Entra

View Full Version : Disponibile Microsoft Internet Explorer beta 2


Redazione di Hardware Upg
29-08-2008, 11:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-microsoft-internet-explorer-beta-2_26330.html

Microsoft ha distribuito nei giorni scorsi la seconda beta pubblica di Internet Explorer 8. Qui si seguito una breve sintesi delle novità principali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Chrno
29-08-2008, 11:29
a mè vien da dire...megafail?:asd:

marco_djh
29-08-2008, 11:31
Ma stia dov'è

daywatch85
29-08-2008, 11:32
A me invece vien da dire...quando la finirà Microsoft di aggiungere amenità inutili a Internet Explorer? Man mano che vanno avanti invece di facilitare le cose le complicano! Preferisco usare Safari sull'iphone a questo punto...visto che è il piu immediato browser che abbia mai visto...

Hal2001
29-08-2008, 11:40
A chi non vuol fare da beta tester consiglio di non installarlo.
Ha dato molti problemi e incompatibilità a chi si è avventurato.
Speravo fosse messa in una nota finale all'articolo.

PhysX
29-08-2008, 11:46
Sto usando la beta 1 da quando è uscita, adesso metto su questa. IE8 sta venendo su un ottimo browser, soprattutto grazie all'uso degli integrity level di Vista è una spanna sopra gli altri.

Baltico
29-08-2008, 11:47
mi crasha che è un piacere

gabriweb
29-08-2008, 11:47
Ehmmmm redazione sbaglio o manca un 8 nel titolo? :stordita:

Gurzo2007
29-08-2008, 11:48
@daywatch85

e su un cell ke volevi? anke le estensioni di firefox o opera?

bLaCkMeTaL
29-08-2008, 11:52
bisogna però ammettere che questa feature:
Sul fronte della stabilità Microsoft promette interessanti novità, infatti, qualora la sessione gestita da un singolo tab dovesse andare in crash le altre pagine aperte non verranno automaticamente chiuse e non sarà più necessario dover riavviare l'intera applicazione. Inoltre, si segnalano novità anche nelle operazioni di recovery di una tab chiusa per errore oppure a causa di un problema.

e questa feature
Al fine di rendere più logica e comoda la navigazione, Internet Explorer 8 crea autonomamente dei gruppi di tab basandosi su una semplice logica: ogni gruppo contiene tutti i tab creati a partire da una pagina web iniziale. Con questo strumento sarà possibile mantenere un ordine logico nel caso di un gran numero di tab aperti.


lo rendono uno strumento interessante.

Visron
29-08-2008, 11:57
A me invece vien da dire...quando la finirà Microsoft di aggiungere amenità inutili a Internet Explorer? Man mano che vanno avanti invece di facilitare le cose le complicano! Preferisco usare Safari sull'iphone a questo punto...visto che è il piu immediato browser che abbia mai visto...certamente.. tu stai a casa e tutto il giorno navighi con Safari sull'iPhone su di un display non adatto alla visuale umana per le pagine Web passando ore in rete cosi' per poi andare dall'oculista coi continui Zoom-in Zoom-out..

ora buttero' tutti Notebook e NetBook e compro iPhone per navigare in rete 12 ore su 24:D:D:D

darkfirebls
29-08-2008, 12:00
A chi non vuol fare da beta tester consiglio di non installarlo.
Ha dato molti problemi e incompatibilità a chi si è avventurato.
Speravo fosse messa in una nota finale all'articolo.

Essendo una beta chi lo installa fa da beta tester, assumendosene gli eventuali rischi. Non mi sembra il caso di sottolinearlo.
Comunque per chi vuole provarlo senza problemi può scaricarsi dal sito di microsoft l'immagine per virtual pc. Basta cercare "Internet Explorer Application Compatibility VPC Image".

dario2
29-08-2008, 12:01
ora buttero' tutti Notebook e NetBook e compro iPhone per navigare in rete 12 ore su 24:D:D:D

le altre 12 navigherai con l'ipod:O

PhysX
29-08-2008, 12:01
bisogna però ammettere che questa feature:

e questa feature


lo rendono uno strumento interessante.

eccome... se le inseriscono davvero è una cosa utilissima.

Rand
29-08-2008, 12:02
Nella news non viene citata la nuova barra stile "Firefox 3" (o sbaglio?)

e su un cell ke volevi? anke le estensioni di firefox o opera?

Nel browser mobile di Mozilla si potranno usare le estensioni :D (chiaramente adattate vista l'interfaccia completamente diversa).

Sul fronte della stabilità Microsoft promette interessanti novità, infatti, qualora la sessione gestita da un singolo tab dovesse andare in crash le altre pagine aperte non verranno automaticamente chiuse e non sarà più necessario dover riavviare l'intera applicazione. Inoltre, si segnalano novità anche nelle operazioni di recovery di una tab chiusa per errore oppure a causa di un problema.

Su questa sono indeciso: è indubbiamente interessante, ma considerando che Firefox e Opera se vanno in crash recuperano tutto compreso il testo eventualmente scritto nelle pagine, il vantaggio che offre non mi sembra eccessivo.

grifis87
29-08-2008, 12:03
ho installato la prima beta....voglio instalare questa ma mi dice di cancellare la vecchia
come faccio?

Hal2001
29-08-2008, 12:06
Essendo una beta chi lo installa fa da beta tester, assumendosene gli eventuali rischi. Non mi sembra il caso di sottolinearlo.


Il sito è letto ogni giorno da decine di migliaia di persone, e non tutte sono competenti.
Un disclaimer è ben accetto, oltre che, a mio avviso, dovuto ;)

PhysX
29-08-2008, 12:07
Su questa sono indeciso: è indubbiamente interessante, ma considerando che Firefox e Opera se vanno in crash recuperano tutto compreso il testo eventualmente scritto nelle pagine, il vantaggio che offre non mi sembra eccessivo.

questo è vero, pero se viene chiusa solo la tab che va in crash e le altre 20 si salvano comunque è meglio. ci sono dei casi in cui la pagina non puo essere ripristinata (sessioni autenticate, pagine appena generate dinamicamente...) o magari ci sono tante tab aperte ci vuole tempo perche vengano ripristinate tutte.

Visron
29-08-2008, 12:09
le altre 12 navigherai con l'ipod:O
bhe' dai 12 ore ho volutamente esagerato avrei anche da dormire,mangiare,lavorare e dedicarmi alla fidanzata di notte :asd::D ..

Hal2001
29-08-2008, 12:11
ho installato la prima beta....voglio instalare questa ma mi dice di cancellare la vecchia
come faccio?

Belle notizie in perfetto stile Redmond :rotfl:
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=6690&sez=swn&masterPage=art_sezione_x.htm&cod=swn



29-08-2008

Problemi con Internet Explorer 8 Beta 2 e Windows XP SP3

Gli utilizzatori di Windows XP con Service Pack 3 che avevano già installato la precedente beta di Internet Explorer 8 dovranno scontrarsi con un'amara sorpresa

di Piersandro Guerrera e Claudio Leonardi

Secondo quanto riportato da centinaia di utenti in tutto il mondo, la nuova beta di Internet Explorer 8 su un sistema dotato di Windows XP con Service Pack 3 potrebbe non essere più disinstallata. Chi avesse voluto provare la Beta 1 di Internet Explorer 8 e installato successivamente l'aggiornamento Service Pack 3 per il sistema operativo si trova infatti nell'impossibilità di rimuovere il nuovo browser web di Microsoft, sia la versione precedente che eventualmente la nuova Beta 2.

La Microsoft ha avvertito ieri gli utenti di Windows XP SP 3 che non saranno in grado di disinstallare l’uno e l’altro in alcune circostanze. L’annuncio non è una novità e riprende un alert apparso in maggio, quando è stato messo a disposizione per il download il Service Pack 3. Allora la Microsoft spiegò che gli utenti non sarebbero stati in grado di fare il downgrade da Explorer 7 alla precedente versione, Explorer 6, senza disinstallare il Service Pack 3.

In un un post del blog IE blog today, Jane Maliouta, una program manager della Microsoft, ha spiegato la situazione attuale che riguarda quanti hanno installato la IE8 Beta 1 prima di aggiornare Windows XP con il SP3. Qualora questi utenti facciano l’aggiornamento a Explorer Beta 2, avranno dei problemi sia con XP SP3 sia con la nuova versione del browser. Una finestra avviserà che se si sceglie di proseguire, non si potrà più tornare indietro e le installazioni della Beta2 e dell’SP3 saranno permanenti. Per evitare il problema, si suggerisce di disinstallare, nell’ordine, Il Service Pack 3 e la Beta 1 di Explorer, quindi reinstallare l’SP3 e poi fare l’aggiornamento a Explorer Beta 2. Facile no?

Sono immuni al problema gli utenti di Windows XP che non hanno installato la precedente beta di Internet Explorer 8, ma considerati i rischi dell'installazione di un software non ancora definitivo e la possibilità di incorrere in problemi analoghi attraverso il rilascio di nuovi aggiornamenti per il sistema operativo vi consigliamo di installare con cautela la Beta 2 di Internet Explorer 8.

Gli utenti di Windows Vista non hanno questo problema, ma ne hanno altri. Non vedranno, infatti, la Beta 2 nella normale finestra di Windows update perché,a quanto pare, la funzione di aggiornamento non è in grado di riconoscere precedenti installazioni della Beta 1 di Internet Explorer e di disinstallarle e sostituirle automaticamente. L’operazione andrà fatta manualmente.

Vi aggiorneremo nel caso in cui Microsoft proporrà una soluzione al problema nelle prossime settimane.

PhysX
29-08-2008, 12:14
Belle notizie in perfetto stile Redmond :rotfl:
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=6690&sez=swn&masterPage=art_sezione_x.htm&cod=swn

azz che roba... comunque anche se non si puo disinstallare basta metterla in modalita emulazione IE7 (come sto facendo da mesi) e si comporta in maniera del tutto identica a IE7, per cui non ci sono problemi.

grifis87
29-08-2008, 12:15
si...il bello è che io ho Vista -.-

Rand
29-08-2008, 12:18
Il sito è letto ogni giorno da decine di migliaia di persone, e non tutte sono competenti.
Un disclaimer è ben accetto, oltre che, a mio avviso, dovuto ;)

*

Per essere puntigliosi sarebbe stato opportuno anche un accenno al motore di rendering vista la peculiare posizione di IE.

questo è vero, pero se viene chiusa solo la tab che va in crash e le altre 20 si salvano comunque è meglio. ci sono dei casi in cui la pagina non puo essere ripristinata (sessioni autenticate, pagine appena generate dinamicamente...) o magari ci sono tante tab aperte ci vuole tempo perche vengano ripristinate tutte.

Però sono casi piuttosto rari. Insomma la vedevo come utile, ma non una funzionalità di "punta".

Hal2001
29-08-2008, 12:19
si...il bello è che io ho Vista -.-

Non lo trovi nell’elenco degli aggiornamenti installati? ;)

Mr.Thebest
29-08-2008, 12:27
In due anni di lavoro tutto qui quello che ha fatto la Microsoft per migliorare quella sottospecie di browser di IE7?

Vorrei fare un piccolo paragone tra IE8b2 e FF
* Velocità del motore javascript (su sunspider con un P4):
IE8b2: 16000ms
FF3: 5500ms
* Compatibilità agli standard
-ACID3
IE8b2: 21/100 (una vera schifezza)
FF1 (rilasciato nel sett-2004): 34/100

Ma ci stanno prendendo in giro o cosa?????

hellshock
29-08-2008, 12:29
Davvero ben fatta questa Beta 2.
Un netto miglioramento rispetto la beta 1. E soprattutto la velocità di rendering delle pagine è notevolmente aumentata, finalmente il broswer è al passo con la concorrenza.

Inoltre la funzionalità In Blocking è irrinunciabile per chi naviga su certi siti. Stavolta hanno pensato davvero a tutti.

Non vedo l'ora che esca la versione definitiva di Internet Explorer 8 e soprattutto che sia localizzata in italiano.

PhysX
29-08-2008, 12:32
In due anni di lavoro tutto qui quello che ha fatto la Microsoft per migliorare quella sottospecie di browser di IE7?

Vorrei fare un piccolo paragone tra IE8b2 e FF
* Velocità del motore javascript (su sunspider con un P4):
IE8b2: 16000ms
FF3: 5500ms
* Compatibilità agli standard
-ACID3
IE8b2: 21/100 (una vera schifezza)
FF1 (rilasciato nel sett-2004): 34/100

Ma ci stanno prendendo in giro o cosa?????
ma chi è che prende seriamente il risultato del test ACID (per quello che vale...) fatto con una beta? aspettate almeno che esca la release definitiva prma di fare considerazioni.
che poi IE sia piu lento con JavaScript è tutto da vedere, io sono di tutt'altro avviso.

Hal2001
29-08-2008, 12:33
E soprattutto la velocità di rendering delle pagine è notevolmente aumentata, finalmente il broswer è al passo con la concorrenza.


Anche come barzelletta fa poco ridere, guarda in confronto a Firefox, era il commento sopra il tuo.

In due anni di lavoro tutto qui quello che ha fatto la Microsoft per migliorare quella sottospecie di browser di IE7?

Vorrei fare un piccolo paragone tra IE8b2 e FF
* Velocità del motore javascript (su sunspider con un P4):
IE8b2: 16000ms
FF3: 5500ms
* Compatibilità agli standard
-ACID3
IE8b2: 21/100 (una vera schifezza)
FF1 (rilasciato nel sett-2004): 34/100

Ma ci stanno prendendo in giro o cosa?????

E non ho citato nemmeno il motore di Opera.

PhysX
29-08-2008, 12:35
Anche come barzelletta fa poco ridere, guarda in confronto a Firefox, era il commento sopra il tuo.

se c'è un motivo per cui non uso firefox è proprio l'esasperante lentezza, oltre che i tempi di avvio e l'abnorme consumo di ram.
con ff3 è migliorato, pero IE mi va decisamente meglio.

Rand
29-08-2008, 12:36
...

E IE 8 si scontrerà con Firefox 3.1, che con Tracemonkey migliora ulteriormente in prestazioni (in Sunspider già adesso è praticamente il doppio più veloce, con altri miglioramenti in arrivo).

Notus
29-08-2008, 12:36
Mi stupisco sempre di come la microsoft venga attacata qualsiasi cosa faccia a occhi chiusi.:rolleyes:
Internet explorer beta 2.... la parola beta equivale a dire versione in fase di sviluppo che può , e anzi ha, dei bug. Di certo non è rilasciata per farla installare ad un utente che non conosce i rischi nell'installarla.Si sa che installando una beta si possono avere problemi più o meno gravi.;)

Mr.Thebest
29-08-2008, 12:38
Il test acid 3 mette a dura prova il browser ed è un ottimo test, su questo non c'è nemmeno da discutere.

Sia Opera che Firefox che Safari hanno ottimi risultati perchè sono al passo con i tempi. IE, al contrario, è talmente indietro che non supporta nemmeno completamente il test acid 2, che tra l'altro testa SOLO i css 2.1

Comunque per testare a fondo il motore javascript di IE è sufficiente aprire gmail o qualsiasi altra web-application ben fatta (quelle delle microsoft non valgono) per vedere la netta differenza in termini di prestazioni.

Rand
29-08-2008, 12:39
ma chi è che prende seriamente il risultato del test ACID (per quello che vale...) fatto con una beta? aspettate almeno che esca la release definitiva prma di fare considerazioni.

Se non fanno uscire un altra beta (a quanto sembra questa è l'ultima), dubito facciano cambiamenti maggiori al motore di rendering, che hanno bisogno di essere testati pubblicamente per un po' di tempo prima di poter rilasciare una versione definitiva.

Siddhartha
29-08-2008, 12:40
ma chi è che prende seriamente il risultato del test ACID (per quello che vale...) fatto con una beta? aspettate almeno che esca la release definitiva prma di fare considerazioni.


ma è comunque la beta dell'OTTAVA major release...non di certo della prima!
è assurdo che fallisca i test! :)

Hal2001
29-08-2008, 12:41
ma chi è che prende seriamente il risultato del test ACID (per quello che vale...) fatto con una beta? aspettate almeno che esca la release definitiva prma di fare considerazioni..


che poi IE sia piu lento con JavaScript è tutto da vedere, io sono di tutt'altro avviso.

Ah già infatti immagino che fai il web deloveper per dire ciò :rotfl:

E' stato a causa di Internet Explorer se il web è stato incompatibile (e lo è ancora), con codice spesso scritto con i piedi.

Riguardo le prestazioni, aprite gli occhi!
Ci si sta spostando su applicazioni lato client poggiate su javascript (ajax). In futuro sempre più applicazioni gireranno nel browser invece di avere eseguibili per un'architettura.

Poi un programma che è in Beta 2 (quindi con tutte le funzionalità pronte!) mi dici che ancora presto per parlarne? :rolleyes:

hellshock
29-08-2008, 12:45
Hal2001

Lo so perfettamente che non è ancora particolarmente veloce come rendering, indubbiamente FireFox 3 è ancora il migliore da questo punto di vista, nessuno lo mette in dubbio.
Però rispetto ad IE7 è stato fatto un notevole miglioramento. Te lo dice uno che ha Vista che gira sopra un amd 2800 XP con un 1 giga di ram.
Perciò con un sistema non particolarment performante.

PhysX
29-08-2008, 12:47
si ok, firefox ha un punteggio piu alto, pero quando scrivo i CSS ho problemi pure con lui. IE ha avuto molti problemi con i CSS pero li ha sempre avuti anche Firefox e continua ad averne, e non solo con i CSS.
Il punto pero’ rimane che il web, per un motivo o per l’altro, non è cosi standard come si vuol lascia presupporre e forse non e’ il caso di fare i puntgliosi su questo aspetto.


E' stato a causa di Internet Explorer se il web è stato incompatibile (e lo è ancora), con codice spesso scritto con i piedi.
beh certo, perche quando Netscape introduceva estensioni proprietarie ed Explorer rispondeva era solo colpa di Explorer :rolleyes:

Riguardo le prestazioni, aprite gli occhi!
Ci si sta spostando su applicazioni lato client poggiate su javascript (ajax). In futuro sempre più applicazioni gireranno nel browser invece di avere eseguibili per un'architettura.
lol, ma pensi che basti quel piccolo test a dimostrare che firefox è cosi piu veloce, quando nell'esperienza quotidiana ho tutt'altri risultati?

Hal2001
29-08-2008, 12:48
se c'è un motivo per cui non uso firefox è proprio l'esasperante lentezza, oltre che i tempi di avvio e l'abnorme consumo di ram.
con ff3 è migliorato, pero IE mi va decisamente meglio.

La lentezza la avverti solo all'apertura del programma, fra l'altro la prima volta che devi caricare in ram. Sotto Windows Vista ad esempio con il prefetch di ottimo livello non avverti nemmeno quella.
Explorer non ho trovato un solo ambito in cui va meglio, se quando clicchi sull'icona si apre instantaneamente è pure un problema, perché è così integrato nel sistema che hai sempre delle librerie che vengono caricate all'avvio, rendendo l'OS più avido di risorse!
Se proprio devi parlare di Browser con la B maiuscola, parla di Opera.

freeeak
29-08-2008, 12:48
stavo giusto leggendo su ie8 b2 "http://www.theregister.co.uk/2008/08/29/hakon_lie_ie8_interoperability/" parla della vista "standard mode"

Hador
29-08-2008, 12:50
Ah già infatti immagino che fai il web deloveper per dire ciò :rotfl:

E' stato a causa di Internet Explorer se il web è stato incompatibile (e lo è ancora), con codice spesso scritto con i piedi.

Riguardo le prestazioni, aprite gli occhi!
Ci si sta spostando su applicazioni lato client poggiate su javascript (ajax). In futuro sempre più applicazioni gireranno nel browser invece di avere eseguibili per un'architettura.

Poi un programma che è in Beta 2 (quindi con tutte le funzionalità pronte!) mi dici che ancora presto per parlarne? :rolleyes:non che firefox sia il paladino della difesa degli standard, opera ci ha provato (e continua a provarci) ma ha dovuto abbassare il tiro perchè -giustamente da un certo punto di vista- la gente frigna se non ti si apre il sito anche se la colpa è del sito.
Explorer è sempre stato una porcata ma il 7 non si può dire essere un cattivo browser almeno comparandolo con safari (FF e Opera sono prodotti più complessi), certo è che finchè non hanno avuto concorrenza non hanno mosso un dito per migliorare il loro prodotto ma ora che hanno pepe al culo direi che ci si stanno mettendo d'impegno.

Rand
29-08-2008, 12:55
si ok, firefox ha un punteggio piu alto, pero quando scrivo i CSS ho problemi pure con lui. IE ha avuto molti problemi con i CSS pero li ha sempre avuti anche Firefox e continua ad averne, e non solo con i CSS.
Il punto pero’ rimane che il web, per un motivo o per l’altro, non è cosi standard come si vuol lascia presupporre e forse non e’ il caso di fare i puntgliosi su questo aspetto.

Qualche problema lo hanno tutti i browser, è normale. Ma IE è indietro nel supporto agli standard e i suoi bug sono molti e più gravi di quelli dei concorrenti.


beh certo, perche quando Netscape introduceva estensioni proprietarie ed Explorer rispondeva era solo colpa di Explorer :rolleyes:

E' IE che ha ottenuto il dominio, sciolto il team di sviluppo e mantenuto un browser con un supporto per gli standard obsoleto e buggato per tantissimo tempo.

lol, ma pensi che basti quel piccolo test a dimostrare che firefox è cosi piu veloce, quando nell'esperienza quotidiana ho tutt'altri risultati?

Il piccolo test è diventato quello standard tra i browser per misurare la velocità nell'eseguire codice Javascript. Evidentemente è valido..

Hal2001
29-08-2008, 12:55
Però rispetto ad IE7 è stato fatto un notevole miglioramento.

Tralasciando che gli aumenti nei test sono stati condotti dalla stessa Microsoft, questo vuol dire soltanto che finora era un browser mediocre, non all'altezza dei competitor. Ed ancora ha parecchia strada da fare per allinearsi ai concorrenti che hanno nemmeno un ventesimo di sviluppatori.
Hai più soldi, più sviluppatori, più potere commerciale e rilasci un prodotto pessimo che però è ancora al 75% dello share. Cosa vuol dire? Chieditelo ;)

Hal2001
29-08-2008, 12:57
Finchè non hanno avuto concorrenza non hanno mosso un dito per migliorare il loro prodotto ma ora che hanno pepe al culo direi che ci si stanno mettendo d'impegno.

Sono d'accordo, ma voglio che seguano fatti, e finora questi non sono arrivati ;)

PhysX
29-08-2008, 12:58
La lentezza la avverti solo all'apertura del programma, fra l'altro la prima volta che devi caricare in ram. Sotto Windows Vista ad esempio con il prefetch di ottimo livello non avverti nemmeno quella.
Explorer non ho trovato un solo ambito in cui va meglio, se quando clicchi sull'icona si apre instantaneamente è pure un problema, perché è così integrato nel sistema che hai sempre delle librerie che vengono caricate all'avvio, rendendo l'OS più avido di risorse!
Se proprio devi parlare di Browser con la B maiuscola, parla di Opera.

non mi riferivo solo ai tempi di avvio, comunque... finche firefox non inizia ad usare gli integrity level su vista non lo prendo in considerazione. :O

Life bringer
29-08-2008, 12:58
Sarà che criticare ie fa sempre tanto persona alla moda e che se ne capisce, io probabilmente non me ne capisco e infatti uso ie8 la beta1 fino a stamattina, la beta2 da un paio d'ore, sinceramente crash, crolli del mondo ecc. non ne ho avuti, ho fatto un backup prima d'installare la b2 e il mondo non mi è crollato addosso, ho disabilitato un po' di feature imho completamente inutili e lo sto usando in modalità compatibilità ie7, detto questo mi trovo bene, sarà che non sono un super uomo come chi critica tanto ier per essere alla moda :asd:

Hal2001
29-08-2008, 13:04
non mi riferivo solo ai tempi di avvio, comunque...

E a cosa ti riferivi? Sono proprio curioso.

ekerazha
29-08-2008, 13:09
Supporta il content type application/xhtml+xml ?

Le toolbar personalizzabili (dicevano che dopo IE 7 le avrebbero rimesse)?

PhysX
29-08-2008, 13:14
E a cosa ti riferivi? Sono proprio curioso.

semplice: da come citate quel test sembra quasi che IE vada a scatti in confronto a firefox, come se fosse chissa quale macigno, quando in realta nell'uso quotidiano non si vede nessuna differenza, per cui è una cosa irrilevante e non mi sembra il caso di andare in giro a dire "IE fa schifo, nei test è il 16% piu lento" quando nella realta non gli cambia una fava a nessuno.

Pr|ckly
29-08-2008, 13:17
finche firefox non inizia ad usare gli integrity level su vista non lo prendo in considerazione. :O

Amen. Lo sto ripetendo da una vita ma pochi lo capiscono.

Per il resto l'ho installata e la sto usando right now.
Non male, ci sono ancora dei problemi di visualizzazione con alcuni siti, per il resto diciamo che se nel passaggio dalla versione 6 alla 7 hanno migliorato la sicurezza finalmente con questa beta 2 hanno migliorato la componentistica e l'usabilità in generale.

Finalmente una barra per la ricerca in stile Firefox, la possibilità di posizionare i feed sulla barra dei preferiti, (cosa impossibile con la versione 7), le tab colorate in base al sito aperto.
Interessante anche la modalità inprivate che pure Mozilla sta pensando di inserire in FF 3.1 e la possibilità di cancellare la cronologia ma mantenere i dati dei siti contenuti nei preferiti.

Acid2 passato al 100%, Acid 3 molto male, aspettiamo la versione definitiva o una RC.

Rand
29-08-2008, 13:24
semplice: da come citate quel test sembra quasi che IE vada a scatti in confronto a firefox, come se fosse chissa quale macigno, quando in realta nell'uso quotidiano non si vede nessuna differenza, per cui è una cosa irrilevante e non mi sembra il caso di andare in giro a dire "IE fa schifo, nei test è il 16% piu lento" quando nella realta non gli cambia una fava a nessuno.

La questione è che:

- In siti che usano pesantemente Javascript la differenza si sente (ed è maggiore del 20%).
- Avere IE con un motore che va la metà degli altri limita le possibilità degli sviluppatori web, che non possono ignorare IE a causa della sua penetrazione di mercato

Paolo Bitta
29-08-2008, 13:28
Essendo comunque una beta, molto probabilmente avra' codice instrumentato per la raccolta di dati sui crash, sui malfunzionamenti, sui picchi di memoria, ecc.. da inviare agli sviluppatori.

Monitorare le performance di un prodotto del genere, per me, non ha alcun senso..

Rand
29-08-2008, 13:39
Essendo comunque una beta, molto probabilmente avra' codice instrumentato per la raccolta di dati sui crash, sui malfunzionamenti, sui picchi di memoria, ecc.. da inviare agli sviluppatori.

Monitorare le performance di un prodotto del genere, per me, non ha alcun senso..

Si può dire che da qui alla release hanno ancora tempo per ottimizzare, ma le build rilasciate non sono di debug, sono "normali": l'utente comune non deve fare il debug di crash o altri problemi, non ha neanche il codice per farlo :D

Hal2001
29-08-2008, 13:52
semplice: da come citate quel test sembra quasi che IE vada a scatti in confronto a firefox, come se fosse chissa quale macigno, quando in realta nell'uso quotidiano non si vede nessuna differenza, per cui è una cosa irrilevante e non mi sembra il caso di andare in giro a dire "IE fa schifo, nei test è il 16% piu lento" quando nella realta non gli cambia una fava a nessuno.

Va beh lasciamo perdere, non hai argomenti, per chiacchierare del nulla di solito vado al bar.

http://blogs.zdnet.com/hardware/images/27-08-2008-22-27-02.png

http://blogs.zdnet.com/hardware/images/27-08-2008-22-26-07.png

Articolo completo qui: http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=2463

Rand
29-08-2008, 14:02
Va beh lasciamo perdere, non hai argomenti, per chiacchierare del nulla di solito vado al bar.

..

Articolo completo qui: http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=2463

Per qualche motivo nei grafici hanno scritto 3.1 per indicare 3.0.1 :D

Comunque le nightly di Firefox 3.1 fanno 85 nell'Acid3. Questi sono i risultati di Tracemonkey vs Firefox 3:

http://ejohn.org/files/assorted-benchmarks.png

Paolo Bitta
29-08-2008, 14:16
Si può dire che da qui alla release hanno ancora tempo per ottimizzare, ma le build rilasciate non sono di debug, sono "normali": l'utente comune non deve fare il debug di crash o altri problemi, non ha neanche il codice per farlo :D

Nessuno chiede all'utente di fare debug attivo :fagiano:

Ma di solito le beta sono compilate in modalita' "debug", per cui durante l'esecuzione il software stesso raccoglie dati sul proprio stato (tipo eccezioni piu' o meno gestite, crash, picchi di memoria, trace dei task...).
Questi dati vengono spediti agli sviluppatori per aiutarli a risolvere i bachi rimasti.

Quindi dicevo che e' inutile fare paragoni o analisi sulle prestazioni di un software che molto probabilemente e' rallentato da una serie di controlli aggiuntivi durante l'esecuzione, tutto qui. :)

Nik80
29-08-2008, 14:25
Continuerò ad essere fedele FireFox 3, thunderbird ed Opera, e poi non voglio fare de betatester per IE.

Hador
29-08-2008, 14:26
Va beh lasciamo perdere, non hai argomenti, per chiacchierare del nulla di solito vado al bar.in un browser la velocità conta relativamente, anche e soprattutto quando l'80% di voi avrà una connessione che cmq gli nerfa la navigazione.
5ms in meno non vale nulla contro la pagina iniziale di selezione veloce di opera o il supporto ai gesti del mouse o al wand delle password (cito features di opera perchè lo preferisco, anche se sono state quasi tutte copiate direttamente o da plugin in FF).
Farsi le pippe sui benchmark dei browser è decisamente demenziale, o meglio, viene dopo un bel po' di fattori primo tra tutti usabilità e sicurezza.

Rand
29-08-2008, 14:29
Nessuno chiede all'utente di fare debug attivo :fagiano:

Ma di solito le beta sono compilate in modalita' "debug", per cui durante l'esecuzione il software stesso raccoglie dati sul proprio stato (tipo eccezioni piu' o meno gestite, crash, picchi di memoria, trace dei task...).
Questi dati vengono spediti agli sviluppatori per aiutarli a risolvere i bachi rimasti.

Quindi dicevo che e' inutile fare paragoni o analisi sulle prestazioni di un software che molto probabilemente e' rallentato da una serie di controlli aggiuntivi durante l'esecuzione, tutto qui. :)

In pratica non è cosi: le versioni debug servono appunto solo per fare debug attivo e sono di solito abbastanza lente e pesanti che un utente normale non le userebbe. I dati sui crash/memoria vengono raccolti lo stesso (naturalmente limitati) e vengono usati dagli sviluppatori per riprodurre i problemi su versioni da debug e poi correggerli.

Per farti esempio anche le nightly di Firefox (versioni di sviluppo rilasciate ogni notte) sono da "release".

in un browser la velocità conta relativamente, anche e soprattutto quando l'80% di voi avrà una connessione che cmq gli nerfa la navigazione.
5ms in meno non vale nulla contro la pagina iniziale di selezione veloce di opera o il supporto ai gesti del mouse o al wand delle password (cito features di opera perchè lo preferisco, anche se sono state quasi tutte copiate direttamente o da plugin in FF).
Farsi le pippe sui benchmark dei browser è decisamente demenziale, o meglio, viene dopo un bel po' di fattori primo tra tutti usabilità e sicurezza.

Parlando di Javascript e di siti che ne fanno pesante uso e dove molti calcoli avvengono in locale, la differenza si sente anche con connessioni lente. Nel "futuro" con HTML 5 e le cache locali poi..

Esistono comunque diverse ottimizzazioni possibili alla parte che si occupa di gestire le connessioni, che servono per diminuire i problemi dovuti alle latenze delle connessioni:

http://webkit.org/blog-files/wsj-vs.png

(Safari 3 vs "Safari 4" dopo un ottimizzazione (http://webkit.org/blog/166/optimizing-page-loading-in-web-browser/) al trattamento dei tag <script>)

Prova Firefox 2 e poi Firefox 3 sotto Mac OS X (per fare un esempio) e poi di che la velocità del browser non ne influenza l'usabilità.

PhysX
29-08-2008, 14:50
Amen. Lo sto ripetendo da una vita ma pochi lo capiscono.
infatti, far girare un componente potenzialmente pericoloso come un browser con privilegi ridotti è una feature molto piu importante che tante pippe su chi è piu compatibile quando in realta non lo è nessuno al 100%.

Va beh lasciamo perdere, non hai argomenti, per chiacchierare del nulla di solito vado al bar.

trovami un sito reale che va visibilmente piu lento al punto da essere inusabile per colpa di IE e ti do ragione, altrimenti sono solo discorsi accademici fini a se stessi.
per quel che mi riguarda non ne ho mai trovato uno, le prestazioni di IE sono piu accettabili nella maggior parte dei casi e tanto basta, il resto è aria fritta.

Hador
29-08-2008, 14:56
mac osx proprio non lo provo :asd:
il concetto è che c'è tutto il tempo per fare avanzamenti tecnologici, io la differenza di velocità la ho sempre notata, tutt'ora, tra opera e gli altri 2 (a favore di opera, ff lo uso su linux), ma è una diffirenza irrilevante rispetto alle migliorie di interfaccia, usabilità e sicurezza che hanno fatto e si possono ancora fare.
Opera 7 era molto restrittivo rispetto agli standard e molti siti impostati per IE si vedevano male o manco li apriva, nonostante tutto per mouse gestures e tabs era molto più comodo di IE (e non mi ricordo FF quando ha introdotto le due cose), al punto che lo usavo comunque.
Relegare la gara sui browser a una gara di benchmark, tra l'altro nell'ordine delle unità di millisecondi di differenza, mi pare decisamente riduttivo.

Criceto
29-08-2008, 15:03
Relegare la gara sui browser a una gara di benchmark, tra l'altro nell'ordine delle unità di millisecondi di differenza, mi pare decisamente riduttivo.

Dal momento che i siti Ajax e ancora più l'HTML5 spostano/sposteranno sempre di più l'elaborazione sul lato client, invece, un interprete Javascript efficiente diventa molto importante.

E non bisogna dimenticare la competizione con Flash/Silverlight.
Orami Firefox/Safari/Opera (soprattutto i primi 2) hanno raggiunto livelli tali da essere competitivi con siti flash dal punto di vista grafico e prestazionale, e iniziano a vedersi applicazioni quasi indistinguibili da quelle desktop.

Con un sito/applicazione come questo http://280slides.com/ sicuramente le differenze tra Explorer e Firefox/Safari le vedi (ammesso che Explorer lo apra).

Hador
29-08-2008, 15:08
e questo ci serve domani, o meglio oggi dato che la beta è scaricabile ora? Invece di parlare di quello che sarà tra un paio d'anni (perchè credete che etro 3 mesi si rivoluzioni il mondo di internet? dai su...) parliamo del famoso adesso.

diabolik1981
29-08-2008, 15:11
Dal momento che i siti Ajax e ancora più l'HTML5 spostano/sposteranno sempre di più l'elaborazione sul lato client, invece, un interprete Javascript efficiente diventa molto importante.

E non bisogna dimenticare la competizione con Flash/Silverlight.
Orami Firefox/Safari/Opera (soprattutto i primi 2) hanno raggiunto livelli tali da essere competitivi con siti flash dal punto di vista grafico e prestazionale, e iniziano a vedersi applicazioni quasi indistinguibili da quelle desktop.

Con un sito/applicazione come questo http://280slides.com/ sicuramente le differenze tra Explorer e Firefox/Safari le vedi (ammesso che Explorer lo apra).

aperto con Explorer e con Opera senza notare differenza alcuna. Resta il fatto che fanno pena ste applicazioni via web...

Quindi prima di parlare del "forse neanche funziona" fai qualche prova, eviteresti figuracce

PhysX
29-08-2008, 15:12
Dal momento che i siti Ajax e ancora più l'HTML5 spostano/sposteranno sempre di più l'elaborazione sul lato client, invece, un interprete Javascript efficiente diventa molto importante.

E non bisogna dimenticare la competizione con Flash/Silverlight.
Orami Firefox/Safari/Opera (soprattutto i primi 2) hanno raggiunto livelli tali da essere competitivi con siti flash dal punto di vista grafico e prestazionale, e iniziano a vedersi applicazioni quasi indistinguibili da quelle desktop.

Con un sito/applicazione come questo http://280slides.com/ sicuramente le differenze tra Explorer e Firefox/Safari le vedi (ammesso che Explorer lo apra).

hai ragione, ma di quelle cose se ne parlera molto piu avanti, prima che prendano piede in massa ce ne vuole ancora.

comunque a me quel sito va tanto a scatti con firefox2 che con IE8 beta, in entrambi i casi è inusabile!

Rand
29-08-2008, 15:14
infatti, far girare un componente potenzialmente pericoloso come un browser con privilegi ridotti è una feature molto piu importante che tante pippe su chi è piu compatibile quando in realta non lo è nessuno al 100%.

Anche avere una grossa percentuale di browser non aggiornati a causa di metodi di aggiornamento non ottimali è un bel difetto dal punto di vista della sicurezza ;).

La modalità protetta verrà comunque implementata anche in Firefox, con un po' di fortuna per la versione 3.1.


trovami un sito reale che va visibilmente piu lento al punto da essere inusabile per colpa di IE e ti do ragione, altrimenti sono solo discorsi accademici fini a se stessi.
per quel che mi riguarda non ne ho mai trovato uno, le prestazioni di IE sono piu accettabili nella maggior parte dei casi e tanto basta, il resto è aria fritta.

Un sito reale non può permettersi di essere inusabile in IE visto che controlla due terzi del mercato.

Il punto è che IE col suo motore arretrato rallenta lo sviluppo del web. Questo (http://ejohn.org/blog/processingjs/) IE non può farlo perché non implementa Canvas.

Criceto
29-08-2008, 15:15
hai ragione, ma di quelle cose se ne parlera molto piu avanti, prima che prendano piede in massa ce ne vuole ancora.

comunque a me quel sito va tanto a scatti con firefox2 che con IE8 beta, in entrambi i casi è inusabile!

Provalo con Safari/Firefox 3 o, ancora meglio, con l'ultima nightly di webkit (che include il nuovo motore Javascript a bitecode Squirrelfish).

Hador
29-08-2008, 15:20
a me con opera 9.52 lo carica più velocemente rispetto a IE7, ma caricare lo carica... l'utilizzo poi è uguale.
Con silverlight sono più o meno uguali, e in teoria opera manco è supportato. provato con questo http://sirius2.intersoftpt.com/

Rand
29-08-2008, 15:26
Provalo con Safari/Firefox 3 o, ancora meglio, con l'ultima nightly di webkit (che include il nuovo motore Javascript a bitecode Squirrelfish).

Bello scontro (http://www.masonchang.com/2008/08/tracemonkey-vs-squirrelfish.html) tra Gecko e Webkit nella velocità Javascript.

PhysX
29-08-2008, 15:31
Un sito reale non può permettersi di essere inusabile in IE visto che controlla due terzi del mercato.

Il punto è che IE col suo motore arretrato rallenta lo sviluppo del web. Questo (http://ejohn.org/blog/processingjs/) IE non può farlo perché non implementa Canvas.
intendevo un sito inusabile solo su IE a causa della lentezza di esecuzione del codice Javascript... per quanto riguarda il supporto ai CSS è vero.

Ferdy78
29-08-2008, 15:36
A chi non vuol fare da beta tester consiglio di non installarlo.
Ha dato molti problemi e incompatibilità a chi si è avventurato.
Speravo fosse messa in una nota finale all'articolo.

Con ms sei beta tester anche se gli dai i dindi....pensa un pò...:asd:

Comunque a chi ha XP con sp3 (io) NON installatelo, in molti (su neowin c'è una articolo) non sono più riusciti a disinstallarlo!

Vabbè che xp lo avvio uso ormai veramente pochino e comunque uso ff o opera anche li, ma OCIO.

WarDuck
29-08-2008, 15:40
Ragazzi fare i conti prima del tempo mi sembra esagerato, chiaro che magari la voglia di confrontare subito le cose spinga a fare questi bench.

Ma criticare IE8 beta2 perché fa 21 punti all'Acid3 mentre FF 3.0.1 ne fa 34 di punti è un po' ridicolo (vista la ridotta differenza).

Discorso diverso se le build di FF 3.1 fanno 85. In ogni caso c'è margine per migliorare, e come alla MS hanno sistemato la questione con Acid2 lo faranno anche con l'Acid3.

L'ho installato su una macchina virtuale con XP SP3, l'altro giorno installando sopra IE6, IE8 Beta1... quando è uscita questa nuova versione ho disinstallato senza problemi il vecchio e messo IE8 Beta2 senza problemi.

C'è il blog ufficiale degli sviluppatori di IE, quindi si è in contatto con loro per potergli dire cosa non vi piace.

Comunque al momento attuale, tra le versioni ufficiali secondo me non c'è un browser superiore a Firefox. Anche senza estenzioni, la gestione dei cookies e dell'http-referrer (seppure è un settaggio "nascosto") è ineccepibile.

Tra l'altro se non sbaglio è già integrata una modalità di protezione della memoria in Firefox 3.

Rand
29-08-2008, 15:45
mac osx proprio non lo provo :asd:

Era un buon esempio ;)

il concetto è che c'è tutto il tempo per fare avanzamenti tecnologici, io la differenza di velocità la ho sempre notata, tutt'ora, tra opera e gli altri 2 (a favore di opera, ff lo uso su linux), ma è una diffirenza irrilevante rispetto alle migliorie di interfaccia, usabilità e sicurezza che hanno fatto e si possono ancora fare.

Non c'è tutto il tempo, a meno che non vuoi finire ancora più legato a Flash o a Silverlight. Gli utenti Linux che hanno dovuto aspettare anni per avere una loro versione di Flash 9 hanno un idea dei pericoli legati al web e ai plugin proprietari.

Opera 7 era molto restrittivo rispetto agli standard e molti siti impostati per IE si vedevano male o manco li apriva, nonostante tutto per mouse gestures e tabs era molto più comodo di IE (e non mi ricordo FF quando ha introdotto le due cose), al punto che lo usavo comunque.
Relegare la gara sui browser a una gara di benchmark, tra l'altro nell'ordine delle unità di millisecondi di differenza, mi pare decisamente riduttivo.

I tab li hanno copiati tutti da un altro software ormai scomparso (all'epoca c'era la Mozilla Application Suite), se non ricordo male prima Opera e poi Mozilla dopo poco. Le mouse gestures non sono mai state integrate in Firefox, sono disponibili tramite estensione.

Che un browser non si giudichi solo in base alle prestazioni è indubbiamente vero, ma al momento si discuteva di questo (o meglio del ruolo di IE come "ultima ruota del carro").

Ragazzi fare i conti prima del tempo mi sembra esagerato, chiaro che magari la voglia di confrontare subito le cose spinga a fare questi bench.

Ma criticare IE8 beta2 perché fa 21 punti all'Acid3 mentre FF 3.0.1 ne fa 34 di punti è un po' ridicolo (vista la ridotta differenza).

Firefox 3 -> 71
Firefox 2 -> 52

Discorso diverso se le build di FF 3.1 fanno 85. In ogni caso c'è margine per migliorare, e come alla MS hanno sistemato la questione con Acid2 lo faranno anche con l'Acid3.

La questione è che continuano a rimanere quelli col motore più arretrato e non implementano alcune tecnologie (Canvas soprattutto) riconosciute come "necessarie" da tutti gli altri produttori di browser. Se da una parte è comprensibile che non possano recuperare in 5 minuti, dall'altra si intravede un tentativo di spingere Silverlight.

C'è il blog ufficiale degli sviluppatori di IE, quindi si è in contatto con loro per potergli dire cosa non vi piace.

Riguardo al motore hanno già abbastanza feedback :D

Comunque dopo il rilascio di IE 7 ci sono state grosse polemiche perché per molto tempo (fino a poco prima della beta 1) non c'era stato più alcun aggiornamento e il bug tracker pubblico precedentemente aperto era stato chiuso.

intendevo un sito inusabile solo su IE a causa della lentezza di esecuzione del codice Javascript... per quanto riguarda il supporto ai CSS è vero.

Come già detto non esiste (tralasciando i siti di test). Per un sito commerciale sarebbe suicida tagliare fuori il 50% dei potenziali visitatori.

WarDuck
29-08-2008, 16:17
Hai ragione ho provato ora e FF3 fa 71 ;)

Beh ripeto spero sistemino la cosa, anche se a detta di molti l'acid test non viene preso molto in considerazione.

Del resto se avevano in mente di rendere finalmente compatibile con gli standard IE8 (visto il superamento del test acid2) non credo possano più sottrarsi dal farlo (o almeno si spera).

Mr.Thebest
29-08-2008, 16:22
Firefox 1 fa 34punti (ed è stato rilasciato 4 anni fa...)

Criceto
29-08-2008, 16:25
eh ripeto spero sistemino la cosa, anche se a detta di molti l'acid test non viene preso molto in considerazione.

Del resto se avevano in mente di rendere finalmente compatibile con gli standard IE8 (visto il superamento del test acid2) non credo possano più sottrarsi dal farlo (o almeno si spera).

Diversi test dell'Acid3 riguardano la tecnologia SVG. Siccome M$ ora ha la sua tecnologia proprietaria Silverlight che è equivalente, dubito supporterà mai SVG...

Hador
29-08-2008, 16:27
opera (a me) 83, ma anche sticazzi direi :O

Mr.Thebest
29-08-2008, 16:30
E' una presa in giro secondo me che il browser più diffuso al mondo non supporti tutti gli standard web.

Rand
29-08-2008, 16:35
Beh ripeto spero sistemino la cosa, anche se a detta di molti l'acid test non viene preso molto in considerazione.

E' importante che vengano implementate alcune tecnologie "importanti". Altre cose hanno un importanza relativa e non sono certo prioritarie. Insomma da 90 a 100 magari non cambia molto per il "web", ma un punteggio abnormemente basso si.

daywatch85
29-08-2008, 16:54
certamente.. tu stai a casa e tutto il giorno navighi con Safari sull'iPhone su di un display non adatto alla visuale umana per le pagine Web passando ore in rete cosi' per poi andare dall'oculista coi continui Zoom-in Zoom-out..

ora buttero' tutti Notebook e NetBook e compro iPhone per navigare in rete 12 ore su 24:D:D:D

La mia era una considerazione in termine di semplicità d'uso...perchè sebbene abbia lo schermo da 3,5" stai sicuro che la navigazione è semplicissima...e non ti stanchi neanche gli occhi come dici te...forse potresti parlare se fossi possessore di iphone e sopratutto se passassi piu ore fuori casa come me (che non sono quasi mai a casa). E comunque lo zoom-in zoom-out lo fai con due tocchi di un dito sullo schermo...o con il pollice e l'indice sfiorando lo schermo...quindi abbi pazienza ma non hai idea di cosa parli.

Paolo87
29-08-2008, 16:58
Si sa per caso se questa beta2 uscirà anche in italiano? Se si, si sa anche quando più o meno?

Grazie

pfinet
29-08-2008, 17:01
Diversi test dell'Acid3 riguardano la tecnologia SVG. Siccome M$ ora ha la sua tecnologia proprietaria Silverlight che è equivalente, dubito supporterà mai SVG...

riguardo Silverlight, finche MS rilascia le specifiche e Novell felicemente le implementa non c'è nessuno problema, significa che i tempi sono cambiati.
per i vecchi software come IE c'è il problema della retrocompatibilità ed è piu complesso, ma per quelli nuovi MS ha cambiato modo di lavorare.
(salvo poi vedere linuxari che se la prendono con De Icaza perche lavora a mono e moonlight)

Life bringer
29-08-2008, 17:26
Si sa per caso se questa beta2 uscirà anche in italiano? Se si, si sa anche quando più o meno?

Grazie

Dubito è uscita in altre lingue oltre all'inglese, ma niente italiano, non che se ne senta cosi tanto la mancanza a dire il vero... o si? :asd:

dwfgerw
29-08-2008, 17:34
interessante molto interessante il fatto di poter gestire il controllo activex anche a livello di user e anche per sito web... ottimo per i system administrator

mika480
29-08-2008, 18:08
E come faccio io che uso Firefox e Opera?
Mi sento................emarginato!

diabolik1981
29-08-2008, 18:15
La mia era una considerazione in termine di semplicità d'uso...perchè sebbene abbia lo schermo da 3,5" stai sicuro che la navigazione è semplicissima...e non ti stanchi neanche gli occhi come dici te...forse potresti parlare se fossi possessore di iphone e sopratutto se passassi piu ore fuori casa come me (che non sono quasi mai a casa). E comunque lo zoom-in zoom-out lo fai con due tocchi di un dito sullo schermo...o con il pollice e l'indice sfiorando lo schermo...quindi abbi pazienza ma non hai idea di cosa parli.

mi sa che usi il web solo per giocherellare, visto che siti flash abbondano e con la padella non ci navighi

WarDuck
29-08-2008, 19:04
E' una presa in giro secondo me che il browser più diffuso al mondo non supporti tutti gli standard web.

E' anche colpa di chi l'ha seguito. Se gli sviluppatori si fossero lamentati fin da subito (anche se alcuni standard sono venuti dopo) probabilmente la situazione sarebbe diversa.

La presa in giro è che gli stessi che si lamentano non seguono lo standard per avere un bacino di utenza più ampio.

Diversi test dell'Acid3 riguardano la tecnologia SVG. Siccome M$ ora ha la sua tecnologia proprietaria Silverlight che è equivalente, dubito supporterà mai SVG...

Questo non lo so, ma di una cosa sono sicuro, ci sono parecchie cose sviluppate tempo addietro, di cui si è fatto a meno in questi anni e che solo adesso prendono piede.

E non sono sicuro che tutte queste migliorino l'esperienza web.

E' importante che vengano implementate alcune tecnologie "importanti". Altre cose hanno un importanza relativa e non sono certo prioritarie. Insomma da 90 a 100 magari non cambia molto per il "web", ma un punteggio abnormemente basso si.

Sono d'accordo.

Pr|ckly
29-08-2008, 19:37
Belle notizie in perfetto stile Redmond :rotfl:
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=6690&sez=swn&masterPage=art_sezione_x.htm&cod=swn

Io direi belle notizie in perfetto stile ignorante per chi le pubblica (non tu, ovvio).

Una sorpresa!
Oh my god, che sorpresa!

Ma chi li scrive certi articoli?

Questo è quello che appare all'installazione:

http://ieblog.members.winisp.net/images/XPSP3.Install.Dialog.png

cico66
30-08-2008, 11:13
quando è prevista la versione defininitiva?

Caterpillar86
30-08-2008, 11:23
è finita l'era dei browser mono sistema operativo, uno non si può più permettere di ignorare le altre realtà esistenti

Life bringer
30-08-2008, 12:03
Tornando it, qualcuno oltre me usa la b2 daily?
Mi sembra che il search non funzioni, premento control+f non si apre la finestrella, a voi?

Scezzy
30-08-2008, 12:54
Il problema e' che questo browser (che promette bene) sara' implementato in un sistema operativo che non promette nulla di buono. Da una parte sarebbe meglio aspettare windows 7 ed implementarlo li', ma dall'altra c'e' il problema che la concorrenza si e' spinta troppo avanti.... e se non si danno una mossa...
tempo 24 mesi e firefox diventera' il browser n° 1. E se lo meriterebbe...

Pupido
30-08-2008, 13:06
non riesco in nessun modo a disinstallare la beta 1 per poi installare la beta 2. Ma voi come avete fatto?

WarDuck
30-08-2008, 13:54
Il problema e' che questo browser (che promette bene) sara' implementato in un sistema operativo che non promette nulla di buono.[...]

Direi per la pace comune di lasciare fuori i discorsi sui sistemi operativi da questo thread visto che è palesemente Off Topic.

AnacondA_snk
31-08-2008, 13:53
Il lancio da parte di Microsoft della beta 2 di Internet Explorer 8, che secondo l'azienda di Redmond dovrebbe rispettare pienamente gli standard web stabiliti dal W3C come ad esempio le modalità di parsing del codice HTML 2.0 ed i CSS, ha permesso le prime osservazioni e considerazioni dalle cosidette "terze parti".

Le più attente perplessità arrivano da Opera Software, azienda norvegese che produce Opera Browser, uno dei più noti rivali del programma Microsoft. Secondo gli esperti di Opera, la mossa ambiguadi Microsoft sarebbe quella di non attivare per default la modalità di visualizzazione "standard" delle pagine web, optando invece per l'abilitazione automatica di una modalità proprietaria, chiamata "compatibility view" che andrebbe disattivata manualmente da un apposito pannello di configurazione per fare in modo che Internet Exploer fosse pienamente rispondente agli standard W3C quando carica un sito web, in modo da farlo in maniera identica ai "rivali" Firefox ed Opera, appunto.

La mossa sarebbe spiegata come tentativo di creare un monopolio nell'ambito enterprise, visto che questo mercato rappresenta tutt'oggi ancora il 60% del totale dell'utenza Internet (sia in ambito web vero e proprio che in spazio intranet). Opera per altro chiede ancora a gran voce l'intervento della Commissione Europea sostenendo che Internet Explorer, malgrado sentenze ormai storiche a sfavore di Microsoft, è ancora un componente integrato nei sistemi operativi Windows, condizione che impedisce un regime di libera concorrenza con gli altri prodotti per navigare sul web.

finte: wintricks.

PhysX
31-08-2008, 20:09
Secondo gli esperti di Opera, la mossa ambiguadi Microsoft sarebbe quella di non attivare per default la modalità di visualizzazione "standard" delle pagine web, optando invece per l'abilitazione automatica di una modalità proprietaria, chiamata "compatibility view" che andrebbe disattivata manualmente da un apposito pannello di configurazione per fare in modo che Internet Exploer fosse pienamente rispondente agli standard W3C quando carica un sito web, in modo da farlo in maniera identica ai "rivali" Firefox ed Opera, appunto.
appena installato era in modalità standard... e comunque non serve andare su un apposito pannello di configurazione: c'è il bottoncino in bella vista sulla barra degli indirizzi.

non riesco in nessun modo a disinstallare la beta 1 per poi installare la beta 2. Ma voi come avete fatto?
sul pannello installazione applicazioni spunta su "mostra aggiornamenti" e rimuovi la beta1.

Tornando it, qualcuno oltre me usa la b2 daily?
Mi sembra che il search non funzioni, premento control+f non si apre la finestrella, a voi?
a me appare:

http://img254.imageshack.us/img254/8659/finestrayr4.jpg

Life bringer
31-08-2008, 20:33
A me non appare...

Bandolero Dj
01-09-2008, 00:08
Sinceramente Internet Explorer è stato da me utilizzato solo perchè non sapevo nemmeno cosa fosse Mozilla Firefox!!!! Una volta provato Firefox posso affermare con certezza che indietro non tornerò mai e poi mai!!!! Crash continui e spreco di risorse!!!! Opera è un altro browser che mi entusiasma molto!!! Bhè poi c'è da dire che Firefox con Adblock Plus ed Element Hiding Helper è una vera e propria bomba! Personalizzabile,sicuro e leggero!!! Credo proprio che questa versione di IE anche se presenterà qualche miglioramento sarà un'altra delusione da parte di casa Microsoft....

dotlinux
01-09-2008, 11:38
Ma tanto ora la moda dice firefox quindi verrà criticato a prescindere!

mjordan
01-09-2008, 16:53
Ma i numeri di versione nel software sono diventati poco importanti? Sono già due news che leggo con "IE beta 1" e "IE beta 2".

Life bringer
01-09-2008, 16:55
:confused:
Beh si vede che ai comuni mortali rilasciano solo queste e quindi non ci interessa sapere la release number :D

mjordan
01-09-2008, 17:24
:confused:
Beh si vede che ai comuni mortali rilasciano solo queste e quindi non ci interessa sapere la release number :D

Le beta non sono "per comuni mortali" ma servono a persone che sono in grado di fare un'adeguato testing unitamente a un bug report.
I "comuni mortali" invece dovrebbero usare le classiche release stabili.

Notturnia
01-09-2008, 17:56
io ho fatto qualche anno i beta tester di giochi.. e anche l'alpha.. e mai mi sarei messo a giudicare un programma dalla versione beta.. anche fra l'ultima beta e il gioco vero e proprio c'erano differenze.. d'altro canto mandavamo mail e info per comunicare i problemi.. gli errori.. le cose da affinare etc.. e alla fine quando era tutto ok facevano la candidate.. e la provavamo.. se era ok allora usciva..

una beta è una beta.. è come parlare di un'auto in commercio con un prototipo su photoshop ....

Life bringer
01-09-2008, 18:13
Le beta non sono "per comuni mortali" ma servono a persone che sono in grado di fare un'adeguato testing unitamente a un bug report.
I "comuni mortali" invece dovrebbero usare le classiche release stabili.

Mi spiego meglio, la beta open probabilmente non ha un numero di release perchè per il pubblico c'è solo quella, poi ci saranno altri beta tester che avranno accesso ad altre release intermedie (mdsn users) quindi non vedo perchè inserire una release number non determinata ad incrementarsi, la beta di ie8 (la 1) è stata identica dal primo giorno in cui è stata caricata fino a quando è stata sostituita con la 2.

Pazzesco che la b2 mi dia problemi che la 1 non mi dava :muro:

mjordan
01-09-2008, 18:27
Mi spiego meglio, la beta open probabilmente non ha un numero di release perchè per il pubblico c'è solo quella, poi ci saranno altri beta tester che avranno accesso ad altre release intermedie (mdsn users) quindi non vedo perchè inserire una release number non determinata ad incrementarsi, la beta di ie8 (la 1) è stata identica dal primo giorno in cui è stata caricata fino a quando è stata sostituita con la 2.

Pazzesco che la b2 mi dia problemi che la 1 non mi dava :muro:

Quello che dici non ha senso. Il versioning e le milestone sono ingegneria del software, non cavolate campare in aria.
http://www.microsoft.com/windows/internet-explorer/beta/

Microsoft il versioning continua a usarlo, anche sulle beta.

Life bringer
01-09-2008, 18:41
Non sono un grande esperto, se lo dici tu, sarà di sicuro cosi...

mjordan
01-09-2008, 19:24
Non sono un grande esperto, se lo dici tu, sarà di sicuro cosi...

Bhè non lo dico io, lo evidenzia il link che ho postato.

PhysX
02-09-2008, 12:47
almeno sul fronte della stabilita mi sembra ok. volevo vedere i tab che si chiudono dopo essere andati in crash, ma non va mai in crash :muro:

Mont3zum4
03-09-2008, 09:18
Uhm, cosa strana. Dopo aver pulito cronologia e quant'altro, i vecchi indirizzi continuano comunque a comparire nella smart address bar alla voce history. Solo lì. Se controllo la cronologia vera e proprio non trovo nulla. A voi?

fixfast
03-09-2008, 09:20
non riesco mai a capire come possa la Microsoft dichiarare migliorie quando arriva sempre di almeno 1 anno su quello che hanno fatto gli altri (vedi Firefox e Opera). per non parlare poi del grosso Fake di quando Esce il rapporto di sicurezza di IE all'uscita del "prodotto finale"; bug dappertutto e casini e crash x l'utente...queste novità sono sempre una delusione...

Hal2001
03-09-2008, 11:43
IE8 Beta 2 più affamato di Firefox 3

"Primi test su IE8 Beta 2: richiede più memoria e carica maggiormente la CPU del rivale."

Craig Barth di Devil Mountain Software, un'azienda impegnata nel testing delle prestazioni dei software, ha tirato le proprie somme sul consumo di memoria dei vari browser (salvo il nuovo Chrome). L'intento era capire se il nuovo Internet Explorer 8, giunto pochi giorni fa alla Beta 2, fosse paragonabile a Firefox 3.01, sul quale Mozilla ha lavorato molto per ridurre l'impegno della memoria di sistema.

Il suo test ha dato un esito abbastanza negativo, segno che da qui alla versione finale in casa Microsoft dovranno rimboccarsi le maniche. Aprendo 10 siti campione, Barth ha rilevato un consumo di memoria per Internet Explorer 8 di 380 MB, contro i 250 MB della versione 7 e i "soli" 159 MB di Firefox 3.01. Interessante poi il conteggio dei thread aperti dai vari browser: Firefox ha aperto 29 processi, IE7 si è fermato a 65 e IE8 è arrivato ben più in la, collezionando 171 processi aperti. Infine, uno sguardo all'impegno della CPU: Firefox ha impegnato il processore (Core 2 Duo 2,66 GHz) al 33% con Windows XP e al 48% con Windows Vista. IE7, invece, ha raggiunto il 13% con XP e il 24 con Vista, mentre IE8 si è posizionato nel mezzo, con il 22% su XP e il 33% con Vista.

Se i test possono definirsi affidabili è chiaro che il cuore di Firefox è attualmente più efficiente di quello di IE. Firefox richiede meno risorse ed è completo su molti punti di vista, mentre il nuovo browser di Microsoft sembrerebbe un po' più affamato, a fronte di un'ancora traballante aderenza agli standard. Barth ha provato a spiegarsi il numero di thread aperti da IE8 pensando che Microsoft sta provando a ottimizzare il suo browser per i processori multi-core, ma nel frattempo, un'arma che potrebbe rivelarsi utile in futuro potrebbe essere a doppio taglio per il presente.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15265

pcfc
03-09-2008, 11:57
Ciao,
per disinstallare la versione precedente ossia la IE 8 beta 1,
dovete andare su aggiornamenti installati e rimuovere IE 8 beta1
solo cosi potete installare la beta 2.

iocci
03-09-2008, 17:58
a me va bene, ci sono un bel po di novità interessanti. come velocità è ok, quasi tutte le pagine si vedono ottimamente in modalità standard senza dover attivare la modalità compatibile.

Hal2001
04-09-2008, 01:10
Speed test: Google Chrome beats Firefox, IE, Safari

http://news.cnet.com/8301-1001_3-10030888-92.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-5

V8, TraceMonkey, SquirrelFish, IE8 BenchMarks

http://waynepan.com/2008/09/02/v8-tracemonkey-squirrelfish-ie8-benchmarks/

Internet Explorer 8 beta 2 è scandoloso a prestazioni!

E' il peggior browser esistente!

arara
07-09-2008, 15:31
Dopo una settimana di test ho deciso di installarlo stabilmente su tutti i PC, visto che i passi in avanti rispetto a IE7 sono veramente molti.

Riguardo i test teorici sulla velocita di esecuzione del codice JavaScript imho non valgono nulla.
Sono come quei test secondo cui Java è piu veloce di C++, in cui fanno calcolare la serie di Fibonacci con n=10000000, quando sappiamo tutti che nei nei programi veri non è certo cosi.
Inoltre JavaScript viene usato per lo piu per convalidare i dati nei moduli, modificare l’albero DOM di una pagina, cambiare i CSS… non si vede alcun differenza nello svolgimento di operazioni come queste.
Se un giorno faranno veramente girare applicazioni del calibro di Office o AutoCAD sul browser tramite AJAX allora si sentira la differenza, ma probbilmente quel momento non arrivera mai: per fare web app di quel genere ci sono strumenti migliori che non un povero linguaggio di scripting come JavaScript (Java Web Start, Silverlight…).

Criceto
07-09-2008, 18:01
Inoltre JavaScript viene usato per lo piu per convalidare i dati nei moduli, modificare l’albero DOM di una pagina, cambiare i CSS… non si vede alcun differenza nello svolgimento di operazioni come queste.
Se un giorno faranno veramente girare applicazioni del calibro di Office o AutoCAD sul browser tramite AJAX allora si sentira la differenza, ma probbilmente quel momento non arrivera mai: per fare web app di quel genere ci sono strumenti migliori che non un povero linguaggio di scripting come JavaScript (Java Web Start, Silverlight…).

Sicuro? http://280slides.com/

Rand
07-09-2008, 18:41
Silverlight

In questa dichiarazione (http://www.builderau.com.au/news/soa/Chrome-s-jittered-JavaScript-kills-Silverlight-/0,339028227,339291837,00.htm?feed=rss) di un "senior program manager" di Microsoft non si direbbe che il futuro sia cosi' sicuro.

Riguardo a Javascript sta diventando sempre più potente, per avere (http://developer.mozilla.org/en/New_in_JavaScript_1.6) un (http://developer.mozilla.org/en/New_in_JavaScript_1.7) idea (http://developer.mozilla.org/en/New_in_JavaScript_1.8) basta guardare le aggiunte al linguaggio sperimentate da Mozilla.

arara
07-09-2008, 19:31
Sicuro? http://280slides.com/
si ma adesso nella stragrande maggioranza dei casi viene usato per gli scopi che ho detto sopra, applicazioni veramente complesse ancora devono prendere piede.

In questa dichiarazione (http://www.builderau.com.au/news/soa/Chrome-s-jittered-JavaScript-kills-Silverlight-/0,339028227,339291837,00.htm?feed=rss) di un "senior program manager" di Microsoft non si direbbe che il futuro sia cosi' sicuro.

Riguardo a Javascript sta diventando sempre più potente, per avere (http://developer.mozilla.org/en/New_in_JavaScript_1.6) un (http://developer.mozilla.org/en/New_in_JavaScript_1.7) idea (http://developer.mozilla.org/en/New_in_JavaScript_1.8) basta guardare le aggiunte al linguaggio sperimentate da Mozilla.

Indubbiamente ci sara molta competizione tra queste piattaforme, ma restano comunque due cose diverse: con SilverLight hai .NET dentro al browser, è possibile usare linguaggi come Python, Ruby, C#, C++, VB e qualunque altro linguaggio per cui è stato fatto il porting verso la piattaforma .NET, è possibile riutilizzare qualunque libreria gia scritta in questi linguaggi, si puo sviluppare tutto direttamente da Visual Studio... per applicazioni complesse lo vedo molto piu adatto che JavaScript.

Criceto
07-09-2008, 22:57
si ma adesso nella stragrande maggioranza dei casi viene usato per gli scopi che ho detto sopra, applicazioni veramente complesse ancora devono prendere piede.

Come detto giustamente da Google un miglioramento di qualche punto percentuale è un'evoluzione, ma se il miglioramento è di un ordine di grandezza o più diventa NUOVO PRODOTTO.

Ora non è solo il V8 di Google (anche se è l'unico effettivamente uscito ed il migliore per ora), ma tutta la nuova generazione di motori Javascript dei browser opensource che stanno per uscire (tracemonkey di Firefox 3.1 e Squirrelfish di Safari 4) sono un GRANDE passo in avanti rispetto al passato, tale da rendere Javascript un linguaggio adatto a sviluppare applicazioni complesse, mentre prima semplicemente non erano alla sua portata.

Certo manca ancora qualcosa, come delle API un po' più usabili per fare siti complessi, ma stanno uscendo anche quelle. Dalle nuove bozze di specifiche HTML5 (che webkit e gecko iniziano ad implementare) a frameworks sempre più complessi come Appengine (http://code.google.com/appengine/) di Google.

Insomma le cose stanno cambiando sostanzialmente e rapidamente. L'unico browser che blocca lo sviluppo del web rimane proprio Explorer che anche nella sua versione 8 non si sforza poi molto per stare al passo.

Ma il fatto che Google abbia avuto il coraggio di mettere quel linkino di Chrome sulla sua SACRA homepage... direi che è un evidente dichiarazione di guerra verso Exploder!!

Criceto
07-09-2008, 23:08
ndubbiamente ci sara molta competizione tra queste piattaforme, ma restano comunque due cose diverse: con SilverLight hai .NET dentro al browser, è possibile usare linguaggi come Python, Ruby, C#, C++, VB e qualunque altro linguaggio per cui è stato fatto il porting verso la piattaforma .NET, è possibile riutilizzare qualunque libreria gia scritta in questi linguaggi, si puo sviluppare tutto direttamente da Visual Studio... per applicazioni complesse lo vedo molto piu adatto che JavaScript.

M$ non ha più credibilità per spingere Silverlight su piattaforme che non siano Windows. Tutte le volte che ha voluto portare i suoi software su altre piattaforme poi li ha castrati/resi più lenti/inaffidabili, ecc, ecc. Basta vedere quanto successo su Mac dove Explorer alla fine è stato abbandonato, Messenger/Windows Media Player hanno dei porting indecenti con 1/10 delle funzioni per non parlare di Office dove l'ultima versione 2008 non è un software ma semplicemente una presa in giro (e dire che quest'ultimo era nato su Mac!).

Insomma Silverlight è una tecnologia windoze. In più richiede un plugin. Tanto vale programmare con le API native, invece di inventarsene altre scopiazzate da Flex e SVG.

Visron
08-09-2008, 00:00
Speed test: Google Chrome beats Firefox, IE, Safari

http://news.cnet.com/8301-1001_3-10030888-92.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-5

V8, TraceMonkey, SquirrelFish, IE8 BenchMarks

http://waynepan.com/2008/09/02/v8-tracemonkey-squirrelfish-ie8-benchmarks/

Internet Explorer 8 beta 2 è scandoloso a prestazioni!

E' il peggior browser esistente!

qui' invece si vede Firefox 3.1beta messo meglio nei tests rispetto a Chrome..con tempi inferiori

http://www.techradar.com/news/internet/web/tested-google-chrome-vs-ie8-vs-firefox-3-1-462848?artc_pg=3

misteri

Rand
08-09-2008, 02:07
qui' invece si vede Firefox 3.1beta messo meglio nei tests rispetto a Chrome..con tempi inferiori

http://www.techradar.com/news/internet/web/tested-google-chrome-vs-ie8-vs-firefox-3-1-462848?artc_pg=3

misteri

Come risultati dei test userei questi (http://ejohn.org/blog/javascript-performance-rundown/) che sono fatti e commentati da un "esperto". Qualche chiarimento:

- In Sunspider è attualmente avanti Tracemonkey, anche se in alcuni sotto-test è significativamente più lento (perché il tracing ha ancora bisogno di alcune aggiunte).
- Il test di Google si basa pesantemente sulle ricorsioni. Tracemonkey non le "traccia" ancora e quindi è molto più lento (il perché è per la maggior parte questo), questa funzionalità è in arrivo a breve. Ci sono dubbi su quanto significativo del "mondo reale" sia questo test.
- In Dromaeo v2 Gecko soffre una certa lentezza nelle chiamate DOM. E' una cosa risaputa, anche se grazie a qualche magheggio col tracing ci dovrebbero essere ampi margini di miglioramento.

Indubbiamente ci sara molta competizione tra queste piattaforme, ma restano comunque due cose diverse: con SilverLight hai .NET dentro al browser, è possibile usare linguaggi come Python, Ruby, C#, C++, VB e qualunque altro linguaggio per cui è stato fatto il porting verso la piattaforma .NET, è possibile riutilizzare qualunque libreria gia scritta in questi linguaggi, si puo sviluppare tutto direttamente da Visual Studio... per applicazioni complesse lo vedo molto piu adatto che JavaScript.

A livello non tecnico quoto Criceto.

A livello tecnico è un discorso complesso: è indubbio che Silverlight sia un tecnologia "potente", ma Javascript si sta evolvendo rapidamente, sia come funzionalità che come velocità, e sono disponibili un buon numero di librerie che permettono agli sviluppatori di realizzare cose complesse in modo veloce (ad esempio JQuery (http://jquery.com/)). E ha il grande vantaggio di essere il linguaggio standard del web.

diabolik1981
08-09-2008, 13:15
M$ non ha più credibilità per spingere Silverlight su piattaforme che non siano Windows. Tutte le volte che ha voluto portare i suoi software su altre piattaforme poi li ha castrati/resi più lenti/inaffidabili, ecc, ecc. Basta vedere quanto successo su Mac dove Explorer alla fine è stato abbandonato, Messenger/Windows Media Player hanno dei porting indecenti con 1/10 delle funzioni per non parlare di Office dove l'ultima versione 2008 non è un software ma semplicemente una presa in giro (e dire che quest'ultimo era nato su Mac!).

Insomma Silverlight è una tecnologia windoze. In più richiede un plugin. Tanto vale programmare con le API native, invece di inventarsene altre scopiazzate da Flex e SVG.

pari pari quello che accade per i software Apple su Windows...strano vero?

diabolik1981
08-09-2008, 13:16
qui' invece si vede Firefox 3.1beta messo meglio nei tests rispetto a Chrome..con tempi inferiori

http://www.techradar.com/news/internet/web/tested-google-chrome-vs-ie8-vs-firefox-3-1-462848?artc_pg=3

misteri

nessun mistero. Basta costruire il test in modo da dare i risultati che si vuole avere, e questo vale per qualsiasi tipo di test in qualsiasi settore.

Criceto
08-09-2008, 13:35
pari pari quello che accade per i software Apple su Windows...strano vero?

Apple spinge per gli standard, non per i formati proprietari.
H264 sui video, AAC sugli audio, Webkit (opensource) HTML5 per internet, ecc...

Mentre M$ ci prova sempre ad ignorare gli standard e a spingere su suoi formati. Ma ultimamente non gli dice più tanto bene (vedi formati audio/video), e spero che con Silverlight sia uguale.

diabolik1981
08-09-2008, 13:41
Apple spinge per gli standard, non per i formati proprietari.
H264 sui video, AAC sugli audio, Webkit (opensource) HTML5 per internet, ecc...

Mentre M$ ci prova sempre ad ignorare gli standard e a spingere su suoi formati. Ma ultimamente non gli dice più tanto bene (vedi formati audio/video), e spero che con Silverlight sia uguale.

parlavamo di programmi pachidermici...vogliamo parlare di Quicktime su Windows? O di iTunes? Due emblemi di mattoni, se la giocano con Norton.

Vogliamo parlare dei .MOV?

Criceto
08-09-2008, 14:25
parlavamo di programmi pachidermici...vogliamo parlare di Quicktime su Windows? O di iTunes? Due emblemi di mattoni, se la giocano con Norton.

Vogliamo parlare dei .MOV?

Il .mov è solo un "raccoglitore" di formati (come l'AVI), i codec sotto possono essere diversi. Alcuni vecchi sono proprietari (e certo li ha inventati Apple i video sui PC!) ma oggi usa l'H264 che è un formato standard.

iTunes gira bene su Win. Le funzionalità sono identiche e le prestazioni sono simili a quelle per Mac, nonostante abbiano probabilmente portato mezze API di OSX per potergli dare lo stesso aspetto (questo forse lo appesantisce un po' su Win, certo). Prova invece a vedere MSN, WMP e soprattutto Office su Mac!

Ti dico solo che girava più veloce Word 5.1 su un SE/30 (Motorola 68020 da 16mhz e 4 MB di ram) che Word 2008 su un dual core di oggi almeno 1000 volte più potente e con 500 volte più Ram! (e, per la cronaca, le funzioni sono praticamente sempre quelle...)

WarDuck
08-09-2008, 15:03
...
iTunes gira bene su Win. Le funzionalità sono identiche e le prestazioni sono simili a quelle per Mac, nonostante abbiano probabilmente portato mezze API di OSX per potergli dare lo stesso aspetto (questo forse lo appesantisce un po' su Win, certo). Prova invece a vedere MSN, WMP e soprattutto Office su Mac!


iTunes su Windows è una monnezza veramente... e fortuna non ho un ipod.

...
Ti dico solo che girava più veloce Word 5.1 su un SE/30 (Motorola 68020 da 16mhz e 4 MB di ram) che Word 2008 su un dual core di oggi almeno 1000 volte più potente e con 500 volte più Ram! (e, per la cronaca, le funzioni sono praticamente sempre quelle...)

Questa è una fesseria bella e buona, Office 2007 si avvia molto più velocemente di Office 2003.

Tanto per la cronaca gira discretamente anche su un p3 933 con 512mb di ram.

Il tuo paragone non ha senso, potrei dirti che girava più velocemente il DOS su un 286 che un SO di oggi.

Ah e comunque Silverlight ha tutto il potenziale per essere di gran lunga migliore di Flash. Con Adobe nessuno si è posto il problema degli standard...

diabolik1981
08-09-2008, 16:42
Il .mov è solo un "raccoglitore" di formati (come l'AVI), i codec sotto possono essere diversi. Alcuni vecchi sono proprietari (e certo li ha inventati Apple i video sui PC!) ma oggi usa l'H264 che è un formato standard.

E' un contenitore, vero, ma apribile solo con quicktime, quindi blocca qualsiasi tipo di interoperabilità. Quicktime che su Windows fa davvero pena, è un macigno.

iTunes gira bene su Win. Le funzionalità sono identiche e le prestazioni sono simili a quelle per Mac, nonostante abbiano probabilmente portato mezze API di OSX per potergli dare lo stesso aspetto (questo forse lo appesantisce un po' su Win, certo). Prova invece a vedere MSN, WMP e soprattutto Office su Mac!

iTunes su windows fa pena, un macigno che col tempo non fa che peggiorare, e mi chiedo come facciano.

Criceto
08-09-2008, 17:35
Questa è una fesseria bella e buona, Office 2007 si avvia molto più velocemente di Office 2003.

Si stava parlando di porting di applicazioni M$ su altre piattaforme (-> Mac, visto che non credo faccia qualcosa per Linux). Office 2008 per Mac è veramente il peggior port della sua storia. Lentissimo, buggatissimo e con funzionalità importanti RIMOSSE rispetto alla vers. precedente. Un DOWNGRADE, non certo un upgrade.

Come fidarsi di un Silverlight su Mac? Minimo minimo, visti i precedenti, di sicuro presto o tardi rallenterebbe Safari, ma è facile che un giorno sarebbe scritto con lo scopo di farlo crashare. No grazie. 1000 volte meglio Flash, se proprio devo. Oltretutto è una tecnologia provata e già diffusa in modo capillare. A che serve un doppione?

E poi ora webkit & gecko supportano capacità analoghe ma implementate con protocolli standard (SVG, tag <VIDEO> e Canvas dell'HTML5, ecc.), presto o tardi non servirà più neanche Flash.

WarDuck
08-09-2008, 18:06
Si stava parlando di porting di applicazioni M$ su altre piattaforme (-> Mac, visto che non credo faccia qualcosa per Linux). Office 2008 per Mac è veramente il peggior port della sua storia. Lentissimo, buggatissimo e con funzionalità importanti RIMOSSE rispetto alla vers. precedente. Un DOWNGRADE, non certo un upgrade.


Ah boh questo non lo so, e onestamente manco mi interessa (come di certo non mi interessa di itunes e quicktime su windows).

Questo per dire che i porting da che mondo e mondo non sono mai stati eccezionali se le applicazioni non vengono fin da subito concepite con tale idea.

Vedi OpenOffice, sviluppato in Java proprio per consentirne l'uso su praticamente tutte le piattaforme che dispongono di un JRE. E mi sembra che i risultati siano abbastanza soddisfacenti.

Ovviamente il software compilato sull'apposita piattaforma è più veloce. Questo per dire che se interessa quest'aspetto, l'utilizzo del porting è da escludere.


Come fidarsi di un Silverlight su Mac? Minimo minimo, visti i precedenti, di sicuro presto o tardi rallenterebbe Safari, ma è facile che un giorno sarebbe scritto con lo scopo di farlo crashare. No grazie. 1000 volte meglio Flash, se proprio devo. Oltretutto è una tecnologia provata e già diffusa in modo capillare. A che serve un doppione?


Bah l'idea che sarebbe scritto per farlo crashare è un po' tendenziosa, inoltre anche Firefox ha un plugin per Silverlight.

Visto che si parla di doppioni vediamo se ti suona familiare questa frase:

No grazie. 1000 volte meglio Windows se proprio devo. Oltretutto è una tecnologia provata e già diffusa in modo capillare. A che serve un doppione?

:sofico:

Una piccola provocazione che ti lancio, l'intento è scherzoso quindi non prenderla a male, ma giusto per dire che è il mercato e la gente a volte a scegliere gli "standard". Vedi cosa è successo per parecchio tempo con i file di Office (tutt'ora continua).

Poi chiaramente adesso c'è l'esigenza più che condivisibile e giusta di creare un formato accessibile come quello di OpenOffice (tant'è che l'SP2 di Office 2007 intende supportarlo, e questo se si rileverà vero sarà una grande cosa).


E poi ora webkit & gecko supportano capacità analoghe ma implementate con protocolli standard (SVG, tag <VIDEO> e Canvas dell'HTML5, ecc.), presto o tardi non servirà più neanche Flash.

Ottimo a sapersi.

k0nt3
08-09-2008, 18:23
Ah e comunque Silverlight ha tutto il potenziale per essere di gran lunga migliore di Flash. Con Adobe nessuno si è posto il problema degli standard...

silverlight non compete con flash infatti, ma con flex.
nessuno si è posto il problema degli standard perchè adobe ha sempre rilasciato plugin ufficiali per tutte le piattaforme, cosa che Microsoft non ha mai fatto

Rand
08-09-2008, 19:01
Comunque gli utenti Linux che hanno dovuto aspettare a lungo per avere una loro versione di Flash 9 ci hanno pensato agli standard :D

Hador
08-09-2008, 19:07
silverlight non compete con flash infatti, ma con flex.
nessuno si è posto il problema degli standard perchè adobe ha sempre rilasciato plugin ufficiali per tutte le piattaforme, cosa che Microsoft non ha mai fattoio a far funzionare il plugin di flash su linux 64bit ci ho messo 2 giorni e se mi chiedi come non te lo so dire. Funziona? si funziona, ma grazie ai creatori di opera (discorso uguale con firefox) che nelle ultime versioni hanno integrato un emulatore di plugin a 32bit nei browser.
quindi se permetti "plugin ufficiali per tutte le piattaforme" un par di palle :asd:

k0nt3
08-09-2008, 19:23
Comunque gli utenti Linux che hanno dovuto aspettare a lungo per avere una loro versione di Flash 9 ci hanno pensato agli standard :D
sono il primo a dirlo (utente linux :D ), ma diciamo che il buco sul supporto a linux non è durato molto. anche adesso non è ottimale considerando che a differenza della versione per windows usa la CPU in maniera impressionante.
ma per lo meno funziona :fagiano: silverlight no (moonlight non prendetelo nemmeno in considerazione)
io a far funzionare il plugin di flash su linux 64bit ci ho messo 2 giorni e se mi chiedi come non te lo so dire. Funziona? si funziona, ma grazie ai creatori di opera (discorso uguale con firefox) che nelle ultime versioni hanno integrato un emulatore di plugin a 32bit nei browser.
quindi se permetti "plugin ufficiali per tutte le piattaforme" un par di palle :asd:
beh ma fino a prova contraria il plugin a 32bit funziona sulle piattaforme a 64bit, basta installare un browser a 32bit.
se invece vuoi usare un browser a 64bit deve avere un wrapper (non un emulatore) per i plugin a 32bit
anche qui attendiamo con impazienza la versione a 64bit

Hador
08-09-2008, 19:31
si ok ma flash è di fatto necessario per la navigazione, tutt'ora il plug in linux è parziale e funziona un po' come vuole lui (se sto facendo altro a me impianta il browser una volta su 3, linux lo ho sul portatile...) parlare di supporto mi pare un po' eccessivo, la parola giusta è contentino.
Per quanto a ms siano stronzi non penso che silverlight non arriverà MAI su linux

k0nt3
08-09-2008, 19:43
si ok ma flash è di fatto necessario per la navigazione, tutt'ora il plug in linux è parziale e funziona un po' come vuole lui (se sto facendo altro a me impianta il browser una volta su 3, linux lo ho sul portatile...) parlare di supporto mi pare un po' eccessivo, la parola giusta è contentino.
Per quanto a ms siano stronzi non penso che silverlight non arriverà MAI su linux

a me flash funziona, l'unico problema è l'uso eccessivo della CPU (pare che verrà risolto con flash10). in che senso il plugin è parziale?

per quanto riguarda il fronte silverlight invece l'impressione è che non vedremo mai il supporto ufficiale a linux. infatti il compito di supportare la piattaforma su linux è nelle mani di novell con mono/moonlight che però non sarà mai lontanamente all'altezza del framework ufficiale (inoltre ci sono problemi legati ai brevetti che non permettono un'implementazione completa).

pfinet
08-09-2008, 20:01
non sono cosi scettico sul fatto che non vedremo mai silverlight su linux: le specifiche sono aperte, novell sta lavorando seriamente su moonlight e se non sbaglio ha fatto un accordo con MS per poter distribuire una sua versione protetta dai brevetti, mentre nelle versioni free il codice brevettato verra sostituito con codice libero (soprattutto per i codec).
considerando cosa sono riusciti a fare gli sviluppatori di gnash nonostaste avessero molto meno supporto, credo che sara possibile avere prima o poi una versione di moonlight allo stesso livello di silverlight su tutte le piatatforme.

Rand
08-09-2008, 22:25
sono il primo a dirlo (utente linux :D ), ma diciamo che il buco sul supporto a linux non è durato molto. anche adesso non è ottimale considerando che a differenza della versione per windows usa la CPU in maniera impressionante.

Vero, adesso però sono gli utenti "mobile" a restare senza :O

provolinoo
19-09-2008, 09:07
Disponibile la versione italiana di IE8 :)

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=33FB40FD-2EE2-476A-A152-ED03734691B3&displaylang=it

7stars
13-10-2008, 23:16
Disponibile la versione italiana di IE8 :)

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=33FB40FD-2EE2-476A-A152-ED03734691B3&displaylang=it
:D allora...io l'ho installato da un paio di giorni....a parte l'installazione che mi ha sorpreso perchè è molto + veloce rispetto al passato...ed è + veloce tutto,a mio avviso è un grande passo in avanti...ie7 al confronto è un mattone,le features sono interessanti,soprattutto l'eventuale crash della sola tab e non di tutta l'applicazione...anche se io non l'ho ancora riscontrato....le tabs prima si aprivano molto + lentamente...insomma ancora lo devo testare per bene ma fa ben sperare per il rilascio finale...poi la vista compatibilità è ben gradita,inoltre si è conformato agli standard...e sono deprecati alcuni usi di script e altro....come quindi dovrebbe essere,e l'apprezzo....questo è il mio parere finora
P.s.: l'unica cosa che mi fa veramente :incazzed: è che non si possono visualizzare gli angoli dei divs rounded,cioè smussati....come in firefox.....questo ragazzi davvero non mi piace proprio....ma è l'unica cosa finora,ci sono i workaround ma + semplice di un moz-radius non esiste...perciò sono :(

cico66
14-10-2008, 15:27
quando verrà rilasciata la versione definitiva qualcuno lo sa?