PDA

View Full Version : Securom anche su Spore


Darrosquall
29-08-2008, 09:16
Mi spiegate in cosa consiste esattamente questa protezione?Che storia è quella delle 3 attivazioni?Ha limitato in qualche modo la pirateria su mass effect, o rompe solo a chi alimenta il mercato comprando originale? :rolleyes:

Custode
29-08-2008, 09:40
Mi spiegate in cosa consiste esattamente questa protezione?Che storia è quella delle 3 attivazioni?Ha limitato in qualche modo la pirateria su mass effect, o rompe solo a chi alimenta il mercato comprando originale? :rolleyes:


Non sono a conoscenza del sistema di protezione adottato da Spore, ma se è la solita Securom con attivazioni e autenticazione online, dico la mia.

Con Mass Effect non ha impedito minimamente che il gioco venisse crakkato e circolasse nei soliti canali, ma ha permesso a quest'ultimo di rimanere inviolato per una settimana circa. Tu dirai, e allora, un fallimento? Non proprio, nel senso che i primi giorni di vendita sono cruciali per fare soldi, ed in quei giorni è riuscito a pararsi il sedere. Che poi il gioco lo abbiano comprato in 3 -perchè son convinto che abbia venduto zero, io la mia copia l'ho presa una settimana dopo la sua uscita e c'erano montagne di confezioni invendute- è un altro discorso ed una piaga di cui dobbiamo prendere atto ogni giorno che si aprono discussioni circa: "Mannaggia li pescetti, consolle di cacca, fanno giochi solo per loro e per noi nulla! Uffi Uffi Uffi!".

Con Alone in the Dark, credo sia entrata nella storia essendo il primo gioco che io ricordi da anni e anni ad essere tutt'ora inviolato, ovvero non esistono versioni crakkate per PC! Quindi, con Alone in the Bug ha funzionato al 100%.
C'era gente che ne ha dette di tutti i colori, addirittura che non la violavano entro le prime 2 settimane per fare un favore alla povera Atari che sta in cattive acque economiche. La sola verità, è che non esiste Alone in the Bug pirata versione PC, e questo grazie alla Securom.

Quindi, come vedi, trovo ingiusto dare contro a tale sistema di protezione:

primo perchè non è così inefficiente come si vuol far credere.

Secondo perchè non è nemmeno ostico o dannoso come lo si vuol descrivere: in Mass Effect non mi sarei mai e poi mai accorto del sistema di protezione, se non me lo avessero detto prima.

Il vero ed unico problema, consiste nel dover avere una connessione internet attiva: problema che non è tale nel 99% dei casi, ma essendo in Italia, so per certo che alcune zone ne sono ancora sprovviste, me ne dispiace, ma è un problema di arretratezza tutto nostro o quasi, purtroppo.

Il numero di attivazioni limitate? Anche qui vedo un falso problema, nel senso che io gioco da 30 anni, e mai ho installato un gioco più di una volta: ora, capisco che statisticamente sono meno di zero :D, ma diciamo che quando ho un gioco che mi piace gioco solo a quello finchè non lo finisco. E comunque 3 attivazioni mi sembrano più che sufficienti. Molti puntano il dito sul discorso del lungo termine: ma se io tra 20 anni voglio rigiocare a Spore? Come faccio? Anche qui, si tratta di buon senso da parte dello sviluppatore: solitamente, un annetto e passa dopo l'uscita del gioco, questi viene privato dell'orpello dell'attivazione limitata, così come è accaduto per Bioshock.

Insomma, io ribadisco di non vedere tutti questi problemi, nel senso che fino ad oggi ho comprato, installato e giocato: dobbiamo renderci anche conto che se qualche sacrificio dobbiamo fare, lo si fa per permettere al mercato PC di sopravvivere in barba a chi scarica anche giochi che vendono a 9.90 Euro.

Tanto per dirne una: Codemaster ha affermato che il suo nuovo titolo di corse basato sulla licenza ufficiale di F1 vedrà la luce su PC solo se le vendite di Grid saranno soddisfacienti. Grid, privo di Securom online, è stato crakkato il giorno stesso della sua uscita e piratato da chissà quanta gente. Diciamo grazie a questa gente se forse non avremo mai un nuovo gioco di F1 su PC...:(

Xilema
29-08-2008, 09:59
Pare che il sistema sia lo stesso di ME, o molto simile.
Questo sicuramente impediraà la piratata al day one e per qualche giorno, che equivale ad una vittoria di medie proporzioni.
Tenendo conto della "pacioccosità" del gioco tuttavia... penso che il target molto ampio e molto casual al quale è rivolto... manco sappia cos' è una rana...

Darrosquall
29-08-2008, 10:02
quindi la storia delle 3 attivazioni riguarda proprio le installazioni. Beh, per me il problema non è minimo, visto che stalker, acquistato regolarmente a 15 euro, lo avrò reinstallato a causa delle mod almeno 3-4 volte in due mesi. Che succede alla quarta, per intenderci?Chiamando al servizio clienti, è sicuro al cento per cento che sbloccano la copia?
Il fatto che dopo un anno questa protezione decade, è un ottimo fatto, su alone in the dark se uno guarda sul mulo il gioco è presente, addirittura 350 fonti circa :rolleyes:

Avrei preferito, a questa storia delle installazioni, un controllo prima dell'avvio tramite internet, stile Steam, visto che chi ha un pc gaming, al 99,99 per cento ha anche una connessione internet flat sempre attiva.

Jammed_Death
29-08-2008, 10:03
se esce il revoke tool mi va bene

Darrosquall
29-08-2008, 10:13
che cos'è?

Jammed_Death
29-08-2008, 10:15
il programma che resetta le installazioni ogni volta che disinstalli il gioco...

Darrosquall
29-08-2008, 10:19
e finora lo hanno sempre rilasciato?Beh, in questo caso direi che i problemi sono veramente minimi.

Jammed_Death
29-08-2008, 10:23
l'hanno rilasciato per bioshock...per mass effect non so

nemof
29-08-2008, 11:15
dal mio punto di vista mi vanno bene tutte le protezioni tranne: quelle che possono danneggiare l'ottica del dvd (per ovvi motivi), quelle che richiedono l'attivazione online (non mi va che qualcuno metta il naso sul mio pc, non nasondo niente ma ho documenti personali e non lo trovo etico) e quelle che mettono limitazioni all'attivazione: ma stiamo scherzando? tra un po mi dicono anche quante volte posso andare in bagno? se io ho più pc in casa come faccio? se voglio tenere una copia sul fisso e una sul portatile per giocare nelle trasferte? se mi becco un virus? se io e i miei parenti stretti abbiamo lo stesso pc ma con account diversi? se lo voglio rivendere per comprare poi altri giochi e alimentare il mercato? questi sono solo esempi che dimostrano quanto questo sistema sia assurdo. tanto più che i pirati riescono sempre a crackare se davvero vogliono farlo.

trovo più giusto far pagare il gioco ad ogni attivazione cosi se lo compro e lo attivo una sola volta lo pago 10 euro se lo reinstallo sono altri 10 euro ecc, ma questo i "signorini" non lo fanno di certo perchè se ci gioco delude le attese ed è fatto male, metti che succede qualcosa non ripago certo altri 10 euro, meglio puntare sulla malafede della gente ed intascare tutto e subito! io i giochi cosi li boicotterei o li scaricherei apposta!!!:muro:

scusate lo sfogo (e sopprattutto i toni che di solito sono ben diversi da parte mia) ma sta cosa assomiglia sempre di più al sistema Palladium della microsoft...

riazzituoi
29-08-2008, 11:18
.

Jammed_Death
29-08-2008, 11:20
ma non è tanto la protezione in se, quando il limite di attivazioni che trovo insensato...insomma perchè limitare le attivazioni? già non sopporto il fatto che buona parte dei software sono a licenza d'uso (da rinnovare), ma almeno i giochi dopo che li pago posso usarli quando mi apre? alla fine la voglia di crakkarli viene davvero, mi ricordo loki che ogni 3 giorni mi chiedeva il dvd O_o

riazzituoi
29-08-2008, 11:29
.

Xilema
29-08-2008, 11:34
Senza il limite di attivazioni potreste mettervi d' accordo con 100 persone, comprare un solo gioco e usare tutti lo stesso codice.
Di conseguenza il limite ci sta tutto, visto che non serve il CD inserito per giocare :O

Jammed_Death
29-08-2008, 11:35
Senza il limite di attivazioni potreste mettervi d' accordo con 100 persone, comprare un solo gioco e usare tutti lo stesso codice.
Di conseguenza il limite ci sta tutto, visto che non serve il CD inserito per giocare :O

e se io lo uso da solo?

riazzituoi
29-08-2008, 11:40
.

Jammed_Death
29-08-2008, 11:43
chiariamo, io non sto difendendo chi crakka ecc...però minka viene un mio amico a casa, gli faccio vedere un gioco (nell'ultimo caso è stato mass effect) e mi fa: bello me lo presti? tanto funziona senza dvd, se mi piace poi me lo compro pure io...

e io: ehhh ha questo, quello e quell'altro, poi ho già usato 2 installazioni e se te lo presto mi brucio l'ultima e non posso più giocarci...lui è rimasto così ":confused:" e non sapeva che dire...

un metodo di protezione che mi pare vada bene è quello di gears of war (il live) o quello che aveva neverwinter nights 2, col patch downloader integrato...però che funzionino bene, il live mi s'inceppa di continuo e quello di nwn2 scaricava le patch a cazzo e il dvd a volte non veniva manco letto :muro:

secondo me sono molto meglio di attivazioni e co.

mi dispiace per chi non ha adsl però ormai i modi per connettersi ci sono e un gioco per pc senza patch non esiste :D

Jabbervocco
29-08-2008, 12:25
...


A me utente finale non frega na zeppola di quanto guadagna o non guadagna la SH o chi per lei. E ancora meno interessa che una protezione funga più o meno bene contro la lotta alla pirateria. Mi interessa godermi i soldi che spendo per comprare un prodotto. Mass effect, unico gioco che ho acquistato con una protezione del genere, è stato per me una tortura psicologica: Il dover stare a pensare che per la minima boiata (leggasi crash) ci potesse essere la possibilità di perdita di una installazione. Morale della favola depenno sto Spore, che mi interessava parecchio, dalla mia wishlist e cercherò di convincere più gente possibile a non comprarlo e a boicottare ste belle testine della EA che oltre ad avere queste idee geniali hanno il terribile tocco merdificante (vedasi la fine ingloriosa che farà la bioware e che a suo tempo fece la bullfrog).

sommojames
29-08-2008, 12:38
Con Alone in the Dark, credo sia entrata nella storia essendo il primo gioco che io ricordi da anni e anni ad essere tutt'ora inviolato, ovvero non esistono versioni crakkate per PC! Quindi, con Alone in the Bug ha funzionato al 100%.
C'era gente che ne ha dette di tutti i colori, addirittura che non la violavano entro le prime 2 settimane per fare un favore alla povera Atari che sta in cattive acque economiche. La sola verità, è che non esiste Alone in the Bug pirata versione PC, e questo grazie alla Securom.


Sicuro? Ho controllato sul sito "ufficiale" ed il crack c'è. Cmq io spero che ad essere inviolato per l'eternità sia Crysis Warhead, così non potranno manco più dire "ma noi siamo i geni della programmazione, i pirati ci stanno rovinando bla bla bla...", sta volta dovranno per forza di cose ammettere di aver toppato.

nemof
29-08-2008, 12:50
Senza il limite di attivazioni potreste mettervi d' accordo con 100 persone, comprare un solo gioco e usare tutti lo stesso codice.
Di conseguenza il limite ci sta tutto, visto che non serve il CD inserito per giocare :O

wow direi una soluzione molto diffusa:mc: !!! no non ci sto a questa caccia alle streghe è un finto problema perchè basterebbe fare la verifica della presenza del cd nel lettore quando il gioco parte. ma perchè ci deve essere questo clima di malafede in tutto? peggio che all'univ dove un professore una volta ci disse "questa tabella è la cosa più importante da sapere del corso ma non ve la chiederò all'esame perchè è troppo facile fare una una fotocopia rimpicciolita e metterla in tasca..." risultato? non degnai 5 minuti a quella tabella, imparai tutte le cose che non servono e passai l'esame, senza però aver imparato le cose più importanti. basta con tutta questa malafede!!!

sono pronto a scommettere che questa protezione scoraggerà molti a comprare il gioco e i produttori daranno la colpa delle mancate vendite al P2P (tanto il crack esce ugualmente) perchè fa comodo ed è di moda farlo.

volete mettere il limite? benissimo però il limite lo mettete pure sul prezzo perchè limitare l'utilizzo è come noleggiare e non vendere; e il noleggio costa meno della vendita proprio perchè i diritti acquisiti sono limitati, esattamente come in questo caso.
spero vivamente che questo gioco sia un fiasco di vendite ma un boom di giochi pirata perchè se lo sono andati a cercare

Jammed_Death
29-08-2008, 12:53
ecco, non si smentiscono mai

http://www.gamesindustry.biz/articles/ea-second-hand-sales-are-a-critical-situation


:muro: :muro: :muro:

sommojames
29-08-2008, 12:56
Ma io spero invece che abbiano implementato una protezione ancora più efficace di quella di ME, che lo faccia rimanere inviolato e che non venda un cazzo lo stesso, così almeno sapranno il motivo.

nemof
29-08-2008, 12:58
che dati vengono trasmessi?
chi mi garantisce che non vengano trasmesse informazioni sensibili?


gia c'è micorsoft che potrebbe avere un database di dati che potrebbe utilizzare (e forse lo fa gia) per quello che vuole, ci manca solo di divulgare queste info ai produttori di giochi... chissà che uso ne farebbero....

nemof
29-08-2008, 13:02
Ma io spero invece che abbiano implementato una protezione ancora più efficace di quella di ME, che lo faccia rimanere inviolato e che non venda un cazzo lo stesso, così almeno sapranno il motivo.

eh si aspetta e spera... se succede una cosa del genere saranno loro a far uscire il crack in modo anonimo sul P2P cosi avranno la scusa di un eventuale fallimento

sommojames
29-08-2008, 13:03
gia c'è micorsoft che potrebbe avere un database di dati che potrebbe utilizzare (e forse lo fa gia) per quello che vuole, ci manca solo di divulgare queste info ai produttori di giochi... chissà che uso ne farebbero....

Potrebbero venderli od usarli per pubblicizzare meglio i lori prodotti, entrambe le cose sono illegali, a meno che tu non dia il tuo esplicito consenso, ma valli a beccare e poi a dimostrare in tribunale quello che hanno fatto...

sommojames
29-08-2008, 13:06
ecco, non si smentiscono mai

http://www.gamesindustry.biz/articles/ea-second-hand-sales-are-a-critical-situation


:muro: :muro: :muro:

Sempre più ridicoli, capisco combattere la pirateria (al massimo si possono discutere i mezzi con cui viene coinvolta questa lotta), ma il mercato di seconda mano :rotfl: Il prossimo male da combattere quale sarà, il noleggio? :rolleyes:

Jammed_Death
29-08-2008, 13:06
Potrebbero venderli od usarli per pubblicizzare meglio i lori prodotti, entrambe le cose sono illegali, a meno che tu non dia il tuo esplicito consenso, ma valli a beccare e poi a dimostrare in tribunale quello che hanno fatto...

ma quelli sono dati che usano tutti per fare numero...quando vai in banca e metti una firma o quando firmi l'acquisto della tua auto e poi vedi la pubblicità "oltre 60000 persone hanno bla bla bla" tra quei 60000 ci sei pure tu...finisce lì...non cominciamo con le paranoie di mandare la swat a casa a sfondare porte per cortesia :rolleyes:

riazzituoi
29-08-2008, 13:07
.

nemof
29-08-2008, 13:08
Potrebbero venderli od usarli per pubblicizzare meglio i lori prodotti, entrambe le cose sono illegali, a meno che tu non dia il tuo esplicito consenso, ma valli a beccare e poi a dimostrare in tribunale quello che hanno fatto...
questo è il minimo i dati sensibili delle persone oggi sono la merce più ricercata (vedere quanto vengono valutati i vari servizi web 2.0) e potrebbero venire raccolti oggi ed utilizzati fra 10 anni per sfruttare opportunità che oggi non si sono ancora manifestate

sommojames
29-08-2008, 13:08
ma quelli sono dati che usano tutti per fare numero...quando vai in banca e metti una firma o quando firmi l'acquisto della tua auto e poi vedi la pubblicità "oltre 60000 persone hanno bla bla bla" tra quei 60000 ci sei pure tu...finisce lì...non cominciamo con le paranoie di mandare la swat a casa a sfondare porte per cortesia :rolleyes:

Mi sa che non hai capito il mio messaggio se mi fai questo esempio...
Intendevo dire che potrebbero usare i tuoi dati sensibili per mandarti della pubblicità, o spam se preferisci, oppure vendere i tuoi dati ad aziende che mandano pubblicità, in particolare questo sembra essere un business abbastanza redditizio ultimamente.

questo è il minimo i dati sensibili delle persone oggi sono la merce più ricercata (vedere quanto vengono valutati i vari servizi web 2.0) e potrebbero venire raccolti oggi ed utilizzati fra 10 anni per sfruttare opportunità che oggi non si sono ancora manifestate

Esattamente quel che volevo dire.

riazzituoi
29-08-2008, 13:09
.

nemof
29-08-2008, 13:14
ma quelli sono dati che usano tutti per fare numero...quando vai in banca e metti una firma o quando firmi l'acquisto della tua auto e poi vedi la pubblicità "oltre 60000 persone hanno bla bla bla" tra quei 60000 ci sei pure tu...finisce lì...non cominciamo con le paranoie di mandare la swat a casa a sfondare porte per cortesia :rolleyes:

non è una questione di paranoia non sto prendendo il caso di qualcuno che deve nascondere qualcosa, tantè che se pure con quei mezzi scoprissero che sono un terrorista non potrebbero usarli per accusarmi perchè quei database non esistono (o cmq non potrebbero esistere ufficilamente e quindi non hanno valore "legale"). però se loro immagazzinano informazioni personali possono utilizzare (anche in futuro) per cose non corrette, cose che ora non esistono nemmeno...
io non faccio nulla di male in casa mia... però le tende le ho messe ugualmente sulle finestre...

Jammed_Death
29-08-2008, 13:27
Mi sa che non hai capito il mio messaggio se mi fai questo esempio...
Intendevo dire che potrebbero usare i tuoi dati sensibili per mandarti della pubblicità, o spam se preferisci, oppure vendere i tuoi dati ad aziende che mandano pubblicità, in particolare questo sembra essere un business abbastanza redditizio ultimamente.


che è praticamente quello che fa qualsiasi operatore telefonico, ma tutti lo accettiamo senza fare nulla

Questa paranoia si chiama Privacy
di cui ognuno s'interessa solo in maniera casuale

Necroticism
29-08-2008, 13:28
dal mio punto di vista mi vanno bene tutte le protezioni tranne: quelle che possono danneggiare l'ottica del dvd (per ovvi motivi), quelle che richiedono l'attivazione online (non mi va che qualcuno metta il naso sul mio pc, non nasondo niente ma ho documenti personali e non lo trovo etico) e quelle che mettono limitazioni all'attivazione:

Della serie: mi vanno bene tutte le protezioni, purchè non proteggano il gioco...

nemof
29-08-2008, 13:39
Della serie: mi vanno bene tutte le protezioni, purchè non proteggano il gioco...

no, mi vanno bene tutte le protezioni purchè non violino i miei diritti, per quanto mi riguarda potrebbero fare le protezioni a controllo vocale se volessero. perchè non mi vendono assieme al gioco un bell'affarino hardware in cui inserire una scheda con un chip, o una scheda magnetica come quelle punti dei supermercati ad esempio? sarebbe incraccabile perchè nessun pirata si farebbe costruire un hardware apposta spendendo anche solo pochi euro... ah gia però forse alle case costerebbe 2 euro in più... e non avrebbero più la scusa del P2P... vuoi mettere quanto è comoda?

Jammed_Death
29-08-2008, 13:40
e intanto il gioco è in preload in digital delivery all'ottimo prezzo di 55 euro

:muro: :muro: :muro: :muro:

Xilema
29-08-2008, 13:56
Francamente mi viene da ridere sentendo tutti i falsi problemi inerenti alle protezioni.
Io non ho mai avuto probelmi, non vedo perchp ne debbano avere altre persone...
Sono sistemi di protezione che non causano disagi di alcun genere, e dicendo che rompono... mi viene da pensare che le code di paglia siano più di quelle che credevo...

Necroticism
29-08-2008, 13:57
no, mi vanno bene tutte le protezioni purchè non violino i miei diritti, per quanto mi riguarda potrebbero fare le protezioni a controllo vocale se volessero. perchè non mi vendono assieme al gioco un bell'affarino hardwere in cui inserire una scheda con un chip ad esempio? sarebbe incraccabile perchè nessun pirata si farebbe costruire un hardwere apposta spendendo anche solo pochi euro... ah gia però forse alle case costerebbe 2 euro in più... e non avrebbero più la scusa del P2P... vuoi mettere quanto è comoda?

Certo, così poi gli utenti si lamenterebbero perchè il giorno che hanno il mal di gola non possono giocare... :asd:

Scherzi a parte, lo metterebbero se potessero. Ma non costerebbe 2€ in più... comodo sparare cifre a caso, eh?

Tra parentesi, TUTTI i giochi che sfruttano il multiplayer online ti fanno un controllo della key ogni volta che ti colleghi... per quelli non ti scandalizzi e non ti strappi le vesti? è perfettamente legittimo che lo facciano, non stanno controllando la tua anamnesi clinica, stanno solo vedendo se hai una copia originale, che è lo stesso identico controllo fatto sul disco che hai inserito nel lettore... solo più efficace. Non piace neanche a me il limite di attivazioni, troppo fastidioso... ma è probabile che sia lì solo per limitare la pirateria al lancio, lo rimuoveranno come hanno fatto con Bioshock. Quindi se il problema è solo questo, basta aspettare. Certo, è una bella rottura. Ringrazia gli scaricatori, per il simpatico regalo.

Jammed_Death
29-08-2008, 13:58
Francamente mi viene da ridere sentendo tutti i falsi problemi inerenti alle protezioni.
Io non ho mai avuto probelmi, non vedo perchp ne debbano avere altre persone...
Sono sistemi di protezione che non causano disagi di alcun genere, e dicendo che rompono... mi viene da pensare che le code di paglia siano più di quelle che credevo...

vai nel forum bioware dove puoi accedere solo se hai una KEY VALIDA DEL GIOCO. Cerca i thread su neverwinter nights 2 e buona lettura...dovresti trovare anche qualcosa di mio.

nemof
29-08-2008, 13:59
e intanto il gioco è in preload in digital delivery all'ottimo prezzo di 55 euro

:muro: :muro: :muro: :muro:

il brutto è che se la gente si adegua e spende queste cifre pur avendo questi limiti sull'uso del prodotto dimostra che è pronta a piegarsi a 90 pur di giocare, e chissà cosa si inventeranno la prossima volta cose del tipo: ti vendo il gioco a 50 euro e lo puoi finire una sola volta e in 50 ore dall'attivazione, oppure ti prendo il gioco a 50 euro, il primo livello è compreso nel prezzo poi per passare a quello dopo devi sconfiggere prima il boss di turno cosi ti cimpare il contocorrente su cui versare la cifra per sbloccare il livello successivo (più interattivo di cosi!). anzi no visto l'andazzo l'ultima soluzione non è praticabile perchè dovrebbero sforzarsi di fare delle trame almeno appena decenti per invogliare a spendere soldi per continuare....:D

nemof
29-08-2008, 14:08
Francamente mi viene da ridere sentendo tutti i falsi problemi inerenti alle protezioni.
Io non ho mai avuto probelmi, non vedo perchp ne debbano avere altre persone...
Sono sistemi di protezione che non causano disagi di alcun genere, e dicendo che rompono... mi viene da pensare che le code di paglia siano più di quelle che credevo...

bravo pieghiamoci tutti a 90 come te allora...
magari c'è anche gente che ha un minimo di dignità non credi? ti ripeto preferisco una protezione a chiave harware (che è inviolabile) a questi mezzucci che mi impediscono di continuare la mia partita sul portatile durante le trasferte, perchè ho già usato un'istallazione sul pc di casa e ho formattato una volta per chissà quali motivi (anzi magari i motivi sono proprio dovuti alla protezione di un altro gioco che mi ha messo fuori uso il masterizzatore... e non capendo le cause del problema decido di formattare) o perchè nell'albergo in cui sono l'accesso a internet non esiste o è a pagamento ecc ecc.
altro che coda di paglia, chi scarica e legge queste righe si farà mille risate perchè tanto i pirati ai giochi con queste protezioni ci giocano lo stesso, senza il limite delle installazioni o di connessione...

riazzituoi
29-08-2008, 14:10
.

Jabbervocco
29-08-2008, 14:12
Francamente mi viene da ridere sentendo tutti i falsi problemi inerenti alle protezioni.
Io non ho mai avuto probelmi, non vedo perchp ne debbano avere altre persone...
Sono sistemi di protezione che non causano disagi di alcun genere, e dicendo che rompono... mi viene da pensare che le code di paglia siano più di quelle che credevo...

Quindi siccome a te non hanno dato problemi assumi che a nessun'altro ne abbiano dati?
Non è logicamente corretto.....

sommojames
29-08-2008, 14:20
che è praticamente quello che fa qualsiasi operatore telefonico, ma tutti lo accettiamo senza fare nulla

Forse tu lo accetti e non fai nulla, non parlare per gli altri ;)

Jammed_Death
29-08-2008, 14:23
Forse tu lo accetti e non fai nulla, non parlare per gli altri ;)

già, ti ho visto in piazza l'altro giorno a protestare...io personalmente ho mandato raccomandate a tutti gli operatori e guarda un po, continuano a fare quello che vogliono

sommojames
29-08-2008, 14:23
Francamente mi viene da ridere sentendo tutti i falsi problemi inerenti alle protezioni.
Io non ho mai avuto probelmi, non vedo perchp ne debbano avere altre persone...
Sono sistemi di protezione che non causano disagi di alcun genere, e dicendo che rompono... mi viene da pensare che le code di paglia siano più di quelle che credevo...

3 installazioni e basta non è un disagio? Forse per chi compra il PC al supermercato e non formatta mai.

appleroof
29-08-2008, 14:26
3 installazioni e basta non è un disagio? Forse per chi compra il PC al supermercato e non formatta mai.

secondo me, a prescindere dal discorso generale su pirateria e protezioni, indubbiamente è disagevole, devono inventare ben altro che vada incontro alle esigenze loro e degli utenti.


p.s.: ho mass effect, ovviamente originale (€ 59 al lancio), non riuscendo a giocare alla missione aggiuntiva e avendole provate tutte, ho reinstallato il gioco, senza peraltro risolvere nulla. Ho già "bruciato" 2 installazioni, di cui la seconda appunto per problemi "tecnici": inaccettabile.

sommojames
29-08-2008, 14:29
già, ti ho visto in piazza l'altro giorno a protestare...io personalmente ho mandato raccomandate a tutti gli operatori e guarda un po, continuano a fare quello che vogliono

Ripeto, parla per te. Se le compagnie telefoniche violano la tua privacy e per te questo è un motivo per cui lo possano fare liberamente anche i distributori di videogiochi è una questione che riguarda te soltanto, non la puoi generalizzare al mondo intero.

Jammed_Death
29-08-2008, 14:31
Ripeto, parla per te. Se le compagnie telefoniche violano la tua privacy e per te questo è un motivo per cui lo possano fare liberamente anche i distributori di videogiochi è una questione che riguarda te soltanto, non la puoi generalizzare al mondo intero.

quale parte di IO PERSONALMENTE non ti è chiara?

sommojames
29-08-2008, 14:34
quale parte di IO PERSONALMENTE non ti è chiara?

Quale parte di

che è praticamente quello che fa qualsiasi operatore telefonico, ma tutti lo accettiamo senza fare nulla

non ti è chiara? ;)

nemof
29-08-2008, 14:37
Ripeto, parla per te. Se le compagnie telefoniche violano la tua privacy e per te questo è un motivo per cui lo possano fare liberamente anche i distributori di videogiochi è una questione che riguarda te soltanto, non la puoi generalizzare al mondo intero.

i casi sono opposti!! non hanno nulla a che vedere tra loro. quando fai un contratto con l'operatore c'è scritto che i tuoi dati verranno usati ecc quindi lo sai... nella licenza dei programmi ecc ti dicono che non vengono raccolte info personali, questo significa solo che non possono utilizzarli "alla luce del sole", ma non puoi sapere con certezza cosa fa un software. poi se il provider mi controlla quali siti a vado a vedere per controllare che non vado su siti terroristici o pedofili credo sia anche un bene, però lui non potrebbe scandagliare il mio pc alla ricerca di info personali di tuttaltro genere (tutti i miei indirizzi email, le mie password... la foto della mia ragazza nuda:D :D :D ecc) come invece potrebbe fare un softwhare istallato

Jammed_Death
29-08-2008, 14:38
mi basta leggere nei forum...tutti qui a protestare e lagnarsi però è il massimo che si fa...

comunque non volevo portare la discussione ot e l'ho fatto, volevo editare ma ormai è tardi, vabbè fottesega...

ho trovato i topic dove si parlava della securom e nwn2
posto gli screen perchè così anche chi non logga in quel forum può leggere...

http://img247.imageshack.us/img247/8964/catturahx6.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=catturahx6.jpg)

http://img247.imageshack.us/img247/5021/cattura2yy3.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=cattura2yy3.jpg)

i thread sono di centinaia di pagine e tanto per dire, gli autori hanno questi giochi:

NWN
NWN: SoU
NWN: HotU
SW: KotOR Xbox
SW: KotOR PC
Jade Empire
Jade Empire:SE
NWN 2
NWN 2: MotB
Mass Effect Xbox
Mass Effect PC

NWN
NWN: SoU
NWN: HotU
SW: KotOR PC
NWN 2
NWN 2: MotB
Mass Effect PC

originali perchè serve la key originale per postare in quei forum...questo era per rispondere a chi diceva che non c'erano danni o non ne hanno mai visti :)

ultimo ot e poi chiudo: nemof nel coso del telefono sai dove c'è scritto che possono raccogliere i tuoi dati? in una riga dell'eelnco telefonico dove in pratica dice "se hai questo elenco siamo autorizzati a utilizzare i tuoi dati"...ti sembra giusto? :asd:

vabbè chiudo ot, lasciamo perdere

sommojames
29-08-2008, 14:40
volevo editare ma ormai è tardi

Perchè volevi editare?, Hai portato la prova tangibile che le protezioni creano disagi agli utenti onesti.

Xilema
29-08-2008, 14:40
3 installazioni e basta non è un disagio? Forse per chi compra il PC al supermercato e non formatta mai.


Perchè vuoi dirmi che formatti 3 volte l' anno ?

Jammed_Death
29-08-2008, 14:41
Perchè volevi editare?, Hai portato la prova tangibile che le protezioni creano disagi agli utenti onesti.

volevo editare il post precedente perchè non volevo portare la discussione ot ;)

appleroof
29-08-2008, 14:44
Perchè vuoi dirmi che formatti 3 volte l' anno ?

:read: :read:

cut


p.s.: ho mass effect, ovviamente originale (€ 59 al lancio), non riuscendo a giocare alla missione aggiuntiva e avendole provate tutte, ho reinstallato il gioco, senza peraltro risolvere nulla. Ho già "bruciato" 2 installazioni, di cui la seconda appunto per problemi "tecnici": inaccettabile.

Xilema
29-08-2008, 14:44
Se posso essere franco, delle vostre motivazioni non me ne frega una mazza, anche se magari avete ragione.
A me va bene questo tipo di protezione, a voi no, amen, nessuno vi obbliga a comprare niente.
Se ritenete che boicottando il prodotto o venendovi a lamentare qui cambierete qualcosa... fate pure, il mondo proseguirà la sua corsa e voi resterete indietro a bestemmiare così, cosà e via dicendo.
Se invece di protestare malediceste i pirati, vera causa di tutti i mali, e faceste propaganda positiva boicottando gli amici che scaricano abusivamente, allora forse si le cose cambierebbero...

Life bringer
29-08-2008, 14:46
Sta cosa delle attivazioni proprio non la sopporto, sinceramente, mi va bene ogni protezione, ma il dover rendere conto quante volte installo il gioco, io a casa mia non mi va giu e premetto che non ho mai prestato un gioco originale.

Mi regolo di conseguenza.

sommojames
29-08-2008, 14:48
Perchè vuoi dirmi che formatti 3 volte l' anno ?

Fai anche 3 volte al mese (a volte). Magari formatto giusto per provare un nuovo SO, poi mi stufo, formatto e ne metto un altro. Cmq 3 installazioni sono poche, basti pensare a chi ha un HD piccolo ed è costretto spesso a disinstallare roba per fare spazio ad altra roba.

Xilema
29-08-2008, 14:48
:read: :read:


Quelli che manco sanno scrivere nel 2008 una mail mi fanno ridere.
Il ragazzo assieme al quale ho comprato ME il giorno della sua uscita, si è già sputtanato le sue 3 attivazioni...
Ha semplicemente scritto una mail al servizio clienti con allegata un' immagine del gioco originale e del manuale col codice... e gli hanno sistemati tutto !!!
Continuo a non vedere problemi.

appleroof
29-08-2008, 14:48
Se posso essere franco, delle vostre motivazioni non me ne frega una mazza, anche se magari avete ragione.
A me va bene questo tipo di protezione, a voi no, amen, nessuno vi obbliga a comprare niente.

rinuncio ad un piacere (che PAGO) perchè me lo rendono difficile da fruire? Per favore su, mi viene la rabbia solo a pensarci....

Se ritenete che boicottando il prodotto o venendovi a lamentare qui cambierete qualcosa... fate pure, il mondo proseguirà la sua corsa e voi resterete indietro a bestemmiare così, cosà e via dicendo.
Se invece di protestare malediceste i pirati, vera causa di tutti i mali, e faceste propaganda positiva boicottando gli amici che scaricano abusivamente, allora forse si le cose cambierebbero...

siamo d'accordo, questo non toglie che (nel breve periodo?) debbano sforzarsi di implementare qualcosa di più efficace tale da soddisfare le loro e le nostre esigenze

nemof
29-08-2008, 14:50
Perchè vuoi dirmi che formatti 3 volte l' anno ?

stiamo cadendo nel ridicolo... non penso che a loro dovrebbe interessare quante volte formatto... e poi se io ho 2 pc in casa e il portatile che uso quando sono via per lavoro? o sono in una zona non coperta dalla connessione?
e poi i problemi sono molteplici, si può rompere il disco, posso voler isntallre linux (e devo formattare per creare al partizione) posso creare casini con i driver video o come dicevo prima un'altra protezione può avermi compromesso la funzionalità del masterizzato e non mi masterizza più i cd. a me è successo mi pare prendendo splinter cell 3: l'ho isntallato poi 20 giorni dopo ho provato masterizzare un disco e non funzionava più: cos'è cosa non è formattai disperato, il masterizzatore riprese ad andare e solo quando reinstallai il gioco e poco dopo dovetti masterizzare mi accorsi che il problema era tornato... e dovetti riformattare. morale della favola se avessi isntallato un gioco con una protezione simile avrei brucito 2 installazioni in un colpo solo!!! esistono altrii modi anche più sicuri per craccare

(ah se avessi avuto spliter cell piratato ovviamente avrei avuto zero problemi suppongo risparmiando tempo per la formattazione e i soldi del gioco....)

PS: non ricordo esattamente se il gioco fosse proprio splinter cell 3 ma il periodo era quello

Xilema
29-08-2008, 14:51
rinuncio ad un piacere (che PAGO) perchè me lo rendono difficile da fruire? Per favore su, mi viene la rabbia solo a pensarci....



siamo d'accordo, questo non toglie che (nel breve periodo?) debbano sforzarsi di implementare qualcosa di più efficace tale da soddisfare le loro e le nostre esigenze


Se occorre rinunci: a questo mondo nulla è dovuto !
In fondo non stiamo mica parlando di cose assurde e ridicole.
Si tratta di fare una registrazione di un codice della durata di 2 secondi: se questo è un problema insormontabile... allora siamo messi male...
Per il resto dellelimitazioni... prendetevela coi pirati che hanno costretto le case a tutelarsi in modi a volte spiacevoli.
Non mi sento di biasimarli.

appleroof
29-08-2008, 14:52
Quelli che manco sanno scrivere nel 2008 una mail mi fanno ridere.
Il ragazzo assieme al quale ho comprato ME il giorno della sua uscita, si è già sputtanato le sue 3 attivazioni...
Ha semplicemente scritto una mail al servizio clienti con allegata un' immagine del gioco originale e del manuale col codice... e gli hanno sistemati tutto !!!
Continuo a non vedere problemi.

touché

Xilema
29-08-2008, 14:53
stiamo cadendo nel ridicolo... non penso che a loro dovrebbe interessare quante volte formatto... e poi se io ho 2 pc in casa e il portatile che uso quando sono via per lavoro? o sono in una zona non coperta dalla connessione?
e poi i problemi sono molteplici, si può rompere il disco, posso voler isntallre linux (e devo formattare per creare al partizione) posso creare casini con i driver video o come dicevo prima un'altra protezione può avermi compromesso la funzionalità del masterizzato e non mi masterizza più i cd. a me è successo mi pare prendendo splinter cell 3: l'ho isntallato poi 20 giorni dopo ho provato masterizzare un disco e non funzionava più: cos'è cosa non è formattai disperato, il masterizzatore riprese ad andare e solo quando reinstallai il gioco e poco dopo dovetti masterizzare mi accorsi che il problema era tornato... e dovetti riformattare. morale della favola se avessi isntallato un gioco con una protezione simile avrei brucito 2 installazioni in un colpo solo!!! esistono altrii modi anche più sicuri per craccare

(ah se avessi avuto spliter cell piratato ovviamente avrei avuto zero problemi suppongo risparmiando tempo per la formattazione e i soldi del gioco....)

PS: non ricordo esattamente se il gioco fosse proprio splinter cell 3 ma il periodo era quello


Leggi quello che ho scritto poco sopra: se hai problemi contatti l' assistenza e risolvono subito.
Se vai col portatile dove non c' è internet... magari lo installi a casa tua prima di partire.
Non facciamola più grossa di quello che è...

Jammed_Death
29-08-2008, 14:53
Se occorre rinunci: a questo mondo nulla è dovuto !
In fondo non stiamo mica parlando di cose assurde e ridicole.
Si tratta di fare una registrazione di un codice della durata di 2 secondi: se questo è un problema insormontabile... allora siamo messi male...
Per il resto dellelimitazioni... prendetevela coi pirati che hanno costretto le case a tutelarsi in modi a volte spiacevoli.
Non mi sento di biasimarli.

e allora ripeto, non sarebbe meglio un sistema tipo il live?...registro e non mi cheide più nulla, m'informa delle patch col downloader integrato ecc...è anche abbastanza duro da crakkare...inoltre ho avuto l'occasione di provare gow crakkato e funziona da schifo, inoltre non salva il profilo e senza le patch perde molto in prestazioni :)

anche il metodo della valve era carino (far uscire i giochi con difetti casuali) poi ripreso con assassin creed e mass effect...ripeto ormai mi sto abituando a tutte ste cose, ma le attivazioni davvero non le tollero, perchè non impediscono la copia o il download della versione pirata, ma infastidiscono solo chi ha il gioco originale!

@xilema: quando c'è stato il problema con nwn2 l'assistenza ha dato risposte automatiche e casuali, anche quelle le ho postate sul forum ufficiale...sia l'assisttenza atari che securom non hanno saputo aiutarmi...ho risolto solo comprando un masterizzatore esterno ubs...dopo aver pagato 60 euro di gioco in edizione collector's :)

Xilema
29-08-2008, 14:55
touché


Il fatto è che tutti pensano che l' assistenza sia li per caso, quasi fosse un obbligo, ed invece a volte serve veramente !
Ricordo ancora quando comprai Undying e non c' era il codice per l' istallazione: telefonai, mi fecero leggere dei numeri sul CD (se non ricordo male) e mi dettero subito un nuovo codice.
Nella vita bisogna svegliarsi, e non avere paura di usare ogni mezzo che legalmente ci viene messo a disposizione !

Xilema
29-08-2008, 14:57
e allora ripeto, non sarebbe meglio un sistema tipo il live?...registro e non mi cheide più nulla, m'informa delle patch col downloader integrato ecc...è anche abbastanza duro da crakkare...inoltre ho avuto l'occasione di provare gow crakkato e funziona da schifo, inoltre non salva il profilo e senza le patch perde molto in prestazioni :)

anche il metodo della valve era carino (far uscire i giochi con difetti casuali) poi ripreso con assassin creed e mass effect...ripeto ormai mi sto abituando a tutte ste cose, ma le attivazioni davvero non le tollero, perchè non impediscono la copia o il download della versione pirata, ma infastidiscono solo chi ha il gioco originale!


Guarda che anch' io sono convinto che ci siano metodi migliori, ma ti dico anche che questo di cui parliamo... non mi sembra così mostruoso.
Tieni conto che dura un anno, poi si dissolve nel nulla: è in genere difficile che uno formatti due o tre volte in un anno, e ad ogni modo c' è l' assistenza...

appleroof
29-08-2008, 14:57
Il fatto è che tutti pensano che l' assistenza sia li per caso, quasi fosse un obbligo, ed invece a volte serve veramente !

:asd:

Ricordo ancora quando comprai Undying e non c' era il codice per l' istallazione: telefonai, mi fecero leggere dei numeri sul CD (se non ricordo male) e mi dettero subito un nuovo codice.
Nella vita bisogna svegliarsi, e non avere paura di usare ogni mezzo che legalmente ci viene messo a disposizione !

certo certo, non avevo nemmeno preso in considerazione la cosa, in effetti...

nemof
29-08-2008, 14:57
Se invece di protestare malediceste i pirati, vera causa di tutti i mali, .

quanto mi scoccia avere sempre ragione... alla fine sono riusciti a convincere qualcuno che è tutta colpa dei pirati ....
mi aspetto a breve una dichiarazione ufficiale che dica che la vera causa della guerra nel golfo non è stata il petrolio o le armi chimiche ma il fatto il vero demonio P2P. e che all'inferno alla destra del diavolo siede hitler mentre alla sinistra il P2P...
la pirateria è UN problema non IL problema. (guarda caso quando fanno i giochi "belli" vendono un sacco di copie e non si lamentano della pirateria

nemof
29-08-2008, 15:02
Leggi quello che ho scritto poco sopra: se hai problemi contatti l' assistenza e risolvono subito.
Se vai col portatile dove non c' è internet... magari lo installi a casa tua prima di partire.
Non facciamola più grossa di quello che è...

se mi scadono le installazioni, se il gioco dovesse richeidere il collegamento ad internet costantemente mi scarico la versione pirata cosi non ho problemi (tanto se ho cmq il gioco originale...) solo che è uno sbattimento in più e poi scaricandolo vado pure a finire nelle loro statistiche che dicono che c'è un pirata in più, anche se il gioco l'ho comprato

riazzituoi
29-08-2008, 15:13
.

Xilema
29-08-2008, 15:47
quanto mi scoccia avere sempre ragione... alla fine sono riusciti a convincere qualcuno che è tutta colpa dei pirati ....
mi aspetto a breve una dichiarazione ufficiale che dica che la vera causa della guerra nel golfo non è stata il petrolio o le armi chimiche ma il fatto il vero demonio P2P. e che all'inferno alla destra del diavolo siede hitler mentre alla sinistra il P2P...
la pirateria è UN problema non IL problema. (guarda caso quando fanno i giochi "belli" vendono un sacco di copie e non si lamentano della pirateria


Vedila come vuoi, se non è IL problema è UN problema... MOLTO GROSOO, almeno il 75% della fetta "problemi".
E non è che mi hanno convinto, SONO convinto che la pirateria sia il problema numero 1, perchè se vivessimo in un mondo dove nessuno scarica ed il lavoro altrui venisse rispettato, nessuno soft. house si sognerebbe di mettere protezioni.
Sai vero che le protezioni costano alle soft. house ?
Non è che spendono soldi per il cacchio, se lo fanno... hanno dei validissimi motivi !
Negli anni 90, quando praticamente il download abusivo era inesistente o bassissimo, i giochi avevano al massimo un cd check, giuto perchè non se lo comprasse uno e poi lo passasse a tutto il mondo: con l' evoluzione del fenomeno download... si sono alternate le protezioni, quindi pensare che la pirateria non sia il problema maggiore è da ingenui quanto meno.

Xilema
29-08-2008, 15:48
Purtroppo questo modo di fare delle aziende non fa altro che alimentare la pirateria. Infatti non siamo mica tutti consumatori di vaselina ;)

Tra l'altro se loro mi vendono un prodotto azzoppato, lo deve essere anche il prezzo. Non esiste che io con un prodotto che ho regolarmente acquistato non posso fare ciò che voglio.

E non resterei stupito se in futuro questo modo di fare delle aziende come la EA verrà pesantemente sanzionato (in USA non scherzano su questa cose)
:read:


Ricordati che compri una proprietà intellettuale soggetta a vincoli particolari: non è che se compri un libro puoi fotocopiarlo integralmente, è vietato dalla legge !
Quindi quello che puoi fare con proprietà intellettuali... è soggetto a limiti che DEVI rispettare, perchè li accetti al momento dell' acquisto.

Life bringer
29-08-2008, 15:54
Però puoi leggertelo quante volte vuoi senza renderne conto a nessuno, oppure dopo 3 volte che lo rileggi finisci il bonus e devi chiedere a qualcuno della casa editrice di darti una nuova chiave perchè te l'hanno venduto con un lucchetto per il quale se lo leggi più di 3 volte devi mandare email blablabla?

Facciano pure cosa vogliono con le loro proprietà intellettuali io mi arrangio a modo mio, con mass effect non ve ne è stato bisogno perchè l'ho giocato e finito per 360 (versione collector) con spore mi arrangio in modo diverso :asd:

Necroticism
29-08-2008, 16:02
Facciano pure cosa vogliono con le loro proprietà intellettuali io mi arrangio a modo mio, con mass effect non ve ne è stato bisogno perchè l'ho giocato e finito per 360 (versione collector) con spore mi arrangio in modo diverso :asd:

Due torti non fanno una ragione...

nemof
29-08-2008, 16:09
Vedila come vuoi, se non è IL problema è UN problema... MOLTO GROSOO, almeno il 75% della fetta "problemi".
E non è che mi hanno convinto, SONO convinto che la pirateria sia il problema numero 1, perchè se vivessimo in un mondo dove nessuno scarica ed il lavoro altrui venisse rispettato, nessuno soft. house si sognerebbe di mettere protezioni.
Sai vero che le protezioni costano alle soft. house ?
Non è che spendono soldi per il cacchio, se lo fanno... hanno dei validissimi motivi !
Negli anni 90, quando praticamente il download abusivo era inesistente o bassissimo, i giochi avevano al massimo un cd check, giuto perchè non se lo comprasse uno e poi lo passasse a tutto il mondo: con l' evoluzione del fenomeno download... si sono alternate le protezioni, quindi pensare che la pirateria non sia il problema maggiore è da ingenui quanto meno.

io invece ho più volte sostenuto in questo forum che il problema incide non oltre il 20% a essere generosi (e tanto) per motivi che non sto a spiegare per la 30sima volta. negli anni 90 mi risulta c'erano più copie pirata che oggi, non c'era il p2p ma i giochi pirata si compravano in..negozio... alla luce del sole perchè le autorità avevano cose ben più serie da fare. ai tempi andavo a scuola e non girava nemmeno una copia originale ma anzi c'erano quelli che avevano il masterizzatore che appendevano sulle bacheche le liste dei giochi disponibili.
se davvero volessero bloccare le copie pirata lo avrebbero gia fatto da un pezzo (ad esempio con chiavi hardware, ma ci sarebbero mille modi), ma fa comodo a tutti che il fenomeno esista in una certa misura per giustificare scelte commerciali o fallimenti vari.
il difficile quindi non è annullarlo ma tenerlo sotto controllo ed è qui che entrano in gioco questi sistemi di protezione che proteggono molto ma lasciano anche una porta aperta, però cosi facendo non possono anche pretendere far passare dalla porta solo quante persone vogliono.

riazzituoi
29-08-2008, 16:09
.

nemof
29-08-2008, 16:14
Però puoi leggertelo quante volte vuoi senza renderne conto a nessuno, oppure dopo 3 volte che lo rileggi finisci il bonus e devi chiedere a qualcuno della casa editrice di darti una nuova chiave perchè te l'hanno venduto con un lucchetto per il quale se lo leggi più di 3 volte devi mandare email blablabla?

Facciano pure cosa vogliono con le loro proprietà intellettuali io mi arrangio a modo mio, con mass effect non ve ne è stato bisogno perchè l'ho giocato e finito per 360 (versione collector) con spore mi arrangio in modo diverso :asd:

questo è un ottimo discorso valido per il noleggio, tempo fa avevano sperimentato dei dvd molto economici e particolari. dopo che vedevi per 1 o 2 volte il film si "rovinavano", in questo modo passavi dal noleggio ti "noleggiavano" una copia che poi si deteriorava in modo che non dovevi neppure riportarla indietro e non rischiavi nemmeno di prenderne una piena di graffi visto che erano usa e getta. però appunto in quel caso i film si noleggiavano e il prezzo era ineriore

Life bringer
29-08-2008, 16:15
Due torti non fanno una ragione...

Dio me ne scampi, non si lamentino se persone che prima compravano i giochi originali, ora con queste uscite da talebani non li comprano più ;)

Xilema
29-08-2008, 16:16
Però puoi leggertelo quante volte vuoi senza renderne conto a nessuno, oppure dopo 3 volte che lo rileggi finisci il bonus e devi chiedere a qualcuno della casa editrice di darti una nuova chiave perchè te l'hanno venduto con un lucchetto per il quale se lo leggi più di 3 volte devi mandare email blablabla?

Facciano pure cosa vogliono con le loro proprietà intellettuali io mi arrangio a modo mio, con mass effect non ve ne è stato bisogno perchè l'ho giocato e finito per 360 (versione collector) con spore mi arrangio in modo diverso :asd:


Ogni media ha le sue forme di privazione: un libro non lo puoi fotocopiare, un DVD lo puoi invece masterizzare per fare un backup.
Spero di non interpretare male la tua ultima frase, altrimenti sarebbe una cosa molto triste...

Life bringer
29-08-2008, 16:18
come mai mi è capitato di fotocopiare un libro, mai mi è capitato di prestare un gioco a una persona, figurati a 10 o 100 :asd:
Fatto è che oggi come oggi io mi trovo a dover affrontare un accrocchio del genere (le attivazioni limitate), mi spiace ma non lo accetto, per il resto...
Che ti devo dire rattristiamoci insieme Zilema! :D

Xilema
29-08-2008, 16:21
Veramente con l'acquisto del prodotto si stipula un contratto di compravendita, che è disciplinato dal codice civile. Tutto il resto è fuffa, e probabilmente pure illegale.
La protezione della proprietà intellettuale non può ledere il mio diritto di usufruire appieno del prodotto che ho acquistato, altrimenti mi devi rimborsare: il gioco funziona per 1/3 e allora io ti pago 1/3 :O


Quell' "appieno" è tutto da verificare ad un livello che vada oltre quello semantico.
In questo caso il gioco funziona al 100% per cui non vedo perchè dovrebbero deprezzarlo.
Quando vai a comprarlo, sai cosa stai comprando, indi accetti esplicitamente ogni tipo di limitazione esso imponga: se ciò non ti va bene non puoi forzare le cose e fare a modo tuo, semplicemente non concordi con le limitazioni e non compri il prodotto.

Xilema
29-08-2008, 16:23
come mai mi è capitato di fotocopiare un libro, mai mi è capitato di prestare un gioco a una persona, figurati a 10 o 100 :asd:
Fatto è che oggi come oggi io mi trovo a dover affrontare un accrocchio del genere (le attivazioni limitate), mi spiace ma non lo accetto, per il resto...
Che ti devo dire rattristiamoci insieme Zilema! :D


Se non lo accetti... fai a meno di comprare il gioco, così sarai coerente col tuo modo di pensare: non morirari tu, non morirà la EA e tutti vivranno felici e scontenti.

nemof
29-08-2008, 16:24
Quell' semplicemente non concordi con le limitazioni e non compri il prodotto.

ovvio... però se poi il prodotto non vende non mi dire che il 75% della colpa è della pirateria...
negli ultimi anni i titoli best sellers avevo tutti protezioni scadenti e hanno fatto strage di vendite viceversa quelli mediocri avevano delle protezioni assurde, loro dicono che hanno venduto poco per colpa della pirateria (nonostante la protezione) io dico che hanno venduto poco perchè il gioco non meritava e anche perchè alcuni visto il tipo di protezione non volevano rischiare di rovinarsi il pc

Xilema
29-08-2008, 16:27
io invece ho più volte sostenuto in questo forum che il problema incide non oltre il 20% a essere generosi (e tanto) per motivi che non sto a spiegare per la 30sima volta. negli anni 90 mi risulta c'erano più copie pirata che oggi, non c'era il p2p ma i giochi pirata si compravano in..negozio... alla luce del sole perchè le autorità avevano cose ben più serie da fare. ai tempi andavo a scuola e non girava nemmeno una copia originale ma anzi c'erano quelli che avevano il masterizzatore che appendevano sulle bacheche le liste dei giochi disponibili.
se davvero volessero bloccare le copie pirata lo avrebbero gia fatto da un pezzo (ad esempio con chiavi hardware, ma ci sarebbero mille modi), ma fa comodo a tutti che il fenomeno esista in una certa misura per giustificare scelte commerciali o fallimenti vari.
il difficile quindi non è annullarlo ma tenerlo sotto controllo ed è qui che entrano in gioco questi sistemi di protezione che proteggono molto ma lasciano anche una porta aperta, però cosi facendo non possono anche pretendere far passare dalla porta solo quante persone vogliono.


In effetti il problema è molto vasto e vario, ma se non partiamo dal presupposto che il gioco è un bene di lusso soggetto a leggi che tutelano la proprietà intellettuale... non andiamo da nessuna parte.
Non è scritto da nessuna parte che io debba avere per forza Spore, o che possa goderne alle mie condizioni: ci sono delle regole che al momento dell' acquisto decidiamo di rispettare.
Possono sembrarci ingiuste, ma questo non deve far si che il nostro "odio" violi la legge.
Per coerenza, se un sistema non lo trovi valido... lo boicotti, quindi se questa protezione non ti aggrada... fai a meno di comprare i giochi che se ne servono, così sarai coerente col tuo modo di pensare.
Conosco gente che ha fatto così con la Starforce, benchè a me non abbia mai dato problemi.
E' una questione di scelte e di coerenza con le proprie idee: troppo facile sarebbe avere quello che si vuole alle proprie condizioni, anche se sembrano le migliori e le più democartiche.
Se così fosse... pagheremo frutta e verdura in modo umano, e non facendo mutui ogni volta che si va dall' ortolano...

Xilema
29-08-2008, 16:33
ovvio... però se poi il prodotto non vende non mi dire che il 75% della colpa è della pirateria...

No, è sbagliato dire che se il prodotto non vende... la colpa è della pirateria per il 75%... a priori.
Può essere un gioco brutto, di conseguenza non vendere, ma se un gioco vende 10, e viene scaricato 10... per un calcolo statistico si sa che almeno 7 persone su 10 che hanno scaricato l' avrebbero comprato, se le consizioni fossero state diverse (sociali, culturali ecc).
Il callo dei pirati a tutti i costi è piccolo di per se, ed è tipico dei paesi sottosviluppati, ma da noi le cose sono diverse: noi vogliamo il jeans firmato e anche Spore, ma possiamo permetterci solo uno dei due, quindi il jeans lo compriamo percè rubarlo in bottega è problematico, mentre spore lo scarichiamo, perchè tanto non ci beccherà nessuno.
Questa è profonda incultura, e noi siamo gli inacculturati numero 1 in Europa !

nemof
29-08-2008, 16:35
In effetti il problema è molto vasto e vario, ma se non partiamo dal presupposto che il gioco è un bene di lusso soggetto a leggi che tutelano la proprietà intellettuale... non andiamo da nessuna parte.
Non è scritto da nessuna parte che io debba avere per forza Spore, o che possa goderne alle mie condizioni: ci sono delle regole che al momento dell' acquisto decidiamo di rispettare.
Possono sembrarci ingiuste, ma questo non deve far si che il nostro "odio" violi la legge.
Per coerenza, se un sistema non lo trovi valido... lo boicotti, quindi se questa protezione non ti aggrada... fai a meno di comprare i giochi che se ne servono, così sarai coerente col tuo modo di pensare.
Conosco gente che ha fatto così con la Starforce, benchè a me non abbia mai dato problemi.
E' una questione di scelte e di coerenza con le proprie idee: troppo facile sarebbe avere quello che si vuole alle proprie condizioni, anche se sembrano le migliori e le più democartiche.
Se così fosse... pagheremo frutta e verdura in modo umano, e non facendo mutui ogni volta che si va dall' ortolano...

queste sono parole sacrosante, mica giustifico il p2p o altro se loro fanno cosi e la gente compra ugualmente fanno bene, però che mi prendano in giro dando la colpa di tutto alla pirateria (che però gli porta anche alcuni benefici) e che ci sia gente che ci crede mi da fastidio.
tanto per dirne una se c'è troppa pirateria non la combatti di certo alzando il prezzo, anzi la stimoli

riazzituoi
29-08-2008, 16:36
.

Therinai
29-08-2008, 16:37
ma dopo tutta questa discussione... è, quindi, sicuro che su SPORE ci piazzano securom?

il_joe
29-08-2008, 16:40
ho letto un po' tutti i messaggi e ho trovato torti e ragioni un po' ovunque.

è inutile ripetere quanto già detto. Però proporrei una cosa alle SH: invece che mettere 3 attivazioni, mettetene 10-15. Fermo restando il discorso che non è che tutti formattano tutti i giorni, così facendo è possibile eliminare tale problema, e dare anche la possibilità di condividere il gioco con un amico...
non mi sembra così pericoloso.
una volta fare una cassettina di musica per un tuo amico era prassi, non ti sentivi un ladro. Oggi pare che se compro un cd e lo metto sull'mp3 di mia moglie o di un mio amico sto frodando lo stato. Non bisogna bloccare i due/tre amichetti, ma chi fa 1.000-10.000 copie del gioco e le dà ai "marocchini" per venderle. Come ha detto McNamara in un interessante documentario di sett scorsa su La7 (che spero abbiate visto): le proporzioni sono importanti.
E' inutile far pagare 1miliardo di multa ad un ragazzo perchè ha 10 cd piratati, come è inutile prendere il povero "vu cumprà" per le sue finte borse di prada. Bisogna beccare chi alimenta il mercato (chi fa 1.000 borse di prada finte) e non vantarsi di aver multato un senegalese senza permesso di soggiorno...
ma si sa, è più facile prendere il pesce piccolo che quello grande...

Rodig
29-08-2008, 16:57
ma dopo tutta questa discussione... è, quindi, sicuro che su SPORE ci piazzano securom?

E che ti importa?
Se cerchi nel tuo sistema la trovi già sicuramente (se giochi)
Mica é la Starforce.......

blade9722
29-08-2008, 16:58
Perchè vuoi dirmi che formatti 3 volte l' anno ?

Aspetta un attimo Xilema, ci sono altre chiavi di lettura.

Innanzitutto, qualche post indietro hai detto che non c'é CD-check. Non conosco il dettaglio di Spore, ma Bioshock aveva sia le attivazioni che il check, quindi le attivazioni non sono intese per evitare la copia dell'originale. Anche perché non e difficile ipotizzare che la violazione dell'attivazione sia piú semplice o paragonabile a quella del CD-check.

Per quanto riguarda il tema delle attivazioni, non ho trovato fastidioso la gestione di Bioshock: tre, poi cinque, (ora infinite) attivazioni che possono essere revocate con il tool. Ed infatti ho acquistato il gioco in edizione limitata.


Anche la gestione di Hl2, pur non avendo il titolo in questione, non mi sembra malvagia: un seriale legato ad un account di Steam, attivazioni infinite.

Invece, l'implementazione attuale di Mass Effect mi sembra troppo restrittiva: 3 attivazioni non recuperabili. Personalmente, mi piace testare un gioco su piú PC per vedere come si comporta su diversi hardware, e con questa limitazione la cosa non é fattibile. Peró ammetto che si tratta di un esigenza atipica. Piú in generale, puó essere una limitazione per chi ha piú PC, e trasmette un senso di precarietá nell'utilizzo.

Invece, nel caso specifico di Spore, tenendo conto che se non erro supporta il mutliplayer, la cosa si fa piú pesante: ci sono gruppi di utenti che sono soliti organizzare partite in LAN, e spesso allestiscono una cantina o un sottoscala con "muletti" dedicati all'uopo. E qui la cosa si fa pesante: una installazione sul mio PC principale, una sul muletto per la LAN..... Rimane una sola attivazione.....

tonypiz
29-08-2008, 17:06
Invece, nel caso specifico di Spore, tenendo conto che se non erro supporta il mutliplayer, la cosa si fa piú pesante: ci sono gruppi di utenti che sono soliti organizzare partite in LAN, e spesso allestiscono una cantina o un sottoscala con "muletti" dedicati all'uopo. E qui la cosa si fa pesante: una installazione sul mio PC principale, una sul muletto per la LAN..... Rimane una sola attivazione

Senza entrare nel merito della discussione sulle protezioni, Spore non ha nessun multiplayer. Non nel senso comune del termine, almeno. E' stato definito un gioco "single player di massa", nel senso che i contenuti creati dagli altri utenti andranno ad arricchirre un database, per poi finire a "impollinare" gli universi degli altri giocatori, ma il gioco resta comunque in singolo. A livello "spaziale" sarà possibile visitare i pianeti abitati dalle creature altrui, se non erro, ma non dovrebbe mai esserci un "vero" multiplayer.

Xilema
29-08-2008, 17:21
Aspetta un attimo Xilema, ci sono altre chiavi di lettura.

Innanzitutto, qualche post indietro hai detto che non c'é CD-check. Non conosco il dettaglio di Spore, ma Bioshock aveva sia le attivazioni che il check, quindi le attivazioni non sono intese per evitare la copia dell'originale. Anche perché non e difficile ipotizzare che la violazione dell'attivazione sia piú semplice o paragonabile a quella del CD-check.

Per quanto riguarda il tema delle attivazioni, non ho trovato fastidioso la gestione di Bioshock: tre, poi cinque, (ora infinite) attivazioni che possono essere revocate con il tool. Ed infatti ho acquistato il gioco in edizione limitata.


Anche la gestione di Hl2, pur non avendo il titolo in questione, non mi sembra malvagia: un seriale legato ad un account di Steam, attivazioni infinite.

Invece, l'implementazione attuale di Mass Effect mi sembra troppo restrittiva: 3 attivazioni non recuperabili. Personalmente, mi piace testare un gioco su piú PC per vedere come si comporta su diversi hardware, e con questa limitazione la cosa non é fattibile. Peró ammetto che si tratta di un esigenza atipica. Piú in generale, puó essere una limitazione per chi ha piú PC, e trasmette un senso di precarietá nell'utilizzo.

Invece, nel caso specifico di Spore, tenendo conto che se non erro supporta il mutliplayer, la cosa si fa piú pesante: ci sono gruppi di utenti che sono soliti organizzare partite in LAN, e spesso allestiscono una cantina o un sottoscala con "muletti" dedicati all'uopo. E qui la cosa si fa pesante: una installazione sul mio PC principale, una sul muletto per la LAN..... Rimane una sola attivazione.....


Ripeto che una volta esaurite le attivazioni... c' è il servizio clineti che sistema le cose in modo rapido.
La cosa è sicuramente restrittiva, ma la EA ha preso le esigenze medie dei giocatori ed ha studiato un massimo di 3 attivazioni, limite che poi decade dopo un anno di vita del prodotto.
Quelli con esigenze particolari, in genere sono si e no il 5-10% del mercato, quindi una parte che anche se protesta... alla fine non può avere la meglio, perchè le esigenze generali sono altre, ovvero quelle d' installare una sola volta il prodotto, max 2, massimissimo 3.

riazzituoi
29-08-2008, 17:22
.

Xilema
29-08-2008, 17:24
Il gioco funziona al 100% finchè non superi il limite delle installazioni, poi ti devi sbattere per recuperarle. Chi ti informa di questi limiti quando acquisti il gioco?
Quando si acquista un prodotto, si accetta solo quello che è chiaro fin dall'inizio, altrimenti si invalida il contratto.

Ovviamente concordo con il fatto che se queste limitazioni non piacciono, il prodotto si boicotta.


Concordo che a volte ci sia poca trasparenza, ma il limite di 3, come dicevo prima, è un limite che c' è e che non c' è: con una telefonata all' assistenza si risolve la cosa.
Che poi serva la registrazione online... è scritto sulla confezione del gioco.
Nessuno vieta agli utenti che si sentono defraudati di far notare la cosa all' assistenza, magari scrivendo pure una lettere ai difensori dei consumatori...
Di certo noi tutti lo sappiamo, quindi non bbiamo scusanti.
E la pirateria non è mai una scusa, comunque.

Therinai
29-08-2008, 17:25
E che ti importa?
Se cerchi nel tuo sistema la trovi già sicuramente (se giochi)
Mica é la Starforce.......

Io gioco occasionalmente. Non so per esempio ho giocato a The sims2, black e White2, port royale 2. Dite che ho già installata questa securom? io neanche sapevo che fosse qualxìcosa che si installa :confused:
comunque 3 installazioni mi sembrano poche. Io non formatto mai, ma i giochi a volte li disinstallo perchè non ci gioco più, dopo un po' mi viene di nuovo voglia di giocarci e li rimetto. I giochi citati li avrò reinstallati 4 o 5 volte penso...

Therinai
29-08-2008, 17:28
Senza entrare nel merito della discussione sulle protezioni, Spore non ha nessun multiplayer. Non nel senso comune del termine, almeno. E' stato definito un gioco "single player di massa", nel senso che i contenuti creati dagli altri utenti andranno ad arricchirre un database, per poi finire a "impollinare" gli universi degli altri giocatori, ma il gioco resta comunque in singolo. A livello "spaziale" sarà possibile visitare i pianeti abitati dalle creature altrui, se non erro, ma non dovrebbe mai esserci un "vero" multiplayer.

io me la sono persa questa... fonte? Avevo capito che ci fosse un vero e proprio multiplayer nella quale si possono sfidare gli altri giocatori.

blade9722
29-08-2008, 17:34
Ripeto che una volta esaurite le attivazioni... c' è il servizio clineti che sistema le cose in modo rapido.
La cosa è sicuramente restrittiva, ma la EA ha preso le esigenze medie dei giocatori ed ha studiato un massimo di 3 attivazioni, limite che poi decade dopo un anno di vita del prodotto.
Quelli con esigenze particolari, in genere sono si e no il 5-10% del mercato, quindi una parte che anche se protesta... alla fine non può avere la meglio, perchè le esigenze generali sono altre, ovvero quelle d' installare una sola volta il prodotto, max 2, massimissimo 3.

Beh, mettiamola cosi': tu hai citato un limite di un anno per le tre attivazioni. Io prenderó in considerazione l'eventuale acquisto di Mass Effect solo dopo che avranno rimosso il limite, o perlomeno lo avranno reso piú flessibile con un revoke tool. Semplicemente perché a me piace installare il gioco su tutti i miei PC per i test, anche se poi lo utilizzo su uno solo. Altri non hanno questa esigenza, ma spesso reinstallano il sistema.

Nel caso in cui tale limite non venga mai rimosso, rinunceró volentieri al titolo in questione per concentrarmi su altri. L'eventualitá di dover dipendere da un servizio clienti per poter usufruire di un prodotto regolarmente pagato (un problema che invece non ha chi utilizza la versione piratata....:rolleyes: ) mi scoraggia l'acquisto.

blade9722
29-08-2008, 17:36
Io gioco occasionalmente. Non so per esempio ho giocato a The sims2, black e White2, port royale 2. Dite che ho già installata questa securom? io neanche sapevo che fosse qualxìcosa che si installa :confused:
comunque 3 installazioni mi sembrano poche. Io non formatto mai, ma i giochi a volte li disinstallo perchè non ci gioco più, dopo un po' mi viene di nuovo voglia di giocarci e li rimetto. I giochi citati li avrò reinstallati 4 o 5 volte penso...

Da quello che ho capito, se disinstalli il gioco e lo reinstalli successivamente non hai il problema dell'attivazione, perché i dati sono conservati nel sistema. Tale problema sussiste solo sei reinstalli il sistema.

blade9722
29-08-2008, 17:39
Senza entrare nel merito della discussione sulle protezioni, Spore non ha nessun multiplayer. Non nel senso comune del termine, almeno. E' stato definito un gioco "single player di massa", nel senso che i contenuti creati dagli altri utenti andranno ad arricchirre un database, per poi finire a "impollinare" gli universi degli altri giocatori, ma il gioco resta comunque in singolo. A livello "spaziale" sarà possibile visitare i pianeti abitati dalle creature altrui, se non erro, ma non dovrebbe mai esserci un "vero" multiplayer.


Grazie per il chiarimento, non conosco il dettaglio del gioco, sapevo solo che, a differenza di the sims, introduce una sorta di "multi player".

feffy70
29-08-2008, 17:51
Con Alone in the Dark, credo sia entrata nella storia essendo il primo gioco che io ricordi da anni e anni ad essere tutt'ora inviolato, ovvero non esistono versioni crakkate per PC! Quindi, con Alone in the Bug ha funzionato al 100%.
C'era gente che ne ha dette di tutti i colori, addirittura che non la violavano entro le prime 2 settimane per fare un favore alla povera Atari che sta in cattive acque economiche. La sola verità, è che non esiste Alone in the Bug pirata versione PC, e questo grazie alla Securom.


Comunque la crack di Alone in the Dark alla fine è uscita. Si trova dappertutto eccetto su gamecopyblabla ;)

Xilema
29-08-2008, 17:59
Beh, mettiamola cosi': tu hai citato un limite di un anno per le tre attivazioni. Io prenderó in considerazione l'eventuale acquisto di Mass Effect solo dopo che avranno rimosso il limite, o perlomeno lo avranno reso piú flessibile con un revoke tool. Semplicemente perché a me piace installare il gioco su tutti i miei PC per i test, anche se poi lo utilizzo su uno solo. Altri non hanno questa esigenza, ma spesso reinstallano il sistema.

Nel caso in cui tale limite non venga mai rimosso, rinunceró volentieri al titolo in questione per concentrarmi su altri. L'eventualitá di dover dipendere da un servizio clienti per poter usufruire di un prodotto regolarmente pagato (un problema che invece non ha chi utilizza la versione piratata....:rolleyes: ) mi scoraggia l'acquisto.


Ognuno ha i suoi buoni motivi...
Io me lo sono già comprato, goduto alla grande e pure rivenduto !

Rodig
29-08-2008, 18:07
per certi aspetti è anche peggio

Peggio della Starforce non c'é nulla, anche se dicono che le nuove versioni non fanno tanti danni......

riazzituoi
29-08-2008, 18:07
.

riazzituoi
29-08-2008, 18:18
.

sommojames
29-08-2008, 18:21
Beh, mettiamola cosi': tu hai citato un limite di un anno per le tre attivazioni. Io prenderó in considerazione l'eventuale acquisto di Mass Effect solo dopo che avranno rimosso il limite, o perlomeno lo avranno reso piú flessibile con un revoke tool. Semplicemente perché a me piace installare il gioco su tutti i miei PC per i test, anche se poi lo utilizzo su uno solo. Altri non hanno questa esigenza, ma spesso reinstallano il sistema.

Nel caso in cui tale limite non venga mai rimosso, rinunceró volentieri al titolo in questione per concentrarmi su altri. L'eventualitá di dover dipendere da un servizio clienti per poter usufruire di un prodotto regolarmente pagato (un problema che invece non ha chi utilizza la versione piratata....:rolleyes: ) mi scoraggia l'acquisto.

Quoto tutto al 100% Le attivazioni online si possono tollerare, se implementate bene e non arrecano fastidio all'utente, ma averle limitate e follia.

PS Dai che se non ti prendi ME tra un pò esce la Enhanced Edition di The Witcher :ave:

sommojames
29-08-2008, 18:22
Comunque la crack di Alone in the Dark alla fine è uscita. Si trova dappertutto eccetto su gamecopyblabla ;)

Veramente c'è anche su mondo copia gioco, controlla bene ;)

Therinai
29-08-2008, 18:25
Senza entrare nel merito della discussione sulle protezioni, Spore non ha nessun multiplayer. Non nel senso comune del termine, almeno. E' stato definito un gioco "single player di massa", nel senso che i contenuti creati dagli altri utenti andranno ad arricchirre un database, per poi finire a "impollinare" gli universi degli altri giocatori, ma il gioco resta comunque in singolo. A livello "spaziale" sarà possibile visitare i pianeti abitati dalle creature altrui, se non erro, ma non dovrebbe mai esserci un "vero" multiplayer.

mi spiegate questa storia del multiplayer di spore? Da dove posso apprendere di più?

KuWa
29-08-2008, 18:30
Da quello che ho capito, se disinstalli il gioco e lo reinstalli successivamente non hai il problema dell'attivazione, perché i dati sono conservati nel sistema. Tale problema sussiste solo sei reinstalli il sistema.

e grazie a winmerd non è che succeda poi cosi raramente. cmq queste protezioni mi sembrano sempre piu inutili.. che lo si pirati subito o dopo una settimana non trovo differenze. chi lo vuole piratare di certo non lo compra perchè deve aspettare una settimana.

nemof
29-08-2008, 19:20
il discorso del "se non ti sta bene non lo compri" si può fare ma non porta da nessuna parte perchè (ditemi dove sbaglio):

A) molti di quelli che comprerebbero il gioco non lo faranno visto queste limitazioni e decidono di boicottare il gioco = meno vendite
B) i pirati se ne fottono e dopo un giorno scaricano il gioco craccato come al solito = stesso numero di download pirata (anzi magari lo scarica pure chi l'avrebbe comprato senza tutte queste paturnie quindi il numero sale)

A+B=) la percentuale degli scaricamenti AUMENTA e diranno che il P2P e la prossima volta le installazioni diventeranno 2....

in più perdono pure i soldi di quelli che scaricano prima i giochi e se gli piace poi lo comprano (ok non si fa ma, tanti al posto della demo scaricano il gioco intero perchè non devono registrarsi ecc) perchè in questo caso non vogliono avere paturnie.

ma poi le stime sulle copie pirata si limitano a considerare le "fonti" e a sommarle?
tengono conto che magari il tizio utilizza sia emule che magari torrent per scaricare e quindi nonosante risulti scaricare 2 (o più) volte lo fa solo una?
tiene conto di chi scarica il gioco solo per provare le "meraviglie" della grafica? (io crysis me lo sono fatto prestare per vederlo, altrimenti non l'avrei mai comprato), tengono conto di chi magari si stufa e cancella il download? tengono conto dei fake? tengono conto di chi se non avesse scaricato il gioco non l'avrebbe cmq comprato (non è giustificabile ma non cambia la sostanza che non l'avrebbe comprato e questo fatto conta tantissimo!) tengono conto di chi ha il gioco originale ma non vuole rovinare il cd o non vuole installare software che potrebbe danneggiare i lettori ottici? tengono conto del fatto che il p2p costituisce cmq un mezzo pubblicitario per diffondere il gioco e rendere appetibili i capitoli successivi o i gadget?
voglio dire pure microsoft e sky hanno sfruttato la pirateria per diffondere i propri prodotti, se i venditori non avessero montato su ogni pc privato che vendevano una copia pirata di vindows o word oggi non useremmo tutti vista o office (o quasi). se la tessera di sky non fosse stata piratabile da un qualsiasi studente di elettronica del primo anno molti non si sarebbero abituati a vedere quei contenuti esclusivi tanto da continuare a farlo anche quando la pirateria non era più possibile e quindi pagando, insomma bisogna valutare le cose sapendolo fare anche oltre i lproprio naso senza limitarsi a leggere i numeri e basta

blade9722
29-08-2008, 19:42
Ognuno ha i suoi buoni motivi...
Io me lo sono già comprato, goduto alla grande e pure rivenduto !

Mi hai dato uno spunto per un altro motivo: non è neanche facile da rivendere! Chi lo ha comprato da te è consapevole che, nella migliore delle ipotesi, le attivazioni sono solo due.

Ma un eventuale utente potrebbe essere diffidente...e se non ci sono più attivazioni disponibili? E se il servizio clienti EA mi fa storie?

blade9722
29-08-2008, 19:44
Quoto tutto al 100% Le attivazioni online si possono tollerare, se implementate bene e non arrecano fastidio all'utente, ma averle limitate e follia.

PS Dai che se non ti prendi ME tra un pò esce la Enhanced Edition di The Witcher :ave:

Thew Witcher ho già comprato la limited edition, quella nello scatolone con la colonna sonora, il DVD e l'artbook. Mi scaricherò l'update alla enhanced edition dal sito.

Punterò su Fallout 3

nemof
29-08-2008, 19:58
Mi hai dato uno spunto per un altro motivo: non è neanche facile da rivendere! Chi lo ha comprato da te è consapevole che, nella migliore delle ipotesi, le attivazioni sono solo due.

Ma un eventuale utente potrebbe essere diffidente...e se non ci sono più attivazioni disponibili? E se il servizio clienti EA mi fa storie?

e guardacaso spesso la gente rivende i giochi per potersi finanziare in parte un gioco nuovo, se non può rivenderlo avrà meno soldi da reinvestire nei giochi nuovi... e la colpa è sempre del p2p :mc:

sommojames
29-08-2008, 20:03
e guardacaso spesso la gente rivende i giochi per potersi finanziare in parte un gioco nuovo, se non può rivenderlo avrà meno soldi da reinvestire nei giochi nuovi... e la colpa è sempre del p2p :mc:

Appunto, se leggete questo link postato in seconda pagina da Jammed (http://www.gamesindustry.biz/articles/ea-second-hand-sales-are-a-critical-situation) vi accorgete che ammettono in tranquillità (la EA, ma suppongo che non siano i soli a pensarla così) che il loro intento è quello di combattere il mercato dell'usato. Stessa cosa per il noleggio a questo punto, visto che se impedisci la vendita di secondo mano impedisci anche il noleggio.

nemof
29-08-2008, 20:27
Appunto, se leggete questo link postato in seconda pagina da Jammed (http://www.gamesindustry.biz/articles/ea-second-hand-sales-are-a-critical-situation) vi accorgete che ammettono in tranquillità (la EA, ma suppongo che non siano i soli a pensarla così) che il loro intento è quello di combattere il mercato dell'usato. Stessa cosa per il noleggio a questo punto, visto che se impedisci la vendita di secondo mano impedisci anche il noleggio.

come cantava Rino Gaetano: "e il cielo è sempre più blu" = "e la colpa è sempre più del P2P"

Therinai
29-08-2008, 20:28
Appunto, se leggete questo link postato in seconda pagina da Jammed (http://www.gamesindustry.biz/articles/ea-second-hand-sales-are-a-critical-situation) vi accorgete che ammettono in tranquillità (la EA, ma suppongo che non siano i soli a pensarla così) che il loro intento è quello di combattere il mercato dell'usato. Stessa cosa per il noleggio a questo punto, visto che se impedisci la vendita di secondo mano impedisci anche il noleggio.

con il noleggio forse la situazione è diversa perché le copie destinate al noleggio sono ulteriormente ricaricate di tasse e diritti d'autore.

Necroticism
29-08-2008, 20:30
Dio me ne scampi, non si lamentino se persone che prima compravano i giochi originali, ora con queste uscite da talebani non li comprano più ;)

Vero, è un cane che si morde la coda. Ma faccio notare che l'origine di tutto è sempre la pirateria. Su PS3 non esistono protezioni perchè per ora non è piratabile. X360 è piratabile, e quindi sono arrivati i ban dal live. I primi giochi su cd per PC erano semplicemente riedizioni di quelli su dischetti ma con alcune aggiunte: una di quelle era la rimozione della protezione! all'epoca non serviva, poi sono arrivati i masterizzatori... ed ecco tornare le protezioni. Se siamo arrivati a questo punto, il motivo è uno solo.

L'uovo di colombo sarebbe un sistema di protezione sicuro ma non invasivo, e per questo credo che in futuro i check online diventeranno la norma anche per i giochi in singolo. La connessione a internet diventerà un requisito di sistema, come il monitor, la scheda video o la cpu.

Xilema
29-08-2008, 23:50
Nel venderlo sono stato chiaro, e quello che l' ha comprato non mi ha più contattato per dirgli che ero un paccoso.

nemof
30-08-2008, 08:54
Nel venderlo sono stato chiaro, e quello che l' ha comprato non mi ha più contattato per dirgli che ero un paccoso.

ovvio avrà mandato una mail all'assistenza dicendo che visto che lui il gioco l'ha comprato di seconda mano gli spettavano cmq 3 installazioni perchè una l'avevi usata tu e l'assistenza appena ha sentito la parola seconda mano l'ha fatto arrestare... magari ti telefona fra 25 anni quando esce dopo aver visto assassini entrare e uscire nel giro di pochi mesi
:D :D
anzi no
:cry: :cry:

Custode
30-08-2008, 09:20
Ho cercato di spiegare nel mio unico post probabili pro e contro di un sistema di attivazione online, cercando anche di far capire il perchè una software house spenda tempo e denaro in tali sistemi.

E' palese che il miglior sistema di protezione per l'utente che compra originale, sia quello che non esista.

Ma il mondo PC, lo ripeto, è un mondo dove la gente scarica il gioco venduto a 9.90 Euro in edicola.

Non volevo partecipare oltre alla discussione, perchè come sempre leggo interventi corretti, alcuni anche intelligenti, ma principlamente ognuno rimane delle sue idee: chi la accetta e la "apprezza" come me o Xilema o altri, e chi la detesta a priori, pace.

Querllo che mi fa pensare, è che molti abbiano trovato il tempo di commentare il fatto che la crack per Alone in the Bug esista, e nessuno abbia speso due parole magari per dire, al diavolo i pirati, è per colpa di sta gente che mi ritrovo un sitema di protezione che non apprezzo.

Si spendono sempre fiumi di parole per maledire la sofware house arcigna e nemica che cerca di proteggere i propri guadagni, e che in tale modo, che ci piaccia o meno, cerca di garantire un futuro al gaming PC, perchè lo ripeto, se il gioco su PC non vende perchè piagato dalla pirateria, addio Spore, Fallout, GTA, Mass Effect e compagnia bella, e nessun post che magari invece di "sfanculare" l'azienda, sfanculi le persone che costringono a questo.

Approvo quello che dice Xilema: ma se invece di sprecare tanti caratteri per boicottare EA o chi per lei, spendessimo il fiato per boicottare la pletora di amici e parenti che ci scaricano attorno? -e mi ci metto io per primo, visto che son pieno di amici che scaricano come nulla fosse-.

Pensateci: io non ho problema alcuno a comprarmi una console, se il videoludo che vende finirà inevitabilmente lì, anzi. E voi?

Luiprando
30-08-2008, 09:22
io dopo l'esperienza di aver acquistato Mass Effect e aver finito le attivazioni per vari upgrade al PC e vedermi costretto a non poter giocare nonostante 3 email di sollecito alla EA, aspetterò di sicuro che il gioco sia crackato e lo scaricherò e farò così con tutti i giochi che hanno questo tipo di protezione... se poi non dovessero riuscire a piratarlo sarà un gioco in meno su tanti da giocare... ora non sò se Alone in the Dark ha anche il limite di attivazioni ma ho sentito che è stato crackato anche lui... quinid!

gli altri giochi invece li acquisterò senza problemi...

aver speso 50€ e vedermi impossibilitato a giocare solo perchè ho upgradato scheda video e madre è vergognoso!!!

E qui non si tratta di demonizzare o meno la pirateria... qui si parla del rispetto al consumatore. io non mi sento rispettato e n on mi interessa di cosa fanno gli altri e perchè, non sono io a dover prenedere provvedimenti per gli altri ne tanto meno a dover denunciare tutti i piarati che conosco io voglio solo essere rispettato per i soldi che spendo.

RoMZERO
30-08-2008, 09:44
ma che senso hanno queste protezioni se poi l'unico risultato che ottengono è quello di rompere le balle al consumatore onesto e rallentare, nemmeno di tanto, l'installazione pirata ?

nemmeno il digital delivery è a prova di pirateria, si mettessero l'anima in pace o se proprio vogliono continuare a sfornare protezioni, si inventino qualcosa che sia trasparente agli occhi del consumatore

Custode
30-08-2008, 10:06
...CUT...

E qui non si tratta di demonizzare o meno la pirateria... qui si parla del rispetto al consumatore. io non mi sento rispettato e n on mi interessa di cosa fanno gli altri e perchè, non sono io a dover prenedere provvedimenti per gli altri ne tanto meno a dover denunciare tutti i piarati che conosco io voglio solo essere rispettato per i soldi che spendo.


Benissimo: ora pensa che lo stesso discorso lo fa chi il gioco lo produce investendo milioni.

Qui si parla del rispetto di un'azienda e dei suoi dipendenti. Io non mi sento rispettata -scaricano illegalmente i miei prodotti- e non mi interessa cosa pensano gli altri -i consumatori- e perchè, voglio solo che i miei sforzi e investimenti portino i frutti attesi. Io voglio solo essere rispettata per i soldi che spendo.

Sono parole tue ribaltate dall'altro punto di vista, quelle sopra:

perchè tu devi essere tutelato, e lo pretendi, e l'azienda no? Chi dei due ha più ragione?

Secondo me entrambi nella stessa maniera.

E l'unico modo per farlo è DEMONIZZARE la pirateria e chi la commette e ricorrere a sistemi quali l'autenticazione online.

Se tu hai speso 50 e passa Euro e Mass Effect non ti funziona perchè hai finito le attivazioni, pensa, lo rimarchèrò sempre, che un grosso grazie lo devi dire a tutte quelle persone che scaricano alla faccia tua e di chi il gioco lo produce, proprio a quelle persone di cui tu dici non fregarti nulla. Non te ne frega nulla? Perfetto, tieniti il gioco con l'attivazione online che non ti parte più.

Non demonizziamo la pirateria? Perfetto, però evitiamo di aprire in questa sezione una discussione a settimana dove le console sono il male, i giochi sono snaturati dalle console, le console pipipi, le console papapa, mannaggia li pescetti e belzebù. Le console, ed i loro utenti, portano incassi stratosferici alle aziende e nessuno si preoccupa di proteggere con attivazioni online i loro prodotti. Chissà perchè? ^^

nemof
30-08-2008, 10:10
...


guarda quello che dici è corretto ma molto superficiale, ci sono troppe cose che non quadrano, innanzitutto sono ormai almeno 5 anni che dicono che la pirateria è devastante che uccide il gaming pc eppure... eppure.... negli ultimi 5 anni il pc è rimasta la piattaforma con più titoli a disposizione e con molte esclusive. questo sarebbe assolutamente impensabile visto quanto le case abbiano dimostrato di non voler correre mai nessun rischio (ad esempio abbassando prezzi e provando cose nuove) quindi il loro bel guadagno ce l'hanno garantito dal pc e quindi qualcosa sotto ci deve essere, si possono "ipotizzare" pressioni (sotto forma di euro) da parte di ati e nvidia, o l'effetto pubblicità o mille altre cose, del resto i sistemi per debellare la pirateria ci sono (protezioni hardware ecc) e se non vengono utilizzati un motivo ci sarà, se non sono disposti a investire pochi euro in una protezione hardware significa che gli conviene di più lasciare la pirateria. ripeto è facile debellarla, ma il difficile è ridurla, secondo me a loro fa comodo che ci.. sia un po di pirateria ed è per questo che cercano metodi per tenerla sotto controllo al posto che eliminarla (vuoi per motivi pubblicitari, vuoi per giustificare le esclusive console dettata da scelte commerciali, vuoi perchè ati e nvidia vogliono che i giochi si diffondano e supportano economicamente le case produttrici, vuoi per giustificare le poche vendite ecc) insomma la pirateria è un bel paracude che in una certa maniera fa comodo in certi casi.

Jabbervocco
30-08-2008, 10:11
....


In questo mondo si fanno delle scelte, ogni scelta porta a una conseguenza. Sono le SH e non i pirati che scelgono di proteggere il loro software con securom, piuttosto che tages o safedisc. Nessuno le costringe a scegliere la più fastidiosa per l'utente pagante, che dopo essere stato fregato una volta sceglie di evitare prodotti associati a tale protezione. Il pirata sceglie di rischiare l'ammenda e di prendere per i fondelli sia gli utenti paganti che le SH giocando a sbafo senza problemi e senza sborsare un €.Quello che voglio dire è che se è vero che le protezioni esistono solo per i pirati, è anche vero che sono le sh a fregarsene della fastidiosità. Quindi tra i due scelgo di lamentarmi di quelli a cui vanno a finire i miei soldi, e sono le SH non i piratuncoli...

E poi scusa.... in che modo proteggerebbe il gaming pc??? Sfornando prodotti multipiattaforma e mettendo protezioni assurde e fastidiose su quello pc?
La gente già sceglie le console per semplicità d'uso e comodità, questo è in caso un modo per affossare il gaming pc.

"Il gaming pc sta finendo" è proprio vero, ritornello che si sente dai primi anni '90 eppure stiamo ancora qua....

nemof
30-08-2008, 10:21
Benissimo: ora pensa che lo stesso discorso lo fa chi il gioco lo produce investendo milioni.

Qui si parla del rispetto di un'azienda e dei suoi dipendenti. Io non mi sento rispettata -scaricano illegalmente i miei prodotti- e non mi interessa cosa pensano gli altri -i consumatori- e perchè, voglio solo che i miei sforzi e investimenti portino i frutti attesi. Io voglio solo essere rispettata per i soldi che spendo.


:eek: :eek: se non gli importa di chi compra non si lamentino che poi nessuno lo fa, se tu "azienda" vuoi guadagnare devi venire in contro a me "cliente" non il contrario. non puoi pretendere di vendermi un prodotto che mi crea problemi e poi lamentarti che nessuno lo compra. però va di moda dare la colpa agli altri. la pirateria esiste. punto. e devono trovare un modo per debellarla (se vogliono) senza rompere le palle a chi è onesto.

nemof
30-08-2008, 10:28
io dopo l'esperienza di aver acquistato Mass Effect e aver finito le attivazioni per vari upgrade al PC e vedermi costretto a non poter giocare nonostante 3 email di sollecito alla EA, aspetterò di sicuro che il gioco sia crackato e lo scaricherò e farò così con tutti i giochi che hanno questo tipo di protezione...

come volevasi dimostrare, non mi pare che queste protezioni facciano diminuire la pirateria... tuttaltro.
i giochi costano tanto e hanno protezioni allora uno li scarica risultato: i prezzi salgono e le protezioni sono più limitanti e il circolo ricomincia
è un circolo vizioso di cui poco importa chi l'abbia iniziato fatto sta che bisogna che qualcuno lo interrompa, ma le case produttrici vogliono sia il consumatore a farlo, ma perchè? sono loro che hanno interesse a guadagnare sempre di più quindi sta a loro fare qualche sacrificio per interromperlo.

Luiprando
30-08-2008, 10:47
ma poi questo limite di attivazioni a cosa serve? posso capire l'attivazione on-line ma in un mondo come quello PC è impensabile che non si formatti almeno una volta all'anno se non di più... e questo significherà che comunque se io vorrò reinstalalre il gioco magari fra 2 o 3 anni sarò impossibilitato... che senso ha!?
voglio dire che qui non si deve parlare di pirateria o metodi per debellarla tanto non si andrà mai a capo di nulla, ma come provare a tenersi ancora una fetta di clientela onesta e non far scappare anche quella.

ripeto che io non acquisto qualcosa (ad un prezzo anche non proprio gratutito) per poi avere delle limitazioni, tanto il pirata scaricherà ugualmente che il gioco sia sprotetto o meno che abbia le attivazioni o no... si lamentassero piuttosto con quelle riviste, sempre più presenti e numerose, che spiegono dettagliatamente come scaricare con emule, come ottimizzarlo ecc ecc...
viviamo in un mondo ipocrita ok! ma con il denaro speso non si deve mai scherzare...

riazzituoi
30-08-2008, 10:59
.

nemof
30-08-2008, 11:02
ma poi questo limite di attivazioni a cosa serve?
a mettere un freno al mercato dell'usato nel breve termine, c'è gente che compra il gioco, dopo qualche settimana lo vende, in questo modo chi lo compra non da soldi a loro ma a chi aveva comprato il gioco, risultato: 2 persone ci giocano ma loro guadagnano per una sola. vogliono guadagnare tutto e subito, dimenticando che i soldi che uno si prende quando vende un gioco li usa per autofinanziare un altro gioco. in questo modo ottengono che più gente compra il gioco originale oggi e sono tutti contenti, poi tra un anno si lamentano che vendono meno il nuovo gioco dando la colpa al solito P2P ma senza pensare che gli acquirenti sono in difficiltà ad acquistare il nuovo gioco perchè non hanno i 20 euro che avrebbero avuto se avessero venduto il gioco usato e quindi devono rimandare l'acquisto o acqustano la metà dei giochi avendo metà del budget. a quel punto arriveranno nuove restrizioni sull'utilizzo, e ci tocca sentire i soliti sermoni sulla pirateria e si apriranno nuove discussione in tutti i forum con gente onesta che si lamenta, gente che dice che non gli importa perchè loro non hanno avuto problemi (finora) e quasi quasi organizzerebbe una colletta per le "povere" software house ed infine i piratii che, dopo aver letto ed essersi fatti 4 risate, chiudono il browser e fanno partire il gioco che hanno appena finito di scaricare
ma il cielo è sempre più blu...

riazzituoi
30-08-2008, 18:20
.

Life bringer
30-08-2008, 18:28
La stardock è la compagnia che rilascia giochi senza protezione, peccato che faccia RTS genere verso il quale ho perso la passione da 10 anni, comunque utopia, alcuni di questi diritti non sono mai stati "rispettati" altri si sono persi, grazie a gente che dice: eh ma non formatti mica 3 volte in un anno eh! :fagiano:

Personalmente vorrei vedere se capolavori del passato, che altri magari no, ma io dopo anni rispolvero, quali baldur's gate o perchè no, deus ex, se avessero avuto una protezione di quel tipo e mi fosse impedito di rigiocarli troverei di sicuro qualcuno che avrebbe il modo di difendere queste assurde protezioni lo stesso :rotfl:

Ho 1 scaffale pieno di giochi originali, con annesse confezioni cartonate e non, però sinceramente i giochi a scadenza se li tengano pure, io mi siedo sulla riva come il cinese e attendo pazientemente :O