nei discount si risparmia, ma la qualità è spesso scadente (provati tuodì, dico, eurospin, lidl, e in's)


alle brutte, organizzati con i vicini, e fai un gruppo di acquisto per andare a comprare generi alimentari magari direttamente al contadino o allevatore.


Fattibile per chi abita in paese, dove ci sono contadini che ti vendono carne, verdura, e altro, in una metropoli è quasi impossibile, dovresti allontanarti di parecchi km per trovare fattorie (che poi mica hanno da vendere una spesa completa), e quello che risparmi lo spendi di benzina

cocis
29-08-2008, 13:51
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200808articoli/36031girata.asp

menomale che ilvio c'è :mbe:

meno male che alitalia c'è :stordita:

cocis
29-08-2008, 13:52
basta vedere quello che si riesce a comprare al supermercato con 50 euro, nulla o poco più, per avere almeno l' illusione che sia pieno dovrei metterci sotto 7 pacchi di cartigenica:muro:

nei paese dell'est .. con 50€ riemi il baule della macchina ..

ferste
29-08-2008, 14:07
Io li ho provati tutti, i prezzi sono quasi uguali dappertutto.
Solo nei discount si risparmia, ma la qualità è spesso scadente (provati tuodì, dico, eurospin, lidl, e in's)


in particolare cos'hai trovato di scadente al lidl ed in cosa?conservazione, gusto, qualità percepita, pulizia?

plutus
29-08-2008, 14:10
nei paese dell'est .. con 50€ riemi il baule della macchina ..

vai nei paesi dell'est allora....ma velocemente, ormai i benefici del comunismo si stanno esaurendo anche li

DvL^Nemo
29-08-2008, 14:17
Ai discount si puo' comprare tutto meno che gli affettati, quelli fanno pieta'.. La qualita' non sara' eccellente, ma il risparmio c'e'.. Faccio un esempio stupido, le vaschette del gelato da 500 grammi vengono 2/3 euro a chilo, contro i 5/6 di quelli di "marca", ovvio la qualita' non e' la stessa, ma non si nota tutta questa differenza..
In famiglia si spende spesso all'Eurospin invece che da Panorama e soci.. Le bibite anche costano parecchio meno..

ferste
29-08-2008, 14:21
Ai discount si puo' comprare tutto meno che gli affettati, quelli fanno pieta'.. La qualita' non sara' eccellente, ma il risparmio c'e'.. Faccio un esempio stupido, le vaschette del gelato da 500 grammi vengono 2/3 euro a chilo, contro i 5/6 di quelli di "marca", ovvio la qualita' non e' la stessa, ma non si nota tutta questa differenza..
In famiglia si spende spesso all'Eurospin invece che da Panorama e soci.. Le bibite anche costano parecchio meno..

si, qualche affettato sa veramente di plastica....ma capita anche comprando all'Esselunga o al Conad...........

e concordo sul gelato e le bibite (oltre a molte altre cose)

Fil9998
29-08-2008, 14:26
c'è pure da dire ceh nel tempo ci siamo abituari a comperare cibi mezzi precotti/prelavorati ceh anceh se di marca son comunqeu merdosi.

esempio le varie merendine
per non parlare di roba tipo pasta precotta precondita e surgelata
o gli stessi gelati del supermercato ceh son una cosa ORRIBILE dal punto di vista nutrizionale.




dovremmo ricominciare a cucinare a manina cibi più economici, meno elaborati e più sani ....
e magari portarceli al lavoro invece di fruire di baretti e mense spesso alquanto costosi e einsani...


tutto sommato 'sta crisi è POSITIVA... se riesec a farci tornare con i piedi per terra...

nel cibo come su MOOOOOOLTE altre cose oramai stavamo assumendo uno stile di vita poco econimicamente, socialmente abientalisticamete sano...


se questo può servire a tornare sui binari, con i piedi per terrra, PURTROPPo, ma BEN VENGA.

Mauri1971
29-08-2008, 14:48
non vedo come possa essere colpa di un solo governo, diciamo piuttosto le cose come stanno e cioè:
che questa situazione è iniziata qualche anno fà ed è andata via via peggiorando, provocando l'indebitamento "sproporzionato" delle famiglie che adesso sono alla frutta , ed è chiaro che il repentino avvicendarsi al governo dei vari schieramenti ha solo peggiorato la situazione, anzi ha dato loro modo di crearsi la scusa classica "stavamo per fare....ma la caduta del governo non ci ha permesso di completare il lavoro iniziato :doh:
DX o SX poco importa, la verità è, che a parte qualche privilegiato che ha i soldi di famiglia, fra poco il resto della popolazione sarà alla fame :muro: .

Fil9998
29-08-2008, 14:56
ma il problema non è la fame ceh siam tutti obesi, ma il mutuo!

DvL^Nemo
29-08-2008, 15:04
ma il problema non è la fame ceh siam tutti obesi, ma il mutuo!

Piu' che il mutuo sono i prezzi delle case assurdi.. A Berlino per fare un esempio lo stesso appartamento che a Roma costa dai 300'000 in su, si trova tranquillamente a 50'000, ti credo quindi che su un bilancio familiare un mutuo e' come una croce suelle spalle.. Non venitemi a parlare di costo di costruzione/manodopera che alti, semplicemente c'e' stata una speculazione assurda ( l'altro giorno ho trovato un quotidiano del 2001 e i prezzi delle case nuove in periferia a roma erano sugli 80'000 euro di oggi ).. Semplicemente la gente vuole arricchirsi.. Senza contare che paghiamo in proporzione le tasse di Francia e Germania, ma abbiamo uno stato sociale da terzo mondo. :muro: :muro:
Va beh qui finisco in OT..

plutus
29-08-2008, 15:06
non vedo come possa essere colpa di un solo governo, diciamo piuttosto le cose come stanno e cioè:
...

é un problema sentito in tutta europa, non solo in italia...ma é sempre comodo trovare UN colpevole :)

Willy McBride
29-08-2008, 15:09
Colpa della pirateria. Servono leggi più severe.

Scalor
29-08-2008, 15:13
ma siamo sicuri che c'è un crollo delle vendite dovuto alla crisi o ...... il mercato è ormai saturo ?
stamattina sono andato al supermercato Slunga ed era pieno di gente che comprava ! c'era la frutta e verdura che costava cara, ma la gente la comprava lo stesso !ed erano persone non certo col reddito alto, per non parlare di quelle che in gastronomia compravano i piatti già pronti a prezzo non indifferente, sorgono supermercati in ogni angolo e ..... sono sempre pieni magari di giorno non tanto ma basta andare dalle 1800 alle 2030 ed è pieno di gente che compra e nel frattempo mangia ! per non parlare dei bar che continuano ad aprirne.

ho guardato per curiosità i redditi statistici per comune, nel mio comune il reddito procapite per famiglia è aumentato quasi del 40 % dal 99 al 2007 nei comuni vicini piu o meno sono aumentati tutti c'è ne uno di oltre il 50 %, però i giornali paventano la crisi ! e ci sarà anche, non lo metto in dubbio, sono daccordo che le statistiche possono non rispecchiare la società reale, ma a me sembra piu che crisi dovuta a redditi bassi ci sia crisi causata da un mercato ormai saturo, oggigiorno tutti abbiamo tutto e quello che si compra è solo per cambiare il vecchio. ma non è che uno si mette a cambiare il plasma da 32" solo perchè è uscito in commercio un modello nuovo ! non riesco a capire come mai tutti dicono che c'è crisi lo dice ....pure il barista all'angolo e poi..... quando ci sono le vacanze le città si svuotano ancora, le macchine si cambiano provate a contare le macchine euro 0 1 2 che girano ancora per le città quante ce ne sono pochissime ! e i negozi vendono anche perchè se non abbassano i prezzi è perchè vendono , oppure con quel poco di clientela che hanno guadagnano lo stesso e " mandano avanti la baracca " !

http://www.ilsole24ore.com/speciali/ricchezza_comuni/index.shtml

http://it.biz.yahoo.com/redditi_ita/

http://www.finanze.gov.it/studi_stat_new/index.htm

DvL^Nemo
29-08-2008, 15:17
ma siamo sicuri che c'è un crollo delle vendite dovuto alla crisi o ...... il mercato è ormai saturo ?


La gente spende e' vero, pero' quanti riescono a risparmiare ? Fino a 15 anni fa si spendeva, si campava bene e si risparmiava.. Oggi si spende, ma non si riesce a risparmiare nulla, anzi molti si indebitano con finanziarie, banche ecc, salvo poi finire protestati o con le case all'asta.. Senza contare che i giovani, i piu' giovani se la passeranno davvero male negli anni a venire

Mauri1971
29-08-2008, 15:22
ma siamo sicuri che c'è un crollo delle vendite dovuto alla crisi o ...... il mercato è ormai saturo ?
stamattina sono andato al supermercato Slunga ed era pieno di gente che comprava ! c'era la frutta e verdura che costava cara, ma la gente la comprava lo stesso !ed erano persone non certo col reddito alto, per non parlare di quelle che in gastronomia compravano i piatti già pronti a prezzo non indifferente, sorgono supermercati in ogni angolo e ..... sono sempre pieni magari di giorno non tanto ma basta andare dalle 1800 alle 2030 ed è pieno di gente che compra e nel frattempo mangia ! per non parlare dei bar che continuano ad aprirne.

ho guardato per curiosità i redditi statistici per comune, nel mio comune il reddito procapite per famiglia è aumentato quasi del 40 % dal 99 al 2007 nei comuni vicini piu o meno sono aumentati tutti c'è ne uno di oltre il 50 %, però i giornali paventano la crisi ! e ci sarà anche, non lo metto in dubbio, sono daccordo che le statistiche possono non rispecchiare la società reale, ma a me sembra piu che crisi dovuta a redditi bassi ci sia crisi causata da un mercato ormai saturo, oggigiorno tutti abbiamo tutto e quello che si compra è solo per cambiare il vecchio. ma non è che uno si mette a cambiare il plasma da 32" solo perchè è uscito in commercio un modello nuovo ! non riesco a capire come mai tutti dicono che c'è crisi lo dice ....pure il barista all'angolo e poi..... quando ci sono le vacanze le città si svuotano ancora, le macchine si cambiano provate a contare le macchine euro 0 1 2 che girano ancora per le città quante ce ne sono pochissime ! e i negozi vendono anche perchè se non abbassano i prezzi è perchè vendono , oppure con quel poco di clientela che hanno guadagnano lo stesso e " mandano avanti la baracca " !

http://www.ilsole24ore.com/speciali/ricchezza_comuni/index.shtml

http://it.biz.yahoo.com/redditi_ita/

http://www.finanze.gov.it/studi_stat_new/index.htm

si ma dal 99 ad oggi consideri quanto sia diventato più caro tutto? faccio un esempio a caso........................la benzina:read:

Scalor
29-08-2008, 16:49
La gente spende e' vero, pero' quanti riescono a risparmiare ? Fino a 15 anni fa si spendeva, si campava bene e si risparmiava.. Oggi si spende, ma non si riesce a risparmiare nulla, anzi molti si indebitano con finanziarie, banche ecc, salvo poi finire protestati o con le case all'asta.. Senza contare che i giovani, i piu' giovani se la passeranno davvero male negli anni a venire

un momento ! ma chi si indebita ? chi vuole avere un tenore di vita alto, una volta i nostri genitori mica si indebitavano così, non c'è scritto da nessuna parte che devi cambiare auto ogni 2 anni o cambiare il cellulare una volta all'anno o l'lcd appena esce un modello nuovo ! è che lo stile di vita cambia, non si risparmia piu. uno deve fissarsi una % da destinare al risparmio esempio il 50 % e il resto lo usa per vivere. certo che se ha un mutuo da pagare allora risparmia poco. ma se uno vive alla giornata perforza poi non c'è solidità economica.

certo che se i giovano appena patentati si indebitano già per comprare l'auto perchè se non hanno minimo un 2000 sotto non girano ......

si ma dal 99 ad oggi consideri quanto sia diventato più caro tutto? faccio un esempio a caso........................la benzina:read:

bravo dal 99 ad oggi quante macchine di piccola cilindrata girano? un giorno ero dal benzinaio faccio il pieno alla mia macchina, mi arriva vicino un tizio con famigliola al seguito con un bmw x5 3.0d va dal benzinaio e che fa ? il pieno no ! magari, 20 € ! mette dentro e con la moglie si lamenta perchè la benzina è sempre piu cara . finchè ci sono persone simili, mi sa che non se ne viene fuori

rgart
29-08-2008, 17:07
in particolare cos'hai trovato di scadente al lidl ed in cosa?conservazione, gusto, qualità percepita, pulizia?

No ho trovato il fatto che i dipendenti siano schiavizzati, e che i prezzi siano bassi per le inesistenti procedure di mantenimento dei cibi come la catena del freddo...

Al massimo vado all'esselunga o alla coop, e dato che ho pochi soldi compro la roba in offerta e mi cucino da solo come dice Fil9998, e aborro tutti i prodotti merdosi che partono dai gelati confezionati ai dolci per arrivare ai succhi di frutta fatti con la roba marcia...


dovremmo ricominciare a cucinare a manina cibi più economici, meno elaborati e più sani ....
e magari portarceli al lavoro invece di fruire di baretti e mense spesso alquanto costosi e einsani...
.

Il problema è che anche la materia prima ormai costa... questa sera faccio una cena per nove persone con un primo e un secondo abbastanza ricercato e ieri la spesa è venuta 100 euro... sono poco più di 10 euro a testa (1/3 che al ristorante) ma comunque è una bella spesa...

Isildur84
29-08-2008, 17:18
Mamma mia quanti luoghi comuni!
Ci sarà, è vero, una parte non indifferente di persone che spreca il denaro, ma è pur vero che il costo della vita è aumentato e che molti stipendi non sono stati adeguati.
Qui si parla di rinunciare, di cucinare i propri prodotti, magari organizzandosi per andarli a comprarli in luoghi distanti, senza considerare il tempo che questo comporterebbe e che molte persone, per via di orari di lavoro lunghi, non hanno.
Infine vi faccio notare come rinunce che ad alcuni sembrano banali per altri sono invece molto pesanti.

Senza Fili
29-08-2008, 17:54
Mamma mia quanti luoghi comuni!
Ci sarà, è vero, una parte non indifferente di persone che spreca il denaro, ma è pur vero che il costo della vita è aumentato e che molti stipendi non sono stati adeguati.
Qui si parla di rinunciare, di cucinare i propri prodotti, magari organizzandosi per andarli a comprarli in luoghi distanti, senza considerare il tempo che questo comporterebbe e che molte persone, per via di orari di lavoro lunghi, non hanno.
Infine vi faccio notare come rinunce che ad alcuni sembrano banali per altri sono invece molto pesanti.

*

fabio80
29-08-2008, 18:04
a me piacerebbe capire realmente come siano arrivati a questa situazione, evitando le solite cazzate antinano tipiche del forum

come è possibile che siamo passati dallo stare non dico benissimo ma più che bene al rischio di girare con le pezze al culo?

e non venitemi a dire che è la gente che prende la macchina più grossa o mangia fragole fuori stagione, siamo seri.

senza contare che i pauperisti dovrebbero almeno arrendersi all'idea che siamo un paese che si millanta ricco, quindi se l'hummer è un bene di lusso una berlina media è un desiderio secondo me lecito, il metro di paragone non è la due cavalli arrugginita :rolleyes:

Hal2001
29-08-2008, 18:12
Innovazione e Ricerca. Ecco in due parole ti ho spiegato perché stiamo con le pezze al culo. Non aver investito abbastanza in questi due fattori chiave di uno stato che vuol essere protagonista non solo in Europa ma nel mondo, porta anche a queste conseguenze.
Poi verrebbero tante altre cose, ma le ripetiamo ogni giorno, quindi mi sono stancato pure di ripeterle. Fatto sta che quando credere un politico meglio di un altro, fate solo il loro gioco, non gliene fotte davvero nulla del bene del paese.

Senza Fili
29-08-2008, 18:13
a me piacerebbe capire realmente come siano arrivati a questa situazione, evitando le solite cazzate antinano tipiche del forum

come è possibile che siamo passati dallo stare non dico benissimo ma più che bene al rischio di girare con le pezze al culo?

e non venitemi a dire che è la gente che prende la macchina più grossa o mangia fragole fuori stagione, siamo seri.

senza contare che i pauperisti dovrebbero almeno arrendersi all'idea che siamo un paese che si millanta ricco, quindi se l'hummer è un bene di lusso una berlina media è un desiderio secondo me lecito, il metro di paragone non è la due cavalli arrugginita :rolleyes:


Io lo stacco l'ho avvertito con il passaggio incontrollato dei prezzi da lira a euro... allora riuscivo a mettere via un bel po, oggi, pur stando attento, col cazzo :muro:

Isildur84
29-08-2008, 18:16
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che una parte della popolazione si è arricchita (o a cercato di farlo), e un'altra non ha protestato mentre questo succedeva, anzi si è adeguata.

Senza Fili
29-08-2008, 18:23
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che una parte della popolazione si è arricchita (o a cercato di farlo), e un'altra non ha protestato mentre questo succedeva, anzi si è adeguata.

E' dovuto al fatto che chi doveva controllare (lo stato) non ha controllato, e non si sono imposti i doppi prezzi per un lungo periodo, cosa che in altri paesi è stata fatta

sempreio
29-08-2008, 18:33
Innovazione e Ricerca. Ecco in due parole ti ho spiegato perché stiamo con le pezze al culo. Non aver investito abbastanza in questi due fattori chiave di uno stato che vuol essere protagonista non solo in Europa ma nel mondo, porta anche a queste conseguenze.
Poi verrebbero tante altre cose, ma le ripetiamo ogni giorno, quindi mi sono stancato pure di ripeterle. Fatto sta che quando credere un politico meglio di un altro, fate solo il loro gioco, non gliene fotte davvero nulla del bene del paese.

be in giappone si è investito sia nella ricerca che nell' innovazione e la gran parte della popolazione è con le pezze nel culo lo stesso. e in tutta europa non è che le cose vadino meglio, anzi:rolleyes:
abbiamo voluto liberalizzare cina e india ora paghiamone le conseguenze, 2 miliardi in persone in più da sfamare e la torta che è sempre la stessa

lupotto
29-08-2008, 18:45
Io lo stacco l'ho avvertito con il passaggio incontrollato dei prezzi da lira a euro... allora riuscivo a mettere via un bel po, oggi, pur stando attento, col cazzo :muro:

Quoto.....purtroppo :(

Ferdy78
29-08-2008, 18:50
nei paese dell'est .. con 50€ riemi il baule della macchina ..

Proposta non ironica: loro vengon qui...bene andiamo noi da loro!

con 800 € la sei milionario o quasi:stordita: :muro: :doh:

fino a 10 anni fa, quando c'era la LIRA con 80 mila £(ma anche meno) riempivi un carrello o quasi...e non di pacchi di cartaigenica....

Però è anche colpa del resto di'talia che se ne infischia....se noi tutti protestassimo in modo fermo....ma nessuno ha le @@

Hal2001
29-08-2008, 19:11
be in giappone si è investito sia nella ricerca che nell' innovazione e la gran parte della popolazione è con le pezze nel culo lo stesso.

In giappone soffrono la fame? Questa mi è nuova.

abbiamo voluto liberalizzare cina e india ora paghiamone le conseguenze, 2 miliardi in persone in più da sfamare e la torta che è sempre la stessa

E tu che dici di fare, si ritornava a mettere le frontiere?

sempreio
29-08-2008, 19:22
In giappone soffrono la fame? Questa mi è nuova.



E tu che dici di fare, si ritornava a mettere le frontiere?

stanno peggio di noi;)

http://it.globalvoicesonline.org/?p=60

Charonte
29-08-2008, 19:40
io mi ricordo ai tempi , 14 anni fa, che con 50 mila lire uscivi col carrello pieni
ora è 1 ladrata piu finita

Mauri1971
29-08-2008, 19:48
Innovazione e Ricerca. Ecco in due parole ti ho spiegato perché stiamo con le pezze al culo. Non aver investito abbastanza in questi due fattori chiave di uno stato che vuol essere protagonista non solo in Europa ma nel mondo, porta anche a queste conseguenze.
Poi verrebbero tante altre cose, ma le ripetiamo ogni giorno, quindi mi sono stancato pure di ripeterle. Fatto sta che quando credere un politico meglio di un altro, fate solo il loro gioco, non gliene fotte davvero nulla del bene del paese.


Quotone ad oltranza :D

scorpionkkk
29-08-2008, 19:49
a me piacerebbe capire realmente come siano arrivati a questa situazione, evitando le solite cazzate antinano tipiche del forum

come è possibile che siamo passati dallo stare non dico benissimo ma più che bene al rischio di girare con le pezze al culo?

e non venitemi a dire che è la gente che prende la macchina più grossa o mangia fragole fuori stagione, siamo seri.

senza contare che i pauperisti dovrebbero almeno arrendersi all'idea che siamo un paese che si millanta ricco, quindi se l'hummer è un bene di lusso una berlina media è un desiderio secondo me lecito, il metro di paragone non è la due cavalli arrugginita :rolleyes:


come qualcuno ha già detto è la triade composta da innovazione ricerca e mercato. Da qui discendono i contrattini, gli ingegneri che fanno gli impiegatucci fotocopianti, gli scienziati senza soldi, le imprese che scompaiono od oberate di tasse e di vincoli, il mercato statalizzato ed ingessato,i manager dementi, l'assenza totale di mercato, le regioni esose ed infruttuose, la mancanza di infrastrutture etc etc.

Da tempo si sarebbe dovuto giocare il ruolo dei buttafuori togliendo di mezzo la criminalità rompiscatole ed il favoritismo pruriginoso statale facendo spazio per i clienti meritevoli (libera iniziativa, incentivi alla ricerca e allo sviluppo nelle aziende, etc etc).

Ma, al contrario, se ti trovi un Prodi che si interessa del consuocero (e non ci riesce!! ho detto tutto) e un Berlusconi che favorisce il 99% dei suoi cortigiani vuoi che gli altri più piccoli non si sentano sdoganati a continuare la festa che dura da 50 anni?

tdi150cv
29-08-2008, 20:19
a me piacerebbe capire realmente come siano arrivati a questa situazione, evitando le solite cazzate antinano tipiche del forum

come è possibile che siamo passati dallo stare non dico benissimo ma più che bene al rischio di girare con le pezze al culo?

e non venitemi a dire che è la gente che prende la macchina più grossa o mangia fragole fuori stagione, siamo seri.

senza contare che i pauperisti dovrebbero almeno arrendersi all'idea che siamo un paese che si millanta ricco, quindi se l'hummer è un bene di lusso una berlina media è un desiderio secondo me lecito, il metro di paragone non è la due cavalli arrugginita :rolleyes:


non so fabio ... ma di hammer se ne vedono sempre di piu' ... o tutti hanno dei gran debiti o a star bene piangendo il morto sono sempre i soliti ...
Io non so se hai vissuto gli anni 80 ma allora una bmw era un bene che in pochi si permettevano ... ora invece la bmw e' una vettura che ha rotto fin le palle da tante che ce ne sono ...
Allora la faceva da padrona il 126 la y10 la panda , la 2cv , insomma delle baracche stratosferiche ... ora se in centro trovi una vettura con piu' di 6-8 anni e' o del marocchino di turno o dell'operaio che ha 3 figli e una moglie.
Metti che da una parte possa esserci lo zampino delle banche che pur di vendere finanziamenti sarebbero capaci di finanziare una s2000 ad un immigrato clandestino ma dall'altra c'è di sicuro un netto sperpero pregresso che in un paese diverso dal nostro magari viene ora utilizzato per far fronte a questa situazione. E qui metto nel calderone sia i politici ma anche le stesse famiglie che negli ultimi anni hanno acceso mutui e finanziamenti per cose futili e banali come viaggi , auto di lusso , telefoni all'ultimo grido , etc. etc. etc.

Korn
29-08-2008, 20:29
la solita analisi economica perfetta :D

ps io ho una 206 del 2000 e non sono un marocchino ne un operaio :asd:

fabio80
29-08-2008, 20:33
non so fabio ... ma di hammer se ne vedono sempre di piu' ... o tutti hanno dei gran debiti o a star bene piangendo il morto sono sempre i soliti ...
Io non so se hai vissuto gli anni 80 ma allora una bmw era un bene che in pochi si permettevano ... ora invece la bmw e' una vettura che ha rotto fin le palle da tante che ce ne sono ...
Allora la faceva da padrona il 126 la y10 la panda , la 2cv , insomma delle baracche stratosferiche ... ora se in centro trovi una vettura con piu' di 6-8 anni e' o del marocchino di turno o dell'operaio che ha 3 figli e una moglie.
Metti che da una parte possa esserci lo zampino delle banche che pur di vendere finanziamenti sarebbero capaci di finanziare una s2000 ad un immigrato clandestino ma dall'altra c'è di sicuro un netto sperpero pregresso che in un paese diverso dal nostro magari viene ora utilizzato per far fronte a questa situazione. E qui metto nel calderone sia i politici ma anche le stesse famiglie che negli ultimi anni hanno acceso mutui e finanziamenti per cose futili e banali come viaggi , auto di lusso , telefoni all'ultimo grido , etc. etc. etc.

il usso ostentato è solo frutto della diffusione massiccia del credito al consumo. è però un dato di fatto che i salari sono inchiodati e non seguono il costo della vita ormai fuori controllo. questo non mi spiego. come siamo finiti a essere il paese coi salari tra i più bassi, le tasse più elevate, il costo della vita che corre. è veramente un incubo, dieci anni di questo trend e saremo alla guerra civile

tdi150cv
29-08-2008, 20:50
la solita analisi economica perfetta :D

ps io ho una 206 del 2000 e non sono un marocchino ne un operaio :asd:

giusto ... tutti con auto di 10 anni fa ... hai ragione !
scusa

zerothehero
29-08-2008, 21:52
Io ho l'orto e risparmio. :O

Hal2001
30-08-2008, 00:22
non so fabio ... ma di hammer se ne vedono sempre di piu' ... o tutti hanno dei gran debiti o a star bene piangendo il morto sono sempre i soliti ...

Ma non eri tu che l'altro giorno dicevi che c'era fame in giro? Vuoi che ti riporti i post?

Io non so se hai vissuto gli anni 80 ma allora una bmw era un bene che in pochi si permettevano ...

Allora fammi capire, siamo nati bene o male tutti nello stesso periodo, chi ha 30 anni come me, chi 28 come Fabio, e vuoi dire che tu da bambino capivi già e/o ti ricordi com'era il benessere allora?

ora invece la bmw e' una vettura che ha rotto fin le palle da tante che ce ne sono ...
Allora la faceva da padrona il 126 la y10 la panda , la 2cv , insomma delle baracche stratosferiche ...
ora se in centro trovi una vettura con piu' di 6-8 anni e' o del marocchino di turno o dell'operaio che ha 3 figli e una moglie.


Le utilitarie di allora, sono le Fiesta, le 206 come la mia di oggi. Il discorso non regge.

La mia auto è una utilitaria ed ha 6 anni, e non sono ne marocchino ne un'operaio. Non ho nemmeno figli.
La mia famiglia (ed intendo tutto il parentado) che è sempre stata benestante non ha mai avuto un'auto di lusso.

Metti che da una parte possa esserci lo zampino delle banche che pur di vendere finanziamenti sarebbero capaci di finanziare una s2000 ad un immigrato clandestino

Certo che le sparate si sprecano. Se non hai garanzie, non te ne danno soldi!

ma dall'altra c'è di sicuro un netto sperpero pregresso che in un paese diverso dal nostro magari viene ora utilizzato per far fronte a questa situazione. E qui metto nel calderone sia i politici ma anche le stesse famiglie che negli ultimi anni hanno acceso mutui e finanziamenti per cose futili e banali come viaggi , auto di lusso , telefoni all'ultimo grido , etc. etc. etc.

Ecco, ora ci siamo, molte volte sono acquisti superflui, ma cosa c'entra uno stolto che non ha nemmeno una casa, e che paga una rata altissima per avere un'auto di lusso o beni lontani dal tenere di vita che dovrebbe tenere?

Qua, se ancora non lo avessi capito, si parla di crollo di vendita al dettaglio:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200808articoli/36031girata.asp

Per i prodotti alimentari il calo di vendite è stato del 2,3% mentre il calo è stato pari al 4,1% per i prodotti non alimentari.
A preoccupare è anche il mix di rialzo dell’inflazione e caduta dei consumi

Infine l'articolo si conclude con:
È la Cgil, per voce del segretario confederale Agostino Megale, a chiedere al governo un cambiamento radicale della Finanziaria: «C’è bisogno di introdurre misure concrete di sostegno ai consumi e al potere d’acquisto dei salari, per migliorare le condizioni delle famiglie italiane».

Quindi basta fuffa, occorrerebbero fatti, peccato che questi fatti non arriveranno mai.

Hal2001
30-08-2008, 00:24
stanno peggio di noi;)

http://it.globalvoicesonline.org/?p=60

Uno dei temi comuni ripreso da parecchi blogger riguarda le condizioni dei cosiddetti lavoratori interinali (”hakenrōdōsha”, o in giapponese 派遣労働者). Fra il 2000 e il 2007, il numero dei lavoratori interinali, assunti con contratti a breve termine, salari più bassi degli impiegati a tempo pieno e scarsa probabilità di mantenere il posto, hanno raggiunto la cifra di 4,5 milioni.

Numero elevato di contratti a termine. Qui ormai in Italia è la prassi. Ma ciò non toglie che non hai risposto alla domanda inziale, dove hai letto che se la passano peggio di noi? Hai dati su pro capite dei giapponesi? ;)

Li ho presi io per te:

http://img413.imageshack.us/img413/4297/20080830012950ky3.png

Mi sembra che se la passino meglio di noi ;)

7 Giappone 43.176 5.513 127,7 2 30 68 4.342 587 450 1.350 741 94,6
20 Italia 26.476 1.583 59,8 2 27 71 3.366 658 450 1.770 428 25,6

Scalor
30-08-2008, 08:34
il usso ostentato è solo frutto della diffusione massiccia del credito al consumo. è però un dato di fatto che i salari sono inchiodati e non seguono il costo della vita ormai fuori controllo. questo non mi spiego. come siamo finiti a essere il paese coi salari tra i più bassi, le tasse più elevate, il costo della vita che corre. è veramente un incubo, dieci anni di questo trend e saremo alla guerra civile

per un semplice motivo al passaggio lira euro il tasso di cambio reale è stato di 1€ =1000 lire, e pertanto tutta la filiera produttiva ha adeguato i prezzi all'insù e di conseguenza questi quasi tutti grossisti, produttori, liberi professionisti commercianti artigiani ecc ecc hanno adeguato all'inflazione il proprio reddito a pure speculato ! tutti gli altri purtroppo per vedersi adeguare lo stipendio devono inevitabilmente aspettare o il rinnovo del contratto collettivo oppure sperare nell'aumento dell'inflazione e di conseguenza dell'aumento automatico in % dello stipendio, ma se aumenta l'inflazione aumenta poi tutto in particolare i mutui, gli affitti tassi di sconto e questo il governo non lo vuole. per questo l'inflazione si tiene bassa scegliendo ad hoc i prodotti del paniere!. quelli che ci hanno perso di piu sono i pensionati che non si sono ancora visti adeguare la pensione al potere di acquisto !

i consumatori sono disposti su una piramide in basso ci sono quelli che guadagnano poco, in alto quelli che guadagnano molto, il sistema economico italia per funzionare, deve avere quelli che stanno in basso e nel centro che..... non guadagnano nulla e dedicano granparte del proprio stipendio al consumo perchè così l'economia gira, ci sono piu consumi, aumenta l'opportunità di lavoro ecc ecc. in fondo sono anche loro che pagano la maggior parte delle imposte ! sta poi ad ogni singolo individuo a scegliere se fare la formica o la cicala e vincolare granparte del proprio reddito in mutui finanziamenti ecc. in particolare del credito al consumo, perchè il credito al consumo allarga il numero di potenziali acquirenti e quindi fa un favore a chi vende ( che aumenta i proprio guadagni realmente soldi in tasca subito ed è l'unico che guadagna ) perchè si vede non diminuire il numero dei clienti nonostante il periodo di crisi ( in realtà la crisi inizia già quando si ricorre al credito al consumo ! ) e molte persoone visto che nonostante lo stipendio basso si vedono elargire soldi da finanziarie con finanziamenti spacciati a tassi bassi o 0 ci cascano e dicono ... adesso finalmente mi compro la macchina nuova e potente !
nulla da contestare uno puo fare quello che vuole, ma poi quando gli si manifesta un altra spesa ecco che si ricorre di nuovo al credito perchè il suo stipendio basso non gli basta piu in quanto la sua capacità di acquisto è stipendio - (finanziamento+ interessi passivi + mancati interessi dello stipendio depositato) e così via finchè gli elargiscono credito quando arriva al limite le finanziarie non gli danno piu credito e ... non compra piu ! e lavora per pagare quello che ha comprato che ormai è vecchio, in realtà però già quando ha due o tre finanziamenti siccome gli stipendi non sono adeguati al potere di acquisto reale, tenta di risparmiare sul resto e così alimenta il calo dei consumi. ormai se entrate in un negozio di eletrodomestici telefoni agenzie viaggi concessionari ecc hanno tutti il cartello finanziamenti in sede tasso zero ecc ecc le carte dei supermercati, ecc . sono andato in un grosso rivenditore di elettrodomestici e.... c'erano 1 cassa aperta con 2 persone che pagavano e lo sportello del credito ne aveva 5 in coda che stavano facendo la pratica per finanziamento ! per non parlare delle finanziarie che aprono sportelli anche nei piccoli centri, segno che il business che credito al consumo è redditizio e diffuso.
a giugno sono andato a comprare una lavatrice in un centro commerciale della mia città vado col codice del modello e la trovo a 765€ circa ! il commesso mi dice che si puo anche a pagare in 36 rate a tasso 0 e io e se pago in contanti, il commesso: è lo stesso le conviene a pagare a rate , giro altri negozi e i prezzi oscillano tra i 740 e 770 ladri ! vado a vedere online e lo stesso modello lo trovo a 598 €+30€ per la consegna ! 628 € e sta differenza ? non saranno mica gli interessi passivi e la % del venditore ? :confused: la faccio arrivare e in 10 giorni era a casa mia ! dopo che è uscito l'articolo del calo dei consumi il giornale locale ecco che va ad intervistare i negozianti e chi trovo ! quelli del centro commerciale che fanno capire ma non dichiarano apertamente che il calo c'è ! perforza dico io mica le persone sono fesse !

sempreio
30-08-2008, 08:49
Uno dei temi comuni ripreso da parecchi blogger riguarda le condizioni dei cosiddetti lavoratori interinali (”hakenrōdōsha”, o in giapponese 派遣労働者). Fra il 2000 e il 2007, il numero dei lavoratori interinali, assunti con contratti a breve termine, salari più bassi degli impiegati a tempo pieno e scarsa probabilità di mantenere il posto, hanno raggiunto la cifra di 4,5 milioni.

Numero elevato di contratti a termine. Qui ormai in Italia è la prassi. Ma ciò non toglie che non hai risposto alla domanda inziale, dove hai letto che se la passano peggio di noi? Hai dati su pro capite dei giapponesi? ;)

Li ho presi io per te:

http://img413.imageshack.us/img413/4297/20080830012950ky3.png

Mi sembra che se la passino meglio di noi ;)

7 Giappone 43.176 5.513 127,7 2 30 68 4.342 587 450 1.350 741 94,6
20 Italia 26.476 1.583 59,8 2 27 71 3.366 658 450 1.770 428 25,6

ormai il pil non è più un indicatore del benessere di uno stato altrimenti gli stati uniti starebbero meglio dell' europa il che non è vero. detto questo in giappone gli staraordinari a un dipendente non vengono mai riconosciuti in busta paga. chi si fa un muto per avere un alloggio sa bene che quando lo estingherà non gli rimarrà più nulla perchè le case pur essendo fatte con criteri antisismici hanno le pareti che sono uno schifo e potrei continuare per ore...

fabio80
30-08-2008, 09:44
ormai il pil non è più un indicatore del benessere di uno stato altrimenti gli stati uniti starebbero meglio dell' europa il che non è vero. detto questo in giappone gli staraordinari a un dipendente non vengono mai riconosciuti in busta paga. chi si fa un muto per avere un alloggio sa bene che quando lo estingherà non gli rimarrà più nulla perchè le case pur essendo fatte con criteri antisismici hanno le pareti che sono uno schifo e potrei continuare per ore...

ah, quindi come in italia, solo che lo stipendio medio giapponese è molto più elevato :D

sempreio
30-08-2008, 10:12
ah, quindi come in italia, solo che lo stipendio medio giapponese è molto più elevato :D

non credere che sia tanto più elevato, i giovani stanno pagando le pensione dei vecchi, che molto spesso sono il doppio se non il triplo delle loro paghe.
non esiste più un paese dove con il solo reddito di lavoro si può vivere dignitosamente è la cruda realtà e chi non lo capisce è fuori o per meglio dire, è dentro in questo sistema schiavista

fabio80
30-08-2008, 10:16
non credere che sia tanto più elevato, i giovani stanno pagando le pensione dei vecchi, che molto spesso sono il doppio se non il triplo delle loro paghe.
non esiste più un paese dove con il solo reddito di lavoro si può vivere dignitosamente è la cruda realtà e chi non lo capisce è fuori o per meglio dire, è dentro in questo sistema schiavista

ok, e quindi che fare? darsi al crimine? o cosa? sia inteso che personalmente le lacrime e il sangue non le verso :mbe:

Onisem
30-08-2008, 10:25
Uno dei temi comuni ripreso da parecchi blogger riguarda le condizioni dei cosiddetti lavoratori interinali (”hakenrōdōsha”, o in giapponese 派遣労働者). Fra il 2000 e il 2007, il numero dei lavoratori interinali, assunti con contratti a breve termine, salari più bassi degli impiegati a tempo pieno e scarsa probabilità di mantenere il posto, hanno raggiunto la cifra di 4,5 milioni.

Numero elevato di contratti a termine. Qui ormai in Italia è la prassi. Ma ciò non toglie che non hai risposto alla domanda inziale, dove hai letto che se la passano peggio di noi? Hai dati su pro capite dei giapponesi? ;)

Li ho presi io per te:

http://img413.imageshack.us/img413/4297/20080830012950ky3.png

Mi sembra che se la passino meglio di noi ;)

7 Giappone 43.176 5.513 127,7 2 30 68 4.342 587 450 1.350 741 94,6
20 Italia 26.476 1.583 59,8 2 27 71 3.366 658 450 1.770 428 25,6

Cioè il PIL medio pro-capite italiano sarebbe 26.476€? Ma in che film? Secondo me quello è già un reddito decente rispetto alla media (perchè di suo per quanto mi riguarda è il minimo per sopravvivere).

Onisem
30-08-2008, 10:27
Non avevo visto che è in $. :stordita:

matt22222
30-08-2008, 10:29
crolla la vendita al dettaglio?? e ci credo, se i commercianti sono tutti come da me, che falliscano tutti.
vi chiedete perchè sono incazzato? vi faccio due esempi:

1- ieri a mio padre servivano dei tappi per i vasetti della passata. (i classici 4 stagioni , quelli dorati)
vado in paese a comprarne una confezione da 2 : 1.5 €
torno a casa, e vado a guardare quanto avevo speso al docks market, che per chi non lo sapesse diciamo che è l'anello prima della vendita la dettaglio, dove vai solo se hai la partita iva: 0.5 € +iva.
ma che roba è? un passaggio soltanto e mi duplichi il prezzo? ma baff....

2 - comprare la carne.
macellaio in pese, pezzo per fare il bollito: 13 €/kg
docks market : 7 €/kg+iva, con macelleria interna al supermercato
quello del docks è pure più buono

signori i negozi avranno pure dei costi, ma non tali da giustificare il raddoppio (o quasi) del prezzo !!!

fabio80
30-08-2008, 10:34
Cioè il PIL medio pro-capite italiano sarebbe 26.476€? Ma in che film? Secondo me quello è già un reddito decente rispetto alla media (perchè di suo per quanto mi riguarda è il minimo per sopravvivere).

se hai una casa di proprietà sì

sempreio
30-08-2008, 10:37
ok, e quindi che fare? darsi al crimine? o cosa? sia inteso che personalmente le lacrime e il sangue non le verso :mbe:

credi che realmente esista qualcuno che ti indichi la strada per accumulare ricchezze e vivere di rendita nella tua villa al mare contorniato da bellezze di ogni tipo?:rolleyes:

Korn
30-08-2008, 10:37
giusto ... tutti con auto di 10 anni fa ... hai ragione !
scusa
a verona sarete tutti ricconi :)

Pucceddu
30-08-2008, 10:38
Cioè il PIL medio pro-capite italiano sarebbe 26.476€? Ma in che film? Secondo me quello è già un reddito decente rispetto alla media (perchè di suo per quanto mi riguarda è il minimo per sopravvivere).

suppongo e SPERO siano lordi, perchè 2000e passa euro in italia li vedi col binocolo.

Pucceddu
30-08-2008, 10:41
a me piacerebbe capire realmente come siano arrivati a questa situazione, evitando le solite cazzate antinano tipiche del forum

come è possibile che siamo passati dallo stare non dico benissimo ma più che bene al rischio di girare con le pezze al culo?

e non venitemi a dire che è la gente che prende la macchina più grossa o mangia fragole fuori stagione, siamo seri.

senza contare che i pauperisti dovrebbero almeno arrendersi all'idea che siamo un paese che si millanta ricco, quindi se l'hummer è un bene di lusso una berlina media è un desiderio secondo me lecito, il metro di paragone non è la due cavalli arrugginita :rolleyes:

Io lo stacco l'ho avvertito con il passaggio incontrollato dei prezzi da lira a euro... allora riuscivo a mettere via un bel po, oggi, pur stando attento, col cazzo :muro:

per un semplice motivo al passaggio lira euro il tasso di cambio reale è stato di 1€ =1000 lire, e pertanto tutta la filiera produttiva ha adeguato i prezzi all'insù e di conseguenza questi quasi tutti grossisti, produttori, liberi professionisti commercianti artigiani ecc ecc hanno adeguato all'inflazione il proprio reddito a pure speculato ! tutti gli altri purtroppo per vedersi adeguare lo stipendio devono inevitabilmente aspettare o il rinnovo del contratto collettivo oppure sperare nell'aumento dell'inflazione e di conseguenza dell'aumento automatico in % dello stipendio, ma se aumenta l'inflazione aumenta poi tutto in particolare i mutui, gli affitti tassi di sconto e questo il governo non lo vuole. per questo l'inflazione si tiene bassa scegliendo ad hoc i prodotti del paniere!. quelli che ci hanno perso di piu sono i pensionati che non si sono ancora visti adeguare la pensione al potere di acquisto.

La chiave di volta :mad:

Onisem
30-08-2008, 10:41
suppongo e SPERO siano lordi, perchè 2000e passa euro in italia li vedi col binocolo.

Lordi si, non mi sarebbero sembrati pochi. Ma ripeto che non avevo visto che si tratta di $ e non di €, il che cambia sostanzialmente la cifra.

Scalor
30-08-2008, 11:22
crolla la vendita al dettaglio?? e ci credo, se i commercianti sono tutti come da me, che falliscano tutti.
vi chiedete perchè sono incazzato? vi faccio due esempi:

1- ieri a mio padre servivano dei tappi per i vasetti della passata. (i classici 4 stagioni , quelli dorati)
vado in paese a comprarne una confezione da 2 : 1.5 €
torno a casa, e vado a guardare quanto avevo speso al docks market, che per chi non lo sapesse diciamo che è l'anello prima della vendita la dettaglio, dove vai solo se hai la partita iva: 0.5 € +iva.
ma che roba è? un passaggio soltanto e mi duplichi il prezzo? ma baff....

2 - comprare la carne.
macellaio in pese, pezzo per fare il bollito: 13 €/kg
docks market : 7 €/kg+iva, con macelleria interna al supermercato
quello del docks è pure più buono

signori i negozi avranno pure dei costi, ma non tali da giustificare il raddoppio (o quasi) del prezzo !!!

se per questo ho visto una vasetto di passata già fatta a 62 cent in un discount ! non so cosa ci sia dentro però !

Scalor
30-08-2008, 11:25
suppongo e SPERO siano lordi, perchè 2000e passa euro in italia li vedi col binocolo.

non è vero un qualsiasi impigato con 10 anni di lavoro alle spalle ci arriva tranquillamente, anzi supera.

Aku
30-08-2008, 11:49
non è vero un qualsiasi impigato con 10 anni di lavoro alle spalle ci arriva tranquillamente, anzi supera.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: sono impiegato e ho dieci anni sulle spalle, reggo in piedi io l'azienda per cui lavoro e se arrivo a 1200€ al messe è grasso che cola. Se va tutto bene da settembre mi daranno un aumento, spero co l'aumento di arrivare a 1300 mensili ma non ci credo neppure.

lowenz
30-08-2008, 11:56
Signori miei, ma non l'avete capito che la maggior parte dei lavori oggi sono INUTILI causa automazione e informatizzazione del sistema? :p
Volete fare tanti soldi e avere un lavoro gratificante? Siate i PRIMI del corso (e se riuscite anche prima dei primi :D) e le aziende verranno a cercarvi e ad offrirvi lauti stipendi, ma dovete essere per l'azienda come il sangue e l'ossigeno.

Per primi non intendo "30 & lode" intendo che insegnate voi al professore :D, e per aziende intendo Intel, non la botteghina/studio che può chiudere domani.

Volevate la meritocrazia no? Per me infatti c'è eccome in settori tecnologicamente avanzati, solo che è più comodo far finta che non sia in opera....perchè altrimenti si impazzisce di invidia per chi è geniale e/o si è spremuto come un limone :asd:

Nabeshin
30-08-2008, 12:05
Ragazzi, un motivo che per me, è sfuggito finora è la completa distruzione del mercato del lavoro. Mi spiego: se oggi io guadagno 1000€ a t.i. mi risulta molto più difficile cambiare lavoro: i contratti a progetto (tra l'altro detassati rispetto al t.i.) hanno stravolto tutte le regole, in fondo invece di prendere una persona a 1600 lordi a t.i. ne prendono 2 a 800 a progetto, questo ha ingessato gli stipendi e ormai siamo arrivati al punto di rottura.

Bye

fabio80
30-08-2008, 12:24
Signori miei, ma non l'avete capito che la maggior parte dei lavori oggi sono INUTILI causa automazione e informatizzazione del sistema? :p
Volete fare tanti soldi e avere un lavoro gratificante? Siate i PRIMI del corso (e se riuscite anche prima dei primi :D) e le aziende verranno a cercarvi e ad offrirvi lauti stipendi, ma dovete essere per l'azienda come il sangue e l'ossigeno.

Per primi non intendo "30 & lode" intendo che insegnate voi al professore :D, e per aziende intendo Intel, non la botteghina/studio che può chiudere domani.

Volevate la meritocrazia no? Per me infatti c'è eccome in settori tecnologicamente avanzati, solo che è più comodo far finta che non sia in opera....perchè altrimenti si impazzisce di invidia per chi è geniale e/o si è spremuto come un limone :asd:

balle. i primi della classe potranno anche aspirare a compensi stratosferici, ma dove sta scritto che tutti gli altri debbono patire la fame? ti faccio notare che questo accade solo in italia, quindi sta meritocrazia la vedi solo te

matt22222
30-08-2008, 12:26
se per questo ho visto una vasetto di passata già fatta a 62 cent in un discount ! non so cosa ci sia dentro però !

si ma io parlavo dello stesso prodotto, non di un confronto tra marche....

sempreio
30-08-2008, 12:29
Signori miei, ma non l'avete capito che la maggior parte dei lavori oggi sono INUTILI causa automazione e informatizzazione del sistema? :p
Volete fare tanti soldi e avere un lavoro gratificante? Siate i PRIMI del corso (e se riuscite anche prima dei primi :D) e le aziende verranno a cercarvi e ad offrirvi lauti stipendi, ma dovete essere per l'azienda come il sangue e l'ossigeno.

Per primi non intendo "30 & lode" intendo che insegnate voi al professore :D, e per aziende intendo Intel, non la botteghina/studio che può chiudere domani.

Volevate la meritocrazia no? Per me infatti c'è eccome in settori tecnologicamente avanzati, solo che è più comodo far finta che non sia in opera....perchè altrimenti si impazzisce di invidia per chi è geniale e/o si è spremuto come un limone :asd:


ma dai ormai qualsiasi lavoratore ha perso valore, puoi essere genio fin che ti pare ma ci saranno sempre 10 indiani per ogni occidentale di te che si adatteranno a 1 decimo del tuo stipendio, quindi....

sempreio
30-08-2008, 12:30
Ragazzi, un motivo che per me, è sfuggito finora è la completa distruzione del mercato del lavoro. Mi spiego: se oggi io guadagno 1000€ a t.i. mi risulta molto più difficile cambiare lavoro: i contratti a progetto (tra l'altro detassati rispetto al t.i.) hanno stravolto tutte le regole, in fondo invece di prendere una persona a 1600 lordi a t.i. ne prendono 2 a 800 a progetto, questo ha ingessato gli stipendi e ormai siamo arrivati al punto di rottura.

Bye

mi spiace dirtelo ma anche con uno stipendio di 1500euro al mese si fa una vita striminzita, in italia tutte le paghe rapportate al costo della vita sono basse

sempreio
30-08-2008, 12:32
La chiave di volta :mad:

ora però 1 euro vale si o no 500lire:rolleyes:

lowenz
30-08-2008, 12:43
balle. i primi della classe potranno anche aspirare a compensi stratosferici, ma dove sta scritto che tutti gli altri debbono patire la fame? ti faccio notare che questo accade solo in italia, quindi sta meritocrazia la vedi solo te
Che vuoi che ti dica, io guardo gli impieghi dei miei amici usciti dal PoliMI :p

I Veramente migliori lavorano in Brembo e in ST.
I migliori ("Ho preso 30! Cazzo sono un genio" :asd: ) senza "veramente" fanno la fame :p

lowenz
30-08-2008, 12:44
ma dai ormai qualsiasi lavoratore ha perso valore, puoi essere genio fin che ti pare ma ci saranno sempre 10 indiani per ogni occidentale di te che si adatteranno a 1 decimo del tuo stipendio, quindi....
Ovviamente devi essere disposto a continuare a fare sacrifici, se studiavi prima 48 ore su 24 poi passi a 16 su 24 :p

fabio80
30-08-2008, 12:46
Che vuoi che ti dica, io guardo gli impieghi dei miei amici usciti dal PoliMI :p

I Veramente migliori lavorano in Brembo e in ST.
I migliori ("Ho preso 30! Cazzo sono un genio" :asd: ) senza "veramente" fanno la fame :p

e lavorare in brembo secondo te è indice di genialità? o in ST? e dimmi, conosci qualcuno che a un anno dalla laurea prende sopra i 100.000 annui? parliamo di dati concreti

fabio80
30-08-2008, 12:47
ma dai ormai qualsiasi lavoratore ha perso valore, puoi essere genio fin che ti pare ma ci saranno sempre 10 indiani per ogni occidentale di te che si adatteranno a 1 decimo del tuo stipendio, quindi....

sì peccato che devi prendere 10 indiani per fare un occidentale. ho a che fare con quella gente, sono la maledizione dell'ingegneria

lowenz
30-08-2008, 12:51
e lavorare in brembo secondo te è indice di genialità? o in ST? e dimmi, conosci qualcuno che a un anno dalla laurea prende sopra i 100.000 annui? parliamo di dati concreti
Essere messi al primo impiego al laboratorio di simulazione / nel reparto di R&D per progetti importanti non mi pare poco :p
Primi mesi di stipendio penso 1400/1500 lordi, ora che sono passati 3 anni penso siano arrivati almeno a 2000/2200.

fabio80
30-08-2008, 12:59
Essere messi al primo impiego al laboratorio di simulazione / nel reparto di R&D per progetti importanti non mi pare poco :p
Primi mesi di stipendio penso 1400/1500 lordi, ora che sono passati 3 anni penso siano arrivati almeno a 2000/2200.

meno meno, brembo offre sui 1200 netti, lo so bene perchè ho fatto colloquio e rifiutato proprio per questione di paga. sai, brembo è brembo ma farmi la milano venezia tutti i giorni per prendere 300 euro in meno delle aziende nel milanese...

comunque non ci siamo, per due motivi:

- essere inseriti in R&D non vuol dire una pippa. pure uno che sta a ritoccare i disegni può millantare di essere in R&D, quel che conta è l'apporto al progetto e non è quantificabile. gli ingegneri poi pompano sempre le loro mansioni (sulla mia business card c'è addirittura "manager", ci siamo capiti no? )

- quel genere d stipendio, se te lo ritieni adeguato a una mente geniale, io lo ritengo da fame, èerchè non ti consente di fare molto se non con molti sacrifici

quindi è pure peggio di quanto avevo inteso, per te le persone geniali fanno strada e ottengono risultati che io ottengo inadeguati persino per le persone normali :D

come vedi non ci siamo. le persone geniali dovrebbero spiccare il volo (e te mi hai dimostrato che non lo fanno), le persone medrioci possono puntare a salari che sono da fame per il costo della vita italiano

sta meritcrazia dove sta?

sempreio
30-08-2008, 13:09
Essere messi al primo impiego al laboratorio di simulazione / nel reparto di R&D per progetti importanti non mi pare poco :p
Primi mesi di stipendio penso 1400/1500 lordi, ora che sono passati 3 anni penso siano arrivati almeno a 2000/2200.

o mio dio!!! questi si che sono stipendi pesanti per gente che si fa un mazzo cosi sia al lavoro che a casa:O
ma perfavore:rolleyes:

Blue Spirit
30-08-2008, 13:20
o mio dio!!! questi si che sono stipendi pesanti per gente che si fa un mazzo cosi sia al lavoro che a casa:O
ma perfavore:rolleyes:

il problema è che per giunta quegli stipendi sono abbastanza utopistici. 1500 euro al primo impiego sono abbastanza rari, ed è pressochè impossibile andare oltre (l'unica eccezione che conosco è erg); ammesso di partire dai suddetti 1500 (perchè in effetti di aziende che arrivano a dare tali paghe ad un neolaureato ne esiste qualcuna), arrivare dopo 3 anni a 2000/2200 (cioè un incremento medio netto di oltre 7000 euro sulla base di soli 12 mesi) per quel che ne so è pura fantascienza.

P.S. ho letto solo adesso "lordi". In tal caso, arrivare a 2200 lordi su 14 mensilità in effetti è possibile.

Scalor
30-08-2008, 13:20
un momento ragioniamo, qui bisogna fare differenze, se uno è dipendente sia pure bravo, ma in una azienda che guadagna bene sono solo quelli che non si puo farne a meno. c'è poco da fare, tutti gli altri è palese che non raggiungono i 2000€ ma ne conosco parecchi di impiegati che guadagnano 2000€\mese dopo una decina di anni di esperienza e sono ai livelli maggiori certo che se uno è laureato e poi viene assunto e lo mettono a fare il lavoro che puo benissimo fare un diplomato o meno per forza che non puo pretendere un guadagno maggiore, deve rischiare e cambiare lavoro dopo essersi fatto un po di esperienza se vuole guadagnare di piu, teniamo poi conto di tutta la precarizzazione che grava sul sitema, una volta essere laureato era sinonimo di avere un posto di lavoro ben retribuito, ora che molti sono laureati aumenta l'offerta, ma la domanda è sempre la stessa, per una azienda media è meglio assumere un diplomato e caricarlo di lavoro e per le funzioni dove serve un ing delegarlo esternamente..
il problema è che non essendoci una economia forte mancano anche i posti di lavoro, che si voglia dire o no.

casomai bisogna capire come mai per esempio un impiegato nel pubblico guadagna di piu rispetto ad uno impiegato nel settore privato a parità di lavoro.

fabio80
30-08-2008, 13:21
il problema è che per giunta quegli stipendi sono abbastanza utopistici. 1500 euro al primo impiego sono abbastanza rari, ed è pressochè impossibile andare oltre (l'unica eccezione che conosco è erg); ammesso di partire dai suddetti 1500 (perchè in effetti di aziende che arrivano a dare tali paghe ad un neolaureato ne esiste qualcuna), arrivare dopo 3 anni a 2000/2200 (cioè un incremento medio netto di oltre 7000 euro sulla base di soli 12 mesi) per quel che ne so è pura fantascienza.

non in lombardia, ma commisura le entrate al costo della vita locale prima di gridare al miracolo

ah ovviamente devi saperti vendere, che è diverso dall'essere geniale

GUSTAV]<
30-08-2008, 13:23
Finiremo come il Venezuela, città con periferie di disperati, nuovi poveri,
e i soliti ricchoni, che si scambiano soldi e favori frà di loro...

Oramai, per protestare, non ci resta che lo sciopero della spesa, e frappoco neanche quello.. :rolleyes:

Blue Spirit
30-08-2008, 13:26
non in lombardia, ma commisura le entrate al costo della vita locale prima di gridare al miracolo

si infatti mi sono corretto, nell'ipotesi si tratti di stipendi lordi (quantomeno riguardo i 2000/2200 mensili dopo 3 anni)

ah ovviamente devi saperti vendere, che è diverso dall'essere geniale

Naturalmente. Moooooooooooooooolto diverso;)

lowenz
30-08-2008, 13:44
come vedi non ci siamo. le persone geniali dovrebbero spiccare il volo (e te mi hai dimostrato che non lo fanno), le persone medrioci possono puntare a salari che sono da fame per il costo della vita italiano
Oddio, i non misuro la soddisfazione col semplice stipendio ma anche col prestigio che ti dà l'azienda.....proprio per possibili futuri impieghi in altre aziende che ti possono notare: un curriculum di "consulente informatico" che si prende netti anche 3000 euro al mese non è paragonabile ai 2000 euro presso Brembo, a meno che uno guardi SOLO i soldi.
Oltretutto posso dirti che un altro amico dottorando in informatica in Olanda prende 2000 euro come borsa per il dottorato, ma il costo della vita ad Amsterdam gli pialla lo stesso a zero quello che potrebbe salvare per sè.

Quindi nemmeno con 3000 euro al mese diventi ricco se vivi in città con il costo della vita elevato.

Korn
30-08-2008, 13:45
non tutti possono vedersi? e non c'è posto per tutti quelli chi si mettono in vendita :rolleyes:

lowenz
30-08-2008, 13:50
ah ovviamente devi saperti vendere, che è diverso dall'essere geniale
Come ho ripetuto più volte nel forum non considero geniali il topo da biblioteca che sa fare tutto e di più, ma proprio quello che oltre che competente sa pure essere scaltro. Altrimenti lo chiamo secchione :p

fabio80
30-08-2008, 13:51
Quindi nemmeno con 3000 euro al mese diventi ricco se vivi in città con il costo della vita elevato.

no ma vivi bene

Blue Spirit
30-08-2008, 13:56
Come ho ripetuto più volte nel forum non considero geniali il topo da biblioteca che sa fare tutto e di più, ma proprio quello che oltre che competente sa pure essere scaltro. Altrimenti lo chiamo secchione :p

dipende cosa si intende per "scaltro"...solitamente la linea di demarcazione fra "scaltro" e "scorretto", "disonesto", "arrivista" ecc. è piuttosto sfumata...;)

Scalor
30-08-2008, 13:58
in poche parole tutte le retribuzioni andrebbero adeguate al potere di acquisto ! cosa che adesso come adesso non avviene ! o meglio ci sono alcuni tipi di lavoro che gli stipendi vengono adeguati e altri no o se si adegua non lo si fa mai al potere di acquisto effettivo! inoltre andrebbero ridotte le differenze tra retribuzioni minime e max tra gli assunti a reddito fisso.

Scalor
30-08-2008, 14:00
Come ho ripetuto più volte nel forum non considero geniali il topo da biblioteca che sa fare tutto e di più, ma proprio quello che oltre che competente sa pure essere scaltro. Altrimenti lo chiamo secchione :p

scaltro ? che intendi dire ? uno che fa il furbo, approfitta fa il leccac__o o finanza creativa ?

zerothehero
30-08-2008, 14:06
Cioè il PIL medio pro-capite italiano sarebbe 26.476€? Ma in che film? Secondo me quello è già un reddito decente rispetto alla media (perchè di suo per quanto mi riguarda è il minimo per sopravvivere).

E' la media del pollo di trilussa..abbiamo un'area del paese che ha un reddito procapite pari al 70% della media ue e che per inciso è l'area tra le più depresse d'europa, un centro più o meno nella media ue e un nord in cui il reddito è del 20-25% superiore.
Insomma, esistono tre italie.

CYRANO
30-08-2008, 14:06
in poche parole tutte le retribuzioni andrebbero adeguate al potere di acquisto ! cosa che adesso come adesso non avviene ! o meglio ci sono alcuni tipi di lavoro che gli stipendi vengono adeguati e altri no o se si adegua non lo si fa mai al potere di acquisto effettivo! inoltre andrebbero ridotte le differenze tra retribuzioni minime e max tra gli assunti a reddito fisso.

ci sono altri tipi di lavoro che col passare degli anni fan diminuire lo stipendio ( non parlo del rapporto stipendio/costo della vita , ma dello stipendio proprio )... figo eh?


C'.a'.z'.a

fabio80
30-08-2008, 14:07
E' la media del pollo di trilussa..abbiamo un'area del paese che ha un reddito procapite pari al 70% della media ue e che per inciso è l'area tra le più depresse d'europa, un centro più o meno nella media ue e un nord in cui il reddito è del 20-25% superiore.
Insomma, esistono tre italie.

sì, dove però il 10% si prende il 1500% e il resto le briciole

zerothehero
30-08-2008, 14:13
sì, dove però il 10% si prende il 1500% e il resto le briciole
In realtà se guardi l'indice di concentrazione del Gini, in ITalia il reddito non è così concentrato (in Brasile, fed. Russa e USa il reddito è molto più concentrato rispetto all'Italia).
Il problema è proprio il reddito procapite, che cresce da più di 20 anni a tassi inferiori alla media ue.

fabio80
30-08-2008, 14:14
In realtà se guardi l'indice di concentrazione del Gini, in ITalia il reddito non è così concentrato (in Brasile, fed. Russa e USa il reddito è molto più concentrato rispetto all'Italia).
Il problema è proprio il reddito procapite, che cresce da più di 20 anni a tassi inferiori alla media ue.

dagli il nome che vuoi, rimane sempre il problema di fondo :D

zerothehero
30-08-2008, 14:17
dagli il nome che vuoi, rimane sempre il problema di fondo :D

Si, che la pigliamo nel culo. :D
Il dato dei 26000 dollari (credo internazionali) non è per nulla positivo , visto che Germania e Francia stanno sui 37000..."prima" la differenza non era così eclatante. (sempre che i dati siano corretti, a me la diff. pare esagerata).

fabio80
30-08-2008, 14:21
Si, che la pigliamo nel culo. :D
Il dato dei 26000 dollari (credo internazionali) non è per nulla positivo , visto che Germania e Francia stanno sui 37000..."prima" la differenza non era così eclatante. (sempre che i dati siano corretti, a me la diff. pare esagerata).

secondo me invece è attendibile da quel poco che mi è stato detto. come contorno mettici poi che la vita nel milanese costa anche più che in germania e francia e il cerchio si chiude. sorprendente però che nessuno muova un dito. a me viene il fegato marcio, al resto del mondo pare andare bene così. guarda solo in scuola e lavoro quanti sfigati vengono a dirti della gavetta, delle pretese esagerate, dell'umiltà. o sono emissari della marciaquaglia, o sono privi di mezzo encefalo :rolleyes:

zerothehero
30-08-2008, 14:24
Essere messi al primo impiego al laboratorio di simulazione / nel reparto di R&D per progetti importanti non mi pare poco :p
Primi mesi di stipendio penso 1400/1500 lordi, ora che sono passati 3 anni penso siano arrivati almeno a 2000/2200.

La media degli stipendi dei neolaureati è di 1000 euro/mese.
E poi non è normale che in Italia chi è laureato in biotecnologie con 110 e lode, debba quasi ripiegare nell'insegnamento perchè il privato (con dei lavori ridicoli per giunta) o in università ( ricerca) si è pagati meno (800euro mese contro quasi 1300euro dell'insegnamento).
E' ridicola come situazione. :O

Pucceddu
30-08-2008, 14:27
non è vero un qualsiasi impigato con 10 anni di lavoro alle spalle ci arriva tranquillamente, anzi supera.

Assì?:asd:
E io devo aspettare 10 anni prima di veder quei soldi, e intanto che faccio, resto a casa fino ai 40?:ads:

balle. i primi della classe potranno anche aspirare a compensi stratosferici, ma dove sta scritto che tutti gli altri debbono patire la fame? ti faccio notare che questo accade solo in italia, quindi sta meritocrazia la vedi solo te

Touchè

zerothehero
30-08-2008, 14:29
secondo me invece è attendibile da quel poco che mi è stato detto. come contorno mettici poi che la vita nel milanese costa anche più che in germania e francia e il cerchio si chiude. sorprendente però che nessuno muova un dito. a me viene il fegato marcio, al resto del mondo pare andare bene così. guarda solo in scuola e lavoro quanti sfigati vengono a dirti della gavetta, delle pretese esagerate, dell'umiltà. o sono emissari della marciaquaglia, o sono privi di mezzo encefalo :rolleyes:

Ecco, spero che tu non abbia visto superquark di qualche mese fa...in un servizio parlavano delle agevolazioni date a degli studenti universitari di design di Berlino fuorisede (abbonamento mezzi a prezzo ridicolo, tasse universitarie contenute, appartamenti a prezzi agevolati dislocati in centro).
:sbonk:

zerothehero
30-08-2008, 14:31
Assì?:asd:
E io devo aspettare 10 anni prima di veder quei soldi, e intanto che faccio, resto a casa fino ai 40?:ads:
Touchè

Tu purtroppo vivi in un'area da cui si può solo fuggire a gambe levate, a meno di non trovare un posto statale o altri generi di attività, s'intende. :D

Pucceddu
30-08-2008, 14:48
Tu purtroppo vivi in un'area da cui si può solo fuggire a gambe levate, a meno di non trovare un posto statale o altri generi di attività, s'intende. :D

Io "fortunatamente" ho trovato un lavoro tutto sommato onesto dove mi pagano ancora bene, per ora, ma resta che il costo della vista è spropositato, anche solo da settembre scorso, ad oggi.

Scalor
30-08-2008, 15:09
Assì?:asd:
E io devo aspettare 10 anni prima di veder quei soldi, e intanto che faccio, resto a casa fino ai 40?:ads:


no ! non resti a casa ma lavori e pigli meno, purtroppo la realtà è questa finche non cambia o si è fortunati o si ha lo sponsor o nulla, le opportunità sono poche
già uno laureato arriva fuori a 25 anni se va bene, poi viene assunto probabilmente sottopagato finchè non sostiene l'esame di stato e poi se tutto va bene un guadagno decente ce lo ha minimo dopo i 30\35 anni sempre che abbia qualcuno che nel frattempo lo sponsorizzi, se no alla fine sceglie il primo lavoro che le capita pur di metter su famiglia. e così via. poi dopo è piu difficile cambiare ! si rischia.

fabio80
30-08-2008, 15:19
no ! non resti a casa ma lavori e pigli meno, purtroppo la realtà è questa finche non cambia o si è fortunati o si ha lo sponsor o nulla, le opportunità sono poche
già uno laureato arriva fuori a 25 anni se va bene, poi viene assunto probabilmente sottopagato finchè non sostiene l'esame di stato e poi se tutto va bene un guadagno decente ce lo ha minimo dopo i 30\35 anni sempre che abbia qualcuno che nel frattempo lo sponsorizzi, se no alla fine sceglie il primo lavoro che le capita pur di metter su famiglia. e così via. poi dopo è piu difficile cambiare ! si rischia.

certo, e poi ti dan del bamboccione, giusto? ma ti pare sensato che chi decide di studiare debba mettere in cantiere l'idea di stare coi suoi fino 35 anni?

sempreio
30-08-2008, 16:07
certo, e poi ti dan del bamboccione, giusto? ma ti pare sensato che chi decide di studiare debba mettere in cantiere l'idea di stare coi suoi fino 35 anni?

danno del bamboccione a chi non riesce a percepire la realtà dei fatti e agire di conseguenza. l' idea del giusto e solo prerogativa dei politici, noi possiamo solo trovare spirargli per vivere meglio:rolleyes:

lowenz
30-08-2008, 17:28
dipende cosa si intende per "scaltro"...solitamente la linea di demarcazione fra "scaltro" e "scorretto", "disonesto", "arrivista" ecc. è piuttosto sfumata...;)
Scaltro è uno che si getta sulle occasioni che le sue antennine captano e mostra come le sue capacità siano adattabili al profilo richiesto, non c'è bisogno di essere furbetti per essere scaltri.

Bisogna essere PLASTICI :D

lowenz
30-08-2008, 17:30
E poi non è normale che in Italia chi è laureato in biotecnologie con 110 e lode, debba quasi ripiegare nell'insegnamento perchè il privato (con dei lavori ridicoli per giunta) o in università ( ricerca) si è pagati meno (800euro mese contro quasi 1300euro dell'insegnamento).
E' ridicola come situazione. :O
Ma proprio no :p

Il caso della ST che citavo prima riguarda un ingegnere biomedico che si è sbattuto così tanto che in pratica ora conosce il DNA meglio di un biologo e la ST è tanto tanto contenta perchè ha pure imparato ad usare un impestatissimo programma di simulazione fisico-matematica per fare tanti bei modelli biomedici.....e indirettamente tanta pubblicità all'azienda che ha realizzato il programma :D
Qualora l'ST lo mandasse a casa per un motivo o per l'altro, l'altra azienda l'assumerebbe come trainer per i propri workshop e probabilmente ad una paga più alta della attuale in ST.

lowenz
30-08-2008, 17:34
P.S.: mi accorgo che non sapete che il dottorato in uni è salito a 1200 euro e ci sarà il conguaglio a fine anno, per la (giusta) felicità di tanti dottorandi :p

http://www.businessonline.it/news/5336/stipendi-Ricercatori-Dottorandi-universit%E0-italiane-aumento-a-1200-euro-mese-da-gennaio-2008.html

Scalor
30-08-2008, 18:05
certo, e poi ti dan del bamboccione, giusto? ma ti pare sensato che chi decide di studiare debba mettere in cantiere l'idea di stare coi suoi fino 35 anni?

no nonha senso ma è la realtà di una grande % di giovani in particolare i laureati che studiano fino a 25 anni pochi sono quelli che rinunciano agli agi della famiglia, e poi c'è anche un discorso economico se lasci la famiglia e ti affitti un appartamento non è che ti conviene economicamente !.


P.S.: mi accorgo che non sapete che il dottorato in uni è salito a 1200 euro e ci sarà il conguaglio a fine anno, per la (giusta) felicità di tanti dottorandi :p

http://www.businessonline.it/news/5336/stipendi-Ricercatori-Dottorandi-universit%E0-italiane-aumento-a-1200-euro-mese-da-gennaio-2008.html

già speriamo che funzioni, non so se è cambiato ma ai miei tempi almeno il 40% dei dottorandi aveva il cognome uguale a qualche prof ! solo coincidenza ? speriamo !

fabio80
30-08-2008, 18:11
no nonha senso ma è la realtà di una grande % di giovani in particolare i laureati che studiano fino a 25 anni pochi sono quelli che rinunciano agli agi della famiglia, e poi c'è anche un discorso economico se lasci la famiglia e ti affitti un appartamento non è che ti conviene economicamente !.



forse non è chiaro che con gli stipendi iniziali fuori casa non ci vai, a meno di non vivere sperando che vada tutto bene, al primo casino sei in bolletta

per assurdo se si inizia a lavorare a 15 anni si arriva a 25 con 10 anni di stipendio, magari un mutuo già avviato, la macchina pagata e tante belle feste godute.

invece studi fino a 25, sei sempre senza soldi (perchè coi lavoretti saltuari non metti assieme uno stipendio), parti convinto di spaccare il mondo e prendi poco più di chi ha mollato i libri a 15 anni solo che sei carico di responsabilità e ci rimetti in salute per lo stress, non puoi pianificarti una vita e sei lì a chiederti che cazzo te sei laureato a fare

è un paese che incita a non fare nulla.

Scalor
30-08-2008, 19:28
forse non è chiaro che con gli stipendi iniziali fuori casa non ci vai, a meno di non vivere sperando che vada tutto bene, al primo casino sei in bolletta

per assurdo se si inizia a lavorare a 15 anni si arriva a 25 con 10 anni di stipendio, magari un mutuo già avviato, la macchina pagata e tante belle feste godute.

invece studi fino a 25, sei sempre senza soldi (perchè coi lavoretti saltuari non metti assieme uno stipendio), parti convinto di spaccare il mondo e prendi poco più di chi ha mollato i libri a 15 anni solo che sei carico di responsabilità e ci rimetti in salute per lo stress, non puoi pianificarti una vita e sei lì a chiederti che cazzo te sei laureato a fare

è un paese che incita a non fare nulla.

non so di preciso gli altri, ma dopo un po di anni che sei laureato e se svolgi la professione non mi sembra che ci sia da lamentarsi !, anzi, naturalmente devi distinguere chi ti da lavoro, cioè normalmente appena esci dalle università sei un teorico, di pratico in realtà si sa poco di come funziona il sistema, e i primi lavori sono tutti sottopagati da fame ! ma c'è una differenza in chi ti offre il lavoro ci sono quelli che ti pigliano nello studio professionale ti fanno fare tipo da segretario, ti sfruttano e basta a appena incominci ad essere capace ti scaricano e pigliano un altro appena laureato, per loro tu sei solo quello che sgobba e costa poco, non dice mai di no ! lasciali perdere perchè si perde solo tempo della propria vita ( te lo dico per esperienza personale ) naturalmente questo lo puoi fare solo se hai la famiglia alle spalle perchè se vivi per conto tuo ti mantieni è molto piu difficile a cambiare . poi ci sono quelli che si ti danno poco ma ti offrono la possibilità di migliorare e imparare e sono quelli ai quali bisogna " affidarsi " perchè alla fine ti rendi autonomo e in grado di affrontare il mondo del lavoro in maniera autonoma, con esperienza e allora arrivano i guadagni, certo che passare dallo studio ai guadagni e pretendere che siano subito alti non è impossibile ma per il 99% delle persone questo non avviene mai e quei pochi o sono fortunati o hanno " una scarpata nel di dietro ". la realtà è questa poi possiamo discutere se sia giusto o sbagliato ma è così.

comunque visto il grado di invecchiamento dell'italia la professione di becchino non è da scartare !:D :D

lowenz
30-08-2008, 20:34
comunque visto il grado di invecchiamento dell'italia la professione di becchino non è da scartare !:D :D
Becchino forse no, ma ti ricordo che quelli delle pompe funebri hanno il lavoro assicurato.....e non è una battuta :fagiano:

Blue Spirit
30-08-2008, 20:39
P.S.: mi accorgo che non sapete che il dottorato in uni è salito a 1200 euro e ci sarà il conguaglio a fine anno, per la (giusta) felicità di tanti dottorandi :p

http://www.businessonline.it/news/5336/stipendi-Ricercatori-Dottorandi-universit%E0-italiane-aumento-a-1200-euro-mese-da-gennaio-2008.html

che io sappia non è 1200 ma 1000...lunedì chiederò conferma...

DvL^Nemo
31-08-2008, 00:12
forse non è chiaro che con gli stipendi iniziali fuori casa non ci vai, a meno di non vivere sperando che vada tutto bene, al primo casino sei in bolletta

per assurdo se si inizia a lavorare a 15 anni si arriva a 25 con 10 anni di stipendio, magari un mutuo già avviato, la macchina pagata e tante belle feste godute.

invece studi fino a 25, sei sempre senza soldi (perchè coi lavoretti saltuari non metti assieme uno stipendio), parti convinto di spaccare il mondo e prendi poco più di chi ha mollato i libri a 15 anni solo che sei carico di responsabilità e ci rimetti in salute per lo stress, non puoi pianificarti una vita e sei lì a chiederti che cazzo te sei laureato a fare

è un paese che incita a non fare nulla.



Non e' il titolo di studio che conta.. Se sei in grado ti fai strada da solo anche con la sola licenza elementare, ma non e' per tutti.. Altrimenti ti metti "sotto al padrone" ed allora tocca prendere quello che c'e'..
Poi si puo' discutere sulla possibilita' che viene data di farsi strada da soli ma e' un'altra cosa.. Certo non in Italia ;)

DvL^Nemo
31-08-2008, 00:15
Becchino forse no, ma ti ricordo che quelli delle pompe funebri hanno il lavoro assicurato.....e non è una battuta :fagiano:

Cero , purtroppo molto spesso ( almeno qui al Centro/Sud ) cci sono varie organizzazione criminali dietro.