PDA

View Full Version : Consiglio macchina per DUMMY :D


Ork
28-08-2008, 15:58
Ciao a tutti,

Mi scuso in anticipo per la domanda. Sembra che voglio sfruttare le vostre conoscenze per non faticare a cercare ma proprio non ci capisco nulla sulla fotografia.

In sostanza sto cercando una macchina che possa scattare foto di oggetti che verranno inseriti sul sito aziendale per la vendita. Quindi la qualità dovrebbe essere la migliore possibile considerando che gli operatori non hanno alcuna esperienza di fotografia.

al momento utilizziamo delle semplici digitali compatte e devo dire che la qualità e disarmante... passo delle ore solo per sistemarle con photoshop..

Va benissimo qualsiasi consiglio e qualsiasi budget.

Grazie ancora della pazienza

kontimatteo
28-08-2008, 16:25
Ciao a tutti,

Mi scuso in anticipo per la domanda. Sembra che voglio sfruttare le vostre conoscenze per non faticare a cercare ma proprio non ci capisco nulla sulla fotografia.

In sostanza sto cercando una macchina che possa scattare foto di oggetti che verranno inseriti sul sito aziendale per la vendita. Quindi la qualità dovrebbe essere la migliore possibile considerando che gli operatori non hanno alcuna esperienza di fotografia.

al momento utilizziamo delle semplici digitali compatte e devo dire che la qualità e disarmante... passo delle ore solo per sistemarle con photoshop..

Va benissimo qualsiasi consiglio e qualsiasi budget.

Grazie ancora della pazienza
Se vuoi la maggior qualità in assoluto la risposta è solo reflex...
Tuttavia ci sono discrepanze in ciò che dici...
Se non ne capisci di fotografia e non vuoi imparare allora una reflex sarebbe veramente sprecata al di là del budget che hai a disposizione...
Piuttosto allora ti consiglierei una buona compatta come la Canon G9 oppure aspetta qualche mese che usciranno ottime compatte con sensori leggermente superiori agli attuali (intendo di dimensioni...)

Ork
28-08-2008, 16:40
Se vuoi la maggior qualità in assoluto la risposta è solo reflex...
Tuttavia ci sono discrepanze in ciò che dici...
Se non ne capisci di fotografia e non vuoi imparare allora una reflex sarebbe veramente sprecata al di là del budget che hai a disposizione...
Piuttosto allora ti consiglierei una buona compatta come la Canon G9 oppure aspetta qualche mese che usciranno ottime compatte con sensori leggermente superiori agli attuali (intendo di dimensioni...)

so bene che è un controsenso..
io sarei dispostissimo ad affacciarmi al mondo della fotografia in quanto mi affascina molto, ma purtroppo non è una esigenza personale dato che non la dovrei usare solo io.

Comunque pensi che una buona compatta possa scattare delle foto accettabili (per quanto si possa dare una definizione di accettabile) in modalità automatica? quindi senza che l'operatore debba intervenire sulla macchina?

kontimatteo
28-08-2008, 16:42
so bene che è un controsenso..
io sarei dispostissimo ad affacciarmi al mondo della fotografia in quanto mi affascina molto, ma purtroppo non è una esigenza personale dato che non la dovrei usare solo io.

Comunque pensi che una buona compatta possa scattare delle foto accettabili (per quanto si possa dare una definizione di accettabile) in modalità automatica? quindi senza che l'operatore debba intervenire sulla macchina?

Senza dubbio saranno comunque inferiori rispetto a quelle scattate in automatico da una reflex (anche una da "soli" 350€ per intenderci), però non penso che sia necessario ritoccarle così costantemente come dici tu...
Ma se il mondo della fotografia ti affascina approfittane... Non paghi tu, usi attrezzatura che non è tua ma la usi solamente tu, cosa vuoi di più?
Vedrai che poi te ne comprerai anche una per te personale...;)

Ork
28-08-2008, 16:48
Senza dubbio saranno comunque inferiori rispetto a quelle scattate in automatico da una reflex (anche una da "soli" 350€ per intenderci), però non penso che sia necessario ritoccarle così costantemente come dici tu...
Ma se il mondo della fotografia ti affascina approfittane... Non paghi tu, usi attrezzatura che non è tua ma la usi solamente tu, cosa vuoi di più?
Vedrai che poi te ne comprerai anche una per te personale...;)

beh l'azienda è mia quindi pago io :D

ok allora aspetto a scartare la reflex

edridil
28-08-2008, 16:48
al momento utilizziamo delle semplici digitali compatte e devo dire che la qualità e disarmante... passo delle ore solo per sistemarle con photoshop..


In cosa non ti soddisfano le foto che vengono fuori? Una reflex potrebbe aiutare ma forse il problema non è la macchina fotografica, potrebbe essere una illuminazione sbagliata.. quel genere di fotografia richiede una buona esperienza ed a volte un piccolo studio adatto allo scopo.. anche con una compatta si potrebbero ottenere comunque dei risultati decenti.

Se potresti moststrarci un paio di esempio potremmo aiutarti meglio

kontimatteo
28-08-2008, 16:51
Infatti a meno che tu non abbia una compatta di 5-6 anni fa da 1MP le foto "normali" dovrbbero venire comunque accettabili...
Probabilmente sarà un problema di scarsa luminosità o luci sbagliate

Ork
28-08-2008, 17:09
vi allego il primo esempio che mi è capitato sotto mano.

tralasciando il fatto che il telo usato era sporco

le foto vengono spesso sfocate e se utilizzo il flash automatico escono dei puntini/bruciature

http://img99.imageshack.us/img99/7108/cimg9985dd5.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=cimg9985dd5.jpg)

toniz
28-08-2008, 17:30
da quello che vedo io (niubbo come sono) serve un po' piu' di luce (faretto, porte aperte, fari dell'auto :D , qualsiasi cosa, e poi mettiti a un paio di metri e usa il flash.
la cosa dovrebbe migliorare notevolmente
se puoi metti gli iso a mano sulla macchina che hai a 100 o 200.

e poi vediamo cosa esce.

ma in sostanza mi pare solo che ci sia poca luce :(

ps: magari porta il pezzo all'aperto...
l'obiettivo e' pulito??? (scusa la domanda :stordita: )

Ork
28-08-2008, 17:31
ma infatti se la scatto io regolando gli iso viene anche abbastanza bene

alla fine mi serve una macchina che in automatico faccia delle foto decenti :D

toniz
28-08-2008, 17:34
se dai piu' luce, anche una compattina da 100 euro fa foto migliori.
dipende in che condizioni devi scattare...
se sono sempre quelle della foto che hai postato ti serve una reflex con un bell'obiettivo luminoso, se invece puoi dare luce alla stanza ... insomma hai capito, anche una compattina fa meglio di cosi

;)

toniz
28-08-2008, 17:35
ricorda che cmq se devi farne un utilizzo professionale, io mi affiderei a una ditta specializzata, che magari ti cura anche la "location" dove fare le foto, e ti consiglia abbinamenti, colori, ecc.ecc...

cmq qualche tentativo migliore di quello si puo' fare... per iniziare. :)

edridil
28-08-2008, 18:09
Il problema pricipale di quella foto è che non c'è luce, di conseguenza la macchina imposta ISO alti (400 in questo caso), e viene fuori un immagine comunque sottoesposta e rumorosa. Il flash interno della macchinetta sarebbe meglio evitarlo..

E' difficile darti un paio di suggerimenti per risolvere il tuo problema.. e non credo che una reflex sia la soluzione..

kontimatteo
28-08-2008, 22:46
Si sono d'accordo con gli altri...
Il problema in quel caso è la luce...
Questo è un problema-non problema visto che essendo una foto ad un oggetto fermo e in un preciso posto puoi creare la luce come vuoi. Visto che ne fai un uso professionale piuttosto ti consiglierei di spendere due soldi per dei lampeggiatori decenti.

Ork
29-08-2008, 07:50
l'unico problema è che il luogo per lo scatto è fisso solo nel 10% dei casi. spesso devo fotografare in zone o molto buie (tipo magazzino) o molto luminose (negozio)

Cmq provo a fare un salto anche dal mio fotografo di fiducia e vediamo che mi dice

Vi allego un'altro esempio ma questa volta è di un mio fornitore.
Come si crea una foto così? ovviamente ci si deve mettere le mani con un programma di editing ma come si può semplificare al massimo il lavoro già dalla foto?



http://img144.imageshack.us/img144/1075/6668mk8.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=6668mk8.jpg)

toniz
29-08-2008, 08:45
da quello che vedo io, la foto originale e' stata fatta con una signora illuminazione, e probabilmente almeno con 2 fonti di luce (dx e sx, forse anche laterale...)

poi il lavoro di editing e' stato
1) ritaglio della sagoma del mobile togliendo lo sfondo. Fatta anche così così, vedi che la parte bassa della gamba destra della scrivania non e' tagliata bene?? e' sbilenca...
2) forse un po' di aumento dei toni caldi, per rendere un po' piu' brillante il mobile e un pelino di saturazione colori (forse)

cmq il 90% del lavoro li l'ha fatto la luce messa in fase di scatto.

ciao

kontimatteo
29-08-2008, 09:44
l'unico problema è che il luogo per lo scatto è fisso solo nel 10% dei casi. spesso devo fotografare in zone o molto buie (tipo magazzino) o molto luminose (negozio)

Cmq provo a fare un salto anche dal mio fotografo di fiducia e vediamo che mi dice

Vi allego un'altro esempio ma questa volta è di un mio fornitore.
Come si crea una foto così? ovviamente ci si deve mettere le mani con un programma di editing ma come si può semplificare al massimo il lavoro già dalla foto?



http://img144.imageshack.us/img144/1075/6668mk8.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=6668mk8.jpg)

Come puoi notare la luce è uniforme su tutto il mobile, quindi significa che almeno c'erano due fonti di illuminazione, se non tre...

Cfranco
29-08-2008, 09:49
Così a naso direi che una reflex entry-level , con un flash aggiuntivo ( o anche più di uno ) , da mettere sul programma automatico "ritratto" dovrebbe fornire buoni risultati , per la lente basta il 18-55 kit più al limite un 50 fisso per le situazioni impegnative .
Trattandosi di soggetti immobili un treppiede solido può consentire immagini nitide anche con tempi lunghi .
Ma il problema principale è curare i dettagli e l' illuminazione prima di scattare le foto , un bel telo dietro , bianco luminoso per soggetti scuri e nero opaco per oggetti chiari rende poi il lavoro di editing più semplice .
Nell' ordine direi :
- teli
- flash
- treppiede
- macchina

Ork
29-08-2008, 14:21
grazie a tutti dell'aiuto.

inizio con sistemare la zona foto (senza telo ma con struttura rigida così la posso pulire facilmente e si sporca meno)

poi passerò alla reflex (canon 1000d o nikon d-40) con flash aggiuntivi.

il treppiede è d'obbiligo.

che dite?

toniz
29-08-2008, 15:13
direi che e' già un notevole passo avanti :D

se trovi una struttura rigida con un bel colore forte, se poi usi in ogni caso del sw per ritoccare, e' piu' facile utilizzare la rilevazione automatica dei contorni ;)
(hai presente quei teli verde acido che usano per gli effetti speciali nei film :D )

se prendi una reflex, prendi pure un cavalletto serio (o almeno resistente) metti in conto altri 40-60 euro da quello che so...

Ork
29-08-2008, 16:03
ok grazie toniz, quello me lo farò regalare dal fotografo :p

Ork
29-08-2008, 16:04
ho letto che la d40 nikon è puttosto vecchia e della 1000d ne parlano male in tanti (troppo cara per quello che fa)

d'altra parte la canon ha la funzione schermo e l'obbiettivo con stabilizzatore..

Cfranco
29-08-2008, 16:14
ho letto che la d40 nikon è puttosto vecchia e della 1000d ne parlano male in tanti (troppo cara per quello che fa)

d'altra parte la canon ha la funzione schermo e l'obbiettivo con stabilizzatore..
Non ti fossilizzare troppo , entrambe vanno più che bene .
Sono prive di alcune funzionalità avanzate ( che non penso tu sia interessato a usare ) , ma fanno foto altrettanto buone di quelle di fotocamere da 1000 euro .

toniz
29-08-2008, 16:15
attenzione... non parlare male della d40 altrimenti ti fucilano :D

e' considerata un'ottima entry level, non farti spaventare dai SOLI 6 mpx, vanno piu' che bene per quello che devi fare.

leggiti un po' di thread su quelli che chiedono aiuto per acquisto reflex e vedrai che per chi ha pochi mezzi la nikon va benissimo.

poi se dicidi di usarla "all around" per te stesso allora forse qualcosa cambia

io non sono un esperto di reflex (neanche di compatte se e' per quello :asd: ) ma per fare foto statiche, su treppiede, con illuminazione comandata da te, prendendoti il tempo che vuoi, penso che QUALSIASI reflex degli ultimi paio d'anni vada bene... anche usata :D (se te la fatturano ;) )

col treppiede lo stabilizzatore non serve
il mirino delle reflex funziona (non e' quello delle compattine)
e poi la foto te la puoi vedere subito dopo sullo schermo, se non ti piace la rifai ;)