PDA

View Full Version : Università + Lavoro


Mcwill
28-08-2008, 14:11
Ciao a tutti!
Secondo voi è possibile lavorare (8 ore al gg) e contemporaneamente fare la laurea magistrale (ingegneria) ?

qualcuno ha qualche esperienza vissuta?...cosa consigliate, è fattibile?

grazie

clasprea
28-08-2008, 14:57
secondo me no, o almeno so che sicuramente io non ce la farei

se sei uno molto brillante che capisce le cose subito e soprattutto senza seguire i corsi forse ce la puoi fare, ma con sacrifici davvero grossi

Homra
28-08-2008, 16:25
secondo me no, a meno che tu nn stia parlando di una delle nuove facoltà di ingegneria inutili e molto semplificate...( a breve ci srà pure l'ing. delle merndine se andiamo avanti così)

Mcwill
28-08-2008, 16:55
secondo me no, a meno che tu nn stia parlando di una delle nuove facoltà di ingegneria inutili e molto semplificate...( a breve ci srà pure l'ing. delle merndine se andiamo avanti così)

:doh: ing. elettrica.....quindi non merendina !

gbhu
28-08-2008, 17:07
La risposta generica è sì, è possibile fare lavoro + università, in quanto ci sono persone che lo fanno.
Però è certamente pesante. Tra i fattori principali che appesantiscono la cosa metterei al primo posto la distanza tra casa-lavoro-università.
Ad esempio se uno deve fare il pendolare per andare all'università sarà più pesante dover anche lavorare. Magari in tal caso può essere anche impossibile parallelizzare le cose a meno di fare l'università coi corsi serali.
Poi contano molto anche fattori soggettivi quali la effettiva voglia di studiare (l'università NON è come la scuola superiore), il sale in zucca di cui uno dispone, etc...
Infine occorre verificare che il lavoro consenta la flessibilità necessaria.
In ogni caso è quasi scontato che facendo lavoro + università si andrà fuori corso anche di 2, 3 o 4 anni (di solito questo però è un fatto che non preoccupa gli studenti lavoratori).
Il rischio è di non fare bene nessuna delle due cose.

Mcwill
28-08-2008, 17:51
La risposta generica è sì, è possibile fare lavoro + università, in quanto ci sono persone che lo fanno.
Però è certamente pesante. Tra i fattori principali che appesantiscono la cosa metterei al primo posto la distanza tra casa-lavoro-università.
Ad esempio se uno deve fare il pendolare per andare all'università sarà più pesante dover anche lavorare. Magari in tal caso può essere anche impossibile parallelizzare le cose a meno di fare l'università coi corsi serali.
Poi contano molto anche fattori soggettivi quali la effettiva voglia di studiare (l'università NON è come la scuola superiore), il sale in zucca di cui uno dispone, etc...
Infine occorre verificare che il lavoro consenta la flessibilità necessaria.
In ogni caso è quasi scontato che facendo lavoro + università si andrà fuori corso anche di 2, 3 o 4 anni (di solito questo però è un fatto che non preoccupa gli studenti lavoratori).
Il rischio è di non fare bene nessuna delle due cose.

il problema casa-lavoro-università....si risolve con tutte e 3 nell'arco di 10 km, quindi non è un problema,

i corsi serali ci sono ma solo per la triennale...e non per la magistrale.

....il tempo x studiare : alla sera...e nei fine settimana, il giorno dell'esame, prendi 3 gg di permesso e vai...

sembra facile!

Homra
28-08-2008, 18:09
il problema casa-lavoro-università....si risolve con tutte e 3 nell'arco di 10 km, quindi non è un problema,

i corsi serali ci sono ma solo per la triennale...e non per la magistrale.

....il tempo x studiare : alla sera...e nei fine settimana, il giorno dell'esame, prendi 3 gg di permesso e vai...

sembra facile!

Il fatto è che a ing. secondo la mia esperienza ci sono corsi che si posso passare solamente seguendo a lezione e tu nn avresti il tempo per farlo....

Mcwill
29-08-2008, 10:07
Il fatto è che a ing. secondo la mia esperienza ci sono corsi che si posso passare solamente seguendo a lezione e tu nn avresti il tempo per farlo....

infatti...concordo pienamente!!

DvL^Nemo
29-08-2008, 11:48
Mah io ci stavo provando, avevo quasi finito di studiare analisi1 e con nemmeno tanti problemi.. Solo che

a) Se vuoi fare l'universita' seriamente devi seguire i corsi
b) I primi esami credo siano abbastanza facili, quelli successivi credo meno ( analisi II, Fisica ecc.. )
c) Io seguivo le lezioni "on line del nettuno", salvo poi sapere che il professore dei corsi non e' quello con cui fai l'esame ( per me significa molto )

Secondo me se sei molto sveglio e se hai voglia ( ti permette di non fartelo pesare ) ce la puoi fare tranquillamente.. Io piu' che altro dopo un po' di tempo ho perso lo stimolo ( ma ci sono stati anche altri motivi ) .. Ma e' una cosa che prima o poi voglio tornare a fare per soddisfazione personale.
Secondo me un tentativo lo puoi fare

fabio80
29-08-2008, 17:59
no

gir88
29-08-2008, 18:00
Io ti consiglio di guardare se esistono associazioni per studenti lavoratori nella tua università, per esempio da me a Padova fanno delle lezioni serali(tenute da pfofessori dell'università) apposta per chi lavora

Mcwill
29-08-2008, 18:35
Io ti consiglio di guardare se esistono associazioni per studenti lavoratori nella tua università, per esempio da me a Padova fanno delle lezioni serali(tenute da pfofessori dell'università) apposta per chi lavora

si esistono, le ho trovate anch'io, ma propongono solamente corsi serali per la laurea triennale.

io sono iscritto alla magistrale...

yorkeiser
01-09-2008, 11:37
Con un part-time ce la faresti anche con qualche anno di fuori corso, ma scordati di riuscirci con un full-time da 40 ore a meno che non hai circuiti di mille valvole al posto della semplice materia grigia (o non vuoi laurearti a 60 anni)

manu89
01-09-2008, 11:59
io mi sono iscritto a biotecnologie farmaceutiche eppure lavoro ma lavoro su turni e 3 giorni si e due di riposo..
spero di farcela..

Andi89
01-09-2008, 12:04
io sto per iniziare Fisica a FI e sono intenzionato a lavorare nel mentre ma sicuramente non a tempo pieno! tipo 4/5 ore 3/4 volte a settimana...

l'obbiettivo è finire in 3 anni anche con una media non esaltante...