PDA

View Full Version : connessione a DOS


Daviduzzo3
29-08-2008, 10:07
Ciao a tutti,
ho un vecchio PC che è connesso a seriale ad una maccina CNC. Il software che controlla la macchina è su dos, una versione particolare di win98. ogni qualvolta che devo far partire il software devo avviare win98 e riavviare in DOS.
La mia necessità ora è di far utilizzare questo pc a tutti gli utenti della LAN tramite desktop remoto o qualche cosa di simile. Sapete darmi qualche dritta su cosa potrei utilizzare o come fare o qualche sito dove potrei trovare qualche cosa?

Grazie a tutti ciao

ConteZero
29-08-2008, 10:28
Quando sei in DOS sei in DOS, il sistema manca del multitasking necessario per gestire cose "particolari" come l'accesso di rete.
E'vero che puoi installare i driver di rete per DOS ed avere una vera pila TCP/IP da sfruttare per offrire qualche servizio, ma ti fermi lì.
Detto questo la cosa che probabilmente ti converrebbe è:

1. passare ad un sistema virtualizzato (MSDOS su VMWare o simile, e macchina su 98/Me/2000/XP).
2. cero a sant'antonio.

Daviduzzo3
29-08-2008, 10:51
Per quanto riguarda cero a sant'antonio, di quello mi sono già occupato quando ho iniziato questo cambiamento.

C'è già un sistema con multitasking sotto, è win 98. VMWare che cosa è? comefunziona? posso da questo passare fuori i dati attraverso la porta seriale???

ConteZero
29-08-2008, 11:06
No, quando avvii in "real DOS" la macchina si riavvia, non carica windows e carica un MSDOS nascosto (mica tanto) "sotto" windows.

Il discorso è probabilmente questo... la tua macchina CNC probabilmente usa qualche interfaccia (tipo la seriale, la parallela o una scheda sua) ed il programma la vuole "tutta per sé", cosa che và in conflitto con Windows (che è molto schizzionoso per accesso diretto all'hardware).

Alcuni software (vedi VMWare, ma non solo) creano una "macchina virtuale" che stà "dentro" la macchina fisica.
In questo modo la macchina fisica (cioè quella con 98) continua a restare in esecuzione e "dentro" c'è una macchina "finta" dentro al quale gira il programma di controllo (ovviamente devi impostare VMWare per offrire l'accesso all'interfaccia - se l'interfaccia è "standard" cioè seriale o parallela VMWare emulerà un interfaccia fisica nella macchina virtuale e s'occuperà di far funzionare l'interfaccia reale nello stesso modo, ma attraverso le API di windows).

Daviduzzo3
29-08-2008, 11:11
ok è come "Virtual machine" insomma! bene quello lo conosco un pò, poi quando ho creato la macchina virtuale con il DOS su win 98, basta che mi connetta alla macchina con desktopremoto e da li controllo sia la macchina fisica(win98) che quella virtuale (DOS). questo è quello che vuoi dire?

VMware è free? da dove riesco a scaricarlo, ho trovato il sito ma ci sono moltissimi programmi diversi e non so proprio quale scegliere!!!

ConteZero
29-08-2008, 11:16
VMWare in alcune varianti dovrebbe essere free, ma di più nin zo, nel senso che tutta questa parte teorica mi stà un po'sul culo.

Comunque puoi provare anche Virtual Machine o BOCHS, stà a vedere qual'è così compatibile da "funzionare" a dovere.

Daviduzzo3
29-08-2008, 11:27
ultima cosa, dopo casomai ci risentiamo quando avrò fatto l'installazione ed il resto. conosci oltre a quei tre sw che mi ha scritto qualche altro che magari sia free??

ConteZero
29-08-2008, 11:29
VMWare ha diverse varianti (almeno il player) free.
Virtual PC di Microsoft (o come si chiama) dovrebbe essere free, e progettato apposta per questo genere di cose.
BOCHS è un progetto free di base.

Considera che questi "cosi" funzionano su una macchina virtuale, quindi devi avere anche uno o più dischi virtuali (che poi possono essere di tutto, partizioni, file su un disco, floppy veri e propri...) su cui mettere i dati che il software di controllo usa (ed ovviamente il SO della macchina virtuale).

adaand
29-08-2008, 12:57
Il consiglio della macchina virtuale è ottimo.

I software freeware sono VMWare server, Microsoft Virtual PC e Microsoft Virtual Server .

Ciao

Daviduzzo3
29-08-2008, 12:59
Secondo te quale è che potrebbe fare a caso mio? contando che volevo utilizzare la macchina che ho già, quindi un win98! oppure su XP

adaand
29-08-2008, 13:51
Secondo te quale è che potrebbe fare a caso mio? contando che volevo utilizzare la macchina che ho già, quindi un win98! oppure su XP

Ci sono alcune precisazioni da fare.
Dimentichiamoci un attimo del prodotto DOS, se vuoi utilizzare un PC contemporaneamente da più utenti hai diverse possiblità.

La più immediata è quella di utilizzare i servizi di desktop remoto di XP Professional (non è previsto nella versione HOME), solo che in questo caso l'utente che si connette a questo PC è l'unico che lo può utilizzare quindi va bene se non hai accessi contemporanei.

Con un server windows 2000 o 2003 avresti 2 desktop remoti contemporaneamente il 3° deve aspettare che uno dei due si scolleghi. Devi avere però un sistema operativo server.

Se ti servono più accessi contemporanei allora devi sicuramente avere un server 2000 o 2003 ed in aggiunta devi disporre delle licenze di terminal server client.

Quindi la prima cosa che devi decidere è quanti utenti contemporanei lavoreranno su questa applicazione. Presuppongo 1 sola perchè il software essendo DOS non prevedeva l'utilizzo contemporaneo quindi non penso che sia progettato per essere utilizzato contemporaneamente.
Se sei in questo caso allora predisponi un PC con windows XP professional, poi installi microsoft virtual PC 2007 (vai qua http://www.microsoft.com/windows/downloads/virtualpc/default.mspx ). Dopo averlo installato crei una macchina virtuale (un po' come fare un PC nuovo, ma molto + facile) e l'accendi. Formatti il disco che hai creato (per il PC fisico il disco della macchina virtuale è un file) e installi il dos, dopo di che ci copi il tuo programma.
Infine attivi la possibilità di accedere remotamente al PC con XP.
Potenzialmente se il programma DOS è a se stante potresti installare virtual PC su tutti i PC che vogliono utilizzarlo, ognuno avrebbe il suo programmino DOS tutto per se. Crei un PC virtuale con il programma, una volta sola, poi copi il file su tutti gli altri PC. Ripeto , se il programma non deve interagire con i dati degli altri, puoi installarlo su tutti i pc.

Ciao

Daviduzzo3
29-08-2008, 14:23
Il "DOS" comunica in seriale alla macchina, quindi è impossibile installare una macchina virtuale per ogni PC!

avevo visto vmware server e pensavo di usare quello. Su XP allora così è più semplice la configurazione di rete!! poi per creare la macchina virtuale non posso copiare, sul "disco virtuale" tutti i file del vecchio PC, senza fare l'installazione che prevedo sarà lunga e dispendiosa??

adaand
29-08-2008, 14:34
Il "DOS" comunica in seriale alla macchina, quindi è impossibile installare una macchina virtuale per ogni PC!

avevo visto vmware server e pensavo di usare quello. Su XP allora così è più semplice la configurazione di rete!! poi per creare la macchina virtuale non posso copiare, sul "disco virtuale" tutti i file del vecchio PC, senza fare l'installazione che prevedo sarà lunga e dispendiosa??

Se usi un dispositivo seriale allora come dici tu non puoi fare "tanti" PC.
Trovo invece strano che parli di installazione lunga. I programmi DOS avevano delle installazioni, ma alla fine aggiornavano autoexec.bat config.sys e creavano le opportune directory ed aggiungevano qualche .bat in c:\

Secondo me puoi fare un tentativo e copiare le directory del programma, autoexec.bat e config.sys dovrebbe funzionare senza problemi. Potresti anche copiarti tutto il disco e traferire l'intero contenuto in quello virtuale.

ciao

adaand
29-08-2008, 14:38
Ho riletto il tuo primo post. Se non ho capito male tu accendi il pc e ti parte win98, poi quando lanci questo programma ti riparte il pc in dos. Ricordo che c'era questa possibilità (per compatibilità con i vecchi programmi), però il programma resta dos e non windows, quindi non dovresti aver problemi a portarlo facendo una semplice copia.

Ciao

Daviduzzo3
29-08-2008, 14:48
ok ma per fare la copia come faccio materialemente sull macchina virtuale? fino adesso ho trovato solo guide su come installare il SO partendo da boot da CD!!ma per copiare i file?

si è come dici tu, parte win98 poi riavvio in dos e parte il SW!

adaand
29-08-2008, 15:08
ok ma per fare la copia come faccio materialemente sull macchina virtuale? fino adesso ho trovato solo guide su come installare il SO partendo da boot da CD!!ma per copiare i file?

si è come dici tu, parte win98 poi riavvio in dos e parte il SW!

Se vai nelle proprietà dell'icona del programma vedrai che c'è qualcosa che gli dice di avviarsi in ambiente dos (guarda sto facendo uno sforzo mentale incredibile a ricordarmi queste cose del passato). Dovresti vedere il bat che lancia che è quello principale ed è anche quello che ti dovrai copiare.

Prima di tutto ti devi procurare un DOS, altrimenti non riesci a creare il PC virtuale con il dos. Potresi rifare la macchina virtuale con win98 come quella che hai già, ma sarebbe assurdo fare un pc con w98 solo per far partire il dos emulato da windows. Il DOS è su FLOPPY DISK ! Devi avere un floppy avviante che contenga almeno i comandi FDISK e FORMAT perchè ti servono per preparare il disco. Avviata il pc virtuale con il floppy devi creare la partizione con FDSIK avviato da dischetto e successivamente fare un format c: /s da dischetto (MI RACCOMANDO DENTRO IL PC VIRTUALE ).
Via rete puoi passare i programmi dal PC 98 al pc xp e successivamente con i dischetti copiare quello che ti serve (il programma e la directory dos) dal pc xp al pc virtuale dos

Ciao

Daviduzzo3
29-08-2008, 15:27
Scusa l'insistenza ma non ce un modo semplice per fare copia incolla di tutti i file del vecchio PC win98 al disco della macchina virtuale?

ConteZero
29-08-2008, 15:31
Considerando che è un lavoro che fai UNA volta sola puoi anche fregartene, altrimenti avvii la VM con un OS minimale da floppy (e supporto di rete / filesystem FAT) e "scarichi" i file :D

In alternativa ci sono programmi (tipo WinImage o qualcosa del genere) che ti permettono di vedere i filesystem virtuali (che sono file .vhd) come degli archivi zippati, così puoi spostare i file direttamente dentro il filesystem della VM.

Daviduzzo3
29-08-2008, 15:55
Grazie, non ho sistemi operativi che si avviano da Floppy! con win image invece, creo una macchina virtuale con SO scelto win 98 poi entro nel immagine del disco e copio tutti i file?? così dite?

ConteZero
29-08-2008, 16:00
L'installazione (di DOS, è inutile che tu metta Windows 98 visto che comunque il programma di controllo della macchina funziona sotto DOS puro) la devi comunque fare da dentro la VM, WinImage ti serve per spostare ulteriori file nell'hard disk virtuale DOPO l'installazione.

Daviduzzo3
29-08-2008, 16:16
ma non ho i floppy per l'installazione del DOS da floppy!! volevo copiare direttamente tutti i file come faccio?

ConteZero
29-08-2008, 16:34
Beh, non devono mica essere floppy "veri".
Possono essere semplicemente immagini di floppy (poi sarà l'emulatore e farli vedere alla VM come se fossero floppy veri).
E le immagini dei floppy si trovano facilmente online ( http://www.bootdisk.com/ ).

Daviduzzo3
29-08-2008, 16:41
La versione del DOS su cui giro il prg è la 4.10.2222 che non trovo nel link che mi hai dato!! posso installare anche la 5 e poi sostituire tutti i file dell'immagine con winimage?

ConteZero
29-08-2008, 17:10
Monta MS-DOS 6.22 e lascia com'è.
L'installazione minima è abbastanza semplice, probabilmente ti basterà partizionare e formattare il disco virtuale, farci sys per installarci il boot sector e BASTA.

Daviduzzo3
29-08-2008, 17:22
Ho installato la 5.0 fin qua tutto ok!
fdisk e format tutto ok!
poi ho aperto l'immagine con winimage e ho copiato tutti i file del disco C del vecchio PC, e sono andato a sovrascrivere i file command.com, msdos.sys e io.sys che si era creato il DOS avviato da floppy. però all'avvio indica che il disco non è di avvio "no system disk or disk error". può essere che devo impostare il boot da disko fisso?

poi ho provato anche con i vecchi file(quelli creati dal floppy) ma niente da fare!

ConteZero
29-08-2008, 17:25
Questo perché non dovevi sovrascrivere il sistema operativo precedentemente installato.
Riavvia da floppy e rifai sys C:

Daviduzzo3
29-08-2008, 17:28
fatto poi?

Daviduzzo3
29-08-2008, 17:30
Versione MS dos errata
Bad command or file name

questo è l'errore!

ConteZero
29-08-2008, 18:00
Allora se continua a dar rogne ripeti tutto da capo (dalla formattazione), ma NON sovrascrivere i file di BOOT.

Daviduzzo3
31-08-2008, 17:50
Installazione DOS 5.0 oppure dici di provare con una versione superiore?
poi apro il disco con winimage e copio tutti i file(tranne quelli di boot) poi faccio partire la macchina virtuale!OK'?

ConteZero
31-08-2008, 18:32
Ok, in ogni caso se andiamo avanti così ci metteremo SETTIMANE :D
Fai qualche prova, tanto non puoi fare danni nella macchina virtuale.

Daviduzzo3
01-09-2008, 14:34
NOn so ma forse è una domanda troppo banale!!
OK adesso son riuscito a far partire la macchina visrtuale, adesso volevo vedere come floppy disk della macchina virtuale una cartella di rete, come posso fare?

adaand
01-09-2008, 21:04
NOn so ma forse è una domanda troppo banale!!
OK adesso son riuscito a far partire la macchina visrtuale, adesso volevo vedere come floppy disk della macchina virtuale una cartella di rete, come posso fare?

mmmm non so se pui farlo. Di solito il floppy virtuali punta ad un floppy fisico oppure ad un'immagine.

ConteZero
01-09-2008, 21:21
Prendi un programma che ti permette di fare immagini di floppy (WinISO o cose simili), metti i file dentro e quindi dì all'emulatore che il floppy è nel percorso indicato.

Daviduzzo3
02-09-2008, 07:56
Qualche cosa di più semplice non ce?

hmetal
02-09-2008, 12:08
per il discorso di virtualizzare la macchina dos.

Aggiungo 2 cose:

- la macchina dos ha qualche periferica particolare che magari controlla un macchinario? Se si avete calcolato che probabilmente una volta virutalizzata non funzionerà?

- da quello che ho capito state cercando di virutalizzarla partendo da 0 e reinstllando. Come altro tentativo vi indico l'utilizzo del PtoV (phisical to Virtual) che è un utility liberamente scaricabile dal sito di vmware che in pratica vi crea una macchina virtuale (il file da usare con il player) partendo dalla macchina fisica (è un cd bootante). Il problema è che non l'ho mai usata con una macchina windows 98 per cui non ho idea se funziona o no. Questo vi evita di reinstallare da 0.

OUTATIME
02-09-2008, 12:18
- la macchina dos ha qualche periferica particolare che magari controlla un macchinario? Se si avete calcolato che probabilmente una volta virutalizzata non funzionerà?
Era il dubbio che stava venendo a me.....

Daviduzzo3
02-09-2008, 13:02
Si è vero devo controllare una macchina ma ho solo bisogno di una porta parallela per la protezione HW del software e di una porta seriale per la connessione alla macchina. Dite che ci sono problemi?

OUTATIME
02-09-2008, 13:22
Si è vero devo controllare una macchina ma ho solo bisogno di una porta parallela per la protezione HW del software e di una porta seriale per la connessione alla macchina. Dite che ci sono problemi?
Quasi sicuramente si....

Daviduzzo3
02-09-2008, 13:27
Posso sapere come mai tutta questa certezza? cmq io stò ancora cercando un free software che mi crei delle immagini per montarle sul floppy!

OUTATIME
02-09-2008, 14:25
Posso sapere come mai tutta questa certezza? cmq io stò ancora cercando un free software che mi crei delle immagini per montarle sul floppy!
Ma certo che lo puoi sapere :D
Per il funzionamento della porta seriale dovresti connettere la seriale fisica del PC alla seriale virtuale, e questo essendo dei comandi abbastanza elementari potrebbe anche funzionare.... quello che sicuramente non funzionerà è la chiave parallela di protezione hadrware....

Un ottimo consiglio che ti posso dare è quello di svecchiare tutto il sistema... il mondo va avanti...

OUTATIME
02-09-2008, 14:29
cmq io stò ancora cercando un free software che mi crei delle immagini per montarle sul floppy!
Digita su google "floppy image"

Daviduzzo3
02-09-2008, 14:31
Impossibile non hanno più fatto aggiornamenti per quel software!!Ma la parallela che problemi ha?

OUTATIME
02-09-2008, 14:33
Impossibile non hanno più fatto aggiornamenti per quel software!!Ma la parallela che problemi ha?
Cambia software.... tra un po' i processori non supporteranno più software cosi obsoleto.....
Per la parallela lettricamente non te lo so dire.... però ti posso dire che noi non riusciamo a fare andare le chiavi di protezione hardware neppure se collegate ad una parallela su USB....

ConteZero
02-09-2008, 14:42
Beh, inutile fasciarsi la testa prima di provare.

Daviduzzo3
02-09-2008, 14:51
protezione hardware neppure se collegate ad una parallela su USB....
cosa vuol dire? con la macchina virtuale non ho l'accesso diretto alla porta parallela come ce lo ho sul DOS?

OUTATIME
02-09-2008, 14:52
cosa vuol dire? con la macchina virtuale non ho l'accesso diretto alla porta parallela come ce lo ho sul DOS?
ELETTRICAMENTE non è la stessa cosa.... ed è quasi sicuro che darà problemi....

Comunque prova... ormai sei a metà strada....

ConteZero
02-09-2008, 14:55
ELETTRICAMENTE non è la stessa cosa.... ed è quasi sicuro che darà problemi....

Comunque prova... ormai sei a metà strada....

Eh ???

Daviduzzo3
02-09-2008, 15:01
e creare una parallela virtuale? che si appoggia ad un file che fa la stessa funzione che fa la protezione HW?

OUTATIME
02-09-2008, 15:06
e creare una parallela virtuale? che si appoggia ad un file che fa la stessa funzione che fa la protezione HW?
Questa soluzione a casa mia si chiama crack.... :D

ConteZero
02-09-2008, 15:07
e creare una parallela virtuale? che si appoggia ad un file che fa la stessa funzione che fa la protezione HW?

Ma perché prima non provi con una parallela fisica e poi, casomai, ti fasci la testa ?

adaand
02-09-2008, 17:32
per il discorso di virtualizzare la macchina dos.

Aggiungo 2 cose:

- la macchina dos ha qualche periferica particolare che magari controlla un macchinario? Se si avete calcolato che probabilmente una volta virutalizzata non funzionerà?

- da quello che ho capito state cercando di virutalizzarla partendo da 0 e reinstllando. Come altro tentativo vi indico l'utilizzo del PtoV (phisical to Virtual) che è un utility liberamente scaricabile dal sito di vmware che in pratica vi crea una macchina virtuale (il file da usare con il player) partendo dalla macchina fisica (è un cd bootante). Il problema è che non l'ho mai usata con una macchina windows 98 per cui non ho idea se funziona o no. Questo vi evita di reinstallare da 0.

La scelta di virtual Pc 2007 è stata fatta proprio perchè supporta sia le porte COM che LPT quindi non dovrebbe incontrare problemi di compatiblità con i dispositivi collegati.
Il motivo per cui non ho suggerito vmware player (rinunciando alla possibilità di migrare la macchina fisica con il tool di vmware) è perchè diventava difficile mettere mano alla configurazione senza disporre di vmware workstation, inoltre l'applicazione da migrare è completamente DOS anche se è stata installata in Windows98.

Ciao

adaand
02-09-2008, 17:34
ELETTRICAMENTE non è la stessa cosa.... ed è quasi sicuro che darà problemi....

Comunque prova... ormai sei a metà strada....

Virtual PC 2007 supporta il collegamenti su LPT1 (porta parallela).

Daviduzzo3
02-09-2008, 17:59
vmware supporta il collegamento sulla parallela per la chiave di protezione il sw funziona correttamente e per quello che ho provato anche la seriale funziona. L'unico problema per adesso sono i floppy disk! devo fare in modo che il sw DOS apra un immagine o il floppy, meglio un'immagine. Posso creare un'immagine di una cartella che si aggiurna in automatico senza bisogno di sw aggiuntivo per crearla?

adaand
02-09-2008, 18:01
vmware supporta il collegamento sulla parallela per la chiave di protezione il sw funziona correttamente e per quello che ho provato anche la seriale funziona. L'unico problema per adesso sono i floppy disk! devo fare in modo che il sw DOS apra un immagine o il floppy, meglio un'immagine. Posso creare un'immagine di una cartella che si aggiurna in automatico senza bisogno di sw aggiuntivo per crearla?

Ciao Daviduzzo al cubo :D mi sono perso un attimo, tu stai usando vmware o vpc 2007?

Daviduzzo3
03-09-2008, 07:53
Ciao Daviduzzo al cubo :D mi sono perso un attimo, tu stai usando vmware o vpc 2007?

Stò usando vmware server!!

OUTATIME
03-09-2008, 08:23
No... Vmware legge i formati .flp, di conseguenza deve essere montato questo file per essere visibile dalla macchina virtuale.

Daviduzzo3
03-09-2008, 08:49
per creare dei flp. ce qualche sw, magari free

OUTATIME
03-09-2008, 09:02
per creare dei flp. ce qualche sw, magari free
C'è floppy image, che ha una trial illimitata di 14 giorni, altrimenti ci dovrei guardare, perchè a me è bastata quella...

OUTATIME
03-09-2008, 09:06
Oppure questo sembra gratuito:

http://www.softlookup.com/display.asp?ID=9310&DID=4J58YURT

Daviduzzo3
03-09-2008, 09:21
perchè io devo importare dei file sul programma DOS, circa 5-10 al gg. e finchè avevo la macchina fisica usavo il floppy disc adesso con la macchina virtuale trovo qualche difficoltà, la rete non posso usarla sotto DOS, e per il floppy dovrei creare un'immagine al gg circa..

OUTATIME
03-09-2008, 11:40
perchè io devo importare dei file sul programma DOS, circa 5-10 al gg. e finchè avevo la macchina fisica usavo il floppy disc adesso con la macchina virtuale trovo qualche difficoltà, la rete non posso usarla sotto DOS, e per il floppy dovrei creare un'immagine al gg circa..
Allora connetti il floppy virtuale al floppy fisico....

Daviduzzo3
03-09-2008, 11:42
si così è facile a dirsi!mi serve ancora un sw per creare i floppy virtuali!!!

OUTATIME
03-09-2008, 12:07
si così è facile a dirsi!mi serve ancora un sw per creare i floppy virtuali!!!
No.. aspetta... credo di non capire.... se usi il floppy fisico, non ti serve creare quello virtuale....
Il problema è che non riesci ad usare il floppy fisico?

ConteZero
03-09-2008, 12:43
Oppure anche...

1. "spegni" la macchina virtuale
2. lanci winimage
3. selezioni in winimage il file corrispondente all'hard disk virtuale
4. sposti i file che ti servono DENTRO l'hard disk virtuale (tramite winimage)
5. chiudi winimage
6. "accendi" la macchina virtuale (e ti ritrovi sull'hard disk i file che hai spostato "dentro" con winimage)
7. ???
8. profit!

Guess what's the program you should be using.

Daviduzzo3
03-09-2008, 12:56
Il floppy fisico non lo posso usare perchè mi connetto alla macchina fisica tramite desktop remoto!! ed è troppo complicato ogni volta spostarmi dentro il disco virtuale con winimage(che fra l'altro non è free), copiare i file, riavviare la macchina vrtuale parte win98, e riavviare. troppo cercavo una soluzione più veloce, se c'era!

ConteZero
03-09-2008, 13:08
Il floppy fisico non lo posso usare perchè mi connetto alla macchina fisica tramite desktop remoto!! ed è troppo complicato ogni volta spostarmi dentro il disco virtuale con winimage(che fra l'altro non è free), copiare i file, riavviare la macchina vrtuale parte win98, e riavviare. troppo cercavo una soluzione più veloce, se c'era!

Al di là del fatto che non hai una macchina di controllo per uso domestico, quindi è giusto che se usi un software in un azienda lo paghi (e poi quanto costerà mai ?) il fatto è che devi solo spegnere e riaccendere la macchina virtuale quando sposti i file sull'hard disk virtuale, non c'è bisogno di spegnere e riaccendere la macchina fisica, e non c'è bisogno di farlo "in locale"; winimage lo puoi usare anche da desktop remoto.

Daviduzzo3
03-09-2008, 13:11
Si volevo far funzionare tutto prima di acquistare sw!!!

Daviduzzo3
03-09-2008, 13:13
il fatto è che devi solo spegnere e riaccendere la macchina virtuale quando sposti i file sull'hard disk virtuale, non c'è bisogno di spegnere e riaccendere la macchina fisica, e non c'è bisogno di farlo "in locale"; winimage lo puoi usare anche da desktop remoto. Si appunto spegnere e riaccendere la macchina virtuale per me è troppo difficile, cercavo una soluzione alternativa!!!

OUTATIME
03-09-2008, 13:15
Il problema è che VMware lavora su file, di conseguenza qualsiasi strada tu prenda, devi comunque aprire un file in uso a VMware ed editarlo....

Daviduzzo3
03-09-2008, 13:17
e questo non posso farlo con la macchina virtuale accesa??? neacnhe se uso un altro sw per creare la macchina virtuale?

OUTATIME
03-09-2008, 13:23
e questo non posso farlo con la macchina virtuale accesa??? neacnhe se uso un altro sw per creare la macchina virtuale?
Non so...

Però guarda che con VMware puoi usare anche il floppy fisico che hai sul tuo PC, non solo quello che ha VMware server, ed invece di usare remote desktop usi la VMware Server Console....

ConteZero
03-09-2008, 13:26
Puoi lavorare sulle immagini dei floppy e montare/smontare le immagini virtuali dei floppy a macchina VM accesa (la VM vedrà le immagini virtuali dei floppy come floppy veri).
"Peggio di questo" c'è solo che ti metti la pila TCP/IP per MSDOS, un client FTP e ti scarichi i file dalla rete :D

Daviduzzo3
03-09-2008, 13:43
Si non è proprio il caso di creare la rete su DOS, ma come faccio a smontare e montare l'immagine con la macchina virtuale accesa??e cosa uso per creare queste immagini dei floppy devo ancora trovare!winimage va bene?

ConteZero
03-09-2008, 13:47
Di tool grafici che ti fanno lavorare sui floppy ce ne sono migliaia, anche freeware.

Per il montaggio e lo smontaggio dipende dall'emulatore, ma TUTTI permettono di smontare (che è come quando premi il tastino di "eject" su un lettore floppy) e di montare (che è come quando ficchi il floppy nel lettore) un floppy dalla VM.

Daviduzzo3
03-09-2008, 13:51
Di tool grafici che ti fanno lavorare sui floppy ce ne sono migliaia, anche freeware.

tipoooooooo???

OUTATIME
03-09-2008, 13:55
tipoooooooo???
Hai provato il mio link della pagina precedente?

Daviduzzo3
03-09-2008, 13:56
si non è quello che cerco!!

OUTATIME
03-09-2008, 14:02
si non è quello che cerco!!
Posso chiederti perchè?

ConteZero
03-09-2008, 14:05
http://punto-informatico.it/s_2288176/Download/News/virtual-floppy-drive-vfd.aspx

Comunque puoi anche cercare eh, non è che ci vuole chissà cosa per trovare certa roba.

Daviduzzo3
03-09-2008, 14:33
Perfetto, ho chiesto perchè non son riuscito a trovarlo!!! tutto qua!senti ma secondo te dove dovrei metterlo questo sw, sulla macchina fisica oppure in locale sulla macchina che uso per accedere?

ConteZero
03-09-2008, 15:10
Volendo lo metti anche sulla macchina TUA sul TUO PC.
L'unica cosa è che le immagini su cui lavora poi devono essere "accessibili" da remoto (quindi magari ti monti uno share di quella macchina come un disco di rete - es.Z:, e lavori sulle immagini di floppy su Z:).