View Full Version : colloquio, cosa fare?
choccoutente
29-08-2008, 00:02
mi serve un prontuario al primo colloquio...cosa mi chiederanno, come sarebbe il caso di porsi....come vado vestito...cosa porto dietro....:help:
beh è un po' generico, per che posizione ti proponi?
che tipo di società è?
farai un colloquio iniziale con una società di selezione oppure direttamente con l'azienda finale?
choccoutente
29-08-2008, 07:15
si giusto.
colloquio direttamente con responsabile generale dell azienda.
hanno a che fare con la comunicazione in genere.qualche centinaio di dipendenti.
io vado con una laurea triennale in economia e commercio e e un culiculum in pratica bianco.
oh my god
29-08-2008, 08:25
si giusto.
colloquio direttamente con responsabile generale dell azienda.
hanno a che fare con la comunicazione in genere.qualche centinaio di dipendenti.
io vado con una laurea triennale in economia e commercio e e un culiculum in pratica bianco.
Per il neolaureato solitamente si tratta di colloqui conoscitivi e/o motivazionali, sicuramente poco tecnico; quindi fatti vedere interessato, motivato, sveglio. ;)
Per il neolaureato solitamente si tratta di colloqui conoscitivi e/o motivazionali, sicuramente poco tecnico; quindi fatti vedere interessato, motivato, sveglio. ;)
E vestito di tutto punto nn sarebbe male...
oh my god
29-08-2008, 10:13
E vestito di tutto punto nn sarebbe male...
si questo sicuramente, nn l'ho scritto xchè lo davo x scontato, cmq giustissima precisazione
tecnologico
29-08-2008, 13:28
sbagliato 3d
choccoutente
29-08-2008, 13:38
si ma se ci vado in giacca e cravatta ad agosto sembro un idiota....mi limito a pantaloni eleganti e camicia?
se mi chiedesse, genericamente, qual è la cifra annua che riterrei un giusto compenso, quale sarebbe la cifra politically correct?
si ma se ci vado in giacca e cravatta ad agosto sembro un idiota....mi limito a pantaloni eleganti e camicia?
se mi chiedesse, genericamente, qual è la cifra annua che riterrei un giusto compenso, quale sarebbe la cifra politically correct?
dipende dal settore, il tipo di lavoro, la qualifica, il livello contrattuale, ecc...cmq solitamente si aggira tra i 21 ed i 25 mila euro lordi annui x un neolaureato appena assunto
Ovvimente ci sono eccezioni, ho visto contratti da 18K come quelli da 29k... se sai che loro offrono stipendi almeno decenti io punterei sui 24k che alla fine sono circa 1350 netti x 13mensilità o 1250 x 14 mensilità.
In + ricorda che se ti offrono contratti di apprendistato dovrai togliere una opercentuale minore dal lordo xchè viene tassato circa al 18/20% quindi potretsi accettare offerte con ral un po' + bassino...
choccoutente
29-08-2008, 13:41
25 lordi grossomodo corrispondono a 18 netti? quindi quasi 1400euri mensili?
25 lordi grossomodo corrispondono a 18 netti? quindi quasi 1400euri mensili?
Si, circa 1400 mensili su 13 mensilità
choccoutente
29-08-2008, 13:51
se sbuca uno, con 0 esperienze lavorative, appena uscito dall uni e spara un 25k lordi pensate che si mette a ridere?
grossomodo a che tipo di contratto devo fare riferimento?
se sbuca uno, con 0 esperienze lavorative, appena uscito dall uni e spara un 25k lordi pensate che si mette a ridere?
grossomodo a che tipo di contratto devo fare riferimento?
Dipende, a me è successo ma alla fine ho trovato un posto in cui si guadagna d +....
Cmq dipende dalla società con la quale dovrai fare il colloquio...magari cerca info su quali controttato offrono ai neolaureati...
X esperienza i + gettonati sono:
-Contratto di inserimento(solitamente della durata di 18/24 mesi)
-Contratto di apprendistato (sempre sui 18/24 mesi)
-Contratto a Tempo determinato( se così fosse io spingerei un po' di + sui compensi...)
-Contratto di Stage( e lì è lo sfruttamente puro....)
_Contratto a tempo Indeterminato ( per alcuni un miraggio....)
Cmq dovresti almeno sapere quale tipologia di CCNL ti offrono...
Quelli + gettonati nel mio campo sono i famigerati
-contratto del commercio: sono 14 mensilità, con 7 livello (7 il + basso 1 il + alto)
-contratto metalmeccanico: sono 13 mensilità, con 7 livelli( se nn sbaglio) con 1 liv + basso e 7 il + alto, inoltre da quel che mi ricordo ci sono livelli particolari come il 5S ma x queto dovresti chiedere a chi è + esperto xchè io nn ho mai avuto questa tipologia e quini parlo un po' x sentito dire...
choccoutente
29-08-2008, 14:10
e i famigerati 25klordi li recupero in che livello?
e i famigerati 25klordi li recupero in che livello?
mah...solitamente intorno al 2 del commercio e 5/5S del metalmecc. ma dipende molto dal superminimo che ti dà la singola società visto che i minimi sindacali sono da fame
choccoutente
29-08-2008, 14:34
tanto lo so, farò la figura dell idiota:asd: o mi fanculizzano subito o mi offrono pagamento in riso:asd:
tanto lo so, farò la figura dell idiota:asd: o mi fanculizzano subito o mi offrono pagamento in riso:asd:
lol...ma in quale città? Se puoi dirlo, come si chiama la società?
oh my god
29-08-2008, 16:47
lol...ma in quale città? Se puoi dirlo, come si chiama la società?
pagamento in riso?
sarà dalle parti di comacchio :D
cmq cerca di capire bene il tipo di lavoro, se e' interessante e puo' farti fare esperienza ed un buon curriculum potresti anche valutare di accettare quello che ti danno e non rischiare di perdere l'opportunita', se invece e' un lavoro come un'altro puoi anche provare a sparare un po' alto...
cmq cerca di capire bene il tipo di lavoro, se e' interessante e puo' farti fare esperienza ed un buon curriculum potresti anche valutare di accettare quello che ti danno e non rischiare di perdere l'opportunita', se invece e' un lavoro come un'altro puoi anche provare a sparare un po' alto...
straquoto
columbia83
29-08-2008, 18:45
se mi chiedesse, genericamente, qual è la cifra annua che riterrei un giusto compenso, quale sarebbe la cifra politically correct?
Se offri di meno di quanto ti danno, a loro va bene, se offri di più, è probabile che non considerino assolutamente la tua offerta.
Secondo me, soprattutto se neolaureato, conviene rispondere di accettare quanto previsto da inquadramento contrattuale per quella posizione ricercata.
Io andrei in giacca e cravatta, lo so che si muore ma tanto è solo per poche ore.
A parte le solite cose (non parlare di: soldi se non ti viene direttamente chiesto; ferie), assicurati di avere una risposta valida per ogni cosa che hai scritto nel curriculum.
Tipo, come si coniugano i tuoi passatempi\competenze con la posizione richiesta. Se è richiesta la conoscenza di una lingua, preparati a descrivere le cose di cui sopra nella lingua richiesta\conosciuta.
Oppure, perchè ti sei fermato alla triennale e se nel periodo degli studi hai lavorato (e perchè se non hai lavorato).
Un pò di attenzione alla postura non guasta mai (soprattutto se il piano del tavolo dove farai il colloquio è di vetro :D ).
Se al colloquio è presente qualcuno delle risorse umane fai attenzione ai piccoli particolari (tipo, appunto, la postura, etc)..
Poi, boh..in bocca al lupo
choccoutente
03-09-2008, 08:40
io neolaureato e senza esperienza ad un colloquio generale:
quali sono le possibili domande e quali le miglior risposte?
io neolaureato e senza esperienza ad un colloquio generale:
quali sono le possibili domande e quali le miglior risposte?
laureato in cosa? colloquio di cosa? che domande e risposte vuoi sapere? l'unica cosa che ti posso dire e' che non hai le idee molto chiare... :sofico:
wow che bello non vedo l'ora di ricominciare a farne, mi divertono troppo i colloqui :D
edit: lunedì si comincia col primo, detto fatto :D
giacca e cravatta dipendono dalla società e dal colloquio che ti si prospetta. io vado sempre elegante se parlo con quelli delle HR di società medio grandi. se so di andare a fare colloquio tecnico basta una camicia su pantalone elegante, specialmente in questo periodo. quando fa più freddo un bel maglione con sotto camicia :)
tieni conto che, se hai a che fare con HR (di solito sono donne, ma non sempre) oltre all'abito è importante il modo di porsi, di parlare. ti faranno domande personali, per conoscerti.
io tendenzialmente sono sincero. in genere so bene cosa vogliono sentirsi dire, ma mi piace pensare che devo essere IO a scegliere prima di tutto, poi sperare che siano interessati a loro volta ;)
quindi se non mi garbamo, tanto vale capirlo subito.
fai domande, cerca di capire che lavoro andresti a fare. specialmente quando fai colloquio tecnico chiedi tutto, non rimanere sul vago. io qualche volta sbaglio, non scendo troppo nei dettagli, poi finisce che ti ritrovi a fare un lavoro che credevi fosse figo, invece è così così...
di soldi è giusto parlare, ma non lo fanno subito in genere. se sei un neolaureato hanno le cifre standard di inserimento e probabilmente te le dicono, se no va più a contrattazione e può saltare fuori al secondo colloquio.
per quanto mi riguarda è l'ultimo argomento che tratto, dopo aver domandato tutto il resto ovvero tipo di lavoro, competenze richieste, sede di lavoro, trasferte, flessibilità di orario, organizzazione interna, possibilità di carriera.
buon divertimento :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.