View Full Version : VISTA & GESTIONE MEMORIA - LA VERITA' - GRAFICI E NUMERI, LEGGERLI E LORO SIGNIFICATO
stambeccuccio
29-08-2008, 12:01
Più continuo a leggere nel forum e più non capisco come VISTA, a differenza di tutti gli altri sistemi operativi anche di casa Microsoft, gestisce la memoria.
Chi è abituato ad XP è disorientato perchè la lettura ed il significato di tali valori in VISTA NON coincidono con l'analogo pannello del "vecchio" sistema operativo.
Insomma mi pare che sul punto ci siano tante idee, ma anche molto ben confuse.
Scopo di questo 3D è di chiarire, una volta per tutte, il significato dei "semplici" grafici e numeri che un qualsiai utente può vedere e controllare dal pannello "Gestione attività Windows" (per visualizzarlo: click dx su barra applicazione->selezionare gestione attività)
Mi auguro che vi sia una proficua partecipazione di tutti gli interessati e che non manchino gli interventi di utenti esperti e capaci che spieghino e chiariscano in modo semplice, definitivo ed univoco la controversa "questione" a beneficio di tutti i poveri :( utenti meno esperti e principianti.
Un grazie in anticipo e di cuore ai partecipanti la discussione :)
Inizio col postare due miei shot sui quali discutere:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080827145638_gestioneram.jpg - http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080829125008_425.jpg
..io, per il momento, ho solo capito che il superfeccia :D è una BOMBA e che la gestione della memoria è un qualcosa di stratosferico e senza euguali in VISTA !! :p
Althotas
29-08-2008, 12:19
..io, per il momento, ho solo capito che il superfeccia :D è una BOMBA e che la gestione della memoria è un qualcosa di stratosferico e senza euguali in VISTA !! :p
Ma come ti permetti :mad: lo sai che se ti sente Lupin ti scomunica :p
ps. se ti comporterai bene, per Natale ti regalo un articolone scritto in italiano da Mark. R., che spiega per benino come funziona il gestore della memoria di Vista, il superfeccia, e annessi e connessi :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2008, 12:32
Secondo me faresti bene a postare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125
Oppure in alternativa spiegare bene cosa ci fanno e a cosa corrispondono quei 76726 handle, 2500epassa thread e 425 processi in esecuzione.
Saluti.
con cosa riesci a saturare quasi 4gb di ram? sono curioso :D
..io, per il momento, ho solo capito che il superfeccia :D è una BOMBA e che la gestione della memoria è un qualcosa di stratosferico e senza euguali in VISTA !! :p
Io non sono affatto d' accordo...hai provato a disabilitare il superfetch e a vedere cosa succede?
orsogrigioita
29-08-2008, 12:52
Ma come ti permetti :mad: lo sai che se ti sente Lupin ti scomunica :p
ps. se ti comporterai bene, per Natale ti regalo un articolone scritto in italiano da Mark. R., che spiega per benino come funziona il gestore della memoria di Vista, il superfeccia, e annessi e connessi :D
Secondo me faresti bene a postare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125
Oppure in alternativa spiegare bene cosa ci fanno e a cosa corrispondono quei 76726 handle, 2500epassa thread e 425 processi in esecuzione.
Saluti.
con cosa riesci a saturare quasi 4gb di ram? sono curioso :D
Io non sono affatto d' accordo...hai provato a disabilitare il superfetch e a vedere cosa succede?
Ragazzi...un piccolo sforzo...secondo me interessa a tutti una risposta chiara alle immagini postate da Stambecuccio....Chi si sente ferrato posti le risposte senza andare OT
ronnydaca
29-08-2008, 12:53
prima di continuare facci uno screen dei processi.......:D
ayreon86
29-08-2008, 13:07
Ma come ti permetti :mad: lo sai che se ti sente Lupin ti scomunica :p
Io non sono affatto d' accordo...hai provato a disabilitare il superfetch e a vedere cosa succede?
eheheheheh!
Chessmate
29-08-2008, 13:15
Io non sono affatto d' accordo...hai provato a disabilitare il superfetch e a vedere cosa succede?
Io si. Ho provato a tenerlo disabilitato per qualche giorno. A SF disabilitato le prestazioni non sono degradate in maniera sensibile, ma ora che l'ho riabilitato sento una leggera differenza in positivo.
Meglio tenerlo abilitato, almeno nella mia configurazione.
Memoria del Kernel:
totale: valore della memoria occupata dal Kernel (il cuore del SO). In un certo senso il vero SO
di paging: quota della memoria del kernel che può essere liberata e swappata
non di paging: quota della memoria del kernel che risiede sempre in RAM e non può essere swappata. (il Sancta Sanctorum del SO)
jeremy.83
29-08-2008, 13:31
La seconda scheramta l'hai tirata giù mentre stavi giocando a qualcosa, giusto?
Non sono schermate di un pc a riposo, penso/spero.
Io non sono affatto d' accordo...hai provato a disabilitare il superfetch e a vedere cosa succede?
l'ho tenuto disabilitato per 2 giorni, le prestazioni e la reattività del sistema non sono cambiate ma le applicazioni si aprivano come su xp. inutile dire che l'ho subito riabilitato, e ora ho il mio messenger che si apre in 1 secondo :D
Ragazzi...un piccolo sforzo...secondo me interessa a tutti una risposta chiara alle immagini postate da Stambecuccio....Chi si sente ferrato posti le risposte senza andare OT
Si si hai ragione ma era cosi per curiosità :)
l'ho tenuto disabilitato per 2 giorni, le prestazioni e la reattività del sistema non sono cambiate ma le applicazioni si aprivano come su xp. inutile dire che l'ho subito riabilitato, e ora ho il mio messenger che si apre in 1 secondo :D
ma il superfetch non tiene conto anche della frequenza con cui usi quell'applicazione facendo in modo di aprirtela in pochissimo tempo se usa frequentemente?
ma il superfetch non tiene conto anche della frequenza con cui usi quell'applicazione facendo in modo di aprirtela in pochissimo tempo se usa frequentemente?
dovrebbe precaricare le più utilizzate
l'ho tenuto disabilitato per 2 giorni, le prestazioni e la reattività del sistema non sono cambiate ma le applicazioni si aprivano come su xp. inutile dire che l'ho subito riabilitato, e ora ho il mio messenger che si apre in 1 secondo :D
quanto ti occupa il superfetch di ram?
ma il superfetch non tiene conto anche della frequenza con cui usi quell'applicazione facendo in modo di aprirtela in pochissimo tempo se usa frequentemente?
questo è uno dei motivi che mi ha spinto a disabilitarlo,infatti io non uso sempre gli stessi programmi
quanto ti occupa il superfetch di ram?
questo è uno dei motivi che mi ha spinto a disabilitarlo,infatti io non uso sempre gli stessi programmi
beh avendo più di 1GB di ram credo che nella cache ti entrano tutte quelle che usi
Althotas
29-08-2008, 14:01
Qualcuno apra una nuova discussione dedicata al Superfetch, altrimenti la vera richiesta di stambeccuccio andrà a farsi benedire. A meno chè a lui non interessi discutera qua anche di quello. Mi auguro lo faccia sapere in fretta.
Ma come ti permetti :mad: lo sai che se ti sente Lupin ti scomunica :p
ps. se ti comporterai bene, per Natale ti regalo un articolone scritto in italiano da Mark. R., che spiega per benino come funziona il gestore della memoria di Vista, il superfeccia, e annessi e connessi :D
Se il thread era in Inglese a Russinovich ve lo portavo io per rispondere.
Se il thread era in Inglese a Russinovich ve lo portavo io per rispondere.
di sto passo sostituirai Ballmer, un giorno ;)
bYeZ!
orsogrigioita
29-08-2008, 14:22
21 post e solo una risposta di maxlaz sulla memoria del kernel....Qualcosa mi dice che Stambecuccio è in buona compagnia con il suo dubbio :D
di sto passo sostituirai Ballmer, un giorno ;)
bYeZ!
Metti in dubbio la mia parola?
quanto ti occupa il superfetch di ram?
il valore vicino al grafico segna in condizioni di riposo sui 900mb - 1gb, in cache ora come ora ho 1250mb (3 disponibili)
Collision
29-08-2008, 15:06
Io non capisco bene il discorso della ram condivisa dalla scheda video..
Sul fisso e sul portatile ho due Nvidia entrambe con i loro bei 256 mb di ddr propria.
- Sul fisso, oltre a quella, dice "memoria di sistema condivisa: 303 MB" (quindi totali 599);
- Sul portatile "memoria di sistema condivisa: 766 MB" (quindi totali 1022).
Che tipo di RAM è quella condivisa? ... e poi, secondo voi, perchè così tanta differenza tra il mio fisso e il portatile? (tutti e due hanno 2 GB di RAM)!
:eek: 425 processi??? :eek:
ok, ricapitolando per quello che ho capito io:
1)MEMORIA FISICA: la RAM realmente installata nel sistema, nel tuo caso 4gb.
-totale: i tuoi 4gb
-cache: parte della MEMORIA (su xp invece parliamo di hd) riempita con le applicazioni + usate, dati del prefetch e tante altre cosette utili :p (quindi NON SOLO i programmi che usate di più)
-disponibile: parte della memoria che sta li a non far niente (naturalmente sta a zero per via del superfetch, di cui se non sbaglio avevo parlato in un altro thread)
2)MEMORIA DEL KERNEL: parte di memoria relativa a componenti vitali del OS, non c'è molto da dire, le altr voci specificano quale parte è sulla ram e quale sull' hd (di paging)
3)SISTEMA: la parte interessante qui è "file di paging" che in realtà è un termine sbagliato perchè quello non è il file di paging bensì la MEMORIA VIRTUALE (cioè MEMORIA FISICA, i tuoi 4gb, + file di paging, che se hai lasciato quello di default è anche lui di 4gb per un totale di 8gb). non fare troppo caso alla variazione di questo valore in quanto il file di paging viene usato in maniera particolare e la sua dimensione aumenta e diminuisce in base a precise regole di progettazione. ti basti sapere però che Vista (così come Xp) usa SEMPPRE il file di paging, anche quando c'è ancora spazio in RAM.
ricapitolando l'effettivo valore di memoria usato dai tuoi programmi (esclusa la cache del superfetch) è: memoria fisica totale - memoria fisica cache - memoria fisica disponibile (che è "più o meno" il vaolre indicato dal grafico in alto).
spero si sia capito qualcosa e di non aver detto un mare di str****** :D .
allego un paio di bei link (in inglese) legati alla discussione:
http://articles.techrepublic.com.com/5100-10878_11-6039379.html
http://articles.techrepublic.com.com/5100-10878_11-6162525.html
concludo dicendo di non avere la più pallida idea di come disabilitando il superfetch si possano migliorare le prestazioni :mbe: (io ho provato e l' ho riattivato subito..)
orsogrigioita
29-08-2008, 15:17
ok, ricapitolando per quello che ho capito io:
Finalmente...cominciamo a ragionare :)
Mi sfugge però una cosa...il significato del primo valore del file di paging :confused: Cosa vuol dire 2748/8380 nel primo grafico? Non riesco a far tornare quel valore in nessun modo....Cioè dato per assodato che 8380 è la somma di memoria fisica + file di paging...cosa sono 2748??
orsogrigioita
29-08-2008, 15:20
Finalmente...cominciamo a ragionare :)
Mi sfugge però una cosa...il significato del primo valore del file di paging :confused: Cosa vuol dire 2748/8380 nel primo grafico? Non riesco a far tornare quel valore in nessun modo....Cioè dato per assodato che 8380 è la somma di memoria fisica + file di paging...cosa sono 2748??
Leggendo il secondo articolo...
"The last item in the System table is the Page File entry. Here, the first number indicates the total amount of physical and virtual memory currently in use, while the second number indicates the total amount of physical and virtual memory available on your computer."
continuo a non capire cosa significa "currently in use"...
Finalmente...cominciamo a ragionare :)
Mi sfugge però una cosa...il significato del primo valore del file di paging :confused: Cosa vuol dire 2748/8380 nel primo grafico? Non riesco a far tornare quel valore in nessun modo....Cioè dato per assodato che 8380 è la somma di memoria fisica + file di paging...cosa sono 2748??
la somma della memoria fisica+ swapping allocata in questo momento. Allocata significa predisposta dal sistema per far girare i programmi attualmente in uso
8380 è la massima quantità di memoria (sempre fisica+swapping) che il sistema può avere. Cioè quando tutta la ram e tutto il file di paging viene utilizzato
orsogrigioita
29-08-2008, 15:29
la somma della memoria fisica+ swapping allocata in questo momento.
8380 è la massima quantità di memoria (sempre fisica+swapping) che il sistema può avere. Cioè quando tutta la ram e tutto il file di paging viene utilizzato
Quindi, se ho capito bene, nel caso della prima schermata
4093-2423= 1670 MB è la memoria fisica in uso se escludo la cache e quindi
2748-1670= (a parte i rotti del Kernel)=1078 MB sono quelli realmente utilizzati dal superfetch?
Finalmente...cominciamo a ragionare :)
Mi sfugge però una cosa...il significato del primo valore del file di paging :confused: Cosa vuol dire 2748/8380 nel primo grafico? Non riesco a far tornare quel valore in nessun modo....Cioè dato per assodato che 8380 è la somma di memoria fisica + file di paging...cosa sono 2748??
sempre per quello che ne so io :D , ti dico che in effetti far riportare quel valore è impossibile. il primo valore indica la quantità di memoria virtuale (paging+ram) in uso quindi deve includere sicuramente i 2,05gb di ram che sta usando, la differenza è il file di paging in uso (2738-2050 circa 700). c'è da dire però che il file di paging ha un modo tutto suo di lavorare quindi il suo valore effettivo non è facilmente calcolabile. per intenderci noterai che nel secondo screen il suo valore si aggira sui 3gb (parlo solo di paging) mentre nel primo sono circa 700mb,questo perchè nel primo caso sta facendo molte meno cose quindi nel file di paging vengono "mappati" meno file mentre nel secondo invece...
ho letto adesso l'altra tua risposta. quei 1078 che dici tuo è il file di paging, non c'entra con il superfetch (se vuoi sapere quanto 'occupa' il superfetch guarda la voce cache in memoria fisica)
Quindi, se ho capito bene, nel caso della prima schermata
4093-2423= 1670 MB è la memoria fisica in uso se escludo la cache e quindi
2748-1670= (a parte i rotti del Kernel)=1078 MB sono quelli realmente utilizzati dal superfetch?
sul secondo non sicuro. Non conosco bene come è frazionato il contenuto della voce cache
orsogrigioita
29-08-2008, 15:39
ho letto adesso l'altra tua risposta. quei 1078 che dici tuo è il file di paging, non c'entra con il superfetch (se vuoi sapere quanto 'occupa' il superfetch guarda la voce cache in memoria fisica)
Ma allora (abbi pazienza ma stavolta mi piacerebbe capire :) ) quello che viene occupato dal superfetch non viene considerato "currently in use" in quanto tanto è liberabile in qualsiasi momento giusto? E' questo che confonde un po' le idee?
Edit:con 2.05 GB intendi i miei 1670+388 di Kernel giusto?
Metti in dubbio la mia parola?
:rotfl:
Ma allora (abbi pazienza ma stavolta mi piacerebbe capire :) ) quello che viene occupato dal superfetch non viene considerato "currently in use" in quanto tanto è liberabile in qualsiasi momento giusto? E' questo che confonde un po' le idee?
Edit:con 2.05 GB intendi i miei 1670+388 di Kernel giusto?
quello che non so bene e se i valori del kernel vengono tenuti fuori oppure da no dai valori totali
Ma allora (abbi pazienza ma stavolta mi piacerebbe capire :) ) quello che viene occupato dal superfetch non viene considerato "currently in use" in quanto tanto è liberabile in qualsiasi momento giusto? E' questo che confonde un po' le idee?
Edit:con 2.05 GB intendi i miei 1670+388 di Kernel giusto?
esatto, quello che viene "occupato" da superfetch è il valore cache!. guarda per farti capire ti copio una cosa che avevo scritto da un'altra parte sul funzionamento del superfetch:
"quello zero che vedi è sinonimo di superfetch attivato. la ram disponibile viene utilizzata come cache. fai così: tenendo aperto il task manager chiudi firefox (o qualsiasi programma bello grande per vedere bene la differenza) e guarda come variano i valori della memoria. inizialmente la memoria disponibile aumenterà ( in seguito alla chisura del programma) ma immediatamente entrerà in funzione superfetch che azzererà ( o diminuirà di molto) questo valore per far aumentare la cache.
in sintesi la RAM DISPONIBILE finisce in cache e quello zero che vedi è normalissimo."
puoi fare un'altra prova per capire cosa fa superfetch: sempre col task manager sottomano lancia un programma pesante e guarda che succede, noterai che il valore cache scende ( la memoria viene rilasciata) e il valore al fianco del grafico della memoria (ram in uso dai PROGRAMMI) sale.
orsogrigioita
29-08-2008, 15:54
esatto, quello che viene "occupato" da superfetch è il valore cache!. guarda per farti capire ti copio una cosa che avevo scritto da un'altra parte sul funzionamento del superfetch:
"quello zero che vedi è sinonimo di superfetch attivato. la ram disponibile viene utilizzata come cache. fai così: tenendo aperto il task manager chiudi firefox (o qualsiasi programma bello grande per vedere bene la differenza) e guarda come variano i valori della memoria. inizialmente la memoria disponibile aumenterà ( in seguito alla chisura del programma) ma immediatamente entrerà in funzione superfetch che azzererà ( o diminuirà di molto) questo valore per far aumentare la cache.
in sintesi la RAM DISPONIBILE finisce in cache e quello zero che vedi è normalissimo."
puoi fare un'altra prova per capire cosa fa superfetch: sempre col task manager sottomano lancia un programma pesante e guarda che succede, noterai che il valore cache scende ( la memoria viene rilasciata) e il valore al fianco del grafico della memoria (ram in uso dai PROGRAMMI) sale.
Grazie. Molto gentile.
Diciamo che il funzionamento di superfetch mi era chiaro da un po' (avevo anche letto il uto post originale che citi). Continuavo a non capire il valore del "currently in use" perchè nella mia testa era in "uso" dal superfetch. Perciò i conti che facevo non mi tornavano mai.
Alla luce di quanto invece mi hai detto ora direi che il grafico mi è chiaro...e in futuro magari mi sentirò anche in grado di spiegarlo a qualcun altro :D magari linkando questo thread.
Stambecuccio...forse ce l'abbiamo fatta!
yggdrasil
29-08-2008, 15:55
adesso allora pongo una domanda esplicita al nostro signore sotuttoiosonodovellacheparlocolgateseballmerinpersona:
che cavolo deve cercare il superfetch a sistema appena installato? vista business 32bit, appena installata, prima cosa che faccio dopo il login è il task manager: 700 mega su 2 giga.
quali programmi più usati ho se non li ho nemmeno installati?
di sto passo sostituirai Ballmer, un giorno ;)
bYeZ!
Non avrà il piacere se continua così...chiudono prima:D :D :D
@yggdrasil
i stuccasti...:asd:
adesso allora pongo una domanda esplicita al nostro signore sotuttoiosonodovellacheparlocolgateseballmerinpersona:
che cavolo deve cercare il superfetch a sistema appena installato? vista business 32bit, appena installata, prima cosa che faccio dopo il login è il task manager: 700 mega su 2 giga.
quali programmi più usati ho se non li ho nemmeno installati?
non sono dovella ma rispondo lo stesso (evvai oggi sono caldo :D ). superfetch è un estensione del prefetch (già visto in xp), una tecnologia che precaricava i programmi usati all'avvio per ottimizzarlo ma lo faceva sull'hd (c:\windows\prefetch c'è sicuramente su xp ma molti se lo sono dimenticato pensando che il precaricamento sia una inutile novità di vista quando invece c'è sempre stata su xp...). con vista 2 cose sono cambiate: 1) il precaricamento è stato esteso ai programmi + usati, 2) il precaricamento viene copiato sulla ram (e quindi il valore cache nel task manager sale e l'hd gratta come quando lanci un qualsiasi programma).
quindi anche se l' installazione è pulita c'è comunque qualcosa da precaricare (i programmi che si attivano all' avvio, anche parti stesse del SO) e ti assicuro che anche xp precaricava MA SU HD così che la memoria rimaneva vuota, invece vista precarica su RAM così si spiegano i tuoi 700mb
yggdrasil
29-08-2008, 17:11
i 700 megabyte che ricordo a tutti che NON SONO CACHATI ma SONO del sistema
dentro al task manager
2048 mega totali
1300 cached
20 free
ciò vuole dire che non sono causati da prefetch alcuno ed è vera ram occupata ed in uso!
da dove esce fuori?
pietrosg
29-08-2008, 17:25
Ehm Stambeccuccio, è tutto interessante ma mi viene spontanea una domanda: se si vuole analizzare due eventi a distanza di due ore circa, con un numero di processi incrementato e soprattutto nell'ottica di "vedere" occupazione memoria e cpu perchè, mi domando perchè nel secondo caso la funzione Aero è disattivata?
Non è una cosa da poco.
Ciao
jeremy.83
29-08-2008, 17:28
Ehm Stambeccuccio, è tutto interessante ma mi viene spontanea una domanda: se si vuole analizzare due eventi a distanza di due ore circa, con un numero di processi incrementato e soprattutto nell'ottica di "vedere" occupazione memoria e cpu perchè, mi domando perchè nel secondo caso la funzione Aero è disattivata?
Non è una cosa da poco.
Ciao
Secondo me perchè quello screen l'ha tirato giù quando aveva un gioco aperto
:eek: 425 processi??? :eek:
ok, ricapitolando per quello che ho capito io:
1)MEMORIA FISICA: la RAM realmente installata nel sistema, nel tuo caso 4gb.
-totale: i tuoi 4gb
-cache: parte della MEMORIA (su xp invece parliamo di hd) riempita con le applicazioni + usate, dati del prefetch e tante altre cosette utili :p (quindi NON SOLO i programmi che usate di più)
-disponibile: parte della memoria che sta li a non far niente (naturalmente sta a zero per via del superfetch, di cui se non sbaglio avevo parlato in un altro thread)
2)MEMORIA DEL KERNEL: parte di memoria relativa a componenti vitali del OS, non c'è molto da dire, le altr voci specificano quale parte è sulla ram e quale sull' hd (di paging)
3)SISTEMA: la parte interessante qui è "file di paging" che in realtà è un termine sbagliato perchè quello non è il file di paging bensì la MEMORIA VIRTUALE (cioè MEMORIA FISICA, i tuoi 4gb, + file di paging, che se hai lasciato quello di default è anche lui di 4gb per un totale di 8gb). non fare troppo caso alla variazione di questo valore in quanto il file di paging viene usato in maniera particolare e la sua dimensione aumenta e diminuisce in base a precise regole di progettazione. ti basti sapere però che Vista (così come Xp) usa SEMPPRE il file di paging, anche quando c'è ancora spazio in RAM.
ricapitolando l'effettivo valore di memoria usato dai tuoi programmi (esclusa la cache del superfetch) è: memoria fisica totale - memoria fisica cache - memoria fisica disponibile (che è "più o meno" il vaolre indicato dal grafico in alto).
spero si sia capito qualcosa e di non aver detto un mare di str****** :D .
allego un paio di bei link (in inglese) legati alla discussione:
http://articles.techrepublic.com.com/5100-10878_11-6039379.html
http://articles.techrepublic.com.com/5100-10878_11-6162525.html
concludo dicendo di non avere la più pallida idea di come disabilitando il superfetch si possano migliorare le prestazioni :mbe: (io ho provato e l' ho riattivato subito..)
Molto preciso...;)
stambeccuccio
29-08-2008, 17:38
Ehm Stambeccuccio, è tutto interessante ma mi viene spontanea una domanda: se si vuole analizzare due eventi a distanza di due ore circa, con un numero di processi incrementato e soprattutto nell'ottica di "vedere" occupazione memoria e cpu perchè, mi domando perchè nel secondo caso la funzione Aero è disattivata?
Non è una cosa da poco.
Ciao
ciao pietro, l'osservazione è corretta. Ma non è quello il punto.
Con Aero abilitato cambia poco e che fosse disabilitato, nel momento dello shot, è dovuto semplicemente ad altri motivi di test legati all'avvio, in contemporanea di giochi in DX10 e DX9.
L'abilitazione avrebbe comportato solo un piccolo aumento della ram impegnata e, se ci fai caso, nel test dei 425 processi attivi vengono impegnati "soli" 3,05 GB di ram fisica.. e ce ne sono circa 1GB di ram fisica ancora disponibile e da sfruttare.. ;)
Comunque qua viene spiegato più o meno tutto ciò che riguarda il task manager di vista.
http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/d119bbe6-f604-4eb1-9c75-bbbc45cce1da1040.mspx
pietrosg
29-08-2008, 17:57
3)SISTEMA: la parte interessante qui è "file di paging" che in realtà è un termine sbagliato perchè quello non è il file di paging bensì la MEMORIA VIRTUALE (cioè MEMORIA FISICA, i tuoi 4gb, + file di paging, che se hai lasciato quello di default è anche lui di 4gb per un totale di 8gb). non fare troppo caso alla variazione di questo valore in quanto il file di paging viene usato in maniera particolare e la sua dimensione aumenta e diminuisce in base a precise regole di progettazione. ti basti sapere però che Vista (così come Xp) usa SEMPPRE il file di paging, anche quando c'è ancora spazio in RAM.
Su questo non sono così sicuro.
Da circa sei mesi il mio pc "vive" con il file di paging solo in RAM. Questa cosa Stambeccuccio la sa.
Non ho mai avuto uno straccio di problema.
ATTENZIONE non voglio aprire una diatriba sulla convenienza o meno dell'operazione.
Parafrasando le femministe dei miei tempi vi dico: è mia e me la gestisco io.
Purtroppo io parlo di RAM mentre le femministe.... no, decisamente no. Si riferivano a santa gnocca.
Torniamo a noi.
Vuole essere solo una considerazione in più su come Vista gestisce le sue risorse.
stambeccuccio
29-08-2008, 18:21
..per gli altri scusatemi se non sono intervenuto fino ad adesso e non ho dato ulteriori spiegazioni, ma il motivo è molto semplice:
mi voglio rendere conto del livello degli user che intervengono sull'argomento e, vista la grande confusione, capire bene chi parla per sentito dire, chi parla perchè ha letto un libro, chi parla perchè ha scopiazzato da qualche parte, chi parla perchè lo ha letto in un blog o in qualche altro sito, chi parla in buona fede perchè effettivamente non ha capito ed convinto di una cosa, chi parla in cattiva fede, chi è qua solo per rompere i zebidei, ecc. ecc. da chi, invece da chi parla con cognizione di causa non solo perchè ha bene come funziona la memoria in VISTA e come la gestisce, ma perchè lo ha anche provato e vendendo un grafico familiare, per esperienza, ti sa dire subito vita, morte e miralochi di quel grafico cosa rappresenta e le condizioni della memorie e del perchè.
Lo scopo, come detto in premessa del topic è quello di giungere a delle conclusioni utili per tutti e che sfatano parecchi miti e cattiva informazione fatta soprattutto da chi si definisce esperto.
Su ragazzi avanti con prove e teorie, fino a questo momento a parte rayne :) che si è cimentato e che ringrazio.. non ho visto nessun altro.
..per gli altri scusatemi se non sono intervenuto fino ad adesso e non ho dato ulteriori spiegazioni, ma il motivo è molto semplice:
mi voglio rendere conto del livello degli user che intervengono sull'argomento e, vista la grande confusione, capire bene chi parla per sentito dire, chi parla perchè ha letto un libro, chi parla perchè ha scopiazzato da qualche parte, chi parla perchè lo ha letto in un blog o in qualche altro sito, chi parla in buona fede perchè effettivamente non ha capito ed convinto di una cosa, chi parla in cattiva fede, chi è qua solo per rompere i zebidei, ecc. ecc. da chi, invece da chi parla con cognizione di causa non solo perchè ha bene come funziona la memoria in VISTA e come la gestisce, ma perchè lo ha anche provato e vendendo un grafico familiare, per esperienza, ti sa dire subito vita, morte e miralochi di quel grafico cosa rappresenta e le condizioni della memorie e del perchè.
Lo scopo, come detto in premessa del topic è quello di giungere a delle conclusioni utili per tutti e che sfatano parecchi miti e cattiva informazione fatta soprattutto da chi si definisce esperto.
Su ragazzi avanti con prove e teorie, fino a questo momento a parte rayne :) che si è cimentato e che ringrazio.. non ho visto nessun altro.
A parte che nessuno qui dentro ha lavorato al progetto vista,quindi non può conoscere i minimi dettagli,mi sembra ovvio che ci si documenti per avere certe informazioni.COmunque chi più chi meno,facendo una somma,è stato detto tutto...:stordita: O no?
Metti in dubbio la mia parola?
metto in dubbio quella di Dio, fai un pò te :asd:
bYeZ!
fino a questo momento a parte rayne :) che si è cimentato e che ringrazio.. non ho visto nessun altro.
felice di aver contribuito nel mio piccolo :D . rilancio con una domanda: mi sono appena accorto che attivando il risparmio energetico ( uso un portatile), il superfetch non funziona più (mi ritrovo quasi 800mb di ram disponibile). a quanto pare si disablita in automatico per risparmiare... qualcun' altro lo puo' confermare?
orsogrigioita
29-08-2008, 19:39
Su ragazzi avanti con prove e teorie, fino a questo momento a parte rayne :) che si è cimentato e che ringrazio.. non ho visto nessun altro.
Stavolta non ti capisco :confused: Sai le risposte e vuoi giocare un po' con noi? Che altro ci sarebbe da spiegare in quei numeri? Dal link postato da jhon18 o da rayne si capiva praticamente tutto, tranne secondo me il discorso del file di paging, però spiegato egregiamente dal fatto che non comprende il superfetch (in quanto considerato libero)...e mho? Che vuoi? :D
stambeccuccio
29-08-2008, 20:05
Stavolta non ti capisco :confused: Sai le risposte e vuoi giocare un po' con noi?
..noi chi scusa!? :D
Che altro ci sarebbe da spiegare in quei numeri? Dal link postato da jhon18 o da rayne si capiva praticamente tutto, tranne secondo me il discorso del file di paging, però spiegato egregiamente dal fatto che non comprende il superfetch (in quanto considerato libero)...e mho? Che vuoi? :D
..niente, in particolare da te! :ciapet:
yggdrasil
29-08-2008, 20:25
una pagina di discussione senza spiegarmi questo:
i 700 megabyte che ricordo a tutti che NON SONO CACHATI ma SONO del sistema
dentro al task manager
2048 mega totali
1300 cached
20 free
ciò vuole dire che non sono causati da prefetch alcuno ed è vera ram occupata ed in uso!
da dove esce fuori?
non è una provocazione senza senso, è che vorrei proprio capire anche io il motivo di tutta questa ram USATA
orsogrigioita
29-08-2008, 20:28
una pagina di discussione senza spiegarmi questo:
non è una provocazione senza senso, è che vorrei proprio capire anche io il motivo di tutta questa ram USATA
Scheda video con ram condivisa? (la butto lì...)
metto in dubbio quella di Dio, fai un pò te :asd:
bYeZ!
Allora facciamo cosi.
Postatemi il thread in Inglese e lo spedisco a Russinovich,
scommettiamo se arriva o no la risposta?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2008, 21:23
Allora facciamo cosi.
Postatemi il thread in Inglese e lo spedisco a Russinovich,
:sofico:
Non serve che ti affanni tanto, glielo può spedire chiunque:
http://blogs.technet.com/markrussinovich/contact.aspx
Saluti.
stambeccuccio
29-08-2008, 21:27
Allora facciamo cosi.
Postatemi il thread in Inglese e lo spedisco a Russinovich,
scommettiamo se arriva o no la risposta?
ma che te frega.. lascialo stare quell'attaccabrighe di scheda video :ciapet: viene solo qua per trollare ed attaccarti (sarà invidioso della tua popolarità) .. tutti i suoi post qui in questa sezione sono così, ne avessi letto uno in cui forniva un contributo anche minimo.. ma solo flame.
dovella non devi dimostrare nulla a nessuno io ti credo.. :) ..tu i contributi li dai e ci sono anche molti altri che ti apprezzano e che leggono anche senza postare e che non lo scrivono perchè non vogliono litigare ed essere subito tacciati di fanboysmo :doh:
..tanto in questo topic abbiamo già detto tutto, le idee a detta dei più "esperti postaroli" sono chiare così hanno "sentenziato", dubbi non ce ne sono e anche per me il 3D si può anche chiudere. :D
:sofico:
:sofico:
Non serve che ti affanni tanto, glielo può spedire chiunque:
http://blogs.technet.com/markrussinovich/contact.aspx
Saluti.
Non ti emozionare troppo a scrivere, io parlo via Mail non via Blog.
Althotas
29-08-2008, 21:33
dubbi non ce ne sono e anche per me il 3D si può anche chiudere. :D
:sofico:
Quindi intendi dire che questa volta hai capito tutto bene?
stambeccuccio
29-08-2008, 21:36
Quindi intendi dire che questa volta hai capito tutto bene?
si, benissimo grazie :O
(gli unici dubbi che rimangono sono.. se tu hai capito bene) ma non è un problema mio :D
PS: stai preparando la risposta a 32 vs 64 ? :boxe: :D
mi raccomando non mi deludere e cerca di essere pertinente e corretto nelle risposte :read:
yggdrasil
29-08-2008, 23:47
ma che te frega.. lascialo stare quell'attaccabrighe di scheda video :ciapet: viene solo qua per trollare ed attaccarti (sarà invidioso della tua popolarità) .. tutti i suoi post qui in questa sezione sono così, ne avessi letto uno in cui forniva un contributo anche minimo.. ma solo flame.
eggià naturalmente è la scheda video...no, non può essere la video per il semplice fatto che è un desktop, 7950gt la video tanto per chiarire
e grazie per darmi del troll :fuck:
dovella non devi dimostrare nulla a nessuno io ti credo.. :) ..tu i contributi li dai e ci sono anche molti altri che ti apprezzano e che leggono anche senza postare e che non lo scrivono perchè non vogliono litigare ed essere subito tacciati di fanboysmo :doh:
io invece che faccio domande sensate e chiedo educatamente una spiegazione sono un pirla da non ascoltare vero? :D
..tanto in questo topic abbiamo già detto tutto, le idee a detta dei più "esperti postaroli" sono chiare così hanno "sentenziato", dubbi non ce ne sono e anche per me il 3D si può anche chiudere. :D
:sofico:non ho parole...:muro:
Ennesimo topic finito in flame a causa di Stambeccuccio. L'ennesimo.
Ora basta scrivere post inutili e off topic! Vi comportate proprio come dei bambini capricciosi e cocciuti.
Al prossimo post non in tema parte la sospensione
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2008, 06:58
Non ti emozionare troppo a scrivere, io parlo via Mail non via Blog.
Uh? Oh santamaionese aiutaci tu...
Perché scrivendo lì cosa credi che succeda? C'è tanto di scritta email lì accanto.
Vabbé se non ti piace dillo che ti do la solita mark(chiocciola)sysinternals.com
Saluti.
Uh? Oh santamaionese aiutaci tu...
Perché scrivendo lì cosa credi che succeda? C'è tanto di scritta email lì accanto.
Vabbé se non ti piace dillo che ti do la solita mark(chiocciola)sysinternals.com
Saluti.
E sopratutto evitate toni polemici e velatamente ironici... :rolleyes:
ok, ricapitolando per quello che ho capito io:
1)MEMORIA FISICA: la RAM realmente installata nel sistema, nel tuo caso 4gb.
-totale: i tuoi 4gb
-cache: parte della MEMORIA (su xp invece parliamo di hd) riempita con le applicazioni + usate, dati del prefetch e tante altre cosette utili :p (quindi NON SOLO i programmi che usate di più)
-disponibile: parte della memoria che sta li a non far niente (naturalmente sta a zero per via del superfetch, di cui se non sbaglio avevo parlato in un altro thread)
3)SISTEMA: la parte interessante qui è "file di paging" che in realtà è un termine sbagliato perchè quello non è il file di paging bensì la MEMORIA VIRTUALE (cioè MEMORIA FISICA, i tuoi 4gb, + file di paging, che se hai lasciato quello di default è anche lui di 4gb per un totale di 8gb). non fare troppo caso alla variazione di questo valore in quanto il file di paging viene usato in maniera particolare e la sua dimensione aumenta e diminuisce in base a precise regole di progettazione. ti basti sapere però che Vista (così come Xp) usa SEMPPRE il file di paging, anche quando c'è ancora spazio in RAM.
ricapitolando l'effettivo valore di memoria usato dai tuoi programmi (esclusa la cache del superfetch) è: memoria fisica totale - memoria fisica cache - memoria fisica disponibile (che è "più o meno" il vaolre indicato dal grafico in alto).
per quanto riguarda la cache,se è una parte della memoria com' è possibile che il taskmanager mi segna un quantitativo di cache maggiore della memoria utilizzata?
http://img511.imageshack.us/img511/6035/immagineku9.jpg (http://imageshack.us)
stambeccuccio
30-08-2008, 10:17
e grazie per darmi del troll :fuck:
io invece che faccio domande sensate e chiedo educatamente una spiegazione sono un pirla da non ascoltare vero? :D
non ho parole...:muro:
lol :D .. non hai capito 'na mazza! :D ..e tu che c'entri !? :) ..ma che hai la coda di paglia ? :confused:
Leggilo il 3D però! ;) Avevo quotato dovella che dava una risposta a uno che ha il nome di una scheda video e che viene qua solo per trollare.. come fa anche il "mio amico" che quoto qua sotto.
Hai capito adesso ? :)
Per quanto riguarda invece la risposta al tuo quesito/problema.. io non ti ho risposto perchè non sono in grado di risponderti :boh:
Ti è chiaro adesso ?
Ennesimo topic finito in flame a causa di Stambeccuccio. L'ennesimo.
ciao e ben tornato.. come sono andate le vacanze ? :)
..sei riuscito finalmente a conoscere qualche ragazzotta ? :friend:
adesso allora pongo una domanda esplicita al nostro signore sotuttoiosonodovellacheparlocolgateseballmerinpersona:
che cavolo deve cercare il superfetch a sistema appena installato? vista business 32bit, appena installata, prima cosa che faccio dopo il login è il task manager: 700 mega su 2 giga.
quali programmi più usati ho se non li ho nemmeno installati?
All'avvio del sistema bisogna dare il tempo al superferch di cachare la ram, appena acceso il sistema di memoria cached ho 400mb di circa in aumento... ora che scrivo invece ne ho 1500mb cached.
(2046 total, 1576 cached, 64 free)
Attualmente la memoria del taskmanager segnalata (quella in verde per capirci) è circa 630mb in diminuzione, con Firefox aperto che se ne prende una 60ina...
140mb se li prende il kernel (e penso che sia incluso anche il mapping delle periferiche e i drivers).
Probabilmente all'avvio sulla prima installazione hai dei servizi avviati come l'indexer (che indicizza l'intera cartella User ad esempio) e probabilmente superfetch che mette in cache i file di sistema in uso.
Non ci scordiamo che è vero che superfetch cacha le applicazioni, ma anche i file del sistema stesso.
A regime non dovresti avere quell'occupazione di ram.
Tutto questo non per dire che Vista usa meno ram di XP o cose simili, ma per dire che la usa meglio. Tra le altre cose Vista vanta di 120 servizi in totale, xp di una 40ina... aggiungiamoci anche che il kernel (anche se probabilmente vi sono inclusi i drivers e il mapping delle periferiche) occupa 140mb, mentre quello di un XP ottimizzato una 30ina (alla faccia di chi diceva che il kernel di Vista non era stato riscritto :asd: ).
Edit: http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162480.aspx
Edit: http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162480.aspx
C'è anche in ITA: http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
...non dimentichiamoci poi che ci sono anche altri processi sempre in background: creazione di copie shadow, di punti di ripristino automatici etc.
C'è anche in ITA: http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
...non dimentichiamoci poi che ci sono anche altri processi sempre in background: creazione di copie shadow, di punti di ripristino automatici etc.
Se sapete l'inglese consiglio di leggerlo in inglese, perché quella in italiano credo sia una traduzione automatica che non è sempre il massimo, anzi... :sofico:
Comunque spiega bene come funziona e quali sono le differenze rispetto a XP, io userei Vista già solo per il fatto che ha il memory manager con priorità :D
C'è anche in ITA: http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
...non dimentichiamoci poi che ci sono anche altri processi sempre in background: creazione di copie shadow, di punti di ripristino automatici etc.
Bell'articolo.:)
Se sapete l'inglese consiglio di leggerlo in inglese, perché quella in italiano credo sia una traduzione automatica che non è sempre il massimo, anzi... :sofico:
Comunque spiega bene come funziona e quali sono le differenze rispetto a XP, io userei Vista già solo per il fatto che ha il memory manager con priorità :D
Io uso sia windows xp che vista,visto che con quest'ultimo si perdono fps nei giochi.
Io uso sia windows xp che vista,visto che con quest'ultimo si perdono fps nei giochi.
Chiaro, ognuno ha le sue motivazioni, anche io gioco ma penso che ormai la potenza delle schede grafiche odierne (e in special modo considerando le DX10) sia talmente elevata da rendere trascurabile quella differenza, differenza che per inciso è imputabile alla natura tecnica del SO (il fatto di far girare i drivers video in user-mode è risaputo che fa perdere di prestazioni rispetto a quelli kernel-mode).
L'ultima volta che feci dei test tra XP e Vista con il 3d mark 2006, sulla mia configurazione perdevo un centinaio di punti (quantificabili come una decina di fps in meno) ...
Ma per questo siamo OT, concentriamoci sul Memory Manager ;)
Se sapete l'inglese consiglio di leggerlo in inglese, perché quella in italiano credo sia una traduzione automatica che non è sempre il massimo, anzi... :sofico:
Sono d'accordo. Comunque quegli articoli di Technet non dovrebbero essere frutto di traduttori automatici e mi sembrano ben tradotti. Credo che aggiungano sempre l'avviso "traduzione automatica" nel caso in cui...
Comunque spiega bene come funziona e quali sono le differenze rispetto a XP, io userei Vista già solo per il fatto che ha il memory manager con priorità :D
Non ci sono dubbi che Vista implementi MOLTE cose interessanti rispetto al povero XP, peccato che l'utente medio guarda solo la GUI e i giochi se vanno veloci o no (quelli che si credono un po' più esperti aprono anche il Task Manager per guardare l'uso della memoria senza però capirla in Vista... :Prrr:) :rolleyes:
Bell'articolo.:)
Sono 3 gli articoli dedicati alle novità del kernel di Vista:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
Sono 3 gli articoli dedicati alle novità del kernel di Vista:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
Grazie.:)
I numeri da soli non bastano, bisogna saperli interpretare e soprattutto capirne l'esatto contesto.
Althotas
30-08-2008, 12:26
Sono 3 gli articoli dedicati alle novità del kernel di Vista:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
Quello era il regalino di Natale per stambeccuccio (se fosse stato buono), di cui parlavo nel secondo post di questo thread.
Stambè.. ti è andata bene và.. da me non lo avresti ricevuto, visto che sei una peste :p
All'avvio del sistema bisogna dare il tempo al superferch di cachare la ram, appena acceso il sistema di memoria cached ho 400mb di circa in aumento... ora che scrivo invece ne ho 1500mb cached.
(2046 total, 1576 cached, 64 free)
Attualmente la memoria del taskmanager segnalata (quella in verde per capirci) è circa 630mb in diminuzione, con Firefox aperto che se ne prende una 60ina...
140mb se li prende il kernel (e penso che sia incluso anche il mapping delle periferiche e i drivers).
[...]
Vorrei riprendere un attimo questo argomento, prima di andare a pranzo ho messo in Sleep il PC, quando sono tornato e l'ho riacceso, guardate un po':
http://img514.imageshack.us/img514/7876/vistamemorytp5.jpg
L'utilizzo della ram globale è calato di un centinaio di mb rispetto all'avvio a freddo del sistema (sempre con firefox aperto), notare l'uptime.
lol :D .. non hai capito 'na mazza! :D ..e tu che c'entri !? :) ..ma che hai la coda di paglia ? :confused:
ciao e ben tornato.. come sono andate le vacanze ? :)
..sei riuscito finalmente a conoscere qualche ragazzotta ? :friend:
Sai leggere? Oppure salti a prescindere i post di un Moderatore?
Ho scritto che non voglio più post off topic e sopratutto con frasi offensive e ironiche
per quanto riguarda la cache,se è una parte della memoria com' è possibile che il taskmanager mi segna un quantitativo di cache maggiore della memoria utilizzata?
http://img511.imageshack.us/img511/6035/immagineku9.jpg (http://imageshack.us)
no, la cache non fa parte del valore che leggi in memoria utilizzata
no, la cache non fa parte del valore che leggi in memoria utilizzata
allora la cache si trova nel file swap..giusto?
cioè in ram ho 757 megabyte,sull' hard disk nel file swap quanto ho?
orsogrigioita
30-08-2008, 18:28
allora la cache si trova nel file swap..giusto?
cioè in ram ho 757 megabyte,sull' hard disk nel file swap quanto ho?
la cache si trova in ram solo che non viene indicata come utilizzata perchè il meccanismo del superfetch prevede che di fatto se un programma la richiede viene lasciata libera, per poi essere pian piano rioccupata da superfetch stesso quando gli altri programmi la liberano. Se lasci un po' fermo il sistema vedrai pian piano crescere il valore cache e calare il valore memoria disponibile fino quasi a zero...In pratica però anche se disponibile va a zero ai fini dei programmi la RAM è ancora libera (occupata solo dalla cache) e perciò non viene conteggiata come utilizzata.
Althotas
30-08-2008, 18:34
la cache si trova in ram solo che non viene indicata come utilizzata perchè il meccanismo del superfetch prevede che di fatto se un programma la richiede viene lasciata libera, per poi essere pian piano rioccupata da superfetch stesso quando gli altri programmi la liberano. Se lasci un po' fermo il sistema vedrai pian piano crescere il valore cache e calare il valore memoria disponibile fino quasi a zero...In pratica però anche se disponibile va a zero ai fini dei programmi la RAM è ancora libera (occupata solo dalla cache) e perciò non viene conteggiata come utilizzata.
Ricordati che Lupin tiene il superfetch disabilitato (ogni tanto si dimentica di dirlo).
allora la cache si trova nel file swap..giusto?
cioè in ram ho 757 megabyte,sull' hard disk nel file swap quanto ho?
no, la cache è in ram (se no a che servirebbe se stesse nell hd?)
per vedere l'utilizzo del file di swapping devi andare in performance monitor e scegliere la % di uso del file di paging
Dal task manager non si vede quanta roba c'è nel file di swap (fisicamente sul hd intendo)
orsogrigioita
30-08-2008, 18:37
Ricordati che Lupin tiene il superfetch disabilitato (ogni tanto si dimentica di dirlo).
E allora cosa ha in cache e perchè gli interssa :D ?
Althotas
30-08-2008, 18:54
E allora cosa ha in cache e perchè gli interssa :D ?
Non lo so, devi chiederlo a lui, il suo OS è molto ottimizzato, e quindi certi risultati sono validi solo per il suo.
la cache si trova in ram solo che non viene indicata come utilizzata perchè il meccanismo del superfetch prevede che di fatto se un programma la richiede viene lasciata libera, per poi essere pian piano rioccupata da superfetch stesso quando gli altri programmi la liberano. Se lasci un po' fermo il sistema vedrai pian piano crescere il valore cache e calare il valore memoria disponibile fino quasi a zero...In pratica però anche se disponibile va a zero ai fini dei programmi la RAM è ancora libera (occupata solo dalla cache) e perciò non viene conteggiata come utilizzata.
grazie;)..proverò adesso che ho 2 giga ad abilitare la superfetch,quando la disabilitai ne avevo solo 1
il servizio ottimizzazione avvio in che modalità lo avete impostato?automatico oppure automatico(avvio ritardato)?
il servizio ottimizzazione avvio in che modalità lo avete impostato?automatico oppure automatico(avvio ritardato)?
Ma quante volte bisogna ripetere che Vista non è XP e non ci sono Servizi da smanettare, disabilitare etc.? Lascia di default e anche dopo 1 anno troverai il sistema assolutamente performante... ;)
Ma quante volte bisogna ripetere che Vista non è XP e non ci sono Servizi da smanettare, disabilitare etc.? Lascia di default e anche dopo 1 anno troverai il sistema assolutamente performante... ;)
finalmente ti ritrovo:D dal thread di avast non ti trovavo più..comunque,mi sa che le migliorie sono lievi con il superfetch abilitato
finalmente ti ritrovo:D dal thread di avast non ti trovavo più..comunque,mi sa che le migliorie sono lievi con il superfetch abilitato
Non ha senso lasciarlo disabilitato. Avere memoria vuota e inutilizzata a fare nulla è uno spreco. Meglio migliorare le prestazioni e i caricamenti (si Vista il Superfetch, sui sistemi Linux il demone Preload). I sistemi HW di oggi sono assolutamente sovrabbondanti e ragionare in termini minimalistici ha senso come comprare una Ferrari per andare al mercato 1 volta a settimana.
Non so poi che config HW/SW tu abbia per notare così poca differenza... applicazioni come il browser WEB si aprono subito con il Superfetch e l'HD quasi non carica per niente nel farlo...
Non ha senso lasciarlo disabilitato. Avere memoria vuota e inutilizzata a fare nulla è uno spreco. Meglio migliorare le prestazioni e i caricamenti (si Vista il Superfetch, sui sistemi Linux il demone Preload). I sistemi HW di oggi sono assolutamente sovrabbondanti e ragionare in termini minimalistici ha senso come comprare una Ferrari per andare al mercato 1 volta a settimana.
Non so poi che config HW/SW tu abbia per notare così poca differenza... applicazioni come il browser WEB si aprono subito con il Superfetch e l'HD quasi non carica per niente nel farlo...
Ha un single core come me,ed io i vantaggi del superprefetch li noto ad occhio nudo.Li notavo con 1gb di ram e li noto con i 2gb...Appunto non ha senso disabilitare altrimenti si perderebbe una funzionalità findamentale di vista,se non la cosa più importante in assoluto.
Non ha senso lasciarlo disabilitato. Avere memoria vuota e inutilizzata a fare nulla è uno spreco. Meglio migliorare le prestazioni e i caricamenti (si Vista il Superfetch, sui sistemi Linux il demone Preload). I sistemi HW di oggi sono assolutamente sovrabbondanti e ragionare in termini minimalistici ha senso come comprare una Ferrari per andare al mercato 1 volta a settimana.
Non so poi che config HW/SW tu abbia per notare così poca differenza... applicazioni come il browser WEB si aprono subito con il Superfetch e l'HD quasi non carica per niente nel farlo...
Quanto alla memoria sono d' accordo con te...che senso avrebbe lasciare 1 giga inutilizzato?Però se ciò dovesse aumentare il lavoro dell' hard disk e stressarlo non ne varrebbe la pena...Quanto ai benefici,non ho notato nessun peggioramento,ho notato solo lievi miglioramenti(con 2 giga di ram)...Adesso la domanda è:Per notare miglioramenti sostanziali devo aspettare un pò di tempo oppure li dovrei notare subito?
Intanto posto le schermate del taskmanager
1)superfetch disabilitato
http://img511.imageshack.us/img511/6035/immagineku9.jpg (http://imageshack.us)
2)superfetch abilitato
http://img294.imageshack.us/img294/8216/immaginenl6.jpg (http://imageshack.us)
nella prima schermata,se il superfetch era disabilitato,cosa stava nella cache?la dimensione del file swap come la calcolo?sono sufficienti i dati del taskmanager per calcolarla?
Ha un single core come me,ed io i vantaggi del superprefetch li noto ad occhio nudo.Li notavo con 1gb di ram e li noto con i 2gb...Appunto non ha senso disabilitare altrimenti si perderebbe una funzionalità findamentale di vista,se non la cosa più importante in assoluto.
Come hai fatto ad aver utilizzato il superfetch con 1 giga di ram non lo so,so solo che avere vista con un giga di ram per me è stata una grande tortura
Vista con 1GB funziona benissimo e non è "lento".
L'ho usato anch'io per quasi un anno (i primi 6-7 mesi col freno a mano di Avast, sigh...) però coi prezzi bassi della ram e avendo una scarsa scheda gfx sul portatile con memoria condivisa decisi di passare a 2GB.
Lupin87, credo tu abbia smanettato anche troppo tra disabilitazione servizi e altro in passato e solo per questo il sistema ti sembrava così lento. Per far andare Vista veloce basta lasciare tutto di default a parte Defender da impostare per controllo settimanale e veloce e usare Antivir o NOD32 come AV.
Vista con 1GB funziona benissimo e non è "lento".
L'ho usato anch'io per quasi un anno (i primi 6-7 mesi col freno a mano di Avast, sigh...) però coi prezzi bassi della ram e avendo una scarsa scheda gfx sul portatile con memoria condivisa decisi di passare a 2GB.
Lupin87, credo tu abbia smanettato anche troppo tra disabilitazione servizi e altro in passato e solo per questo il sistema ti sembrava così lento. Per far andare Vista veloce basta lasciare tutto di default a parte Defender da impostare per controllo settimanale e veloce e usare Antivir o NOD32 come AV.
esattamente come consigli d'impostare defender.
Meglio un file di paging automatico in base alle esigenze della macchina oppure manuale, quindi impostato da me in funzione ai miei 2gb di ram ?
esattamente come consigli d'impostare defender.
Meglio un file di paging automatico in base alle esigenze della macchina oppure manuale, quindi impostato da me in funzione ai miei 2gb di ram ?
Ma non l'ho già ripetuto 100 volte? ;) La cosa migliore è lasciare Vista di default quindi il file di paging su automatico così com'è. Ho fatto vari esperimenti descritti in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1789839
Defender consiglio di impostarlo per controllo real-time ma check solo 1 Volta a settimana, e Veloce invece che come è di default Completa, Tutti i giorni.
Althotas
31-08-2008, 10:39
Ma non l'ho già ripetuto 100 volte? ;) La cosa migliore è lasciare Vista di default
Nella discussione che hai indicato, leggevo il tuo ultimo messaggio rivolto a Lupin all'epoca:
Il tuo problema non sono gli hotfix mancanti, ma il fatto che hai seguito quelle pessime guide che pretendono di ottimizzare e velocizzare Vista disabilitando servizi e quant'altro. (cut).
poi, per caso, in una discussione di alcuni giorni dopo dal titolo "Vista e performance, mi è balzato all'occhio questo qua: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23549214&postcount=12)
(non riporto tutti i post dove l'ha consigliata, perchè saturerei questa pagina ;) )
Anche se io e te, e tanti altri, pensiamo che sia meglio documentarsi seriamente prima di toccare un OS, dobbiamo rispettare anche le opinioni diverse :)
Nella discussione che hai indicato, leggevo il tuo ultimo messaggio rivolto a Lupin all'epoca:
.
poi, per caso, in una discussione di alcuni giorni dopo dal titolo "Vista e performance, mi è balzato all'occhio questo qua: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23549214&postcount=12)
(non riporto tutti i post dove l'ha consigliata, perchè saturerei questa pagina ;) )
Anche se io e te, e tanti altri, pensiamo che sia meglio documentarsi seriamente prima di toccare un OS, dobbiamo rispettare anche le opinioni diverse :)
secondo me non è completamente da ignorare questa guida
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
moltissimi utenti che utilizzano vista non sanno che ci sono cose che non utilizzeranno mai perchè sono estremamente inutili oppure perchè nel loro caso non servono;in ambiente domestico a che serve l' area riunioni virtuali?
se uno non utilizza mai la ricerca di windows a cosa serve l' indicizzazione?
se uno non ha ne il fax e ne lo scanner che se ne fa dell' apposita applicazione presente nelle funzionalità di windows?
alcuni tips comunque(Abilitare "advanced write caching features" per i dischi SATA e Aumentare la cache per il file system NTFS)sarebbero consigliati in tutti i casi quindi quella guida non è proprio da cestinare,piuttosto da leggere,da capire che cosa fanno le singole funzionalità ed eliminarle solo dopo essere sicuri che sono inutili
secondo me non è completamente da ignorare questa guida
In gran parte lo è... e grazie ad essa molti utenti alle prime armi rischiano di ritrovarsi poi un pessimo OS lento e con problemi di varia natura.
È come dire: comprati una Lamborghini ma gli sostituisci il motore perché consuma, i cambi li metti automatici che non servono e le ruote pure. E c'è gente che li sta pure a sentire, davvero non capisco... :rolleyes:
Quelle sono guide su come degradare Vista a XP, non su come sfruttare al meglio le (nuove) potenzialità di questo OS.
in ambiente domestico a che serve l' area riunioni virtuali?
Non ti cambia nulla disabilitarla. Quindi lasciare di default va bene.
se uno non utilizza mai la ricerca di windows a cosa serve l' indicizzazione?
Impossibile. Anche quando cerchi da dentro (Live) Mail o Outlook la usi, quando cerchi dal riquadro in alto dei folder lo stesso.
Anche qui: è solo un vantaggio, non ha senso disabilitarla. Oltretutto la fa solo i primi giorni facendo lavorare (in background) l'HD. Quando ha completato, nuove aggiunte ci mettono neanche mezzo secondo.
se uno non ha ne il fax e ne lo scanner che se ne fa dell' apposita applicazione presente nelle funzionalità di windows?
Come sopra... È l'atteggiamento da cambiare: non è più XP dove disabilitavi per guadagnare in prestazioni. Su Vista non cambia praticamente nulla quindi non vale la pena a fronte di rischi e problemi mesi dopo quando magari ti servirà...
Vista gestisce 120 servizi efficientemente come XP (che ne gestiva una 40ina) se lo poteva solo sognare.
alcuni tips comunque(Abilitare "advanced write caching features" per i dischi SATA e Aumentare la cache per il file system NTFS)sarebbero consigliati in tutti i casi quindi quella guida non è proprio da cestinare,piuttosto da leggere,da capire che cosa fanno le singole funzionalità ed eliminarle solo dopo essere sicuri che sono inutili
...ma giusto quelle 2 cose in croce possono essere utili. Il fatto è che quegli articoli vengono redatti da gente che di Vista non capisce nulla, cresciuta su XP, e che li pubblica solo per ricevere più visite...
nella prima schermata,se il superfetch era disabilitato,cosa stava nella cache?la dimensione del file swap come la calcolo?sono sufficienti i dati del taskmanager per calcolarla?
ci stava quello che ci stava con Xp ossia gli ultimi dati letti. Con il superfetch viene gestita in modo più evoluto.
per calcolare il file di swap utilizzato (ovvero la parte su hd):
su Esplora Risorse guarda la dimensione del file C:\pagefile.sys.
Poi da Monitoraggio Prestazioni guarda la % di utilizzo del file C:\pagefile.sys....
a quel punto il calcolo è semplice
Althotas
31-08-2008, 11:39
moltissimi utenti che utilizzano vista non sanno che ci sono cose che non utilizzeranno mai perchè sono estremamente inutili oppure perchè nel loro caso non servono;in ambiente domestico a che serve l' area riunioni virtuali?
se uno non utilizza mai la ricerca di windows a cosa serve l' indicizzazione?
se uno non ha ne il fax e ne lo scanner che se ne fa dell' apposita applicazione presente nelle funzionalità di windows?
Peccato che le cose che hai indicato sopra non le hai mai consigliate a nessuno, mentre non si può dire la stessa cosa riguardo al superfetch, dove hai detto e stradetto che tu il superfetch lo tieni disabilitato perchè occupa solo memoria e aumenta lo swapping, perchè va bene solo se uno usa 1 o 2 applicazioni, etc :blah:
alcuni tips comunque(Abilitare "advanced write caching features" per i dischi SATA (cut) sarebbero consigliati in tutti i casi
Spero che tu tenga abilitata quella opzione, visto che secondo te sarebbe consigliata in tutti i casi, così magari prima o poi riceverai la giusta punizione per i buoni consigli che vai dispensando sul forum :).
alcuni tips comunque(Abilitare "advanced write caching features" per i dischi SATA e Aumentare la cache per il file system NTFS)sarebbero consigliati in tutti i casi quindi quella guida non è proprio da cestinare,piuttosto da leggere,da capire che cosa fanno le singole funzionalità ed eliminarle solo dopo essere sicuri che sono inutili
"e Aumentare la cache per il file system NTFS"
non commento.
"da capire che cosa fanno le singole funzionalità ed eliminarle solo dopo essere sicuri che sono inutili"
infatti appena hai letto su un sito come si disabilita il superfetch, lo hai messo in pratica. Il peggio è che lo hai suggerito a destra e a manca. Poco fa, in questa stessa discussione, riguardo al superfetch hai chiesto: "Per notare miglioramenti sostanziali devo aspettare un pò di tempo oppure li dovrei notare subito?". Avevi approfondito bene come funzionava il superfetch prima di disabilitarlo, vero?
BaZ....!!!!
31-08-2008, 11:42
adesso allora pongo una domanda esplicita al nostro signore sotuttoiosonodovellacheparlocolgateseballmerinpersona:
che cavolo deve cercare il superfetch a sistema appena installato? vista business 32bit, appena installata, prima cosa che faccio dopo il login è il task manager: 700 mega su 2 giga.
quali programmi più usati ho se non li ho nemmeno installati?
provo a dire la mia:
forse sono i componenti di sistema? (dll, exe, componenti di win) già precaricati?
yggdrasil
31-08-2008, 12:03
provo a dire la mia:
forse sono i componenti di sistema? (dll, exe, componenti di win) già precaricati?
anche secondo me è così, ciò non toglie il fatto che il mio vista, come tutti quelli che ho visto io fino ad ora(e intendo nuovi di patacca appena installati da me in negozio), occupa almeno 600 mega di ram, in idle
ma soprattutto, io vorrei capire una cosa: la gente che dice che vista non è più esoso di ram cosa ne pensa dei requisiti minimi rispetto ad xp? perchè dare dei requisiti 4 volte superiori(xp aveva 128 come minimo a quando mi ricordo) se in effetti vista non è così esoso in termini di ram?
che poi ne usi ancora altra cachandola col superfetch è un altra storia
ah mi stavo dimenticando: la gente che dice che il superfetch è così buono che linux lo sta copiando:
sui sistemi unix quello che in windows è uscito su vista è di default da anni!
free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 2026 1967 58 0 267 1175
-/+ buffers/cache: 523 1502
Swap: 2792 0 2792
questo è uno dei miei server e come vedete c'è un ampio uso di memoria cache, senza l'orrido preload che qualcuno di voi ha citato
fine ot :D
Althotas
31-08-2008, 12:18
ma soprattutto, io vorrei capire una cosa: la gente che dice che vista non è più esoso di ram cosa ne pensa dei requisiti minimi rispetto ad xp? perchè dare dei requisiti 4 volte superiori(xp aveva 128 come minimo a quando mi ricordo) se in effetti vista non è così esoso in termini di ram?
Come è stato già detto tante volte, è normale (per l'OS di zio Bill) che ogni nuova versione richieda un sistema con quantità di RAM maggiore. E' sempre accaduto anche in passato, sicuramente dalla versione 3.1 in poi (prima non lo usavo).
I requisiti minimi di sistema dichiarati, sono un concetto aleatorio, la cui filosofia può comunque essere modificata nel tempo dal produttore. Già Windows 2000 Pro (lo uso da 7 anni!!), per girare bene ha bisogno di almeno 512 MB di RAM, che è la stessa quantità minima che serve per XP. Vista necessita di almeno 1 GB (se non lo tocchi a casaccio) per perfomance equivalenti, quindi stiamo parlando del doppio, non di 4 volte tanto. Poi, se si desidera (come auspicabile) sfruttare al meglio certe nuove funzionalità (vedi superfetch), una quantità doppia di memoria lo valorizzerà ancora di più. Con 2 GB va come un fulmine.
anche secondo me è così, ciò non toglie il fatto che il mio vista, come tutti quelli che ho visto io fino ad ora(e intendo nuovi di patacca appena installati da me in negozio), occupa almeno 600 mega di ram, in idle
Ma anche no:
http://img356.imageshack.us/img356/2295/vistamemory2nt6.jpg
ma soprattutto, io vorrei capire una cosa: la gente che dice che vista non è più esoso di ram cosa ne pensa dei requisiti minimi rispetto ad xp? perchè dare dei requisiti 4 volte superiori(xp aveva 128 come minimo a quando mi ricordo) se in effetti vista non è così esoso in termini di ram?
che poi ne usi ancora altra cachandola col superfetch è un altra storia
Chi è che lo dice? Non mi sembra qualcuno l'abbia mai detta una cosa del genere... Vista è un sistema che ha oltre 120 servizi attivabili, e ha molte features e servizi attivi in più di default rispetto a XP (penso al defender, al windows search...).
Ciò non toglie che pur usando più ram, la gestisce decisamente meglio rispetto a XP. Ed è di questo che si parla.
ah mi stavo dimenticando: la gente che dice che il superfetch è così buono che linux lo sta copiando:
sui sistemi unix quello che in windows è uscito su vista è di default da anni!
[...]
Beh questo non lo so chi lo dice, probabilmente è esagerato (nonché fuorviante) affermare una cosa del genere.
Orrido preload?
ronnydaca
31-08-2008, 13:20
IL discorso di Heaxxe è giusto, però per lo stesso principio bisogna dire e ricordare che Disabilitare nell'ordine:
Defender
indicizzazione
area riunioni virtuali
fax e scanner
NON PEGGIORA LE PRESTAZIONI, quindi perche abilitarli?
Io a grandi linee sono daccordo con te, ma non è corretto dire sempre "ma lo volete capire che su vista nn si deve disabilitare nulla", bisognerebbe dire
"ma lo capite che su vista non c'è bisogno di disabilitare tante cose"
Non puoi dirmi che se elimini l'animazione delle finestre dal pannello sistema il sistema non ti sembra + reattivo, non puoi nemmeno dire che l'inidicizzazione è indispensabile visto che anche se disattivata le ricerche te le fa ugualmente, io al massimo ho 500 file in una cartella e quando ne cerco 1 e sempre immediato anche senza indicizzazione, forse è + utile se hai migliaia di file, ma di certo disabilitarla nn inficia le prestazioni del pc, e t elo dico perche quando ho sbagliato sono stato onesto da dirlo (Come defrag e altro).
E come per il paging da utilizzare, se usi cose tipo after effect con 2gb di ram, e meglio metterlo a 4gb, come consigliato nelmanuale, perche altrimenti spesso ti trovi a corto di risorse.
Althotas
31-08-2008, 13:35
E come per il paging da utilizzare, se usi cose tipo after effect con 2gb di ram, e meglio metterlo a 4gb, come consigliato nelmanuale, perche altrimenti spesso ti trovi a corto di risorse.
Intendi dire che nel manuale di quel software, è consigliato di impostare il pagefile di windows a 4 GB? Caso mai sarà stata la RAM di sistema (che però, nelle specifiche del prodotto, è indicato 1 o 2 GB a seconda delle versioni)
ronnydaca
31-08-2008, 13:42
Intendi dire che nel manuale di quel software, è consigliato di impostare il pagefile di windows a 4 GB? Caso mai sarà stata la RAM di sistema (che però, nelle specifiche del prodotto, è indicato max 2 GB)
Dal manuale di After Effect
"Per migliorare le prestazioni di After Effects, regolate le
dimensioni del file di paging fino a un valore massimo pari alla quantità doppia della RAM installata"
Mi pare ci sia poco da interpretare, ma ogni tanto considerare che l'interlocutore non sia un niubbo no e?
io prima ci lavoravo con 2 gb di paging, solo che a volte il software mi diceva che c' era memoria insufficente, con queste impostazioni invece nn me lo dice mai
After effect è molto esoso in fatto di memoria, è ovvio che sarebbe meglio usarlo con 4gb di ram, su questo sono daccordo.
IL discorso di Heaxxe è giusto, però per lo stesso principio bisogna dire e ricordare che Disabilitare nell'ordine:
Defender
indicizzazione
area riunioni virtuali
fax e scanner
NON PEGGIORA LE PRESTAZIONI, quindi perche abilitarli?
I servizi, sarà ovvio e banale, forniscono appunto dei servizi all'utente, ovviamente se l'utente non li trova utili sono d'accordo con te.
Io personalmente non disabiliterei né il defender, né l'indicizzazione, ma questo vale per me diciamo, può non valere per qualcun'altro.
Io a grandi linee sono daccordo con te, ma non è corretto dire sempre "ma lo volete capire che su vista nn si deve disabilitare nulla", bisognerebbe dire
"ma lo capite che su vista non c'è bisogno di disabilitare tante cose"
Sono d'accordo, ma non c'è un servizio da disattivare "oggettivamente", dipende tutto dall'utente e da quello che fa.
Non puoi dirmi che se elimini l'animazione delle finestre dal pannello sistema il sistema non ti sembra + reattivo, non puoi nemmeno dire che l'inidicizzazione è indispensabile visto che anche se disattivata le ricerche te le fa ugualmente, io al massimo ho 500 file in una cartella e quando ne cerco 1 e sempre immediato anche senza indicizzazione, forse è + utile se hai migliaia di file, ma di certo disabilitarla nn inficia le prestazioni del pc, e t elo dico perche quando ho sbagliato sono stato onesto da dirlo (Come defrag e altro).
Ovvio, come ho già detto sopra, queste sono cose a discrezione di ogni utente ;)
Cosa che secondo me non dovrebbe essere ad esempio la disabilitazione di UAC, perché un utente che si giudica esperto, comunque sa che gli fornisce una protezione in più, non inutile ma secondo me NECESSARIA (ogni sistema operativo che si rispetti applica il principio del minimo privilegio).
E come per il paging da utilizzare, se usi cose tipo after effect con 2gb di ram, e meglio metterlo a 4gb, come consigliato nelmanuale, perche altrimenti spesso ti trovi a corto di risorse.
Il paging è collegato alla ram che hai, quindi se per ipotesi hai un sistema con 8gb di ram, dubito tu debba usare un file di paging di quelle dimensioni.
ronnydaca
31-08-2008, 14:03
I servizi, sarà ovvio e banale, forniscono appunto dei servizi all'utente, ovviamente se l'utente non li trova utili sono d'accordo con te.
Io personalmente non disabiliterei né il defender, né l'indicizzazione, ma questo vale per me diciamo, può non valere per qualcun'altro.
Sono d'accordo, ma non c'è un servizio da disattivare "oggettivamente", dipende tutto dall'utente e da quello che fa.
Ovvio, come ho già detto sopra, queste sono cose a discrezione di ogni utente ;)
Cosa che secondo me non dovrebbe essere ad esempio la disabilitazione di UAC, perché un utente che si giudica esperto, comunque sa che gli fornisce una protezione in più, non inutile ma secondo me NECESSARIA (ogni sistema operativo che si rispetti applica il principio del minimo privilegio).
Il paging è collegato alla ram che hai, quindi se per ipotesi hai un sistema con 8gb di ram, dubito tu debba usare un file di paging di quelle dimensioni.
Perfettamente daccordo con te in tutto quello che hai detto, per l'ultima cosa io mi riferivo alla mia configurazione e con 2gb di ram, con questa ram se imposti 4gb di paging vedi le differenze che se ci lavori con 2gb di paging, io parlo per la mia esperienza su video di 1280x720, e poi lo dice il manuale di after effect non io, io ho solo riscontrato che seguendo il consiglio della adobe sul suo programma le cose effettivamente vanno meglio.
Poi anche io dubito che con 4gb di ram a disposizione serva un paging di 8gb, ma sinceramente nn me la sento di dire nulla perchè nn ho mai messo mano su un pac con 4gb e after effect.
ah mi stavo dimenticando: la gente che dice che il superfetch è così buono che linux lo sta copiando:
sui sistemi unix quello che in windows è uscito su vista è di default da anni!
No non è di default. Il servizio analogo per Linux si chiama Preload ma non è di default (che io abbia visto) in nessuna distro.
Preload nasce intorno al 2005 (senza le caratteristiche di predizioni che implementa oggi), copiando l'idea del prefetch delle applicazioni da Windows XP che è stato il primo a implementarlo di default (esistevano già programmi di disk-caching ovviamente...). Questo prefetch però è più scadente del Superfetch di Vista o del demone Preload che aggiungono analisi statistiche e predizioni in base alle abitudini dell'utente che prima non erano state implementate....
In sintesi, cronologicamente:
prefetch di XP
Preload
Superfetch
Ma non l'ho già ripetuto 100 volte? ;) La cosa migliore è lasciare Vista di default quindi il file di paging su automatico così com'è. Ho fatto vari esperimenti descritti in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1789839
Defender consiglio di impostarlo per controllo real-time ma check solo 1 Volta a settimana, e Veloce invece che come è di default Completa, Tutti i giorni.
grazie sei stato molto gentile :).
Ultima cosetta volevo chiederti, e' opportuno gestire automaticamente le dimensioni del file paging per tutte le unita', questo nel caso di hard disk con due partizioni (c e d) di cui una per il sistema e i software principali installati e l'altra come semplice storage, quindi una sorta di grande cassetto per i miei downloads ? Oppure meglio deselezionare tale opzione e limitarsi a dimensioni gestite dal sistema limitatamente in c ed escludere il cassetto dei downloads ?
grazie sei stato molto gentile :).
Ultima cosetta volevo chiederti, e' opportuno gestire automaticamente le dimensioni del file paging per tutte le unita', questo nel caso di hard disk con due partizioni (c e d) di cui una per il sistema e i software principali installati e l'altra come semplice storage, quindi una sorta di grande cassetto per i miei downloads ? Oppure meglio deselezionare tale opzione e limitarsi a dimensioni gestite dal sistema limitatamente in c ed escludere il cassetto dei downloads ?
Io userei la swap solo per il disco di sistema C:, però la metterei sul disco meno usato (downloads). La swap sull'altro disco consente al disco di sistema più libertà, mentre per swappare usa l'altro (downloads) senza rallentare le letture contemporaneamente da C:
Attento che io parlo di 2 HD diversi: se sono solo partizioni, ma sullo stesso HD non guadagni nulla...
Althotas
31-08-2008, 14:45
Dal manuale di After Effect
"Per migliorare le prestazioni di After Effects, regolate le
dimensioni del file di paging fino a un valore massimo pari alla quantità doppia della RAM installata"
Premesso che quanto indicato sopra è diverso da quello che avevi scritto tu prima:
1. Se non vai a modificare la gestione del pagefile dentro windows, di default viene gestito automaticamente, in funzione delle risorse richieste al sistema.
2. Quanto hai riportato poco fa (da quel manuale), non è altro che una vecchia "regola", tuttora più o meno valida (vedi di seguito) che è stata "indicata da MS" ancora parecchi anni fa, da usarsi quando la gestione del pagefile è stata settata manualmente dall'utente. Ho scritto "più o meno valida", perchè il concetto di impostare un valore fisso per la dimensione del pagefile di windows, resta valido anche oggi per Vista (nonostante i vantaggi, secondo me, siano difficilmenti riscontrabili ad occhio nudo, a prescindere dall'OS), ma non quello di usare sempre il calcolo "2 x la RAM disponibile" per stabilire la dimensione fissa del pagefile. Questo perchè, ai suoi tempi, la quantità tipica di RAM usata nei sistemi, era di gran lunga inferiore a quella dei sistemi attuali, e quindi per "semplificare" la "buttarono" giù in quel modo. Se dovessi applicare quella regola su un sistema con Vista e 4 GB di RAM, volendo settare la gestione del pagefile in modo manuale, dovrei attribuirgli un valore pari a 8 GB, il chè non è quasi mai necessario, specie con Vista.
Detto quanto sopra, ti preciso che io personalmente, è come minimo dal 2001 (prima non ricordo se lo avevo fatto o meno su Win 98) che avevo impostato il pagefile di Win 2000 Pro ad un valore fisso, scelto da me, che in quel caso era 2,5 volte la quantità di RAM del sistema (512 MB) :). Su Windows XP ho usato lo stesso identico criterio. Su Vista Business 32bit e 2 GB di RAM di RAM, idem come sopra, ma quando porterò la RAM di sistema a 4 GB, non modificherò la dimensione del pagefile, perchè non ritengo necessario (nel mio caso) portarla al doppio, cioè 8 GB. Onestamente, ad occhio nudo, in tutti questi anni non sono mai stato in grado di rilevare un beneficio in termine di performances, ma resta il fatto che quel tipo di impostazione manuale dovrebbe evitare a Windows la verifica (ricalcolo) della quantità di cache necessaria, ed eventualmente la modifica della dimensione del pagefile, ogni qualvolta gli si rendesse necessario.
Una piccola considerazione finale: dal tuo post precedente:
IL discorso di Heaxxe è giusto, però per lo stesso principio bisogna dire e ricordare che Disabilitare nell'ordine:
Defender
indicizzazione
area riunioni virtuali
fax e scanner
NON PEGGIORA LE PRESTAZIONI, quindi perche abilitarli?
io deduco una cosa: che tu sei dell'idea che partire con il disabilitare certe funzioni di un OS sia l'approccio giusto. Quei "servizi" che hai indicato, di default sono abilitati (presumo, da quanto avete scritto sopra), non disabilitati. L'utente non ha bisogno di abilitare alcun servizio che di default è già abilitato. E' invece costretto a farlo se prima lo aveva lui disabilitato. Inoltre, anche il fatto che tu avessi settato il pagefile manualmente, come si educe da quanto hai scritto, è indice della stessa cosa. Correggimi se sbaglio :)
Mentre nel secondo caso la trovo un'opzione valida, a patto che uno conosca bene le motivazioni che ci stanno dietro, e non solo perchè ha letto 2 righe in un manuale di un programma, nel primo caso non sono d'accordo con te.
Mi pare ci sia poco da interpretare, ma ogni tanto considerare che l'interlocutore non sia un niubbo no e?.
Vedi un po' tu, non sta a me dirlo. Ti avevo solo chiesto un chiarimento.
Non si può ad utente consigliare di disabilitare dei servizi,specialmente se stiamo parlando di utenti medi o proprio alle prime armi.E' opportuno che sia l'utente più avanzato a scegliere la giusta strada.Comunque il defender lo disabilito tutta la vita se ho una suite come kaspersky che fà tutto e pure meglio.
yggdrasil
31-08-2008, 16:34
Ma anche no:
IMMAGINE TAGLIATA :D
e non hai disabilitato niente?
notare anche gli 800 mega di swap: perchè cavolo usa lo swap quando ha ancora un giga e mezzo?
Chi è che lo dice? Non mi sembra qualcuno l'abbia mai detta una cosa del genere... Vista è un sistema che ha oltre 120 servizi attivabili, e ha molte features e servizi attivi in più di default rispetto a XP (penso al defender, al windows search...).
questo è vero, ha molti servizi in più di xp
il problema è che li attiva tutti di default indistintamente
che me ne faccio del servizio di riconoscimento della scrittura manuale se non ho un tablet pc o una tavoletta? che li attivi ondeman e non di default, oppure un semplice wizard che mi chieda o rilevi da solo le periferiche che ho
Ciò non toglie che pur usando più ram, la gestisce decisamente meglio rispetto a XP. Ed è di questo che si parla.
se per meglio intendi che ne occupa di più...
Beh questo non lo so chi lo dice, probabilmente è esagerato (nonché fuorviante) affermare una cosa del genere.
Orrido preload?
rileggersi il thread indietro ;)
esagerato e fuorviante come minimo
No non è di default.
forse non mi sono spiegato bene ;)
linux usa già NATIVAMENTE da anni la cache, guarda di nuovo il free che ho postato, noterai la colonna cache
quella NON è preload, che è un programma in usermode, ma una funzionalità del kernel
Il servizio analogo per Linux si chiama Preload ma non è di default (che io abbia visto) in nessuna distro.è analogo sì ma è un altro, non l'unico
e fortunatamente non è di default
Preload nasce intorno al 2005 (senza le caratteristiche di predizioni che implementa oggi), copiando l'idea del prefetch delle applicazioni da Windows XP che è stato il primo a implementarlo di default (esistevano già programmi di disk-caching ovviamente...). Questo prefetch però è più scadente del Superfetch di Vista o del demone Preload che aggiungono analisi statistiche e predizioni in base alle abitudini dell'utente che prima non erano state implementate....
In sintesi, cronologicamente:
prefetch di XP
Preload
Superfetchla storia e il funzionamento di preload non servono che me li racconti grazie :D
lo ripeto: preload è implementato male, ecco perchè ho detto orrido ;)
GB. Onestamente, ad occhio nudo, in tutti questi anni non sono mai stato in grado di rilevare un beneficio in termine di performances, ma resta il fatto che quel tipo di impostazione manuale dovrebbe evitare a Windows la verifica (ricalcolo) della quantità di cache necessaria, ed eventualmente la modifica della dimensione del pagefile, ogni qualvolta gli si rendesse necessario.
Questo in teoria, sì...
Di fatto, è molto veloce nel fare tale operazione Vista (è uscito anche un KB di aggiornamento che come side-effect da me ha velocizzato la gestione di un po' tutta la RAM, me ne sono accorto ad "occhio nudo" e non me lo aspettavo: http://support.microsoft.com/kb/955635/ ) quindi a tutt'oggi penso che la cosa migliore sia lasciare la gestione automatica per non rischiare mai problemi (si veda anche gli esperimenti che avevo fatto al link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1789839 )
forse non mi sono spiegato bene ;)
linux usa già NATIVAMENTE da anni la cache, guarda di nuovo il free che ho postato, noterai la colonna cache
quella NON è preload, che è un programma in usermode, ma una funzionalità del kernel....
Forse non mi sono spiegato bene :p, la gestione della disk-cache di base in Linux è scadente (=vecchia, simile a quella usata in XP) se paragonata al demone Preload e al Superfetch e non fa analisi statistiche e di calcolo delle probabilità né precarica in memoria quello che l'utente probabilmente vorrà caricare (predizione che invece Preload e Superfetch fanno).
e non hai disabilitato niente?
notare anche gli 800 mega di swap: perchè cavolo usa lo swap quando ha ancora un giga e mezzo?
No, ero in condizioni normali, senza alcuna applicazione aperta (non uso antivirus). Non lo so che tiene nello swap, me lo sono sempre domandato anche io.
questo è vero, ha molti servizi in più di xp
il problema è che li attiva tutti di default indistintamente
che me ne faccio del servizio di riconoscimento della scrittura manuale se non ho un tablet pc o una tavoletta? che li attivi ondeman e non di default, oppure un semplice wizard che mi chieda o rilevi da solo le periferiche che ho
Su questo sono in parte d'accordo, alcuni servizi sono attivi anche se non dovrebbero, mentre altri sono abbastanza "intelligenti" da non essere attivi sempre.
se per meglio intendi che ne occupa di più...
Intendo dire quello che si intende dire in italiano per "gestire meglio la ram". Il rilascio in caso di chiusura delle applicazioni ad esempio, e una gestione dinamica della memoria richiesta dalle periferiche, dal kernel o dai programmi, cose che XP non ha.
Le nuove features magari sono riprese da altri SO e quindi possono non risultare nuove in assoluto, ma per chi usa solo Windows, Vista offre nuove features rispetto a XP.
E comunque non è sempre vera l'equazione più ram = meno prestazioni, anzi in genere è vero il contrario.
E comunque non è sempre vera l'equazione più ram = meno prestazioni, anzi in genere è vero il contrario.
Non sò dipende da che uso ne fai...Se per esempio videogiochi,e tanti lo fanno,"guadagnare" qualcosa dal sistema operativo può servire.
Non sò dipende da che uso ne fai...Se per esempio videogiochi,e tanti lo fanno,"guadagnare" qualcosa dal sistema operativo può servire.
In quel caso Vista darà priorità al gioco, e non userà la ram come cache, ma ne darà quanta più possibile al gioco e alla scheda grafica.
In quel caso Vista darà priorità al gioco, e non userà la ram come cache, ma ne darà quanta più possibile al gioco e alla scheda grafica.
Sulla carta dovrebbe essere così ma facendo delle prove con videogame pesanti(stalker per esempio) si nota un certo swap...
IMHO vi fate troppe pippe mentali: Vista gestisce molto meglio che sui Win precedenti la memoria e se è necessaria a qualche task la libera immediatamente anche se fosse stata riempita da disk-cache del Superfetch.
I servizi di Vista... fate una prova e disabilitatene 20: scoprirete che non libererete 500MB di RAM come certi credono, né la CPU sarà 10-20% più libera... morale della favola anche di default il sistema è ben bilanciato e non c'è nessuna eresia a lasciare il servizio per la gestione del Fax anche se non lo usi. È per questo che io sconsiglio di smanettare inutilmente come si faceva su XP. Spero di essere stato chiaro.
Sulla carta dovrebbe essere così ma facendo delle prove con videogame pesanti(stalker per esempio) si nota un certo swap...
... che non è affatto dovuto alla disk-cache del Superfetch.
notare anche gli 800 mega di swap: perchè cavolo usa lo swap quando ha ancora un giga e mezzo?
;)
quelli non sono 800 MB di swap....
è il totale della memoria allocata (ram dei programmi + kernel).
cmq quel valore è la somma della memoria fisica + quella virtuale. Ma da lì non si vede quanto swap su disco c'è
yggdrasil
31-08-2008, 18:01
quelli non sono 800 MB di swap....
è il totale della memoria allocata (ram dei programmi + kernel).
cmq quel valore è la somma della memoria fisica + quella virtuale. Ma da lì non si vede quanto swap su disco c'è
:muro:
cosa c'è di tanto complicato?
https://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/fd3e9104-1076-4600-9f9d-8739849387ec1040.mspx :read:
che, chi di sistemi operativi capisce qualcosa, chiama anche swap
:muro:
cosa c'è di tanto complicato?
https://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/fd3e9104-1076-4600-9f9d-8739849387ec1040.mspx :read:
che, chi di sistemi operativi capisce qualcosa, chiama anche swap
swap è la quantità di ram che viene simulata utilizzando un file sull'hd...
quei 800 e passa mb non sono swap.. o per essere precisi ce ne può essere una parte...
la quantità esatta te lo da monitoraggio prestazioni (pannello di controllo.. strumenti di amministrazione...) e scegliendo di visualizzare la % di utilizzo del file (file fisico) di paging (in genere c:\pagefile.sys).
tu non stai swappando su hd 800 MB
... che non è affatto dovuto alla disk-cache del Superfetch.
NOn ho detto proprio che fosse quello il problema.Si parlava di ram risparmiata,aldilà del superprefetch.
IMHO vi fate troppe pippe mentali: Vista gestisce molto meglio che sui Win precedenti la memoria e se è necessaria a qualche task la libera immediatamente anche se fosse stata riempita da disk-cache del Superfetch.
I servizi di Vista... fate una prova e disabilitatene 20: scoprirete che non libererete 500MB di RAM come certi credono, né la CPU sarà 10-20% più libera... morale della favola anche di default il sistema è ben bilanciato e non c'è nessuna eresia a lasciare il servizio per la gestione del Fax anche se non lo usi. È per questo che io sconsiglio di smanettare inutilmente come si faceva su XP. Spero di essere stato chiaro.
Se ne disabilito 20 ad eccezione dell'ottimizzazione avvio,io dico che un 60-80 mb in meno li consumo in condizioni di riposo,ma non solo.E poi ricordiamoci che vista non è un sistema extra-terrestre rivoluzionario...Si basa sempre su concetti vecchi riciclati e relativamente migliorati! Ergo se disabiliti i servizi,otterrai comunque dei benefici così come li ottenevi su xp.
Spero tu ti renda conto che vista in generale richieda più risorse a livello di memoria,rispetto ad xp.Altrimenti dovresti spiegarmi perchè stalker swappa nonostante la configurazione haerdware sia identica.
che disabilitando alcuni servizi si ottenga un ottimizzazione del sistema questo è assodato.
la conferma viene dalla stessa microsoft:Ottimizzare Windows Vista per ottenere prestazioni migliori (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/83ec0ffe-ee04-4d53-8b87-25d1f05c954e1040.mspx)
io stesso sul portatile con un giga di ram riesco a recuperarne un centinaio.
il punto è che molto spesso questo aspetto viene male interpretato...in troppi disabilitano uac e con esso la modalità protetta di I.E. ,magari attivando anche l'account administrator, disabilitano i punti di ripristino e l'ibernazione, ...quando ci sono decine di servizi senza utilità per l'utente medio
io consiglierei anche largo uso di software portatile (zero problemi per eliminarli...meno servizi attivi ecc)
per quanto riguarda il servizio di ricerca.... è opzionale.
se io ho due pdf faccio prima a cliccarci sopra che a scrivere il nome in search :D
se ho centinaia di file può tornarmi utile
il servizio ottimizzazione avvio secondo me è meglio lasciarlo abilitato...la stessa microsoft consiglia "Mantiene e migliora nel tempo le prestazioni del sistema." chi meglio di loro può sostenere ciò? (d'altra parte sono loro che ci hanno lavorato)
:)
swap è la quantità di ram che viene simulata utilizzando un file sull'hd...
la quantità esatta te lo da monitoraggio prestazioni (pannello di controllo.. strumenti di amministrazione...) e scegliendo di visualizzare la % di utilizzo del file (file fisico) di paging (in genere c:\pagefile.sys).
a me sta sempre a 0..come mai?:eek:
che disabilitando alcuni servizi si ottenga un ottimizzazione del sistema questo è assodato.
la conferma viene dalla stessa microsoft:Ottimizzare Windows Vista per ottenere prestazioni migliori (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/83ec0ffe-ee04-4d53-8b87-25d1f05c954e1040.mspx)
:)
visto althotas che stavolta non ho torto?
Althotas
31-08-2008, 19:39
visto althotas che stavolta non ho torto?
Cioè? Spiega bene.
Se ne disabilito 20 ad eccezione dell'ottimizzazione avvio,io dico che un 60-80 mb in meno li consumo in condizioni di riposo,ma non solo.E poi ricordiamoci che vista non è un sistema extra-terrestre rivoluzionario...Si basa sempre su concetti vecchi riciclati e relativamente migliorati! Ergo se disabiliti i servizi,otterrai comunque dei benefici così come li ottenevi su xp.
Spero tu ti renda conto che vista in generale richieda più risorse a livello di memoria,rispetto ad xp.Altrimenti dovresti spiegarmi perchè stalker swappa nonostante la configurazione haerdware sia identica.
E secondo te 60MB fanno differenza? Riflettici...
Hai provato a disabilitarne 20? Le cose cambiano talmente tanto che ti chiedi: ma che cavolo lo faccio a fare?
Su XP era completamente diverso il task-scheduling, la gestione della memoria etc. etc. a livello di kernel. Vista è molto meglio tecnicamente. Provare per credere. Certo che non è extraterrestre ;) né il più veloce del mondo, ma quando riscrivono il kernel le differenze ci sono...
Se vuoi una spiegazione per la swap c'è (almeno credo) ma è abbastanza lunga e coinvolge conoscenze su Vista tipo il sapere come funziona il Desktop Composition (e il fatto che copia parte della memoria video nella memoria di sistema) etc. quindi è un po' OT. Se lo degradi, gli levi la Desktop Composition etc. vedrai che non li fa quei swap in più, proprio come avveniva su XP. Peccato che vi siano vantaggi ad usarle per l'OS, quindi non ne vale la pena alla fine solo per i giochi...
Vista è più pesante di default (tutti i servizi e le funzioni che usa...), non in senso assoluto. Anzi il kernel è molto migliore di quello di XP.
che disabilitando alcuni servizi si ottenga un ottimizzazione del sistema questo è assodato.
la conferma viene dalla stessa microsoft:Ottimizzare Windows Vista per ottenere prestazioni migliori (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/83ec0ffe-ee04-4d53-8b87-25d1f05c954e1040.mspx)
io stesso sul portatile con un giga di ram riesco a recuperarne un centinaio.
il punto è che molto spesso questo aspetto viene male interpretato...in troppi disabilitano uac e con esso la modalità protetta di I.E. ,magari attivando anche l'account administrator, disabilitano i punti di ripristino e l'ibernazione, ...quando ci sono decine di servizi senza utilità per l'utente medio
...Ci aggiungerei anche indicizzazione, Ottimizzazione avvio, ReadyBoost e ReadyBoot... se inizi a levare tutte queste cose peggiori solo le prestazioni a lungo termine.
Se lasci attivo di default tutto (intendo quei servizi reputabili inutili) invece perdi una 80MB (WOW!! Più o meno come aprire Firefox a pieno carico!! ;)) e la CPU rallenta addirittura del 0.1% in più!! Ne vale davvero la pena... ;) Rifletteteci... (Spero sia più chiaro ancora il mio punto di vista ora)
E secondo te 60MB fanno differenza? Riflettici...
Hai provato a disabilitarne 20? Le cose cambiano talmente tanto che ti chiedi: ma che cavolo lo faccio a fare?
Su XP era completamente diverso il task-scheduling, la gestione della memoria etc. etc. a livello di kernel. Vista è molto meglio tecnicamente. Provare per credere. Certo che non è extraterrestre ;) né il più veloce del mondo, ma quando riscrivono il kernel le differenze ci sono...
Se vuoi una spiegazione per la swap c'è (almeno credo) ma è abbastanza lunga e coinvolge conoscenze su Vista tipo il sapere come funziona il Desktop Composition (e il fatto che copia parte della memoria video nella memoria di sistema) etc. quindi è un po' OT. Se lo degradi, gli levi la Desktop Composition etc. vedrai che non li fa quei swap in più, proprio come avveniva su XP. Peccato che vi siano vantaggi ad usarle per l'OS, quindi non ne vale la pena alla fine solo per i giochi...
Vista è più pesante di default (tutti i servizi e le funzioni che usa...), non in senso assoluto. Anzi il kernel è molto migliore di quello di XP.
No lasciamo stare il desktop compsition,perchè in questo caso non c'entra nulla.Quello che ho io non è stuttering che si risolve facendo quello che dici te,ma vero e proprio swap.Soprattutto nei caricamenti l'harddisk frulla che è una meraviglia...:D
ps 60 mb sono sempre un bel miglioramento rispetto al "default".
No lasciamo stare il desktop compsition,perchè in questo caso non c'entra nulla.Quello che ho io non è stuttering che si risolve facendo quello che dici te,ma vero e proprio swap.Soprattutto nei caricamenti l'harddisk frulla che è una meraviglia...:D
ps 60 mb sono sempre un bel miglioramento rispetto al "default".
Il Desktop Composition implica che ogni cambio di schermo causi un certo swap per via di come gestisce la memoria dello schermo... Poi per i caricamenti non so adesso come è configurato il tuo Vista e soprattutto cos'hai installato a cominciare dall'antivirus e programmi simili...
A mio modo di vedere 60MB sono niente se oggi ragioni in GB: se apri un solo PDF va via molta più memoria. Per questo io resto dell'opinione che sono ottimizzazioni inutili da fare con Vista e soprattutto al giorno d'oggi...
...Ci aggiungerei anche indicizzazione, Ottimizzazione avvio, ReadyBoost e ReadyBoot... se inizi a levare tutte queste cose peggiori solo le prestazioni a lungo termine.
Se lasci attivo di default tutto (intendo quei servizi reputabili inutili) invece perdi una 80MB (WOW!! Più o meno come aprire Firefox a pieno carico!! ;)) e la CPU rallenta addirittura del 0.1% in più!! Ne vale davvero la pena... ;) Rifletteteci... (Spero sia più chiaro ancora il mio punto di vista ora)
il mio parere è che sia gli utenti che disabilitano e consigliano di farlo , sia quelli che sostengono sia meglio lasciare l'intero sistema operativo come di default assumono posizioni abbastanza estreme.
:)
alcuni disabilitano tutto (anche quello che non dovrebbero), altri nulla (anche quello che è inutile)
un esempio concreto è windows defender, assolutamente inefficace a contrastare le minacce odierne (con aggiornamenti rilasciati in genere settimanalmente, bassa capacità di rilevazione e rimozione)
sostiene di riconoscere le aggiunte allo startup...però se lo mettiamo alla prova si accorge di ben poco (qui un test (http://www.misec.net/trojansimulator/) che può rendere l'idea...ovviamente è solo indicativo) :)
non dimentichiamo poi che vengono avviati molti servizi utili nel caso il pc fosse in una rete ma assolutamente inutili in un pc singolo
d'altra parte giustamente tendiamo a disabilitare i software che non ci servono che si avviano allo startup per alleggerire la fase di boot, ma poi non facciamo lo stesso con i servizi superflui
alla fine recuperare ram dai servizi inutili non significa tenerla li senza fare niente ma impiegarla per quei servizi/ programmi che veramente possono tornarci utili nell'uso quotidiano
io consiglierei di disabilitare quello che veramente è inutile o che mai utilizzeremo (questo per quanto riguarda un utente esperto)
ovviamente è solo una mia personale opinione :)
stambeccuccio
31-08-2008, 22:41
..
un esempio concreto è windows defender, assolutamente inefficace a contrastare le minacce odierne (con aggiornamenti rilasciati in genere settimanalmente, bassa capacità di rilevazione e rimozione)
sostiene di riconoscere le aggiunte allo startup...però se lo mettiamo alla prova si accorge di ben poco (qui un test (http://www.misec.net/trojansimulator/) che può rendere l'idea...ovviamente è solo indicativo) :)
..ma dai :D ..come si fanno a consigliare o a credere a queste cose!? :)
a parte che se vai sul sito della Microsoft c'è scritto che il defender va abbinato ad un antivirus.. infatti appena provi a scaricare quel test (?) scatta immediatamente l'antivirus che ti informa.. ma poi che fai ?
Lo scarichi e quando pigi per installarlo che succede ? L'antivirus ed il defender ti avvisano ancora e te le bloccano!!!
E allora tu che fai? Gli dici no, no, non lo bloccare perchè mi serve per fare un test.... (nel frattempo l'antivirus ed il defender perplessi se la ridono e dicono: a bhè se sei contento tu.. noi il nostro compito lo abbiamo fatto!!
Poi che fai.. clicchi sull'eseguibile ed ecco che l' UAC ti blocca le operazioni e ti dice: guarda che il programma potrebbe essere pericolo sei sicuro che lo vuoi installare !?
E tu che fai.. si, si, sono sicuro che voglio installare il troiano :D
E non solo ma una volta installato il troiano che succede ?
Succede che al riavvio con la protezione di defender il real time, te lo rileva immediatamente e ti chiede "programma troiano rilevato" l'ho bloccato e messo in quarantena....
..quindi queste cose chi te le ha dette !? Ti pare che un utente sano di mente dopo tutti gli avvisi, blocchi, avvertimenti.. ecc. ecc. persista e che soprattutto possa dire che il defender, (a parte che non è vero che viene aggiornato ogni settimana ma all'occorenza anche a distanza di un giorno) è inutile ed è meglio disabilitarlo !?
..ma dai, su, facciamo i bravi ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080831232552_trojan.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080831232552_trojan.jpg)
@stambeccuccio
ehm...ci sono un paio di cose che ti sono sfuggite :D e alcune considerazioni errate in quello che hai scritto.:)
provo ad elencartele:
1)io metto in dubbio il valore di windows defender e tu mi rispondi che antivir lo rileva (cosa che sapevo per averlo già provato)...ma qui nessuno ha messo in dubbio il valore di antivir (che infatti supera il test) bensi quello di windows defender (che infatti non rileva nulla)
2) ovvio che l'uac chiede il permesso di amministratore o comunque di eseguire il file ...(ma anche questo che centra con windows defender? io mica ho messo in dubbio il valore di uac ma ancora una volta quello di defender)
3) non hai capito il test (ovvio che adesso non concedi il permesso ad uac di aprire quel file.. il file si chiama trojan simulator magari ci arrivi che si tratta di un finto trojan :D )ma se scarichi un file infetto con un nome fidato, per installarlo dai il permesso ad uac proprio perché lo ritieni innocuo...... ed è li che dovrebbe intervenire l'antispy rilevando l'infezione (ma se stai ad aspetta windows defender fai notte :D )
4) il test inserisce una chiave in autorun ma defender nemmeno se ne accorge (ma non doveva controllare le modifiche al sistema ?:rolleyes: )
spero di aver chiarito la procedura per effettuare il test correttamente :rolleyes:
ps: volevo sottolineare come questo antispy risulti ultimo o giù di li ad ogni confronto sugli antispy
edit: sempre per stambeccuccio :)
nell'immagine che posti quello non è un avviso del defender ma al contrario un avviso di protezione del sistema che compare quando apri quei file (con il defender disattivato compare lo stesso)
il mio parere è che sia gli utenti che disabilitano e consigliano di farlo , sia quelli che sostengono sia meglio lasciare l'intero sistema operativo come di default assumono posizioni abbastanza estreme.
:)
alcuni disabilitano tutto (anche quello che non dovrebbero), altri nulla (anche quello che è inutile)
...con la differenza fondamentale che quelli che disabilitano possono incontrare problemi e rallentare il sistema, gli altri no. Per questo consiglio in generale di lasciare tutto di default che non si sbaglia. «Ma così spreco un po' di MB per servizi "inutili"»? Chissene frega, non parliamo di mezzo giga sprecato e se apri solo una istanza del browser o un solo PDF cmq sprechi già più di così quindi è assolutamente trascurabile per un uso quotidiano... ;)
@ShoShen
...prima di buttare completamente nel cestino Defender ;) tieni presente una cosa però: gli altri tanto blasonati come SpyBot, AD-Aware, Super-Antispyware causano chi più chi meno crash e problemi documentati con applicazioni e giochi. Defender da questo punto di vista non ha mai causato nessun fastidio.
Inoltre il 90% dei siti dove fanno confronti tra anti-spyware che includono Defender risalgono a test con vecchissime versioni di tale programma (spesso addirittura beta 1 o beta 2 quando Vista non era nemmeno uscito), per lo più dei primi mesi del 2007 quando il povero Defender era uscito da poco...
IMHO, Antivir Personal free + Defender + UAC + IE7 in modalità protetta e sei ben protetto (la sicurezza assoluta non c'è MAI) con in più il vantaggio di un sistema pulito e molto veloce.
Ma perché in questo forum si finisce sempre così OT nei thread??? ;) eh eh eh
PS
Tanti cestinano subito Defender sostituendolo con i succitati programmi e si preoccupano di installare un firewall "sicuro" invece di quello di Vista (che è più che adeguato invece e non dà problemi come gli altri) per poi magari girare in rete con FFox manco sandboxato. Ecco io mi preoccuperei molto di più di isolare FFox o Opera invece...
ronnydaca
31-08-2008, 23:57
Premesso che quanto indicato sopra è diverso da quello che avevi scritto tu prima:
1. Se non vai a modificare la gestione del pagefile dentro windows, di default viene gestito automaticamente, in funzione delle risorse richieste al sistema.
2. Quanto hai riportato poco fa (da quel manuale), non è altro che una vecchia "regola", tuttora più o meno valida (vedi di seguito) che è stata "indicata da MS" ancora parecchi anni fa, da usarsi quando la gestione del pagefile è stata settata manualmente dall'utente. Ho scritto "più o meno valida", perchè il concetto di impostare un valore fisso per la dimensione del pagefile di windows, resta valido anche oggi per Vista (nonostante i vantaggi, secondo me, siano difficilmenti riscontrabili ad occhio nudo, a prescindere dall'OS), ma non quello di usare sempre il calcolo "2 x la RAM disponibile" per stabilire la dimensione fissa del pagefile. Questo perchè, ai suoi tempi, la quantità tipica di RAM usata nei sistemi, era di gran lunga inferiore a quella dei sistemi attuali, e quindi per "semplificare" la "buttarono" giù in quel modo. Se dovessi applicare quella regola su un sistema con Vista e 4 GB di RAM, volendo settare la gestione del pagefile in modo manuale, dovrei attribuirgli un valore pari a 8 GB, il chè non è quasi mai necessario, specie con Vista.
Detto quanto sopra, ti preciso che io personalmente, è come minimo dal 2001 (prima non ricordo se lo avevo fatto o meno su Win 98) che avevo impostato il pagefile di Win 2000 Pro ad un valore fisso, scelto da me, che in quel caso era 2,5 volte la quantità di RAM del sistema (512 MB) :). Su Windows XP ho usato lo stesso identico criterio. Su Vista Business 32bit e 2 GB di RAM di RAM, idem come sopra, ma quando porterò la RAM di sistema a 4 GB, non modificherò la dimensione del pagefile, perchè non ritengo necessario (nel mio caso) portarla al doppio, cioè 8 GB. Onestamente, ad occhio nudo, in tutti questi anni non sono mai stato in grado di rilevare un beneficio in termine di performances, ma resta il fatto che quel tipo di impostazione manuale dovrebbe evitare a Windows la verifica (ricalcolo) della quantità di cache necessaria, ed eventualmente la modifica della dimensione del pagefile, ogni qualvolta gli si rendesse necessario.
Una piccola considerazione finale: dal tuo post precedente:
io deduco una cosa: che tu sei dell'idea che partire con il disabilitare certe funzioni di un OS sia l'approccio giusto. Quei "servizi" che hai indicato, di default sono abilitati (presumo, da quanto avete scritto sopra), non disabilitati. L'utente non ha bisogno di abilitare alcun servizio che di default è già abilitato. E' invece costretto a farlo se prima lo aveva lui disabilitato. Inoltre, anche il fatto che tu avessi settato il pagefile manualmente, come si educe da quanto hai scritto, è indice della stessa cosa. Correggimi se sbaglio :)
Mentre nel secondo caso la trovo un'opzione valida, a patto che uno conosca bene le motivazioni che ci stanno dietro, e non solo perchè ha letto 2 righe in un manuale di un programma, nel primo caso non sono d'accordo con te.
Vedi un po' tu, non sta a me dirlo. Ti avevo solo chiesto un chiarimento.
Premesso che quanto indicato sopra è esattamente come dico io, cioè ti dice di settare la dimensione massima al doppio della ram, e ovvio che io la metto fissa anche la minima se nn voglio deframmentare ogni 2 giorni, ho omesso questo perche lasciarla gestire tutta all'os nn mi piace.
Noto che non ti rendi conto delle risorse che richiede after effect con i suoi effetti, solo aprendolo e iniziando a lavorare su una clip in 1280x720 e aggiungendoci solo 1 effetto di blur ti arriva il pagefile a 2gb in 3 secondi, se inizi a renderizzare le anteprime e tutto il resto ti ritrovi a passo di lumaca o col software bloccato perche nn ha + risorse.
Io prima avevo il pagefile a 2gb con 2 gb di ram, e appena aprivo AE mi diceva gia che aveva poca memoria, poi ci lavoravo uguale, però era stressante, leggendo il manuale (Che mi dispiace ma è un pochino + affidabile di te per i miei gusti) ho provato a fare quello che dice, siccome le prove valgono + di mille commenti, dalle prove è assodato che aumentando il pagefile in quel modo io lavoro meglio, e AE nn si inchioda mai.
Ora, io nn so se è normale che un software lavori meglio con 4gb di pagefile, sta di fatto che è così, le tue esperienze, ameno che tu n usi lo stesso softwware per lavorare a progetti con queste risoluzioni, lasciano il tempo che trovano, si basano su supposizioni, lavorando su risoluzioni basse il software nn haproblemi, ma con quelle risoluzioni necessita di molte risorse.
OVvio che se avessi 4 gb di ram lavorerei meglio, evidentemente AE necessita di + di 2gb di ram (E questo è assodato).
Tra l'altro rileggendo ho capito una cosa, tu hai scritto praticamente la stssa cosa che ho detto io, solo che ti impunti sui 4gb di ram, m aio nn parlo di 4gb di ram, dove sono daccordo con te che nn necessita di 8 gb di pagefile,
esattamente come me tu dici che hai settato il paging di vista a 2,5 volte la tua ram, io a 2x, cosa abbiamo fatto di diverso?
Anche tu hai messo il valore fisso come me, m aallora di cosa stiamo parlando, vi vuoi dar contro per partito preso?
Non ti capisco, da com escrivi sembra che io abbia detto eresie, poi tu fai le stesse identiche cose, poi parli di pc con 4gb che nn necessitano di 8gb di paging e io mica ti ho detto che non è vero, ti ho detto che hai ragione......
Ritornando ai servizi, il tuo ragionamento è contorto e nn serve a molto, il mio pensiero è che l'indicizzazione non è vero ch esmette di lavorare dopo alcune settimane, semplicemente dipende da cosa fai nei dischi in quelle settimane, se io carico immagini grafiche tutti i giorni, l'indicizzazione "indicizzera" tutte quelle immagini, e mi secca, nn mi serve, perche poi deve indicizzarle anche bridge, mi basta quella, il fatto che sia gia abilitato nn vuol dire nulla, è gia abilitata anche la sidebar, ma per me è la + grossa stupidata che ci sa su di un pc, a chi piace la tenga abilitata, ma se per me è na ciofeca perche dovrei tenerla? idem per il defender? e per il firewall di vista?
NOn capisco nemmeno perche continuo a scrivere, sai ad un certo punto nn devo convincerti di nulla, tu sei convinto delle tue cose e io delle mie(che sono identiche anche se tu magari pensi siano diverse)
Ciao e buon proseguimento.;)
il mio pensiero è che l'indicizzazione non è vero ch esmette di lavorare dopo alcune settimane, semplicemente dipende da cosa fai nei dischi in quelle settimane, se io carico immagini grafiche tutti i giorni, l'indicizzazione "indicizzera" tutte quelle immagini, e mi secca, nn mi serve, perche poi deve indicizzarle anche bridge, mi basta quella,
Se scarichi immagini tutti i giorni o MP3 lo stesso dell'indicizzazione manco te ne accorgi: è solo all'inizio (primo giorno che parte da 0) che è "lenta" mentre gli aggiornamenti successivi richiedono meno di mezzo secondo per file. Se oltre a questo consideri che (per l'ennesima volta... ma tutti sembrano scordarsene) lavorano intelligentemente in background e a bassa priorità funzioni come queste in Vista capisci da solo che non peggiorano minimamente le prestazioni.
E cmq nessuno ti vieta, all'estremo, di crearti una bella cartella extra per le immagini e specificare dal pannello Opzioni di Indicizzazione di escludere tale percorso et voilà....
stambeccuccio
01-09-2008, 00:28
@ShoShen :) ..forse su VISTA 64 bit.. funziona diversamente :boh:
a domani ;)
@ShoShen
...prima di buttare completamente nel cestino Defender ;) tieni presente una cosa però: gli altri tanto blasonati come SpyBot, AD-Aware, Super-Antispyware causano chi più chi meno crash e problemi documentati con applicazioni e giochi. Defender da questo punto di vista non ha mai causato nessun fastidio.
IMHO, Antivir Personal free + Defender + UAC + IE7 in modalità protetta e sei ben protetto (la sicurezza assoluta non c'è MAI) con in più il vantaggio di un sistema pulito e molto veloce.
@ hexaae
quoto la seconda parte (riferita ad antivir + uac)
quoto anche quando dici che in questo modo il sistema è più pulito e leggero
per defender non la vedo in questo modo...se per esempio lo paragoniamo a superantispyware, quest'ultimo utilizza l'accesso diretto al disco che permette di rimuovere anche malware veramente rognosi (tipo virtumonde) ...ben difficilmente questo risultato è alla portata dell'antispyware di microsoft (che fatica persino nel togliere le toolbar inserite dagli spy in explorer, nonostante sia integrato in windows )...
gli aggiornamenti sono veramente sporadici ...considerate che superantispyware aggiorna ogni otto ore...a-squared (pur con i suoi difetti) aggiunge mille, duemila firme al giorno...
se consideriamo tutte le implementazioni a livello di sicurezza in questo SO (uac-firewall-modalità protetta ecc) defender è secondo me certamente quello meno importante
:)
Se per questo io manco ce l'ho l'antivirus ;)
Cmq Firefox 3 se non erro ha una sua modalità protetta diciamo...
yggdrasil
01-09-2008, 00:50
analizziamo insieme le tue frasi
swap è la quantità di ram che viene simulata utilizzando un file sull'hd...ok, non avrai la laurea in ingegneria informatica ma qualche nozione la conosci
facciamo che quello che invece è titolato a sapere che cosa è un gestore della memoria ti spiega cosa è lo swap? ;)
è quella parte di memoria virtuale che risiede su memoria di massa
la memoria virtuale se tu non lo sapessi è un artefatto logico che fornisce una quantità di memoria centrale maggiore di quella realmente disponibile
spero che memoria di massa tu sappia cosa è o non è
ora che conosciamo che cosa è lo swap vediamo che cosa è il page file
è un file su disco fisso che contiene fisicamente i dati della memoria virtuale destinati ad essere contenuti su disco fisso
tanto per fare ancora capire meglio cosa è il paging ti posso dire che è uno dei metodi con cui suddividere lo swap sul disco fisso
windows usa questo metodo
molti sistemi unix usano invece la segmentazione
s
quei 800 e passa mb non sono swap..
ah già sono 2 salami o 2 pere?
o per essere precisi ce ne può essere una parte...
come ce ne può essere una parte? se vuoi scrivere una mezza verità(per te naturalmente) almeno finiscila tutta
l'altra parte quale sarebbe?
la quantità esatta te lo da monitoraggio prestazioni (pannello di controllo.. strumenti di amministrazione...) e scegliendo di visualizzare la % di utilizzo del file (file fisico) di paging (in genere c:\pagefile.sys).
ma non eri tu quello che diceva che il pagefile non era lo swap? :read:
..ma dai :D ..come si fanno a consigliare o a credere a queste cose!? :)
a parte che se vai sul sito della Microsoft c'è scritto che il defender va abbinato ad un antivirus.. infatti appena provi a scaricare quel test (?) scatta immediatamente l'antivirus che ti informa.. ma poi che fai ?
Lo scarichi e quando pigi per installarlo che succede ? L'antivirus ed il defender ti avvisano ancora e te le bloccano!!!
E allora tu che fai? Gli dici no, no, non lo bloccare perchè mi serve per fare un test.... (nel frattempo l'antivirus ed il defender perplessi se la ridono e dicono: a bhè se sei contento tu.. noi il nostro compito lo abbiamo fatto!!
Poi che fai.. clicchi sull'eseguibile ed ecco che l' UAC ti blocca le operazioni e ti dice: guarda che il programma potrebbe essere pericolo sei sicuro che lo vuoi installare !?
E tu che fai.. si, si, sono sicuro che voglio installare il troiano :D
E non solo ma una volta installato il troiano che succede ?
Succede che al riavvio con la protezione di defender il real time, te lo rileva immediatamente e ti chiede "programma troiano rilevato" l'ho bloccato e messo in quarantena....
..quindi queste cose chi te le ha dette !? Ti pare che un utente sano di mente dopo tutti gli avvisi, blocchi, avvertimenti.. ecc. ecc. persista e che soprattutto possa dire che il defender, (a parte che non è vero che viene aggiornato ogni settimana ma all'occorenza anche a distanza di un giorno) è inutile ed è meglio disabilitarlo !?
..ma dai, su, facciamo i bravi ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080831232552_trojan.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080831232552_trojan.jpg)
Uno: il defender NON rileva un vero trojan (i finti av che mandano avvisi a raffica e che oggi vanno tanto di moda per capirci) manco se lo aggiorni...
Due: UAC siccome è stato concepito a raz de monac...l'utente ormai assefuatto, clicca come sempre fa per installare un sw (i veri trojan si annidano dentro gli eseguibili dei sw che si....)
Tre: tutti le altre finestre di PopUp, antivir a parte, sono false:O
anche secondo me è così, ciò non toglie il fatto che il mio vista, come tutti quelli che ho visto io fino ad ora(e intendo nuovi di patacca appena installati da me in negozio), occupa almeno 600 mega di ram, in idle
Questo dipende molto dal PC. Sul MacBook e sul mio vecchio notebook l’occupazione media è di circa 500 MB di RAM, su macchina virtuale è di circa 400 MB di RAM, sul PC che ho utilizzato per il beta-testing di Vista (ha qualche hanno sulle spalle) si aggira sui 350 MB di RAM.
Quello che ho potuto notare è che molto dipende dalle dimensioni del kernel in memoria, dimensioni che contrariamente a quanto avveniva con Windows XP sono molto diverse a seconda della configurazione hardware.
ma soprattutto, io vorrei capire una cosa: la gente che dice che vista non è più esoso di ram cosa ne pensa dei requisiti minimi rispetto ad xp? perchè dare dei requisiti 4 volte superiori(xp aveva 128 come minimo a quando mi ricordo) se in effetti vista non è così esoso in termini di ram?
Sono i 128 MB di RAM necessari per Windows XP (ti ricordi bene) che non sono più veritieri. Prendi l’installazione di Windows XP, aggiornala completamente, aggiungi Windows Search 4.0 ed all’avvio ti troverai circa 250 MB di RAM utilizzata e non siamo ancora arrivati al numero di funzionalità di cui dispone Windows Vista.
Ad ogni modo l'aumento delle risorse richieste non mi sembra un problema, lo si vede con tutti i sistemi operativi (io l'ho visto nel passaggio da Tiger a Leopard), non mi stupisco della cosa.
sui sistemi unix quello che in windows è uscito su vista è di default da anni!
free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 2026 1967 58 0 267 1175
-/+ buffers/cache: 523 1502
Swap: 2792 0 2792
questo è uno dei miei server e come vedete c'è un ampio uso di memoria cache, senza l'orrido preload che qualcuno di voi ha citato
fine ot :D
Il funzionamento è completamente diverso. La cache utilizzata dai sistemi UNIX ha una funzionamento simile a quella utilizzata da Windows XP. La differenza è che nei sistemi UNIX questo concetto è estremizzato e permette di utilizzare completamente la memoria RAM disponibile, in Windows XP invece era molto più limitata.
Questo lo vedo tutti i giorni con Mac OS X, avvio il sistema ed ho circa 500 MB di RAM utilizzata (più o meno lo stesso valore di Windows Vista) e cache praticamente inesistente (contro una cache già piuttosto elevata). Utilizzo un po’ di applicazioni e la cache sale, dopo qualche ora di utilizzo la memoria libera è scesa quasi a 0 (mentre Windows Vista ottiene lo stesso risultato in pochi secondi).
Il Superfetch invece gestisce la cache in modo adattativo tentando di “anticipare” il comportamento dell’utente e questo, nel caso in cui l’utilizzo del sistema è piuttosto “abitudinario”, può rivelarsi un gran vantaggio. Esempio pratico, avvio Mac OS X e subito apro iCal, Mail (hanno tutti e due un database bello grosso), l’apertura impiega qualche secondo; avvio Windows Vista e subito apro Calendar, Mail e Live Mail (tutti e tre hanno è database bello grosso), l’apertura è istantanea, questo perché il sistema sa che questi programmi vengono aperti ad ogni avvio subito dopo il login e la stessa cosa mi succede con tutti gli altri programmi che utilizzo.
Due: UAC siccome è stato concepito a raz de monac...l'utente ormai assefuatto, clicca come sempre fa per installare un sw (i veri trojan si annidano dentro gli eseguibili dei sw che si....)
Tralascio la tua idea sull’UAC (perché dovrebbe essere tale, mentre dalla frase che hai scritto pare sia una verità per tutti) e ti dico solo che, se anche l’UAC fosse mal concepito, l’utente che non legge si merita comunque tutto quello che gli capita.
analizziamo insieme le tue frasi
ok, non avrai la laurea in ingegneria informatica ma qualche nozione la conosci
facciamo che quello che invece è titolato a sapere che cosa è un gestore della memoria ti spiega cosa è lo swap? ;)
è quella parte di memoria virtuale che risiede su memoria di massa
la memoria virtuale se tu non lo sapessi è un artefatto logico che fornisce una quantità di memoria centrale maggiore di quella realmente disponibile
spero che memoria di massa tu sappia cosa è o non è
ora che conosciamo che cosa è lo swap vediamo che cosa è il page file
è un file su disco fisso che contiene fisicamente i dati della memoria virtuale destinati ad essere contenuti su disco fisso
tanto per fare ancora capire meglio cosa è il paging ti posso dire che è uno dei metodi con cui suddividere lo swap sul disco fisso
windows usa questo metodo
molti sistemi unix usano invece la segmentazione
ah già sono 2 salami o 2 pere?
come ce ne può essere una parte? se vuoi scrivere una mezza verità(per te naturalmente) almeno finiscila tutta
l'altra parte quale sarebbe?
ma non eri tu quello che diceva che il pagefile non era lo swap? :read:
io eviterei di dare giudizi su persone che non conosci ipotizzando quali studi abbiano fatto o quali conoscenze posseggano
Se vuoi dare un tuo parere o una tua spiegazione fallo senza dare giudizi.
come attenuante ti do la tarda ora....
[...]
Due: UAC siccome è stato concepito a raz de monac...l'utente ormai assefuatto, clicca come sempre fa per installare un sw (i veri trojan si annidano dentro gli eseguibili dei sw che si....)
Solo se sei del gruppo Administrators ti viene chiesto il consenso, se usi invece un account Standard ti vengono chieste le credenziali (username e password).
Tra le altre cose l'Administrator di Vista non è lo stesso di XP (alcune cose non le puoi comunque modificare), c'è ancora un altro utente sopra che è il Super Administrator.
Questo comportamento è modificabile tramite l'utility integrata Local Security Policy.
http://img114.imageshack.us/img114/3678/uacsettingskw2.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=uacsettingskw2.jpg)
Concordo che la cosa ideale sarebbe sin dal primo avvio usare account Standard...
Tra le altre cose l'Administrator di Vista non è lo stesso di XP (alcune cose non le puoi comunque modificare), c'è ancora un altro utente sopra che è il Super Administrator.
Il "Super Administrator" è tale solo perché l'account Administrator (disabilitato di default) è impostato per non fare uso dell'UAC cosa possibile con qualsiasi altro account.
L'unico vero utente privilegiato in Windows è SYSTEM che è allo stesso livello di root nei sistemi UNIX.
Concordo che la cosa ideale sarebbe sin dal primo avvio usare account Standard...
Secondo me l'ideale è utilizzare un account administrator con la richiesta di password, questo perché gli account administrator dispongono di due token in Windows Vista ed utilizzano quello che fornisce privilegi limitati per operare. Quindi differenze tra un account administrator ed uno user in Windows Vista non ce ne (se escludiamo la richiesta di credenziali rispetto all'autorizzazione, comportamento che io modificherei all'istante). In più utilizzando un account administrator con la richiesta di password si rimane sempre nel contesto dell'utente che si utilizza normalmente il che è un indubbio vantaggio.
Althotas
01-09-2008, 10:18
Premesso che quanto indicato sopra è esattamente come dico io, cioè ti dice di settare la dimensione massima al doppio della ram, e ovvio che io la metto fissa anche la minima se nn voglio deframmentare ogni 2 giorni, ho omesso questo perche lasciarla gestire tutta all'os nn mi piace.
Noto che non ti rendi conto delle risorse che richiede after effect con i suoi effetti, solo aprendolo e iniziando a lavorare su una clip in 1280x720 e aggiungendoci solo 1 effetto di blur ti arriva il pagefile a 2gb in 3 secondi, se inizi a renderizzare le anteprime e tutto il resto ti ritrovi a passo di lumaca o col software bloccato perche nn ha + risorse.
Io prima avevo il pagefile a 2gb con 2 gb di ram, e appena aprivo AE mi diceva gia che aveva poca memoria, poi ci lavoravo uguale, però era stressante, leggendo il manuale (Che mi dispiace ma è un pochino + affidabile di te per i miei gusti) ho provato a fare quello che dice, siccome le prove valgono + di mille commenti, dalle prove è assodato che aumentando il pagefile in quel modo io lavoro meglio, e AE nn si inchioda mai.
Ora, io nn so se è normale che un software lavori meglio con 4gb di pagefile, sta di fatto che è così, le tue esperienze, ameno che tu n usi lo stesso softwware per lavorare a progetti con queste risoluzioni, lasciano il tempo che trovano, si basano su supposizioni, lavorando su risoluzioni basse il software nn haproblemi, ma con quelle risoluzioni necessita di molte risorse.
OVvio che se avessi 4 gb di ram lavorerei meglio, evidentemente AE necessita di + di 2gb di ram (E questo è assodato). (cut)
Non ti capisco, da com escrivi sembra che io abbia detto eresie, poi tu fai le stesse identiche cose, poi parli di pc con 4gb che nn necessitano di 8gb di paging e io mica ti ho detto che non è vero, ti ho detto che hai ragione......
Ritornando ai servizi, il tuo ragionamento è contorto e nn serve a molto, il mio pensiero è che l'indicizzazione non è vero ch esmette di lavorare dopo alcune settimane, semplicemente dipende da cosa fai nei dischi in quelle settimane, se io carico immagini grafiche tutti i giorni, l'indicizzazione "indicizzera" tutte quelle immagini, e mi secca, nn mi serve, perche poi deve indicizzarle anche bridge, mi basta quella, il fatto che sia gia abilitato nn vuol dire nulla, è gia abilitata anche la sidebar, ma per me è la + grossa stupidata che ci sa su di un pc, a chi piace la tenga abilitata, ma se per me è na ciofeca perche dovrei tenerla? idem per il defender? e per il firewall di vista?
NOn capisco nemmeno perche continuo a scrivere, sai ad un certo punto nn devo convincerti di nulla, tu sei convinto delle tue cose e io delle mie(che sono identiche anche se tu magari pensi siano diverse)
Ciao e buon proseguimento.;)
Non lo capisco neanchio :). Forse perchè non capisci quello che leggi?
Io ho dato una spiegazione generale ad un concetto (pagefile) che tu avevi indicato con 2 righe ed in modo poco chiaro, per evitare fraintendimenti a chi non fosse molto esperto, e leggesse questa discussione. Tu hai scritto un poema su una applicazione specifica che usi tu, e che nulla ha a che vedere con il topic di questa discussione. Poi ti sei messo a parlarmi di indicizzazione, quando io non ne avevo minimamente accennato (infatti, inizialmente, avevo pensato che tu avessi quotato me per errore).
Mah.. buon proseguimento anche a te :)
Althotas
01-09-2008, 10:22
ok, non avrai la laurea in ingegneria informatica ma qualche nozione la conosci
facciamo che quello che invece è titolato a sapere che cosa è un gestore della memoria ti spiega cosa è lo swap? ;)
è quella parte di memoria virtuale che risiede su memoria di massa
la memoria virtuale se tu non lo sapessi è un artefatto logico che fornisce una quantità di memoria centrale maggiore di quella realmente disponibile
spero che memoria di massa tu sappia cosa è o non è
Scusa ma.. quella frase l'hai copiata dalla prima edizione del Bignami del 1979?
Chiedo solo per capire, eh.. :)
Althotas
01-09-2008, 10:27
Due: UAC siccome è stato concepito a raz de monac...l'utente ormai assefuatto, clicca come sempre fa per installare un sw (i veri trojan si annidano dentro gli eseguibili dei sw che si....)
Tre: tutti le altre finestre di PopUp, antivir a parte, sono false:O
Ferdy, perchè non ti dedichi ad altro, invece di dire tante eresie? :)
Ieri hai difeso userpercaso, noto fanboy di Linux, con argomentazioni tecniche su Vista che erano falsissime. Se ne è accorto anche il Mod. Ma tu hai Vista sul tuo pc, o usi Linux e vieni qua solo a fare disinformazione e creare flame? Scommetterei i mie 2 cents che la risposta è la seconda. :)
Il "Super Administrator" è tale solo perché l'account Administrator (disabilitato di default) è impostato per non fare uso dell'UAC cosa possibile con qualsiasi altro account.
L'unico vero utente privilegiato in Windows è SYSTEM che è allo stesso livello di root nei sistemi UNIX.
Mmm se non mi ricordo male prima dell'SP1 (e non so se anche adesso perché non ho provato), se non eri "Super" Administrator non potevi modificare il registro di boot con il comando bcdedit.
Secondo me l'ideale è utilizzare un account administrator con la richiesta di password, questo perché gli account administrator dispongono di due token in Windows Vista ed utilizzano quello che fornisce privilegi limitati per operare. Quindi differenze tra un account administrator ed uno user in Windows Vista non ce ne (se escludiamo la richiesta di credenziali rispetto all'autorizzazione, comportamento che io modificherei all'istante).
Sicuro di quello che dici? Mi sembra strano... chiaro che alla fine si opera sempre tramite l'account amministratore quando vengono richieste le credenziali, però l'uso di un account standard dovrebbe risultare più sicuro no?
In più utilizzando un account administrator con la richiesta di password si rimane sempre nel contesto dell'utente che si utilizza normalmente il che è un indubbio vantaggio.
In che senso sarebbe un vantaggio?
Vabbè che siamo OT...
yggdrasil
01-09-2008, 11:18
io eviterei di dare giudizi su persone che non conosci ipotizzando quali studi abbiano fatto o quali conoscenze posseggano
Se vuoi dare un tuo parere o una tua spiegazione fallo senza dare giudizi.
come attenuante ti do la tarda ora....
infatti mica so cosa sa o non sa(forse quello che non sa lo si capisce benissimo)lui però so cosa so io
Scusa ma.. quella frase l'hai copiata dalla prima edizione del Bignami del 1979?
Chiedo solo per capire, eh.. :)
per l'appunto...no la so punto e basta e se te la dovessi riscrivere sarebbe simile ma foorse non identica proprio perchè le cose chi le conosce veramente non le impara a memoria ma le capisce :Prrr:
Mmm se non mi ricordo male prima dell'SP1 (e non so se anche adesso perché non ho provato), se non eri "Super" Administrator non potevi modificare il registro di boot con il comando bcdedit.
La differenza tra un account administrator e Administrator è che il secondo non è coperto da UAC nella configurazione di default.
Sicuro di quello che dici? Mi sembra strano... chiaro che alla fine si opera sempre tramite l'account amministratore quando vengono richieste le credenziali, però l'uso di un account standard dovrebbe risultare più sicuro no?
Sicurissimo. Anche io all'inizio la pensavo come te, poi ho letto il post di uno sviluppatore Microsoft e mi sono ricreduto. La magia dietro UAC (http://aovestdipaperino.com/posts/la-magia-dietro-uac.aspx).
In che senso sarebbe un vantaggio?
Si ha il vantaggio di poter elevare i privilegi di un programma senza che sia necessario un cambiamento delle credenziali. Questo significa che le impostazioni, la home directory, la proprietà dei file prodotti, ecc... rimangono di proprietà dell’utente che utilizzi abitualmente e non di un secondo utente che utilizzi saltuariamente.
Chiaro, appena ho un po' di tempo leggo quel post... :D
stambeccuccio
15-09-2008, 15:11
Volevo fare un riepilogo sintentico di quanto emerso in questa discussione (dove puntualmente gli off topic e le polemiche non mancano mai) :D
Avevo premesso che come gestisce la memoria VISTA, personalmente non ci avevo capito un tubo nel leggere i vari 3D in merito.. anzi se qualche idea ce l'avevo, più leggevo e più ci capivo ancora meno. Vari 3D che puntualmente finivano in caciara o liti.
Ringrazio tutti i partecipanti, sia "i dotti" che non per i loro interventi in questo 3D e che aveva il semplice scopo di chiarire un po' a tutti i concetti.
Riepilogando vi dico cosa ho capito io di tutti gli interventi che precedono (sperando di aver capito bene) :D
Il problema che sollevava qualcuno circa il risparmio di 20MB di RAM, ho provato con tutta la mia buona volontà ad inserirlo nel mio database mentale.. ma il risultato è sempre stato: problema sconosciuto, non logico, senza alcun senso pratico (e se vogliamo scatenerare polemiche direi anche teorico).
In estrema sintesi VISTA, se guardato con gli occhi di chi ha in testa altre filosofie in merito risulterà un sistema incomprensibile per il semplice motivo che tale sistema operativo si inspira a concetti in po' più moderni e nuovi.
Per quanto riguarda la ram il principio è: non used ram is bad ram.
Ma tale concetto di gestione è applicato anche per tutto il resto (vedasi anche gestione del disco. ecc).
Ciò premesso io ho capito che più risorse a VISTA gli dai e più se ne prende e che VISTA si adatta all'hardware sul quale è installato, che viene riconosciuto attraverso gli ID (identificatori hardware).
Quindi chi ha installato 2GB di ram, il sistema operativo si "tarerà" sulla base del suo database interno ad utilizzarlo secondo tale dato.
Se si ha installato 4GB il sistema utilizzerà maggiori risorse, lo stesso dicasi se si hanno installati 8GB e via.. dicendo...
E questo anche in funzione dei programmi che si hanno installato sul computer.
In sostanza se si hanno installati 16GB di ram il sistema occuperà anche 4GB di ram e oltre. Dato variabile che dipende da cosa si ha installato.
Quindi non c'è niente di cui preoccuparsi, anzi sarebbe preoccupante il contrario.
Ma tale principio, cioè la gestione delle risorse, vale anche per tutto il resto dell'hardware installato.
L'unica critica sotto tali aspetti che si può muovere a VISTA è che tali principi non sono stati ancora applicati in pieno.. ma mi auguro che con SEVEN la situazione della gestione completa e costante delle risorse da parte del sistema operativo venga resa completa ed ancora più efficace: se io ho 16GB o 32GB di ram installata la voglio vedere tutta utilizzata!!!
Di ram libera ed inutilizzata nel mio sistema operativo non ne vorrei vedere, ma il sistema la deve gestire tutta in relazione alle condizioni di utilizzo e necessità che variano di momento in momento.
I sistemi operativi del futuro vanno in questa direzione.. VISTA rappresenta l'inizio del futuro :D
Spero di aver riassunto bene il 3D e le opinioni fino a qui emerse
Se ci sono errori o non ho capito bene ditemelo :p
Volevo fare un riepilogo sintentico di quanto emerso in questa discussione (dove puntualmente gli off topic e le polemiche non mancano mai) :D
Avevo premesso che come gestisce la memoria VISTA, personalmente non ci avevo capito un tubo nel leggere i vari 3D in merito.. anzi se qualche idea ce l'avevo, più leggevo e più ci capivo ancora meno. Vari 3D che puntualmente finivano in caciara o liti.
Ringrazio tutti i partecipanti, sia "i dotti" che non per i loro interventi in questo 3D e che aveva il semplice scopo di chiarire un po' a tutti i concetti.
Riepilogando vi dico cosa ho capito io di tutti gli interventi che precedono (sperando di aver capito bene) :D
Il problema che sollevava qualcuno circa il risparmio di 20MB di RAM, ho provato con tutta la mia buona volontà ad inserirlo nel mio database mentale.. ma il risultato è sempre stato: problema sconosciuto, non logico, senza alcun senso pratico (e se vogliamo scatenerare polemiche direi anche teorico).
In estrema sintesi VISTA, se guardato con gli occhi di chi ha in testa altre filosofie in merito risulterà un sistema incomprensibile per il semplice motivo che tale sistema operativo si inspira a concetti in po' più moderni e nuovi.
Per quanto riguarda la ram il principio è: non used ram is bad ram.
Ma tale concetto di gestione è applicato anche per tutto il resto (vedasi anche gestione del disco. ecc).
Ciò premesso io ho capito che più risorse a VISTA gli dai e più se ne prende e che VISTA si adatta all'hardware sul quale è installato, che viene riconosciuto attraverso gli ID (identificatori hardware).
Quindi chi ha installato 2GB di ram, il sistema operativo si "tarerà" sulla base del suo database interno ad utilizzarlo secondo tale dato.
Se si ha installato 4GB il sistema utilizzerà maggiori risorse, lo stesso dicasi se si hanno installati 8GB e via.. dicendo...
E questo anche in funzione dei programmi che si hanno installato sul computer.
In sostanza se si hanno installati 16GB di ram il sistema occuperà anche 4GB di ram e oltre. Dato variabile che dipende da cosa si ha installato.
Quindi non c'è niente di cui preoccuparsi, anzi sarebbe preoccupante il contrario.
Ma tale principio, cioè la gestione delle risorse, vale anche per tutto il resto dell'hardware installato.
L'unica critica sotto tali aspetti che si può muovere a VISTA è che tali principi non sono stati ancora applicati in pieno.. ma mi auguro che con SEVEN la situazione della gestione completa e costante delle risorse da parte del sistema operativo venga resa completa ed ancora più efficace: se io ho 16GB o 32GB di ram installata la voglio vedere tutta utilizzata!!!
Di ram libera ed inutilizzata nel mio sistema operativo non ne vorrei vedere, ma il sistema la deve gestire tutta in relazione alle condizioni di utilizzo e necessità che variano di momento in momento.
I sistemi operativi del futuro vanno in questa direzione.. VISTA rappresenta l'inizio del futuro :D
Spero di aver riassunto bene il 3D e le opinioni fino a qui emerse
Se ci sono errori o non ho capito bene ditemelo :p
perfetto.
è fondamentale questo passaggio: ".....non used ram is bad ram....."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.