PDA

View Full Version : E122 e anidride solforosa??? O_o


RiccardoS
29-08-2008, 08:52
Ieri in mensa leggevo l'etichetta dell'aceto (aceto bianco Sasso) ed alla fine c'era scritto: "Antiossidante E-122 (residuo: anidride solforosa)"...

ora... a quanto ne sapevo io, l'E-122 era un colorante (ed infatti http://www.food-info.net/it/e/e122.htm ) ma a parte questo... che bisogno ha l'aceto di un antiossidante? Ma soprattutto, cosa vuol dire quel "residuo anidride solforosa"??? :mbe: :eek:

NeroCupo
29-08-2008, 09:19
Azorubina (E122)
Questo colorante è proibito in Austria, Norvegia e in Svezia. Le associazioni dei consumatori australiane hanno incluso l'azorubina nel gruppo di allergeni alimentari pericolosi per la salute, specie per le persone asmatiche e intolleranti all'aspirina (e ai farmaci antifebbrili e antinfiammatori).
L'azorubina ha due gruppi [SO3]-- nella sua molecola:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3e/Azorubine.png/250px-Azorubine.png
Questo significa che in determinate condizioni potrebbe liberare anidride solforosa (SO2) :mbe:
NeroCupo

stbarlet
29-08-2008, 10:22
E' da tanto tempo (Pasteur) che si usano prodotti a base di S(IV) tipo SO2 e sulfiti per produrre e conservare il vino. Comunque, nulla di preoccupante.. ce ne sono pochi milligrammi.

NeroCupo
29-08-2008, 10:31
E' da tanto tempo (Pasteur) che si usano prodotti a base di S(IV) tipo SO2 e sulfiti per produrre e conservare il vino. Comunque, nulla di preoccupante.. ce ne sono pochi milligrammi.Yess... Vero
Potassio Metabisolfito in primis ('mazzate se puzza quando libera SO2 :D )
Comunque di schifezze negli additivi ce ne sono miriadi:
- Nitriti
- Nitrati
- Anidride solforosa
- Etc etc etc
Se dovessimo in effetti preoccuparci di tutti quanti non mangeremmo più nulla :D
NeroCupo

RiccardoS
29-08-2008, 10:37
ah ok. capito il discorso dell'anidride solforosa.

non pensavo però che l'aceto avesse bisogno di antiossidanti... ed in genere non ricordo di aver mai visto un colorante usato come tale...

grazie. ;)

stbarlet
29-08-2008, 10:43
ah ok. capito il discorso dell'anidride solforosa.

non pensavo però che l'aceto avesse bisogno di antiossidanti... ed in genere non ricordo di aver mai visto un colorante usato come tale...

grazie. ;)



Potrebbe essere una eredità del vino di partenza. Oppure l'etichetta si riferisce solamente all'anidride solforosa potenzialmente liberabile dal colorante in determinate condizioni. Mi vengono in mente le ridotte all'aceto!

_fred_
29-08-2008, 10:58
Potrebbe essere una eredità del vino di partenza. Oppure l'etichetta si riferisce solamente all'anidride solforosa potenzialmente liberabile dal colorante in determinate condizioni. Mi vengono in mente le ridotte all'aceto!

Sicuramente è quello.

Perry_Rhodan
29-08-2008, 20:55
Mi sembra strano perchè l'azorubina non mi risulta essere un colorante ammesso per l'aceto alimentare (anzi proprio non sono ammessi coloranti)

Non è che magari fai confusione o non ti ricordi :confused: , perchè le sigle degli additivi a base solfiti utilizzabili in enologia e per conseguenza nell'industria dell'aceto sono simili (E 220, E 222 E 224)

RiccardoS
29-08-2008, 22:57
Mi sembra strano perchè l'azorubina non mi risulta essere un colorante ammesso per l'aceto alimentare (anzi proprio non sono ammessi coloranti)

Non è che magari fai confusione o non ti ricordi :confused: , perchè le sigle degli additivi a base solfiti utilizzabili in enologia e per conseguenza nell'industria dell'aceto sono simili (E 220, E 222 E 224)


certo potrei sbagliarmi... la prossima volta che torno in mensa controllo ;)

JL_Picard
29-08-2008, 23:03
Se può servire... ho controllato la bottiglia di aceto che avevo in casa (aceto bianco sidis); l'antiosssidante è E 224: http://www.food-info.net/it/e/e224.htm

la dose ammissibile è di 0.7 mg per kg di peso corporeo.

Un'individuo dal eso di 70 kg, ne reggerebbe 50 mg.

anche se il dosaggio nell'aceto fosse 10 mg/litro, bisognerebbe bere 5 litri di aceto!

credo che faccia più male bere così tanto aceto...

stbarlet
30-08-2008, 00:37
Se può servire... ho controllato la bottiglia di aceto che avevo in casa (aceto bianco sidis); l'antiosssidante è E 224: http://www.food-info.net/it/e/e224.htm

la dose ammissibile è di 0.7 mg per kg di peso corporeo.

Un'individuo dal eso di 70 kg, ne reggerebbe 50 mg.

anche se il dosaggio nell'aceto fosse 10 mg/litro, bisognerebbe bere 5 litri di aceto!

credo che faccia più male bere così tanto aceto...


Era quello che indicava nerocupo.
E' usato praticamente in qualsiasi vino , anche quelli più pregiati (50-100€ ed oltre!).